PDA

View Full Version : Fotografie astronomiche (telescopi).......


maxfl
17-02-2005, 14:21
Probbilmente è un po' OT, ma qualcuno sa se esiste un sito nel quale ci siano foto ottenute con i vari telescopi Meade?

lisca
17-02-2005, 16:09
mi aggrego...

jannaz
18-02-2005, 07:36
http://www.google.it/search?hl=it&q=astrofotografia&spell=1

montegentile
18-02-2005, 11:37
Se ti interessa ho qualche foto fatta con un Celestron.

Ciao

maxfl
18-02-2005, 12:43
Originariamente inviato da montegentile
Se ti interessa ho qualche foto fatta con un Celestron.

Ciao

Grazie, ma quello che cercavo(non so se esiste) era un sito nel quale venivano messe a confronto immagini ottenute con le differenti serie di telescopi che la Meade produce, per esempio la serie ETX, LX (LX200 8", 10", 12", 14") e così via con le altre serie :)
Potete vedere i vari telescopi che ho indicato sopra QUI (http://www.meade.com/)

PS
Scusatemi per l'OT

AEva
18-02-2005, 15:09
Una fotografia astronomica è abbastanza complicata da ottenere, ci sono decine e decine di fattori che possono influire negativamente:

- La messa a fuoco (sembrerà strano ma è mooolto difficile....)
- La bontà della montatura, la precisione dello stazionamento e dell'inseguimento
- Le condizioni atmosferiche
- ......e tanti altri......

E' impossibile trovare foto fatte con telescopi diversi che possano essere comparate proprio perchè ciascuno di questi fattori produce variazioni enormi sul risultato finale (anche due foto fatte una di seguito all'altra con lo stesso strumento possono essere molto diverse..).

Nella fotografia astronomica, secondo me, la bontà dell'ottica è una delle cose che incide sul risultato finale (parlo di ottiche di un certo livello eh, mica di fondi di bottiglia...) moolto meno di quanto si possa pensare.
E' molto più importante la montatura ed il sistema di inseguimento.

Se devi comprare un telescopio ed intendi fare fotografia ti do un consiglio: L'unica cosa su cui non devi risparmiare è la montatura.
Meglio uno SC8" su una motatura sovradimensionata che un 14" su una traballante.

P.S. Stai pensando ad un 14" ???? Hai vinto al superenalotto ???:eek:

continuiamocosì
18-02-2005, 17:00
Originariamente inviato da maxfl
Grazie, ma quello che cercavo(non so se esiste) era un sito nel quale venivano messe a confronto immagini ottenute con le differenti serie di telescopi che la Meade produce, per esempio la serie ETX, LX (LX200 8", 10", 12", 14") e così via con le altre serie :)
Potete vedere i vari telescopi che ho indicato sopra QUI (http://www.meade.com/)

PS
Scusatemi per l'OT

una volta girava in questa sezione un certo Blind Guardian. Lui su queste cose e su altre è molto ferrato. Prova a beccarlo.

maxfl
18-02-2005, 17:38
Originariamente inviato da AEva
Una fotografia astronomica è abbastanza complicata da ottenere, ci sono decine e decine di fattori che possono influire negativamente:

- La messa a fuoco (sembrerà strano ma è mooolto difficile....)
- La bontà della montatura, la precisione dello stazionamento e dell'inseguimento
- Le condizioni atmosferiche
- ......e tanti altri......

E' impossibile trovare foto fatte con telescopi diversi che possano essere comparate proprio perchè ciascuno di questi fattori produce variazioni enormi sul risultato finale (anche due foto fatte una di seguito all'altra con lo stesso strumento possono essere molto diverse..).

Hai ragione, infatti mi è venuto in mente dopo aver scritto il messaggio prcedente che i fattori da considerare sono prpprio quelli che mi hai elencato, e che quindi fare un confronto tra foto/strumenti utilizzati è alquanto azzardato.

Nella fotografia astronomica, secondo me, la bontà dell'ottica è una delle cose che incide sul risultato finale (parlo di ottiche di un certo livello eh, mica di fondi di bottiglia...) moolto meno di quanto si possa pensare.
E' molto più importante la montatura ed il sistema di inseguimento.

Se devi comprare un telescopio ed intendi fare fotografia ti do un consiglio: L'unica cosa su cui non devi risparmiare è la montatura.
Meglio uno SC8" su una motatura sovradimensionata che un 14" su una traballante.

Pensa, io ho un vecchio telescopio rifrattore della Konus (80mm di diametro e lunghezza focale 1200mm) quindi ha un f/15 che è molto scuro per fare fotografie, è più adatto alla visione diretta; ma proprio come dicevi te la cosa più fastidiosa non è tanto la poca luminosità, ma proprio la sua montatura che sembra un elastico.
Ogni volta che si tocca l'immagine vibra in un modo assurdo :)
Ho provato in passato a fare qualche foto ma poi ho capito che non era lostrumento adatto. Ovviamente oltre che a un buon strumento mi manca anche quell'esperienza che si acquista con il tempo(anzi penso che uno con molta esperienza farebbe belle foto anche con il mio telescopio :D)

P.S. Stai pensando ad un 14" ???? Hai vinto al superenalotto ???:eek:
No, no :D :D
E' ancora lontano il giorno in cui potrò permettermi un 14", ma ci sto già pensando

AEva
18-02-2005, 19:48
Originariamente inviato da maxfl
Pensa, io ho un vecchio telescopio rifrattore della Konus (80mm di diametro e lunghezza focale 1200mm) quindi ha un f/15 che è molto scuro per fare fotografie, è più adatto alla visione diretta; ma proprio come dicevi te la cosa più fastidiosa non è tanto la poca luminosità, ma proprio la sua montatura che sembra un elastico.
Ogni volta che si tocca l'immagine vibra in un modo assurdo :)
Ho provato in passato a fare qualche foto ma poi ho capito che non era lostrumento adatto. Ovviamente oltre che a un buon strumento mi manca anche quell'esperienza che si acquista con il tempo(anzi penso che uno con molta esperienza farebbe belle foto anche con il mio telescopio :D)


Io ho iniziato, diversi anni fa, con un newton 114/900, e ti posso assicurare che la cosa peggiore è proprio la montatura.

