View Full Version : La ricerca del silenzio, no della decenza
Salve a tutti, non riesco ad avere un computer non dico silenzioso, ma almeno decentemente poco rumoroso. Eppure di soldi ne ho spesi. Ma andiamo con ordine.
Ho un vecchio PC con una scheda Microstar K7T Pro2-A (MS-6330), con sopra un Ahtlon 900. Non importandomi un fico secco delle prestazioni (ci devo andare su internet la sera tardi), ma ritenendo importantissimo il silenzio, ho ritenuto una buona idea comprare il dissipatore Thermaltake Silent Boost A1889-01 in rame, con un alimentatore Thermaltake PurePower 480W W0027R.
Ora ho un sistema che fa un rumore infernale (per me), per nulla soddisfacente in termini di abbattimento acustico. Alle 11 di sera il rumore delle ventole si sentono anche dalle altre stanze, una cosa insopportabile anche per chi non è al PC. Ormai lo uso solo di giorno quando il rumore di fondo riesce a coprire le sue emissioni.
Il dissipatore è questo (http://www.thermaltake.com/coolers/volcano/rs/a1889b.htm):
Le caratteristiche tecniche del dissipatore direbbero 21 dB: ma 'ad orecchio' non è così. Poi per curiosità ho monitorato da bios la velocità della ventola che segna 2700 giri (appena sopra le specifiche del costruttore). Cosa posso fare?
Veniamo all'alimentatore (questo) (http://www.thermaltake.com.cn/purepower/W0027.htm):
A parte la dubbia utilità della doppia ventola (a cosa servono due ventole in serie? Quali perdite di carico si devono superare?), ma sembra che il tanto sbandierato controllo del numero di giri in base alla temperatura non funzioni. Sempre dal bios della scheda madre ho potuto monitorare una velocità quasi costante attorno agli 1800-1900 giri/minuto. E anche qui le specifiche dichiarate di un rumore compreso tra 21 e 35 dB non sembrano essere rispettate.
Sulle curve (ce ne sono due: high-speed e low-speed) che trovo sulla confezione dell'alimentatore, i 1800 giri/minuto non corrispondono a nessuna temperatura (in ciò c'è un discostamento da quanto visibile sul sito). La low-speed ha sempre frequenze sotto i 1200 giri/min e la high-speed sopra i 2500 giri/min (per fortuna che non ci sono mai arrivato). C'è qualcuno che sa come selezionare la curva più bassa (sempre che esista)?
Inoltre:
1. ci sono programmi di monitoraggio della temperatura e del numero di giri da sistema operativo (ho un windows 2000) senza andare ogni volta nel bios?
2. che alimentatore passivo compro in sostituzione, e che dissipatore silenzioso?
3. per prova staccherò una ventola dell'alimentatore e la ventola del dissipatore sulla CPU, che ne dite?
Grazie in anticipo.
Dumah Brazorf
15-02-2005, 22:46
La ventola della cpu gira troppo velocemente, non hai un gran processore da dissipare per cui prova ad alimentare la ventola con soli 5V (diciamo un 1000rpm sono praticamente inudibili), unita ad un efficiente sistema di IDLE (programmi come CpuIdle abbassano notevolmente la temperatura quando si utilizza poco la cpu come nel caso della navigazione).
Per l'alimentatore si fa + dura, non mi sembra il caso di perdere la garanzia di un gioiellino simile aprendolo.
Ciao.
Stigmata
15-02-2005, 22:49
Originariamente inviato da fedro99
Inoltre:
1. ci sono programmi di monitoraggio della temperatura e del numero di giri da sistema operativo (ho un windows 2000) senza andare ogni volta nel bios?
2. che alimentatore passivo compro in sostituzione, e che dissipatore silenzioso?
3. per prova staccherò una ventola dell'alimentatore e la ventola del dissipatore sulla CPU, che ne dite?
