PDA

View Full Version : [Film]Mulholland drive (con spoiler)


kaich
17-02-2005, 13:21
chi ha mai visto questo capolavoro di Lynch?
l'ho visto per la prima volta e lo trovo assurdamente (per non dire peggio) fantastico.

parroco
17-02-2005, 13:36
presente.
è un film che adoro.
perchè 2.0?

kaich
17-02-2005, 14:12
perchè il primo 3d che avevo aperto mi è stato chiuso :)

brochure
17-02-2005, 20:11
Era un sabato sera...che si annunciava triste...passato in casa solo come un cane...e poi è diventato uno dei migliori...grazie a lui. :eek:

Burns
17-02-2005, 20:25
Impressionante Mulholland Drive :cool:
E c'è qualcuno che dice che un film come Memento è difficile da capire, che ti spacca la testa ecc ecc... ah bè, allora cosa si dovrebbe dire di questo film di Lynch? :D

Nicky
17-02-2005, 21:11
Molto bello.
La prima volta non l'avevo capito del tutto, la seconda avevo già un'idea più precisa..alla fine comunque mi son cercata una spiegazione su internet :sofico:

Lynch è un pazzo :p

Scoperchiatore
17-02-2005, 21:16
Mirabilissimo Lynch per la costruzione incredibilmente articolata e tutta "a incastro"

Però è un film troppo criptico, e quando l'arte diventa fruibile solo a pochi, perde parte del suo valore, IMHO.

recoil
17-02-2005, 23:37
quando l'ho visto la prima volta ho detto "figata, ma non ho capito un cazzo" :D
poi ho cercato su internet, ho trovato la soluzione (sigh, sembra di andare a caccia dei walkthrough per i videogiochi) e l'ho riguardato con più gusto

gran bel film :)

Hyperion
18-02-2005, 00:44
L'ho visto insieme alla donna mia, ed insieme abbiamo ricostruito il puzzle di eventi che è mullholland drive, alla fine del quale ero rimasto decisamente spiazzato.

Alla fin fine non è difficilissimo da inquadrare, come nemmeno memento del resto; le più grandi sorprese le ho avute quando ho letto una chiave interpretativa di the ring.
Ecco, quella si che è uno schiaffo alla mia dignità di spettatore, come quando ti alzi dalla poltrona e non c'hai capito un cazzo, e poi leggi 2 righe su internet e tutto ti diventa scontato, quasi banale.

Comunque 3 bellissimi film.

:)

Ciao!!

korry78
18-02-2005, 01:05
Semplicemente uno dei miei film preferiti...
...C-A-P-O-L-A-V-O-R-O!!! :ave:

Peccato x la mediocre realizzazione del dvd (non è suddiviso in capitoli ma è un capitolo unico).
Qualcuno di voi si è accorto ke l'hanno dato 1 volta in tv?
Un po + di 1 anno fa su Rai3 (nel periodo in cui ritrasmessero tutta la serie di Twin Peaks). Praticamente non è stato pubblicizzato x niente ed è stato trasmesso in piena notte. Peccato. :muro:

parroco
18-02-2005, 09:19
Originariamente inviato da Hyperion
cut
le più grandi sorprese le ho avute quando ho letto una chiave interpretativa di the ring.
cut

OT: dove l'hai letta? sono curioso :)

Hyperion
18-02-2005, 09:42
http://www.centraldocinema.it/Recensioni/Apr03/the_ring.htm

Ocio che è spoilerante, ma in ogni caso molto valida.
L'ultima riga mi ha lasciato di sasso.

:)

Ciao!!

Nicky
18-02-2005, 10:01
Originariamente inviato da Hyperion
http://www.centraldocinema.it/Recensioni/Apr03/the_ring.htm



Onestamente non la condivido.
E' una bella analisi, ma soprattutto pensando alla versione originale del film mi sa che è lontana dagli intenti del regista..

parroco
18-02-2005, 10:59
Originariamente inviato da Hyperion
http://www.centraldocinema.it/Recensioni/Apr03/the_ring.htm

Ocio che è spoilerante, ma in ogni caso molto valida.
L'ultima riga mi ha lasciato di sasso.

:)

Ciao!!
ho visto più volte il film, non temo lo spoiler :)
l'ho letta tutta: boh? mai provato ad analizzarlo da questo punto di vista. ma proprio mai mi sarebbe venuto in mente!

taglio qui per on andare troppo OT. ne riparleremo magari in un thread apposito.

grazie ancora ;)

kaich
18-02-2005, 10:59
Originariamente inviato da Nicky
Molto bello.
La prima volta non l'avevo capito del tutto, la seconda avevo già un'idea più precisa..alla fine comunque mi son cercata una spiegazione su internet :sofico:

Lynch è un pazzo :p

link pls! :D

Hyperion
18-02-2005, 11:50
La mia versione (l'ho visto qualche tempo fa, e quindi è soltanto una visione d'insieme):

SPOILER

Tutta la storia narrata è la realtà fittizia della bionda di 21 grammi (sorry, non mi ricordo il nome), in contrapposizione alla realtà vera, degli eventi, che l'hanno portata alla sconfitta nel piano lavorativo, sociale, umano, che non accetta, rifiuta. Crea tutta una storia diversa per giustificare la propria vita.
Lei è una ragazza della provincia americana che si trasferisce a los angeles per diventare una attrice ricca e famosa, il mondo all'inizio le sorride (i vecchietti sorridenti all'aereoporto), ma le cose ben presto cambiano.
Fa la prova per il casting per la televisione, e viene rifutata.
Questo non lo accetta, non lo capisce, lo rifiuta, e monta un castello surreale che possa giustificarlo; allora inventa la mafia delle attrici, che obbliga la scelta dell'attrice che viene presa al posto suo, che quindi viene presa nonostante lei avesse fatto una ottima prova di recitazione con tanto di partecipazione accorata e calorosa del vecchio attore.
Non l'hanno presa perchè la mafia ha voluto un'altra, che si faceva l'attore principale, che conosceva già l'attore principale... questo è quello che lei si impone di credere, quando magari i fatti sono ben più semplici da raccontare: è stata semplicemente scartata.
Questo sua mancanza di reazione attiva a questi eventi la porta a lasciarsi morire, sola, nella sua casa...

Questo è quello che è venuto fuori dai ragionamenti che facemmo dopo la visione del film, una specie di brain storming di coppia; possono essere anche delle tavanate galattiche, fatto sta che questi ragionamenti hanno una loro logica, e s'incastrano armonicamente nel film.
Film che ci aveva lasciati entrambi di sasso, di una bellezza al di là della nostra comprensione, ma che ci chiamava ad una più attenta analisi.

Non mi sono invece sembrati impossibili nè memento (il cazzotto a triniti lo avevo già previsto), nè donnie darko (la storia di fondo è abbastanza semplice, poi da lì si dipanano interpretazioni multiple).

Come complessità mi è sembrato più difficile la trilogia di matrix (che comunque avevo già inquadrato dopo il 2° episodio, un vecchio thread sugli algoritmi evolutivi), o appunto, the ring.

:)

Ciao!!

Nicky
18-02-2005, 12:01
Originariamente inviato da kaich
link pls! :D

Uno che mi ricordo è questo:

[Attenzione: spoiler inside]

http://www.ilcineforum.it/DiscussionForum/ShowMessage.asp?ID=1452

kaich
18-02-2005, 12:39
thx :)

brochure
18-02-2005, 23:10
Originariamente inviato da Scoperchiatore

Però è un film troppo criptico, e quando l'arte diventa fruibile solo a pochi, perde parte del suo valore, IMHO.

