View Full Version : Canon EOS 300D XT
http://www.pma-show.com/review/canon/001_EOS_digital_rebel_xt.html
http://cakili.image.pbase.com/image/39864213.jpg
- 8MP
- DIGIC II
- E-TTL II
- Mirror Lock-Up
- 2nd Curtain Flash
- 3fps for 14 Shots
- Selectable Focus Modes (One-Shot AF, AI SERVO and AI Focus)
- FEC of of ±2 stops in 1/3- or 1/2- stop
- 0.2 second statup time
- Writing to memory card is 3.5 times faster
- Body more than 10% lighter and 25% smaller
- More
New Lenses:
EF-S 18-55 MKII
EF-S 60mm f/2.8 Macro!!
Certo che già la 300D era piccola... o almeno diciamo di dimensioni adeguate... ora l'hanno ridotta del 25% :eek:
Farà seria concorrenza alle compatte con l'obiettivo grosso....
Ciauzzzzzz! :)
edit: pare che il nome auropeo sarà 350D...
edit 2: l'immagine di prima era un fake... questa "dovrebbe" essere vera...
Ecco il link (http://www.pma-show.com/review/canon/001_EOS_digital_rebel_xt.html)all'articolo.
Se le specifiche dichiarate sono esatte, c'è veramente da :sbav:
PMA 2005 | Canon EOS Digital Rebel XT Camera Introduction
Canon EOS Digital Rebel XT digital camera introduction : Canon upgrades the Canon EOS Rebel with the 8.0 Megapixel, 3 frame per second Canon EOS Rebel XT. The launch completes a refresh of the entire digital EOS line-up and confirms Canon's commitment to digital SLR research and development. "The Canon EOS Rebel kick started the digital SLR revolution, becoming the best selling model of all time," "The new Canon Rebel XT will now take over, playing a major role in Canon's digital SLR strategy," said Mogens Jensen, Head of Canon Consumer Imaging Europe. "Canon predicts the D-SLR market will double in size by the end of 2006."
The Canon EOS Digital Rebel XT features a newly developed, second generation, extremely low noise APS-C size 8.0 Megapixel CMOS sensor, the fourth new CMOS sensor from Canon in just twelve months. It is powered by the same DIGIC II image processor found in Canon's professional series D-SLR cameras, and features 3 frame per second, 14 frame burst operation, USB 2.0 Hi-Speed interface, simultaneous RAW and Large JPEG writing and 0.2 second start up time. The Canon Rebel XT is more than 10% lighter and 25% smaller by volume than the Canon Rebel. It is available in both black and silver finishes. "The Canon EOS Rebel XT combines ease of use with many of the same compelling technologies found in Canon's professional series EOS cameras, chosen by more than 70% of pro photographers at the 2004 Athens Olympics," observed Jensen. "For the first time, every camera in the EOS digital range now incorporates a Canon original CMOS sensor and Canon DIGIC II processor."
In terms of speed and resolution, Canon now has the leading performance camera in every D-SLR segment; all launched since January last year:
EOS-1Ds Mark II - 16.7 Megapixel full frame 35mm sensor, 4 fps
EOS-1D Mark II - 8.2 Megapixel APS-H size sensor, 8.5 fps
EOS 20D - 8.2 Megapixel APS-C size sensor, 5.0 fps
EOS Digital Rebel XT - 8.0 Megapixel APS-C size sensor, 3.0 fps
Target user: With plain language menus, intuitive controls and default settings chosen to reflect general every-day use, the Canon EOS 350D is designed to appeal to digital still compact users looking to expand their creativity, and film SLR users who have been waiting for 8.0 Megapixel performance at this price point. It will be available as body only and in kit form with the new EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II lens.
Improvements over the Canon Rebel: The new CMOS sensor and high performance DIGIC II performance lead a number of improvements to the Canon EOS Rebel. Other advances include E-TTL II distance-linked flash metering for easy, consistent and precise flash exposures. Users can now select between three focus modes: One-Shot AF, AI SERVO and AI Focus. Writing to memory card is 3.5 times faster and the interface is upgraded to USB 2.0 Hi-Speed for fast image downloads. Mirror lock-up and 2nd curtain flash have also been added. The Canon EOS Rebel XT now features the same Monochrome mode found on the EOS 20D, allowing users to shoot in black & white with a range of filter effects. White Balance correction of both blue/amber and magenta/green bias is available to ±9 levels and WB bracketing is extended to include the magenta/green bias direction. Digital Photo Professional RAW image processing software, the same professional workflow software supplied with Canon's €8,000 EOS-1Ds Mark II, has been added to the standard software.
Canon EOS Digital Rebel XT Build in Flash
Low noise sensor and precision optics: The CMOS sensor features redesigned pixel sites, with improved capacity to isolate any residual charge remaining after the pixel site is reset. This is then subtracted from the exposure to suppress any random pattern noise. Improvements in image quality are particularly noticeable with long shutter exposures and high ISO settings, and result in more even rendering of uniform surfaces, such as blue skies. The low noise of the second generation CMOS sensor delivers clean images from ISO 100 through to ISO 1600. The APS-C size sensor gives the camera a 1.6x magnification compared to 35mm cameras. The camera's EF-S lens mount works seamlessly with all of the more than 60 Canon EF lenses, the world's largest interchangeable lens system. It is also compatible with the four EF–S lenses developed for Canon’s APS-C format digital SLRs (the Canon EOS 20D and Canon Rebel) including the new EF-S 60mm f/2.8 Macro USM lens.
Faster processing for better results: Underpinning the camera's performance is Canon's high-speed DIGIC II (Digital Image Core) processor, as found in Canon's professional series Canon EOS-1D Mark II and EOS-1Ds Mark II. DIGIC II is Canon's second generation image processor, purpose built to handle the complex algorithms required for maximum image quality; optimally processing functions such as white balance and colour rendition. By integrating key functions onto a single processor, DIGIC II delivers superb quality images without trading camera responsiveness. "Digital image quality is dependent on three factors: lens quality, sensor performance and image processing capability," said Jensen. "Canon is a developer, designer and manufacturer of the key components in each of the three critical technology areas: lens, CMOS sensor and image processor. It is the leadership position in each of these core technology areas that gives the Canon EOS Digital Rebel XT Digital its edge."
Better focusing: Focus can now be selected between One Shot AF (for single shot focusing), AI SERVO AF (for predictive tracking of subjects approaching at up to 50kph up to 10m away) and AI Focus AF (switches automatically between One Shot AF and AI SERVO AF when subject movement is detected). This improves on the Canon EOS Rebel by providing direct selection of the three focusing modes. For more flexible focusing, AF point selection is now possible with the cross keys as well as from the main dial. Full time manual override is available with all EF Auto Focus lenses, while a new Precision Matte screen gives a brighter viewfinder image for easier, more accurate manual focusing.
Canon EOS Digital Rebel Four way controller Canon EOS Digital Rebel XT Build in Flash
Improved flash: The pop-up flash of the Canon EOS Rebel XT has a guide number of 13 and sits even higher (95.5mm) above the optical axis than on the Canon Rebel, helping suppress red eye effect and reducing the possibility of lens barrel shadow. Angle of coverage extends to support wide lenses to 17mm. Flash compensation of ±2 stops in 1/3- or 1/2- stop increments is available with both the built-in flash and with all EX-series Speedlite flash units.
Print and review: Lab-quality prints can be produced without the need for a computer by directly connecting the Canon Rebel XT Digital to any PictBridge compatible photo printer via the supplied USB cable. The new USB 2.0 Hi-Speed connection improves computer upload times, and is also compatible with USB 1.1 and Picture Transfer Protocol (PTP) for driverless transfers. The 1.8" LCD is used to select and review photographs to be printed and set print variables. During image playback, it is possible to jump forward or back by date, by single image, or by groups of 10 or 100 images. Review display modes have been extended, making it possible to review an image without overlaying any information.
High-end exposure control: The EOS Rebel XT Digital retains the accurate 35 zone TTL metering of the EOS Rebel. The three metering modes (evaluative, partial, and centre weighted average) are now manually selectable and both exposure compensation and exposure bracketing are available in 1/2 stop increments as well as the 1/3 stop increments of the Canon EOS Rebel. The Canon EOS Digital Rebel XT Digital retains the popular Programmed Image Control modes of the Canon Rebel, such as Night Portrait, Sports, Close-up, Landscape, Portrait and Flash OFF.
Canon EOS Digital Rebel Controls on the top Canon Digital Rebel XT Lens release button
Shooting adaptability: Shutter speeds extend from 30 sec to 1/4000 sec, plus bulb and high-speed x-sync at 1/200s. The memory card slot supports 2GB and higher CompactFlash Type I and II cards. Optional wired or infra red wireless remote control is available. Seven preset White Balance settings (such as cloudy, tungsten, fluorescent, etc.) plus custom White Balance and ±3 stop White Balance Bracketing (WB-BKT) ensure that image colours match the photographer’s recollection of the scene.
Comprehensive accessories, software and online access: The Canon EOS Rebel XT digital camera comes complete with Canon NB -2LH battery pack, charger, USB cable, video cable, wide embroidered anti-slip neck strap. A new optional Canon Battery Grip BG-E3 gives the camera a solid and balanced pro feel, particularly when the camera is fitted with longer lenses, and includes a shutter release and main dial for vertical/portrait shooting. It comes complete with one magazine that takes 6 AA batteries and another that takes two Canon NB -2LH Li-Ion rechargeable batteries. Purchase of the Canon EOS Rebel XT Digital entitles photographers to membership of the Canon iMAGE GATEWAY with a 100 MB online photo album for image uploads.
As well as Digital Photo Professional RAW image workflow software, ZoomBrowser EX 5.1 (Windows) and ImageBrowser 5.1 (Mac) are included for handling image file transfers between camera and computer, managing and printing files, and preview and conversion of RAW images. PhotoStitch is included for seamless merging of panorama shots. Arcsoft PhotoStudio software allows artistic and creative manipulation of images. We are eager to learn more about this new Canon DSLR and are waiting for the first Canon EOS Rebel XT digital camera review to appear on the Internet.
Canon EOS Digital Rebel XT CMOS sensor explanation : The Canon EOS Rebel XT features a new CMOS sensor designed and built in-house by Canon. A number of innovations proven in Canon's professional series D-SLR cameras help to ensure the sensor’s image quality is second to none. Canon's history with sensor development stretches back to 1987, when it began using the BASIS sensor for its auto focus systems. Continued R&D in the field led to the 2000 release of the Canon EOS D30: the first commercialisation of CMOS for full colour image capture.
Encouraged by the camera's success, Canon continued to refine and develop the renegade technology. Having overtaken a number of other sensor technologies along the way, CMOS now forms the basis for the world's most popular digital SLR cameras. Before Canon could launch its latest range of digital EOS cameras, the Canon EOS-1Ds Mark ll, EOS-1D Mark ll, EOS 20D and Canon Rebel XT, its engineers had to solve the big problem with small pixels, how to deal with the noise that smaller pixels would inevitably create.
Canon EOS Digital Rebel XT CMOS Sensor
The challenge: Canon's latest EOS range features four entirely new imaging sensors, each with a greater number of pixels than its respective predecessor. To squeeze more pixels onto the same sized sensor, the company's engineers had to make the pixels smaller. The problem with smaller pixels is that they are less sensitive to light and greater signal amplification is required to make it readable. This amplification can generate unwanted noise. To control this noise, Canon's engineers came up with an entirely new imaging sensor for each camera.
The APS-C sized sensor on the original Canon EOS Rebel already possessed 6.3 million effective pixels. Increasing the pixel count to 8.0 million without increasing the sensor size required a reduction in pixel size that would normally result in an increase in unwanted noise. To combat the problem, Canon devised and developed a new generation of on-pixel, noise-control amplifiers which were first proven on the Canon EOS-1Ds Mark ll, EOS‑1D Mark ll and Canon 20D. These new amps are designed not only to drain each pixel of residual charge before exposure, but also to reduce the signal noise that occurs when working with long exposures and exposures in low-light conditions.
Improving efficiency: The pixels housing each sensitive photodiode had to become smaller in the new high-density sensors, so Canon’s team had no option but to look at making them work more efficiently. Using a process of miniaturisation and electronic-component efficiency, the company's sensor designers reduced both the size of the parts that make up each pixel, as well as their number. By increasing the sensitive area of the photodiode, the team were left with a sensor that was much more sensitive to light, and thus less in need of signal amplification. So even though each pixel site is smaller, its receptive area is proportionally larger than before.
