PDA

View Full Version : Architetture Dual Core e problemi di licenze


Redazione di Hardware Upg
15-02-2005, 08:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14044.html

Con l'avvicinarsi del debutto delle soluzioni dual core, emergono continui dubbi sui costi delle licenze dei software che verranno utilizzati con tali processori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Baltico
15-02-2005, 08:46
basterebbe vendere le licenze per "macchina" :)

lowenz
15-02-2005, 08:49
Ma WinXP Home non supporta un solo processore?

riaw
15-02-2005, 08:49
non capisco dove sta il problema......
se prima pagavano due licenze per usarlo su una macchina dual processor, ora pagano due licenze per usarlo su una macchina dual core.......

riaw
15-02-2005, 08:50
Originariamente inviato da lowenz
Ma WinXP Home non supporta un solo processore?


fisico sì, logico no.

lowenz
15-02-2005, 08:54
ma con l'HT sugli Intel alla fine saranno 4 processori logici quindi?

GiovanniGTS
15-02-2005, 08:57
Originariamente inviato da lowenz
Ma WinXP Home non supporta un solo processore?

Cerco di riformulare la domanda, ma WinXP Home che supporta un solo processore fisico supporta anche un solo core fisico indipendentemente dalla presenza dell'HT?

ErPazzo74
15-02-2005, 09:03
certo che allo squallore non c'è limite, uno compra il software e poi aggiorna il computer e deve ricomprare il software. Ma che tristezza questo non è il mondo informatico che mi piacerebbe vedere.....

Dr. Halo
15-02-2005, 09:04
Originariamente inviato da lowenz
ma con l'HT sugli Intel alla fine saranno 4 processori logici quindi?
Leggi qui (http://www.socketzone.com/modules/news/article.php?storyid=127)

ciop71
15-02-2005, 09:08
<html><i>non capisco dove sta il problema......
se prima pagavano due licenze per usarlo su una macchina dual processor, ora pagano due licenze per usarlo su una macchina dual core....</i></html>
Se prima avevo un solo processore pagavo una licenza, se adesso fanno tutti i processori dual core sarei costretto ad avere per forza due licenze.

lowenz
15-02-2005, 09:11
Grazie :) Nuovo sito nel bookmark :D
Solo per gli EE quindi 4 processor logici.....

LASCO
15-02-2005, 09:17
Originariamente inviato da riaw
non capisco dove sta il problema......
se prima pagavano due licenze per usarlo su una macchina dual processor, ora pagano due licenze per usarlo su una macchina dual core....... Però d'altra parte l'utilizzo del dual core non è una soluzione, come i multiprocessori, che richiederà chi vuole più potenza rispetto alle altre soluzioni, ma sarà l'unica soluzione in commercio, inoltre è il modo che hanno trovato senza fare investimenti verso altre soluzioni per aumentare la potenza di calcolo di un computer.

DioBrando
15-02-2005, 09:42
Originariamente inviato da riaw
fisico sì, logico no.

cioè l'Home a differenza del pro supporta una solo cpu fisica?

Chiedo perchè onestamente ho sempre solo utilizzato il pro ( a parte quando ho dovuto installarlo per altre persone :))

GiovanniGTS
15-02-2005, 10:42
Ammesso che l'home supporti una sola CPU fisica, allora supportera' anche un solo core fisico?

derek2
15-02-2005, 11:48
Per me possono fare 16 licenze per ogni core,tanto io non ne compro neanche una

bort_83
15-02-2005, 11:55
una buona opportunità per postgresql mysql linux e il mondo opensource

luther_zero
15-02-2005, 12:09
Per derek2: tu forse no, ma le aziende devono pagare per forza...

Per bort_83: il vero ambito in cui Oracle eccelle, e che non e' al momento sostenibile da postgresql e mysql, e' nelle application transaction-intensive. Prova a mandare qualche migliaio di transazioni complesse al minuto su db come quelli da te citati, poi ne riparliamo... parola di Oracle DBA.
Inoltre, in molti ambiti in cui PostgreSQL e MySQL possono essere applicati con buoni esiti (vedi Piccole e Medie Aziende), vengono gia' ampiamente presi in considerazione. Se arrivi a spendere migliaia di euro a processore di licenza, e' proprio perche' non ne puoi fare a meno!

WarDuck
15-02-2005, 12:19
Se non sbaglio tempo fa Microsoft dichiarò che non avrebbe fatto pagare un'altra licenza per il dual core, cmq staremo a vedere quando usciranno.