Se il tuo telescopio ha la montatura equatoriale (e mi pare di si) puoi fare delle foto spettacolari con la macchina fotografica in parallelo.

L'unico modo di fare foto con il mio 114/900 era questo: mettevo la macchina (con un obbiettivo 50mm va benissimo, con un grandangolare ancora meglio) su un supporto in parallelo al tubo ottico.
Dopo aver messo in stazione il telescopio scattavo la foto (tempi di posa molto lunghi) guidando attraverso i moti micrometrici della montatura. Non è necessario usare ingrandimenti mstruosi, ma io avevo messo due fili da pesca sotto l'oculare, per fare un reticolo "artigianale", e guidavo puntando con il telescopio una stella luminosa tenendola sfocata (aiuta molto a vedere meglio il reticolo).

Possono tranquillamente venire fuori foto tipo queste.....

http://web.canon.jp/Imaging/astro/pages_e/07_e.html

maxfl
18-02-2005, 20:57
Originariamente inviato da AEva
Io ho iniziato, diversi anni fa, con un newton 114/900, e ti posso assicurare che la cosa peggiore è proprio la montatura.

Se il tuo telescopio ha la montatura equatoriale (e mi pare di si) puoi fare delle foto spettacolari con la macchina fotografica in parallelo.

L'unico modo di fare foto con il mio 114/900 era questo: mettevo la macchina (con un obbiettivo 50mm va benissimo, con un grandangolare ancora meglio) su un supporto in parallelo al tubo ottico.

Sì, il mio telescopio ha la montatura equatoriale, e c'è proprio una vite dove mettevo in parallelo la Pentax MX con l'obbiettivo da 200mm, ma avevo messo anche il 50mm, ma non avevo ottenuto grandi risultati, anche perchè per ogni prova c'era da aspettare lo sviluppo della pellicola, mentre ora con le digitali si fa molto rapidamente. (anche se per la fotografia astronomica non serve, purtroppo l'esposimetro della macchina si è rotto anni fa e non l'ho mai fatto aggiustare, ma ormai la pentax mx è un pezzo da museo. Credo sia del 1980/1981)

Dopo aver messo in stazione il telescopio scattavo la foto (tempi di posa molto lunghi) guidando attraverso i moti micrometrici della montatura. Non è necessario usare ingrandimenti mstruosi, ma io avevo messo due fili da pesca sotto l'oculare, per fare un reticolo "artigianale", e guidavo puntando con il telescopio una stella luminosa tenendola sfocata (aiuta molto a vedere meglio il reticolo).

Io invece l'oculare con il reticolo illuminato non l'ho mai avuto, neanche uno rudimentale autocostruito(comunque srebbe molto utile)

Possono tranquillamente venire fuori foto tipo queste.....

http://web.canon.jp/Imaging/astro/pages_e/07_e.html

Ma sono fortissime queste foto :eek:, grazie per il link

AEva
18-02-2005, 21:13
Originariamente inviato da maxfl

Io invece l'oculare con il reticolo illuminato non l'ho mai avuto, neanche uno rudimentale autocostruito(comunque srebbe molto utile)



Ma sono fortissime queste foto :eek:, grazie per il link

Beh, neanche io ho avuto l'oculare col reticolo... mettevo i fili da pesca su un oculare normale (non nella parte da cui guardi, ma sotto) e poi appena non mi serviva più li toglievo...:confused:

Usavo una Macchina SLR tutta scassata, non funzionava niente tranne lo shutter (porca zozza, mi sto rincoglionendo, non mi ricordo come si dice in Italiano...otturatore? mi viene in mente una pistola...boh)

Anche l'obbiettvo era rotto e funzionava solo la messa a fuoco, mentre il diaframma era bloccato alla massima apertura.

Ora non ho un esempio di foto da farti vedere, ma ti assicuro che non erano tanto peggio di quelle del sito che ti ho postato (usavo la pellicola però)

Leggiti tutta la guida, è molto interessante.

http://web.canon.jp/Imaging/astro/index-e.html

maxfl
18-02-2005, 21:30
Usavo una Macchina SLR tutta scassata, non funzionava niente tranne lo shutter (porca zozza, mi sto rincoglionendo, non mi ricordo come si dice in Italiano...otturatore? mi viene in mente una pistola...boh)

sì, l'otturatore


Leggiti tutta la guida, è molto interessante.

http://web.canon.jp/Imaging/astro/index-e.html

l'ho già messo nei bookmarks :D

allafraf
23-02-2005, 10:38
ciao a tutti, passavo di qua e leggendo il vostro post, vi voglio allegare il link di un sito che trovo carino

http://www.astromanu.it/astronomia/index.htm

ciao a tutti

maxfl
23-02-2005, 11:50
Originariamente inviato da allafraf
ciao a tutti, passavo di qua e leggendo il vostro post, vi voglio allegare il link di un sito che trovo carino

http://www.astromanu.it/astronomia/index.htm

ciao a tutti

Belle foto :)