Sensitivity: Long exposures are read as they happen, with a dark frame subtraction method used to cancel native interference for true colours and smooth tonal rendering. Fixed-pattern and random noise reduction systems have also been improved to produce the cleanest images possible. However, Canon has not restricted its users to short exposures or sensor ISO values of moderate speeds. The new cameras allow fixed time exposures of 30 seconds, as well as an unlimited bulb mode that lets users keep the shutter open for as long as required. Chip sensitivity, too, can be expanded to the equivalent of ISO 1600 on the Canon Rebel XT Digital and ISO 3200 on Canon's EOS-1 series DLSRs.
Micro lenses: While the micro technologies described above play an enormous part in the image quality these new sensors provide, perhaps the greatest achievement in the conditioning of these highly populated chips is the efficiency with which they use ambient illumination. For smaller pixels to react more effectively to light, they need either more light or the light that exists to be channelled to them in a more direct manner.
Canon's engineers have developed a new type of micro lens for each pixel. Larger and more effective than models used in the past, these lenses have a greater wide-angle element, so are better equipped to gather light and direct it straight to the sensitive part of the pixel. As the lenses have less space between them, they are better equipped to gather more light, and allow less light to fall between receptive areas and be wasted. In effect, these lenses can gather more light in the same way a wide-aperture camera lens can. A larger front element catches a greater section of the information passed in its direction, while the domed aspect of the lenses draws and focuses the light where it matters most. As a result, the micro lenses pick up more of the light channelled to the sensor by the camera’s lens, using it to illuminate and inform the pixels of the sensor. Improving the effective brightness of the received image means the sensor is able to pass information to the processing engine with a lower degree of amplification than would otherwise be the case.
In the detail: Paradoxically, higher resolutions lead almost inevitably to the confusion of fine detail and edge colour, because the sensor’s resolution exceeds the boundaries where Bayer four-pixel layouts can deal efficiently with the level of detail the sensor can record. Without sensor designer intervention, this results in a distracting misrepresentation of extremely fine detail, 'moiré', as well as a colour fringing on edges where subjects of one colour meet the background colour of another, 'false colour'.
Canon's solution is to fit its cameras with a three-layer, low-pass filter that combats moiré and false colour noise patterns by ordering the incoming light to suit exactly its sampling abilities. The first part of this new filter is an infrared cut-off filter that stops the sensor recording wavelengths beyond the normal visible spectrum. This controls the sensor’s response to reds in general, ensuring they don't 'overexpose' and burn out. The next layers are a sandwich of a polarizer and single crystal substrates that combine to provide an accurate vertical and horizontal light wave layout to fit the characteristics of the sensor's resolution. This filter organises the light that passes through the lens into a form the high-resolution sensor can take most advantage from, creating the potential for sharper, more detailed images, while at the same time providing clear and defined subject edges that are not influenced by surrounding colours.
Micro becomes macro: If you were to study any of these cameras' sensors, you would almost certainly be unable to perceive any visible change. You would not be able to see the new micro lenses, the larger photodiodes, the smaller circuitry or the construction of the low-pass filter. To see the difference, you have to compare the images these sensors create with those captured by their immediate predecessors. Canon's principle aim with the introduction of these new cameras is to increase the amount of information saved to file. The purity of this information depends on the balance of signal and noise, and with these new sensors, Canon has broken the relationship between pitch and interference. This was achieved by developing methods to control exactly how the pixels react to light, and to determine how those pixels receive their light in the first place.
The gap widens: The pixel race will continue to drive increases in resolution. As this happens, the importance of noise avoidance technologies also increases to ensure that increases in resolution improve, rather than degrade, image quality. Manufacturers relying solely on software and firmware to deal with the greater noise generated by smaller pixels in higher density sensors will struggle, while brands purchasing off-the-shelf sensors have little say in how those components are designed. As a CMOS designer and manufacturer, Canon is uniquely placed to tailor pixel size, photosite design and sensor componentry to suit each new camera design and respective target market. The inherent barriers to entry of such a position means Canon's leadership in D-SLR is likely to continue for several years. "As a photography and imaging company, it has always been Canon's intention to control the entire light path, from lens through to printed image," says Mr Fukuchi, Senior General Manager, Camera Products Management Division, Canon Consumer Imaging Europe "Taming the power of CMOS has been critical to our success".
Canon low pass filter explanation : Certain fabrics can have a very tight, regular weave. On close inspection, this can appear as a series of alternating stripes separated by dark shadows between the weave. When the pitch of this weave is close to a digital camera sensor's pixel pitch, light from the subject will only activate selected rows of pixels. The sensor will then produce false colours, which can change with rotation or lateral movement of the camera. These false colours appear as waves on the image, known as moiré. Subjects such as distant geometric patterns are also susceptible to producing this effect.
To combat the effects of moiré, camera manufacturers sometimes utilize a low pass filter to blur incoming light. But a single filter can only blur a pattern in one direction, which leaves many false colours uncorrected. Moreover, this approach effectively lowers the camera's resolution. Canon's approach is to use a unique three-layer Canon low pass filter. The first filter polarises and separates incoming light vertically by precisely one pixel distance. In order to then split the light horizontally, the light must first have the polarisation removed. This is achieved with a second filter known as a phase plate. The third low pass filter polarises the light a second time, only this time separating it horizontally. Incoming light is therefore spread by precisely one pixel in both the vertical and horizontal directions.
This deliberate blurring has the effect of removing moiré. Unless it is compensated for, however, it also has the effect of reducing image sharpness. Performing accurate compensation, however, requires an exceptionally complex series of processor hungry algorithms, one of the reasons why competing manufacturers have difficulty tackling the moiré phenomenon. One of the Canon's great advantages is the processing 'head room' of its DIGIC II processor, which is used to perform the most sophisticated of correction routines and ensure the benefit of sensor resolution without any trade off in camera performance. The result is high resolution images with outstanding colour reproduction accuracy.
Canon DIGIC II Image processor introduction : The Canon EOS Digital Rebel XT features Canon's DIGIC II processor, proven in Canon's pro-series Canon EOS-1Ds Mark II and EOS-1D Mark II cameras. DIGIC II delivers superb image quality, responsive camera performance, faster AF, faster continuous shooting and extended battery life.
"There are three critical stages affecting digital image quality," says Brian Worley, Camera Product Manager, Canon Europe Ltd. "First the lens determines how the image is transmitted on to the sensor. Then the sensor determines how accurately the light is converted to electrical signals. The third and final stage is the image processor, which dictates how well the signals from the sensor are translated into a viewable image. You need to get each step right to make a good image. Get one of them wrong, and you ruin everything." With over 60 years of precision lens manufacture behind it, Canon has little to prove in the area of optics. With its own award winning CMOS technology Canon is also well in control of the sensor. With its dedicated DIGIC and now DIGIC II (Digital Image Core) image processors, Canon has revolutionised the way digital images are handled.
Ultra high speed: With the introduction of Canon DIGIC II, Canon brings a solution for doing the high speed calculations necessary in order to providing exceptionally accurate colour reproduction in real time. "DIGIC II operates many times faster than other image processors. It can handle more data in a shorter period to allow more complex calculations to take place," says Worley. "DIGIC II runs not on software as others do but as a piece of hardware built into the camera's circuitry. As such it is able to carry out the duties of a number of separate processing units, effectively replacing them to save both time and space." Most digital camera manufacturers face a trade-off between camera responsiveness and the amount of processing each image can receive. For high quality images, data received from the recording sensor needs a lot of attention. But working on that data to the extent required in order to optimise image quality takes time, and can hold-up the operation of the camera. To alleviate this problem, many cameras compromise image quality by using simplified processing methods, leaving off or 'dumbing down' certain processing procedures. Large and expensive buffer memories are required to store data during busy periods, to be processed later when the camera is at rest. This creates its own problems when buffer memories become full, causing cameras to freeze until some of the backlog is cleared.
"With DIGIC II, Canon has created a processor so fast it can read, process, compress and write image data back to the buffer between exposures," explains Worley. "This allows continuous shooting with the Canon Rebel XT digital camera without the camera becoming clogged with data. Moreover, each image is subject to the complex and individual processing required in order to deliver superb image quality." The image quality delivered by DIGIC II is so good that leading photographic agency Getty Images chooses to shoot JPEG rather than RAW images.
White Balance: Apart from the speed with which it clears data from the camera's buffer, the benefits of DIGIC II are most obvious in the areas of white balance (WB) adjustment. The camera uses DIGIC II's additional processing power to build an intelligent understanding of the scene to be captured by taking into account factors such as orientation and subject position. This allows more accurate calculation of auto white balance. "While other manufacturers use systems that divide the scene into hundreds to segments for white balance assessment, the DIGIC II processor in the Canon Rebel XT digital camera has the time and power to look at tens of thousands of segments to build a complex plan of how the scene is constructed. This allows the camera to distinguish between more than one type of light source in a single scene and to treat each area individually," explains Worley.
Another feature of AWB under DIGIC II is what Canon calls 'Feeling Based White Balance'. This is a system that aims to correct casts without destroying the atmosphere of the scene, allowing it to be reproduced in a realistic way. AWB systems that adjust with technical correctness can remove the warmth of a romantic meal for two, the orange/red light of the sun as it dips below the horizon. "This Feeling Based White Balance will reproduce colours closer to the way we see them in different situations, rather than striving to always create a textbook-accurate but sterile image," says Worley.
More stamina: One of the benefits that has come about with the introduction of DIGIC II is extended battery life. "As the processor is only operating for very short periods, it doesn’t use much power," explains Worley. "DIGIC II is part of the reason that the Canon EOS Rebel XT is capable of taking 600 shots on just a single battery charge."
Investment in R & D: "The development of DIGIC and DIGIC II has been made possible by the vast amount of resources Canon has allocated to research and development over many years, and the company's position as a manufacturer of its own electronic components and circuitry," Worley explains. "By increasing its experience in the manufacture of Application Specific Integrated Circuits (ASIC) for its digital camera production line, Canon has ensured that every major piece of hardware required for the construction of the Canon EOS Rebel XT is provided in-house. This puts Canon in a special position in the digital SLR market, a company that produces every significant element that goes into its cameras, from the lenses to the electronics and internal hardware, and in the case of the Canon EOS Digital Rebel XT, the actual sensor itself."
Che dire................ :sbav:
Altro link: http://www.eos-magazine.com/EOS%20system/Digital%20cameras/EOS%20350D/350D_key.html
Ciauzzzzzz! :)
mi e' venuto in mente ora di postarlo ma vedo che qualcuno ci ha gia' pensato :D
Sto pensando vivamente di prenderla al posto della 20D e bisogna vedere il prezzo se sta sui 900€ in Germania mi sa che me la piglio in attesa di qualcosa di migliore davvero piu' vicino alla MkII con l'1.3 a prezzo decente.
La 20D in piu' avrebbe solo il corpo in magnesio e la velocita' della raffica (che non uso mai) non so l'autofocus ma penso rimarra lo stesso della 20D (parlano di new matte screen per cui....)
JaNnAz
n-esimo link: http://www.dpreview.com/news/0502/05021704canon_eos350d.asp
Ciauzzzzz! :)
cazz l'autofocus e' quello vecchio a 7 punti (la 20D ne ha 9) e ha ancora il pentamirror e non il pentaprism.
vedremo....
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
cazz l'autofocus e' quello vecchio a 7 punti (la 20D ne ha 9) e ha ancora il pentamirror e non il pentaprism.
vedremo....
JaNnAz
beh, però aggiornando il processore forse è più veloce e preciso...
vedi 1D --> 1DMKII
Ciauzzzzzz! :)
Raga questa 350D pare perfetta.
Sembra la 20D per mercato amatoriale ma in realtà c'è un grosso neo che Canon ha voluto introdurre per differenziare maggiormente la 350D dalla 20D. LA BATTERIA!
La 350D non usa più la BP-511 come tutte le reflex digitali di canon ma usa la stessa litio delle compattine serie S!!!!!!!!!!!!!!!!
mha!?
enrico
momo-racing
17-02-2005, 13:21
Originariamente inviato da enrico
Raga questa 350D pare perfetta.
Sembra la 20D per mercato amatoriale ma in realtà c'è un grosso neo che Canon ha voluto introdurre per differenziare maggiormente la 350D dalla 20D. LA BATTERIA!
