PDA

View Full Version : Problema acustica SubWoofer


FaLc[ON]2
16-02-2005, 12:47
Salve a tutti ragazzi.
ho un sistema inspire T5400 con live player 5.1 che funzionava alla grande per quello che l'ho pagato.
Il problema sta nel fatto che ho comprato una nuova scrivania ad angolo molto lunga ... è un un 120 x 240 circa (legno ikea :( )
il sub è piazzato sopra la scrivania ma ho porvato anche sotto ed il problema persiste ... i bassi si sentono terribilmente rimbombanti
non so proprio che fare ... insomma se ascolto lontano dalla scrivania i bassi torno piuttosto definiti mentre se sono davanti al pc il suono è praticamente inascoltabile ... rimbomba tutto

che fare??? come posso risolvere?

ps : ho provato a posizionare il sub ovunque nella stanza (5x4) ... l'unica disposizione migliore è nell'angolo posteriore sinistro in alto sul mobile .... ma per piazzarlo li mi servono circa 50 metri di cavi ... prima di fare la spesa preferirei sapere se si può rimediare in un altro modo.

Confido in voi perchè non so proprio più che fare :cry: :muro: :cry: :muro:

MarcoM
16-02-2005, 13:48
Intanto i subwoofer andrebbero sempre posizionati sul pavimento proprio per evitare vibrazioni se appoggiati su qualche mobile ecc... che potrebbe introdurre fenomeni di risonanza. In secondo luogo in genere la posizione migliore per un sub è un un angolo della stanza con il fronte di emissione non perpendicolare ad una delle due pareti per evitare feneomeni di riflessione negativa che possono anche annullare l'effetto del sub (in pratica lo si piega un po' di lato rispetto alle pareti). Nel tuo caso sembra che il sub intervenga in maniera troppo decisa, per cui abbassa prima di tutto il volume del sub e poi, se ti è possibile dai driver, cambia la frequenza di taglio che potrebbe essere troppo alta (il mio lo tengo a 120 Hz) in modo che il sub entri solo quando è effettivamente necessario. Certo anche la conformazione della stanza e il suo arredamento possono influire sulla resa finale.

sacd
17-02-2005, 00:19
In secondo luogo in genere la posizione migliore per un sub è un un angolo della stanza con il fronte di emissione non perpendicolare ad una delle due pareti per evitare feneomeni di riflessione negativa che possono anche annullare l'effetto del sub (in pratica lo si piega un po' di lato rispetto alle pareti).

:nonsifa:

I sub vanno messi lungo la perete proprio per evitare le risonanze negli angoli, che e` dove si ha la massima pressione acustica;)

OT.

Funziona tutto, salvo qualche freez.;)

FaLc[ON]2
17-02-2005, 11:03
Grazie mille per l'aiuto.
Devo dire che inizialmete il sub era stato posizionato correttamente (in angolo sotto la scrivania) però purtroppo il suono è lo stesso.
c'è sempre un rimbombo odioso ma SOLO e ripeto SOLO sopra la scrivania...
in pratica sinceramente ho posizionato il sub ovunque nella stanza e la resa nella stanza è più o meno buona ma se mi avicino alla scrivania e mi siedo il suono dei bassi è terribile.
in poche parole ci sono i 120x240 cm sopra la scrivania in cui c'è un audio di me*da :cry:
Piccola particolarità ... con il sub sotto la scrivania (sopra suono di mer*da come sempre ) se metto la testa sotto la scrivania i bassi si sentono belli pieni e decisi ... sopra un pianto.

è come se la scrivania desse uno strano effetto di risonanza...
non so più a cosa pensare.
ripeto che questo problema lo da ovunque posizioni il sub nella stanza.

MarcoM
17-02-2005, 11:21
Originariamente inviato da sacd
In secondo luogo in genere la posizione migliore per un sub è un un angolo della stanza con il fronte di emissione non perpendicolare ad una delle due pareti per evitare feneomeni di riflessione negativa che possono anche annullare l'effetto del sub (in pratica lo si piega un po' di lato rispetto alle pareti).

