View Full Version : Ma il Centrino è "veloce"?
Capisco che il titolo non vuol dire niente... ma cercherò di essre più chiaro:
Devo acquistare un portatile che deve sostituire l'amato desktop, ho letto la guida e tutto... ma ho ancora un dubbio... il centrino è ottimizzato per riscaldare e consumare meno, e fino a qua'... ci siamo! Ma se devo utilizzare il notebook per lavorare con programmi di grafica 3D dove il rendering richiede un elevato utilizzo del processore, il centrino ultima generazione e frequenza può essere paragonato ad un Mobile Pentium 4-M sempre di ultima generazione? Ho letto che ad esempio un centrino da 1.7 Ghz corrisponde ad un Pentium 4 da 2.8 Ghz (+ o - i valori erano questi)... ma come potenza di calcolo... che differenza c'è? La corrispondenza del centrino da 1.7 con il Pentium da 3.0 si riferisce in mancanza di alimentazione? Se utilizzo il notebook con la rete elettrica, la corrispondenza c'è ancora? Spero di essere stato un po' + chiaro! Grazie anticipatamente x eventuali chiarimenti!
Francesco
Attaccato alla corrente vai a palla e la corrispondenza è quella che più o meno citi tu.
A batteria puoi decidere.
Se vai a palla duri un ora, se tagli la frequenza ma ti basta la potenza ne duri cinque.
Dark_GRB
16-02-2005, 12:44
Ciao,
in effetti la domanda che fai non e' banale. Diciamo che le modalita' con cui si effettuano i test dei sistemi cambiano da rivista (o sito internet) che li porta avanti. Per esempio, io seguo l'inglese "what laptop?" (www.whatlaptop.co.uk) che effettua il mobilemark 2002 a batteria (richiede almeno 80 minuti, e ci sono stati portatili con P4 che non l'hanno portato a termine perche' si sono spenti prima).
Credo che bisognerebbe leggere con attenzione, in ogni articolo-prova, le condizioni in cui si fanno i test. Se non ricordo male, PC World effettua i test di performance mentre il portatile va a batteria, ma regolando al massimo la potenza del processore (questa e' una cosa che si puo' sempre fare), ed aveva trovato (in un articolo di quasi 2 anni fa) che il Pentium-M equivale, grossolanamente, ad un Pentium-4 con 400 MHz in piu'.
Va detto pero' che quel test era effettuato con portatili che usavano ancora le memorie a 266 MHz, mentre oggi vengono impiegate di solito quelle a 333 (nei portatili con la nuova piattaforma Sonoma si puo' andare anche piu' in la') e lo stesso Pentium-M era nella sua prima versione, il Banias, che aveva 1 MB di cache. La maggior parte dei Pentium-M oggi e' 'Dothan', ha 2 MB di cache di secondo livello, il che li rende piu' veloci dei Banias specie nelle applicazioni che fanno molto uso della Cache (Photoshop e' tra questi? non so...)
Alcuni "Centrini" (terribile 'sto nome) a 2 GHz oggi vanno come Pentium-4 a 3 GHz (ma consumano 25 Watt contro i 90 del Pentium-4) ma parliamo di notebook tra i piu' veloci in commercio.
Ciao,
Dark.
Originariamente inviato da kellone
Attaccato alla corrente vai a palla e la corrispondenza è quella che più o meno citi tu.
A batteria puoi decidere.
Se vai a palla duri un ora, se tagli la frequenza ma ti basta la potenza ne duri cinque.
Un'ora con un centrino?
Grazie.... ma ancora non ho capito!
Se non me ne frega niente della durata della batteria perchè lo userò collegato alla presa.... è + ""veloce"" il centrino o il Pentium 4-M???? Usando un po' di logica... se la frequenza del P4 è il doppio del centrino... e uso il cavo di alimentazione... teoricamente non sfrutto la caratteristica principale del centrino che è quella di "consumare" di meno.... arrivati a sto punto... la parte imporante e' la cache di 2 MB del centrino contro i 512 KB del P4 (se non sbaglio!).... riesce a colmare la differenza di GHz tra un 1.7 e un 3.2 del P4???