La 350D non usa più la BP-511 come tutte le reflex digitali di canon ma usa la stessa litio delle compattine serie S!!!!!!!!!!!!!!!!
mha!?
enrico
l'avranno fatto per ridurre peso e ingombri.
esteticamente avrei cercato di modificarla maggiormente. Così tra 300d 300dblack e 350d un acquirente con poca dimestichezza rischia di fare confusione.
sta difatto che sul sito di dpreview parlano di un prezzo per il solo corpo di 899 euro, il che mi sembra fin troppo ottimistico.
adesso non ho tempo per leggere tutto: quand'è previsto il lancio sul mercato?
Il lancio è previsto per Aprile.
Questa 350D usa la stessa batteria della Canon S60 e Canon S70, una batteria da 720mAh di cui dubito parecchio che possa fare faville!
Originariamente inviato da enrico
Il lancio è previsto per Aprile.
Questa 350D usa la stessa batteria della Canon S60 e Canon S70, una batteria da 720mAh di cui dubito parecchio che possa fare faville!
delusion - ma bisogna vedere quanti scatti fa - mi bastano anche 300 scatti al massimo si prende la batteria di scorta certo che era 1100mhA, siamo a -65% e anche se hanno abbassato i consumi non so se e' di cosi' tanto...
JaNnAz
Infatti non mi spiego perchè abbiano reintrodotto una batteria così debole rispetto l'affermata BP-511.
Anche se i consumi generali della fotocamera fossero dimnuiti aver mantenuto la BP-511 sarebbe significato aumentare l'autonomia considerevolmente! Sono proprio perplesso
Kaiser70
17-02-2005, 15:10
Originariamente inviato da enrico
Infatti non mi spiego perchè abbiano reintrodotto una batteria così debole rispetto l'affermata BP-511.
la bp-511 è grossa e pesante, visto che hanno ridotto le dimensioni del 25% hanno dovuto accettare compromessi con la batteria.
momo-racing
17-02-2005, 15:19
Originariamente inviato da enrico
Il lancio è previsto per Aprile.
Questa 350D usa la stessa batteria della Canon S60 e Canon S70, una batteria da 720mAh di cui dubito parecchio che possa fare faville!
a questo punto aveva ragione non ricordo chi ( forse paganetor ) quando sotto natale diceva di avere l'impressione che stessero spingendo oltre misura la 300d e che questo sarebbe potuto essere il segnale dell'imminente uscita della sua erede.
sta di fatto che se viene proposta a 900 euro solo corpo ucciderà il mercato. Olympus e Pentax hanno appena presentato la loro prima reflex digitale entry level e canon è già alla sua seconda che come prestazioni è decisamente superiore alle avversarie.
Entro natale magari vedremo se Nikon lancerà la D75.
Originariamente inviato da momo-racing
a questo punto aveva ragione non ricordo chi ( forse paganetor ) quando sotto natale diceva di avere l'impressione che stessero spingendo oltre misura la 300d e che questo sarebbe potuto essere il segnale dell'imminente uscita della sua erede.
sta di fatto che se viene proposta a 900 euro solo corpo ucciderà il mercato. Olympus e Pentax hanno appena presentato la loro prima reflex digitale entry level e canon è già alla sua seconda che come prestazioni è decisamente superiore alle avversarie.
Entro natale magari vedremo se Nikon lancerà la D75.
In fondo la macchina uscirà esattamente un anno e mezzo dopo il lancio della 300D (ottobre 2003 se non ricordo male) quindi un tempo normale nel digitale per il rinnovo dei modelli, per quanto riguarda l'uccisione del mercato, come ho già detto altre volte purtroppo oggi le ditte che se lo spartiscono sono 2 Canon e Nikon con la prima in pole position per quanto riguarda le risorse economiche e l'innovazione (è molto + grande di Nikon a livello di fatturato) e la seconda forse più pronta a fornire un sistema completo e affidabile, le altre ditte oramai vivono di luce riflessa stando a contendersi le briciole.
Canon secondo le voci che circolano, si è mantenuta ancora l'asso nella manica della macchina reflex entry level da 650 Euro completa di ottica che dovrebbe essere derivata dalla 300D, fate voi i conti di quanto margine abbia per compiere manovre di mercato che dimostra sempre più di avere in mano.
Non sto dicendo che Canon è meglio delle altre, dico solo che Canon è più grossa.
Per quanto riguarda la scelta della batteria, secondo me è stata fatta per differenziarla dalla 20D che altrimenti avrebbe avuto solo il corpo in metallo in + e poche altre cose che alla maggior parte degli utenti potrebbero non interessare e anche al fatto che essendo una macchina concepita per il fotoamatore non evoluto, magari 200 scatti possono bastare per quel tipo di utente.
NEWS:
in japan c'e' gia il sito dedicato con i sample delle foto e le caratteristiche dettagliate :)
http://web.canon.jp/Imaging/eosdigital2/
Battery
Battery Pack NB-2LH, quantity 1
* AC Adapter Kit ACK700 enables a household AC outlet to supply power.
* Battery Grip BG-E3 enables size-AA batteries to supply power.
Battery life
Battery life At 20°C / 68°F Approx. 600 (400 50% flash usage)
At 0°C / 32°F Approx. 450 (350 50% flash usage)
sembra che la batteria non deluda
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
NEWS:
in japan c'e' gia il sito dedicato con i sample delle foto e le caratteristiche dettagliate :)
http://web.canon.jp/Imaging/eosdigital2/
Battery
Battery Pack NB-2LH, quantity 1
* AC Adapter Kit ACK700 enables a household AC outlet to supply power.
* Battery Grip BG-E3 enables size-AA batteries to supply power.
Battery life
Battery life At 20°C / 68°F Approx. 600 (400 50% flash usage)
At 0°C / 32°F Approx. 450 (350 50% flash usage)
sembra che la batteria non deluda
JaNnAz
Quindi col battery grip accontenta anche chi preferisce le stilo ricaricabili, veramente interessante la cosa altro che.
:O
Originariamente inviato da the_joe
Quindi col battery grip accontenta anche chi preferisce le stilo ricaricabili, veramente interessante la cosa altro che.
:O
Come nella 20D solo che le danno con una piu' breve durata delle originali.
JAnNaZ
Originariamente inviato da jannaz
Come nella 20D solo che le danno con una piu' breve durata delle originali.
JAnNaZ
Sarà, comunque la macchinetta sembra avere le carte in regola per ridare una bella scossa al mercato ;)
NB - per chi cerca di + c'è la 20D, ora come ho detto manca solo che esca la macchina di rottura a 650Euro
qui c'e' un ottimo virtual demo:
http://www.photoworkshop.com/canon/
JaNnAz
Jannaz bellisimo il link che hai dato!
datemi un bavaglino, sto sbavando :mc:
Ma cos'è stò E-TTL II per il Flash?????
Originariamente inviato da enrico
Ma cos'è stò E-TTL II per il Flash?????
E' come l'ETTL solo che ha una migliore esposizione (sia parziale che ponderata) e utilizza anche la distanza fornita dalla lente per migliorare l'illuminazione del soggetto a fuoco.
qui trovi tutto
http://photonotes.org/articles/eos-flash/
JaNnAz
:eek: :eek: :eek:
Ma quanto è bella?
Bello il virtual demo postato da jannaz... :)
:cry: *commosso*
Ciau! :D
:eek: cavolo.... quasi quasi vendo la mia 300d..... e aspetto la nuova...
però lo usata talmente poco che mia moglie mi farebbe uscire di casa con la macchinetta stessa:cry:
Sono combattutissimo:muro: .... Che faccio??
La tengo o la dò??:mc:
Ciao a tutti.... bella scossa di mercato!!!!:D
eh... io invece la mia la sto usando nemmeno tanto poco... se è veramente quello che dicono ci farei più che un pensierino... mi attirano soprattutto il DIGIC II e l'E-TTL II che mi tornerebbe mooooooolto utile facendo spessissimo foto con flash... poi è anche un pelo più compatta a quanto pare...
Bisognerà vedere a quanto sarà, se sarà veramente così sbav e se riuscirò a vendere la 300d ad un prezzo accettabile.
comunque ho detto datemi un bavaglino!
ma l'E-TTl II calibra la potenza del flash per ottere l'illuminazione per avere una corretta esposizione della foto fatta??????
anche l'E-TTL I
ma capisci che 2 anni di innovazioni tecnologiche non sono poche... la 300d è vecchiotta come modello ormai... sempre valida ma credo che ci sia molta differenza tra l'E-TTL e E-TTL II ... anche perchè ora abbiamo chip più veloci che consentono più operazioni, più misurazioni ... sì insomma... in teoria è come un occhio di un fotografo a confronto di un occhio di un dilettante... entrambi vedono la stessa cosa, ma uno sa già come sarà l'immagine
Scusa Griso ho sbagliato a porre la domanda.
Cosa fà il sistema TTL indipendentemente che sia I o II???
Non sò cosa sia e a casa serva il flash con funzione TTL!!!
Originariamente inviato da Griso ... poi è anche un pelo più compatta a quanto pare...
...
abbastanza più compatta:
http://www.dpreview.com/articles/CanonEOS350D/Images/NewFeatures/flashup.jpg
http://www.dpreview.com/articles/CanonEOS350D/Images/NewFeatures/size.gif
Ciauzzzzzz!:)
alla fine (e si sapeva) hanno risparmiato sul corpo batteria mettendo quella al litio... peccato perchè mi piace l'impugnatura "solida" della 300d...
Probabilmente il marketing ha fatto notare che per intaccare il settore delle "compattone" bisognava ridurre parecchio le dimensioni...
E la cosa che influenzava di più le dimensioni era la batteria.
Probabilmente (vedremo dalle prove) l'uso del digic 2 dovrebbe permettere ancora una discreta autonomia...
Certo chi ha le mani un po' grandi si troverà peggio... non sempre la compattezza è un bene... ;)
Originariamente inviato da Griso
eh... io invece la mia la sto usando nemmeno tanto poco... se è veramente quello che dicono ci farei più che un pensierino... mi attirano soprattutto il DIGIC II e l'E-TTL II che mi tornerebbe mooooooolto utile facendo spessissimo foto con flash... poi è anche un pelo più compatta a quanto pare...
...ma ce l'hai un flash esterno? Col flashettino pop-up pensi di notare davvero la differenza?!
per ora non ce l'ho ma in futuro potrebbe arrivare uno speedlite... in ogni caso secondo me darebbe buoni risultati già con il popup... alla fine non è il flash in sè ma la gestione dello stesso che conta. boh...
In ogni caso son curioso delle prime recensioni complete (vedi dpreview)
Mi sembra che nessuno abbia ancora postato il link, comunque è uscita la preview di ........ dpreview
http://www.dpreview.com/articles/canoneos350d/
che bello almeno calerà il prezzo della 300d :D
che bello se non l'hai presa il mese scorso come me :°
Originariamente inviato da Griso
che bello se non l'hai presa il mese scorso come me :°
Si vociferava già dell'uscita di questa macchina dall'autunno scorso...
anche qui sul forum mi pareva di averne discusso in qualche thread... avresti potuto aspettare.
Comunque secondo me hai fatto bene a comprare la 300D.
La 350D non sarà disponibile prima di Aprile (se va bene) e appena uscita avrà prezzi da strozzino.
E poi sei proprio sicuro che le funzioni in più ti servano assolutamente?
Oppure, come ho letto sul forum di dpreview, sei anche tu uno di quelli che hanno come hobby le macchine fotografiche e non la fotografia?
Penso di no, vivi felice con la 300D e poi tra 18 mesi (tempo medio di vita delle macchine Canon prima dell'annuncio di un nuovo modello) ti comprerai la 400D, con 18Mpixel, telefono incorporato e macchinetta del caffè.
Originariamente inviato da ]Rik`[
che bello almeno calerà il prezzo della 300d :D
La 300D dovrebbe attestarsi attorno ai 650€-700€ (il kit) mentre si trova già a 750€.
Comunque tenete presente che secondo me questo non è il momento di comprarla (a meno che non la troviate usata a buon prezzo).
A giugno dovrebbe uscire la nuova DSLR "entry level" che dovrebbe andare sullo stesso prezzo.
Secondo me sarà come una 350D (dimensioni e peso) disponibile unicamente in colore argento con le funzioni segate (come la 300D lo era rispetto alla 10D).