MaxArt
15-02-2005, 12:32
A me sfugge ancora la logica di una licenza per processore/core, se non quella di fare più soldi. Io farei una licenza per installazione del software... :rolleyes:

zuLunis
15-02-2005, 12:34
4 logici, 2 fisichi.... interessante :D

zerothehero
15-02-2005, 12:47
mi pare così assurdo che stento a crederci..cioè chi avrà il dual core (e tra poco l'avranno tutti) dovrà pagarsi doppia licenza? è na minchiata di proporzioni cosmiche :sofico:

MiKeLezZ
15-02-2005, 12:57
Secondo me questi "problemi" sono "finti problemi".
Ora si è visto che c'è questo problema, in futuro sicuramente ci saranno delle pezze per rimediarlo.
O con accordi Intel/AMD/software o con accordi software/mercato si arriverà a una soluzione, io auspico si continui per questa strada, si dovranno solo affinare gli strumenti per capire se il dual core è logico o fisico e se è attribuibile a un processore o a due (anche perchè poi se volessi davvero fare il dual cpu con due dual core dovrei spendere 4 licenze? Non esiste..).
Perchè altrimenti noi vedremmo in pratica un raddoppio immotivato del costo della licenza, raddoppio che difficilmente il mercato digerirà.
Stesso dicasi per l'OS, Windows XP è nato quando i sistemi non erano multiprocessore, ora che lo saranno sono certo uscirà l'OS in grado di gestirne una quantità n ...
Tutto dipende da quanto spingerà Intel e in parte minore AMD (che hanno tutti gli interessi per cui le licenze non raddoppino di prezzo e gli OS supportino i suoi processori).

jappilas
15-02-2005, 12:57
Originariamente inviato da derek2
Per me possono fare 16 licenze per ogni core,tanto io non ne compro neanche una
utente linux o utente win "a ufo" ?

DioBrando
15-02-2005, 13:06
Originariamente inviato da zerothehero
mi pare così assurdo che stento a crederci..cioè chi avrà il dual core (e tra poco l'avranno tutti) dovrà pagarsi doppia licenza? è na minchiata di proporzioni cosmiche :sofico:

tutti chi?

Stai vaneggiando :)

sirus
15-02-2005, 13:19
ora mi sorge una domanda...se io ho un server con 4 cpu e ci installo oracle, devo comprare 4 licenze??? è una eresia...mi andrebbe bene il fatto di comprare 4 licenze se il mio server fosse composto da 4 cluster ma così non ha alcun senso :(
imho dovrebbero far pagare le licenze (come già molte SH fanno...in alcuni casi MS) per installazioni e accessi imho è il metodo migliore

Megasoft
15-02-2005, 13:22
Microsoft ha gia dichiarato che non farà pagare nessun extra per i possessori di processori Dual Core.

jappilas
15-02-2005, 13:32
Originariamente inviato da sirus
ora mi sorge una domanda...se io ho un server con 4 cpu e ci installo oracle, devo comprare 4 licenze??? è una eresia...mi andrebbe bene il fatto di comprare 4 licenze se il mio server fosse composto da 4 cluster ma così non ha alcun senso :(
imho dovrebbero far pagare le licenze (come già molte SH fanno...in alcuni casi MS) per installazioni e accessi imho è il metodo migliore
in realtà HA un senso: se tu installi Oracle (applicazione seria e corposa mi risulta) su un server a 4 cpu, lo fai per "servire" col database, N postazioni client allocate sulla intranet aziendale o in extranet...
se tu facessi il set up di un cluster con tot nodi, sarebbe per lo stesso scopo... quindi anche il numero di nodi di calcolo o di cpu andtrebbe commisurato al volume di transazioni che il DB dovrà gestire, a sua volta commisurato -si presume- al volume di affari dell' azienda ...

... io il fatto di pagare per unità di prestazione, un TOT (che include il costo dell' HW di ogni nodo , che sia un opteron o xeon, e anche una licenza, nel caso risulti indispensabile del SW proprieterio per l' attività che si deve fare ) lo trovo se non altro logico...

zerothehero
15-02-2005, 13:51
Originariamente inviato da DioBrando
tutti chi?

Stai vaneggiando :)


Non credo...nel 2006 la maggiorparte delle cpu vendute sarà dual core..e in futuro tutti avranno queste cpu..quindi è folle pagare due licenze per ogni core del processore :rolleyes: secondo me la licenza andrebbe per macchina non per processore.

vincino
15-02-2005, 13:57
Io nn trovo affatto logico che le licenze se le facciano pagare di + xchè ho una macchina + performante. A questo punto dovrebbero far pagare le licenze in modo diverso anche rispetto alle differenze di MHz del processore!