Non sono d'accordo, secondo me è quasi il contrario: infatti produrre opere che incontrino la comprensione e il gusto critico di tutti significherebbe per forza di cose scendere a compromessi, e forse cadere nella banalità. Certo però l'opera deve essere, in ultima analisi, comprensibile (eventualmente anche grazie ad una bella guida, perché no?), altrimenti si scadrebbe nel non senso.

Originariamente inviato da korry78

Semplicemente uno dei miei film preferiti...
...C-A-P-O-L-A-V-O-R-O!!!

Peccato x la mediocre realizzazione del dvd (non è suddiviso in capitoli ma è un capitolo unico).
Qualcuno di voi si è accorto ke l'hanno dato 1 volta in tv?
Un po + di 1 anno fa su Rai3 (nel periodo in cui ritrasmessero tutta la serie di Twin Peaks). Praticamente non è stato pubblicizzato x niente ed è stato trasmesso in piena notte. Peccato.

Quoto in pieno e aggiungo che l'ho visto proprio grazie a rai3.
E ho (ri)visto anche Twin Peaks.


Bye!



:)

ciocia
19-02-2005, 09:07
mi sono copiato la spiegazione che avete linkato e la leggero' con calma, intanto ve ne incollo un'altra che mi diedero quando lo vidi per la 1 volta:

grandi linee : la prima parte del film è un sogno fatto da Diane. Nel sogno lei si chiama Betty, è una giovane ragazza che arriva ad hollywood piena di speranze che vuole diventare una attrice famosa. Purtroppo però la parte della protagonista del film di cui le vorrebbe far parte viene data a Camilla ( che nel sogno è una ragazza bionda, ma in realtà camilla è Rita ) a causa di pressioni esterne fatte al regista da parte di "mafiosi" (i fratelli castellani), invece il regista vorrebbe scegliere proprio Betty ( la guarda intensamente nella sala in cui lui stava scejendo la protagonista ). Inoltre, sempre nel sogno, Betty incontra Rita, una bellissima ragazza mora che ha perso la memoria, se ne innamora ed è ricambiata .
Quindi nel sogno : lei è una bravissima attrice(il fatto che non è stata scelta non è colpa sua, ma dei Castellani) ed ha una storia d'amore con la donna che lei ama nella realtà.
Quando le ragazze aprono il cubo blu, il sogno finisce ( il cowboy dice a Diane-Betty che dorme sul letto : "è ora di svegliarsi")
La realtà è ben diversa dal sogno : Diane non è altro che un'attricetta scarsamente dotata che è riuscita a comparire in qualche film solo grazie alla sua amica Camilla, attrice molto piu brava e di successo, con la quale aveva avuto una storia d'amore in passato, ma poi Camilla-Rita l'aveva lasciata per il Regista. Diane naturalmente è ancora molto innamorata di Camilla e non riesce a sopportare il fatto di essere stata lasciata, cosi paga un killer afffinche la uccida.
Quando Diane si sveglia e vede la chiave blu sopra il tavolo, capisce che il killer ha compiuto il suo dovere, ma Diane viene presa dai rimorsi di coscienza (impersonificati nei due vecchi, gli stessi che la "introducono"ad hollywood) che la portano al suicidio.

Il film è pieno di significati simbolici, te ne dico alcuni (anche perche gli altri non li ho capiti):
il mostro che compare all inizio : Rappresenta il male, la parte "cattiva" di Betty-Diane, si trova dietro al luogo in cui è stato compiuto il patto tra betty e il killer
I fratelli castellani : gli uomini di potere, è la scusa che betty si inventa per giustificare il fatto di non essere stata scelta al provino come attrice protagonista.
ecc....

I personaggi che fanno parte del sogno, sono tutte persone che Diane ha visto alla festa di fidanzamento tra camilla e il regista.
--------------
ok, domande precise: che ruolo hanno i vecchietti che scendono con lei all'aereoporto? chi sono?

Allora i vecchietti rappresentano la coscienza che un tempo si pensava essere divisa in due parti una maschile e una femminile (infatti alla fine sono i due vecchietti che la spingono a suicidarsi-rimorsi di coscienza)
----------------
il cofanetto e la chiave, che significato hanno?

la chiave e' quella che il killer gli dice che trovera' nel momento in cui avra' ucciso camilla/rita quindi praticamente e' un richiamo alla realta' e il cofanetto e' proprio quello cioe' un ritorno alla realta'
-----------
perchè il killer combina quel casino a casa del suo amico, uccidendo lui, la vicina e l'uomo delle pulizie? che c'era nel libro nero che porta via?

non e' importante quello che c'e' nel libro e' solo che lei spera in un killer pasticcione che non riuscira' mai a uccidere la sua ragazza
-------------
il teatro che significato ha?

il teatro come in altri film di Lynch segna il confine tra sogno e realta'
----------

korry78
19-02-2005, 11:47
:coffee: ( :sperem: )

:incazzed: ( :ops: )

:Puke: ( :ops2: )


"Che merda..."






:D

ciocia
19-02-2005, 19:13
:D :confused: non capisco con certella la tua risposta...:O
starebbe ad indicare che e' lungo da leggere quello che ho scritto?
se e' cosi'....vai a vedere la spiegazione che ho incollato sempre oggi nel thread di donnie darko..!!:sofico: :sofico:

korry78
19-02-2005, 21:19
Originariamente inviato da ciocia
:D :confused: non capisco con certella la tua risposta...:O
starebbe ad indicare che e' lungo da leggere quello che ho scritto?
se e' cosi'....vai a vedere la spiegazione che ho incollato sempre oggi nel thread di donnie darko..!!:sofico: :sofico:

No, non mi permetterei mai! ;)
E' invece una citazione presa dal film di cui parliamo!
Scena memorabile quella....
Vediamo chi la coglie! :D

PS: tra l'altro condivido quello ke hai scritto. :mano:

Scoperchiatore
20-02-2005, 14:59
Originariamente inviato da brochure
Non sono d'accordo, secondo me è quasi il contrario: infatti produrre opere che incontrino la comprensione e il gusto critico di tutti significherebbe per forza di cose scendere a compromessi, e forse cadere nella banalità. Certo però l'opera deve essere, in ultima analisi, comprensibile (eventualmente anche grazie ad una bella guida, perché no?), altrimenti si scadrebbe nel non senso.


Per me un'opera veramente tale contiene in sè degli elementi che ti permettono di trovare la chiave interpretativa senza leggere la guida.

Lynch in questo dà dei suggerimenti, ma nulla più

Io preferisco Memento, in questo senso, in quanto ha varie chiavi interpretative e tutte sono intuibili dai vari capitoli della storia.

ciocia
21-02-2005, 20:25
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Per me un'opera veramente tale contiene in sè degli elementi che ti permettono di trovare la chiave interpretativa senza leggere la guida.