Tabella dei Centrino recuperata da un vecchio post:
http://forum.tt-hardware.com/uploads/portable132.1097678025.png
Saluti :)
Dark_GRB
16-02-2005, 16:31
Uhm... ad occhio - puo' darsi che mi sbagli - quei valori per il Pentium 4 mi sembrano un po' bassini. Stasera faccio qualche controllo... per il resto, Kirsc, il tuo ragionamento e' corretto.
Detto questo, la differenza tra Pentium 4 e Pentium M e' anche nella minor quantita' di calore prodotto! il Pentium - M produce meno di un terzo del calore del primo: il sistema potra essere piu' leggero e piu' silenzioso, per via delle minor dimensioni dei dissipatori e del minor uso delle ventole necessario.
Dark
mitsuagi
16-02-2005, 16:52
Tieni conto che i nuovi Centrino (Sonoma) con bus a 533 sono ancora più potenti.
La tabella che vedi si riferisce a quelli con bus a 400.
Come si fa a capire quando un portatile monta un centrino con bus a 400 o 533 ?
Saluti :)
mitsuagi
16-02-2005, 17:11
Originariamente inviato da Tralux
Come si fa a capire quando un portatile monta un centrino con bus a 400 o 533 ?
Saluti :)
Guarda la sigla dei processori, se finiscono in -5 = 400, se finiscono in -0 = 533
Hai ragione mi hai aperto gli occhi molti modelli a cui miravo (Acer TravelMate) montano su i vecchi centrino a 400FTB e non 533FTB. :eek: :cry:
Grazie per l'info :sofico:
Saluti :)
cosa significa 2Mo nella tabella?
2 mb di cache?
Dark_GRB
16-02-2005, 19:37
Si', e' la principale (anche se non l'unica) differenza tra la prima e la seconda generazione di Pentium-M.
Dark.
Ciao a tutti!A proposito di tabelle mi sapreste dire dove è possibile trovare una Tabella dei Centrino come la precedente ma relativa ai nuovi "Sonoma"?Grazie.
Ma quindi in base a quella tabella un centrino 1,7 con cache di 2Mb è più potente di un P4HT da 3 Gh?
Un'articolo di Total Computer (numero di luglio/agosto 2004) afferma che un Pentium M da 1.7 Ghz è più potente di un Pentium 4M a 2.6 Ghz...
kangaroo
17-02-2005, 12:58
[B]Se non me ne frega niente della durata della batteria perchè lo userò collegato alla presa.... è + ""veloce"" il centrino o il Pentium 4-M????
fai un ragionamento anche di "valore"... il centrino è la tecnologia dominante nei notebook... un portatile p4 avrà un valore come usato piuttosto scarso... per ilr esto secondo me con unc entrino 1,6/1,8 non ti accorgi della differenza con un p4 nerlle normali applicazioni
kangaroo:
"secondo me con unc entrino 1,6/1,8 non ti accorgi della differenza con un p4 nerlle normali applicazioni"
Il mio problema è proprio questo! Sono un laureando in informatica... e tra grafica 3D, dot.net, oracle, video... ect... non posso certo definirmi un utente normale che usa applicazioni normali! Ecco perchè a me interessa + la potenza di calcolo che la durata della batteria o il calore.... anche se in quest'ultimo caso è anche vero che minor calore vuol dire minor rumore... e quindi maggior "resistenza" al pc!
Grazie comunque a tutti!
Se avete altre info o suggerimenti... ben vengano... anche perchè ho notato che l'argomento interessa a molti!!!
mitsuagi
17-02-2005, 14:04
Io sono laureato in informatica e ti assicuro che con un Centrino di ultima generazione ci puoi fare tutto quello che vuoi.
Attenzione....l'equivalenza tra Pentium-M e pentium 4 che dite voi si riferisce alle performance in applicazioni "normali".
Vale a dire che nel 90% dei casi il primo e' una scelta sicuramente migliore, ma se serve per calcolo intenso, beh la forza bruta dei Ghz si fa sentire, eccome.
per esempio anche io devo acquistare un notebook performante e ho proprio il suddetto dubbio.