C'è qualcuno che dice che forse avrà il solito sensore 6MP della 300D, io ho qualche dubbio su questo, credo che userà lo stesso della 350D.
Sia ben chiaro, queste sono solo mie supposizioni basate su poco più che niente.
Originariamente inviato da AEva
.........
Oppure, come ho letto sul forum di dpreview, sei anche tu uno di quelli che hanno come hobby le macchine fotografiche e non la fotografia?
.........
Quoto, se hai preso la 300D e ne sei soddisfatto per la qualità delle foto, per le funzioni ecc. non vedo perchè all'uscita del nuovo modello dovresti cambiarla o preoccuparti per un calo di valore della tua macchina, oramai è una consuetudine nel digitale che le cose non durino, ma ripeto, se ti va bene non vedo perchè preoccuparsi, altrimenti non si comprerebbe più niente perchè c'è sempre in uscita un modello più bello o che costa meno in fondo tutte le case cercano di conquistarsi un po' di mercato ed è un bene per noi che i prezzi siano in calo e le tecnologie in evoluzione altrimenti avremmo ancora oggi fotocamere da 1MP a 10.000 Euro.
confronto 20D vs 350D
http://www.bobatkins.com/photography/digital/eos_digital_rebel_xt_vs_20d.html
foto di dpreview fatte alla fiera PMA
http://www.dpreview.com/articles/canoneos350d/page11.asp
iso 1600 impressionante come nella 20D
qualita' del 18-55 pessima
qualita' con il 17-85 giusto accettabile presenti forti aberazioni cromatiche
JaNnAz
Confermo la pessima qualità del 18-55 ma devo contraddirti sul 17-85 che ha l'unico difetto che richiede il suo paraluce ma poi offre una qualità dell'immagine paragonabile a quella del 17-40 f4L.
Il 17-85 sulle reflex digitali ha una resa molto più elevata del fratello 28-135 per anlogica.
Scusate ma dico ciò perchè voglio acquistare il 17-85 per la mia 300D e mi son ultrainformato e letto recensioni e comparazioni prima di arriare a queste conclusioni.
Anzi se riesci ad essermi d'aiuto, mi potresti segnare dove nelle foto esempio fatte col 17-85 della 350 si vedono le aberrazioni cromatiche? Magari cerchiami l'aberrazione editando la foto con PS così mi aiuto a capire perchè le ho scaricate a dimensioni 1:1 e non riesco a vedere difetti!
Io sono contentissimo della 300d, mi permette di fare molte cose che con la A95 mi sognavo... soprattutto parlando di obiettivi (ultimamente mi piace molto la fotografia sportiva)... Sì insomma sicuramente non sono uno di quelli che avrebbe preso la 350d appena uscita, tant'è vero che ho meditato a lungo prima di acquistare la 300d, ma avendola trovata a 650 euro (togliendo il valore della roba che mi dava dentro) con 4-5 mesi di vita e garanzia italiana... sì insomma... per me andava più che bene.
Purtroppo i post sulla 350d sono pura invidia :D la realtà è che molto probabilmente terrò la 300d finchè non si autodistruggerà o finchè non troverò un pollo che me la paghi decisamente tanto...
400d? naaah... ho preso "la" reflex economica proprio perchè non mi serviva chissà cosa... la 350d attira proprio perchè è quasi sulla stessa fascia :D
momo-racing
21-02-2005, 12:45
Originariamente inviato da AEva
Secondo me sarà come una 350D (dimensioni e peso) disponibile unicamente in colore argento con le funzioni segate (come la 300D lo era rispetto alla 10D).
C'è qualcuno che dice che forse avrà il solito sensore 6MP della 300D, io ho qualche dubbio su questo, credo che userà lo stesso della 350D.
non lo so, non mi convince. La riduzione del prezzo della 300d rispetto a quello della 10d era dovuto a mio avviso ai particolari costruttivi. Plastica al posto di metallo e pentamirror. Le funzioni poi sono state segate per differenziare le due fotocamere ma non sono quelle che hanno "determinato" la differenza di costo.
la 350d dovrebbe già nascere povera, costruttivamente parlando, pertanto realizzare una versione ancor più povera semplicemente modificando il firmware non giustificherebbe la diminuzione di prezzo. Tutti la comprerebbero e aspetterebbero la versione crackata del firmware come è già successo per la 300d.
non vorrei invece che Canon decidesse di non ritirare dal mercato la 300d e di utilizzare proprio la 300d come Reflex entri level a basso costo. quindi avere:
300d entry level. 600 euro
350d economica. 900-1000 euro
20d pro 1400-1500.
Originariamente inviato da enrico
Confermo la pessima qualità del 18-55 ma devo contraddirti sul 17-85 che ha l'unico difetto che richiede il suo paraluce ma poi offre una qualità dell'immagine paragonabile a quella del 17-40 f4L.
Il 17-85 sulle reflex digitali ha una resa molto più elevata del fratello 28-135 per anlogica.
Scusate ma dico ciò perchè voglio acquistare il 17-85 per la mia 300D e mi son ultrainformato e letto recensioni e comparazioni prima di arriare a queste conclusioni.
Anzi se riesci ad essermi d'aiuto, mi potresti segnare dove nelle foto esempio fatte col 17-85 della 350 si vedono le aberrazioni cromatiche? Magari cerchiami l'aberrazione editando la foto con PS così mi aiuto a capire perchè le ho scaricate a dimensioni 1:1 e non riesco a vedere difetti!
Secondo te il 17-85 ha la stessa resa del 17-40L? Non scherzare.
Una lente e' stabilizzata e ha il doppio di lunghezza focale dell'altra e costa pure di meno e fa foto migliori/uguali.Un affarone direi alla canon sono diventati matti. Ma le hai provate?
Purtroppo le foto a dimensione naturale sono scomparse perche' in troppi le scaricavano.
Controlla meglio la foto della cascatella.
qui trovi una comparazione fatta in casa tra 17-85 vs 17-40 vs 28-135
http://homepage.mac.com/tomoharu_nishino/photo/canon_lenses/lens_comparison.html
conclusione del tizio:
* Clearly EF 17-40 F4/L is the superior lens in terms of sharpness. Throughout the entire comparable range, it is superior to both non-L lenses, particularly wide open at the edges. Better color, too.
* The EF-S 17-85 gets surprisingly close to the EF 17-40 F4/L when stopped down to f11 in the 28-40 range, though it is no contest at 17mm.
* The two non-L lenses are roughly comparable, though as you would expect with predicatble strengths: the EF-S 17-85 does significantly better in the 28-40mm range, while the EF 28-135 takes over in the 40-85 range.
* However, stopped down to f11, the EF-S 17-85 approaches the sharpness of the EF 28-135 at 85mm, but the reverse is not true at 28mm.
* Chromatic abberation is noticeable in both the EF-S 17-85 and EF-28-135 if you look closely. For example, the upper edges of the "Think Strategically" lettering in the banner at 28mm shows some CA for both lenses, though to my eyes the CA seems less noticeable on the 17-85 shots. Both lenses seem to exhibit some blooming, too. Neither of these are present in the same shots taken with the EF 17-40 F4/L.
qui un esempio di CA
http://www.photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00AnWQ
L'utente che si lamenta della cosa spera che sia purple fringing (effetto delle digitali simili alla Cromatic abberation) perche non vorrebbe che il suo obiettivo tuttofare da 600$ avesse qualche difetto....
JaNnAz
Originariamente inviato da momo-racing
non lo so, non mi convince. La riduzione del prezzo della 300d rispetto a quello della 10d era dovuto a mio avviso ai particolari costruttivi. Plastica al posto di metallo e pentamirror. Le funzioni poi sono state segate per differenziare le due fotocamere ma non sono quelle che hanno "determinato" la differenza di costo.
la 350d dovrebbe già nascere povera, costruttivamente parlando, pertanto realizzare una versione ancor più povera semplicemente modificando il firmware non giustificherebbe la diminuzione di prezzo. Tutti la comprerebbero e aspetterebbero la versione crackata del firmware come è già successo per la 300d.
non vorrei invece che Canon decidesse di non ritirare dal mercato la 300d e di utilizzare proprio la 300d come Reflex entri level a basso costo. quindi avere:
300d entry level. 600 euro
350d economica. 900-1000 euro
20d pro 1400-1500.
Potrebbe essere proprio cosi'.... ho letto il "white paper canon rebel xt" che la canon da in giro e la loro scaletta di reflex ha inclusa la 300D
JaNnAz
Eccavolo la conosco bene quella recensione e confrontando accuratemente le immagini mi par evidente che il 17-85 rispetto il 17-40 abbia solo 5 punti in meno di sharpness! Mi son scaricato quelle foto fatte col 17-85 e col 17-40 e editandole con PS ho notato che aumentando il contrasto le foto del 17-85 risultano pressochè identiche. Provare per credere.
Il problema del purple è un problema noto del 17-85 che si annulla montando il suo paraluce!
La mia considerazione personale è che prendendo il 17-85 spendo meno, ho un range focale maggiore e quindi più versatilità d'utilizzo, ho qualità dell'immagine simile (meno contrasto) e ho l'utilissimo stabilizzatore d'immagine. Ho fatto queste considerazioni perchè cerco un obbiettivo complementare al mio 75-300 IS USM e che mi consenta di sostituire egregiamente lo scarsotto 18-55. Inoltre se mi sposto in moto non posso portarmi via il corredo di ottiche e quindi il 17-85 credo sia un ottimo compagno di viaggi.
Spero di esser stato più chiaro ora.
enrico
...che unità di misura è "5 punti in meno di sharpness"?
...comunque ricapitolando abbiamo un obiettivo meno nitido, meno contrastato e molto meno corretto per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche... vogliamo valutare anchela distorsione poi? Se si ha bisogno di scendere a compromessi (poco ingombro, elevata escursione focale, IS) è un conto ma per quanto riguarda la quiità ottica i 2 vetri in questione hanno ben poco da spartire...
Originariamente inviato da enrico
Eccavolo la conosco bene quella recensione e confrontando accuratemente le immagini mi par evidente che il 17-85 rispetto il 17-40 abbia solo 5 punti in meno di sharpness! Mi son scaricato quelle foto fatte col 17-85 e col 17-40 e editandole con PS ho notato che aumentando il contrasto le foto del 17-85 risultano pressochè identiche. Provare per credere.
Il problema del purple è un problema noto del 17-85 che si annulla montando il suo paraluce!
La mia considerazione personale è che prendendo il 17-85 spendo meno, ho un range focale maggiore e quindi più versatilità d'utilizzo, ho qualità dell'immagine simile (meno contrasto) e ho l'utilissimo stabilizzatore d'immagine. Ho fatto queste considerazioni perchè cerco un obbiettivo complementare al mio 75-300 IS USM e che mi consenta di sostituire egregiamente lo scarsotto 18-55. Inoltre se mi sposto in moto non posso portarmi via il corredo di ottiche e quindi il 17-85 credo sia un ottimo compagno di viaggi.
Spero di esser stato più chiaro ora.
enrico
Guarda che e' difficile recuperare la risoluzione ottica al massimo avrai un effetto simile ma l'immagine e' alterata.In piu' ci sono altri parametri,apertura a parte, come il colore e contrasto che proprio non puoi cambiare.Prova a confrontare le immagini nella parte esterna piuttosto che in quella centrale.
I riflessi interni/esterni (flare in inglese) si eliminano nel 90% con il paraluce (basta anche una mano se lo dimentichi a casa) e con dei buoni trattamenti antiriflesso.
Per le aberrazioni cromatiche invece non c'e' niente da fare ci vogliono le lenti LD o alla fluorite ( proprio quelle degli L ) che di contro costano un abisso.
Se poi ti piace girare con attrezzatura leggera il 17-85 non e' male per essere un tuttofare e 3 volte meglio dei sigma con aperture superiori di diaframma e focali piu' modeste.
Insomma, puoi fare i 180km% con lo Yundai Santa Fe' (che va anche in montagna ed ha un baule enorme) ma non sara' mai come farli in porche che tra l'altro raggiunge i 280Km/h
JaNnAz
http://www.hyundai.nl/_/upload/persinformatie/santa%20fe%20VGT_1.jpg
http://3gnewsroom.mobiles.co.uk/images/gadgets/infrared-porche-black300.jpg
Originariamente inviato da aaron80
...che unità di misura è "5 punti in meno di sharpness"?