:nonsifa:

I sub vanno messi lungo la perete proprio per evitare le risonanze negli angoli, che e` dove si ha la massima pressione acustica;)

OT.

Funziona tutto, salvo qualche freez.;)
Non sono, una volta tanto :), d'accordo. La posizione migliore è proprio in un angolo della stanza ma con il fronte d'emissione non perpendicolare ad una delle due pareti frontali (almeno così consiglia il manuale del mio sub Yamaha ed effettivamente il mio nell'angolo funziona alla grande). Magari per sub più potenti conviene discostarsi un po' dalle pareti per evitare ulteriori fenomeni di rinforzo eccessivo delle basse frequenze (anche il mio è comunque situato ad una ventina di cm dalle due pareti).
Per quanto riguarda il sub in argomento del 3d, penso che sia un problema di frequenza di taglio troppo elevata che fa entrare il sub anche quando non dovrebbe rendendo il suono troppo rimbombante.
OT
Sono contento che, finalmente, funzioni ;) Qualche freeze, purtroppo è abbastanza normale, ma dipende molto dall'hardware sul quale il gioco gira (a me sono quasi del tutto scomparsi, ma a caso, ogni tanto, ne ho qualcuno anch'io). Buon divertimento...:D

zago
17-02-2005, 12:08
dai l'altirombo sotto la scrivania, è una vernice apposta per non far risonare le superfici, sulle macchine preparate per gare audio lo si mette dentro i pannelli proprio per evitare questo fenomeno di rifra-diffrazione...
in casa non so se serve lo stesso però

sacd
17-02-2005, 13:12
dai l'altirombo sotto la scrivania, è una vernice apposta per non far risonare le superfici

Noise Killer;)

zago
17-02-2005, 13:20
Originariamente inviato da sacd
Noise Killer;)


???

Topomoto
17-02-2005, 13:29
E' un prodotto apposito (la funzione è la stessa dell'antirombo, magari sarà pure migliore.....ma il costo non è lo stesso:D ).

goan76
17-02-2005, 13:33
Mi sembra che sià uno spay anti vribrazzioni.

Comunque io prima proverei altre soluzzioni,ricorda che non esistono regole in questo campo ,si tratta solo di
provare e lasciare giudicare al tuo orecchio quale sia la posizzione migliore per il sub.

zago
17-02-2005, 13:34
Ah ok

non avevo capito...non sono esperto di marche

il problema è se va bene per superfici in legno (magari), truciolato (come accade spesso)

FaLc[ON]2
17-02-2005, 17:13
eh già il problema è che è un legnaccio schifoso stà scrivania ... se fosse massello probabilmente non avevo questo problema.

cmq per il discorso delle frequenze di taglio nella live 5.1 è possibile fare tale impostazione ma non risolvo cmq nulla... è vero che i bassi sono diversi perchè ci sono solo quelli più profondi ma questi rimbombano lo stesso.

piccola parentesi sull'antirombo : ok sparo un po di antirombo sotto ma sopra ne beneficio??? il fatto infatti è che ripeto ... sotto la scrivania il suono dei bassi è deciso e forte ... sopra è come se fosse stonato ovunque sia posizionato il sub nella stanza, quindi mi chiedo se l'antirombo funzioni davvero per l'ascolto "normale" ossia seduto con la testa sopra il piano della scrivania.

sacd
17-02-2005, 19:30
Originariamente inviato da zago
???

http://www.tnt-audio.com/clinica/noisek.html

;)

FaLc[ON]2
17-02-2005, 19:39
http://www.tnt-audio.com/clinica/damper.html

questo è l'antirombodi cui parlavate vero???
non sembra male ... e sembra che faccia proprio al caso mio

"Può essere utile in casi disperati di grandi pannelli risonanti (sia metallici che di compensato/truciolare/MDF) per i quali i trattamenti (leggeri) già visti (Sughero e Noise Killer, ad esempio) si rivelano inefficaci o troppo costosi."

una chicca ... ora rimane il fatto di sapere dove trovarli e quanto costano al momento ... visto che l'articolo parla ancora di lire.

l'unico contro è il peso a quanto sembra ma tanto alla fin fine credo che lo attaccherò sotto la scrivania con un po di chiodini quindi no problem.

