View Full Version : BTX: il futuro dei form factor secondo Intel
Redazione di Hardware Upg
14-02-2005, 15:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1170/index.html
Si discute da tempo dello standard BTX, introdotto da Intel quale evoluzione del formato ATX e destinato a migliorare raffreddamento e acustica dei PC. Analizziamone le specifiche e le caratteristiche, implementate nel primo sistema microBTX giunto in redazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Kola_Gurra
14-02-2005, 15:55
ora che ho imparato dalla testa ai piedi il sistema di adesso...ne esce già uno nuovo?
cheeeee paaaaaallleeeeeeeeee...............
ImperatoreNeo
14-02-2005, 15:58
Speriamo che AMD tenga duro.. e che rifiuti di seguire Intel.
Quest'ultima a mio avviso invece di investire su formati che migliorano il raffreddamento sarà meglio che produca CPU che non scaldino come il forno a legna della pizzeria sotto casa e non consumino elettricità come una lavatrice industriale!
Altro che progressiva sostituzione... :rolleyes:
Andate a c@@@@e..
Qui dove lavoro sono arrivate dei sistemi HP con questo standard. Purtroppo non altre info in quanto non sono state distribuite la mio gruppo.
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Speriamo che AMD tenga duro.. e che rifiuti di seguire Intel.
Premessa: non ho ancora letto l'articolo.
Tempo addietro ho letto che il BTX non è compatibile con AMD poichè le memorie sono in posizione troppo distante dal processore (AMD ha integrato il controllore della memoria nel procio).
Nell'articolo si dice che i p4 della serie 6xO debutteranno nelle prossime settimane,ma allora come mai che su www.bow.it sono già in vendita?
Paolo Corsini
14-02-2005, 16:18
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Speriamo che AMD tenga duro.. e che rifiuti di seguire Intel.
Quest'ultima a mio avviso invece di investire su formati che migliorano il raffreddamento sarà meglio che produca CPU che non scaldino come il forno a legna della pizzeria sotto casa e non consumino elettricità come una lavatrice industriale!
Altro che progressiva sostituzione... :rolleyes:
Andate a c@@@@e..
E' così difficile evitare di usare i commenti per "vomitare" le prime cose che balzano alla mente?
Uno passa ore a documentarsi, analizzare, scrivere e mettere in forma comprensibile ai più un pezzo e questo è il commento di chi legge? Sinceramente passa la voglia.
1- la disposizione dei connettori posteriori della mobo è la stessa degli atx
2- quella specie di canalizzazione dell'aria si può fare benissimo anche su un atx
3- non basta fare le sk video al contrario per avere il dissy rivolto verso l'alto??
4- le mobo nuove sono grosse come le atx normali ma hanno tanti slot come le micro...
Mi chiedo se alla intel si divertono a inventare nuovi standard... (Tipo il connettore p4: non bastava dotare la mobo di un connettore per hd?) Oltretutto se si vuole miniatuzzazione ci sono i barebone. Questo standard è solo aria fritta utile a far spendere soldi...
Tempo addietro ho letto che il BTX non è compatibile con AMD poichè le memorie sono in posizione troppo distante dal processore (AMD ha integrato il controllore della memoria nel procio).
Non è che il formato non sia compatibile con AMD, solo che la disposizione delle memorie rispetto al procio comporterebbe per AMD delle notevoli modifiche al layout delle schede madri, incrementando così i costi. I comunque non la vedo come una brutta innovazione: se tutto ciò servisse a raffreddare meglio i componenti e sopratutto a ridurre il rumore, ben venga, a patto che ci sia una lenta e progressiva fuoriuscita dell'ATX che non costringa gli utenti a buttare via un sistema in breve tempo. Certo che se uno ha già un buon case aerato, non è che gli serva più di tanto il BTX. Al momento, chi dovesse prendere un nuovo case, conviene prendersi lo Stacker, che supporta entrambi i formati.
Paolo Corsini
14-02-2005, 16:22
Originariamente inviato da derek2
Nell'articolo si dice che i p4 della serie 6xO debutteranno nelle prossime settimane,ma allora come mai che su www.bow.it sono già in vendita?
Quelle cpu non sono in vendita; al massimo ordinabili, ma non acquistabili finiscamente.
Il lancio ufficiale da parte di Intel è entro la fine del mese di Febbraio
beh...non mi sembra sia necessario implementare un nuovo standard.
il 90% delle innovazioni introdotte dal BTX si ottengono semplicemente acquistando un case come il lianli V1000, che monta la mobo sul lato sx del case invece che il dx.
von Clausewitz
14-02-2005, 16:26
Originariamente inviato da Paolo Corsini
E' così difficile evitare di usare i commenti per "vomitare" le prime cose che balzano alla mente?
Uno passa ore a documentarsi, analizzare, scrivere e mettere in forma comprensibile ai più un pezzo e questo è il commento di chi legge? Sinceramente passa la voglia.
nel tuo forum l'andazzo è da tempo che è così
non te n'eri ancora accorto?
la principale responsabilità è di chi non ha corretto questo andazzo per tempo, quindi tua e di chi modera
DarkAngel77
14-02-2005, 16:27
Ottimo ed esaustivo articolo, ha contribuito a togliermi qualcuna delle reticenze che avevo nei confronti del BTX. Tuttavia me ne restano parecchie altre: prima fra tutte la decantata silenziosità che non ritengo superiore a quella di un sistema ATX correttamente assemblato (premetto che gli unici componenti udibili del mio pc sono i dischi).
Butto lì un'altra impressione: ma il raffreddamento dei mosfet? Se vengono usato componenti a basso profilo per non battere contro il convogliatore non credo che ci sia un'adeguata circolazione d'aria in quella zona, nè che ci si possano montare dei dissipatori.
Originariamente inviato da *ReSta*
1- la disposizione dei connettori posteriori della mobo è la stessa degli atx
2- quella specie di canalizzazione dell'aria si può fare benissimo anche su un atx
3- non basta fare le sk video al contrario per avere il dissy rivolto verso l'alto??
4- le mobo nuove sono grosse come le atx normali ma hanno tanti slot come le micro... Anch'io sono perplesso su un guadagno consistente che si dovrebbe avere con il formato BTX rispetto all'ATX in termini di efficienza di raffreddamento.
Ci sono soluzioni attuali che sfruttano il formato ATX che garantiscono un ottimo flusso d'aria ed un'ottima dissipazione, mantenendo bassa la rumorosota' che dipende dalle ventole utilizzate.
Paganetor
14-02-2005, 16:31
Originariamente inviato da von Clausewitz
nel tuo forum l'andazzo è da tempo che è così
non te n'eri ancora accorto?
la principale responsabilità è di chi non ha corretto questo andazzo per tempo, quindi tua e di chi modera
complimenti!!!!!!!
il tuo è un intervento di rara intelligenza! ;)
Paolo Corsini
14-02-2005, 16:31
Originariamente inviato da von Clausewitz
nel tuo forum l'andazzo è da tempo che è così
non te n'eri ancora accorto?
la principale responsabilità è di chi non ha corretto questo andazzo per tempo, quindi tua e di chi modera
Mi percuoterò il dorso delle mani fino a stasera per punizione, essendo io responsabile dell'immaturità di quegli utenti che usano i commenti ad un articolo come valvola di sfogo.
Devo aggiungere altro?
Lucrezio
14-02-2005, 16:35
A prescindere dalle polemiche inutili e- aggiungo IMHO- stupide, ottima recensione!
Fra qualche giorno dovrebbe arrivare ad un mio amico un dell Dimension 5000, che è in formato BTX!
Magari colgo l'occasione per vedere un po' com'è!
Effettivamente questo standard mi sembra decisamente ragionevole per l'ottimizzazione dei flussi d'aria!
Non solo miglior dissipazione termica, ma anche ( scusate se è poco ) macchine più silenziose!
ImperatoreNeo
14-02-2005, 16:37
"E' così difficile evitare di usare i commenti per "vomitare" le prime cose che balzano alla mente?
Uno passa ore a documentarsi, analizzare, scrivere e mettere in forma comprensibile ai più un pezzo e questo è il commento di chi legge? Sinceramente passa la voglia. "
Per me ti scaldi troppo..
nessuno mette in discussione il tuo lavoro.
Ti dovrebbe far piacere che qualcuno commenta le news e i vs. ottimi articoli.. ti pare?
Cioè.. siccome avete (giustamente) dedicato il Vs. tempo (che credo sia remunerato.. giusto?) a questa nuova mostruosità by Intel io (e tanti altri) non dovremmo chiederci se sia mai possibile accettare passivamente le scelte di una sola azienda?
Cosa dovremo discutere allora? Dacci cortesemente le direttive e, se ne avremo voglia, parleremo nel modo in cui vuoi tu. Grazie.
Originariamente inviato da Lucrezio
A prescindere dalle polemiche inutili e- aggiungo IMHO- stupide, ottima recensione!
Fra qualche giorno dovrebbe arrivare ad un mio amico un dell Dimension 5000, che è in formato BTX!
Magari colgo l'occasione per vedere un po' com'è!
Effettivamente questo standard mi sembra decisamente ragionevole per l'ottimizzazione dei flussi d'aria!
Non solo miglior dissipazione termica, ma anche ( scusate se è poco ) macchine più silenziose! Sui flussi d'aria in genere dovrebbe essere vantaggioso, ma sulla dissipazione termica e la rumorosità dipende fortemente dal dissipatore usato per la cpu, dalle ventole e dal tipo di PSU.
L'articolo è davvero ottimo.
Ma mi chiedo:perchè il "mercato" deve seguire le direttive intel?
Francamente gli auguro la stessa sorte delle memorie Rambus.
appoggio completamente l'intervento di Paolo Corsini
è l'ora di piantarla con questi stupidi interventi "di parte"
che senso ha tifare per l'una o l'altra azienda? Analizziamo seriamente cosa ci propongono (cosa che fanno egregiamente Corsini e gli altri) e poi decidiamo cosa secondo noi è meglio acquistare...
E BASTA!!! Non facciamone sempre una guerra di religione....
:rolleyes: :muro:
ImperatoreNeo
14-02-2005, 16:48
La cosa che da fastidio è l'incapacità di progettare componenti meno esosi di risorse e che producono meno calore compensando questa con l'uscita di un nuovo standard.. tanto paga "Pantalone" consumantore.
visti i commenti sopra, ci tengo a precisare che non ce l'ho nè con Intel, nè con Corsini...
tuttavia, per quello che posso sapere io (che non ho fatto simulazioni sul BTX) e per la pratica consolidata che c'è, è fortemente sconsigliato un sistema di raffreddamento simile:
1- il calore si trasferisce da oggetti a T alta a fluidi a T bassa
2- una corrente d'aria deve essere ascensionale, interessando TUTTI i componenti da raffreddare.
ora ditemi una cosa: cosa pensate succeda quando la cpu va a max carico e scalda parecchio? se non ho portata d'aria sufficiente (-->ventola grossa e veloce-->rumore) l'aria arriva a T alta...quanti componenti conoscete in un pc in grado di funzionare STABILMENTE oltre la Tmax della cpu? non di certo HD, DVD, mast. o GPU-->questi componenti non saranno in grado di scambiare calore
nelle centrali elettriche (da quelle a carbone ai cicli combinati) è pratica obbligata usare scambiatori in controcorrente, ovvero con fluidi refrigeranti (aria o acqua) che si muovono in verso opposto al gradiente di temperatura--> dunque dall'HD al chipset alla sch. video alla cpu
se davvero volete realizzare un buon raffreddamento dovete posizionare in basso tutti i drive, poi gli HD e via verso l'alto coi componenti + caldi
altra cosa: si parla di corrente ASCENSIONALE, che arriva sulla sch. video: il dissipatore è montato in modo errato (bisognerebbe ruotarlo di 90°) e la disposizione delle ram (orizzontali) non fa altro che impedire tale corrente rispetto alla disposizione verticale
l'avevo già scritto in un altro post, ma voglio ripetermi: è sensato diminuire la T di un componente per aumentare tutte le altre, considerando che le altre potrebbero avere problemi di instabilità? io non credo
ImperatoreNeo
14-02-2005, 16:52
Ancora..
forse devo scriverlo a caratteri cubitali..
Non discuto del lavoro di Corsini & C. Discuto sulle decisioni di chi propone questo standard.
Dato che questo è un sito per appassionati di informatica (o potenziali) la passione per l'argomento porta ad usare toni e posizioni a volte non proprio diplomatiche.
A me sembra tanto normale cmq. MI spiace che se la prenda così tanto....
Non so se ve ne siete accorti, ma il diretto interessato (Corsini), non vi risponde +. :muro:
Quindi, se continuiamo il discorso sul BTX sarebbe meglio....
overclokk
14-02-2005, 17:01
Beh questo standard Btx è talmente immaturo che non si capisce ancora il verso della sk madre....avete notato che le scritte delle sk madri stanno a testa in giù???
Siete proprio sicuri che si montino in quel modo???
A me sembrerebbe il contrario....
overclokk
14-02-2005, 17:06
secondo le specifiche le sk madri dovrebbero stare con i connettori ps-2, lpt, ecc ecc nella parte alta del case...
che devono spuntare dall'alto?
:rolleyes:
beh, io direi che il diretto interessato forse se l è presa troppo (non me ne volere paolo), e forse stiamo demonizzando troppo un commento svogliato e di parte;
io ad esempio, che ho la massima stima per il lavoro del corsini (che vorrei fosse anche il mio lavoro doh), ho le mie riserve in merito al btx; volendo proprio parlare di dissipazione non ha molto senso cambiare la disposizione dei componenti sul pcb, piuttosto si dovrebbero usare altri materiali e sistemi di dissipazione passiva migliori (o liquido); inoltre condivido pienamente il discorso che ha fatto qualcuno sull aria che "circola" all interno del case e ho tante altre perplessita sull argomento...
...con cio non sto mandando al rogo ne intel ne corsini, anzi il mio motto è: se intel centrino, se amd a64 e ce n e d avanzo da ogni parte :)
Paolo Corsini
14-02-2005, 17:14
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
"E' così difficile evitare di usare i commenti per "vomitare" le prime cose che balzano alla mente?
Uno passa ore a documentarsi, analizzare, scrivere e mettere in forma comprensibile ai più un pezzo e questo è il commento di chi legge? Sinceramente passa la voglia. "
Per me ti scaldi troppo..
nessuno mette in discussione il tuo lavoro.
Ti dovrebbe far piacere che qualcuno commenta le news e i vs. ottimi articoli.. ti pare?
