PDA

View Full Version : Xkè i personaggi delle pubblicità son al 80% giovani?


Matrixbob
16-02-2005, 10:08
... quando invece l'Italia è un paese con maggioranza d'anziani?!

Jack 85
16-02-2005, 10:10
potrei fare lavorare mio nonno:sofico:

Pitonti
16-02-2005, 10:11
:boh: nelle pubblicità per dentiere mica ci sono giovani :O

Harvester
16-02-2005, 10:12
chi ha maggiori capacita' di spesa?
e sopratutto, chi ha cosi' tanta voglia di fare acquisti? ;)

Matrixbob
16-02-2005, 10:13
Originariamente inviato da Pitonti
:boh: nelle pubblicità per dentiere mica ci sono giovani :O
Infatti non trasmettono altro che pubblicità x dentiere ;)

Matrixbob
16-02-2005, 10:13
Originariamente inviato da Harvester
chi ha maggiori capacita' di spesa?
e sopratutto, chi ha cosi' tanta voglia di fare acquisti? ;)
Spesa: gli over 40
Voglia: gli under 30

Radical
16-02-2005, 10:14
Originariamente inviato da Matrixbob
... quando invece l'Italia è un paese con maggioranza d'anziani?!


Perchè sono le persone che spendono di + senza guardarsi il portafolio ...

Ovvie politiche di marketing

Matrixbob
16-02-2005, 10:18
Originariamente inviato da Radical
Perchè sono le persone che spendono di + senza guardarsi il portafolio ...

Ovvie politiche di marketing
Bastardi!

Need4Speed
16-02-2005, 10:21
Originariamente inviato da Matrixbob
... quando invece l'Italia è un paese con maggioranza d'anziani?!


un kinder pingui' mangiato da un vecchio appeso ad un catetere ti pare si venderebbe bene??

Matrixbob
16-02-2005, 10:29
Originariamente inviato da Need4Speed
un kinder pingui' mangiato da un vecchio appeso ad un catetere ti pare si venderebbe bene??
No, non hai capito il senso, è inutile che mi fai un esempio del genere, forse mi sono spiegato male. :)

Radical
16-02-2005, 10:37
Originariamente inviato da Need4Speed
un kinder pingui' mangiato da un vecchio appeso ad un catetere ti pare si venderebbe bene??


Il tuo esempio non vale...

Senti questo:

Come mai nelle pubblicità delle auto i protagonisti sono il 99.9% giovani, anche per macchine che vedono un pubblico maturo come maggior acquirente?

Pitonti
16-02-2005, 10:42
Originariamente inviato da Radical
Il tuo esempio non vale...

Senti questo:

Come mai nelle pubblicità delle auto i protagonisti sono il 99.9% giovani, anche per macchine che vedono un pubblico maturo come maggior acquirente?

1° esempio, la pubblicità della classe E, i protagonisti sono giovani ma punta al pubblico adulto in quanto anche il papi si può scopare la tipa del figlio :oink:
e il pirlun ride :D

Radical
16-02-2005, 10:46
Originariamente inviato da Pitonti
1° esempio, la pubblicità della classe E, i protagonisti sono giovani ma punta al pubblico adulto in quanto anche il papi si può scopare la tipa del figlio :oink:
e il pirlun ride :D


:Perfido:

Nevermind
16-02-2005, 10:48
Semplicemente perchè ce la vedi uan bella nonnina tutta raggrinzita a fare le pubblicità di: vitasnella, tstmed, reggipoppe vari, gioelli da fighetta, ecc...

:D :D

Saluti.

Matrixbob
16-02-2005, 10:54
Originariamente inviato da Nevermind
Semplicemente perchè ce la vedi uan bella nonnina tutta raggrinzita a fare le pubblicità di: vitasnella, tstmed, reggipoppe vari, gioelli da fighetta, ecc...

:D :D

Saluti.
No però poi sono le over 35 a comprare quella roba.
Secondo me siamo innanzi ad una falsificazione della realtà che io, come molti di voi, assolutamente ripugno!!!:Puke:

Nevermind
16-02-2005, 10:57
Originariamente inviato da Matrixbob
No però poi sono le over 35 a comprare quella roba.
Secondo me siamo innanzi ad una falsificazione della realtà che io, come molti di voi, assolutamente ripugno!!!:Puke:

Si ma nianche poi tanto sia quante ventenni vedo usare le parrette dimagranti perchè pensano di dimagrire senza far un cavolo di niente :D e sai anche quanti omettini pensano di diventare dei figoni usando cagate come il testmed?? :D :D

Direi che quando si parla di gente raggirabile non vi è limiti di età ;)

Il problema è che la gente oggigiorno vuole tutto subito e senza far fatica e quindi il marketing si addegua alle richieste.