QUOTO
Bellissimi i film contorti e che ti impegnano al massimo per capire e ti costringono a rivederlo.
Ma purche' tutte le info necessarie siano nel film stesso ( e non come in donnie darko e ipotizzo in mulholland.....devo rivederlo dopo aver letto la spiegazione )

Scoperchiatore
21-02-2005, 21:51
Originariamente inviato da ciocia
QUOTO
Bellissimi i film contorti e che ti impegnano al massimo per capire e ti costringono a rivederlo.
Ma purche' tutte le info necessarie siano nel film stesso ( e non come in donnie darko e ipotizzo in mulholland.....devo rivederlo dopo aver letto la spiegazione )

No, Mulholland è un capolavoro perchè TUTTI gli elementi ci sono nel film, ma per collegarli devi avere un'idea di chi sia Lynch, soprattutto le parti oniriche [e questo IMHO è il suo unico difetto]

Donnie non regge assolutamente il confronto, vediti Mulholland, e prova a ricostruire il tutto, in caso leggi il thread o una recensione ;)

Kewell
19-08-2005, 23:46
Arrivo un po' tardi... ma stanotte lo trasmettono a Fuori orario su Raitre dopo twin peaks (penso intorno alle 4:30 di notte :muro: ).

parroco
20-08-2005, 01:31
Arrivo un po' tardi... ma stanotte lo trasmettono a Fuori orario su Raitre dopo twin peaks (penso intorno alle 4:30 di notte :muro: ).
arrivi tardi si!
il dvd è fuori da anni, cosa aspetti a comprarlo?
:D

scherzo, ho tirato fuori il dvd per rispondere ad un utente che si lamentava della mancanza delle divisione in scene. non è colpa del dvd, lo stesso lynch ha voluto cosi :boh:

Han Solo
20-08-2005, 02:25
E' alle 4... mi raccomando guardatelo!!! :) Io sto su perchè non ho sonno e approfitto :D

Kewell
20-08-2005, 02:55
arrivi tardi si!
il dvd è fuori da anni, cosa aspetti a comprarlo?
:D

scherzo, ho tirato fuori il dvd per rispondere ad un utente che si lamentava della mancanza delle divisione in scene. non è colpa del dvd, lo stesso lynch ha voluto cosi :boh:

Ma che fai leggi nel pensiero? :eek: In effetti hai ragione, non l'ho mai visto, ma mi ha sempre ispirato. Tuttavia nelle videoteche del circondario non lo trovo :mbe: e per comprarlo on-line sono troppo pigro :D.
Comunque intendevo dire che dicendo solo alle 23 di sera che lo trasmettevano questa notte non avrei permesso a tutti di "puntare" il registratore.

P.S.: ho scoperto che lo trasmettevano grazie a te nella discussione su Twin Peaks :)

P.P.S: sono sveglio per vederlo :coffee:

recoil
20-08-2005, 09:59
anche l'altra volta che l'hanno fatto su rai3 era in seconda o terza serata (faccio prima a dire notte). capisco che magari non è adatto alla prima serata ma per la miseria, alle 4 di notte è un insulto!

korry78 mitica quella scena :cool:

korry78
20-08-2005, 11:12
anche l'altra volta che l'hanno fatto su rai3 era in seconda o terza serata (faccio prima a dire notte). capisco che magari non è adatto alla prima serata ma per la miseria, alle 4 di notte è un insulto!

korry78 mitica quella scena :cool:

;)

Beelzebub
20-08-2005, 16:40
L'ho visto anch'io di recente, e anche se avevo intuito la divisone tra realtà/sogno, ho avuto bisogno di cercarmi una "spiegazione" su internet per mettere insieme tutti i pezzi del puzzle... Davvero un gran bel film, inquietante e grottesco. I personaggi più disturbanti IMHO sono i 2 vecchietti che si vedono all'inizio e alla fine del film (secondo una teoria rappresentano il cervello, composto da parte maschile e parte femminile).

ciocia
21-08-2005, 20:00
kewell l'hai poi visto? :D
E' il film + intrippante e impossibile da capire che abbia mai visto.
l'ho visto solo 1 volta, devo riguardarmelo ( dopo aver letto una spiegazione )

Sarebbe bello avere una bella spiegazione scritta da Lynch, almeno si e' sicuri che e' esatta e non campata su teorie

Kewell
21-08-2005, 23:00
kewell l'hai poi visto? :D

Sì, ma lo devo ancora "digerire" e non mi esprimo :D

chunfy
21-08-2005, 23:59
L'ho visto ieri notte con mio fratello. Davvero bello e intrippante! Dopo il film abbiamo portato fuori il cane, erano circa le 06:00 del mattino, è stato allucinante anche quello :D

p.s. ora che ho visto questo film, guarderò in un altro modo Naomi Watts in "The Ring"... :sbavvv:

parroco
22-08-2005, 10:44
cut
P.P.S: sono sveglio per vederlo :coffee:
rivisto?
di notte fa un bell'effetto! :D

recoil
22-08-2005, 12:17
L'ho visto ieri notte con mio fratello. Davvero bello e intrippante! Dopo il film abbiamo portato fuori il cane, erano circa le 06:00 del mattino, è stato allucinante anche quello :D

paura di incontrare il mostro?

p.s. ora che ho visto questo film, guarderò in un altro modo Naomi Watts in "The Ring"... :sbavvv:

guarda anche Femme Fatale. non c'è Naomi ma è un altro film nel quale c'è la differenza tra sogno e realtà. non è di Lynch ma di Brian De Palma, un altro che sa il fatto suo

Kewell
22-08-2005, 12:37
rivisto?
di notte fa un bell'effetto! :D

A dire il vero sono andato a letto dopo aver premuto il tasto rec :D
La digestione è a buon punto, però, forse non conoscendo il cinema di Lynch, non riuscirò ad apprezzarlo...

cut

Lo hanno dato ieri sera. Praticamente dicendo quello che hai detto gli rovini la sorpresa ;)

parroco
22-08-2005, 13:39
A dire il vero sono andato a letto dopo aver premuto il tasto rec :D
cut

:confused:
e il timer? è una scocciatura aspettare davanti alla tv per far partire il vcr!

Kewell
22-08-2005, 15:13
Non sapevo di preciso a che ora cominciava e volevo registrarlo "a modo" anche senza interruzioni pubblicitarie (ho scoperto solo dopo che a quell'ora non ci sono).
Comunque l'intenzione, all'inizio, era vederlo in "diretta", poi è sopravvenuto il sonno... ;)

ciocia
22-08-2005, 18:56
inserisco qui di seguito una breve spiegazione che ho sul pc ( ne ho anche altre + lunghe che non ho mai letto ma mi sono tenuto... :p )


SPOILER




SPOILER


grandi linee : la prima parte del film è un sogno fatto da Diane. Nel sogno lei si chiama Betty, è una giovane ragazza che arriva ad hollywood piena di speranze che vuole diventare una attrice famosa. Purtroppo però la parte della protagonista del film di cui le vorrebbe far parte viene data a Camilla ( che nel sogno è una ragazza bionda, ma in realtà camilla è Rita ) a causa di pressioni esterne fatte al regista da parte di "mafiosi" (i fratelli castellani), invece il regista vorrebbe scegliere proprio Betty ( la guarda intensamente nella sala in cui lui stava scejendo la protagonista ). Inoltre, sempre nel sogno, Betty incontra Rita, una bellissima ragazza mora che ha perso la memoria, se ne innamora ed è ricambiata .
Quindi nel sogno : lei è una bravissima attrice(il fatto che non è stata scelta non è colpa sua, ma dei Castellani) ed ha una storia d'amore con la donna che lei ama nella realtà.
Quando le ragazze aprono il cubo blu, il sogno finisce ( il cowboy dice a Diane-Betty che dorme sul letto : "è ora di svegliarsi")
La realtà è ben diversa dal sogno : Diane non è altro che un'attricetta scarsamente dotata che è riuscita a comparire in qualche film solo grazie alla sua amica Camilla, attrice molto piu brava e di successo, con la quale aveva avuto una storia d'amore in passato, ma poi Camilla-Rita l'aveva lasciata per il Regista. Diane naturalmente è ancora molto innamorata di Camilla e non riesce a sopportare il fatto di essere stata lasciata, cosi paga un killer afffinche la uccida.
Quando Diane si sveglia e vede la chiave blu sopra il tavolo, capisce che il killer ha compiuto il suo dovere, ma Diane viene presa dai rimorsi di coscienza (impersonificati nei due vecchi, gli stessi che la "introducono"ad hollywood) che la portano al suicidio.