FaLc[ON]2
22-02-2005, 18:54
we ragazzi ... alcune novità ...
a mio padre gli hanno regalato un po di materiale fonoassorbente (grigio) autoadesivo ... l'ho appiccicato sotto la scrivania ed ho rispostato il sub sotto nell'angolo con un inclinazione di circa 30° rispetto al muro non che ho impostato il taglio del crossover sui 200 hz (il massimo) e devo dire che va un'anticchia meglio ... ma il rimbombo su molte frequenze rimane ancora.

MarcoM
22-02-2005, 21:06
Non puoi portare il taglio ad almeno 120 Hz? La situazione dovrebbe migliorare.

FaLc[ON]2
22-02-2005, 21:48
Originariamente inviato da MarcoM
Non puoi portare il taglio ad almeno 120 Hz? La situazione dovrebbe migliorare.

Fatto ma non sembra cambiare molto.
lo tengo un po in prova e vi faccio sapere.

luki
24-12-2006, 14:22
Ragazzi anche io ho il problema del subwoofer troppo potente pèer camera mia, che è piccolina.
Il sub è da 26 watt rms della creative. Ho provato a spostare il sub in ogni dove ma il problema rimane. Anche con i bassi del sub regolati a una tacca i suoni rimbombano troppo e sono odiosi da ascoltare.
Ho provato a metterlo negli angoli, sonno la scrivania, sopra la scrivania, e non cambia nulla. Probabilmente è colpa dell'ambiente che è veramente piccolo.
L'oimpianto è il creative t6100 abbinato ad una Aufigy 4.
Proverò come dite voi a lavorare sulle frequenze di taglio.
Mi scoccia perchè ho speso un patrimonio per questo impianto, e vedo gente che, con un impianto molto inferiore, ottiene risultati migliori. :cry:
Un mio amico con l'audio integrato realtek e un sub 2.1 aveva risultati di gran lunga migliori....

sacd
24-12-2006, 14:24
Tappa il condotto reflex con una spugna

luki
24-12-2006, 16:10
Tappa il condotto reflex con una spugna

Cioè? :confused: Il condotto del cono?

sacd
24-12-2006, 16:17
Cioè? :confused: Il condotto del cono?

Il buco che vedi anteriormente nel sub

luki
24-12-2006, 16:58
Il buco che vedi anteriormente nel sub

appunto, a casa mia quello è il xono :D .
E mettendoci la spugna cosa succede? Blocca la duoriuscita dell'aria e quindi non oci sono più le vibrazioni?

sacd
24-12-2006, 17:00
appunto, a casa mia quello è il xono :D .
E mettendoci la spugna cosa succede? Blocca la duoriuscita dell'aria e quindi non oci sono più le vibrazioni?

Limiti l'estensione verso il basso e la pressione acustica

luki
24-12-2006, 18:27
Limiti l'estensione verso il basso e la pressione acustica
Ok, proverò....

Satviolence
24-12-2006, 20:51
Se nella stanza c'è qualche armadio con all'interno dei vestiti, potresti provare a tenere aperte le ante. In questo modo riduci il campo sonoro riverberato.

luki
25-12-2006, 08:47
Se nella stanza c'è qualche armadio con all'interno dei vestiti, potresti provare a tenere aperte le ante. In questo modo riduci il campo sonoro riverberato.

sì e poi..... metto sotto sopra la camera solo per uno stupido subwoofer..... :D

Satviolence
25-12-2006, 10:56
sì e poi..... metto sotto sopra la camera solo per uno stupido subwoofer..... :D
Ma infatti il problema non è il sub, ma l'acustica della camera!
Questo perchè all'emissione diretta proveniente dal sub si somma la componente del campo sonoro riverberata dalle pareti. E' una cosa normale, ma nel tuo caso la componente riverberata è preponderante in quell'angolo. Questa cosa ha due effetti: l'aumento dell'intensità sonora e la sensazione di un subwoofer lento, rimbombante e impastato. Quest'ultimo effetto c'è perchè l'emissione riverberata è in ritardo rispetto a quella diretta.
Mentre il primo effetto lo puoi controllare riducendo il volume del sub, il secondo richiede un intervento sulla camera...
Forse facendo come consigliato da sacd puoi migliorare qualcosa perchè l'emissione del reflex del sub è in ritardo rispetto a quella dell'altoparlante: insomma, riduci all'origine l'intensità sonora dell'emissione in ritardo.