Mi servira' sopratutto per sviluppare un'aplicazione di image processing e 3d rendering (la mia tesi di laurea ;-) ), e parlando con la gente che queste cose le fa gia', TUTTI mi hanno consigliato il P4...
Alla fine penso che prendero' un dell Inspiron 9100 con P4 3.4Ghz e radeon 9800. E' una cassapanca ma come prestazioni non c'e' niente di simile (per il mercato europeo)
Saluti
oltre al dell 9100 ci sarebbero gli Alienware che hanno prestazioni fuori dal comune come il prezzo peccato che in italia non li venderanno mai :mc:
montano la NVIDIA GeForce™ 6800 Go with 256MB of DDR3 :sbav:
Alienware (http://www.alienware.com/Configurator_Pages/area-51m_7700.aspx?SysCode=PC-LT-AREA51-M-7700&SubCode=SKU-DEFAULT)
mitsuagi
17-02-2005, 14:33
Originariamente inviato da Tralux
oltre al dell 9100 ci sarebbero gli Alienware che hanno prestazioni fuori dal comune come il prezzo peccato che in italia non li venderanno mai :mc:
montano la NVIDIA GeForce™ 6800 Go with 256MB of DDR3 :sbav:
Alienware (http://www.alienware.com/Configurator_Pages/area-51m_7700.aspx?SysCode=PC-LT-AREA51-M-7700&SubCode=SKU-DEFAULT)
Gli Alienware fanno paura, peccato ci voglia una cariola per trasportarli (e un mutuo per prenderli) :D
Gia se configuri bene quello del link ti ci vogliono ti compri 2 dell9100 :mbe: :sob: :sbavvv: :ncomment:
genio2002
17-02-2005, 14:47
ragazzi come siamo messi con il ZD8080EA?????
INTEL PENTIUM 4 550
CON TECNOLOGIA HYPERTHREADING
CACHE L2 DA 1MB, 3.4 Ghz
VELOCITà DEL BUS 800 MHZ
FATEMI QUALCHE POSSIBILE TEST: +O - MI HANNO DETTO CHE LA BATTERIA DURA 1 ORA E MEZZA
Originariamente inviato da genio2002
ragazzi come siamo messi con il ZD8080EA?????
INTEL PENTIUM 4 550
CON TECNOLOGIA HYPERTHREADING
CACHE L2 DA 1MB, 3.4 Ghz
VELOCITà DEL BUS 800 MHZ
FATEMI QUALCHE POSSIBILE TEST: +O - MI HANNO DETTO CHE LA BATTERIA DURA 1 ORA E MEZZA
Metti un link al bolide di cui parli :D
genio2002
17-02-2005, 15:00
Originariamente inviato da Tralux
Metti un link al bolide di cui parli :D
Descrizione Prodotto HP Pavilion zd8080EA - P4 550 3.4 GHz - 17" TFT
Dimensioni (LxPxH) 39.8 cm x 28.8 cm x 4.7 cm
Peso 4.2 kg
Localizzazione Italiano / Italia
Tipo di sistema Notebook
Dispositivi incorporati Antenna wireless LAN, lettore carte di memoria (6 in 1)
Processore Intel Pentium 4 550 3.4 GHz
Memoria cache 1 MB - L2
RAM 1 GB (installati) / 2 GB (max) - DDR II SDRAM - PC2-3200 - 400 MHz
Lettore di schede 6 in 1
Disco rigido 100 GB - 4200 rpm
Memorizzazione ottica DVD±RW
Schermo 17" matrice attiva TFT WXGA+ (1440 x 900)
Controller grafico ATI MOBILITY RADEON X600 - 256 MB
Uscita audio Scheda audio
Telecom Fax / modem - 56 Kbps
Networking Scheda di rete - Ethernet, Fast Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Dispositivo di input Tastiera, touchpad
Batteria Ioni di litio
Sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition
Garanzia del produttore 2 anni di garanzia
Dettagli
Generale
Tipo di sistema Notebook
Dispositivi integrati Antenna wireless LAN, lettore carte di memoria (6 in 1)
Larghezza 39.8 cm
Profondità 28.8 cm
Altezza 4.7 cm
Peso 4.2 kg
Localizzazione Italiano / Italia
Processore
Processore Intel Pentium 4 550 3.4 GHz
Velocità bus dati 800 MHz