Il film è pieno di significati simbolici, te ne dico alcuni (anche perche gli altri non li ho capiti):
il mostro che compare all inizio : Rappresenta il male, la parte "cattiva" di Betty-Diane, si trova dietro al luogo in cui è stato compiuto il patto tra betty e il killer
I fratelli castellani : gli uomini di potere, è la scusa che betty si inventa per giustificare il fatto di non essere stata scelta al provino come attrice protagonista.
ecc....

I personaggi che fanno parte del sogno, sono tutte persone che Diane ha visto alla festa di fidanzamento tra camilla e il regista.
-----------------------

ok, domande precise: che ruolo hanno i vecchietti che scendono con lei all'aereoporto? chi sono?

Allora i vecchietti rappresentano la coscienza che un tempo si pensava essere divisa in due parti una maschile e una femminile (infatti alla fine sono i due vecchietti che la spingono a suicidarsi-rimorsi di coscienza)
quote:

---------

il cofanetto e la chiave, che significato hanno?

la chiave e' quella che il killer gli dice che trovera' nel momento in cui avra' ucciso camilla/rita quindi praticamente e' un richiamo alla realta' e il cofanetto e' proprio quello cioe' un ritorno alla realta'

------

perchè il killer combina quel casino a casa del suo amico, uccidendo lui, la vicina e l'uomo delle pulizie? che c'era nel libro nero che porta via?

non e' importante quello che c'e' nel libro e' solo che lei spera in un killer pasticcione che non riuscira' mai a uccidere la sua ragazza
quote:

------

il teatro che significato ha?

il teatro come in altri film di Lynch segna il confine tra sogno e realta'

parroco
22-08-2005, 21:57
c'è già nel titolo del thread, nel dubbio lo metto cmq


SPOILER!!!


cut
il mostro che compare all inizio : Rappresenta il male, la parte "cattiva" di Betty-Diane, si trova dietro al luogo in cui è stato compiuto il patto tra betty e il killer
cut
intendi quella specie di barbone?
mettiamo che rappresenti il male.
ma i due tizi che vanno a cercarlo, dei quali uno sviene, hanno un significato particolare?

ciocia
24-08-2005, 21:38
mi spiace, ma lo devo rivedere, e' passato troppo tempo....
Ti incollo anche l'altro articolo ( che poi e' un post di qualcuno ) che non ho ancora letto, magari ci sono ulteriori info:




Mulholland Drive: le risposte a tutte le domande!
Per chi non ha 'capito' l'ultimo capolavoro di Lynch...


Ho redatto questa minuziosa descrizione della trama che mette insieme tutti i pezzi del puzzle. Tutte le scene del film sono legate tra di loro anche se apparentemente sembra il contrario. Ovviamente non sono riuscito a capire tutto da solo: alcuni elementi li ho scoperti leggendo opinioni varie sul web. Tempo fa postai questa spiegazione anche www.filmup.it ma la invio anche a DVDWEB per chi non l’avesse letta e voglia avere risposta alle molte domande sorte spontanee...

A voi la sfida: cimentatevi con questo intricatissimo thriller e... se proprio non riuscite a cavare un ragno dal buco, continuate a leggere! ;-)

QUESTO ARTICOLO CONETIENE LA SPIEGAZIONE COMPLETA DELLA TRAMA!
Da leggere solo dopo aver visto il film!!!

Il film è costituito da 3 parti...
il sogno di Diane (prima che venga aperto il cubo blu)
la realtà presente di Diane (quando si trova in casa, restituisce il posacenere alla vicina ecc.)
la realtà passata di Diane (si tratta di flashback – realtà passata intesa come avvenuta prima del sogno; parte dall’amplesso tra le due ragazze sul divano: viene individuata dalla presenza dello stesso posacenere sul tavolino);
Il film inizia con il sogno di Diane. Sogna di un ballo: si tratta della gara di Jitterbug (una danza jazz) che Diane ha vinto nella realtà prima di recarsi ad Hollywood per diventare attrice; parlerà di questo con Coco alla festa di fidanzamento di Camilla;

- si torna alla realtà presente, viene inquadrato un letto (con relativi cuscini) in cui si sente il respiro di qualcuno: è Diane che sogna;

- nella realtà passata Diane ha commissionato l’omicidio di Camilla, nella realtà presente Camilla è MORTA: lo denota la presenza della chiave blu sul tavolino quando la vicina di Diane si riprende il suo posacenere; Lynch ha voluto assicurarci della morte di Camilla, introducendo nel sogno di Diane anche sua zia, che risulta viva, mentre nella realtà passata ci viene detto che è morta (ne parla Diane alla festa di fidanzamento sopracitata); inoltre la vicina di casa dice a Diane che 2 detective la stanno cercando: è facile immaginare che stiano indagando sulla morte di Camilla e vogliano interrogare Diane sull’accaduto;

- Diane non sa però come è morta Camilla: immagina che stesse viaggiando su una limousine e che ad un certo punto i suoi accompagnatori avrebbero fermato la macchina e l’avrebbero uccisa. Nella realtà passata quel viaggio in limousine è stato invece fatto da Diane mentre era diretta al party;

- Diane sogna di avere tutto quello che nella vita reale non ha avuto: Camilla si salva dall’omicidio e non si ricorda niente (dei presupposti perfetti perché Diane possa di nuovo conquistarla) da scarsa attrice quale è nella realtà, si trasforma nel sogno in attrice talentuosa;

- la successiva scena del bar è il 1° presagio di morte per Diane: quello che sente l’uomo che ha l’infarto (il cui volto è quello di un uomo visto per caso nello stesso bar nella realtà passata, quando Diane ha commissionato l’omicidio) è quello che nel suo inconscio sente Diane per se stessa; l’uomo nero dietro il muro rappresenta la morte: Diane infatti impazzirà per il rimorso e si suiciderà;

- avviene un giro di telefonate in cui si dice che Camilla è sparita: fa parte del sogno di Diane in cui immagina che Camilla sia sopravissuta all’omicidio grazie all’incidente stradale e l’omicidio sia stato commissionato da uomini senza volto che sono subordinati al disabile nella stanza con i tendoni; un fantomatico uomo che ha le mani in pasta anche sul mondo del cinema (come si vede dalla scena in cui viene interpellato sull’imposizione di Camilla Rodhes (che nel sogno è un attrice bionda il cui volto appartiene, nella realtà, ad un’amica lesbica della vera Camilla che appare al party); notare che l’ultimo telefono che suona a cui nessuno risponde è quello di Diane (la scena è avvenuta nella realtà quando Camilla chiama Diane per invitarla al party…Diane mescola in sogno realtà e fantasia).