Saranno i punti sulla patente :eek:
JaNnAz
Hai ragione Aaron in effetti il 17-85 è meno contrastato e in alcuni casi meno nitido ma a mio avviso quando si acquista un'ottica zoom si sà fin dal principio che essa non essendo progettata per una focale specifica presenterà dei limiti qualitativi. Limiti che anche il 17-40 dimostra a determinate lunghezze focali. Ecco perchè quindi scelgo di acquistare uno zoom prediligendone la sua versatilità piuttosto che la qualità e la luminosità che ripeto sono prerogative delle ottiche fisse.
Per questo preferisco acquistare un 17-85 considerandolo uno zoom più equilibrato piuttosto che un 17-40.
Inoltre da bravo e semplice amatore della fotografia noto che le differenze tra il 17-85 e il 17-40 sono lievi e tranquillamente colmabili in post produzione.
Jannaz divertente il tuo confronto con la auto ma ti darei ragione se le differenze fossero più evidenti di quel che in realtà sono!
Credo che una bella foto non sia determinata da queste sotigliezze qualitative. Se il 17-85 avesse delle limitazioni tecniche rispetto al 17-40 come ad esempio, minor luminosità sarebbe un motivo per cui vi darei ragione ma qui stiamo discutendo di differenze qualitative come paragonare una porsche con una bugatti. Ovvio che la bugatti è meglio ma vale la pena spingersi a tanto quando una porsche può già regalare grossissime soddisfazioni e anzi ha magari qualche comfort in più rispetto la spartanità ed essenzialità della bugatti? Ricordo che il 17-40 costa di più, ha meno focale e non ha l'IS!!
Insomma credo che la mio ragionamento di mediazione trovi un suo senso e una sua logica. No?
Originariamente inviato da enrico
Hai ragione Aaron in effetti il 17-85 è meno contrastato e in alcuni casi meno nitido ma a mio avviso quando si acquista un'ottica zoom si sà fin dal principio che essa non essendo progettata per una focale specifica presenterà dei limiti qualitativi. Limiti che anche il 17-40 dimostra a determinate lunghezze focali. Ecco perchè quindi scelgo di acquistare uno zoom prediligendone la sua versatilità piuttosto che la qualità e la luminosità che ripeto sono prerogative delle ottiche fisse.
Per questo preferisco acquistare un 17-85 considerandolo uno zoom più equilibrato piuttosto che un 17-40.
Inoltre da bravo e semplice amatore della fotografia noto che le differenze tra il 17-85 e il 17-40 sono lievi e tranquillamente colmabili in post produzione.
Non hai mai usato il 24-70 f2.8....
Gli zoom dalla resa ottima esistono e si chimano con la L finale (parlando di canon) .
Fidati dei commenti di amatori piu' evoluti.Quello che perdi con l'ottica non lo recuperi in post produzione neanche a piangere in cinese nemmeno con il digitale.Qualcosa di veramente buono si e' fatto con il bilanciamento del bianco e nell'esposizione con i raw.
Migliora la conoscienza sulla qualita' di un obiettivo e poi ne riparliamo visto che confondi i riflessi con le aberrazioni.
Quando ti accorgerai che la qualita' e la luminosita di un obiettivo sono il 90% della qualita' di una foto (materiale non esecutiva) vedrai le foto fatte con il 17-85 sotto un'ottica molto diversa.
Le lenti fisse sono ancora meglio. tanto che una lente da 3500€ (il 50 1.4 ) ha una qualita' infinitamente migliore del 17-85.(invece e' migliore solo poco di piu' del 17-40 come qualita' dell'imagine riprodotta mentre nella luminosita' con il suo f1.4 manda ko tutti quanti)
JaNnAz
Io non confondo i riflessi con le aberrazioni. Non sò cosa sono i riflessi e tantomeno le aberrazioni. Semplice!
Io mi son semplicemente informato e più di qualcuno mi ha confermato che il 17-40 è un'ottica strepitosa. Allora ho confrontato le immagini prodotte dallo strepitoso 17-40 con quelle del candidato 17-85. Ho riscontrato che ad occhio mio le differenze qualitative non son così pesanti da giustificare le limitazioni che dovrei accettare prendendo il 17-40. Se poi la mettiamo in termini assoluti di qualità anch'io riconosco che il 17-40 è superiore!!
Quello in cui non voglio cadere è l'esagerazione che coinvolge tutti gli appassionati che si trovano ad acquistare ottiche da 2000neuri per fotografare il nipotino o i parenti alla festa di compleanno! Capite?
Voglio evitare l'esagerazione.
Da come la descritvi tu Jannaz pare che i 700 e più neuri del 17-85 siano buttati al vento perchè me lo descrivi a livelli del 18-55 da 100neuri! In realtà non è proprio così....
Originariamente inviato da jannaz
...
Le lenti fisse sono ancora meglio. tanto che una lente da 3500€ (il 50 1.4 ) ha una qualita' infinitamente migliore del 17-85.(invece e' migliore solo poco di piu' del 17-40 come qualita' dell'imagine riprodotta mentre nella luminosita' con il suo f1.4 manda ko tutti quanti)
JaNnAz
:eek: :eek:
Mi sa che c'è uno zero in più... :fiufiu: :D
Ma non dovevano presentare la nuova versione del 50/1.4?
Sarebbe ora, no? Magari con messa a fuoco interna e motore usm "vero"...
Ciauzzzzzz! :)
Originariamente inviato da MircoT
:eek: :eek:
Mi sa che c'è uno zero in più... :fiufiu: :D
Ma non dovevano presentare la nuova versione del 50/1.4?
Sarebbe ora, no? Magari con messa a fuoco interna e motore usm "vero"...
Ciauzzzzzz! :)
e' il 50 f0,4 costa tantissimo :mc: :D
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
e' il 50 f0,4 costa tantissimo :mc: :D
JaNnAz
Azzzzzzz.... una lente frontale di almeno 50:0.4=125mm!! 'Na padella! :D
Uhmmmm... mi sa che con i flash incorporati di 300D/350D/20D ci sarà qualche problema di ombre... :D :D
Ciauzzzzzz! :)
hem ma... hem...
poi pensa un po' te che non puoi montarla nemmeno sulla 350d nuova perchè arriva minimo a f/1... pfff che inetti quelli della Canon a non pensare al f/0.4
:mc: :cool:
Originariamente inviato da Griso
hem ma... hem...
poi pensa un po' te che non puoi montarla nemmeno sulla 350d nuova perchè arriva minimo a f/1... pfff che inetti quelli della Canon a non pensare al f/0.4
:mc: :cool:
non ti preoccupare e' gia' previsto l'aggiornamento del firmware
JaNnAz
ah perfortuna... non vorrei dover spendere 3500 euro di obiettivo ARA (aspherical-reverse-angle) f/0.4 per poi non usarlo
(ho come la sensazione che ora freeman ci cazzia... meglio smetterla :P)
Originariamente inviato da enrico
Da come la descritvi tu Jannaz pare che i 700 e più neuri del 17-85 siano buttati al vento perchè me lo descrivi a livelli del 18-55 da 100neuri! In realtà non è proprio così....
perfettamente d'accordo....
sembra quasi che si stia parlando di un obiettivo da buttare! Cacchio ma scherziamo? Quante sono le persone in grado di sfruttare al meglio un obiettivo di questo livello e rendersi conto dei suoi limiti? E poi in quanto a versatilità per quello che costa ha ben pochi rivali...
marklevi
22-02-2005, 00:14
Ritornando In topic, molto interessante questa xt ma le piccole dimensioni possono creare dei problemi a chi, come me ha dita lunghe.
capisco il discorso di enrico, se io avessi una reflex un'ottica 17-40 (28-63) sarebbe estremamente limitante... 17-85 già un buon compromesso. E poi, una macchina "base" come la 300D si giova di un'ottica di pregio quale il 17-40L o i suoi 6mp possono accontentarsi di minor qualità?
Raga la 350xt sarà una bella macchina ma a mio avviso se la 20D si inizia a trovare a prezzi leggermente scontati non ha proprio senso risparmiare 200€. Cmq è una mia impressione soggettiva!
Per quanto riguarda il 17-85 vs 17-40 quello che interessa a me è capire quanto peso ha la maggiore qualità del 17-40 visto che ripeto, non vorrei scadere nell'esagerazione! Chi vive dentro il mondo della fotografia nota particolari molto sottili e tende a dare giudizi fondando la propria sentenza su caratteristiche di detaglio! Voi stessi mi dite allenati a vedere le immagini, conosci le aberrazioni, etc etc
Perchè?
Forse perchè un occhio non allenato non vede tali difetti? Difetti che il 17-85 presenta in alcune circostanze in forma limitata!? Insomma non sò se riesco a spiegarmi ma quello che cerco è di valutare l'obiettivo senza scadare nei minimalismi che costano troppo per fare una piccola differenza.
Se il 17-85 lo facessero anche con lenti serie L penso sarebbe uno dei migliori obiettivi sulla piazza!
Allora veniamo al dunque.
Voi che obiettivo mi consigliate per avere la versatilità del 17-85 però conservando uno standard qualitativo dell'immagine tale da non temere il 17-40?
enrico
Originariamente inviato da terrys3
sembra quasi che si stia parlando di un obiettivo da buttare! Cacchio ma scherziamo? Quante sono le persone in grado di sfruttare al meglio un obiettivo di questo livello e rendersi conto dei suoi limiti? E poi in quanto a versatilità per quello che costa ha ben pochi rivali...
...sfruttare al meglio? Non è una moto che fa 300 allora e non la sipuò tirare da nessuna parte... basta guardare le foto... ogni volta che scatti a tutta apertura (e non è sta gran apertura) ti ritrovi una caduta di definizione mostruosa ai bordi... ogni volta che fotografi a soggetti contrastati vicino ai bordi ti ritrovi un alone fucsia sui contorni... non è che ci voglia chissà cosa per mostrarne i limiti...
Originariamente inviato da enrico
Allora veniamo al dunque.
Voi che obiettivo mi consigliate per avere la versatilità del 17-85 però conservando uno standard qualitativo dell'immagine tale da non temere il 17-40?
...non esiste... non si può avere qualità, un ampio range di focali e dimensioni contenute tutte assieme... fanno a cazzotti tra di loro... guarda le dimensioni del Canon 28-300L (che comunque è meno qualitativo di un qualsiasi 70-200L) e quelle del 28-200 normale... se si vuole qualità servono dimensioni e peso, se si vuole qualità non si devono cercare zoom molto estesi... se si vuole unalente che faccia tutto non si avrà mai una lente di buona qualità a meno di spendere una fortuna (tipo 28-300L o 35-350L) e anche spendendo una fortuna di ha minor qualità di quante se ne avrebbe spendendo uguale e prendendo 2 o 3 obiettivi...
Originariamente inviato da enrico
Io non confondo i riflessi con le aberrazioni. Non sò cosa sono i riflessi e tantomeno le aberrazioni. Semplice!
Io mi son semplicemente informato e più di qualcuno mi ha confermato che il 17-40 è un'ottica strepitosa. Allora ho confrontato le immagini prodotte dallo strepitoso 17-40 con quelle del candidato 17-85. Ho riscontrato che ad occhio mio le differenze qualitative non son così pesanti da giustificare le limitazioni che dovrei accettare prendendo il 17-40. Se poi la mettiamo in termini assoluti di qualità anch'io riconosco che il 17-40 è superiore!!
Quello in cui non voglio cadere è l'esagerazione che coinvolge tutti gli appassionati che si trovano ad acquistare ottiche da 2000neuri per fotografare il nipotino o i parenti alla festa di compleanno! Capite?
Voglio evitare l'esagerazione.
Da come la descritvi tu Jannaz pare che i 700 e più neuri del 17-85 siano buttati al vento perchè me lo descrivi a livelli del 18-55 da 100neuri! In realtà non è proprio così....
NAIN!
ripeto il mio commento iniziale:
qualita' del 18-55 pessima
qualita' con il 17-85 giusto accettabile presenti forti aberazioni cromatiche
aggiunto poi: qualita' del 17-40 eccezionale
Giusto accettabile vuol dire che se fai una foto con il 17-85 ha una qualita' accettabile (non che e' un cesso) mentre il 18-55 e' un cesso davvero (aggiungerei che e' di una lentezza strepitosa)
Le aberrazioni cromatiche ci sono ed evidenti purtroppo oltre ad altri difetti ecc ecc.
