DenFox
14-02-2005, 19:17
INTRODUZIONE
Oramai sono anni che AMD e Intel si sfidano nella corsa per le CPU di cui sono stati abbreviati moltissimo i tempi di produzione per via del continuo perfezionamento del mondo videoludico. Proprio così: senza i videogames, i pc non sarebbero quello che sono oggi, detto in senso negativo. Se ci tocca fare l'upgrade del pc ogni anno è proprio per aumentare la potenza della propria macchina in modo da avere le massime prestazioni ( o quasi ) in ambito videoludico. Il principale componente che lo permette è proprio il processore. Lo scopo di questa guida è quello di rilevare quanto sono veramente veloci le attuali CPU.
CLASSIFICA
AMD Athlon 64 FX-55 (2,60 GHz) 362%
Intel Pentium 4 HT Extreme Edition 3,40 GHz 345%
AMD Athlon 64 4000+ (2,40 GHz) 342%
Intel Pentium 4 560 (3,60 GHz) 332%
Intel Pentium 4 HT Extreme Edition 3,20 GHz 332%
Intel Pentium 4 550 (3,40 GHz) 323%
Intel Pentium 4 HT 3,40 GHz E 323%
Intel Pentium 4 HT 3,40 GHz 322%
AMD Athlon 64 3800+ (2,40 GHz) 320%
AMD Athlon 64 FX-53 (2,40 GHz) 320%
Intel Pentium 4 540 (3,20 GHz) 311%
Intel Pentium 4 HT 3,20 GHz E 308%
Intel Pentium 4 HT 3,20 GHz 308%
AMD Athlon 64 3400+ (2,40 GHz) 302%
Intel Pentium 4 HT 3 GHz 296%
Intel Pentium 4 530 (3,00 GHz) 295%
AMD Athlon 64 3200+ (2,20 GHz) 285%
Intel Pentium 4 HT 2,80 GHz 282%
Intel Pentium 4 HT 3,06 GHz 281%
Intel Pentium 4 520 (2,80 GHz) 278%
Intel Pentium 4 HT 2,60 GHz 266%
AMD Athlon XP 3200+ (2,20 GHz) 256%
Intel Pentium 4 HT 2,40 GHz 252%
Intel Pentium 4 2,80 GHz 244%
AMD Athlon XP 3000+ (2,167 GHz) 241%
Intel Pentium 4 2,66 GHz 236%
AMD Athlon XP 2600+ (2,083 GHz) 224%
Intel Celeron D 335 (2,80 GHz) 219%
Intel Celeron D 330 (2,67 GHz) 211%
Intel Celeron D 325 (2,53 GHz) 203%
Intel Pentium 4 2,20 GHz 200%
AMD Athlon XP 2200+ (1,80 GHz) 198%
Intel Pentium 4 2,00 GHz 186%
AMD Athlon XP 2000+ (1,67 GHz) 184%
AMD Athlon XP 1800+ (1,53 GHz) 174%
AMD Athlon 1,4 GHz 156%
Intel Pentium 4 1,80 GHz 150%
AMD Athlon 1,0 GHz 117%
Intel Pentium III 1,00 GHz EB 100%
Intel Pentium III 800 EB 88%
Il valore del 100% è stato assegnato alle prestazioni del Intel Pentium III 1,00 GHz. Per eseguire le valutazioni è stata utilizzata per tutti una scheda grafica di tipo "ATI Radeon X800XT" (AGP o PCI Express). In questo modo è possibile comparare tra loro le percentuali indicate per i vari processori.
CONCLUSIONI
Come avete costatato il più potente processore attualmente in commercio è l'AMD Athlon 64 FX-55. è una belva, con una potenza mostruosa in grado di esaltare le creazioni poligonali dei videogames a un livello di qualità semplicemente divino.
Spero che questa guida possa portarvi a fare le scelte giuste durante i vostri prossimi acquisti e che sia stata di vostro gradimento visto che è stata scritta da un quasi sedicenne ( compio gli anni ad aprile).
Che fatica a trovare tutte questi dati ragazzi!!!
Ditemi se ci sono errori, aggiornerò la guida con eventuali nuovi prodotti.
