PDA

View Full Version : Come si leggono i risultati di SETI Spy++?


Matrixbob
16-02-2005, 18:16
.... ad esempio questo:

http://img193.exs.cx/img193/2466/setispy2el.jpg

GHz
16-02-2005, 20:32
Come sta scritto nella legenda di fianco: in quella wu a quella percentuale è stata rilevata solo una gaussian returned.

La distanza del pallino rosso dalla riga nel centro (tra nero e blu) indica la potenza e la bontà del segnale :)

Matrixbob
16-02-2005, 20:34
Originariamente inviato da GHz
Come sta scritto nella legenda di fianco: in quella wu a quella percentuale è stata rilevata solo una gaussian returned.

La distanza del pallino rosso dalla riga nel centro (tra nero e blu) indica la potenza e la bontà del segnale :)
Quali sono le cose + interessanti che ritornino?
Allora se sta a cavallo tra nero e blu è un buon risultato?
E la riga rossa verticale?

Matrixbob
16-02-2005, 20:38
http://img179.exs.cx/img179/8769/asd4yg.jpg
... e questa?!

GHz
16-02-2005, 20:56
Originariamente inviato da Matrixbob
Quali sono le cose + interessanti che ritornino?

Le gaussian. Spunta nelle opzioni il salvataggio automatico delle immagini delle gaussian returned :cool:

Allora se sta a cavallo tra nero e blu è un buon risultato?

No, più sta in alto della riga e meglio è :)

[quote]E la riga rossa verticale?

Indica il drift rate, un parametro un pò complicato dell'analisi radio eseguita sulle wu.

Qua trovi un pò di documentazione sul sito ufficiale di seti@home:
http://setiathome.ssl.berkeley.edu/reference/

Qua un pò di info sul SetiSpy:
http://www.cox-internet.com/setispy/instructions.htm

Ciao,
GHz

Matrixbob
17-02-2005, 17:51
Sai che mi sento un po' pirla perchè non ho ancora capito se noi lavoriamo sulle onde radio o sui laser ...

Matrixbob
18-02-2005, 13:32
Mi auto linko al
cielo col morbillo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=875757).

http://img215.exs.cx/img215/9838/asd7uh.jpg

Matrixbob
18-02-2005, 16:11
http://img52.exs.cx/img52/1971/legendaseti6of.jpg

La riga non capisco cosa indichi, forse perchè il mio inglese me lo impedisce. Però capisco che un valore in ascissa.
In ordinata la forza?!

EH?!:confused:
Diagramma incapibile alle mie attuali conoscienze.

Matrixbob
21-02-2005, 17:39
Guardate qui che tombola:
http://img17.exs.cx/img17/5058/porcamiseria2gx.jpg

Matrixbob
22-02-2005, 19:21
Quindi:

1]
In ascissa abbiamo il "tasso della direzione", che tra l'altro ammesso sia tradotto correttamente non capisco cosa sia.
Misurato in frequenze nel tempo.

2]
In ordinata la forza del segnale.

3]
Altra informazione capibile è quella che nell'area BLU ci sono i valori ritenuti validi e nalla area NERA quelli ritenuti non validi.

Gli spikes sono i picchi di segnale.
I pulses sono gli impulsi o pulsazioni di picchi disegnale.
Le triples sono le triple o triplette di picchi di segnale.