Cioè.. siccome avete (giustamente) dedicato il Vs. tempo (che credo sia remunerato.. giusto?) a questa nuova mostruosità by Intel io (e tanti altri) non dovremmo chiederci se sia mai possibile accettare passivamente le scelte di una sola azienda?
Cosa dovremo discutere allora? Dacci cortesemente le direttive e, se ne avremo voglia, parleremo nel modo in cui vuoi tu. Grazie.
Nel momento in cui concludo un qualsiasi mio intervento con un
"Andate a c@@@@e.."
dimostro solo parecchia immaturità, non trovi?
Detto questo: i commenti esistono per esprimere la propria opinione; se non si riesce a farlo senza per forza di cose "mandare a c@@@@e" qualcuno o qualcosa, forse si farebbe bene a non rispondere del tutto.
L'educazione a me pare sia comunque e sempre dovuta, a prescindere dal contesto e dallo strumento.
Poi guarda, se vuoi aver ragione tienitela tutta, a me non interessa proprio. Il mio lavoro lo svolgo lo stesso per la passione che ho, semplicemente eviterò di prendere i commenti come qualcosa di costruttivo ed utile per fare meglio.
Le polemiche sono veramente sterili oltre che inutili... da che mondo è mondo ogni azienda fa il proprio interesse; ovviamente Intel, che ultimamente ha prodotto processori che scaldano abbastanza, ha interesse a presentare un nuovo standard per migliorare il raffreddamento.
Esaminando il formato però non posso che confermare le perplessità di asino: secondo me non ha molto senso far passare l'aria prima sulla componente più calda, e poi su tutte le altre (le quali hanno minore tolleranza al calore).
IMHO l'ATX non andrebbe cambiato: l'unica cosa da modificare sarebbe l'orientamento della scheda video. Certo anche produrre processori (e componenti in generale) dal minor consumo non sarebbe poi tanto male, ma il mercato spinge sulla potenza a tutti i costi e tant'è...
condivido l'opinione di asino
la cpu riscalda più di tutti, di conseguanza tutti i componenti saranno investiti dall'aria calda che arriva dal dissi della cpu, altro che raffreddamento migliore:muro:
il btx raffredda bene solo la cpu, non mi meraviglio che intel l'abbia proposto invece di impegnarsi a realizzare cpu che scaldano e cosumano meno:cry:
per me si possono tenere sia il btx e sia i loro Prescott:mad:
ImperatoreNeo
14-02-2005, 17:19
OOhhh.. come la fai lunga eh..
Facciamo così: non commento più i tuoi articoli così sei contento eh...
Fossi l'unico che ti dice che te la prendi troppo..
P.S. mascherare un insulto è a mio avviso cercare di limitare la maleducazione..
La prossima volta userò "Acciderbolina" o "perdincibacco".. ;)
pensavo solo ad una cosa: l'aria estratta dall'esterno per andare a raffreddare il dissipatore della cpu poi andrebbe a raffreddare il northbridge, il southbridge e la vga, ma quando la cpu lavora a pieno carico e scalda parecchio il dissipatore, l'aria proiettata sul chipset e gli altri componenti non sarà di certo aria fresca. un pò come il principio di funzionamento del fono che estrae aria fresca per farla passare attraverso le resistenze che la riscaldano. quindi aria calda proiettata sui componenti che scaldano già di loro? senza considerare poi che la ventola in quella posizione (ovvero lateralmente) non raffredda il dissipatore in modo uniforme come avviene attualmente con le comuni ventole (che stanno sopra) che spingono aria sul dissipatore in modo uniforme proprio perchè il flusso d'aria è perfettamente perpendicolare alla base del dissipatore stesso. non so! non sto da nessuna parte ma visto così sto standard non mi convince granchè!
ciao!
matboscolo
14-02-2005, 17:30
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
La prossima volta userò "Acciderbolina" o "perdincibacco".. ;)
La prossima volta se eviti semplicemente di scrivere l'ultima riga o cose che vi si avvicinano come significato è preferibile, stai meglio tu e anche chi lavora nel forum;) Non mi pare difficile.
Avrei reagito esattamente come lui al suo posto, è normalissimo.
JOHNNYMETA
14-02-2005, 17:33
Questo standard (alla faccia di tutti gli abitudinari :fuck: :huh: ) è perfetto.Sistema tutti i componenti nella disposizione migliore per il circolo dell'aria in una torre nella quale l'aria circola e lo standard ATX se ne fregava.
Forse chi se la spassava a mettere trenta ventole nel tower l'ha presa male perchè adesso ne basterà una (o due), ma questo è a favore di chiunque non si accontenti di questo antiscientifico ATX.
E vedrete funzionerà perfettamente anche con processori AMD. ;)
Originariamente inviato da meridio
... senza considerare poi che la ventola in quella posizione (ovvero lateralmente) non raffredda il dissipatore in modo uniforme come avviene attualmente con le comuni ventole (che stanno sopra) che spingono aria sul dissipatore in modo uniforme proprio perchè il flusso d'aria è perfettamente perpendicolare alla base del dissipatore stesso. non so! non sto da nessuna parte ma visto così sto standard non mi convince granchè!
ciao! Se non sbaglio i migliori sistemi di raffreddamento per cpu attualmente sono composti da ventole che buttano aria in quel modo, non sopra al dissipatore, ma lateralmente.
a dirne un'altra, l'attuale disposizione delle sch. video è "corretta": almeno per le ventole centrifughe, che aspirano aria dalla parte bassa del case (+ fredda) e che però lambisce tutta la sch. video: è costretta, parte perchè è la direzione che le si è impressa, parte perchè è meno densa causa dissipazione scheda video, e quindi tenderà ad andare in alto.
magari sarebbe da impedire la direzione verso il pcb della mobo, in modo da non infastidire mosfet e simili (e in effetti alcune soluzioni lo fanno già)
la miglior cosa è fare 2 canali: uno di mandata (freddo) in basso uno di ripresa (caldo) in alto, ed assicurare a ciascun componente un adeguato canale (+ grande per cpu ad esempio) nè + nè - di un impianto di condizionamento, però spesso gli ingombri lo impediscono
poi le ventole se in mandata dovrebbero distare qualche cm dalla superficie dissipante, in modo da colmare il cono d'aria ferma causato dalla presenza del rotore: meglio ancora un bel convergente con dissipatore passivo da una parte e ventola maggiorata dall'altra.
zerothehero
14-02-2005, 17:39
Originariamente inviato da rob-roy
L'articolo è davvero ottimo.
Ma mi chiedo:perchè il "mercato" deve seguire le direttive intel?
Francamente gli auguro la stessa sorte delle memorie Rambus.
perchè il mercato lo fa *INTEL* e francamente il btx lo trovo cmq utile..l'atx è stato progettato quando non c'erano schede video da 80-90 watt e processore che consumano 90-100watt....ed ora è totalmente inadeguato...tanto vero che per avere un pò di silenzio si deve ricorrere ad artifici quali dissipatori non boxati...
permaloso
14-02-2005, 17:43
Originariamente inviato da terrys3
appoggio completamente l'intervento di Paolo Corsini
è l'ora di piantarla con questi stupidi interventi "di parte"
che senso ha tifare per l'una o l'altra azienda? Analizziamo seriamente cosa ci propongono (cosa che fanno egregiamente Corsini e gli altri) e poi decidiamo cosa secondo noi è meglio acquistare...
E BASTA!!! Non facciamone sempre una guerra di religione....
:rolleyes: :muro:
Sicuramente l'intervento è stato fatto in maniera sbagliata ma non lo definirei affatto stupido visto che fra le premesse che hanno portato alla presentazione (DA PARTE DI INTEL) di questo standard c'è come riportato
" questa esigenza diventa tanto più pressante al crescere delle potenze dissipate dai più recenti processori durante il loro funzionamento"
e scusatemi la citazione dell'articolo di Corsini
quindi se come si dice il processore è UNA delle principali cause della maggiore richiesta di raffreddamento,e la nuova"metodologia"di raffreddamento è proposta da chi produce circal'80% dei processori mi sembra possibile dire che qualcuno potrebbe (POTREBBE) tirare acqua al proprio mulino....
Detto questo
Tutte le soluzioni proposte di case prevedono l'uso di una sola unità ottica?
EDITo ho visto solo ora il case yeong yan ... mè somaro ::D
Lo ZiO NightFall
14-02-2005, 17:45
Al lavoro mi sono arrivate 8 workstation pico btx della HP; la mia impressione è davvero buona, solo l'hard disk non mi convince più di tanto.... di fatto non essendo compreso nel flusso d'aria, se particolarmente "caloroso", necessita di sua ventola...
permaloso
14-02-2005, 17:47
Originariamente inviato da zerothehero
perchè il mercato lo fa *INTEL* e francamente il btx lo trovo cmq utile..l'atx è stato progettato quando non c'erano schede video da 80-90 watt e processore che consumano 90-100watt....ed ora è totalmente inadeguato...tanto vero che per avere un pò di silenzio si deve ricorrere ad artifici quali dissipatori non boxati...
Per le schede video hanno introdotto il PCIexpress(per quanto basterà un anno due tre?) per i processori qualcuno ha dimostrato che è possibile realizzarne senza salire eccessivamente di frequenza ed in watt dissipati
MiKeLezZ
14-02-2005, 17:47
State viaggiando un po' troppo con la fantasia.. Un sistema ben raffreddato è uno che prende aria fredda dall'esterno e fa uscire l'aria calda interna. Stop. Il BTX fa questo.
L'ATX NON lo faceva. L'ATX prendeva aria dall'interno per cercare di raffreddare i componenti interni con l'unico risultato di dover aumentare il regime di rotazione della ventola ogni istante che passa (visto che si crea internamente una cappa di calore). La VGA raffreddata aspirando aria da dentro il case.. Idem la CPU.. Idem il northbridge.. Ma vi sembra logico?
I sistemi a liquido sono efficienti semplicemente perchè fanno quello che fa il BTX: prendono l'aria dall'esterno.
Provate a fare un esperimento: create un condotto per la ventola della CPU in modo che prenda aria solo da fuori.. Le temperature vi si abbasseranno di circa 8-10°c .
Ora, la cosa peggiore è che questo "standard" sia stato creato da progettisti con in mente "AMD suckz, Intel rulez", da qui l'immane dissipatore sulla CPU e la posizione del chipset a metà delle memorie RAM (così AMD che ha il memory controller integrato nella CPU se la prende un po' nel ciul, se fate caso infatti nell'ATX chipset e CPU sono pressapoco alla stessa distanza dalle RAM mentre nel BTX la distanza è palesemente diversa).
Il problema del BTX sarà un po' integrare il liquidoz..
il problema è che il BTX raffredda benissimo la cpu, malissimo tutto il resto (ricorda che non cambia il fatto di riprendere l'aria dall'interno per raffreddare gli altri componenti)
Originariamente inviato da MiKeLezZ
State viaggiando un po' troppo con la fantasia.. Un sistema ben raffreddato è uno che prende aria fredda dall'esterno e fa uscire l'aria calda interna. Stop. Il BTX fa questo.
L'ATX NON lo faceva. L'ATX prendeva aria dall'interno per cercare di raffreddare i componenti interni con l'unico risultato di dover aumentare il regime di rotazione della ventola ogni istante che passa (visto che si crea internamente una cappa di calore). La VGA raffreddata aspirando aria da dentro il case.. Idem la CPU.. Idem il northbridge.. Ma vi sembra logico?
I sistemi a liquido sono efficienti semplicemente perchè fanno quello che fa il BTX: prendono l'aria dall'esterno.
Provate a fare un esperimento: create un condotto per la ventola della CPU in modo che prenda aria solo da fuori.. Le temperature vi si abbasseranno di circa 8-10°c .
Ora, la cosa peggiore è che questo "standard" sia stato creato da progettisti con in mente "AMD suckz, Intel rulez", da qui l'immane dissipatore sulla CPU e la posizione del chipset a metà delle memorie RAM (così AMD che ha il memory controller integrato nella CPU se la prende un po' nel ciul, se fate caso infatti nell'ATX chipset e CPU sono pressapoco alla stessa distanza dalle RAM mentre nel BTX la distanza è palesemente diversa).
Il problema del BTX sarà un po' integrare il liquidoz.. Mi sembra che ogni case ATX preveda davanti in basso la possibilità di alloggiare una ventola che prenda aria dall'esterno e la butti dentro. Ci sono anche diversi barebone ATX che hanno un sistema con "imbuto" che prende aria dall'esterno e la canalizza sul dissipatore della cpu identico a quello visto nel case recensito qui.
Originariamente inviato da bizzu
IMHO l'ATX non andrebbe cambiato
io sono l'unico a pensare il contrario qui?
Nel senso che una volta che si "trovavano" a cambiarlo, tanto vale cambiarlo radicalmente!!!
In priomis evitando il gia' accennato problema del flusso d'aria "raffreddante" che pero' è gia' passata sopra un fornetto da 130W (leggi CPU high end Intel).
E' anche vero che passando solo per pochi istanti di li non è che la temperatura del flusso d'aria si alza poi tanto (2 o 3 gradi??? 5 o6 gradi??? penso che gli ingegneri avranno fatto le opportune simulazioni e verifiche sperimentali), pero' è altrettanto vero che potevano essere pensate cose piu' furbe.
Originariamente inviato da von Clausewitz
nel tuo forum l'andazzo è da tempo che è così
non te n'eri ancora accorto?
la principale responsabilità è di chi non ha corretto questo andazzo per tempo, quindi tua e di chi modera
Senti...se qui c'è uno che non ha fatto altro che scatenare flame...quello sei tu... Quindi, invece di fare critiche, pensa a moderare il TUO modo di scrivere...e comincia a migliorare il forum migliorando TE stesso...
Fan-of-fanZ
14-02-2005, 18:45
non c'ho capito niente, e spero che AMD non segua Intel.
Non capisco perchè l'aria tirata dentro dalla ventola della cpu debba andare verso il basso, contro la scheda video, ossia la prima PCI che incontra.
Non capisco perché metà dei disegni e delle foto siano alla rovescia. Già il BTX è alla rovescia di suo.
Sono ampiamente scontento di questo standard e spero che sia un fiasco totale.
Non vedo perché la strada del futuro invece di essere un uso delle ventole a detta di intel più intelligente, non debba proseguire sul raffeddamento a liquido dei componenti.
Ma la cosa che più non capisco è perché ci si ostini a non rendere i vari dissipatori organici con i cabinet!!
... tempo fa, affascinato da vecchie soluzioni di case IBM, Dell et similia, mi misi a pacioccare con un case in plexyglass trasparente e con fogli da 4mm sempre in plexyglass. Con un semplicissimo incrocio di plexyglass all'interno del case e le classiche 2 ventole laterali + una frontale si riesce a raffreddare una soluzione ATX in maniera mooooolto più efficiente e pulita del sistema BTX.