Saluti.

Matrixbob
16-02-2005, 11:08
CMQ ho fatto 2 + 2 e appellandomi ancora una volta alla scienza ho tratto la mia conclusione.

La televisione è una nota falsità, ormai lo do per conoscenza comune.

Da una premessa falsa si può ricavare qualsiasi cosa.

Quindi le pubblicità sono una cosa sureale accostata alla realtà.

Conclusione, servirebbe un virus che uccida tutti coloro vincolati in qualche modo alla TV ;) nobilissima invenzione di una scienziato tedesco (mi pare) chiaramente usata alla distruzione dell'umanità. :D

Mamma mia cosa era la Germani prima della guerra ... dovevano propio arrivare quel cogXXone di Hitler e quel piXXu di Mussolini?! :(

Northern Antarctica
16-02-2005, 11:20
Aggiungerei un'altra cosa: come mai i bambini nelle pubblicità sono in grandissima parte settentrionali???

Nevermind
16-02-2005, 11:24
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Aggiungerei un'altra cosa: come mai i bambini nelle pubblicità sono in grandissima parte settentrionali???

In che senso?? :mbe:

Saluti.

Radical
16-02-2005, 11:26
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Aggiungerei un'altra cosa: come mai i bambini nelle pubblicità sono in grandissima parte settentrionali???


E da cosa lo vedi? Il meridionale invece delle merendine ha la peperonata, la soppressata o le cozze?

Matrixbob
16-02-2005, 11:33
Originariamente inviato da Radical
E da cosa lo vedi? Il meridionale invece delle merendine ha la peperonata, la soppressata o le cozze?
Dai ... magari intendeva dal linguaggio privo d'accento, al max si vede qulche accento bolognese, veneziano e fiorentino; caso massimo siciliano, ma per prendere in giro o cose simili ...
... bah è tutta una grossa enorme cacca :)

Northern Antarctica
16-02-2005, 11:37
Originariamente inviato da Matrixbob
Dai ... magari intendeva dal linguaggio privo d'accento, al max si vede qulche accento bolognese, veneziano e fiorentino; caso massimo siciliano, ma per prendere in giro o cose simili ...
... bah è tutta una grossa enorme cacca :)

esatto... evidentemente per altri non è stato così immediato... :)

naturalmente non mi riferivo a quelle pubblicità dove l'accento viene calcato apposta, ad esempio per sottolineare la provenienza regionale di una specialità alimentare.

Matrixbob
16-02-2005, 11:50
Originariamente inviato da Northern Antarctica
esatto... evidentemente per altri non è stato così immediato... :)

naturalmente non mi riferivo a quelle pubblicità dove l'accento viene calcato apposta, ad esempio per sottolineare la provenienza regionale di una specialità alimentare.
Massì che anche gli altri ci avrebbero pensato, solo che non hanno voglia o tempo ;)
Bisogna avere una mentalità aperta ed adattabile ragazzi :)

ally
16-02-2005, 11:54
...chissà perchè nelle pubblicità delle automobili queste sfrecciano in stupendi paesaggi naturalistici privi di traffico...

Nevermind
16-02-2005, 11:56
Originariamente inviato da ally
...chissà perchè nelle pubblicità delle automobili queste sfrecciano in stupendi paesaggi naturalistici privi di traffico...

... e si fermano per far passare i bruchi :D :D :D

Saluti.

ally
16-02-2005, 12:00
Sono cresciuto guardando i film
ed ho imparato molte cose
anche se poi a dire il vero
alcune sono misteriose

Scopano al primo incontro
e lei non ha mai le mestruazioni.
Non prendono le malattie
nessuno usa precauzioni.
Si fan le coccole la mattina
e non hanno l’alito pesante.
Depilate pettinate
e truccate in ogni istante.
Denti bianchi e dritti
in qualsiasi era.
Le lenzuola sotto le ascelle
e non vedi mai una pera!

Chiunque riesce a fare
atterrare un aeroplano.
La macchina va sempre
anche dopo un salto disumano.
Inseguimenti per il centro
e non investono mai la gente.
Partono sempre solo sgommando
fan testa coda tranquillamente.
Perchè se la strada è dritta
girano il volante non si sa
e se la macchina va sbattere
di sicuro esploderà!

Un poliziotto risolve il caso
Solo se lo sospenderai.
Se c’è un uomo vestito di scuro
è di certo dell’FBI
Il cattivo non ammazza all’istante
prima ti fa un discorsetto.
Scappano tutti verso l’alto
così qualcuno può cadere dal tetto.
Sei circondato da 20 nemici
loro ti danzano tutti attorno
si fanno avanti uno alla volta
e ognuno aspetta il suo turno!