Grazie in anticipo.
allora, andiamo con ordine:
1. si: puoi usare motherboard monitor che visualizza sia le temp che le velocità delle ventole, a patto che queste ultime abbiano il cavo tachimetrico, di colore giallo: serve appunto per "dire" al sistema quanti giri al minuto (rpm) fa la ventola. ti dirò di più: se la scheda madre lo supporta puoi variare via software la velocità delle ventole tramite speedfan... molto utile. puoi ad esempio impostare la ventola in modo da farla andare piano se il procio non è caldo o veloce se la temperatura aumenta.
2. personalmente ti consiglio un tagan come alimentatore, ce l'ho e ne sono estremamente sodisfatto, sia in termini di silenziosità che di prestazioni. come dissi puoi prendere un thermalright SLK o un SP97 (se la mobo li supporta, controlla il sito thermalright) e mettere una ventola silenziosa tipo una noiseblocker S1 o una ystech green label. in alternativa c'è sempre l'ottimo zalman a fiore (il nome però non lo ricordo) che dicono sia una bomba. per la cronaca io monto un SP97 con una ystech 92mm a 7v: inudibile.
3. l'idea è buona, ti consiglio però di farlo a pc acceso bloccando una ventola alla volta per pochi secondi: questo per evitare ovvi problemi di surriscaldamento.
ad ogni modo qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469580) trovi una guida, anzi una bibbia, al pc silenzioso... dagli un'occhiata che ne vale la pena.
ciao!
Grazie a tutti. Per ora mi studio un po' le vostre risposte e approfondisco.
Dalla guida (che conoscevo) cmq ho letto della ys-tech, sono andato in cerca e ne trovato una a 1400 giri e 17 dB. O lei o un'altra con ancora meno giri la potrei montare sul dissi che cmq è uno buono (tutto in rame e con lamelle molto fitte). Cercherò anche la "noiseblocker S1", anzi se mi comunicate qualche sito dove reperirle... ve ne sarei grato.
Per quanto riguarda i Volt: sulla confezione del dissi leggo: rated voltage 12V, started voltage 7V, il connettore sulla scheda madre è di +12 V. Come faccio a dargli meno Volt? Direttamente dall'Ali me lo sconsigliate? Ci sono degli adattatori?
Grazie di nuovo.
Dumah Brazorf
15-02-2005, 23:40
Se effettivamente parte con almeno 7V prova ad alimentarla a questa tensione, ci sono molti thread che parlano di come undervoltare ventole.
Ciao.
LINK (http://digilander.libero.it/andypanix/Hardware/Ventole/Regolare_il_voltaggio_delle_ventole.htm#Abbassare_il_voltaggio_di_alimentazione)
clicca nel link sopra è un'ottima guida fidati, chiara e semplice (l'ho capita addirittura io :sofico: )
ricci-o1976
16-02-2005, 08:47
non cambiare niente....
x la cpu, installa un prog per vederne la temp, poi provi a downvoltare la ventola, fino a mantenere valori accettabili, un compromesso tra rumore e portata d'aria.
x l'ali, per rallentare le ventole devi aprirlo e modificarlo, perdi la garanzia ed è un peccato.....
io ho un ali da 2 soldi, e l'ho fatto ugualmente, aveva una sola ventola da 80, che ho messo in serie con due resistenze (due led!) così va + piano, però ho aggiunto un'alòtra ventola da 80 a 5 volt.
Necromachine
16-02-2005, 22:03
In realtà, qualche piccolo cambiamento puoi farlo:
CPU: il dissipatore, puoi comprare un arctic cooling copper silent TC, costa 7-8€ ed io l'ho trovato davvero silenzioso. Oppure sul tuo silent boost basta che ci cambi la ventola, una YS-Tech ultrasilent da 19dB ti assicuro che non la senti neanche appoggiando l'orecchio sulle pale (prova fatta con la mia ventola).