Il BTX mi sembra veramente la brutta copia riadattata della soluzione adottata dalla Apple nei suoi G5. Non ci avete fatto caso? I G5 adottano 3 ventole frontali e due posteriori: procio in basso separato con ventola in ed out dedicate; scheda video centrale separata con ventole in ed out dedicate; dischi fissi in alto e verso il culetto del case, con ventola in dedicata... 5 ventole da 9x9 silenziosissime, comparti separati...
A mio avviso, se una soluzione deve essere scopiazzata (IMHO é veramente scopiazzata), che almeno lo facciano bene.
Se ritroverò le foto del case in plexy ve le posterò...
Saluti e bbaci....
lol e pensare che alcuni pc della Digital di molti anni fa erano gia' fatti in modo molto simile allo standard BTX, come ad esempio il venturis FX-2 (pentium mmx, trovato tra le immondizie dell'univ in condizioni disastrose ed ora eccellente proxy casalingo.. :) )
Paolo Corsini
14-02-2005, 19:06
Originariamente inviato da ReLupo
... I G5 adottano 3 ventole frontali e due posteriori: ....
BTX prevede 1 ventola di raffreddamento di sistema, più quella dell'alimentatore.
Vedo sostanziali differenze.
Fan-of-fanZ
14-02-2005, 19:06
AMD, ti propongo solennemente di conservarti lo standard ATX e anzi di considerarlo tuo. C'è una miglioria che puoi fare: una struttura asportabile all'interno del cabinet, integrata con il medesimo, che isoli l'aria della CPU da tutto il resto. Questa struttura si monta sulla CPU senza appoggarsi di peso alla scheda madre, ma scaricandolo sul cabinet. È formata da un dissi in Rame di tanti kili quanti ne preferisci, di due o forse tre ventole e di una parete termoisolante a tubo, che preleva l'aria dall'esterno con una ventola da 12, la butta sul dissipatore con una seconda ventola opzionale da 8 e la caccia via dall'altro lato del cabinet tramite un'altra ventola da 12. E se vuoi fare le cose in maniera silenziosa ricordati di farci un bel dissipatore pesante e eventualmente di collegarlo termicamente al cabinet e/o a un bel sistema a liquido.
L'importante è che non confondi l'aria calda della cpu con quella degli altri componenti...:sofico:
Secondo la mia opinione è solo una strategia di mercato per commercializzare nuovi case, dissipatori, e cosi via.
Hanno fatto un grandissimo lavoro di rielaborazione delle pcb delle schede madri, effettuando uno sbroglio del circuito affinchè possa seguire la loro disposizione dei componenti, e non è cosa da poco, però questo immenso lavoro non credo che è stato fatto solo per mantenere piu fresco il case, tanto da introdurre un nuovo standard, oggi con l'atx si possono raggiungere buoni risultati osservando solo piccole accortezze... Buona serata a tutti
Io sono d'accordo su tutti quelli che dicono che il case ATX puo' essere migliorato con "piccole accortezze" e quant'altro, pero' pensiamo che molti computer (la maggior parte) li ha chi non sa o non ha il tempo di applicare tali accortezze e quindi ben venga il BTX.
Certo non mi piace per niente il fatto che il processore sia lontano dalle memorie, difficile pensare che Intel non l'abbia fatto apposta
Mi sono sempre chiesto ma è meglio prendere aria dall'esterno e immetterla nel case, oppure il contrario? E ho pensato se la temperatura esterna è di 40° perchè è estate e il processore lavora come minimo a 40°, non rischio che l'aria che immetto "calda" sommata a quella che genera il processore faccio una bella frittata?
V4n{}u|sH
14-02-2005, 21:27
Mamma mia che schifo quel case... :Puke:
Mi sono sempre chiesto ma è meglio prendere aria dall'esterno e immetterla nel case, oppure il contrario
Entrambe le cose... :D
E ho pensato se la temperatura esterna è di 40° perchè è estate e il processore lavora come minimo a 40°
Lavora a più di 40 gradi, a 40 sarebbe spento... (vedi effetto Joule)
non rischio che l'aria che immetto "calda" sommata a quella che genera il processore faccio una bella frittata?
Esatto, è quello che avevamo pensato io ed altri.
Mah sinceramente se lo possono tenere questo standard, il mio interesse principale in fatto di raffreddamento sono i miei 3 HD, l'unica parte che se sottoposta a continui stress termici puo' rompersi (gia' successo), e alla quale ci tengo PARTICOLARMENTE :D
Quindi la presa d'aria la vedo obbligata dal punto piu' basso possibile (dove la temperatura e' piu' bassa), e l'uscita in alto.
E' vero che attualmente la circolazione standard nell'ATX e' stagnante, ma basta aggiungere una ventola in entrata sotto, e si raggiunge lo stesso risultato.
Personalmente uso 2 ventole in ingresso, che sparano sugli HD, quel che rimane di aria sale fino alla VGA, processore, e sparata fuori dall'alimentatore e una ventola supplementare.
Non e' sicuramente silenzioso come questo, ma voglio vedere come fanno chi vuole raffreddare un HD (non dite la ventolina sotto, li l'aria stagna, fare girare aria stagnante su se stessa non ha senso).
Il commento dell'utente cazziato non era cosi' sbagliato IMHO, se non riescono a raffreddare correttamente le CPU per limiti tecnici, non possono pensare di cambiare standard a tutti i PC esistenti, dovrebbero prima cercare di ottimizzare il componente che mette in crisi il sistema.
bond_san
14-02-2005, 21:43
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
OOhhh.. come la fai lunga eh..
Facciamo così: non commento più i tuoi articoli così sei contento eh...
Fossi l'unico che ti dice che te la prendi troppo..
P.S. mascherare un insulto è a mio avviso cercare di limitare la maleducazione..
La prossima volta userò "Acciderbolina" o "perdincibacco".. ;)
CARISSIMO!!!......sempre nell'occhio del ciclone :D
..ma com'è sto fatto ???!!!:asd:
byeezzzzzzzzz:sborone:
zerothehero
14-02-2005, 22:11
Originariamente inviato da permaloso
Per le schede video hanno introdotto il PCIexpress(per quanto basterà un anno due tre?) per i processori qualcuno ha dimostrato che è possibile realizzarne senza salire eccessivamente di frequenza ed in watt dissipati
ti riferisci ad AMD con i winchester? si ma i dual core amd avranno un tdp sui 90 watt, la questione è che in media i componenti del pc, continueranno ad aumentare di "wattaggio" e quindi il BTX potrebbe essere utile, dato che trovo l'atx (progettato quando il processori e le schede video dissipavano una frazione di ora) ampiamente insufficiente, a meno di usare degli artifici (zalman 7700cu e vf 700)..
-=DennyX=-
14-02-2005, 22:18
Non capisco tutto questo accanirsi contro/pro il btx.
Finalmente c'è la possibilità di avere un sistema raffreddato da una sola ventola grande (quindi a basso regime di rotazione) che pesca l'aria dall'esterno. Il tutto senza dover ricorrere a soluzioni personalizzate del tipo "beh, basta aggiungere due ventole qui e qui e (a volte addirittura!) fare un buco qui". Dunque il btx è senza dubbio un passo avanti, ma questo non tutti l'hanno capito...
Alcuni di voi affermano che è solo un modo per vendere nuoi case, nuove schede madri, ecc.. ma mi pare che Corsini abbia chiaramente sottolineato che tutta la componentistica atx continuerà ad esistere ancora per un bel po', e presumibilmente prima che l'atx sparisca noi appassionati avremo cambiato almeno 3 pc...
Altri affermano che è una mossa di Intel per una qualsivoglia cattiva ragione... ma perchè?? questa non la capisco proprio. Se da un lato è vero che aiuterà intel a raffreddare meglio i suoi proci da 130 e più watt, è anche vero che una soluzione btx applicata ad un sistema amd, permetterà di raggiungere livelli di silenziosità eccezionali (e la cosa mi esalta non poco, essendo io un cultore del "silent computing").
Infine ho letto in qualche commento che btx non sarà compatibile con amd. Beh questo mi pare decisamente assurdo. Non mi pare di aver notato distanze tra la cpu e la ram tali da giustificare un'eventuale impossibilità di costruire una mobo btx per athlon64. Attualmente non si vedono sistemi btx per amd semplicemente perchè questa ha dichiaratamente espresso il poco interesse per questo nuovo standard, ma ciò non toglie che in futuro compaiano soluzioni di questo genere per amd. Anzi, sono convinto ne spunteranno fuori parecchie nonappena amd avrà avuto modo di studiare meglio questo standard e preparare qualche prototipo; esattamente come accadde nel '98 quuando venne annunciato l'atx.
Prego notare: ->1998<-! L'atx ha 7 anni... trovo sorprendente che sia durato tanto, in un mercato dove spuntano nuovi standard ogni mese; di conseguenza trovo anche un po' bizzarro che ci sia così tanta gente che si lamenta di questo cambio.
in primis bella recensione, ci voleva, almeno adesso ho capito bene come è fatto questo tanto bistrattato btx...
inoltre voglio dire che questo standard non mi convince per niente e non ditemi che permette una mogliore areazione del case questa immagine (segue) è secondo me lo stato dell'arte dell'areazione di un case migliore di qualsiasi btx e di qualsiasi atx ;)
PS per chi non lo avesse capito il case in questione è lo stacker secondo me uno tra i migliori in assoluto, non tanto come estetica ma come costruzione e progettazione...
http://img205.exs.cx/img205/7849/stct010029po.jpg
nicgalla
14-02-2005, 22:34
Uella sono volate scintille qui!
Comunque mi associo a chi è sfavorevole allo standard BTX così come è stato progettato, per due motivi:
- interesse: di una marea di standard sono state create delle associazioni alle quali vi partecipano le aziende di quel settore, come è stato fatto per esempio con il PCI-SIG (www.pcisig.com) presieduto da tutte le maggiori aziende informatiche, AMD e Intel comprese. Perchè BTX è proposto solo da Intel?
- ci sono ampi margini di miglioramento, come è già stato fatto notare. Mi sembra molto più intelligente l'idea dei "canali di aria" fatti da diverse ventole a bassi regimi regolate da fanbus e parti del case separate tra loro come è stato fatto per i G5 di Apple.
Forse una molteplicità di aziende non avrebbe contribuito a sviluppare uno standard migliore rispetto a chi detiene l'80 % del mercato di processori caldissimi e di soluzioni video integrate?
Dumah Brazorf
14-02-2005, 23:19
Esterno la mia perplessità per il raffreddamento degli hd che trovo praticamente dimenticati a loro stessi.
Ciao.
Dumah Brazorf
14-02-2005, 23:20
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Esterno la mia perplessità per il raffreddamento degli hd che trovo praticamente abbandonati a loro stessi.
Ciao.
Dumah Brazorf
14-02-2005, 23:22
Doppio post... cmq aggiungo un'ulteriore perplessità riguardo l'implementazione di sistemi SLI con questo standard.
Un sistema di dissipazione del genere ho il dubbio che possa addirittura ostacolare l'overclock.
Ciao.
aLLaNoN81
14-02-2005, 23:41
Originariamente inviato da bizzu
E ho pensato se la temperatura esterna è di 40° perchè è estate e il processore lavora come minimo a 40°
Lavora a più di 40 gradi, a 40 sarebbe spento... (vedi effetto Joule)
Mi sa che tu non hai idea di che sia l'effetto joule....l'effetto joule afferma che in qualsiasi conduttore attraversato da corrente viene generato calore come effetto collaterale (formula: W = R*I^2*t). Cosa che non c'entra un bel nulla con quello che tu vai affermando. Gli elettroni non si muovono (e quindi i proci non funzionano) quando la temperatura raggiunge lo zero assoluto (-276° C circa). Mi sa che hai fatto confusione con il concetto di entropia tu :D
Prima di fare tentare di fare il colto sparando nomi di formule a caso, studia la fisica per favore :D
Ah giusto per tornare in topic, secondo me il btx non è poi così male come parecchia gente tenta di far credere... (scommetto che tutti quelli che stanno dicendo peste e corna del btx sono faziosi pro amd... se fosse stata appunto amd a proporre sta cosa, non sarebbe successo nulla ;) ). Alla fine in questo modo con una sola ventola davanti si butta aria fresca direttamente sul processore e senza farla passare prima per mezzo case... Lo stesso risultato lo si poteva ottenere sull'atx prendendo pannelli laterali bucati con ventola all'altezza del procio, cosa che però io odio dato che ogni buco in più tira dentro polvere, oltre al fatto che ogni ventola in più fa rumore... Riguardo al presunto surriscaldamento dell'aria che passa attraverso il dissipatore del procio (e che poi raffredda il resto del sistema) , dubito che per convezione aumenti la sua temperatura di più di 3-4 gradi... Dico ciò basandomi sul fatto che l'aria passa attraverso le alette del dissipatore in si e no 2-3 decimi di secondo e poi il dissipatore non è mica la resistenza di un phon industriale, quando si scalda molto arriverà si e no a 40-45 gradi...