Caratteristiche Tecnologia Hyper-Threading (tecnologia iperconcorrente, ad elevati flussi d'esecuzione concorenti)
Video
Processore grafico / fornitore ATI MOBILITY RADEON X600
Memoria video 256 MB
Audio
Uscita audio Scheda audio
Standard di conformità Sound Blaster Pro
Espansione/connettività
Slot di espansione totali (liberi) 1 ( 1 ) x Scheda di memoria SD ¦ 1 ( 1 ) x scheda SmartMedia ¦ 1 ( 1 ) x Memory Stick ¦ 1 ( 1 ) x Scheda xD-Picture ¦ 2 ( 0 ) x memoria ¦ 1 ( 1 ) x CardBus - tipo I/II
Interfacce 4 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin ¦ 1 x IEEE 1394 (FireWire) ¦ 1 x ad infrarossi - IrDA ¦ 1 x display / video - Uscita S-video ¦ 1 x modem - linea telefonica - RJ-11 ¦ 1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX - RJ-45 ¦ 1 x display / video - VGA - D-Sub HD 15 pin (HD-15) ¦ 1 x cuffie - output - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x microfono - input - jack da 3,5 mm ¦ 1 x duplicatore di porte / docking
Miscellanea
Caratteristiche Asola di bloccaggio (lucchetto), password all'accensione
Garanzia del produttore
Servizi e supporto 2 anni di garanzia
Dettagli servizi e supporto Garanzia limitata - 2 anni
Schermo
Tipo schermo 17" matrice attiva TFT
Risoluzione max 1440 x 900
Caratteristiche BrightView
Alimentazione
Dispositivi di alimentazione Esterno
Networking
Networking Scheda di rete
Data Link Protocol Ethernet, Fast Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Standard di conformità IEEE 802.11b, IEEE 802.11g
Batteria
Tecnologia Ioni di litio
Qt. installata 1
Memoria cache
Tipo L2
Dim. installata 1 MB
RAM
Memoria installata 1 GB / 2 GB (max)
Tecnologia DDR II SDRAM - 400 MHz
Conforme alle specifiche di memoria PC2-3200
Memoria
Storage controller IDE
Disco rigido 100 GB - 4200 rpm
Memorizzazione ottica
Tipo DVD±RW
Sistema operativo / Software
SO in dotazione Microsoft Windows XP Home Edition
Software Driver & Utilità, Adobe Acrobat Reader, Microsoft Works, Intervideo WinDVD, Apple iTunes, Sonic RecordNow, Microsoft Money, muvee autoProducer, HP Image Zone Plus, Microsoft Office 2003 Student and Teacher Edition (Trial), InterVideo Home Theater, MSN Encarta Plus, Norton Antivirus 2005
Dispositivi di input
Tipo Tastiera, touchpad
Telecom
Modem Fax / modem
Velocità max trasferimento 56 Kbps
Lettore di schede
Tipo Lettore di schede 6 in 1
Schede Flash Memory supportate Scheda di memoria SD, Memory Stick, Memory Stick PRO, MultiMediaCard, SmartMedia Card, xD-Picture Card
skywalker66
17-02-2005, 15:02
Oh allora mi sa che siamo alle solite......
Leggero, parco nei consumi e dalle prestazioni piu' che valide, un po' caruccio perche' e' l' ultimo grido etc etc.....
Centrino 2 (e vi consiglio di dare un'occhio qui...... guardate i 3D Mark.....)
http://www.billiger-notebook.de/3d_notebook/printview.php?t=469&start=0
ma se il rapporto peso/potenza non vi interessa il consumo non e' un problema e la svalutazione dell'usato non vi tocca, l'importante e' avere tutti gli indici al massimo assoluto, allora mi sa che il buon caro vecchio P4 con scheda grafica potente non lo frega ancora nessuno!
A partire da Alienware passando per Dell 9100 per arrivare ai nuovi Clevo D700T e D900T di prossima commercializzazione anche in Italia....... (15gg?!?!)