ALIMENTATORE: questo è più difficile ... non esistono alimentatore davvero silenziosi, se non a prezzi stratosferici ... però, se riesci a trovarlo, un Tagan 330W costa relativamente poco, ti dà potenza sufficiente ed alta qualità, ma soprattutto pochissimi decibel (si parla di meno di 20dB ... 21-22 sotto carico ma sempre inudibile), poi ci sono i SilenX, ma irreperibili in Europa, che dovrebbero davvero essere il top del silenzio ... buoni anche enermax noisetaker e superflower, anche se un tocchettino più rumorosi (ma solo sotto sforzo del sistema) ... in alternativa, apri il tuo attuale alimentatore e ci sostituisci le ventole con altre silenziose (ti consiglio sempre le solite YS-tech silent), e magari togli anche le griglie, che aumentano il rumore. Alimentatori passivi costano davvero uno sproposito e non ne vale la pena credo.
DISCHI FISSI: eh già, pure loro fanno un bel casino!!! per silenziarlli, vanno disaccoppiati e poi rinchiusi in qualche modo ... questo per evitare vibrazioni e il sibilo incessante e acuto dei piattelli che girano (ed inevitabile). Buono il box della silentmaxx (ma costoso, >40€), altrimenti potresti farti tu un box artigianale in alluminio e ce lo ficchi dentro ... un'altra possibilità è comprare un disco nuovo tipo samsung o western digital, davvero molto silenziosi (soprattutto gli EIDE). Io tempo fa avevo preso un cassettino estraibile della enermax, in alluminio, con controllo della temperatura e dei giri della ventola di raffreddamento, davvero molto efficace, teneva fresco il disco e lo silenziava anche, oltre che permetterti di cambiarlo senza aprire il case nel caso servisse :D (modello UC-106TMFA, se ben ricordo), come costo siamo tra i 30 e 40€.
SCHEDA VIDEO: se ha il dissipatorino passivo ok, altrimenti lì ci vuole poco a sostituire quello originale con qualcosa di passivo, anche artigianale.
O.K. Ventola sul dissi daunvoltata come da link di
Lukez84, col risultato di una totale assenza di rumore (solo per la ventola). Ho fatto un controllo sulle alette, prima erano 'fresche', ora sono tiepide. Bene, benissimo, no, di più. :sofico:
Prossimo fronte: l'alimentatore che credo daunvolterò con un paio di led (ma quanto perde di tensione un led?).
Per quanto riguarda gli HD studierò qualcosa sul tema del disaccoppiamento che non so proprio cosa voglia dire :confused:
Già da ora però le mie orecchie cominciano a rilassarsi, thx :D
Originariamente inviato da fedro99
O.K. Ventola sul dissi daunvoltata come da link di
Lukez84, col risultato di una totale assenza di rumore (solo per la ventola). Ho fatto un controllo sulle alette, prima erano 'fresche', ora sono tiepide. Bene, benissimo, no, di più. :sofico:
Prossimo fronte: l'alimentatore che credo daunvolterò con un paio di led (ma quanto perde di tensione un led?).
Per quanto riguarda gli HD studierò qualcosa sul tema del disaccoppiamento che non so proprio cosa voglia dire :confused:
Già da ora però le mie orecchie cominciano a rilassarsi, thx :D
per il disaccoppiamento guarda la guida di maurizio xp nei 3d importanti, cmq in parole povere il disaccoppiamento non è altro che separare,in questo caso, l'hd dalla struttura del case in modo che non gli trasmetta le vibrazioni che come sappiamo vengono amplificate dal case, specialmente se è di alluminio
ricci-o1976
21-02-2005, 08:27
l'assorbimento di un led dipende...da led a led:)
io ne ho 2 a 12 volt( che si possono montare senza alcuna resistenza) li ho montati xchè, casualmente avevo una grigliaper ventole con led inutilizzata, e non avevo resistenze adatte... quindi ho provato, non ho provato ne con un voltmetro, ne con un tester, ma so che la ventola originale gira + piano, ma non troppo,se fermo tutte , proprio tutte, le ventole, di notte, riesco a sentire il suo "soffio", ma non + il sibilo di prima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.