Trovo ottima la faccenda della disposizione inversa di tutte le schede, in questo modo il calore non ristagna, ma sale verso l'alto, facilitandone così l'espulsione anche da una sola ventola posteriore (magari da 120mm)... Ovviamente poi voi pensate quel che vi pare, ma ragionandoci sopra (possibilimente senza pregiudizi contro intel e i suoi standard), la cosa può funzionare benissimo e meglio di quanto faccia l'atx...
aLLaNoN81
14-02-2005, 23:47
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
basta che ci metti una ventola davanti esattamente come per il vecchio standard, oppure nulla ti vieta di montarli negli slot sopra... comunque ti ricordo che questo è uno dei primi case btx usciti, più avanti ne usciranno degli altri sicuramente più spaziosi, più alti e con più slot, in modo da raffreddare per bene pure gli hd... ;)
per lo SLI non vendo proprio che problema possa esserci con la dissipazione di calore... prima l'aria ristagnava per tutte e 2 le schede, adesso al massimo ristagna per una sola (quella sotto).
qua c'è gente che non vuole capire: mi spiego meglio: non voglio offendere l'interessato, ma se usi una sola ventola (assiale) hai portate sì buone ma solo con alti rpm.
dunque, se aumentano i W dissipati (che poi ci sia un dualcore è un altro paio di maniche, non penso che a breve uno se ne installi uno in salotto in una "scatola di scarpe" come quelle) hai sostanzialmente 2 modi per asportare calore:
1- aumenti i DT--> aumentano le T cpu, gpu HD ecc --> instabilità e durata dei componenti (HD)
2- aumenti la portata di aria --> una ventola sola non ti basta, a meno di farla girare a 5000 e rotti giri (e poi voglio vedere come senti il film in salotto con quel turboelica nel pc)
se AMD non lo supporta a breve è perchè ne hanno capito i limiti (al posto del concorrente che per vendere le sue cpu ha bisogno di tenerle al fresco causa una progettazione sbagliata)...se l'ATX è durato tanto non è solo un fattore di economia di produzione, ma forse anche perchè tutti i componenti sono disposti per esaudire al meglio le varie esigenze (dalle dispersioni elettriche allo smaltimento del calore)
x crusher: sarebbe meglio lavorare con ambiete pressurrizzato nel case per due motivi:
1- se metti un filtro antipolvere all'entrata e l'ambiente è a p>p atm non hai infiltrazioni di aria sporca (le correnti di aria si muovono secondo i gradienti di p)-->devi pulire di meno il pc
2- se hai una p>p atm la densità dell'aria aumenta: a pari portata volumetrica (delle ventole) aumenta la portata massica, dunque aumeta il calore asportabile a pari DT, e aumentano anche le efficienze dei dissipatori (è come se avessero > superficie)
per contro ti porti dentro la potenza dissipata dalla ventola in entrata, ma si parla di pochi W
poi sia che tu la immetti sia che la estrai lavori comunque a 40° C
non è vero che l'atx è insufficiente, basta sfruttarlo a dovere: se tutti i componenti potessero godere della Tamb in entrata, lavorerebbero a T inferiori di almeno 5-7 °C come qualcuno ha giustamente detto: se non lo si vuole fare perchè è troppo complicato fare 2 buchi e 3 canali...mica hai in mano una macchina dove se non fai le cose per benino ti trovi nelle magagne
x sirus: lo stacker non ha frontalmente tante ventole centrifughe?
Dumah Brazorf
15-02-2005, 00:03
Che fine hanno fatto i primi esperimenti con tubi di plexyglass trasparente?
magari vado in OT, ma cosa intendi per entropia?
guarda che si stava dicendo che quando un processore non funziona (pc spento) non assorbe corrente: dato che tutta la corrente di un dispositivo elettrico che non generi lavoro (motore) o onde si dissipa, è ovvio che se accendi il pc (che era a T amb -->40°) questo a regime si porterà a + di 40°: l'entropia è la perdita di capacità di produzione di lavoro per l'energia (leggi: hai 100 di en. primaria, la vuoi trasformare in lavoro, ma hai un rendimento del 55%-->ti ritrovi con 55 di en elettrica e 45 di energia dissipata) se poi tiri in ballo l'entropia dell'universo, allora il discorso perde di senso pratico
il fatto di aggiugere un'altra ventola per gli HD non risolve il problema: è necessario che questa fornisca la stessa prevalenza dell'altra sennò l'aria non si muove di molto, e poi torna indietro
prima di offendere pensaci 2 volte (non è bello sentirsi dare dell'ignorante da nessuno)
per le schede: se la ventola è orientata verso l'alto e aspira, mi dici che aria si "tira" dentro? calda, e dove la ributta? ai lati e ancora su: bella cella convettiva forzata, magari l'aria non ristagna, ma si scalda, alla fine la scheda si trova a lavorare a 70 e rotti gradi, sempre che tu abbia dissipatori passivi sui chip ram, che altrimenti lavorano già a quelle T se non di +
un dissipatore lavora a ben + di 40-45° (leggiti qualche prova sperimentale) e solo quelli da 50€ ti permettono di scendere (di poco) sotto i 50, solo il liquido riesce a scendere sotto i 40, e sempre con aria a 20°, pensa d'estate...
anche se fosse stata AMD a proporre il BTX, sarebbe stato criticato comunque perchè è palese che è fatto per raffreddare solo il procio, il resto non sono affari di Intel
samslaves
15-02-2005, 00:32
10 anni per migliorare il raffreddamento e l'acustica di schede logiche!? E quanti fantadollari investiti? Cavolo, che assumano qualche Ivy come la Apple.
capitan_crasy
15-02-2005, 00:44
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Ah giusto per tornare in topic, secondo me il btx non è poi così male come parecchia gente tenta di far credere... (scommetto che tutti quelli che stanno dicendo peste e corna del btx sono faziosi pro amd... se fosse stata appunto amd a proporre sta cosa, non sarebbe successo nulla ;) )... Ovviamente poi voi pensate quel che vi pare, ma ragionandoci sopra (possibilimente senza pregiudizi contro intel e i suoi standard), la cosa può funzionare benissimo e meglio di quanto faccia l'atx...
Qui non si tratta di essere pro intel o amd...
Quello che fa paura sono gli standard proposti da intel!
Esempio:
con l'ingresso del mercato dei chipset 915/925 intel ha imposto le ddr2 e il pci-express lasciando i possessori degli ottimi chipset 865/875 senza possibilità di utilizzare le loro tecnologie. Molti di essi hanno speso parecchio in memorie ddr, magari con timing aggressivi oppure puntando su schede grafiche agp8x di un certo prezzo.
Chi vuole passare hai nuovi chipset intel deve per forza cambiare memorie e schede video (tranne qualche scheda con 915 che supporti ancora le ddr standard): e purtroppo i prezzi non sono così economici. In più si parla che di attuali 915/925 non siano compatibili con i dual core! Della questione windows x64 e EMT64 una parola solo: scandaloso!
La mia paura è che intel imponga al mercato il BTX come soluzione unica per piattaforma Pentium/dual core.
io non credo alle coincidenze: ma che presenti il BTX perché ha problemi di dissipazione termica del core prescott è un dato di fatto. Intel sarebbe stata più credibile con il supporto di AMD per trovare uno BTX che soddisfasse entrambe, ma questa è pura utopia...
MiKeLezZ
15-02-2005, 00:51
Originariamente inviato da -=DennyX=-
Non mi pare di aver notato distanze tra la cpu e la ram tali da giustificare un'eventuale impossibilità di costruire una mobo btx per athlon64.
Allora sei poco informato visto che è AMD stessa che ammise tempo fa che il BTX rendeva molto difficile, se non impossibile, "cablare i circuiti" dalle ram alla CPU, a fronte anche della notevole distanza.
Se non erro, più i componenti da connettere sono distanti fra loro, più layer serviranno alla scheda madre. Più layer servono alla scheda madre, ovviamente, più il prezzo di quest'ultima sale..
MiKeLezZ
15-02-2005, 01:06
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Doppio post... cmq aggiungo un'ulteriore perplessità riguardo l'implementazione di sistemi SLI con questo standard.
Un sistema di dissipazione del genere ho il dubbio che possa addirittura ostacolare l'overclock.
Ciao.
L'SLI per come è stato concepito lo ritengo semplicemente un "esercizio di stile". Lontano mille miglia dall'utente comune.
Se approfondisci l'argomento capirai il perchè..
In ogni caso il tuo problema non riesco proprio a vederlo.
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Esterno la mia perplessità per il raffreddamento degli hd che trovo praticamente dimenticati a loro stessi.
Ciao.
Più che dimenticati io oserei direi "distanziati" dai componenti più "calorosi" e dal flusso di questi ultimi, che mi pare decisamente diverso.
Gli HD poi ti faccio notare che dissipano solamente sui 12-15W, con piccoli picchi di 20W all'accensione, rendendoli quindi decisamente "freschi". Aggiungiamoci che l'aria calda tende a salire quindi in basso c'è l'aria fredda e capirai che la loro posizione non è tanto stupida come possa sembrare (poi mi sembra ovvio, ci sarà la possibilità di inserirci una ventolina davanti).
Originariamente inviato da capitan_crasy
Qui non si tratta di essere pro intel o amd...
Quello che fa paura sono gli standard proposti da intel!
Esempio:
con l'ingresso del mercato dei chipset 915/925 intel ha imposto le ddr2 e il pci-express lasciando i possessori degli ottimi chipset 865/875 senza possibilità di utilizzare le loro tecnologie. Molti di essi hanno speso parecchio in memorie ddr, magari con timing aggressivi oppure puntando su schede grafiche agp8x di un certo prezzo.
Chi vuole passare hai nuovi chipset intel deve per forza cambiare memorie e schede video (tranne qualche scheda con 915 che supporti ancora le ddr standard): e purtroppo i prezzi non sono così economici. In più si parla che di attuali 915/925 non siano compatibili con i dual core! Della questione windows x64 e EMT64 una parola solo: scandaloso!
La mia paura è che intel imponga al mercato il BTX come soluzione unica per piattaforma Pentium/dual core.
io non credo alle coincidenze: ma che presenti il BTX perché ha problemi di dissipazione termica del core prescott è un dato di fatto. Intel sarebbe stata più credibile con il supporto di AMD per trovare uno BTX che soddisfasse entrambe, ma questa è pura utopia...
Devi entrare nell'ottica del "se compro un sistema è già tanto se riuscirò ad upgradarlo 1 o 2 volte" perchè questa è la legge che è sempre esistita.. La gente che compra i singoli pezzi e se li assembla e una % irrisoria, 5%?, 10% massimo, tutti i restanti comprano il PC assemblato, lo usano finchè riescono poi lo rottamano e ne comprano un altro. Qui Intel non è tanto che vuole fare i dispettucci a "noi" (noi inteso come quelli che upgrdano) ma semplicemente non ci tiene particolarmente di conto, l'unico pensiero è di sfornare sempre prodotti nuovi (non necessariamente rivoluzionari) in modo da invogliare la gente all'acquisto.. Ed è proprio qui la chiave di volta, nel "non necessariamente rivoluzionari".. Chi me lo fa fare di cambiare il mio 875p per il 915? Ci tengo davvero ad ottenere quel 2% in più di prestazioni? L'utente normale risponderà di no.. L'utente esigente ti dirà invece di sì, ma per lui non sarà un grosso problema allora sborsare anche i € per rifarsi il sistema.
CiccoMan
15-02-2005, 01:29
finalmente un forum di ingegneri seri:sofico:
non capisco perchè alla intel si ostinino a tenere quei quattro scemi ignoranti:confused:
perchè tutti quelli che hanno sparlato a destra e a manca dello standard btx non vanno alla intel a insegnare un po' di fisica ai quei poveracci?:rolleyes:
noto con rammarico che è sempre di meno la gente cosciente della propria ignoranza...
mi vedo già li gli ingegneri intel che si scervellano per tirare fuori il btx... arriva uno di voi e fa: "hei, ma se mettete il processore davanti poi agli altri componenti arriva aria calda!!". a questo punto se ne alza uno e fa, mettendosi una mano sulla fronte: "azzo, 10 anni di ricerche e non ci avevamo pensato... ragazzi è tutto da rifare!".
per favore, quando parliamo non dimentichiamoci mai che stiamo parlando di cervelli che viaggiano ben al di sopra della media...
cmq è deprimente il fatto che tutti si impuntano su una cosa senza vedere il resto... ma li leggete gli articoli?? credo proprio di no, altrimenti avreste notato che il btx oltre che assicurare un migliore raffreddamento delle componenti serve anche per risolvere altri problemi:
il formato ATX sta generando problemi di routing dei segnali nel posizionamento dei componenti sulla scheda madre; questo accresce i costi di progettazione, oltre a rendere più complesso il mantenimento di un elevato livello di stabilità operativa.
non mi pare una cosa da poco...
un'ultima cosa... sorridevo leggendo utenti che dicono "no capisco perchè abbiano fatto così", "non capisco che bisogno c'era di farlo", "non capisco come possa migliorare".... non capite perchè non avete le conoscenze necessarie per capire... nemmeno io, ma almeno non faccio il saccente sparando la paroloni come energia, entropia, gradienti... molti no sarebbero nemmeno in grado di parlare di spazio e di tempo...
veniamo all'articolo in se... davvero uno spettacolo, sia per costruzione che per contenuti!
era da parecchio che aspettavo una cosa del genere ;)
complimenti:D
@ sirus
lo stacker e costruito in quel modo in quanto è pensato per ospitare schede madri sia atx che btx... tra l'altro è stato il prmo case commercializzato ad essere btx compatibile!
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Allora sei poco informato visto che è AMD stessa che ammise tempo fa che il BTX rendeva molto difficile, se non impossibile, "cablare i circuiti" dalle ram alla CPU, a fronte anche della notevole distanza.
Se non erro, più i componenti da connettere sono distanti fra loro, più layer serviranno alla scheda madre. Più layer servono alla scheda madre, ovviamente, più il prezzo di quest'ultima sale..
A questo potrebbero (qualitativamente) aggiungersi problemi di sincronismo dei segnali: se non erro la lunghezza delle piste dovrebbe essere in qualche misura (e probabilmente con una certa - piccola - tolleranza) proporzionale alla lunghezza d'onda del segnale che le percorre, onde evitare, ad esempio, che un segnale partito alto a una estremità giunga (quasi) basso (non so comunque che margine di tolleranza ci sia sui fronti) all'altra. La questione dovrebbe essere (un po') più complessa, ma non ricordo i dettagli.
Per il resto, mi associo a chi ha espresso perplessità sull'opportunità di far passare l'aria sul processore prima che sugli altri componenti: sembra quasi si cerchi di creare una sorta di tunnel sulla cpu piuttosto che una vera corrente ascensionale (almeno come effetto "principale"). Che poi l'aria si riscaldi troppo in prossimità della cpu, beh, questo dipenderà molto dalla portata, quindi dalla velocità della ventola in aspirazione, come già è stato sottolineato; una ventola aggiuntiva sul retro, in estrazione, aiuterà senz'altro, personalmente eviterei di affidarmi alla sola ventola frontale e a quella dell'alimentatore.
Ciao a tutti.
avvelenato
15-02-2005, 05:18
Comunque mi associo a chi è sfavorevole allo standard BTX così come è stato progettato, per due motivi:
- interesse: di una marea di standard sono state create delle associazioni alle quali vi partecipano le aziende di quel settore, come è stato fatto per esempio con il PCI-SIG (www.pcisig.com) presieduto da tutte le maggiori aziende informatiche, AMD e Intel comprese. Perchè BTX è proposto solo da Intel?
la mia impressione è che AMD voglia cavalcare la sua neoassunta posizione di leader tecnologico (in ambito desktop ovviamente) cercando di dissuadere dal supportare btx... tanto lei è in vantaggio con il tdp dei processori (desk) e di conseguenza il btx potrebbe solo darle svantaggi, attenuando l'elemento "rumore"
quindi, non fatevi manovrare dall'amd. Il fatto che le cpu debbano consumare di meno è scontato, ma è assolutamente indipendente dalla realizzazione di un layout che tenta comunque di porre un ulteriore rimedio al sempre più annoso problema della dissipazione termica. Meglio una soluzione in più che una in meno no?