- Diane (che nel sogno si è rinominata in Betty - da dove arrivi questo nome, lo spiego dopo) arriva a Los Angeles. Nel viaggio è stata accompagnata da 2 simpatici vecchietti. Essi rappresentano la mente di Diane, il suo cervello. Loro la 'acccompagnano' nel sogno e, sempre loro, liberati dal sogno (il cubo) in cui ancora dimoravano dalla morte (l’uomo nero), la conducono alla pazzia spingendola al suicidio. I due vecchietti sono un uomo ed una donna perchè nell'antichità si pensava che i due emisferi del nostro cervello fossero uno di natura maschile ed uno di nature femminile;

- nel sogno di Diane appare Adam: quest’uomo è fortemente odiato da Diane in quanto, nella realtà, è la causa di rottura tra lei e Camilla (quest’ultima si è innamorata infatti del regista, scaricando Diane); per questo motivo ad Adam, in sogno, capitano tutte le sfighe possibili: alla riunione gli viene imposto di scegliere la “nuova” Camilla Rodhes controvoglia, arriva a casa e trova la moglie a letto con un altro, 2 uomini con apparenti cattive intenzioni lo stanno cercando (nella realtà 2 detective, stanno cercando Diane), rimane in bolletta, ed alla fine deve accettare, convinto dal cowboy (il cui volto appartiene ad un uomo visto per caso da Diane al party), di piegarsi ai voleri altrui, scegliendo un’attrice raccomandata;

- Diane nella realtà ha assoldato un killer per uccidere Camilla, nel suo inconscio però ha sperato che il ragazzo fallisse e che Camilla si fosse salvata: quindi sogna una scena in cui il killer biondo, per ottenere quello che vuole, ammazza un cappellone, coinvolgendo anche una cicciona e l’addetto alle pulizie e creando pure un cortocircuito: un perfetto idiota, maldestro e incapace come killer, un incompetente che lascia indizi dappertutto;

- durante il sogno, nel cercare di scoprire chi è Rita, vengono rinvenuti molti soldi dentro la borsetta di quest’ultima: sono i soldi che nella realtà Diane ha usato per commissionare l’omicidio di Camilla; la chiave blu è tridimensionale perché rappresenta la realtà (le tre dimensioni); il cubo, che Diane troverà nella borsetta al teatrino, rappresenta il sogno. La chiave a sezione tridimensionale servirà per aprire la scatola dei sogni e tornare alla dura realtà. Lynch ha una cultura vasta e questi simboli li ha presi in prestito dalle opere dei surrealisti...

- nel bar in cui Rita inizia a ricordare, si apprende (considerando anche le scene successive dei flashback nella seconda parte del film) che in sogno Diane ha attribuito il proprio nome ad una cameriera ed ha sostituito il suo con quello della stessa (Betty);

- in sogno, a casa di Betty arriva una specie di chiromante: è il 2° presagio di morte per Diane (notare che la chiromante assomiglia moltissimo all’uomo nero dietro il muro). Diane dice: “sono Betty”, la chiromante risponde “no, non è vero…qualcuno è nei guai, sta per succedere qualcosa di terribile”. Lo spettatore sul momento immagina che si riferisca a Rita/Camilla ma in realtà la chiromante si riferiva a Betty/Diane e al suo imminente suicidio al risveglio, dopo i flashback sulla sua realtà passata;

- le scene successive in cui Betty prova la parte con Rita e si reca agli studios per effettuare il provino costituiscono la parte più rosea del sogno di Diane che si vede come un’attrice in gamba capace di stupire tutti con la sua bravura; quando Diane vede in sogno Adam sul set, gli lancia delle occhiate molto particolari: Diane lo odia perché nella realtà Adam le ha soffiato la ragazza;

- Betty e Rita, si recano alla casa di Diane: 3° premonizione di morte, Betty vede una ragazza morta su un letto in una certa posizione, in una stanza che è identica alla sua stanza reale; quella sarà la posizione che Diane assumerà al momento del suicidio;

- dopo la scena lesbo, le ragazze si recano ad un teatro. Questo costituisce il momento di svolta nel film: i sogni di Diane crollano inesorabilmente! Si tratta del teatro del disinganno: il presentatore dice “no hay banda, tutto è registrato” e subito dopo dimostra come la realtà apparente possa rivelarsi falsa; è tutto finto!! Il musicista e la cantante erano in playback! Betty intuisce che il messaggio è rivolto a lei ed infatti trema come una foglia (perché sta venendo a galla la verità, gelida e terrificante) e trova la scatola blu, che tramite la chiave tridimensionale la farà svegliare; la conferma che la prima parte del film è stata un sogno è data dal cowboy che entra nella stanza di Diane è dice: “ragazza è ora di svegliarsi!”

- realtà presente: Diane restituisce le cose alla sua vicina e pensa al suo passato: dalla scena sul divano di cui ho già parlato sappiamo che le 2 ragazze erano insieme e Camilla vuole rompere la storia perché ama Adam: mentre pensa al suo passato Diane si masturba disperata. Notare che Lynch ci fa capire anche in questa scena la visione distorta che Diane ha della realtà: mentre ella si masturba visualizza l’ambiente circostante (i sassi nel muro) alternativamente nitidi e sfuocati;

- realtà passata (flashback): Diane viaggia nella limousine per andare al party (la stessa che aveva sognato per Camilla). Al party oltre alle cose che già ho citato (Diane attricetta, Camilla famosa e innamorata di Adam, zia morta, altra amica lesbica di Camilla, cowboy, ecc.) scopriamo anche il vero ruolo di Coco (che in realtà è la madre del regista);

- al solito bar, Diane commissiona l’omicidio e come ho già citato si apprende chi è in realtà Betty (la cameriera) e cosa significhi la chiave blu che già si era intravista nel tavolino di fianco al posacenere a casa di Diane nella realtà presente (l’avvenuto omicidio di Camilla);

- scena drammatica finale della realtà presente: Diane precipita nella follia, vede i vecchietti che l’avevano condotta nel sogno roseo che ora la spingono al suicidio; quest’ultimo, inevitabilmente, avviene e si ha ancora una volta la visione dell’uomo nero (la morte)!

*** Spero di non aver dimenticato niente!

Il film ha una sua logica e nessun elemento è lasciato al caso; quest’interpretazione unisce tutti i frammenti della trama. Una volta capita quest’ultima, per quanto mi riguarda, il film ha guadagnato punti ed ha evidenziato la genialità di Lynch. Le due protagoniste oltre ad essere bellissime, sono bravissime... a mio parere Naomi Watts ha fornito una prova da Oscar!

Tanto per fare un esempio inizialmente la scena del teatro l'avevo interpretata come l'ennesimo presagio di morte per Diane (oltre a quelli che avevo già citato). Pensavo che la frase "tutto è registrato" pronunciata dal presentatore significasse "Diane, il tuo destino è segnato, non puoi farci niente". Ma leggendo altre opinioni mi sono convinto che calza di più "tutto quello che hai visto finora è finto (riferito alla prima parte del film che è un sogno e non realtà).
Non ho capito bene il tuo dubbio...ti chiedi perchè ci sia la chiave azzurra sul tavolino? Il killer (nei flashback di Diane) disse a Diane che la chiave era il "segnale" dell'avvenuto omicidio di Camilla. Quindi Lynch per far capire allo spettatore che l'omicidio è appunto avvenuto, inquadra più volte la chiave azzurra nella realtà presente di Diane.
Tra l'altro la forma della chiave azzurra nella realtà presente non è più tridimensionale, segno che non ci troviamo più nel sogno di Diane.
Ciao

parroco
24-08-2005, 21:44
ho iniziato a leggere ma anche a me sfuggono molte cose.
tengo il tuo post al caldo appena posso riguardo il film e poi leggo ;)

nucleolo
01-09-2005, 01:19
Grande Lynch,è troppo avanti! :D Ragazzi ma voi sapete dell'esistenza di un breve film chiamato Eraserhead - La mente che cancella, dovrebbe essere ancor più allucinogeno, ma è introvabile... :rolleyes:

parroco
01-09-2005, 09:05
Grande Lynch,è troppo avanti! :D Ragazzi ma voi sapete dell'esistenza di un breve film chiamato Eraserhead - La mente che cancella, dovrebbe essere ancor più allucinogeno, ma è introvabile... :rolleyes:
io l'ho preso da play in inglese ma addirittura non ha i sottotitoli, anche se di parlato c'è poco. l'ho scaricato con i sottotitoli in Italiano (non esiste una versione doppiata in Italiano, ne lo si trova sottotitolato in dvd).

non sono ancora riuscito a finirlo, è veramente assurdo ma anche, IMHO, pallosissimo.