Sono d'accordo: magari per poco tempo ancora e poi non e' un portatile ma un trasportabile..... ma tant'e' se vi pare..... o no?
Si accettano fazioni di favorevoli e contrari! :D :D :D
Ziosilvio
17-02-2005, 15:11
Originariamente inviato da sebyweb
cosa significa 2Mo nella tabella?
2 mb di cache?
Si'.
La tabella e' in francese: la "o" sta per "octet", che e' la parola francese per un gruppo di otto bit.
(E che e' piu' precisa di "byte", che in realta' indica una sequenza di bit di lunghezza fissata, ma non necessariamente pari a 8 (http://en.wikipedia.org/wiki/Byte): questa e' la convenzione, ma non c'e' nessuno standard che la stabilisca.)
mitsuagi
17-02-2005, 15:14
L'HP8080 è un'ottima macchina, le uniche pecche che ha IMHO sono:
- Scheda X600 (su un NB di quella fascia avrei messo almeno una X700)
- HD a 4200giri
- DVD non Dual Layer
genio2002
17-02-2005, 15:20
Originariamente inviato da mitsuagi
L'HP8080 è un'ottima macchina, le uniche pecche che ha IMHO sono:
- Scheda X600 (su un NB di quella fascia avrei messo almeno una X700)
- HD a 4200giri
- DVD non Dual Layer
RIGUARDO ALLA RUMOROSITA???? VENTOLE E COSE VARIE???E UNO SCALDINO?
:D
mitsuagi
17-02-2005, 15:30
Originariamente inviato da genio2002
RIGUARDO ALLA RUMOROSITA???? VENTOLE E COSE VARIE???E UNO SCALDINO?
:D
Boh non l'ho mai sentito :p
Cmq immagino che scaldi parecchio eheh
genio2002
17-02-2005, 15:37
Originariamente inviato da mitsuagi
Boh non l'ho mai sentito :p
Cmq immagino che scaldi parecchio eheh
:mc: :muro:
mitsuagi
17-02-2005, 15:41
Originariamente inviato da genio2002
:mc: :muro:
:confused: :confused: :confused:
[B]
ma se il rapporto peso/potenza non vi interessa il consumo non e' un problema e la svalutazione dell'usato non vi tocca, l'importante e' avere tutti gli indici al massimo assoluto, allora mi sa che il buon caro vecchio P4 con scheda grafica potente non lo frega ancora nessuno!
A partire da Alienware passando per Dell 9100 per arrivare ai nuovi Clevo D700T e D900T di prossima commercializzazione anche in Italia....... (15gg?!?!)
Sono d'accordo: magari per poco tempo ancora e poi non e' un portatile ma un trasportabile..... ma tant'e' se vi pare..... o no?
Si accettano fazioni di favorevoli e contrari! :D :D :D
Naturalmente qui si parla, come dici tu, piu' di trasortabili che di portatili.
E' chiaro che con un'ora di autonomia non ci fai nulla, ma se interessano le prestazioni piu' che l'autonomia, leggerezza etc, allora P4 e' l'unico.
Okkio!la x600 e' un mezzo cesso! Tenete presente invece che la Mobile Radeon 9800 e' in realta' una X800 con clock ribassati e meno texture e pixel pipelines. Infatti se guardate in giro (per esempio www.notebookforums.com) cosa sucede overclocckandola....
Le prestazioni aumentano a dismisura....
Se aspettimao le GeForce6800 e le X800 stiamo freschi.
Dell dovrebbe montare le prime sulla nuova serie 9300, che dovrebbe uscire negli states a fine febbraio.
Ma il prezzo sara' ovviamente scandaloso....
ciau
genio2002
17-02-2005, 15:42
Originariamente inviato da mitsuagi
:confused: :confused: :confused:
LO PRENDO -RITIRO DOMANI
:p
Guardando la tabella di pag 1... allora conviene L'athlon 64 bit... è + "veloce" ed è anche ottimizzato per risparmiare energia! Peccato che ci sono pochi modelli in giro!
Se interessa che pesi poco, che faccia poco rumore ( le ventole che partono poco spesso) , che abbia una batteria che duri tanto ci si deve per forza buttare sul Centrino.