Per quanto riguarda il problema del controller di memoria integrato, credo sia un finto problema. Infatti un layout non è un obbligo di legge, e AMD potrà implementare nei suoi sistemi il btx con le modifiche del caso per venire incontro alle esigenze dei suoi proci (e ci mancherebbe!)
infine, un ultimo appunto a tutti quelli che dicono "basterebbe fare così e cosà per realizzare qualcosa più efficace del btx". 1) ma avete mai visto un sistema btx? 2) come mai il 99% dell'utenza pc si lamenta del problema rumore? come mai il thread apposito nel forum "modding" (intendo la guida di MaurizioXP) è pieno di risposte ed è nato forse più di un anno fa? Insomma non siate patetici.
ps: voglio ringraziare affettuosamente colui il quale ha riportato l'idea di isolare la cpu e relativo calore dal resto della mobo, e di appoggiarlo sul cabinet. Egli ha qualche link da porre?
Originariamente inviato da ReLupo
Il BTX mi sembra veramente la brutta copia riadattata della soluzione adottata dalla Apple nei suoi G5. Non ci avete fatto caso? I G5 adottano 3 ventole frontali e due posteriori: procio in basso separato con ventola in ed out dedicate; scheda video centrale separata con ventole in ed out dedicate; dischi fissi in alto e verso il culetto del case, con ventola in dedicata... 5 ventole da 9x9 silenziosissime, comparti separati...
A mio avviso, se una soluzione deve essere scopiazzata (IMHO é veramente scopiazzata), che almeno lo facciano bene.
non sai quanto ti quoto!!!!!
oienamente daccordo in tutto....
mi hai risparmiato la fatica di scrivere il concetto
:D
DioBrando
15-02-2005, 09:19
Originariamente inviato da von Clausewitz
nel tuo forum l'andazzo è da tempo che è così
non te n'eri ancora accorto?
la principale responsabilità è di chi non ha corretto questo andazzo per tempo, quindi tua e di chi modera
fossero stati - tolleranti e + zelanti, tu saresti stato tra i primi a salutarci e invece, purtroppo, tocca ( anche se saltuariamente d aun pò di tempo) tocca leggere le tue idiozie a proposito di IT o i tuoi flames.
Sheerqueenie
15-02-2005, 09:40
uno dei problemi principali dei sistemi atx è il rumore,almeno in ambiti incui si esige silenzio!
spero tanto che questo btx possa risolvere sto problema,ma a prima vista noto che non è così :(
io ho ben 11 ventole totali,e sebbene silenziose le sento un bel pò :(
DioBrando
15-02-2005, 09:41
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Ah giusto per tornare in topic, secondo me il btx non è poi così male come parecchia gente tenta di far credere... (scommetto che tutti quelli che stanno dicendo peste e corna del btx sono faziosi pro amd...
allo stesso modo ti si potrebbe obiettare che è un tentativo di flame da tifoso Intel se te ne esci in questo modo.
Avendo visto già postare le stesse persone scettiche altrove, non credo proprio, semplicemente dobbiamo pensare che a tutti, il fatto di dover cambiare da capo uno standard e quindi aggiungere future spese e componentistica ad hoc, scoccia: si tratta di soldi e di opportunità.
se fosse stata appunto amd a proporre sta cosa, non sarebbe successo nulla ;) ).
se fosse stata AMD, le critiche sarebbe state le stesse, perchè quando si tratta di sborsare soldi forse ingiustificatamente ( mi metto dalla parte di uno scettico X), che sia Inte, Via, AMD, Gesù Cristo, è lecito aspettarsi delle perplessità.
Riguardo al sistema e alla news vera e propria, butto lì due punti...
1) il fatto che ci siano molte critiche al di là dei costi e dell'opportunità nel cambiare tutto da capo, mi porta a dire che non possiamo paragonare il salto ATX---->BTX con quello che fu AT----->ATX.
I sistemi di ventilazione ora sn molto + affinati e soprattutto il layout della scheda madre ( che IMHO era il vero problema dell'AT) ora è assai + pulito e raffinato nella posizione degli elementi sul PCB e nella resta degli stessi.
2) chi utilizza sistemi high-End e che quindi si identifica molto probabilmente con la categoria di utenti "smaliziati" possiede già computer dove l'areazione viene considerata un fattore molto importante ed utilizza sistemi + o - validi, artigianali o meno; quindi per queste persone e mi riallaccio a quanto detto nella news, ci sarà nel prox futuro ancora spazio commerciale dedicato all'ATX.
Il problema si pone per quelle persone ( e sn la maggioranza) che n possiedono esperienza e nozioni tali da preoccuparsi del raffreddamento della componentistica ( e penso a tutti quei pc OEM che troviamo nei centricommerciali, senza uno straccio di ventola) e le quali, magari, allo stesso tempo hanno un qlc problema di spazio / uffici angusti ecc. ecc.); ecco per loro il BTX potrebbe essere un buon rimedio.
L'idea del raffreddamento passivo e del convogliare l'aria fredda verso la parte + calda del pc è lodevole, ma funzionale se e solo se poi il flusso d'aria calda ascensionale, viene estratto a dovere e la sola ventola dell'alimentatore, che cmq non può viaggiare a regimi molto alti per un ovvio problema di silenziosità, non è come già stato scritto sufficiente per questo scopo.
Detto questo, aspetterò con molto piacere dei test comparativi...
DioBrando
15-02-2005, 09:42
Originariamente inviato da Sheerqueenie
uno dei problemi principali dei sistemi atx è il rumore,almeno in ambiti incui si esige silenzio!
spero tanto che questo btx possa risolvere sto problema,ma a prima vista noto che non è così :(
io ho ben 11 ventole totali,e sebbene silenziose le sento un bel pò :(
OT: 11 ventole sn assolutamente inutili in un pc...forse dovresti rivedere l'intera ventilazione ;)
Di certo non si può accusare l'ATX se poi il n° delle ventole è IMHO ingiustificatamente alto
daedin89
15-02-2005, 09:47
io credo che sto BTX sara un po come la smart tra le automobili...non credo la intel possa credere di piegare tutti al suo nuovo formato...anche xche piu che un passo avanti è un passo indietro...almeno in quanto a prestazioni e anche nel modding se ci pensate...vai un po a moddare dentro a quell'affarino...in quanto al rumore ci sono 200 modi per rendere silenzioso qualsiasi pc...con le nuove soluzioni offerte dai produttori di dissipatori e ventole "vedi il termaltake senza ventole da 700 gr mi pare, quello recensito un po d tempo fa" non ci sara bisogno di comprare una di quelle bomboniere per avere un pc silenzioso....le dimensioni sono ovviamente ridotte...ma ragionando con questa ottica è meglio un portatile...almeno quello lo puoi anche portare con te e è pure piu bello...poi quando ti stanchi lo apri e prendi la cpu...hihi...poi la metti sul un vecchio massiccio desktop e lo porti al limite....ciao!!!
Sheerqueenie
15-02-2005, 09:47
Originariamente inviato da DioBrando
OT: 11 ventole sn assolutamente inutili in un pc...forse dovresti rivedere l'intera ventilazione ;)
Di certo non si può accusare l'ATX se poi il n° delle ventole è IMHO ingiustificatamente alto
emm,caro:
alimentatore:2
cpu:1
scheda video : 1
case thermaltake: 7
totale 11 ventole!
DioBrando
15-02-2005, 09:50
Originariamente inviato da Sheerqueenie
emm,caro:
alimentatore:2
cpu:1
scheda video : 1
case thermaltake: 7
totale 11 ventole!
appunto, 7 ventole per un case sono inutili...la TT pensa spesso a fare prodotti "visibili" (leggi tamarri :D), +ttosto che realmente utili...
una o due ventole davanti al cestello dei dischi, una in estrazione posteriore ed una tutt'al + laterale che gira a bassi regimi per la ventilazione di chipset e quant'altro.
L'alimentatore poi per ovvii motivi di silenziosità sarebbe meglio avesse solo una ventola 12*12 magari....
P.S.: poi naturalmente ci sarebbe da fare una valutazione sulla qualità delle ventole.
Per i case TT sicuramente non è il max, prova un paio di Noiseblocker, Papst e la differenza la noterai subito ;)
La griglia è proprio necessaria? Dove lavoravo prima i PC del magazzino venivano incastrati sotto un tavolo tra mille altre cose, e lasciati li 3-4 anni (o finchè non si rompeva qualcosa). Questo locale non era molto pulito, e quando li aprivo era tutto ricoperto di polvere. Se ci fosse stato un qualsiasi tipo di griglia si sarebbe intasata dopo pochi mesi, facendo friggere la cpu. Non penso che la cosa sia diversa per gli utenti domestici: quante persone aprono il case almeno una volta l'anno? O anche semplicemente che lo aprono?
Sheerqueenie
15-02-2005, 10:04
il problema riguardano cmq le ventole esterne,ossia 2 delle 7 ventole tt!
quelle dell'alimentatore non si sentono affatto: ho fatto la prova staccando tutte le ventole del case e lasciando quelle dell'ali, e il risultato è stato silenzio assoluto!
quella della scheda video è muta,lo stesso quella della cpu;
come hai detto te conviene cambiare le 7 ventole tt.
ps: messe al minimo però sono moolto + silenziose :)
ImperatoreNeo
15-02-2005, 10:13
Ora, se devono rivedere lo standard vuol dire che quello precedente è stato concepito malissimo... giusto?
No perchè non mi spiego come la gente dovrebbe adeguarsi alle scelte di Intel ( e ho una CPU intel nel mio PC ;) ) ogni qual volta dica: "Ok, allora non c'era problema di consumo e di calore, quindi all'epoca non era importante... ma ora le mie CPU scaldano come le fornaci delle acciaierie e quindi o ti adegui o ti adegui!"
Questo modo di vedere la tecnologia mi ricorda tanto una citazione di Beppe Grillo sul Millennium Bug:
"Sapete di chi è la colpa? Il millennium bug è quello, riassumo brevemente, per cui il computer non riconosce le quattro cifre dell'anno. Quindi 50 è 1950, 51 è 1951, 00 torna al novecento... lui torna al novecento! La cosa più sofisticata che ha costruito l'uomo, più straordinaria, va un secolo indietro. Dio Santo! Tutto per una signora 50 anni fa, si chiama Susan Hopper, eccola qui. Guardate questa vecchina! Questa grandissima stronza è quella che ha causato tutto 'sto casino del millennium bug. Si chiama Susan Hopper. Non è una stronza, poverina, lei non pensava di fare tutto questo casino: inventò il linguaggio dei computer nel 1950, il linguaggio cobol, perché i computer erano strani, non avevano memoria, allora riducevano le memorie. Uno però le ha detto "Ma scusi, nel 2000 come faranno?", "Sono cazzi loro!".
Per adesso il millennium bug, per sostituire queste cose, ci è costato mille miliardi di dollari, cifra che non riusciamo neanche ad immaginare. Mille miliardi di danni sono due milioni di miliardi di lire che abbiamo finora speso solo per mettere una pezza a quella signora lì. I danni verranno contati a parte.
Cosa avremmo potuto fare con mille miliardi di dollari, invece di spenderli così alla cazzona, se quelli là avessero fatto il loro dovere di pensare a 50 anni e non a 10?"
Intel IMHO ragiona così.... :rolleyes:
ErminioF
15-02-2005, 10:26
Il BTX imho ha senso su barebone e minitower, francamente dall'ATX cambia poco o nulla, le uscite (porte ps2, usb, etcetc) stanno sulla destra anzichè sinistra della scheda madre, la ram in alto (ma ci sono già schede madri così, es. la dfi nforce4) forse l'unico vantaggio è avere il northbridge allineato con la cpu, ma non vedo perchè cambiare formato/case/periferiche solo per questa modifica.
DioBrando
15-02-2005, 10:28
Originariamente inviato da Sheerqueenie
il problema riguardano cmq le ventole esterne,ossia 2 delle 7 ventole tt!
quelle dell'alimentatore non si sentono affatto: ho fatto la prova staccando tutte le ventole del case e lasciando quelle dell'ali, e il risultato è stato silenzio assoluto!
quella della scheda video è muta,lo stesso quella della cpu;
come hai detto te conviene cambiare le 7 ventole tt.
ps: messe al minimo però sono moolto + silenziose :)
sì ma se mi spieghi cosa te ne fai di 7 ventole sul case, allora ci possiamo ragionare su.
Il fatto è che non c'è alcun motivo per averne così tante, fanno scena e basta; quello che spendi per un case del genere lo spenderesti per un case costruito meglio e con ventole qualitativamente superiori.
Il problema è, come ho detto prima, che la maggiorparte delle persone non ha il tempo e la voglia di informarsi ( e non ne faccio una colpa sia chiaro, ogn1 impiega il tempo come meglio crede ed ogn1 ha le sue passioni), quindi comprano sistemi preconfezionati senza sapere che ci sn soluzioni migliori a prezzi anche + bassi: insomma possiamo trovare 10 ventole ( troppe) o 2 ventole ( poche) su di un pc, ma manca spesso la "mezza misura".
:)
capitan_crasy
15-02-2005, 10:29
Originariamente inviato da DioBrando
appunto, 7 ventole per un case sono inutili...la TT pensa spesso a fare prodotti "visibili" (leggi tamarri :D), +ttosto che realmente utili...
:rotfl:
DioBrando
15-02-2005, 10:34
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Ora, se devono rivedere lo standard vuol dire che quello precedente è stato concepito malissimo... giusto?
e per quale motivo?
Questa sarebbe la tua logica?
Semplicemente potrebbe aver fatto il suo tempo o essere inadatta ad assolvere certi compiti che ora si pongono all'utenza, come potrebbe essere il problema dell'aumento di temperature in un case.
( uso il condizionale perchè non vale sicuramente per tutti).
La riprogettazione da capo questo potrebbe significare e l'esperienza maturata negli anni di ATX sicuramente sn stati fondamentali; n capisco perchè vorrebbe dire "buttare tutto nel cesso".
Boh mi sfugge il tuo ragionamento, è senza senso IMHO..
No perchè non mi spiego come la gente dovrebbe adeguarsi alle scelte di Intel ( e ho una CPU intel nel mio PC ;) ) ogni qual volta dica: "Ok, allora non c'era problema di consumo e di calore, quindi all'epoca non era importante... ma ora le mie CPU scaldano come le fornaci delle acciaierie e quindi o ti adegui o ti adegui!"
volenti o nolenti è Intel il leader nella produzione mondiale di semiconduttori e quindi è ovvio che qls sua scelta può condizionare pesantemente il mercato.