Parnas72
15-02-2005, 14:06
> A questo punto dovrebbero far pagare le licenze in modo diverso anche rispetto alle differenze di MHz del processore!

Infatti, Oracle fino a pochi anni fa calcolava il costo della licenza con una formuletta che comprendeva anche la frequenza di clock della CPU. Adesso invece contano solo l'architettura del server ed il numero di CPU (o, in alternativa, esiste una forma di licenza basata sul numero di utenti serviti dal database).

vincino
15-02-2005, 14:20
Che facevano girare il 3D Mark!?!?!?
Con questo intendo dire che le prestazioni di un server nn sono fatte solo dalla CPU, ma anche dal resto dei componenti. Poi il discorso secondo me è un altro: se un azienda produce due versioni di software
una per singola CPU e una per Doppia CPU per me nn ci sono problemi a pagare la differenza. Ma se mi vendono lo stesso software nn vedo xchè il fatto che io ho l'hardware + potente dovrebbe obbligarmi a pagare di +!
A questo punto sarei fuori legge se adoperassi un overclock sui componenti!

jappilas
15-02-2005, 15:35
il modo in cui un produttore di SW sviluppi la propria applicazione, credo sia un fattore che all' utente non dovrebbe interessare
cioè, dovrebbe tangerlo solo nel caso in cui si decida di ingegnerizzarla in modo modulare, per offrire un livello di funzionalità variabile

ma nel caso del doppio (o multi) processore, per il SW non implica la semplice aggiunta di un pezzo opzionale , come accade con gli accessori dell' auto ... un SW sfutta cpu multiple presenti sul sistema (si dice che "scala") se può far girare più "threads"

i "threads", possono essere eseguiti in parallelo, con un' efficienza che dipende dalla quantità di variabili/oggetti/metodi mutuamente esclusivi: su un DB, poi, quello che si vuole è massimizzare l' atomicità delle transazioni
il che si ripercuote in approcci di SW engineering , che prescindono dalla fascia di utenza ... tra l' altro , credo che per chi debba proporre una qualsiasi soluzione SW , avrebbe poco senso svilupparne una versione "fatta coi piedi" e una "con tutti i crismi": il costo e i tempi di sviluppo sarebbero più alti che non per la creazione , al meglio delle possibilità, di una unica variante, che poi la clientela (business/enterprise piuttosto che il singolo individuo) pagherà in proprozione alle sue necessità ...

Vik Viper
15-02-2005, 16:32
Se Oracle o chi per essa ha deciso di vendere le licenze in base ai processori che utilizzano il proprio software, credo che Dual Core o Dual Processor pari siano, e non vedo perché ci si debba preoccupare se non in primo luogo del modello di vendita scelto dalla software house.
Dubito fortemente che a breve l'utente medio sarà costretto a comprare cpu DC, e sono abbastanza sicuro che per quando una simile rivoluzione avverrà, le software house avranno fatto gli adeguamenti che riterranno opportuni per il mutamento del mercato.
E come avviene nei mercati "liberi" saranno questi stessi a selezionare chi sa affrontarli meglio.
Chi compra Dual Core ha all'atto pratico l'equivalente compatto (grosso modo, lo so che non è così) di un Dual Processor e come tale deve pianificare le spese nel caso di software licenziato in base al numero di cpu: non ci vedo nulla di strano...

DioBrando
15-02-2005, 16:33
Originariamente inviato da zerothehero
Non credo...nel 2006 la maggiorparte delle cpu vendute sarà dual core..

mi presti la palla di cristallo o anche solo l'indirizzo del negozio dove l'hai comprata?

No perchè sembra funzionare bene :D

vincino
15-02-2005, 17:52
Scusate se insisto! Ma xchè se uno utilizza dischi in RAID 0 nn deve pagare nessuna licenza in +? Penso che questa particolare configurazione porti degli ottimi benefici negli accessi ai database! E se uno mette la RAM in dual channel?

cdimauro
16-02-2005, 08:09
Originariamente inviato da luther_zero
Per bort_83: il vero ambito in cui Oracle eccelle, e che non e' al momento sostenibile da postgresql e mysql, e' nelle application transaction-intensive. Prova a mandare qualche migliaio di transazioni complesse al minuto su db come quelli da te citati, poi ne riparliamo... parola di Oracle DBA.
Hai fatto qualche prova con InterBase e/o FireBird (la sua "evoluzione" open source)? Penso che sia fra i migliori engine SQL transazionali, ed è ritenuto anche fra i più veloci/efficienti.

