View Full Version : Con slack 10.1 l'audio va!
zephyr83
16-02-2005, 19:29
Sn quello che ha problemi di audio, finora fedora core 3, simplymepis, promepis, suse e mandrake nn riuscivano a trovare la scheda audio. Incredibile, ho installato slackware 10.1 ed eseguendo alsaconf mi trova immediatamente la scheda audio!!! Perché slack nonostante usi un kernl vecchio è l'unica a trovarmi la scheda audio? Adesso devo capire come avviare l'interfaccia grafica con kde!!
zephyr83
16-02-2005, 19:43
qualcuno mi spiega come avviare kde? ho installato kde ma non gnome! quando eseguo startx parte uan specie di interfaccia grafica con 3 finestre e l'orologio ma fa schifo! Come faccio ad avviare kde per il verso?
zephyr83
16-02-2005, 20:12
ho già risolto. ho eseguito kdm ed è partito! finalmente l'audio va!! incredibile sta slack! usa un kernel più vechcio delle altre, il video nn è configurato al meglio (così comei l kernel) ma è la distribzione più veloce! almeno per quello che ho notato finora!!
zephyr83
16-02-2005, 20:37
infatti la prima cosa che farà adesso è ricompilare il kernel con la versione 2.6.10. bhe il kernel che usa adesso slack è un po' vecchietto e alcune cose del mio computer, abbastanza nuovo, nn le supporta al meglio. cmq se scheggia già così figuriamoci quanod lo sistemo per bene. da internet mi sns caricato 4 iso però per l'installazione ho usato solo i primi due cd. gli altri due a cosa servono?
non si tratta che il 2.4 e' vecchio e il 2.6 e' nuovo, sono due rami diversi, puoi paragonare la "vecchiaia" con sottoversioni dello stesso tipo.
Come ha detto Mach infatti, il 2.4.29 e' attualmente l'ultimo del 2.4.
Per quanto riguarda che Slack l'ha vista, probabilmente ha caricato il modulo per te o nelle altre distribuzioni il modulo della scheda non era caricato, o non c'era il supporto ad ALSA o cose del genere...
Gli altri 2 cd contengono softwares aggiuntivo, per fare upgrades e installazioni ti consiglio pero' swaret (swaret.sf.net).
zephyr83
16-02-2005, 21:03
allora fra 2.4 e 2.6 che differenze ci sn? quale mi consigli?
allora
2.4.x: se sei un server, hai bisogno di macchine sicure, non troppo importante la velocità, ma ti servono affidabili e sicure
2.6.x: sei su un desktop? vuoi andare a canna randello? allora il 2.6.x fa per te, anche se un crash ogni tanto non ti mai male
2.6.x-nitro4/-ckN e simili: se la stabilità è un optional ma vuoi che vada così veloce da risucchiarti le ciabatte!
ciao
scusate,, non sono espertissimo di linux e di kernel,,
cosa vuol dire "il kernel è un kernel vanilla senza patch esterne,"
:rolleyes:
VegetaSSJ5
17-02-2005, 10:58
Originariamente inviato da uk_baby
scusate,, non sono espertissimo di linux e di kernel,,
cosa vuol dire "il kernel è un kernel vanilla senza patch esterne,"
:rolleyes:
i kernel vanilla sono i kernel che trovi su www.kernel.org
tuttavia per ogni versione del kernel c'è gente che sviluppa delle patch per vari motivi (compatibilità hw, velocità ...). come ha detto prima uovobw le patch 2.6.X-nitro4 e -ckN sono fatte apposta per aumentare la velocità del sistema ma senza badare molto all'affidabilità... io personalmente ho provato solo le patch del ramo -mm che trovi sul sito www.kernel.org per abilitare ad esempio il supporto al file system reiser4.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.