Ciò n significa che n possiamo continuare a scegliere usando la nostra testa ( finchè ci sn alternative e il BTX come suggerito nell'articolo non rimpiazzerà l'ATX a breve, questo è sicuro)
Questo modo di vedere la tecnologia mi ricorda tanto una citazione di Beppe Grillo sul Millennium Bug:
"Sapete di chi è la colpa? Il millennium bug è quello, riassumo brevemente, per cui il computer non riconosce le quattro cifre dell'anno. Quindi 50 è 1950, 51 è 1951, 00 torna al novecento... lui torna al novecento! La cosa più sofisticata che ha costruito l'uomo, più straordinaria, va un secolo indietro. Dio Santo! Tutto per una signora 50 anni fa, si chiama Susan Hopper, eccola qui. Guardate questa vecchina! Questa grandissima stronza è quella che ha causato tutto 'sto casino del millennium bug. Si chiama Susan Hopper. Non è una stronza, poverina, lei non pensava di fare tutto questo casino: inventò il linguaggio dei computer nel 1950, il linguaggio cobol, perché i computer erano strani, non avevano memoria, allora riducevano le memorie. Uno però le ha detto "Ma scusi, nel 2000 come faranno?", "Sono cazzi loro!".
Per adesso il millennium bug, per sostituire queste cose, ci è costato mille miliardi di dollari, cifra che non riusciamo neanche ad immaginare. Mille miliardi di danni sono due milioni di miliardi di lire che abbiamo finora speso solo per mettere una pezza a quella signora lì. I danni verranno contati a parte.
Cosa avremmo potuto fare con mille miliardi di dollari, invece di spenderli così alla cazzona, se quelli là avessero fatto il loro dovere di pensare a 50 anni e non a 10?"
Intel IMHO ragiona così.... :rolleyes:
mi sfugge l'analogia...la butto provocatoriamente lì, n è che vuoi fare per forza il bastian contrario perchè ce l'hai per qlc motivo con Intel? ;)
La tua prima uscita poco felice in qlc modo verrebbe "giustificata" ( nel senso di capita, anche se chiaramente n approvata)
CiccoMan
15-02-2005, 10:39
scusate, ma perchè continuate tutti a parlare di ventole:confused:
Originariamente inviato da CiccoMan
...il btx oltre che assicurare un migliore raffreddamento delle componenti serve anche per risolvere altri problemi:
il formato ATX sta generando problemi di routing dei segnali nel posizionamento dei componenti sulla scheda madre; questo accresce i costi di progettazione, oltre a rendere più complesso il mantenimento di un elevato livello di stabilità operativa.
non mi pare una cosa da poco...
capite, costi e stabilità, due paroline mica da poco...
mi pare una forzatura aggrapparsi al discorso raffreddamento per criticare questo standard... bah...
C'è da dire che la posizione degli HD mi piace un sacco, e pensare che tempo fà tentai di moddare il case in modo da avere gli HD in quella posizione :)!...comunque la scheda madre che si vede ha 2 slot PCI, metti che prendo una scheda video con dissipatore ingombrante e mi ritrovo con uno slot solo :rolleyes: ...il posizionamento per gli slot delle ram è ridicolo, sembrano messe lì apposta per beccarsi tutto il calore che provocano le altre periferiche...e poi scusate, dicono che hanno fatto questo formato per migliorare e diminuire le temperature e allora mi spiegate cosa ci stanno a fare tutti quei fori che non aspettano altro che un ventolone 12x12???
non prenderà piede.
... sono rimasto piuttosto perplesso dal commento di Corsini al mio post. Hai ragione, qui con il BTX si parla di una ventola, io ho preso in considerazione 5 ventole, case giapponesi BTX che ho visionato hanno 4 ventole. Siccome sono in mutua per febbrone da cavallo, nella notte ho volutamente stravolto un case ATX inutile di mio possesso e con qualche tubo dimezzato ed adattato ho simulato l'aerazione dei case BTX dell'articolo. Come unica ventola ho volutamente utilizzato una Delta FFB1212EHE 120x120x38mm, 190CFM, 54dB. Come sistema ho utilizzato un Athlon XP Mobile 2500@3600, Kingston HyperX KHX4000, due Western Digital Raptor in stripe etc etc... Poi ho chiuso il tutto ed ho lanciato qualche benchmark stressante, osservando molto empiricamente i 4 termometri digitali le cui sonde si trovavano nei punti critici del sistema.
Ripeto, é stato un esperimento molto empirico di quelli che mi appassionano per interesse personale.
A mio avviso, se non fosse stato per la ventolona disumana, avrei potuto prendere il pc e metterlo nel letto come scaldino per curarmi l'influenza...
Ai posteri l'ardua sentenza!!!
DioBrando
15-02-2005, 10:59
Originariamente inviato da CiccoMan
scusate, ma perchè continuate tutti a parlare di ventole:confused:
capite, costi e stabilità, due paroline mica da poco...
mi pare una forzatura aggrapparsi al discorso raffreddamento per criticare questo standard... bah...
sn due parole che vanno testate cmq sul campo: ora come ora i sistemi basati sull'ATX non costano follie e cmq vi sn stati significativi passaggi che nonostante tutto hanno mantenuto il pc al passo coi tempoi ma sempre con spese relativamente basse.
E' difficile dire "costerà meno"; aspettiamo che entri a regime di produzione e che conquisti una significativa % del mercato.
Ora come ora i prezzi come per tutte le novità non saranno affatto bassi.
Lo stesso discorso lo faccio sulla stabilità: se le temperature sn abb basse e i componenti di una certa qualità il sistema già ora è stabile.
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Ora, se devono rivedere lo standard vuol dire che quello precedente è stato concepito malissimo... giusto?
No perchè non mi spiego come la gente dovrebbe adeguarsi alle scelte di Intel ( e ho una CPU intel nel mio PC ;) ) ogni qual volta dica: "Ok, allora non c'era problema di consumo e di calore, quindi all'epoca non era importante... ma ora le mie CPU scaldano come le fornaci delle acciaierie e quindi o ti adegui o ti adegui!"
Questo modo di vedere la tecnologia mi ricorda tanto una citazione di Beppe Grillo sul Millennium Bug:
"Sapete di chi è la colpa? Il millennium bug è quello, riassumo brevemente, per cui il computer non riconosce le quattro cifre dell'anno. Quindi 50 è 1950, 51 è 1951, 00 torna al novecento... lui torna al novecento! La cosa più sofisticata che ha costruito l'uomo, più straordinaria, va un secolo indietro. Dio Santo! Tutto per una signora 50 anni fa, si chiama Susan Hopper, eccola qui. Guardate questa vecchina! Questa grandissima stronza è quella che ha causato tutto 'sto casino del millennium bug. Si chiama Susan Hopper. Non è una stronza, poverina, lei non pensava di fare tutto questo casino: inventò il linguaggio dei computer nel 1950, il linguaggio cobol, perché i computer erano strani, non avevano memoria, allora riducevano le memorie. Uno però le ha detto "Ma scusi, nel 2000 come faranno?", "Sono cazzi loro!".
Per adesso il millennium bug, per sostituire queste cose, ci è costato mille miliardi di dollari, cifra che non riusciamo neanche ad immaginare. Mille miliardi di danni sono due milioni di miliardi di lire che abbiamo finora speso solo per mettere una pezza a quella signora lì. I danni verranno contati a parte.
Cosa avremmo potuto fare con mille miliardi di dollari, invece di spenderli così alla cazzona, se quelli là avessero fatto il loro dovere di pensare a 50 anni e non a 10?"
Intel IMHO ragiona così.... :rolleyes:
esatto, ti quoto esattamente per dire la stesa cosa, cioè che una volta che lo standard deve essere rivisto (SE deve essere rivisto) perche' non guardare un po' piu' avanti e tirar fuori qualcosa di davvero ottimo?
Si vede subito che sto btx è un po' una scopiazzatura (fatta male) di sistemi G5 di 3 o 4 anni fa.....
fatta dalla sola intel, che crea problemi a piattaforme diverse (AMD) altrettanto usate, a sistemi SLI, a chi vuole usare molti HD etc....
Introduce dei miglioramenti rispetto all' ATX (ma non ci voleva molto) ma di certo non è una panacea....
E tra 5 anni si dovra' cambiare di meno.
ORa non dico di pensare a 50 anni, ma una volta che si trovavano a cambiare tutto potevano almeno fare qualcosa di davvero innovativo.....
CiccoMan
15-02-2005, 11:11
Originariamente inviato da DioBrando
sn due parole che vanno testate cmq sul campo: ora come ora i sistemi basati sull'ATX non costano follie e cmq vi sn stati significativi passaggi che nonostante tutto hanno mantenuto il pc al passo coi tempoi ma sempre con spese relativamente basse.
E' difficile dire "costerà meno"; aspettiamo che entri a regime di produzione e che conquisti una significativa % del mercato.
Ora come ora i prezzi come per tutte le novità non saranno affatto bassi.
Lo stesso discorso lo faccio sulla stabilità: se le temperature sn abb basse e i componenti di una certa qualità il sistema già ora è stabile.
il discorso della stabilità è riferito al problema di indirizzamento dei segnali ;)
per i costi, lo dici tu stesso: se le temperature sn abb basse e i componenti di una certa qualità il sistema già ora è stabile.
temperature besse significa ventole e dissipatori costosi e i componenti di una certa qualità costano... magari (dico "magari") il btx permetterà ottimi livelli di stabilità anche con meno ventole e con componenti meno costosi... io me lo auguro davvero :D
cmq sono d'accordo con te, prima di sparare a zero bisognerebbe provare :sofico:
Parlando sempre da ignorante, ma se lo scopo del btx è quello di ridurre il rumore generato dalle ventole e ottimizzare il rendimento di quelle indispensabili, perchè non puntare al raffreddamento a liquido?
Originariamente inviato da CiccoMan
il formato ATX sta generando problemi di routing dei segnali nel posizionamento dei componenti sulla scheda madre; questo accresce i costi di progettazione, oltre a rendere più complesso il mantenimento di un elevato livello di stabilità operativa
be pero' questo standard genererà questo tipo di problemi, anzi ancora maggiori, ad AMD....
non mi sembra politically correct.
In ogni caso per noi utenti sarà una cosa negativa:
ipotesi 1) amd non lo adotta.
Tutti i produttori di schede madri, caso, dissipatori etc, devono metter su due linee produttive parallelle e tenerle per sempre.
Oppure fare prodotti compatibili con entrambi.
Tutte e due le alternative COSTANO, e indovina su chi ricadranno tali costi?
ipotesi 2) amd ne adotta uno tutto suo:
idem come sopra.
ipotesi 3) amd si adatta=>le modo amd saranno piu' complesse e ingegnerizzarle sarà piu' difficile e quindi costeranno di più.
Dov'e' la diminuzione dei costi di progettazione?
:confused:
Spero solo che AMD sappia "ingegnerizzare" una "modifica" (spostamento del chipset, e ram), che renda possibile mantenere la compatibilità con case etc., ed al tempo stesso facilitare il "cablaggio" cpu<-> ram....
Originariamente inviato da CruSheR
Parlando sempre da ignorante, ma se lo scopo del btx è quello di ridurre il rumore generato dalle ventole e ottimizzare il rendimento di quelle indispensabili, perchè non puntare al raffreddamento a liquido?
è una soluzione complicata, scomoda, poco flessibile, richiede attenzione, cura manutenzione.
Un conto è per uno smanettone, un conto è per un sistema..... "home"...
apple lo ha fatto pero' li è anche piu' semplice, ingegnerizzi un sistema, unico, come lo vuoi tu, lo assempnli, chiudi il tutot e lo vendi...
non devi poter adattare 3000 componenti di 3000 produttori diversi, ognuno con la sua qualità....
ImperatoreNeo
15-02-2005, 11:45
"non devi poter adattare 3000 componenti di 3000 produttori diversi, ognuno con la sua qualità.... "
Oohh.. finalmente.. qualcuno l'ha detto.
Spiace che nell'articolo non sia stato considerato questo concetto.
Anzi.. se per caso ti viene da gridare per l'oscenità della logica di Intel ti viene detto "passa la voglia di fare gli articoli.."
Ma che modo è questo? Il 95% degli utenti che girano sul forum sono o non sono consumatori?
Dumah Brazorf
15-02-2005, 11:53
Originariamente inviato da ErminioF
Il BTX imho ha senso su barebone e minitower...
Sono daccordo, nei Barebone secondo me è la soluzione migliore.
Ciao.
Ok daccordissimo x apple, ma leggevo di questa ditta tutta italiana
http://www.cooltech.it
stanno proponendo soluzioni molto intelligenti e innovative.
Comunque non si parla di tanti componenti si riduce tutto al processore e scheda video, = 2 aziende x cpu 2 aziende x le schede video. Se non dovesse bastare la cooltech a soluzioni anche x i chipset delle schede madri...
Io credo che i tempi e il mercato sono maturi x questo sistema e comunque se volessero te lo impongono e ci si adegua.
DioBrando
15-02-2005, 12:30
Originariamente inviato da CiccoMan
il discorso della stabilità è riferito al problema di indirizzamento dei segnali ;)
per i costi, lo dici tu stesso: se le temperature sn abb basse e i componenti di una certa qualità il sistema già ora è stabile.
sì ma il mio discorso era chiaramente riferito all'ATX, che già _ora_ con componenti di qualità e una minima attenzione nel costruire la macchina offre stabilità e basse temperature ( e silenziosità).
Non leggere quello che n c'è scritto plz ;)
temperature besse significa ventole e dissipatori costosi e i componenti di una certa qualità costano... magari (dico "magari") il btx permetterà ottimi livelli di stabilità anche con meno ventole e con componenti meno costosi... io me lo auguro davvero :D
cmq sono d'accordo con te, prima di sparare a zero bisognerebbe provare :sofico:
il punto è: se spendo 150 Euro per avere un TT, ne posso spendere 50 di meno e comprare un Antec o uno Yeong Yang e metterci 2-3 ventole di ottima fattura.
Sicuramente avrò un sistema molto + bilanciato in termini di dissipazione di calore e di silenzio e potrei rischiare seriamente di spendere anche di meno.
E' un problema di informazione.
Per il BTX vedremo, la posizione di un paio di componenti n mi convince, cmq l'obiettivo prefissato è lodevole ovviamente...
aLLaNoN81
15-02-2005, 12:43
Originariamente inviato da DioBrando
allo stesso modo ti si potrebbe obiettare che è un tentativo di flame da tifoso Intel se te ne esci in questo modo.
