View Full Version : Consiglio su LIBRO "filosofico"
Ragazzi voglio regalare un libro a una ragazza che legge molto, ed è innamorata de "Il lupo della steppa" di Hermann Hesse. Cosa posso regalarle "a tema" senza rischiare nè di essere ripetitivo, nè di fare qualcosa di troppo fuori tema?
Siddharta sempre di Hesse.
Magnifico libro, mi ha illuminato.
Oppure "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera.
Altrimenti mi viene in mente "L'idiota" di Dostoevskij non sembra filosofico, forse, ma mi ha fatto riflettere parecchio su alcuni temi.
Oppure "delitto e castigo" [io un giorno forse finirò di leggerlo]
Mi viene in mente anche "il maestro e margherita" di Bulgakov..
"il paradiso perduto" di Milton..ma è un po' pesante.
Purtroppo non avendo letto il libro da te citato, non posso esprimere un parere serio su cosa sia "affine"
Originariamente inviato da Nicky
Siddharta sempre di Hesse.
Magnifico libro, mi ha illuminato.
Oppure "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera.
Altrimenti mi viene in mente "L'idiota" di Dostoevskij non sembra filosofico, forse, ma mi ha fatto riflettere parecchio su alcuni temi.
Oppure "delitto e castigo" [io un giorno forse finirò di leggerlo]
Mi viene in mente anche "il maestro e margherita" di Bulgakov..
"il paradiso perduto" di Milton..ma è un po' pesante.
Purtroppo non avendo letto il libro da te citato, non posso esprimere un parere serio su cosa sia "affine"
E' un libro magnifico, chissà avrò letto quelle pesantissime 300 pagine grazie alla mia precedente infatuazione, ma si può dire che mi ha illuminato tantissimo: racconta di un uomo misterioso (il protagonista appunto) che è diviso tra due personalità: l'uomo (ciò che di umano possiede) e il lupo (ciò che rappresenta l'aspetto più "naturale")... bello bello bello
Originariamente inviato da Nukles
E' un libro magnifico, chissà avrò letto quelle pesantissime 300 pagine grazie alla mia precedente infatuazione, ma si può dire che mi ha illuminato tantissimo: racconta di un uomo misterioso (il protagonista appunto) che è diviso tra due personalità: l'uomo (ciò che di umano possiede) e il lupo (ciò che rappresenta l'aspetto più "naturale")... bello bello bello
Me lo segno, allora :D:)
HellSt0rm
14-02-2005, 22:06
Originariamente inviato da Nukles
Ragazzi voglio regalare un libro a una ragazza che legge molto, ed è innamorata de "Il lupo della steppa" di Hermann Hesse. Cosa posso regalarle "a tema" senza rischiare nè di essere ripetitivo, nè di fare qualcosa di troppo fuori tema?
Beh... dopo aver letto il titolo della discussione, ti volevo consigliare proprio "Il lupo della steppa". Un capolavoro. :D
Originariamente inviato da Nicky
Siddharta sempre di Hesse.
Magnifico libro, mi ha illuminato.
Oppure "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera.
Altrimenti mi viene in mente "L'idiota" di Dostoevskij non sembra filosofico, forse, ma mi ha fatto riflettere parecchio su alcuni temi.
Oppure "delitto e castigo" [io un giorno forse finirò di leggerlo]
Mi viene in mente anche "il maestro e margherita" di Bulgakov..
"il paradiso perduto" di Milton..ma è un po' pesante.
Purtroppo non avendo letto il libro da te citato, non posso esprimere un parere serio su cosa sia "affine"
Ah cmq Siddharta mi disse che "l'aveva perso", per questo non glielo voglio regalare... certo se glielo regalassi dicendole "perchè ricordo che tre anni fa quando siamo usciti insieme mi hai detto che l'avevi perso" farei bella figura, sembrando che io ricordassi ogni singola parola che lei mi ha detto (il che in parte è vero).
Ma siccome vado per "scopi pacifici", non le regalerò Siddharta :D
ziozetti
15-02-2005, 09:52
Se ne vuoi uno filosofico a mille ti consiglio "In uno specchio, in un enigma" di Jostein Gaarder (l'autore de "Il modo di Sofia").
Racconta di una bambina che incontra un angelo e vuole conoscere la verità su Dio; di contro l'angelo (essere incorporeo) vorrebbe capire i cinque sensi degli umani.
