PDA

View Full Version : Canon EOS 20Da!


Lucio Virzì
14-02-2005, 23:05
Pensata per l'astronomia, ha lo specchio semitrasparente, e permette di effettuare preview in tempo reale dell'immagine ripresa dal sensore. ;)

http://cweb.canon.jp/camera/eosd/20da/index.html

LuVi

Griso
14-02-2005, 23:16
mi vuoi dire che lo specchio rimane abbassato?

... come la mettiamo con la luce entrante dal mirino?

Lucio Virzì
15-02-2005, 06:29
Originariamente inviato da Griso
mi vuoi dire che lo specchio rimane abbassato?

... come la mettiamo con la luce entrante dal mirino?

Ci sarà una paratia mobile, credo, ora finisco di tradurre il sito :sofico:

LuVi

Tetsuya1977
15-02-2005, 08:30
Pare che esca solo per il Giappone.

the_joe
15-02-2005, 08:56
Originariamente inviato da Griso
mi vuoi dire che lo specchio rimane abbassato?

... come la mettiamo con la luce entrante dal mirino?
Canon aveva già fatto la EOS RT che scattava foto senza alzare lo specchio, non so esattamente come funzionasse, ma lo faceva.

jannaz
18-02-2005, 07:49
Originariamente inviato da the_joe
Canon aveva già fatto la EOS RT che scattava foto senza alzare lo specchio, non so esattamente come funzionasse, ma lo faceva.

Se e' come quella maggia un po' di stop
http://www.photo.net/photo/nature/mlu

JaNnAz

Griso
18-02-2005, 10:57
non ho ben capito che hai scritto, ma il mirror lock-up è l'esatto contrario. La foto viene scattata uno o due secondi dopo che lo specchio si è alzato, per eliminare le vibrazioni introdotte dallo stesso in movimento. Anche in questo caso però lo specchio non va a "sigillare" la camera di scatto rispetto alla zona del mirino e per lunghe esposizioni la luce entrante dal mirino si riversa inevitabilmente con riflessi o non riflessi nella camera del sensore andando a "sporcare" l'immagine.

(sinceramente non capisco che utilità abbia questa cosa dello specchio sempre abbassato per astrofotografia... mai più fai un tracking manuale e se hai il motore non dovresti preoccuparti di nulla)


edit: rileggendo il tutto... che senso ha perdere stop di luminosità per vedere? la 300d per esempio con *coff coff* un software "alternativo" ha il MLU e funziona perfettamente. Non capisco proprio la necessità dello specchio fisso

the_joe
18-02-2005, 11:05
Originariamente inviato da Griso
non ho ben capito che hai scritto, ma il mirror lock-up è l'esatto contrario. La foto viene scattata uno o due secondi dopo che lo specchio si è alzato, per eliminare le vibrazioni introdotte dallo stesso in movimento. Anche in questo caso però lo specchio non va a "sigillare" la camera di scatto rispetto alla zona del mirino e per lunghe esposizioni la luce entrante dal mirino si riversa inevitabilmente con riflessi o non riflessi nella camera del sensore andando a "sporcare" l'immagine.

(sinceramente non capisco che utilità abbia questa cosa dello specchio sempre abbassato per astrofotografia... mai più fai un tracking manuale e se hai il motore non dovresti preoccuparti di nulla)


edit: rileggendo il tutto... che senso ha perdere stop di luminosità per vedere? la 300d per esempio con *coff coff* un software "alternativo" ha il MLU e funziona perfettamente. Non capisco proprio la necessità dello specchio fisso

Intendeva questa parte dell'articolo:
A few cameras have a fixed, semi-transparent mirror, rather than a conventional moving mirror. Obviously these cameras don't need MLU! The only current camera of this type is the Canon EOS-1n RS, though the Canon EOS RT can be readily found on the used market. The downside of these "fixed mirror" (pellicle) designs is that they cost about 2/3 stop of light at the film, and 1 1/3 stops in the viewfinder. The upside is that you can see through the viewfinder in real time. With a locked up mirror, the viewfinder is blacked out.

Dove dice che alcune reflex hanno uno specchio semitrasparente fisso ecc. e che si paga con la perdita di luminosità di 2/3 di stop sul sensore e di 1 1/3 stop nel mirino.

Per la questione della luce entrante dal mirino, ?????

Griso
18-02-2005, 11:07
sì volevo scriverlo poi me ne son dimenticato... ho aggiunto un edit...

comunque ripeto secondo me non ha senso perdere luminosità visto che ci sono soluzioni come il MLU Canon che alza lo specchio prima di scattare, aspetta che non vibri più e poi scatta

the_joe
18-02-2005, 11:21
Originariamente inviato da Griso
sì volevo scriverlo poi me ne son dimenticato... ho aggiunto un edit...

comunque ripeto secondo me non ha senso perdere luminosità visto che ci sono soluzioni come il MLU Canon che alza lo specchio prima di scattare, aspetta che non vibri più e poi scatta

La eos RT infatti era stata fatta per scattare a raffica veloce inseguendo il soggetto e senza movimenti dello specchio, non mi sembrano vantaggi da poco se si fanno foto sportive, per l'astronomia non saprei

Griso
18-02-2005, 11:32
sì certo per foto sportive sono d'accordo con te, il panning con uno specchio semitrasparente sarebbe il massimo, come anche per la foto sportiva.
Il fatto è che dalle foto del link la pubblicizzano proprio per astrofotografia (la 20da)