Il 17-40 costa tanto quanto il 17-85 per cui come ti ho gia' spiegato, o preferisci fare foto di qualita' o avere un obiettivo tuttofare (comunque decente) tra l'altro solo ef-s.
Non ti basare su pochi esempi (una foto di confronto del test che ti ho postato) ma gira bene per cercare altri confronti.
un altro commento sul 17-85 (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-S-17-85mm-f-4-5.6-IS-USM-Lens-Review.aspx)
On the wide end, the Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM Lens is slightly soft. Corner softness and light fall-off are noticeable until stopped down or zoomed out to 35mm or so. Distortion is very noticeable at 17mm and is also mostly gone by 35mm or so. I am seeing some CA (Chromatic Aberation) on wide open wide angle shots, but it has not been too bad. Flare seems well-controlled.
http://www.the-digital-picture.com/Images/Other/Canon-EF-S-Lens-Comparison.jpg
JaNnAz
p.s.
Canon USA (credo anche Italia) non include il paraluce nella confezione del 17-85 ( credo stia sui 40€) nel 17-40 invece lo trovi.
aggiungere:
una lente e' per sempre....(a meno che te la rivendi)
Grazie Aaron per la tua continua disponibilità.
La conclusione quindi è che se voglio un'ottica che mi copra da una focale per interni e paesaggi 28mm (17x1,6) ad una focale accettabile per primi piani 100mm (65x1,6) o acquisto il 17-85 accettandone tutti i suoi defetti qualitativi oppure niente?
In alternativa dovrei comprare il 17-40 e un 80 fisso?
Oppure?
Ero convinto di buttarmi ad occhi chiusi sul 17-85 ma adesso mi trovo completamente spiazzato. Sconsolato sul 17-85 e senza alternativa.
Mi serve un obiettivo che sostituisca il pessimo 18-55. Mi serve un'ottica versatile perchè quando mi sposto in moto posso portare via la fotocamera con un solo obiettivo. Cosa faccio prendo il 17-40?
...vediamo un po'... con cosa trasporteresti la macchina fotografica? Te lo chiedo perchè spesso l'ingombro di corpo più 1 obiettivo è uguale a quello di corpo più 2 obiettivi (dove si mette la macchina con un obiettivo montato non si mette nient'altro e vista la forma lo spazio per un secondo obiettivo c'è)... che tipo di fotografia fai maggiormente?
...il 17-85 come pratico obiettivo tuttofare non è male, anzi, però il discorso è che dagli obiettivi pratici e tuttofare non ci si può aspettare una qualità elevata... ;)
Aaron non saprò mai come sdebitarmi per la tua disponibilità
Ti spiego io amo viaggiare in moto e quando lo faccio adoro altrettanto fotografare tutto ciò che visito e che incontro sul mio tragitto. Periò è difficile definire un tipo di foto particolare! Adoro fotografare gli interni delle chiesette come le grandi cattedrali, fotografo i paesaggi, fotografo mia morosa in primo piano, fotografo un fiore particolare che trovo in montagna. Per il discorso trasporto ho solo la necessita di ingombrare il meno possibile. Vorrei compare un porta fotocamera della TAMRAC o delle LOWEPRO solo dopo aver preso l'obiettivo per contenere gli ingombri per metterlo dentro la borsa sopra il serbatoio della moto. In alternativa avevo anche pensato di prendere un porta fotocamera a zaino da far indossare a mia morosa, cosa ne dici? E' delicato? E' sicuro come soluzione?
Inoltre mi ero fissato con l'ottica tuttofare per evitare quando viaggio di dover cambiare obiettivo.
Ma a questo punto dici che sia meglio pensare a due ottiche con una portafotocamera che ospiti la seconda ottica? Che binata di ottiche mi consigli per avere qualità e la stessa flessibilità del 17-85? Tieni conto che ho gia il 75-300 IS USM della Canon che lascio a casa quando mi muovo in moto per questioni di ingombro.
grazie
enrico
mc_dave72
22-02-2005, 14:34
Forse non sono la persona più adatta x darti un consiglio, perchè non un professionista, ma un amatore agli inizi (proveniente dalla pellicola), ma volevo farti un copia-incolla da un mio post di qualche tempo fa ad un altro member, nelle stesse nostre "condizioni", così, giusto x portarti l'esperienza personale:
"Io ero (sono) nelle tue stesse amletiche condizioni (eccetto per il fatto che il ritratto non mi interessa più di tanto), ma alla fine ho deciso (convinto anche leggendo i milioni di thread sul forum ) di dare via un rene e, pur prendendoli usati, mi sono procurato un 17-40L e un (vecchio ma valido) 35-350L.... Ho dato via il kit analogico, comprendente un corpo EOS 300 e due obbiettivi "base" quali il 28-80 e il 75-300, oltre a un flash Sunpak.
Ora, appena faccio 5+1 al Superenalotto mi prendo la 20D (nuova, ne! ).
Pertanto il mio messaggio è: non risparmiare (se puoi, per carità), e punta all'ottica migliore che puoi prendere col tuo budget!"
(il thread in questione è questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=831240) )
L'unica cosa di cui non sono più sicuro è il fatto di procurarmi o meno la 20D: con l'imminente uscita della 350D sto ridimensionando la mia scelta (anche dovuta al fatto che non ho ancora rimpinguato la cassa personale! :D ), e sinceramente ora il dubbio che mi rode di più è quello sul corpo macchina... Tra l'altro, in Germania, ove rivolgo buona parte dei miei acquisti (finchè dura la differenza di prezzi! ;) ), le stanno già mettendo a listino (ovviamente sono solo "in stock a data da definire"!) e i prezzi sono già moooolto interessanti (meno dei preannunciati 900-1100 eur per corpo-kit rispettivamente!).
Ma con questo cosavolevodire.... Se hai pazienza, come già ti hanno suggerito, fatti ancora dei "giri" per la rete, valuta il discorso usato, valuta le prove-recensioni, valuta ciò di cui hai bisogno (io non ho NECESSITA' di una 20D, ma alcune caratteristiche per me "utili" erano solo lì, e quindi non avevo scelta,... ora, con la 350D il discorso cambia: lo stesso vale per gli obbiettivi, credo!) e poi scegli: a parità di prezzo io ho preferito la qualità e il tipo di attacco EF, per il discorso lenti, accontentandomi di usato ben tenuto, scendendo a compromessi con le lunghezze focali (un pochino "strane" (17-40, 35-350), se vogliamo, ma che coprono tutto il "mio necessario") e con il peso....
ciao,
DAv
una domanda un po' provocatoria...
secondo voi come si comporta un'ottica quale il 17-85 rispetto all'ottica della serie L che monta la PRO1?
Tenendo conto che il 17-85 costa quasi quanto la PRO1 intera....
Originariamente inviato da terrys3
una domanda un po' provocatoria...
secondo voi come si comporta un'ottica quale il 17-85 rispetto all'ottica della serie L che monta la PRO1?
Tenendo conto che il 17-85 costa quasi quanto la PRO1 intera....
L' anello piu' debole della catena e' il sensore per cui il confronto non e' fattibile.
Il 17-85 e' comunque migliore.
JaNnAz
Originariamente inviato da mc_dave72
Tra l'altro, in Germania, ove rivolgo buona parte dei miei acquisti (finchè dura la differenza di prezzi! ;) ), le stanno già mettendo a listino (ovviamente sono solo "in stock a data da definire"!) e i prezzi sono già moooolto interessanti (meno dei preannunciati 900-1100 eur per corpo-kit rispettivamente!).
Visto che ci sei spara sti prezzi che sono tutti curiosi....
http://gt.preissuchmaschine.de/gt_frontend/main.asp?suche=350d
769€ l'ultima stasera su digitalo.de (e stamattina era a 820€ la piu' bassa)
JaNnAz
p.s.
la differenza si e' fortunatamente assottigliata.
Originariamente inviato da terrys3
una domanda un po' provocatoria...
secondo voi come si comporta un'ottica quale il 17-85 rispetto all'ottica della serie L che monta la PRO1?
...quell'obiettivo merita di avere il cerchietto rosso come una Punto meriterebbe di avere le targhette "Ferrari" e "F50" dietro... ma ci vogliamo proprio far prendere per il culo così da chi si occupa di marketing?
Originariamente inviato da aaron80
...quell'obiettivo merita di avere il cerchietto rosso come una Punto meriterebbe di avere le targhette "Ferrari" e "F50" dietro... ma ci vogliamo proprio far prendere per il culo così da chi si occupa di marketing?
non ho detto questo...
Originariamente inviato da terrys3
non ho detto questo...
...a leggere "rispetto all'ottica della serie L che monta la PRO1" sembrerebbe che la consideri come un normale serie L... comunque non sono confrontabili in quanto hanno due cerchi di copertura estremamente differenti... è un po' come paragonare una gomma da go-kart ed una da automobile...
...enrico... se vuoi fare tutto ed hai come necessità primaria quella di avere ingombri molto contenuti prendi il 17-85 (e mi pare di capire di si se lasci a casa il 75-300)... se la sua qualità ti soddisfa (un po' di foto le hai viste) allora è la lente che fa per te... se cerchi qualcosa di più qualitativo, ugualmente trasportabile e versatile temo non troverai nulla nemmeno spendendo di più...
...io uso uno zaino fotografico e mi trovo molto bene... il mio non è dei più piccoli ma zaini tipo il Micro Trekker 100 della LowePro sono davvero comodi, ben imbottiti e pratici... con uno zaino del genere saresti libero di portarti dietro comodamente 2 o 3 obiettivi... il corpo macchina, un 17-40 ed il 75-300 ci stanno tranquillamente... volendo ci dovrebbero stare anche un paio di panini...
Ma sai Aaron che l'idea dello zaino non è per niente male! Adesso mi scartabello tutti i prodotti LOWEPRO e TARMAC.
Cavolo però per la scelta del'obiettivo nuovo non ho risolto nulla! Resto con lo scarsotto 17-85 in pole position, col 17-40 dietro l'angolo con tutte le sue limitazioni e con lo spettro del 17-35 e col 24-70 sul trono! I prezzi? parliamo di cifre stellari. dai 1'300'000£ per lo scarso 17-85 ai 2'500'000£ per il dream 24-70!!! Rabbrivido solo all'idea!
E' incredibile riuscire a districarsi in questa giungla!
mc_dave72
22-02-2005, 17:36
Originariamente inviato da jannaz
Visto che ci sei spara sti prezzi che sono tutti curiosi....
http://gt.preissuchmaschine.de/gt_frontend/main.asp?suche=350d
769€ l'ultima stasera su digitalo.de (e stamattina era a 820€ la piu' bassa)
JaNnAz
p.s.
la differenza si e' fortunatamente assottigliata.
Non ho molto da sparare: ho fatto come fanno tutti, mettendo le semplici parole "canon 350D" su idealo.de! ;)
Comunque immagino siano prezzi ancora fluttuanti per un po', almeno fino a quando saranno disponibili.
Ciao,
dAve
nicovent
24-02-2005, 09:26
non so se è già stato postato, ma questo è il listino di Canon Italia:
Eos 350D sarà in vendita dal mese di marzo e disponibile nelle seguenti versioni.
Eos 350D Solo corpo 949 euro iva inclusa
Eos 350D lens kit con obiettivo EF-S 18-55mm 3.5/5.6 1.049 euro iva inclusa
Eos 350D double lens kit con obiettivi EF-S 18-55mm 3.5/5.6 e EF 55-200mm 4.5/5.6 II USM 1.349 euro iva inclusa.
QUI (http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/nicovent/CSEOS350D.pdf) invece trovate il pdf sulla 350D per la stampa.
Ciao Nico
Su un sito (ma si possono postare i link? boh) è già a listino a 865€ solo corpo e 957€ IVA inclusa il kit col 18-55, chiaramente non è ancora disponibile.
Ho visto un altro sito che la dava disponibile dall'inizio di aprile.
Basta comunque che fate una ricerca delle pagine in italiano su google con la parola "350D" TOGLIENDO la parola "forum"
lzeppelin
24-02-2005, 12:46
Secondo voi il prezzo della 300D (850 euro circa) e della Nikon D70 (900 euro circa) si abbasserà ulteriormente?
...la 300D costa già 670 euro in Italia...
immagino che intendesse la versione con il 18-55... che comunque confermo non è nulla di chissà cosa... però arriva a 18 e si sa... noi poveri FOV 1.6 siamo condannati a scordarci focali corte (a meno di non voler spendere un mucchio di soldi...)