Originariamente inviato da ziozetti
Se ne vuoi uno filosofico a mille ti consiglio "In uno specchio, in un enigma" di Jostein Gaarder (l'autore de "Il modo di Sofia").
Racconta di una bambina che incontra un angelo e vuole conoscere la verità su Dio; di contro l'angelo (essere incorporeo) vorrebbe capire i cinque sensi degli umani.
ma forse è troppo "religioso"? lei, per descrivervi il suo grado di generosità, mentre passava la processione nera ed eravamo dall'altro lato della strada rispetto casa sua, no si fece scrupoli a passarci in mezzo agli incappucciati, con tanto di tacchi che rumoreggiavano più del miserere che cantava il coro...
ziozetti
15-02-2005, 13:41
Originariamente inviato da Nukles
ma forse è troppo "religioso"? lei, per descrivervi il suo grado di generosità, mentre passava la processione nera ed eravamo dall'altro lato della strada rispetto casa sua, no si fece scrupoli a passarci in mezzo agli incappucciati, con tanto di tacchi che rumoreggiavano più del miserere che cantava il coro...
No, non è poi così religioso: è più incentrato sulla non-fisicità dell'angelo; è solo mooolto filosofico.
libero81
15-02-2005, 14:05
due libri carini.. che non hanno niente di filosofico ma che come regali funzionano sempre sono:
novecento di barico... bellissimo
brand new di coppola... geniale
entrambi ti lasciano qualcosa.. e sono molto più agili di un testo filosofico..
p.s. i libri che ti ha consigliato nicky sono molto belli...
spoonman
15-02-2005, 14:21
Originariamente inviato da Nicky
Siddharta sempre di Hesse.
Magnifico libro, mi ha illuminato.
Oppure "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera.
Altrimenti mi viene in mente "L'idiota" di Dostoevskij non sembra filosofico, forse, ma mi ha fatto riflettere parecchio su alcuni temi.
Oppure "delitto e castigo" [io un giorno forse finirò di leggerlo]
Mi viene in mente anche "il maestro e margherita" di Bulgakov..
"il paradiso perduto" di Milton..ma è un po' pesante.
Purtroppo non avendo letto il libro da te citato, non posso esprimere un parere serio su cosa sia "affine"
straquotissimo
grande nicky
Originariamente inviato da Nicky
"il paradiso perduto" di Milton..ma è un po' pesante.
io l'ho letto in lingua originale "Paradise Lost" di John Milton...se seguito da "Paradise Regained" è, anzi sono un capolavoro, se ti interessa il genere, etico-religioso, se ti reggi tutta la Gerusalemme liberata di Tasso..bè, leggitelo, in italiano nn so ma in inglese fa molto pensare ;)
ziozetti
16-02-2005, 08:49
Originariamente inviato da diafino
io l'ho letto in lingua originale "Paradise Lost" di John Milton...se seguito da "Paradise Regained" è, anzi sono un capolavoro, se ti interessa il genere, etico-religioso, se ti reggi tutta la Gerusalemme liberata di Tasso..bè, leggitelo, in italiano nn so ma in inglese fa molto pensare ;)
Non sarà per caso epico-religioso? :D
Originariamente inviato da ziozetti
Non sarà per caso epico-religioso? :D
mah...non come l'opera di tasso ma...:D
lnessuno
18-02-2005, 19:46
non so se sono proprio filosofici, ma il tema centrale è quello...
io ho apprezzato molto:
una sedia per l'anima di nonsochi
e venne chiamata due cuori di nonsochi
la profezia di celestino di nonsochi
altri non me ne vengono in mente ma ce ne sono... anche se forse più che filosofici sono "spirituali" :p
l'arte di insultare:D
di Schopenhauer
...quasi un manuale!!
Originariamente inviato da ziozetti
Se ne vuoi uno filosofico a mille ti consiglio "In uno specchio, in un enigma" di Jostein Gaarder (l'autore de "Il modo di Sofia").
Racconta di una bambina che incontra un angelo e vuole conoscere la verità su Dio; di contro l'angelo (essere incorporeo) vorrebbe capire i cinque sensi degli umani.
Grazie mille....volevo proprio consigliare a Nukles "Il mondo di Sofia" che mi è piaciuto tantissimo; nei prossimi giorni andro' a prendere quello che hai detto te, mi ha incuriosito non poco :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.