cdimauro
16-02-2005, 08:12
La soluzione al problema delle licenze dovrebbe essere, a mio avviso, non quella di obbligare a comprare una licenza per ogni CPU presente nel sistema, ma a comprare una licenza per ogni CPU che si vorrà utilizzare.
Ho un sistema con 4 CPU, ma non ho abbastanza soldi per comprare 4 licenze di Oracle? Ne compro due e Oracle userà soltanto 2 delle 4 CPU disponibili.

magilvia
16-02-2005, 12:34
E come avviene nei mercati "liberi" saranno questi stessi a selezionare chi sa affrontarli meglio.
Chi compra Dual Core ha all'atto pratico l'equivalente compatto (grosso modo, lo so che non è così di un Dual Processor e come tale deve pianificare le spese nel caso di software licenziato in base al numero di cpu: non ci vedo nulla di strano...
Vero, però dimentichi che il mercato è "libero" per modo di dire. Hai un bel da dire che solo chi vorrà comprare un dual-core dovrà pagare la doppia licenza ma quando le single core saranno fuori produzione nessuno potrà esimersi dal pagare la licenza doppia anche se non la volesse. E vedrai che le faranno uscire dal mercato perchè gli conviene, non si baseranno solo sulle leggi del "libero" mercato.
Comunque alla fine penso che i software potranno decidere su quanti core funzionare in base proprio al tpo di licenza acquistata.

jappilas
16-02-2005, 13:58
Originariamente inviato da magilvia
...
quando le single core saranno fuori produzione nessuno potrà esimersi dal pagare la licenza doppia anche se non la volesse. E vedrai che le faranno uscire dal mercato perchè gli conviene, non si baseranno solo sulle leggi del "libero" mercato.
...
Nostradamus!!! :eek:

mi aggrego a coloro che chiedono dove le troviate le sfere di cristallo... :D

seriamente, perchè sei così sicuro che i produttori (entrambi) non lasceranno in vita neppure una linea di prodotti single core?
credi che nel mondo esistano solo i desktop degli appassionati /videogiocatori e i server?

per i primi il top prestazionale non è mai, comunque, sufficiente per ottenere il massimo degli fps, quindi i produttori hanno scelto il raddoppio dei core come via all' aumento di prestazioni, giacchè allo stato attuale, salire in frequenza non è semplice coem lo è stato una volta... non è detto che in futuro l' ascesa dei ghz non possa riprendere, bisogna sempre tenere presente che un ipotetico single core da 4 ghz è più prestante di una coppia di cpu da 2 ghz, per tutta una serie di motivi

nel mondo delle applicazioni pesanti dove ci si rivolge a server e cluster, la scalabilità è fondamentale a prescindere, quindi il dual core è soltanto un modo per aumentare la densità delle unità di calcolo nel rack

ma a parte questi, esiste tutto un mondo di sistemi per i quali le prestazioni di una cpu attuale a 2,5-3 ghz sono già abbondanti, solo che si vorrebbe che le potenzialità dei processi produttivi venissero sfruttate per minimizzare i consumi (in genere, ma sto pensando ad applicazioni embedded) e aumentare la durata delle batterie (nel caso dei portatili, laddove non si abbia bisogno di una workstation grafica per Maya condensata in un notebook)

xeal
17-02-2005, 00:52
edit: chiedo scusa, ho sbagliato thread... :p

magilvia
17-02-2005, 07:44
Nostradamus!!!
-_-
seriamente, perchè sei così sicuro che i produttori (entrambi) non lasceranno in vita neppure una linea di prodotti single core?
Per lo stesso motivo per cui l'athlon xp ha ceduto il passo al duron nonstante fosse più veloce a parità di prezzo e il norhtwood surclassato dal prescott nonstante scaldasse meno a parità di frequenza e le VCR si sono imposte sul mercato nonstante non fosse certo lo standard mgliore ecc gli esempi si sprecano. Io non ho la sfera di cristallo ma non è certo la pima volta che a decidere cosa dobbiamo comprare non siamo noi ma le ragioni di marketing.
credi che nel mondo esistano solo i desktop degli appassionati /videogiocatori e i server?
Al contrario. in fatti gli appassionati non comprerebbero mai un dual 2.8 Ghz finchè esiste un single 4 Ghz. Ma purtroppo gli appassionati sono una minoranza..