La 300D kit costa già 750€
Credo che si arriverà sui 700€ ad aprile quando sarà disponibile la 350D.
La D70 DEVE calare di prezzo, altrimenti chi la comprerà più?
Originariamente inviato da AEva
La 300D kit costa già 750€
Credo che si arriverà sui 700€ ad aprile quando sarà disponibile la 350D.
La D70 DEVE calare di prezzo, altrimenti chi la comprerà più?
Chissa quando la 20D calera' con l'uscita della 250D qualcosa dovra' scendere...
JaNnAz
lzeppelin
24-02-2005, 20:21
cavolo che scivolone la 300D!
Se aspettavo quasi quasi me la facevo!
se aspettavo quasi quasi la pagavo uguale nuova :°
mannaggia...
non mi aspettavo tutto questo precipitare... pensavo rimanesse inforno agli 850... in fondo era fuori a 1000 euro in italia... vabeh dai... alla fine ci ho quasi guadagnato io quindi mi posso ritenere soddisfatto.
lzeppelin
25-02-2005, 11:41
ma dove a 750?
il prezzo più basso l'ho trovato a 811 in kit... poco comunque..
Originariamente inviato da lzeppelin
ma dove a 750?
il prezzo più basso l'ho trovato a 811 in kit... poco comunque..
qui si trova a quel prezzo, anzi, a 740€
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=LINEA&IDCAT=3&IDLIN=18
marklevi
04-03-2005, 11:20
riapro questo vecchio 3ad per dire 2 cose.
QUI (http://www.dpreview.com/articles/canoneos350d/page2.asp) in alto si legge come varia il prezzo tra la 350D solo corpo e Kit in USA ed in EU. In USA ci sono 100$ di diff. in EU 200€. che dire? è un furto. certo che poi la diff sarà inferiore ma è già un buon motivo per sospettare della politica del marketing.
ho letto QUI (http://www.abc-fotografia.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=1953) , con un pò di sconcerto che: 1 la 20d (e la 300d, pure la 350d) non hanno la misurazione spot ma solo una misera "partial 9%". 2 anche con quella imprecisa modalità non è possibile bloccare, tramite mezza pressione dello shutter, l'esposizione in un determinato punto per poi ricomporre la scena. è una cosa basilare e spesso la faccio con la 8080. c'è un tasto per quella fuzione ma rimane la mancanza dello spot, in determinate condizioni è irrinunciabile... Quando la nikon butterà fuori l'erede della d100? :oink: :rolleyes:
Anch'io ho notato la lacuna dell'assenza dell'esposimetro SPOT sulle reflex digitali Canon!
Anch'io con la mia 300D mi chiedevo perchè non ci fosse!
Ma le reflex digitali più costose di Canon hanno la lettura Spot o hanno anch'esse la 9% e ponderata al centro??
Originariamente inviato da enrico
Anch'io ho notato la lacuna dell'assenza dell'esposimetro SPOT sulle reflex digitali Canon!
Anch'io con la mia 300D mi chiedevo perchè non ci fosse!
Ma le reflex digitali più costose di Canon hanno la lettura Spot o hanno anch'esse la 9% e ponderata al centro??
...la serie 1 e la serie 3 hanno (ovviamente) anche la lettura spot e multi-spot oltre alla parziale, media pesata al centro ed alla valutativa......
Cavolo allora alla Canon non hanno implementato un buon esposimetro sulle reflex amatoriali!!!!???
Ero convinto che la 20D avesse la lettura Spot!!!!
A questo punto mi viene spontaneo chiedermi come mai Canon abbia fatto una scelta simile?
Forse per avere una lettura SPOT di qualità bisogna dotare la fotocamera di un esposimetro costoso e piuttosto di mettere un lettura SPOT di bassa qualità han pensato di non metterla?
Cosa dite voi?
...non lo so sinceramente... avranno pensato che a chi non ha esigenze particolari la lettura spot non interessi... chi la vuole deve prendere un corpo più prestante...
marklevi
04-03-2005, 12:51
Originariamente inviato da aaron80
...la serie 1 e la serie 3 hanno (ovviamente) anche la lettura spot e multi-spot oltre alla parziale, media pesata al centro ed alla valutativa......
serie 3 con spot. tu parli delle analogiche? comunque sarebbe interessante valutare il comportamento di quel partial 9%. certo che è una sciocchezza mettere lo spot. una domanda, 300d+ wasia, cosa cambia in queste funzioni?
Originariamente inviato da marklevi
serie 3 con spot. tu parli delle analogiche? comunque sarebbe interessante valutare il comportamento di quel partial 9%. certo che è una sciocchezza mettere lo spot. una domanda, 300d+ wasia, cosa cambia in queste funzioni?
...parlo di analogiche e digitali... ovviamente nel digitale ce l'hanno solo le EOS 1 in quanto di 3 non ce ne sono...
...il wasia non modifica nulla riguardo la lettura esposimetrica...
Originariamente inviato da jannaz
Chissa quando la 20D calera' con l'uscita della 250D qualcosa dovra' scendere...
JaNnAz
Non credo sia una mossa commerciale vincente far calare la 20d, bisognera' aspettare una 30d.
Molto strano che il Firmware WASIA non lasci scegliere la modalidità esposimetrica nella zona creativa! Come mai questa lacuna? La 10d lo consente?
Cmq la EOS-1 ha la lettura al spot per 2,4% contro il 9% di 10d, 20d, 300D e 350D!! Credo sia una questione proprio di qualità e precisione dell'esposimetro impiegato! Bisognerebbe vedere altre fotocamere che dichiarano lettura Spot in realtà su che percentuale della copertura lavorano! La scelta di Canon di dichiarare la percentuale mi pare una mossa onesta e limpida!
Originariamente inviato da enrico
Molto strano che il Firmware WASIA non lasci scegliere la modalidità esposimetrica nella zona creativa! Come mai questa lacuna? La 10d lo consente?
...mi pare che sia dovuto al fatto che l'esposimetro viene gestito da un integrato differente rispetto a quello "toccato" dalle modifiche al firmware wasia...
...la 10D permette di selezionare liberamente le 3 modalità...
marklevi
04-03-2005, 16:59
Originariamente inviato da enrico
Cmq la EOS-1 ha la lettura al spot per 2,4% contro il 9% di 10d, 20d, 300D e 350D! [cut] La scelta di Canon di dichiarare la percentuale mi pare una mossa onesta e limpida!
Già... magari è sufficente per misurare l'esposizione in una scena ad alto contrasto.
Originariamente inviato da Fabolus
Non credo sia una mossa commerciale vincente far calare la 20d, bisognera' aspettare una 30d.
Non direi tuttaltro. Butti fuori una macchina da 700€ che per il 70% di chi la comprera' e' quasi uguale ad una di 1300.
Infatti da ieri le 20D sono calate di una 50ina di euro
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
Non direi tuttaltro. Butti fuori una macchina da 700€ che per il 70% di chi la comprera' e' quasi uguale ad una di 1300.
Infatti da ieri le 20D sono calate di una 50ina di euro
JaNnAz
Non ha nessun senso abbassare il prezzo della 20d.
50 euro sono fisiologici, fra 3 mesi la 350 ne costera' 100 in meno e altrettanto la 20d, ma, almeno che non abbiano deciso di terminare la produzione, perche' dovrebbero spingere la 20d introducendo un nuovo modello "leggermente" inferiore?
Ma raga la sostituta della 20D, ipotetica 25D o 30D che sia, secondo voi avrà il sensore spinto a 10Mpixel???
Son curioso di vedere come riusciranno a migliorare la 20D!
Io ipotizzo sensore delle stesse dimensioni ma 10Mpixel e scocca in magnesio di dimensioni ancora più compatte ma spero ch eper questo non diminuiscano la capienza della batteria!
A occhio e croce l'evoluzione della 20D uscirà circa a metà 2006!?!?
marklevi
04-03-2005, 23:36
diminuire il prezzo di un prodotto lo spinge sul mercato, a prescindere...
penso che le nuove Dslr (300d-d70-20d) abbiano fatto un tale botto sul mercato che ormai (specie canon ;) ) gli investimenti iniziali siano stati ammortizzati. permettendo ribasso ogni pochi mesi.
ho visto su Sanmarinophoto la 20d a 1350 euro (solo corpo, of course). tra poco sarà interessantissima... :oink:
Originariamente inviato da marklevi
diminuire il prezzo di un prodotto lo spinge sul mercato, a prescindere...
penso che le nuove Dslr (300d-d70-20d) abbiano fatto un tale botto sul mercato che ormai (specie canon ;) ) gli investimenti iniziali siano stati ammortizzati. permettendo ribasso ogni pochi mesi.
ho visto su Sanmarinophoto la 20d a 1350 euro (solo corpo, of course). tra poco sarà interessantissima... :oink:
In Germania (sempre distato estero si tratta :) ) siamo gia a 1200€!!!
Venduta la 10d aspettavo un buon prezzo e penso che ci siamo ormai...
JaNnAz
1200€ solo corpo macchina???
marklevi
05-03-2005, 12:01
scusa, quanto costava la d70 fino a poco tempo fà? certo che se uno ci pensa "2.500.000" lire sono tante ma le nostre passioni non hanno limiti...:muro: :muro: :cry: :cry: per una macchina cosìbisonga spenderne ALMENO altrettanti per le ottiche.
Jannaz, la 20d non mi convince. non esiste ancora una Dslr ottima in tutto. se costasse di meno la minolta 7D... avete visto che mirino che ha? tutte le ghiere per impostare senza smanettare nei menù, lcd 2,5", ..... :cry: :muro:
Ragazzi la 350D in kit con il 18x55 di base è in arrivo su sanmarinophoto.com a 885 €!!!Lo so che l'obittivo compreso non è il top ma questo kit costa solo 85 € in più del solo corpo macchina!!Perciò per 85€ penso convenga comperarlo così intanto si può iniziare ad usare la macchina!!
http://www.sanmarinophoto.com/
lzeppelin
05-03-2005, 14:49
praticamente la 350D costa poco più della 300D!
Se aspettavo.. mannaggia....
lzeppelin
05-03-2005, 14:53
e anche la D70 in kit con garanzia Nital è scesa a 1130!
però che prezzi quel sito!
Originariamente inviato da halokin
Ragazzi la 350D in kit con il 18x55 di base è in arrivo su sanmarinophoto.com a 885 €!!!Lo so che l'obittivo compreso non è il top ma questo kit costa solo 85 € in più del solo corpo macchina!!Perciò per 85€ penso convenga comperarlo così intanto si può iniziare ad usare la macchina!!
http://www.sanmarinophoto.com/
800€ in Germania...
JaNnAz
Originariamente inviato da marklevi
scusa, quanto costava la d70 fino a poco tempo fà? certo che se uno ci pensa "2.500.000" lire sono tante ma le nostre passioni non hanno limiti...:muro: :muro: :cry: :cry: per una macchina cosìbisonga spenderne ALMENO altrettanti per le ottiche.
Jannaz, la 20d non mi convince. non esiste ancora una Dslr ottima in tutto. se costasse di meno la minolta 7D... avete visto che mirino che ha? tutte le ghiere per impostare senza smanettare nei menù, lcd 2,5", ..... :cry: :muro:
Io ho avuto la 10D che ha i comandi come la 20D e il rotellone dietro e la rotellina vicina al pulsante di scatto li ho trovati molto comodi e al menu' acedevo solo per formattare la CF e per le custom function e basta.I comandi canon sono molti comodi.
JaNnAz
Originariamente inviato da enrico
1200€ solo corpo macchina???
si e ancora la 350D e' in arrivo.Tra un mesetto la piglio ancora a meno la 20D...
Sono ancora sbaraccato per il trasloco per fare foto ho pochissimo tempo...
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
800€ in Germania...
JaNnAz
dove? Mi puoi segnalare il sito? So che la garanzia Canon è europea quindi non si hanno problemi!Solo una domanda...Se devo mandarla a riparare in garanzia devo spedirla in Germania dove l'ho comperata o posso portarla da qualsiasi rivenditore Canon in Italia?
marklevi
05-03-2005, 17:25
Originariamente inviato da jannaz
si e ancora la 350D e' in arrivo.Tra un mesetto la piglio ancora a meno la 20D...
