PDA

View Full Version : Palermo


Rasko79
17-02-2005, 11:45
Ciao a tutti, qualcuno ha notizie delle caratteristiche dei Palermo?
Da quel che sò io son basati su socket 754, processo produttivo 0.09 ed hanno supporto alle SS3.
Qualcuno conosce le frequenze e il quantitativo della cache (ho letto 128kb l2 da qualche parte)?

MaxArt
17-02-2005, 14:36
Si sa abbastanza poco, ne stavo parlando anche su it.comp.hardware.cpu.
Allora, similmente a quanto visto già sui portatili, abbiamo questi modelli:
Sempron 2600+, frequenza 1600 MHz, 128 KB cache L2
Sempron 2800+, frequenza 1600 MHz, 256 KB cache L2
Sempron 3100+, frequenza 1800 MHz, 256 KB cache L2
Il 3100+ dovrebbe ricalcare il core Paris già visto. La tensione operativa dovrebbe essere anche meno degli 1.4 V dei Winchester, per via della minore cache.
Prendi questi dati col beneficio del dubbio.

Rasko79
17-02-2005, 19:17
La mia speranza era che il bus fosse a 166 e non 200 per darci dentro di overclock, ma ho paura che con 1600mhz venga benissimo la divisione per 200.

Per il resto dovrebbero essere dei winchester con la cache castrata e il molti più basso, giusto?

MaxArt
17-02-2005, 19:35
Originariamente inviato da Rasko79
La mia speranza era che il bus fosse a 166 e non 200 per darci dentro di overclock...Magari! E invece tutta l'architettura derivata dal K8 ha unsystem bus di 200 MHz.

Per il resto dovrebbero essere dei winchester con la cache castrata e il molti più basso, giusto? Sì, ma con l'introduzione delle istruzioni SSE3.

leoneazzurro
17-02-2005, 19:54
Originariamente inviato da MaxArt
Magari! E invece tutta l'architettura derivata dal K8 ha unsystem bus di 200 MHz.


Uhm.. diciamo che il K8 non ha un FSB così come lo conosciamo noi. L'interfaccia esterna con la memoria è capace di 200 MHz DDR a doppio canale (singolo nei S754), ma il controller della memoria è integrato nella CPU, per cui il FSB è "interno" al processore.
Poi la CPU con le periferiche comunica tramite un bus Hypertransport che va a 800 MHz o 1000 MHz, DDR, di ampiezza 16 bit in ambo i sensi, per un totale di 3,2 GB/s (800 MHz) o 4 Gb/s (1 GHZ) in ogni senso.

PS: Max, arrivato il link?

MaxArt
17-02-2005, 20:24
Originariamente inviato da leoneazzurro
Uhm.. diciamo che il K8 non ha un FSB così come lo conosciamo noi.E infatti ho parlato di system bus, non di FSB ;)
Potrei chiamarlo anche system clock, boh...

Poi la CPU con le periferiche comunica tramite un bus Hypertransport...Del resto, l'HT non è un bus ma è un collegamento punto a punto.

PS: Max, arrivato il link? Sì, grazie mille! Nel sito proprio non ci sono modelli con processori superiore al 3200+... mah!

leoneazzurro
17-02-2005, 20:27
Originariamente inviato da MaxArt
E infatti ho parlato di system bus, non di FSB ;)
Potrei chiamarlo anche system clock, boh...

Ah, OK

Del resto, l'HT non è un bus ma è un collegamento punto a punto.


Si, infatti, ma era per rimanere dsu un discorso più "terra terra"


Sì, grazie mille! Nel sito proprio non ci sono modelli con processori superiore al 3200+... mah!

Spiacente, bisognerebbe vedere sui siti esteri

Rasko79
17-02-2005, 21:55
ma le estensioni a 64bit saranno incluse?

MaxArt
17-02-2005, 23:33
Originariamente inviato da Rasko79
ma le estensioni a 64bit saranno incluse? Nei Sempron no.

Furla
17-02-2005, 23:33
Originariamente inviato da MaxArt
Del resto, l'HT non è un bus ma è un collegamento punto a punto.

lol

certo che è un bus, solo che è seriale.

MaxArt
17-02-2005, 23:43
Originariamente inviato da Furla
certo che è un bus, solo che è seriale. Se vuoi mettila così, ma preferisco chiamarlo link HT e non bus HT.

Rasko79
17-02-2005, 23:58
scusate, ma domani dovrei andar a fare acquisti e non ho le idee ben chiare: prendendo un palermo 2600+giga nforce3 spenderei 150 euro circa, mentre un winchester 3000+giga nforce4 circa 245 eurolacrime. L'aumento delle prestazioni giustifica quasi 2/3 di spesa in più?
Premettendo che non penso che installerò windows64 prima di esserne costretto per poter accendere il pc, sarò fortemente penalizzato con i programmi a 64 bit?
Spero solo di far di più del mio partente Durello al superpi... :)

MaxArt
18-02-2005, 01:08
Originariamente inviato da Rasko79
scusate, ma domani dovrei andar a fare acquisti e non ho le idee ben chiare: prendendo un palermo 2600+giga nforce3 spenderei 150 euro circa, mentre un winchester 3000+giga nforce4 circa 245 eurolacrime. L'aumento delle prestazioni giustifica quasi 2/3 di spesa in più?Dipende dall'uso che vuoi farci. Se non è niente di professionale, la risposta è: no.

Premettendo che non penso che installerò windows64 prima di esserne costretto per poter accendere il pc, sarò fortemente penalizzato con i programmi a 64 bit?Per ora si fanno solo speculazioni. I veri test ci saranno solo dopo il 29 aprile (data di commercializzazione di WinXP 64).

Spero solo di far di più del mio partente Durello al superpi... :) Hai voglia te!

Rasko79
18-02-2005, 01:22
ok, allora vado tranquillo (facevo 53sec a 2ghz), son un utente medio che ogni tanto ci gioca, domani vado a cacciare un pò di dindi... :) thanks

leoneazzurro
18-02-2005, 09:03
Originariamente inviato da Furla
lol

certo che è un bus, solo che è seriale.


La differenza tra i due concetti, grazie a PCI-Express e HT, si sta assottigliando, però anche sulla pagina principale del consorzio Hypertransport è definito come "point to point link".

ciraw
18-02-2005, 10:10
di sà quanto dissipano questi processori?

MaxArt
18-02-2005, 11:25
Originariamente inviato da ciraw
di sà quanto dissipano questi processori? Facendo qualche conticino, dovrebbero avere un TDP di 45 W...

EDIT: a quanto pare è di 62 W... :rolleyes: Come il Sempron Paris, il che, ovviamente, non ha molto senso... magari sarà il caso di cercare meglio!

Rasko79
19-02-2005, 11:55
l'ho comprato, ho postato un nuovo thread.