PDA

View Full Version : Chi di voi usa il Canopus ADVC 100 e con quali programmi di acquisizione?


DonaldDuck
14-02-2005, 18:26
Ciao a tutti
La domanda nasce dal fatto che utilizzo Pinnacle Studio 9 Plus. Però se acquisisco codificando in DV alla massima risoluzione un filmato più lungo di 40 minuti perdo completamente l'audio, nel senso che dopo 40 minuti sparisce proprio:confused:. Se invece utilizzo la conversione software in Mpeg 2 (sempre alla massima qualità) fila tutto liscio come l'olio. Boh! A questo punto mi domando se ci possa essere una scarsa compatibilità. Cosa ne pensate? Quali programmi di acquisizione usate con questo Canopus?
Grazie in anticipo :)

DonaldDuck
14-02-2005, 18:36
Dimenticavo di dire che la sorgente è analogica (videocassetta).

DonaldDuck
15-02-2005, 14:29
up

aristippo
15-02-2005, 19:06
Io uso Studio 9,ho "lavorato"una decina di cassette in analogico,in Dv max risol.,perchè poi le passo in mpeg2 con Procoder a parte.Però non mi sembra superassero i 40 minuti(anche se mi sfugge il nesso),senza nessun problema di audio.
I settaggi dell'advc 100 sono a posto(audio locked)?
Ciao Massimo
:)

DonaldDuck
15-02-2005, 20:04
Originariamente inviato da aristippo
Io uso Studio 9,ho "lavorato"una decina di cassette in analogico,in Dv max risol.,perchè poi le passo in mpeg2 con Procoder a parte.Però non mi sembra superassero i 40 minuti(anche se mi sfugge il nesso),senza nessun problema di audio.
I settaggi dell'advc 100 sono a posto(audio locked)?
Ciao Massimo
:)
Ciao, grazie per aver risposto:).
Ebbene si, se oltrepassano i 40 minuti si perde l'audio. Non è assolutamente colpa del box ma di Studio 9. Gli switch del 100 sono settati su audio locked. Pensa che improvvisamente va via senza nessun disturbo premonitore, come se scollegassi i pin dei canali audio. Sul forum di Rekeo ho trovato altri con lo stesso problema ma con Studio versione 8. Esattamente 40 minuti. Non capisco cosa possa significare. Sembra una limitazione nella generazione del file avi. E' un peccato perchè si risparmierebbe ad esempio il passaggio da avi alla struttura DVD. Programmi alternativi? Tipo Sony Vegas o qualcosa della Ulead?
Ciauz
:)

DonaldDuck
16-02-2005, 19:47
up

DonaldDuck
17-02-2005, 20:43
up

anto
26-02-2005, 08:30
Io uso let's edit 2 di canopus ( aggiornamento dalla versione 1) e ne sono vramente felice.
Nel senso che ora posso anche acquisire direttamente in real time in formato mpeg2 per lavoretti veloci oppure prima in dv fare le modifiche del caso e poi salvare come voglio.
Di più adesso esiste una maggior compatibilità con programmi esterni tipo virtualdub o tmpeg se uno volesse provare altre compressioni.
Problemi di mancato sincronismo: zero.

Ultimo lavoretto: ho acquisito da rai 1 da satellite ( e anche da digitale terestre per fare una prova) il diario di bridget Jones, dopo di che l'ho importato con let's edit 2, ho tagliato la pubblicità e l'ho esportato per fare un dvd in formato 352x576. Tutto a posto.

Anche con vecchie vodeocassette da più di 90 minuti, nessun problema.

Anto

DonaldDuck
26-02-2005, 08:55
Originariamente inviato da anto
Io uso let's edit 2 di canopus ( aggiornamento dalla versione 1) e ne sono vramente felice.
Nel senso che ora posso anche acquisire direttamente in real time in formato mpeg2 per lavoretti veloci oppure prima in dv fare le modifiche del caso e poi salvare come voglio.
Di più adesso esiste una maggior compatibilità con programmi esterni tipo virtualdub o tmpeg se uno volesse provare altre compressioni.
Problemi di mancato sincronismo: zero.

Ultimo lavoretto: ho acquisito da rai 1 da satellite ( e anche da digitale terestre per fare una prova) il diario di bridget Jones, dopo di che l'ho importato con let's edit 2, ho tagliato la pubblicità e l'ho esportato per fare un dvd in formato 352x576. Tutto a posto.

Anche con vecchie vodeocassette da più di 90 minuti, nessun problema.

Anto
Grazie per la risposta:). Nel frattempo ho potutto verificare che la colpa era di Studio 9. Sul forum americano di Canopus c'erano alcuni che avevano problemi audio in acquisizione DV anche su periferiche proprietarie. In parole povere sussisteva una incompatibilità con il codec Canopus. E quindi per il programma di acquisizione mi sono dovuto regolare di conseguenza. Ora FINALMENTE riesco ad apprezzare la qualità elevata di questo gioiellino.
Ciauz:)