Fabio70rm
25-12-2006, 10:57
Il problema principale delle basse frequenze è che essendo molto in prossimità degli infrasuoni, se di potenza sufficiente, fanno vibrare mobili, strutture metalliche e producono molta risonanza simpatica perchè dotate di grande energia. Un sub in una normale camera, se non adeguatamente ammobiliata, sufficientemente grande e con un perimetro regolare, rischia di creare il cosiddetto "effetto cava", con rimbombi e mascheramento di frequenze molto fastidioso. Sporgenze, archi nel muro, nicchie e rientranze nelle pareti contribuiscono a creare ulteriori trappole sonore con effetti di attutimento e/o amplificazione a particolari frequenze.

Valga quindi il consiglio di non esagerare con la potenza del sub, che non dev'essere di potenza da impianto di discoteca; inoltre è buona norma che questo componente sia in genere di potenza molto inferiore a quella dei diffusori, specie per ambienti medio-piccoli come le nostre camere.

Satviolence
25-12-2006, 11:08
Un sub in una normale camera, se non adeguatamente ammobiliata, sufficientemente grande e con un perimetro regolare, rischia di creare il cosiddetto "effetto cava", con rimbombi e mascheramento di frequenze molto fastidioso. Sporgenze, archi nel muro, nicchie e rientranze nelle pareti contribuiscono a creare ulteriori trappole sonore con effetti di attutimento e/o amplificazione a particolari frequenze.
Mah... il ruolo giocato dalle irregolarità del perimetro è molto variabile.
Una nicchia o una rientranza possono funzionare come un risuonatore di Helmotz, e quindi eliminare/ridurre molto una determinata frequenza.
Una parete dal profilo irregolare, con molte nicchie/oggetti/mobili di dimensioni diverse invece può avere un effetto benefico, in quanto causa un gran numero riflessioni "casuali" che rendono il campo sonoro riverberato più ben distribuito e meno presente. Per esempio i teatri del 1800 hanno una buona/ottima acustica appunto perchè le pareti sono molto irregolari a causa di tutti quei fregi, statue e ornamenti che hanno lungo le pareti.

Fabio70rm
25-12-2006, 15:14
Mah... il ruolo giocato dalle irregolarità del perimetro è molto variabile.
Una nicchia o una rientranza possono funzionare come un risuonatore di Helmotz, e quindi eliminare/ridurre molto una determinata frequenza.
Una parete dal profilo irregolare, con molte nicchie/oggetti/mobili di dimensioni diverse invece può avere un effetto benefico, in quanto causa un gran numero riflessioni "casuali" che rendono il campo sonoro riverberato più ben distribuito e meno presente. Per esempio i teatri del 1800 hanno una buona/ottima acustica appunto perchè le pareti sono molto irregolari a causa di tutti quei fregi, statue e ornamenti che hanno lungo le pareti.

Stavo parlando di camere non di teatri...i teatri di duecento anni fa hanno una buona acustica prima di tutto perchè sono grandi, secondo luogo perchè sono stati fatti da architetti, i quali hanno calcolato la costruzione delle sale anche in base a principi di acustica, e per ultimo motivo perchè erano previsti per esibizione di strumenti non amplificati e con dinamiche molto diverse da quelli impiegati oggi.
Per quanto riguarda le camere in ogni caso la disposizione dei mobili/nicchie/rientranze è troppo casuale perchè si possa calcolare come beneficio/svantaggio. Quindi sarebbe buona norma comportarsi con i piedi di piombo, a meno di voler fare i pignoli e fare uno studio dei comportamenti acustici con un fonometro in mano.

luki
25-12-2006, 17:23
In generale comunque il problema rimane la dimensione della camera.
Logicamente impianti più potenti richiedono ambienti più grandi.