Avendo visto già postare le stesse persone scettiche altrove, non credo proprio, semplicemente dobbiamo pensare che a tutti, il fatto di dover cambiare da capo uno standard e quindi aggiungere future spese e componentistica ad hoc, scoccia: si tratta di soldi e di opportunità.
se fosse stata AMD, le critiche sarebbe state le stesse, perchè quando si tratta di sborsare soldi forse ingiustificatamente ( mi metto dalla parte di uno scettico X), che sia Inte, Via, AMD, Gesù Cristo, è lecito aspettarsi delle perplessità.
La mia infatti era una provocazione voluta, visto che molti dei post che ho letto fino a quel momento non si discuteva seriamente della cosa dal punto di vista tecnico, ma con cose del tipo: "Intel e io suoi standard" etc etc... Io fino ad ora ho sempre comprato Intel e non ho mica problemi a dirlo (sono fermo ad un P4 3GHz Northwood), non perchè sono tifoso Intel ma solo per il semplice fatto che cambio il pc ogni circa 2 anni (a mio avviso è una follia cambiare sistema spesso) e compro ciò che mi sembra più vantaggioso al momento dell'acquisto... Infatti in tutti i pc che ho montato ad amici e parenti nell'ultimo periodo ci ho messo solo AMD+Nforce, visto che al momento come accoppiata è decisamente migliore rispetto ad Intel...
Per quanto riguarda , la presunta spesa per componentistica ad hoc che tu citi, io penso che i cosidetti utonti non avranno problemi, in quanto si comprano il loro sistema già bello e pronto, mentre per quanto riguarda gli smanettoni, non venirmi a dire che si possono fare problemi a spendere soldi per passare eventualmente al nuovo standard, visto che i veri smanettoni buttano soldi a palate per avere le novità del mercato o i componenti più performanti...
PS: mi scuso se non rispondo a tutti quelli che mi hanno quotato, ma sono di fretta e domani ho un'esame :)
CiccoMan
15-02-2005, 12:59
Originariamente inviato da DioBrando
sì ma il mio discorso era chiaramente riferito all'ATX, che già _ora_ con componenti di qualità e una minima attenzione nel costruire la macchina offre stabilità e basse temperature ( e silenziosità).
Non leggere quello che n c'è scritto plz ;)
infatti, mi pare di aver interpretato in modo corretto... tu dici che un sistema atx con componnti di qualità e fatto con criterio è stabilissimo... e io ho replicato che magari avere lo stesso livello di stabilità richiederà costi minori con il btx ;)
il punto è: se spendo 150 Euro per avere un TT, ne posso spendere 50 di meno e comprare un Antec o uno Yeong Yang e metterci 2-3 ventole di ottima fattura.
Sicuramente avrò un sistema molto + bilanciato in termini di dissipazione di calore e di silenzio e potrei rischiare seriamente di spendere anche di meno.
E' un problema di informazione.
il discorso non fa una grinza! tantè che mi sono comprato un'ottimo chieftec e ora come ora l'unica cosa che non manca è la bentilazione interna :D
Per il BTX vedremo, la posizione di un paio di componenti n mi convince, cmq l'obiettivo prefissato è lodevole ovviamente...
in effetti io non sento il bisogno di cambiare standard in quanto l'atx già mi da tutto quello che mi serve... ma io non costruisco schede madri e quindi non posso sapere quali sono le problematiche da affrontare! se chi fa questo mestiere ha deciso che sia ora di apportare queste modifiche un motivo ci sarà!
DioBrando
15-02-2005, 13:04
Originariamente inviato da aLLaNoN81
La mia infatti era una provocazione voluta, visto che molti dei post che ho letto fino a quel momento non si discuteva seriamente della cosa dal punto di vista tecnico, ma con cose del tipo: "Intel e io suoi standard" etc etc...
sì però bisogna fare anche attenzione a n scatenare le solite guerre per il marchio ( anche se non volutamente);)
Per quanto riguarda , la presunta spesa per componentistica ad hoc che tu citi, io penso che i cosidetti utonti non avranno problemi, in quanto si comprano il loro sistema già bello e pronto,
per loro appunto il BTX è sicuramente una soluzione dato che risolve,forse, di "default" il possibile surriscaldamento di alcuni componenti a rischio.
mentre per quanto riguarda gli smanettoni, non venirmi a dire che si possono fare problemi a spendere soldi per passare eventualmente al nuovo standard, visto che i veri smanettoni buttano soldi a palate per avere le novità del mercato o i componenti più performanti...
secondo me sbagli a identificare lo "smanettone" con lo "spendaccione"; chi investe molti soldi sn gli oc enthusiast o gli harcdore gamers ma sn solo una piccola parte degli utenti smaliziati che ci sn in circolazione.
Anzi un utente con una certa esperienza e conoscenza riesce a parità di spesa con un neofita, ad investire i suoi soldi sicuramente meglio, optando per il negozio migliore, per l'accoppiata cpu-mobo + conveniente ecc. ecc.
PS: mi scuso se non rispondo a tutti quelli che mi hanno quotato, ma sono di fretta e domani ho un'esame :)
in bocca al lupo :)
Originariamente inviato da CiccoMan
ma io non costruisco schede madri e quindi non posso sapere quali sono le problematiche da affrontare! se chi fa questo mestiere ha deciso che sia ora di apportare queste modifiche un motivo ci sarà!
fai attenzione pero' perche' non lo hanno deciso tutti insieme quelli che fanno questo mestiere r/o schede madri......
Dico solo che forse, facendo ragionare tutte le parti "in gioco", insieme, si poteva avere qualcosa di più "universale", e magari anche più equilibrato su tutte le componenti.....
Questo è uno "standard" palesemente sbilanciato sulla cpu....
chissà perchè
:rolleyes:
PS:è anche vero che questo standard non è certo un salva "precotto" dato che è stato pensato e proposto ben prima...
(e dato che ci vuole ben altro per salvarlo :) )
CiccoMan
15-02-2005, 14:10
Originariamente inviato da dins
fai attenzione pero' perche' non lo hanno deciso tutti insieme quelli che fanno questo mestiere r/o schede madri......
Dico solo che forse, facendo ragionare tutte le parti "in gioco", insieme, si poteva avere qualcosa di più "universale", e magari anche più equilibrato su tutte le componenti.....
Questo è uno "standard" palesemente sbilanciato sulla cpu....
chissà perchè
:rolleyes:
PS:è anche vero che questo standard non è certo un salva "precotto" dato che è stato pensato e proposto ben prima...
(e dato che ci vuole ben altro per salvarlo :) )
ovviamente sarebbe stato stupido da parte di intel progettare un layout che la penalizzasse... e cmq non capisco perchè amd (che non poteva non sapre di questo progetto) non si sia mossa per cercare uno standard alternativo o qualche soluzione di compromesso! secondo me, visto che è stata intel ad investire in ricerca, è giusto che abbia fatto i suoi comodi... la mancanza se mai è stata di amd che ora non ha il diritto di lamentarsi! e non mi si venga a dire che l'atx è perfetto per amd, perchè non regge proprio! non esiste uno standard perfetto, e nemmeno il btx lo è! per questo tra un'altra decina d'anni ne verrà proposto uno nuovo, e così via... così è la vita:sofico:
sia ben chiaro, che io non sono a favore ne di una ne dell'altra azienda! se fosse stata amd a proporre il btx avrei detto le stesse identiche cose!
ciauz:D
la cpu porta il calore all' esterno isolata dal resto della scheda madre e dal sistema e quindi meno ventole.
la scheda video porta l' aria verso l' alto che automaticamente viene espulsa dalla ventola posteriore da 8x8 cm.
quindi non penso che l' idea del BTX abbia cosi tante cose negative...
poi per chi ama i sistemi a liquidonon è neanche difficile montarne uno perche si puo utilizzare come ventola del radiatore lo spazio anteriore prima occupato dalla ventola della CPU ;)
DioBrando
15-02-2005, 22:39
Originariamente inviato da CiccoMan
ovviamente sarebbe stato stupido da parte di intel progettare un layout che la penalizzasse... e cmq non capisco perchè amd (che non poteva non sapre di questo progetto) non si sia mossa per cercare uno standard alternativo o qualche soluzione di compromesso! secondo me, visto che è stata intel ad investire in ricerca, è giusto che abbia fatto i suoi comodi... la mancanza se mai è stata di amd che ora non ha il diritto di lamentarsi! e non mi si venga a dire che l'atx è perfetto per amd, perchè non regge proprio! non esiste uno standard perfetto, e nemmeno il btx lo è! per questo tra un'altra decina d'anni ne verrà proposto uno nuovo, e così via... così è la vita:sofico:
sia ben chiaro, che io non sono a favore ne di una ne dell'altra azienda! se fosse stata amd a proporre il btx avrei detto le stesse identiche cose!
ciauz:D
cioè AMD ha sbagliato a non proporre un proprio formato?
Ma come, n ci si lamenta sempre che n c'è mai uno standard e ora anche per l'alimentazione avremmo dovuto avere due scelte?
E poi nel tuo ragionamento IMHO semplicistico manca una considerazione.
La forza commerciale ( in termini di capitali) di Intel è 20 volte quella di AMD, quindi capisci bene che la spesa e i costi di ricerca non possono essere gli stessi nè tantomeno i campi; AMD ha ben altro a cui pensare ( tipo come rosicchiare margine nel segmento delle cpu) e non può permettersi di scialaquare grossolanamente.
Intel può impegnarsi in molti + campi e così ha fatto.
CiccoMan
16-02-2005, 01:06
Originariamente inviato da DioBrando
cioè AMD ha sbagliato a non proporre un proprio formato?
Ma come, n ci si lamenta sempre che n c'è mai uno standard e ora anche per l'alimentazione avremmo dovuto avere due scelte?
no, amd non ha sbagliato, è semplicemente arrivata tardi... e cmq non ho detto che avremmo dovuto avere due scelte, ma sarebbe stato meglio che amd si fosse mossa insiame a intel invece di dormire! avrei sicuramente preferito una soluzione di compromesso che non svantaggiasse ne l'uno ne l'altro...
E poi nel tuo ragionamento IMHO semplicistico manca una considerazione.
La forza commerciale ( in termini di capitali) di Intel è 20 volte quella di AMD, quindi capisci bene che la spesa e i costi di ricerca non possono essere gli stessi nè tantomeno i campi; AMD ha ben altro a cui pensare ( tipo come rosicchiare margine nel segmento delle cpu) e non può permettersi di scialaquare grossolanamente.
Intel può impegnarsi in molti + campi e così ha fatto.
proprio quì ti volevo... se intel ha tutta questa forza commerciale un motivo ci sarà! non sono uno di quelli che dice che intel è tecnologicamente superiore (perchè tanto la tecnologia disponibile è la stessa per tutti), ma posso affermare che quantomeno il reparto marketing lavora meglio! quindi se intel fa i suoi porci comodi significa che c'è chi gli permette di farlo:oink:
c'è anche da dire che amd sembra (forunatamente) in crescita e spero che in un futuro molto prossimo cominci a mettere seriamente il pepe al c@@o ad intel!
però secondo me queste sono grosse occasioni mancate! insomma, contribuire a creare un nuovo standard non è cosa da poco, soprattutto vista la frequenza con cui vengono sfornati (intendo AT, ATX e BTX)... se per te è "scialaquare grossolanamente"...
DioBrando
16-02-2005, 02:13
Originariamente inviato da CiccoMan
no, amd non ha sbagliato, è semplicemente arrivata tardi... e cmq non ho detto che avremmo dovuto avere due scelte, ma sarebbe stato meglio che amd si fosse mossa insiame a intel invece di dormire! avrei sicuramente preferito una soluzione di compromesso che non svantaggiasse ne l'uno ne l'altro...
cioè cosa avrebbe dovuto fare in parole povere, così evitiamo di parlare d'aria fritta e finire magari su luoghi comuni?
proprio quì ti volevo...
e io sn qui, il problema è che n capisci l'obiezione che ti viene posta.
Ti meravigli del fatto che AMD non abbia pensato ad una soluzione in proprio e non "abbia concorso" insieme ad Intel.
Evidentemente aveva altro a cui pensare di molto + importante non ritenendo questo un settore che necessitasse ora del suo intervento, considerato che come ho detto prima i valori in campo sn assolutamente diversi.
se intel ha tutta questa forza commerciale un motivo ci sarà!
ho mai scritto il contrario forse? Stai cmq uscendo dal seminato, la mia annotazione era molto precisa...
non sono uno di quelli che dice che intel è tecnologicamente superiore
vedendo i prodotti rilasciati qlc calcolo mi permetth di farlo...bilanciando i vari settori chiaramente, Intel molto avanti nei laptop, minestra riscaldata invece per i desktop...AMD praticamente l'opposto, senza un vero rivale al Centrino ( per ora, poi vedremo).
(perchè tanto la tecnologia disponibile è la stessa per tutti),
se fosse = per tutti avremmo tutti i prodotti =...proprio perchè il silicio ( materiale non la tecnologia ed è ben diverso) è quello per tutti vengono fuori i progetti e le teste migliori.
Scusa ma n ti rendi conto di dire delle assurdità?
Mah...:D
ma posso affermare che quantomeno il reparto marketing lavora meglio! quindi se intel fa i suoi porci comodi significa che c'è chi gli permette di farlo:oink:
se è riuscita in questi anni a piazzare mln di Celeron, non si può che dargliene atto a mio avviso...ma questo cosa c'entra ( e due) col discorso che si stava facendo e con quello che ti ho fatto notare, cioè che n si può pretendere al momento che AMD competa in tutti gli ambiti "occupati" da Intel per ovvii motivi finanziari?
Nulla.
E stai sostanzialmente dicendo delle ovvietà IMHO...
però secondo me queste sono grosse occasioni mancate! insomma, contribuire a creare un nuovo standard non è cosa da poco, soprattutto vista la frequenza con cui vengono sfornati (intendo AT, ATX e BTX)... se per te è "scialaquare grossolanamente"...
per me sì, solo che io cerco di immedesimarmi in uno staff dirigenziale che non ha nemmeno avuto i soldi per pagarsi l'ultima Fab di Dresda; tu sembri ragionare invece con i soldi del Monopoli o come se crescessero dagli alberi.
Vi erano alcune priorità da assegnare, sviluppo cpu in primis.
Potendo scegliere tu avresti scelto per un Athlon64 meno seguito dal pdv progettuale e uno sforzo nel pensare ( sempre che si sarebbe mai riusciti a trovare un'intesa AMD-Intel) anche ad un nuovo standard d'alimentazione?
Dato che non siamo nelle condizioni di 7 anni fà quando l'AT era davvero da cambiare, non ci penserei un attimo e direi la prima scelta.