Ser21
08-10-2005, 17:47
Ho appena finito di vedere Mulholland Drive...dire che è la personificazione della "MALATTIA" è dire poco...
Un film così incasinato nn l'avevo mai visto..
Faccio fatica a capire la guida dettagliata postata da qualcuno...mi sa che lo dovrò rivedre almeno altre 2 volte..

PS:Altro che MEMENTO!Questo è il DELIRIO! :eek:

gik25
09-10-2005, 00:25
Per favore finite di leggere il post prima di farvi un giudizio su di me.


Devo ammettere che ho iniziato a leggere questo thread pensando: "Mulholland drive = la corazzata potemkin è una cacata pazzesca! (92 minuti di applausi ininterrotti... :D)"


Inoltre 1) ho letto decine di siti per capire di cosa parlasse realmente il film 2) ho visto memento, matrix (tutta la trilogia), Donnie Darko e altre centinaia di film di ogni genere solo negli ultimi anni.

Ho un sito di cinema, non dico di essere preparato ma apprezzo molto il cinema. Per esempio adoro Zatoichi e al contempo equilibrium, Dal tramonto all'alba, vampires (l'inizio), molti film giapponesi tipo La tigre e il dragone (di una lentezza e noiosità che farebbero addormentare un mulo) e sono riuscito persino ad esultare (sul finale) ed apprezzare dogville la palla delle palle (sarà pure un capolavoro, ma l'essere un capolavoro per qualche motivo non impedisce di essere incredibilmente lento, monotono e di conseguenza noioso).

Eppure, concordo con chi dice che per gli occidentali i film siano un bene di consumo, cioè qualcosa che si fruisce. Notate la scelta dei termini. Se vedete i film orientali capite che hanno un concetto diverso di cosa sia un film.



Ebbene sono convinto che ci siano dei film che effettuano delle determinate scelte solo ed unicamente allo scopo di far sembrare che il film sia più strano, complesso e interessante di quanto non lo sia realmente.

Forse mi sbagliavo su Mulholland Drive, o perlomeno, ha dei significati simbolici degni di nota... ma mi domando: se non ci sentissimo degli sherlock holmes nel scoprirli il film ci sembrerebbe altrettanto interessante?

Poi mi viene in mente matrix: un film stupendo, anche se non così originale per chi ha giocato a Syndicate (ci vuole poco a immaginare le possibili varianti di società basate sul chip utopia). C'è chi ha esaltato i due seguiti come superfilmoni perchè coerenti con il primo, anzi supercoerenti: il primo è infatti coerente con le modifiche della trama apportate dai colpi di scena del secondo e terzo episodio...

Eppure mi chiedo... ci vuole tanto a inventarsi cose inverificabili come per i seguiti di matrix? Perchè nessuno si mette a rivedere il film una ventina di volte di seguito segnando tutte le possibili incoerenze e scoprendo che tutta la trama è stata complicata solo per fare scena. Per capirci c'è chi in matrix trova riferimenti a idoli aramaici. Coincidenza o ipercapolavoro curatissimo? Sbagliato nessuno coglie la terza possibilità: coincidenza fittizia inserita dal regista ed orchestrata ad arte per far pensare che il film abbia rimandi curatissimi e particolareggiati verso chissà cosa.

Ragazzi, un film si dovrebbe vedere sempre due volte prima di giudicarlo, così ci si accorge ad esempio che battutine come:
Terminator to John: "come si chiama il cane?"
John: "Max"
Terminator: "come sta booby"
Janin: "bobby sta bene caro, ma tu come stai"


Provate a pensare quanto è difficile farsi venire in mente una scena del genere e quanti registi preferiscono inserire la prima scena cazzata che gli viene in mente...

E ora pensate a quanto è "difficile" inserire un rimando a oracoli e cazzatelle simili, che danno l'idea che ci sia qualcosa di immenso dietro al film e che siamo noi a non aver ancora capito tutta la trama...

Ser21
09-10-2005, 16:34
Per favore finite di leggere il post prima di farvi un giudizio su di me.


Devo ammettere che ho iniziato a leggere questo thread pensando: "Mulholland drive = la corazzata potemkin è una cacata pazzesca! (92 minuti di applausi ininterrotti... :D)"


Inoltre 1) ho letto decine di siti per capire di cosa parlasse realmente il film 2) ho visto memento, matrix (tutta la trilogia), Donnie Darko e altre centinaia di film di ogni genere solo negli ultimi anni.

Ho un sito di cinema, non dico di essere preparato ma apprezzo molto il cinema. Per esempio adoro Zatoichi e al contempo equilibrium, Dal tramonto all'alba, vampires (l'inizio), molti film giapponesi tipo La tigre e il dragone (di una lentezza e noiosità che farebbero addormentare un mulo) e sono riuscito persino ad esultare (sul finale) ed apprezzare dogville la palla delle palle (sarà pure un capolavoro, ma l'essere un capolavoro per qualche motivo non impedisce di essere incredibilmente lento, monotono e di conseguenza noioso).

Eppure, concordo con chi dice che per gli occidentali i film siano un bene di consumo, cioè qualcosa che si fruisce. Notate la scelta dei termini. Se vedete i film orientali capite che hanno un concetto diverso di cosa sia un film.



Ebbene sono convinto che ci siano dei film che effettuano delle determinate scelte solo ed unicamente allo scopo di far sembrare che il film sia più strano, complesso e interessante di quanto non lo sia realmente.

Forse mi sbagliavo su Mulholland Drive, o perlomeno, ha dei significati simbolici degni di nota... ma mi domando: se non ci sentissimo degli sherlock holmes nel scoprirli il film ci sembrerebbe altrettanto interessante?

Poi mi viene in mente matrix: un film stupendo, anche se non così originale per chi ha giocato a Syndicate (ci vuole poco a immaginare le possibili varianti di società basate sul chip utopia). C'è chi ha esaltato i due seguiti come superfilmoni perchè coerenti con il primo, anzi supercoerenti: il primo è infatti coerente con le modifiche della trama apportate dai colpi di scena del secondo e terzo episodio...

Eppure mi chiedo... ci vuole tanto a inventarsi cose inverificabili come per i seguiti di matrix? Perchè nessuno si mette a rivedere il film una ventina di volte di seguito segnando tutte le possibili incoerenze e scoprendo che tutta la trama è stata complicata solo per fare scena. Per capirci c'è chi in matrix trova riferimenti a idoli aramaici. Coincidenza o ipercapolavoro curatissimo? Sbagliato nessuno coglie la terza possibilità: coincidenza fittizia inserita dal regista ed orchestrata ad arte per far pensare che il film abbia rimandi curatissimi e particolareggiati verso chissà cosa.

Ragazzi, un film si dovrebbe vedere sempre due volte prima di giudicarlo, così ci si accorge ad esempio che battutine come:
Terminator to John: "come si chiama il cane?"
John: "Max"
Terminator: "come sta booby"
Janin: "bobby sta bene caro, ma tu come stai"


Provate a pensare quanto è difficile farsi venire in mente una scena del genere e quanti registi preferiscono inserire la prima scena cazzata che gli viene in mente...