Satviolence
25-12-2006, 19:54
Stavo parlando di camere non di teatri...i teatri di duecento anni fa hanno una buona acustica prima di tutto perchè sono grandi

Questa cosa non ha rilevanza. Prova a pensare alla pessima acustica di una chiesa, nonostante abbia proporzioni simili a quelle di un teatro. La differenza è proprio nel fatto che da una parte hai pareti praticamente liscie, dall'altra pareti con irregolarità di dimensione variabile.

secondo luogo perchè sono stati fatti da architetti, i quali hanno calcolato la costruzione delle sale anche in base a principi di acustica,

Dire che un architetto sappia fare dei calcoli è una affermazione pesante anche al giorno d'oggi :D , figuriamoci nel 1800... quando Sabine non era ancora nato tra l'altro.

Per quanto riguarda le camere in ogni caso la disposizione dei mobili/nicchie/rientranze è troppo casuale perchè si possa calcolare come beneficio/svantaggio. Quindi sarebbe buona norma comportarsi con i piedi di piombo, a meno di voler fare i pignoli e fare uno studio dei comportamenti acustici con un fonometro in mano.
Il principio è che negli ambienti quello che bisogna evitare è l'eccessiva regolarità, a meno di non avere superfici fonoassorbenti significative. Mobili e sopramobili sono utili a rompere la regolarità di una camera che di solito è un parallelepipedo, in modo da rendere le onde stazionarie meno importanti e in modo che una onda sonora non diretta venga riflessa più volte (e ad ogni riflessione si ha una attenuazione) prima di arrivare all'orecchio di chi ascolta. In questo modo si ha il duplice effetto di avere un campo sonoro più diffuso, con una componente riverberata di minore importanza.

luki
25-12-2006, 19:57
Questa cosa non ha rilevanza. Prova a pensare alla pessima acustica di una chiesa, nonostante abbia proporzioni simili a quelle di un teatro. La differenza è proprio nel fatto che da una parte hai pareti praticamente liscie, dall'altra pareti con irregolarità di dimensione variabile.

Dire che un architetto sappia fare dei calcoli è una affermazione pesante anche al giorno d'oggi :D , figuriamoci nel 1800... quando Sabine non era ancora nato tra l'altro.

Il principio è che negli ambienti quello che bisogna evitare è l'eccessiva regolarità, a meno di non avere superfici fonoassorbenti significative. Mobili e sopramobili sono utili a rompere la regolarità di una camera che di solito è un parallelepipedo, in modo da rendere le onde stazionarie meno importanti e in modo che una onda sonora non diretta venga riflessa più volte (e ad ogni riflessione si ha una attenuazione) prima di arrivare all'orecchio di chi ascolta. In questo modo si ha il duplice effetto di avere un campo sonoro più diffuso, con una componente riverberata di minore importanza.

Il principio è che una camera da letto viene concepita in quanto camera da letto,m e non come auditorium.... Secondo voi uno arreda la camera per farci stare il subwoofer? ma dai....

Satviolence
25-12-2006, 20:09
Il principio è che una camera da letto viene concepita in quanto camera da letto,m e non come auditorium.... Secondo voi uno arreda la camera per farci stare il subwoofer? ma dai....
Era giusto per capire dov'è il problema, per questo avevo suggerito solo di aprire le ante dell'armadio con i vestiti. Comunque se hai speso un patrimonio per l'impianto audio significa che la tua camera è usata anche come luogo d'ascolto, quindi non ci vedo nulla di strano nell'adottare qualche accorgimento per migliorare l'ascolto per far rendere al meglio il tuo "investimento" che altrimenti va sprecato...
In camera mia comunque ho cambiato la disposizione dei mobili per disporre bene il mio economico 5.1 (e comunque adesso i mobili sono disposti in modo più razionale).