View Full Version : Wireless LAN e condivisione ADSL
Revenge80
16-02-2005, 14:49
Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcune informazioni.
Stavo valutando la possibilità di tirare su una rete wireless 802.11g di circa 20 PC con connessione ADSL condivisa.
Mi occorrerebbe sapere di cosa ho bisogno per effettuare la condivisione ADSL via wireless tra tutti i PC.
Ho bisogno di un router con modem ADSL Wireless?
In caso di download contemporaneo di più persone, come si può fare per dividere equamente la banda tra loro evitando che una persona la succhi tutta?
Se poi avete qualche riferimento e/o articolo su cui posso andare a documentarmi....è ben accetto.
Grazie, Revenge80
alexmere
17-02-2005, 09:10
Originariamente inviato da Revenge80
Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcune informazioni.
Stavo valutando la possibilità di tirare su una rete wireless 802.11g di circa 20 PC con connessione ADSL condivisa.
Mi occorrerebbe sapere di cosa ho bisogno per effettuare la condivisione ADSL via wireless tra tutti i PC.
Ho bisogno di un router con modem ADSL Wireless?
In caso di download contemporaneo di più persone, come si può fare per dividere equamente la banda tra loro evitando che una persona la succhi tutta?
Se poi avete qualche riferimento e/o articolo su cui posso andare a documentarmi....è ben accetto.
Grazie, Revenge80
Allora cominciamo dai numeri. Sebbene un access point supporti fino a 64 client (o 128, non lo ho mai capito), la banda messa a disposizione dall'access point è condivisa tra tutti i client che ne fanno richiesta. Un router ADSL wireless con protocollo 802.11g mette a disposizione circa 20 Mbit/s reali, quindi ciascun PC si ritrova a navigare con 1 Mbit/s (teorico, poi bisogna vedere quanta banda Internet complessiva hai). Se la navigazione Internet è l'unico utilizzo di questa WLAN, allora sei a posto, altrimenti, se c'è da fare anche scambio di files tra PC, la situazione cambia e devi comprare un certo numero di access point da collegare al router ADSL (non necessariamente wireless) sufficienti a comprire la richiesta di banda di tutta la WLAN.
I Vigor della Draytek (www.draytek.co.uk) hanno ottime funzioni come il bilanciamento di banda, le Virtual LAN e altre piccole amenità, che ne fanno un ottimo prodotto per il prezzo al quale è venduto.
Revenge80
17-02-2005, 14:41
Ok, quindi volendo sfruttare solamente la condivisione di internet tramite Wireless, basterebbe solamente un router ADSL Wireless.
Ho ancora un paio di domande:
1) la banda di cui parli, 1Mbit/s a testa, viene distribuita equamente?
2) e' possibile definire delle regole di riparitizione della banda per evitare che uno scarichi a 150Kb e gli altri si dividano i 10K rimanenti?
Volendo invece estendere il discorso del wireless anche per una WLAN servirebbero una serie di access point in grado di ricoprire tutto l'ambiente.
Con l'802.11g si trovano AP a 54Mbit (ne ho visti alcuni anche a 108....ma vanno veramente a 108?).
3) Anche in questo caso la banda di un access point viene divisa per N pc, giusto? Quindi maggiore è il numero di AP, maggiore sarà la banda per la WLAN (quindi rete locale interna...no internet) per ogni PC.
Grazie, Revenge80
alexmere
17-02-2005, 16:51
Originariamente inviato da Revenge80
Ok, quindi volendo sfruttare solamente la condivisione di internet tramite Wireless, basterebbe solamente un router ADSL Wireless.
Ho ancora un paio di domande:
1) la banda di cui parli, 1Mbit/s a testa, viene distribuita equamente?
No: chi più ne richiede, più ne riceve. Nota che se due PC si scambiano files passando per lo stesso access point, la banda reale disponibile per ciascun PC si dimezza, in quanto metà banda serve all'AP per ricevere e l'altra metà gli serve per trasferire. Ovviamente se il trasferimento avviene tra due PC che non fanno riferimento allo stesso access point, allora la banda disponibile per ciascun PC sarà quella massima del protocollo che stai usando.
Originariamente inviato da Revenge80
2) e' possibile definire delle regole di riparitizione della banda per evitare che uno scarichi a 150Kb e gli altri si dividano i 10K rimanenti?