E ora pensate a quanto è "difficile" inserire un rimando a oracoli e cazzatelle simili, che danno l'idea che ci sia qualcosa di immenso dietro al film e che siamo noi a non aver ancora capito tutta la trama...
Si ma qua si parlava di Mulholland Drive,che ne pensi di tale IMHO capolavoro?

gik25
09-10-2005, 19:17
Si ma qua si parlava di Mulholland Drive,che ne pensi di tale IMHO capolavoro?

ho iniziato il post scrivendo:
Devo ammettere che ho iniziato a leggere questo thread pensando: "Mulholland drive = la corazzata potemkin è una cacata pazzesca! (92 minuti di applausi ininterrotti... )"

Poi ho chiarito meglio il mio parere su questo film e sui film simili: "se non vi facesse sentire degli sherlock holmes vi piacerebbe lo stesso?"
:D

ciocia
09-10-2005, 21:36
sicuramente il suo fascino e' dato dall'incasinamento della trama.
Anche donnie darko infatti mi ha divertito + il cercare su internet spiegazioni, che il film stesso.
Su Matrix, il mio preferito visti i miei gusti, concordo sul fatto che la gente abbia VOLUTO cercare riferimenti a cose, quando per me il regista neanche ci pensava lontanamente :rolleyes: :D
Pero' sono belli, i film intrippanti a me piacciono ( purche' il film stesso dia tutte le spiegazioni necessarie )

Ser21
10-10-2005, 01:16
Io Mi sono scaricato :D oggi 6 Film lynch

-Eraserhead
-Strade Perdute
-Cuore Selvaggio
-Dune
-Una Storia Vera
-The Elefant Man

Non vedo l'ora di gustarmeli,specialmente Eraserhead! :sbav:

Ser21
10-10-2005, 20:20
>UP<

ciocia
13-10-2005, 18:46
>UP<
UP cosa?
vuoi semplicemente tenere su il thread o sei in attesa di risposta? ( pero' non vedo la domanda.. :p )

Gremo
14-10-2005, 01:42
guardate strade perdute!!! :eek:
cmq mulholland resta uno dei miei 2-3 film al 1° posto.

se volete invece una bella storia che scivola piacevole...allora prendere una storia vera. Elephant man...bhè fa -> :cry:

Ser21
14-10-2005, 02:25
UP cosa?
vuoi semplicemente tenere su il thread o sei in attesa di risposta? ( pero' non vedo la domanda.. :p )
tenere sul thread e magari espandere la discussione coinvolgendo altri film di lynch come ha fatto gremo!

ciocia
14-10-2005, 21:39
Io Mi sono scaricato :D oggi 6 Film lynch

-Eraserhead
-Strade Perdute
-Cuore Selvaggio
-Dune
-Una Storia Vera
-The Elefant Man

Non vedo l'ora di gustarmeli,specialmente Eraserhead! :sbav:

OK, parliamo di lynch
filmografia
http://filmup.leonardo.it/personaggi/davidlynch/index.htm
Di Strade Perdute, The Elefant Man, Una Storia Vera, ne parlano bene ( nelle opinioni della gente ), vedro' di vederli prima o poi, intanto me li segno..

Kewell
14-10-2005, 21:45
Non sarebbe meglio aprire una discussione direttamente dedicata al regista? ;)

coldd
13-03-2006, 20:50
appena finito di vedere

mah, non so che dire, talmente incasinato che mi ero fatto un'idea sbagliata (durante il film ero arrivato a pensare che le due ragazze fossero la stessa persona)
sono uno che apprezza i film davvero belli, ma in questo caso c'è qualcosa che non mi convince
capisco che il regista abbia propio l'intento di creare confusione, ma secondo me la confusione e il fatto che nessuno l'abbia capito dopo averlo visto la prima volta non puo bastare per definirlo un grandissimo film
non fraintendetemi, molto bello, ma qualcosa non mi convince e di solito tendo a giudicare seguendo le mie sensazioni e non ragionandoci troppo (ovviamente oltre al fatto di capire o tentare di capire quello che il regista ha cercato di comunicarci)
forse sarà che è la prima volta che lo vedo, forse le mie sensazioni cambieranno quando lo rivedrò, ma di solito riesco a farmi un'idea abbastanza giusta

boh, alla fine non ho detto praticamente niente, non è che ci sono critiche che si possono fare, nel mio caso si tratta solo di sensazioni

ciao!

mark41176
14-03-2006, 00:29
David Lynch.... o lo odi o lo ami.... io lo apprezzo molto e resto un fan di Twin Peaks... è inutile chiedersi il significato di tutti i suoi film e andare a cercare sempre una spiegazione delle trame... è il mistero, il dubbio che ti fa provare sensazioni particolari e fanno si che il film ti rimanga dentro a lungo....

brochure
14-03-2006, 19:50
Il problema dell'accessibilità dell'opera singola viene sempre a galla quando ci si imbatte in film come questo.
In realtà tutti i punti di vista sono suffragati da motivazioni legittime, resta al singolo spettatore scegliere se sia più giusto il saper comunicare un messaggio chiaro che sia fruibile ai più, oppure andare più in profondità dando alle proprie opere un filo conduttore comune. Personalmente ritengo questo secondo approccio si adatti meglio a chi concepisce il cinema come una forma d'arte, e va oltre l'immediatezza della visione dell'opera singola.
E' pur vero che stiamo parlando di un film molto complesso, che fa un po' caso a sè, ma pur senza arrivare a tali "eccessi" secondo me i registi migliori sono proprio quelli che sanno dare a tutte le loro produzioni un'"anima" comune.
Bye!

ciocia
14-03-2006, 20:28
.................

boh, alla fine non ho detto praticamente niente, non è che ci sono critiche che si possono fare, nel mio caso si tratta solo di sensazioni

ciao!

Praticamente sei rimasto sugli stessi binari del film ( 2 ore e passa di film e non si capisce una mazza... :sofico: )

veravarium
19-02-2007, 13:03
visto...non mi è stato molto chiaro...però mi è piaciuto...penso che lo rivedrò in questi giorni...per capire meglio alcune cose...

Fabiaccio
19-02-2007, 21:10
Appena esce in dvd INLAND EMPIRE mi sparo sto trittico Mulholland Drive, Lost Highway, INLAND EMPIRE :cool:

Se devo dire preferisco di un goccio Lost Highway rispetto a questo, però resta sicuramente nel gotha dei migliori film di sempre (secondo me) :Perfido:

veravarium
22-02-2007, 20:33
@johnp:qualcosina potresti capirla leggendo su:
http://www.revisioncinema.com/ci_mulholland.htm

gigio2005
22-02-2007, 21:23
un film per il quale bisogna cercare la "soluzione" su internet come si potrebbe definire se non con la frase di Fantozzi dedicata alla Corazzata Potemkin?

gigio2005
22-02-2007, 21:29
1) sei libero di non vederlo... nessuno ti obbliga

2) mica è un videogioco che cerchi la soluzione! :doh: Si parlava di interpretazioni, il concetto è diverso! ;)

1) come posso decidere di vedere o non vedere un film se non lo vedo? :)
2) per questo "soluzione" era messo tra virgolette... ma evidentemente le dovevo fare piu' grandi

gigio2005
22-02-2007, 21:36
1) Se non l'hai visto, amen... tanto da quanto ho capito preferisci i film di fantozziana memoria! :D :D

2) Non era necessaria una virgoletta più grande bastava evitare ironia fuori luogo. ;)

guarda che io il film l'ho visto gia'...
come avrei potuto esprimere un giudizio altrimenti?

Fabiaccio
22-02-2007, 21:43
Visto ieri...

film abbastanza chiaro fino ad un certo punto, poi (poco dopo la scena nel teatro) Lynch inizia ad assumere droghe pesanti... ed il film diviene un paradosso.