BOLA
16-02-2005, 12:00
beh come pubblicitario mi sento il dovere di rispondere che non sempre si ha piena libertà nella gestione dello spot e molto spesso viene posto un vincolo alla creatività anche perchè chi ci mette i soldi ovvero l'azienda che ti commissiona l'incarico il più delle volte è legata a concetti di marketing e brand strategy obsoleti come ad esempio bella donna nuda = vendite alle stelle.
:)

BOLA
16-02-2005, 12:03
comunque " la pubblicità non vende prodotti ma vende sogni"
sta al buon senso di ciascuno interpretarla in maniera razionale o lasciarsi per qualche momento trasportare dall'idea di un qualcosa che vorrebbe essere !
Ecco per rispondere alla tua domanda i giovani sono più facilmente "trasportabili" mentre per far nascere un bisogno in un soggetto di un target 35-45 bisogna lavorare su altri stimoli visivi e su altri benefici ricercati.

Matrixbob
16-02-2005, 12:15
Originariamente inviato da BOLA
comunque " la pubblicità non vende prodotti ma vende sogni"
sta al buon senso di ciascuno interpretarla in maniera razionale o lasciarsi per qualche momento trasportare dall'idea di un qualcosa che vorrebbe essere !
Ecco per rispondere alla tua domanda i giovani sono più facilmente "trasportabili" mentre per far nascere un bisogno in un soggetto di un target 35-45 bisogna lavorare su altri stimoli visivi e su altri benefici ricercati.
Boh io sarò matto, ma appartengo a quella categoria a cui per pubblicità basterebbe 10 sec di:

PRO
CONTRO
in che fasci si inserisce

e basta!

Gli altri vogliono vedere invece chissà che cosa.
Ma sapete che a me a volte vengono gli impulsi di nausea e vomito sul serio quando vedo certe interpretazioni televisive dalla realtà!!!

Non sto scherzando, devo alzarmi e fare un giro (a scapito delle pubblicità che vengono dopo :) )
Sarà forse la sindrome di di Stendhal al contrario?!

Nevermind
16-02-2005, 12:17
Originariamente inviato da BOLA
comunque " la pubblicità non vende prodotti ma vende sogni"
...

E' per questo che la ritengo una stronzata e chi si fa abbindolare dei tonti all'enensima potenza.

Saluti.

Matrixbob
16-02-2005, 16:08
Originariamente inviato da BOLA
comunque " la pubblicità non vende prodotti ma vende sogni"
Boh io non capisco, c'è del merito a produrre sogni? (oppure fumo vedetela un po' come volete).
Io mi vergognerei perchè ho una coscienza.
In questa maniera s'invita i giovani a vivere in una realtà virtuale.
Fare il pubblicitario, che era di moda negli anni 90, io adesso lo vedrei quasi come un demerito.

Io si che ho un vero sogno:
quello che prima o poi la vera cultura della scienza e della tecnologia (non quella che fa fare buisness come i foxxutissimi telefonini) si faccia finalmente largo in questo mare di falsità.

aracnox
16-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da Pitonti
1° esempio, la pubblicità della classe E, i protagonisti sono giovani ma punta al pubblico adulto in quanto anche il papi si può scopare la tipa del figlio :oink:
e il pirlun ride :D


lei zoccola cmq...e lui ALCE.

oscuroviandante
16-02-2005, 16:19
Originariamente inviato da Matrixbob
Boh io non capisco, c'è del merito a produrre sogni? (oppure fumo vedetela un po' come volete).
Io mi vergognerei perchè ho una coscienza.
In questa maniera s'invita i giovani a vivere in una realtà virtuale.
Fare il pubblicitario, che era di moda negli anni 90, io adesso lo vedrei quasi come un demerito.

Io si che ho un vero sogno:
quello che prima o poi la vera cultura della scienza e della tecnologia (non quella che fa fare buisness come i foxxutissimi telefonini) si faccia finalmente largo in questo mare di falsità.


guarda che sono molto più subdole quelle che si chiamano citazioni e redazionali
Fai caso ascoltando la radio e guardando la TV quanti richiami sono presenti a determinati prodotti.
Magari non vengono citati i marchi esatti ma il solo fatto di parlarne tocca di più l'inconscio.
Per quanto riguarda la creatività...devo dire che poche pubblicità
sono degne di nota e meritevoli.
Lavoro anch'io nel settore, ma vendo gli spazi pubblicitari.
E poi l'uomo ha bisogno di sogni....anche falsi

Matrixbob
16-02-2005, 16:59
Originariamente inviato da oscuroviandante
E poi l'uomo ha bisogno di sogni....anche falsi
Su questo sono in disaccordo, la vita è già un sogno di per sè, basta vivere.
Al max l'uomo ha bisogno di svago, ma non di falsi sogni.