Ma se le cose sopra citate interessano poco il Centrino è da scartare.
Se interessa quasi esclusivamente la potenza a parità di prezzo bisogna andare per forza su P4 o sui processori AMD.
In particolare ho visto poco citato l'AMD Athlon Xp 64 bit che da vari test appare più potente anche del rispettivo P4.
skywalker66
24-02-2005, 15:06
Originariamente inviato da berio84
Ciao a tutti!A proposito di tabelle mi sapreste dire dove è possibile trovare una Tabella dei Centrino come la precedente ma relativa ai nuovi "Sonoma"?Grazie.
Con l'uscita del Dell9300 sarebbe quanto mai utile una tabella di confronto P4-Athlon-Dothan-Sonoma
Nessuno ne sa nulla?
Ciao raga,
scusatemi non ho avuto il tempo di leggere tutto il post.....
Mi chiedevo:
- Il centrino consuma di meno ed è assodato
- Ma i Portatili che montano centrino fanno anke meno rumore???
- Sentivo parlare di Portatile collegato alla rete o meno: Ma allora quando è possibile collegare il portatile alla rete, nonostante la batteria non sia scarica, conviene sempre farlo? E' possibile collegare il portatile in rete togliendo la batteria? Cosi per preservarla.
Illuminatemi ragazzi.. :oink:
Ciauz
- Ma i Portatili che montano centrino fanno anke meno rumore???
Non ho dati certi... ma x logica... se riscalda meno, ha bisogno di una ventola più piccola rispetto alle altre CPU... e di conseguenza dovrebbe essere meno rumoroso!
- Ma allora quando è possibile collegare il portatile alla rete, nonostante la batteria non sia scarica, conviene sempre farlo? E' possibile collegare il portatile in rete togliendo la batteria? Cosi per preservarla.
Leggendo vari post... ho notato che ci sono molti pareri contrastanti!
Secondo me... intanto conviene collegare il note alla rete in modo da avere il processore al massimo della potenza, inoltre molti note diminuiscono la luminosità del monitor (x risparmiare)...
La batteria dovrebbe preservarsi meglio togliendola soprattutto xchè viene messa lontana da fonti di calore e quindi dura di +! Ma occore anche dire che la batteria ti fa da gruppo di continuità evitando quindi perdita di dati se si togliesse la luce, e sopratutto evitando gli sbalzi di tensione! Molti dicono che conviene cambiare la batteria ("bruciata!") che rovinare il notebook... ed effettivamente non è sbagliato.... anche se credo che quando c'è collegata la presa e la batteria non viene tolta, un eventuale sbalzo di tensione dovrebbe rovinare lo stesso il notebook.... speriamo in qualche conferma/smentita + autorevole!
Ok grazie...attendiamo!!!!
Pero, se la logica fosse quella dei cellulari, allora:
- La batteria si dovrebbe ricaricare solo quando completamente scarica
- Inoltre non si dovrebbe mettere in rete quando la batteria è ancora carica.
- E ovviamente, come per i cellulari non la togliamo mai, allora anke nel notre dovrebbe essere sempre inserita.
Qualcuno conferma o smentisce?
Intanto vi posto questo bel link sull' utilizzo delle batterie, che si ntitola: " cosa fare e non fare con le batterie portatili"
http://www.batteryuniversity.com/partone-21.htm
Se qualcuno di buon cuore ha la possibilità di leggerlo a fondo e capirlo bene mi facesse un :fiufiu:
Ciauz
lognomo33
27-02-2005, 13:57
Originariamente inviato da Tralux
Tabella dei Centrino recuperata da un vecchio post:
http://forum.tt-hardware.com/uploads/portable132.1097678025.png
Saluti :)
sembra strano qsto cpumark..il mio sempron2800 si attesta a 210..ne sarei felice..ma mi sembra strano ke sia pari a un p4 3,2mhz..voi ke dite?
Ho l'impressione che questa tabella sia troppo datata! Chi ha procurato questa tabella???? Non è che se ne riesce a trovare una + aggiornata??? Speriamo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.