Daniele
Oramai sono anni che AMD e Intel si sfidano nella corsa per le CPU di cui sono stati abbreviati moltissimo i tempi di produzione per via del continuo perfezionamento del mondo videoludico. Proprio così: senza i videogames, i pc non sarebbero quello che sono oggi, detto in senso negativo. Se ci tocca fare l'upgrade del pc ogni anno è proprio per aumentare la potenza della propria macchina in modo da avere le massime prestazioni ( o quasi ) in ambito videoludico. Il principale componente che lo permette è proprio il processore. Lo scopo di questa guida è quello di rilevare quanto sono veramente veloci le attuali CPU.
CLASSIFICA
AMD Athlon 64 FX-55 (2,60 GHz) 362%
Intel Pentium 4 HT Extreme Edition 3,40 GHz 345%
AMD Athlon 64 4000+ (2,40 GHz) 342%
Intel Pentium 4 560 (3,60 GHz) 332%
Intel Pentium 4 HT Extreme Edition 3,20 GHz 332%
Intel Pentium 4 550 (3,40 GHz) 323%
Intel Pentium 4 HT 3,40 GHz E 323%
Intel Pentium 4 HT 3,40 GHz 322%
AMD Athlon 64 3800+ (2,40 GHz) 320%
AMD Athlon 64 FX-53 (2,40 GHz) 320%
Intel Pentium 4 540 (3,20 GHz) 311%
Intel Pentium 4 HT 3,20 GHz E 308%
Intel Pentium 4 HT 3,20 GHz 308%
AMD Athlon 64 3400+ (2,40 GHz) 302%
Intel Pentium 4 HT 3 GHz 296%
Intel Pentium 4 530 (3,00 GHz) 295%
AMD Athlon 64 3200+ (2,20 GHz) 285%
Intel Pentium 4 HT 2,80 GHz 282%
Intel Pentium 4 HT 3,06 GHz 281%
Intel Pentium 4 520 (2,80 GHz) 278%
Intel Pentium 4 HT 2,60 GHz 266%
AMD Athlon XP 3200+ (2,20 GHz) 256%
Intel Pentium 4 HT 2,40 GHz 252%
Intel Pentium 4 2,80 GHz 244%
AMD Athlon XP 3000+ (2,167 GHz) 241%
Intel Pentium 4 2,66 GHz 236%
AMD Athlon XP 2600+ (2,083 GHz) 224%
Intel Celeron D 335 (2,80 GHz) 219%
Intel Celeron D 330 (2,67 GHz) 211%
Intel Celeron D 325 (2,53 GHz) 203%
Intel Pentium 4 2,20 GHz 200%
AMD Athlon XP 2200+ (1,80 GHz) 198%
Intel Pentium 4 2,00 GHz 186%
AMD Athlon XP 2000+ (1,67 GHz) 184%
AMD Athlon XP 1800+ (1,53 GHz) 174%
AMD Athlon 1,4 GHz 156%
Intel Pentium 4 1,80 GHz 150%
AMD Athlon 1,0 GHz 117%
Intel Pentium III 1,00 GHz EB 100%
Intel Pentium III 800 EB 88%
Il valore del 100% è stato assegnato alle prestazioni del Intel Pentium III 1,00 GHz. Per eseguire le valutazioni è stata utilizzata per tutti una scheda grafica di tipo "ATI Radeon X800XT" (AGP o PCI Express). In questo modo è possibile comparare tra loro le percentuali indicate per i vari processori.
CONCLUSIONI
Come avete costatato il più potente processore attualmente in commercio è l'AMD Athlon 64 FX-55. è una belva, con una potenza mostruosa in grado di esaltare le creazioni poligonali dei videogames a un livello di qualità semplicemente divino.
Spero che questa guida possa portarvi a fare le scelte giuste durante i vostri prossimi acquisti e che sia stata di vostro gradimento visto che è stata scritta da un quasi sedicenne ( compio gli anni ad aprile).
Che fatica a trovare tutte questi dati ragazzi!!!
Ditemi se ci sono errori, aggiornerò la guida con eventuali nuovi prodotti.
Daniele