Entra

View Full Version : Overvolt della CPU e rischio


3spass
17-02-2005, 08:54
Ciao
Mi stavo chiedendo:
Cosa potrebbe comportare l'overvolt delle CPU in termini di rischio?

Ok, si alza la temkperatura, ma tenendola sotto controllo, specie su un winchy che di suo scalda pochissimo non dovrebbe essere una cosa drammatica.

Ok, l'elettromigrazione. So che si accorcia la vita del componenete in quanto si accellera il, del tutto naturale, processo di elettromigrazione. Ma questa è una cosa di cui ci si può cmq rendere conto nel lunghissimo periodo, tanto lungo da essere praticamente irrilevante in campo informatico. Sbaglio?

Esistono altri rischi che non conosco?
Perchè stando così le cose sembrerebbe di poter overvoltare a piacimento senza grossi rischi, anche per il daily use.
Eppure non so perchè, non mi fiderei a tenere sempre un procio a 0.3 punti di voltaggio superiore al suo default.
Pigne mentali?

royal
17-02-2005, 08:59
troppe seghe mentali :)

vai,vai chè non succede nulla..............al massimo lo mandi in RMA :sofico:

3spass
17-02-2005, 09:01
Asd!

Preferirei evitare se possibile...:D

fasix
17-02-2005, 09:06
Originariamente inviato da royal
..............al massimo lo mandi in RMA :sofico:


???RMA???

3spass
17-02-2005, 09:13
Originariamente inviato da fasix
???RMA???


Garanzia...

fasix
17-02-2005, 09:14
grazie!

Gab84mo
17-02-2005, 12:17
Originariamente inviato da 3spass
Esistono altri rischi che non conosco?
Eppure non so perchè, non mi fiderei a tenere sempre un procio a 0.3 punti di voltaggio superiore al suo default.
Pigne mentali?

Nn ci sono altri riski... vai tranquillo!

Ma alzalo solo se noti instabilità e nn hai problemi di temp...

Necromachine
17-02-2005, 15:27
Overvoltando si aumenta anche il calore prodotto, e assai di più che col semplice incremento di frequenza.

Credo che un overvolt molto elevato possa accelerare il processo di elettromigrazione, e l'accelerazione è tanto più elevata quanto alta è la temperatura di esercizio del processore. Ad occhio e croce, confrontando varie esperienze posso stimare che un processore overvoltato oltre il 20% (quindi se andava a 1,5, siamo oltre gli 1,8) se mal raffreddato (chessò, sempre vicino ai 70° con un sistema ad aria scrauso :D) comincia a "morire" gradualmente e non tenere più le frequenze in 1-2 anni (caso limite però), nei casi più gravi non è stabile neanche più a default e occorre downcloccarlo. Se lo si raffredda bene (tipo mai oltre i 40 e rotti° con un sistema a liquido) regge bene per anni e anni anche con pesante overvolt. Il solo aumento di frequenza ha un impatto decisamente minore. Overvolt leggeri, non danno problemi.
Altre variabili in gioco sono anche l'utilizzo tipico (è diverso che avere il processore 24h/24h con SETI attivo oppure accenderlo 1h al giorno per navigare) e la qualità di altri componenti (scheda madre, alimentatori etc.).

Gab84mo
18-02-2005, 00:17
Infatti.. la temp è fondamentale!

3spass
18-02-2005, 08:35
Originariamente inviato da Necromachine
Overvoltando si aumenta anche il calore prodotto, e assai di più che col semplice incremento di frequenza.

Credo che un overvolt molto elevato possa accelerare il processo di elettromigrazione, e l'accelerazione è tanto più elevata quanto alta è la temperatura di esercizio del processore. Ad occhio e croce, confrontando varie esperienze posso stimare che un processore overvoltato oltre il 20% (quindi se andava a 1,5, siamo oltre gli 1,8) se mal raffreddato (chessò, sempre vicino ai 70° con un sistema ad aria scrauso :D) comincia a "morire" gradualmente e non tenere più le frequenze in 1-2 anni (caso limite però), nei casi più gravi non è stabile neanche più a default e occorre downcloccarlo. Se lo si raffredda bene (tipo mai oltre i 40 e rotti° con un sistema a liquido) regge bene per anni e anni anche con pesante overvolt. Il solo aumento di frequenza ha un impatto decisamente minore. Overvolt leggeri, non danno problemi.
Altre variabili in gioco sono anche l'utilizzo tipico (è diverso che avere il processore 24h/24h con SETI attivo oppure accenderlo 1h al giorno per navigare) e la qualità di altri componenti (scheda madre, alimentatori etc.).


Da quel che mi dici l'elettromigrazione potrebbe risultare ben più incisiva nel breve periodo di quanto pensassi.
Certo, questo a temperature alte. I winchy ho constatato che scaldano poco pure pesantemente overvoltati. Quindi non dovrebbe essere un problema tenerli a 1.6/1.5 per l'uso quotidiano. Giusto?

Gab84mo
19-02-2005, 00:13
Esatto! ;)