È una funzione evoluta: i Vigor della Draytek permettono di suddividere la LAN in 4 VLAN, cioè 4 sottoreti una per ciascuna porta Ethernet, poi ciascuna porta Ethernet può essere bilanciata ad intervalli di 32 kbit/s (o kbytes/s, ora non ricordo bene), mentre non è possibile assegnare ad ogni IP una determinata quantità di banda. Penso che esistano router che permettono anche di assegnare a determinati IP la quantità di banda da assegnargli, ma a questo punto (visto che si tratta di prodotti professionali) ti conviene usare un PC che faccia da server e configurare un software come Bandwidth Controller, che è shareware e credo funzioni bene (non lo ho mai provato, non è l'unico, ce ne saranno altri, ...insomma, bisogna cercare un po').
Originariamente inviato da Revenge80
Volendo invece estendere il discorso del wireless anche per una WLAN servirebbero una serie di access point in grado di ricoprire tutto l'ambiente.
Esatto, in modo da non saturare l'unico canale di trasmissione usato dall'AP.
Originariamente inviato da Revenge80
Con l'802.11g si trovano AP a 54Mbit (ne ho visti alcuni anche a 108....ma vanno veramente a 108?).
Macché. Una panoramica delle velocità disponibili è la seguente:
Protocollo 802.11b = 11 Mbit/s teorici = 4÷5 Mbit/s reali
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s teorici = 12÷13 Mbit/s reali
Protocollo 802.11g = 54 Mbit/s teorici = 20÷22 Mbit/s reali
Protocollo 802.11g+ = 108 Mbit/s teorici = 30÷32 Mbit/s reali
I protocolli senza "+" sono standard riconosciuti dalla IEEE, mentre quelli con il "+" sono implementazioni proprietarie che funzionano solo tra modelli della stessa marca (a volte solo tra modelli identici). I prodotti con il "+", in ogni caso, funzionano alle velocità degli standard definiti dalla IEEE, ovvero funzionano alle velocità dei prodotti senza "+" tra tutte le marche e tutti i modelli (per forza, è uno standard!).
L'anno prossimo uscirà il protocollo 802.11n, le cui caratteristiche sono ancora in via di certificazione da parte di IEEE, tuttavia Belkin propone già la vendita di prodotti che lo usano (infatti, nonostante IEEE non abbia standardizzato questo protocollo, le sue specifiche sono state già definite). Non ho idea di quanta banda metta a disposizione questo nuovo protocollo, ma ho letto che offre una copertura fino al 600% maggiore rispetto ai prodotti Wi-Fi oggi in commercio (circa 150 metri outdoor e 100 metri indoor, ma questi sono valori molto ottimistici). Non mi sento di consigliarti di prenderlo, ma mi orienterei sui prodotti che ci sono già da un po', sia perché costano meno, sia perché vai sul sicuro (nel senso che funzionano).
Originariamente inviato da Revenge80
3) Anche in questo caso la banda di un access point viene divisa per N pc, giusto? Quindi maggiore è il numero di AP, maggiore sarà la banda per la WLAN (quindi rete locale interna...no internet) per ogni PC.
Grazie, Revenge80
Esatto. Per ipotesi mettiamo che prendi il router Draytek Vigor 2900+ (http://www.draytek.co.uk/products/vigor2900.html), che ha 4 porte LAN Ethernet e una porta WAN, e poi che hai una connessione Internet a 4 Mbit/s. Alla porta WAN colleghi il modem Ethernet (o quello che c'è) e a ciascuna porta Ethernet colleghi 4 access point, in modo che ad ogni access point (e quindi a 5 client) puoi dedicare 4 / 5 = 0.8 Mbit/s senza timore che qualcuno si prenda più banda. I gruppi di 5 client ciascuno poi avranno a disposizione una banda internet complessiva di 800 kbit/s, che si divideranno senza equità (ma credo che basti).
PS: se hai dei PC desktop, è comunque meglio collegarli su cavo (appena possibile), sia perché le prestazioni sono ottime, sia perché spendi meno, sia perché i desktop sono sempre fermi al loro posto. Nel caso dei portatili, invece, effettivamente la mobilità è il loro punto di forza, quindi il Wi-Fi è l'ideale.
Revenge80
19-02-2005, 16:27
grazie mille davvero......
sei stato molto chiaro e preciso.
Ciao, Revenge80
alexmere
19-02-2005, 20:52
Originariamente inviato da Revenge80
grazie mille davvero......
sei stato molto chiaro e preciso.
Ciao, Revenge80
Facci sapere come va a finire questa storia, eh? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.