Dovrei leggermi qualche spiegazione! :stordita:

La prima volta che l'ho visto ho capito che in realtà il film probabilmente è la trasposizione dei vari incubi dei protagonisti, mentre dal teatro in avanti (eliminando le droghe pesanti e il film che diventa un paradosso (rispetto a cosa poi mah?) ma ricordati le parole della cantante: "no hay banda, no hay orquesta... silencio!" e da lì la trama perde di coerenza e comincia il viaggio nel cinema lynchiano. le immagini vanno prese per quelle che sono: immagini. immagini che riflettono le ossessioni del regista. lo scambio di personalità, la scoperta del tradimento... il finale con i vecchietti poi è allucinante.
E in un film è il massimo che si potrebbe ottenere ;)

veravarium
22-02-2007, 21:47
vabbè...il film è complicato...infatti mi sono scervellata a cercare qualcosina per capire meglio...:D :D :D

Fabiaccio
22-02-2007, 21:53
vabbè...il film è complicato...infatti mi sono scervellata a cercare qualcosina per capire meglio...:D :D :D

ma io film semplici di Lynch (tolto Dune) non ne conosco :fagiano:

E non è certo un male :) ;)

veravarium
22-02-2007, 22:09
sìsì..infatti non è un male!
Se penso che ho sprecato 2 ore della mia vita a vedere "kitchen's stories"(o qls del genere)...mio Dio!!!!

brochure
23-02-2007, 12:46
ma ricordati le parole della cantante: "no hay banda, no hay orquesta... silencio!" e da lì la trama perde di coerenza e comincia il viaggio nel cinema lynchiano. le immagini vanno prese per quelle che sono: immagini. immagini che riflettono le ossessioni del regista. lo scambio di personalità, la scoperta del tradimento... il finale con i vecchietti poi è allucinante.
E in un film è il massimo che si potrebbe ottenere ;)

Perfettamente d'accordo!

ma io film semplici di Lynch (tolto Dune) non ne conosco :fagiano:

E non è certo un male :) ;)

Quoto anche qui correggendo il tiro: pure "The straight story" ("Una storia vera" in Italia :rolleyes: ) è di per sè semplice...consigliato!;) (chiaramente aspettati un altro Lynch!).

Bye!

Fabiaccio
23-02-2007, 20:46
Quoto anche qui correggendo il tiro: pure "The straight story" ("Una storia vera" in Italia :rolleyes: ) è di per sè semplice...consigliato!;) (chiaramente aspettati un altro Lynch!).

Bye!

ecco, questo e Velluto blu (e anche Eraserhead) li devo ancora vedere ;).
Anche Wild at heart è "semplice" e ben fatto :)

ciocia
25-02-2007, 13:12
E' da una vita che non lo vedo...
Cmq ritengo lynch troppo complicato e visionario. Mi piacciono i film complessi, ma quando e' troppo e' troppo:O
Mullholland drive mi piace cmq come film, strade perdute invece oltre a non capirlo, non mi era piaciuto ( ma a differenza di MD, non mi sbattei su internet alla ricerca di spiegazioni )
Altri esempi che potrei fare non lynch:
-donnie darko= bello il film, trama complicata, ma senza l'aiuto di internet avrei capito poco ( ed anche con internet non si sa bene, perche' in realta' NON SI CONOSCE la reale trama del film )
-Two sister= questo invece per me e' un capolavoro. E' un film drammatico/psicologico jappo, dove solo alla 3° visione ho capito tutto ( se si esclude una breve scenetta strana ), nel film si hanno tutte le tracce per capirlo.

Se ad un film non c'e' una reale spiegazione, la cosa non mi va molto giu'. Allora mi chiedo: Perche' i registi non danno la spiegazione reale del proprio film? Certo, potrebbe essere un rischio, perche' davanti alla spiegazione, il film potrebbe diventare un capolavoro, ma anche una corazzata fantozziana:D

brochure
25-02-2007, 14:24
Interessante.
Peccato solo che discussioni del genere saltino fuori solo sporadicamente e solo entro certe "nicchie".
Secondo me l'interpretazione cinematografica è un tema, come dicevo qualche post sopra, troppo poco toccato dalla critica perché in fin dei conti è un tema che scotta...
La realtà è che a mio avviso la critica è talvolta, al di là di quanto si possa pensare, poco preparata, ma il più delle volte ha semplicemente paura di "scoprirsi" e di produrre commenti che escano dal "seminato". Laddove tale seminato non c'è, proprio perché gli autori (includendo anche i registi) non commentano le proprie opere, ecco che ci tocca leggere articoli che oltre lo sgraditissimo spoiler e qualche manieristico commento tecnico non vanno...
Dovrebbero basarsi più sull'intuizione che sulla preparazione...

Detto questo, ciò non significa che la tematica sia poco importante, anzi!
Personalmente rispetto anche chi, come in questo thread, preferisce film dal significato meno oscuro...si tratta pur sempre di una visione legittima del cinema. Per quanto mi riguarda, preferisco pensare al cinema come una forma d'arte e il fatto di dover discutere, conoscere, interpretare, anche studiare regista/autore di un film per poterlo capire per me rappresenta un valore aggiunto. Anche la "Divina Commedia" va interpretata, ma non per questo è un libraccio...anzi...
Ma come si legge anche Wilbur Smith (o fate voi, a seconda dei vostri gusti), si può benissimo godersi pure "Rambo" o "Natale sul Nilo" etc.

Bye!

Fabiaccio
25-02-2007, 14:47
beh, ma il film per poter essere trattato in un certo modo dovrebbe essere almeno di una certa profondità ;)

Con tutto il rispetto, mi viene più facile analizzare e fare certi tipi di discorsi su film di Lynch o Kubrick... onestamente per quanto mi possa far ridere sarebbe difficile fare discorsi analitici su L'esorciccio o Natale dovetipare :stordita:.

E forse perchè (FORTUNATAMENTE/sfortunatamente) un certo tipo di cinema è molto di nicchia :)

brochure
25-02-2007, 15:11
Certo! ;)
Alcuni film sono talmente elementari che non solo non abbisognano, ma addirittura non offrono neanche la possibilità, di poter essere discussi (a parte le classiche valutazioni "sintetiche").
Certo che, come sempre, è l'utente che sceglie cosa vedere in base alle proprie esigenze: c'è chi vede il cinema semplicemente dal punto di vista ludico, c'è poi chi vede il cinema esclusivamente come espressione artistica, e snobba la prima categoria; infine, c'è chi non ne fa una questione di categoria, e apprezza entrambe le visioni e tipologie di cinema.
Essenzialmente, sempre senza voler giudicare nessuno, penso che chi cerca nel cinema esclusivamente divertimento, non concepisca il fatto che per apprezzare opere più complesse, in certi casi si debba anche "saper dare" qualcosa, oltre che ricevere in cambio...
Io ad esempio, per vedere un film che ritengo importante o a cui tengo in maniera particolare, devo trovare "il momento giusto"...insomma, non mi basta stravaccarmi sulla poltrona e schiacciare il tasto play...

Bye!

mickes2
20-02-2012, 18:37
rivisto dopo circa 3 anni dalla prima visione.

immenso.

wiri
20-02-2012, 23:22
rivisto dopo circa 3 anni dalla prima visione.

immenso.

Quoto, per me è il suo capolavoro:read:

mickes2
21-02-2012, 20:40
adoro alla follia Una storia vera ed Elephant man, (ho visto tutto Lynch, mi mancano Strade perdute e Inland empire) ma la magnificienza assoluta per ora l'ho vista solo in MD. ;)

in ogni caso reputo anche Una storia vera un capolavoro ;)