JaNnAz
aspettiamoaspettiamo :D ;)
comunque leggendo tutte le recensioni emerge come la comodità della 7D sia superiore a qualunque altra. peccato che le lenti minolta non permettano una grande scelta. nella 10d per cambiare gli iso al volo come facevi?
hai un'idea per le ottiche?
Originariamente inviato da halokin
dove? Mi puoi segnalare il sito? So che la garanzia Canon è europea quindi non si hanno problemi!Solo una domanda...Se devo mandarla a riparare in garanzia devo spedirla in Germania dove l'ho comperata o posso portarla da qualsiasi rivenditore Canon in Italia?
Se hai canon Italia te la vengono prendere altrimenti con l?europea la spedisci tu (a meno che il centro assistenza non sia vicino a casa tua)
per i neegozi leggi qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855869
JaNnAz
Originariamente inviato da marklevi
aspettiamoaspettiamo :D ;)
comunque leggendo tutte le recensioni emerge come la comodità della 7D sia superiore a qualunque altra. peccato che le lenti minolta non permettano una grande scelta. nella 10d per cambiare gli iso al volo come facevi?
hai un'idea per le ottiche?
la 7D e' una buona macchina ma mi pare una buona concorrente per la 10D - la 20D e' una generazione avanti. E' solo un po' meglio negli alti iso ma perde decisamente nella qualita' dell'immagine (poco nitida http://www.dpreview.com/reviews/konicaminolta7d/page18.asp ).
http://www.dpreview.com/reviews/konicaminolta7d/page23.asp
Per le ottiche dipende solo da quanti soldi hai; con solo le originali serie L sei al top della qualita' e puoi gia' sbizzarrirti: dalle fisse alle stabilizzate dal 10mm al 1200mm soprattutto la canon eccelle negli zoom.
Per cambiare l'iso premi il tasto ISO e con il pollice agisci sulla rotellona posteriore.tutto qua.
JaNnAz
Magari e' gia' stato segnalato, una bella presentazione della 350d:
http://www.photoworkshop.com/canon/index.html
mc_dave72
07-03-2005, 07:42
Eh sì, lo hanno già segnalato qualche post fa, su questo stesso 3d, se non sbaglio...
ciao
Raga nessuno ha mai acquistato su digitalfoto.it??
Ho cercato pareri ma pare che nessuno sappia dirmi nulla in merito a questo negozio!!
enrico
Originariamente inviato da enrico
Raga nessuno ha mai acquistato su digitalfoto.it??
Ho cercato pareri ma pare che nessuno sappia dirmi nulla in merito a questo negozio!!
enrico
...io acquisto spesso li... mi sono sempre trovato bene...
Grazie Aaron adesso son più tranquillo!
enrico
se andate sul forum di dpreview nela sezione 300D/300xt trovate gia' qualcuno che l'ha comperata e sta postando gli esempi
JaNnAz
Già comprata????? Siam sicuri che non sia uno scherzo? Volo a vedere
marklevi
07-03-2005, 21:10
confronto con D70 (http://www.digitalreview.ca/cams/NikonD70versusRebelXT.shtml#sidebyside)
Mi sbaglio o questo confronto è un pò di parte?
marklevi
07-03-2005, 21:46
mah... da cosa lo deduci? alla fine non danno un verdetto quindi....
tra l'altro è un confronto scarso... solo una ridicola foto piccolissima...
c'erto che entrambe sono interessanti ma hanno anche difetti. canon fornisce anche Digital photo pro. + grande il mirino, è disponibile un'impugnatura verticale, ecc...
nascimentos
10-03-2005, 08:12
Originariamente inviato da enrico
Nessun consiglio per me?
hai considerato il 24-85 f3,5 4,5?
Originariamente inviato da marklevi
mah... da cosa lo deduci?
...già dal fatto che ci sono un paio di caratteristiche tecniche nella scheda della D70 che sono sbagliate, casualmente, in meglio? (Vedi Pentaprisma e blocco dello specchio)
lzeppelin
10-03-2005, 12:25
il blocco dello specchio c'è nella D70.. ma solo per la pulizia del sensore...
comunque nella tabella lo dicono:
D70
Yes, only to clean sensor
350D
Mirror can be locked up to 30 sec. Activated by using Custom function 7-1
...e quello non è un "blocco specchio"... allora anche la 300D senza il firmware hack ce l'ha che discorso è... mica ci puoi fare le foto in modalità "pulizia sensore"... la risposta li era un bel NO... poi, da cos'è costitutito il mirino? Specchi...
Tetsuya1977
10-03-2005, 18:55
Canon Eos 350D + EF-S 18-55 II + EF-S 55-200 USM + Battery pack BG-E3 + caricabatterie, batteria lithium
Disponibile su un noto sito francese per possesori di partita iva a 1077 euro...:eek: :eek: :eek:
Col battery pack ci fai 1000 scatti e ti danno un discreto tele...garanzia Canon europea...un vero affare secondo me
marklevi
10-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Battery pack BG-E3
:)
faccio molte foto in verticale... mi piacerebbe, se un giorno cambiassi macchina.
lzeppelin
10-03-2005, 20:05
Originariamente inviato da aaron80
...e quello non è un "blocco specchio"... allora anche la 300D senza il firmware hack ce l'ha che discorso è... mica ci puoi fare le foto in modalità "pulizia sensore"... la risposta li era un bel NO... poi, da cos'è costitutito il mirino? Specchi...
mirror lock up = blocco dello specchio in posizione superiore
Se avessero messo "NO" ,
un qualsiasi lettore avrebbe potuto pensare che lo specchio non fosse sollevabile, mai e comunque, nemmeno per la pulizia dle sensore.
Invece lo specchio si alza, anche se solo per la pulizia appunto...
E la tabella lo dice chiaro e tondo (only to clean sensor)
più chiaro e onesto di così si muore.
Sul fatto del pentaspecchio ok.
Però può essere una svista, è un errore ricorrente scrivere che la D70 abbia il pentaspecchio.
mc_dave72
11-03-2005, 11:14
Finalmente qualcuno comincia a condividere foto!!!
http://www.pbase.com/cameras/canon/eos_350d
Mi fate una cortesia? Potete dirmi che ne pensate di questi esempi riguardo a rumore, aberrazioni, nitidezza, esposizione, etc... io non ho le capacità ne le conoscenze per valutare oggettivamente gli aspetti più tecnici delle foto! :(
Grazie infinite!
dAv
Tetsuya1977
11-03-2005, 12:47
Poco attendibili.Sfuocate alcune e sempre a iso 400 anche in esterna.Ci vuole una recensione e soprattutto uno che scatti meglio.
Piccola recensione 350D
http://www.whichlens.com/index.php?blog=5&title=canon_350d_vs_canon_20d_comparison_revie&more=1&c=1&tb=1&pb=1
JaNnAz
lzeppelin
11-03-2005, 15:17
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Poco attendibili.Sfuocate alcune e sempre a iso 400 anche in esterna.Ci vuole una recensione e soprattutto uno che scatti meglio.
e anche foto a dimensione originale...
mc_dave72
11-03-2005, 15:22
ok... non le prenderò troppo in considerazione... :(
grazie!
marklevi
11-03-2005, 18:23
da quella recensione:
"SHUTTER NOISE
The 350D is significantly quieter than the 20D. The sound has a slightly metallic whirr but it is definitely a more discreet camera than the 20D, which sounds to me like thunderstorms in the middle of a rock concert."
motivo per il quale non prenderei mai la 20d, considerando che mi piace scattare in chiese, musei (quei pochi che permettono...). Scaricando registrazioni audio da dpreview me ne ero già accorto, la 20d fa il doppio del rumore rispetto a d70/300d :muro: :muro: :muro:
lzeppelin
11-03-2005, 18:55
questione di gusti...
a me piace una vita e mezza il rumore dello specchio che si muove :)
Tetsuya1977
11-03-2005, 20:19
Originariamente inviato da lzeppelin
questione di gusti...
a me piace una vita e mezza il rumore dello specchio che si muove :)
Anche e a me..fa molto anni 70:eek:
nicovent
15-03-2005, 23:12
Originariamente inviato da lzeppelin
questione di gusti...
a me piace una vita e mezza il rumore dello specchio che si muove :)
Hai ragione, quanto è bello quel "Tlack" dello specchio... mobido e al tempo stesso deciso...
Personalmente adoro anche il "Paff" che solo certi signori flash sanno regalare...
Ciao Nico
walternet
16-03-2005, 08:50
http://www.canonextrapromotion.com/
Ci hanno lasciato fuori...
:cry:
momo-racing
16-03-2005, 08:57
Originariamente inviato da walternet
http://www.canonextrapromotion.com/
Ci hanno lasciato fuori...
:cry:
la domanda è: se lo compro in germania posso usufruire della promozione?
certo che porca miseria, han messo pure finlandesi, portoghesi irlandesi e olandesi. All'estero ci devono proprio considerare dei pezzenti.
Scusate ma in cosa consiste questa promozione??????
Se si acquista una 20D o 350D si può comprare scontato uno degli articoli in lista? Ho capito giusto?
walternet
16-03-2005, 09:43
Non proprio... tu compri uno di quegli articoli, mandi il codice a barre e poi la Canon ti fa un bonifico restituendoti parte dei soldi spesi.
Non siamo completamente esclusi: possono partecipare tutti i cittadini dell'UE ma vale solo per gli acquisti fatti nei paesi specificati.
In questo caso però non si ha la garanzia italiana...
Che palle, io mando una mail alla canon per dirgli che non è giusto che l'italia sia esclusa! Che ingiustizia è???????
Originariamente inviato da momo-racing
la domanda è: se lo compro in germania posso usufruire della promozione?
Interessante domanda...
JaNnAz
walternet
16-03-2005, 10:19
# The promotion runs in the following 14 countries: Austria, Belgium, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, Luxembourg, The Netherlands, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland, or the United Kingdom. For the Cash Back to apply, the products on the above list must be purchased by an end-user in either of those countries.
# The promotion is further valid only for residents of a country in the European Economic Area (i.e. the European Union, Norway, Liechtenstein and Iceland) and Switzerland.
Secondo il regolamento sembra che un italiano che acquista all'estero possa partecipare.
nicovent
16-03-2005, 11:46
Originariamente inviato da enrico
Che palle, io mando una mail alla canon per dirgli che non è giusto che l'italia sia esclusa! Che ingiustizia è???????
sarei più propenso a pensare che si tratti di una banale svista... sarebbe interessante se qualcuno segnalasse la cosa e vedere la risposta.
Ciao Nico
walternet
16-03-2005, 13:06
Sto scrivendo al Consumer PR Contact di Canon Europe.
Se mi risponde vi giro la mail...
Nuove foto di prova della 350D con l'obiettivo del kit (18-55 EF-S) fatte da DC Resource:
http://www.dcresource.com/reviews/canon/digital_rebel_xt-review/gallery.shtml
walternet
17-03-2005, 15:59
Secondo voi conviene comprarla subito o aspettare qualche mese?
Ho controllato i grafici dell'andamento dei prezzo della 20D e della 300D notando che sono scesi considerevolmente cira 10 mesi dopo l'entrata in commercio.
Se si ripetesse la stessa cosa per la 350D i prezzi scenderebbero soltanto ad inizio 2006 e aspettare sarebbe un'inutile sofferenza...
Secondo voi nel corso di quest'anno ci saranno colpi di scena?
Usciranno nuovi modelli?
Il prezzo più basso che ho trovato in Italia per la 350D (in arrivo il 4/04) è 885 per il kit e 805 per il corpo.
EDIT:
Mi ero dimenticato che se ne era già parlato qualche pagina prima...
:doh:
Originariamente inviato da walternet
Il prezzo più basso che ho trovato in Italia per la 350D (in arrivo il 4/04) è 885 per il kit e 805 per il corpo.
:doh:
Scusa mi puoi mandare il link x questi prezzi per favore, anche in PVT.
grazie
Marco1975
20-03-2005, 22:06
http://www.digitalfoto.it/store/prodotti_search.asp?nocache=3%2F20%2F2005+11%3A03%3A37+PM
915 con garanzia italiana
885 con quella europea
NB prezzi SOLO per acquisti per corrispondenza, se si vuole ritirare il prodotto preeso un negozio prtner, il prezzo è da concordare...
Saluti Marco
walternet
21-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da popof
Scusa mi puoi mandare il link x questi prezzi per favore, anche in PVT.
grazie
E' sanmarinophoto, ne hanno parlato anche qualche pagina prima
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.