Tu no...però ti ripeto che bisogna fare i conti con i soldi che ci sn a disposizione, perchè a parlare e pagare con le tasche degli altri sn tutti bravi.
robbie85
16-02-2005, 08:13
Non so se sia vero o no, ma mi è stato detto che la disposizione dei componenti è praticamente la stessa che c'è sui MAC.
Quindi è stata l'ennesima copia...
Aldilà di questo mi chiedo come fa una persona con 3 hd e 3 lettori ottici a infilarli in un case btx...praticamente devono a dir poco alzarli a dismisura rispetto agli ATX...l'unica soluzione sarà un tower BTX?
Prima fanno il SATA a cui si possono collegare tot periferiche e poi mi fanno insorgere sti problemi ...sicuramente sbaglio qualcosa io...qualcuno sa darmi qualche delucidazione in merito?
Tnx
Fan-of-fanZ
16-02-2005, 08:28
Ad ogni modo nessuno si affiderebbe alla sola ventola dell'alimentatore per tirare fuori tutta l'aria calda di un case, a maggior ragione se btx, che è uno standard per il futuro... ;)
cdimauro
16-02-2005, 08:46
Non ho mai visto Intel e AMD collaborare per lo sviluppo di nuove tecnologie: mi sbaglierò, ma hanno sempre cercato di buttare la zappa sui piedi dell'altro.
Intel ha sviluppato il BTX perché è abituata a "portare innovazione" (o fare gli standard che dir si voglia) E per esigenze personali. Come ha già fatto, tra l'altro, per l'alimentazione "aggiuntiva" presente negli alimentatori e piastre madri da qualche anno a questa parte.
AMD semplicemente non ha avuto bisogno di sviluppare qualcosa di innovativo in questo campo perché evidentemente le cose le stanno bene già così. D'altra parte è già stato detto che realizzare case e piastre madri "efficienti" dal punto di vista della dissipazione del calore è possibile farlo anche con l'ATX.
Inoltre non adotterà il BTX perché è chiaramente un problema per i propri sistemi.
Alla fine ci saranno due standard, come spesso accade in questi casi...
CiccoMan
16-02-2005, 11:12
Originariamente inviato da DioBrando
cioè cosa avrebbe dovuto fare in parole povere, così evitiamo di parlare d'aria fritta e finire magari su luoghi comuni?
uff... ma te l'ho detto! io non so cosa avrebbe dovuto fare visto che non sono un capoccia del commercio, ma: "ma sarebbe stato meglio che amd si fosse mossa insiame a intel invece di dormire! avrei sicuramente preferito una soluzione di compromesso che non svantaggiasse ne l'uno ne l'altro... ".
capit? ;)
e io sn qui, il problema è che n capisci l'obiezione che ti viene posta.
Ti meravigli del fatto che AMD non abbia pensato ad una soluzione in proprio e non "abbia concorso" insieme ad Intel.
Evidentemente aveva altro a cui pensare di molto + importante non ritenendo questo un settore che necessitasse ora del suo intervento, considerato che come ho detto prima i valori in campo sn assolutamente diversi.
ho mai scritto il contrario forse? Stai cmq uscendo dal seminato, la mia annotazione era molto precisa...
vedendo i prodotti rilasciati qlc calcolo mi permetth di farlo...bilanciando i vari settori chiaramente, Intel molto avanti nei laptop, minestra riscaldata invece per i desktop...AMD praticamente l'opposto, senza un vero rivale al Centrino ( per ora, poi vedremo).
se fosse = per tutti avremmo tutti i prodotti =...proprio perchè il silicio ( materiale non la tecnologia ed è ben diverso) è quello per tutti vengono fuori i progetti e le teste migliori.
Scusa ma n ti rendi conto di dire delle assurdità?
Mah...:D
se è riuscita in questi anni a piazzare mln di Celeron, non si può che dargliene atto a mio avviso...ma questo cosa c'entra ( e due) col discorso che si stava facendo e con quello che ti ho fatto notare, cioè che n si può pretendere al momento che AMD competa in tutti gli ambiti "occupati" da Intel per ovvii motivi finanziari?
Nulla.
E stai sostanzialmente dicendo delle ovvietà IMHO...
per me sì, solo che io cerco di immedesimarmi in uno staff dirigenziale che non ha nemmeno avuto i soldi per pagarsi l'ultima Fab di Dresda; tu sembri ragionare invece con i soldi del Monopoli o come se crescessero dagli alberi.
Vi erano alcune priorità da assegnare, sviluppo cpu in primis.
Potendo scegliere tu avresti scelto per un Athlon64 meno seguito dal pdv progettuale e uno sforzo nel pensare ( sempre che si sarebbe mai riusciti a trovare un'intesa AMD-Intel) anche ad un nuovo standard d'alimentazione?
Dato che non siamo nelle condizioni di 7 anni fà quando l'AT era davvero da cambiare, non ci penserei un attimo e direi la prima scelta.
cosa posso dire... il mondo è bello perchè è vario (tanto per rimanere nell'ovvietà)! :D
secondo me avrebbe dovuto dare la precedenza al nuovo standard, visto che con gli athlonXP (barton) già era in crescita sul mercato cpu... ma queste sono opinioni personali, mica pretendo di avere ragione ;)
Tu no...però ti ripeto che bisogna fare i conti con i soldi che ci sn a disposizione, perchè a parlare e pagare con le tasche degli altri sn tutti bravi.
e no caro mio, quì ti sbagli! nella gestione di un'azienda capita spesso e volentieri di spendere soldi che non si hanno... si chiama "investire"!
cmq è inutile dilungarsi su questo discorso visto che è tutta una questione di opinioni ;)
io ho detto la mia, tu hai detto la tua e pace sia:mano:
ciauz:D
... mi sono dimenticato una cosa:p
che la tecniologia a disposizione per tutti è un dato di fatto e un'affermazione incontestabile ;)
sto portando a termine il corso di ingegneria elettronica e ti posso assicurare che gli ingegneri intel e amd hanno studiato ne più ne meno quello che sto studiando io (magari con risultati diversi...ma questo è un'altro discorso:p )!
la tecnologia è la stessa per tutti, cambia il modo di sfruttarla!
morpheus75
16-02-2005, 11:14
poco da commentare. L'ennesima idea "INUTILE" di Intel.
Compatisco i possessori di CPU Intel. Non si riesce a trovare un equilibrio. Prima cambiano il socket da 478 a 775, poi dalle DDR alle DDR2 (a che servono???) ed ora la meraviglia del BTX????? A che serve???? Non bastava creare convogliatori di aria sulle mobo? date un'occhiata alla Fatal1ty AN8 di Abit. E volendo si potrebbe fare anche di più.
Originariamente inviato da CiccoMan
quindi se intel fa i suoi porci comodi significa che c'è chi gli permette di farlo:oink:
si c'e'.
si chiamano UTONTI.
Originariamente inviato da CiccoMan
no, amd non ha sbagliato, è semplicemente arrivata tardi... e cmq non ho detto che avremmo dovuto avere due scelte, ma sarebbe stato meglio che amd si fosse mossa insiame a intel invece di dormire! avrei sicuramente preferito una soluzione di compromesso che non svantaggiasse ne l'uno ne l'altro...
e secondo te intel avrebbe poi scelto la soluzione di compromesso proposta da AMD?
ma fammi il piacere...
ora avremo ATX, BTX e CTX....
:D
Originariamente inviato da midian
la cpu porta il calore all' esterno isolata dal resto della scheda madre e dal sistema e quindi meno ventole.
veramente l'aria passa sulla cpu e poi viene buttata all'interno del sistema....
matboscolo
16-02-2005, 11:26
Originariamente inviato da dins
si c'e'.
si chiamano UTONTI.
parole sante, e sono pure la maggioranza
Dumah Brazorf
16-02-2005, 11:28
Personalmente cambio l'auto quando mi serve/non ce la fa +, non perchè la cambia il mio vicino e allora devo farlo anch'io.
Detto tutto.
Ciao.
CiccoMan
16-02-2005, 11:36
Originariamente inviato da dins
e secondo te intel avrebbe poi scelto la soluzione di compromesso proposta da AMD?
ma fammi il piacere...
ora avremo ATX, BTX e CTX....
:D
blaaaaaaaaaaaaaa... sembrate non voler capire quella che è la mia opinione:mad:
allora, innanzi tutto uno standard del genere non è una mossa commerciale, perchè a nessuno frega niente se il pc è atx o btx, l'importante è che sia potente (per la maggior parte delle persone basta che funzioni...)! se è stato creato è stato per risolvere alcuni problemi di layout che noi nonconosciamo e che dovrebbero facilitare il lavoro dei costruttori!
poi... veramente pensate che alla intel godano a fare i dispetti ada amd? evviva, tutti all'asilo nido ...per favore, non diciamo fesserie!
e cmq non si tratta di "intel avrebbe scelto", ma nel campo della ricerca (perchè di ricerca stiamo parlando) è abbastanza frequente la collaborazione anche tra aziende concorrenti! a volte alcune aziende per dilazionare gli investimenti si mettono in collaborazione con altre (anche concorrenti sul mercato) per compiere un passo più grande di quello che avrebbero fatto da sole! intel è gestita da persone che usano la testa e non da bambini che dicono "amd brutta e cattiva!" e non credo che avrebbero disdegnato investimenti da parte di altre aziende!
Se AMD tiene duro... Boia dè! 1 case per AMD e 1 case per Intel... Mi pare follia pura!!!
MiKeLezZ
16-02-2005, 12:48
Ciccoman hai una visione leggermente ingenua della realtà..
Certo, sono entrambe delle aziende, ma ricordati che sono concorrenti che si spartiscono il MONOPOLIO...
NON si spartiscono quote di mercato (magari cercando di differenziare i proprio prodotti), semplicemente cercano di dare al cliente un prodotto migliore (o cercano di fargli credere questo) affinchè scelga loro e non l'azienda concorrente, cercando al contempo di massimizzare i profitti. Fine..
Quello che dici te può esser vero nel caso le aziende siano sì concorrenti ma comunque si rivolgano a mercati diversi, oppure non abbiamo risorse a sufficienza per esser competitive con gli altri concorrenti (mi viene subito in mente la joint-venture di Lg e Philips nella costruzione di pannelli LCD).
Di certo se hanno fra le mani una tecnologia nuova non si mettono assieme all'azienda concorrente dicendogli "famo a mezzo"... Se la sviluppano da soli in segreto per poi cercare di avere un vantaggio (in questo caso tecnologico) sull'altro.
C'è stato un periodo in cui in rete giravano delle diapositive riguadandi le schede video, documenti interni dicono, ma in realtà era pubblicità mascherata, con l'unico scopo di screditare i prodotti dell'altra azienda.. Se non è comportamento da "bambini dell'asilo" questo..
Quindi, quando si parla di AMD/Intel e ATI/nVidia non si sbaglia poi tanto quando si parla di "dispettucci" e "bambinate"..
Nel caso di BTX comunque non credo a questo, Intel è sua promotrice ma non cercamente l'unica azienda che ci ha lavorato, semplicemente han fatto i loro comodi (che poi sarebbero anche i nostri).
Che poi non sia ottimizzata per i sistemi AMD (ma è lei che vi si deve adeguare) è un altro paio di maniche..
Un po' come DVD+R e -R, alla fine non ha vinto nessuno dei due, se non il consumatore che ha la possibilità di scegliere (e paga il masterizzatore dual-standard lo stesso prezzo di se fosse stato single-standart).
capitan_crasy
16-02-2005, 13:10
Originariamente inviato da matboscolo
parole sante, e sono pure la maggioranza
"Mai Sottovalutare la potenza di cose stupide in largo numero!"
:D
CiccoMan
16-02-2005, 13:31
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ciccoman hai una visione leggermente ingenua della realtà..
Certo, sono entrambe delle aziende, ma ricordati che sono concorrenti che si spartiscono il MONOPOLIO...
NON si spartiscono quote di mercato (magari cercando di differenziare i proprio prodotti), semplicemente cercano di dare al cliente un prodotto migliore (o cercano di fargli credere questo) affinchè scelga loro e non l'azienda concorrente, cercando al contempo di massimizzare i profitti. Fine..
Quello che dici te può esser vero nel caso le aziende siano sì concorrenti ma comunque si rivolgano a mercati diversi, oppure non abbiamo risorse a sufficienza per esser competitive con gli altri concorrenti (mi viene subito in mente la joint-venture di Lg e Philips nella costruzione di pannelli LCD).
Di certo se hanno fra le mani una tecnologia nuova non si mettono assieme all'azienda concorrente dicendogli "famo a mezzo"... Se la sviluppano da soli in segreto per poi cercare di avere un vantaggio (in questo caso tecnologico) sull'altro.
C'è stato un periodo in cui in rete giravano delle diapositive riguadandi le schede video, documenti interni dicono, ma in realtà era pubblicità mascherata, con l'unico scopo di screditare i prodotti dell'altra azienda.. Se non è comportamento da "bambini dell'asilo" questo..
Quindi, quando si parla di AMD/Intel e ATI/nVidia non si sbaglia poi tanto quando si parla di "dispettucci" e "bambinate"..
Nel caso di BTX comunque non credo a questo, Intel è sua promotrice ma non cercamente l'unica azienda che ci ha lavorato, semplicemente han fatto i loro comodi (che poi sarebbero anche i nostri).
Che poi non sia ottimizzata per i sistemi AMD (ma è lei che vi si deve adeguare) è un altro paio di maniche..
Un po' come DVD+R e -R, alla fine non ha vinto nessuno dei due, se non il consumatore che ha la possibilità di scegliere (e paga il masterizzatore dual-standard lo stesso prezzo di se fosse stato single-standart).
io sarò pure ingenuo, ma te mi sa vedi troppi film:wtf:
cercano di far credere!? pubblicità mascherata!?
non confondere il rapporto azienda/pubblico e azienda/azienda! ho detto quello che ho detto perchè nei centri di ricerca universitari non è raro vedere ingegneri di aziende diverse (anche concorrenti negli stessi segmenti di mercato) lavorare insieme e poi spartirsi a tavolino i brevetti... ovviamente esistono sempre progetti riservati (più o meno...) ma io sono convinto che per progetti come il btx sia ben accetta collaborazione... non mi invento nulla, basta fare un salto in unq qualsiasi facoltà di ingegneria italiana per rendersene conto ;)
ma questo in rete o in tv non si vede...
poi vabbè, se parli di dispettucci e bambinate di fronte ad aziende da miliardi di dollari allora mi sa che hai le idee poco chiare:rolleyes:
cmq bon, speriamo che la questione si risolva presto che io per natale voglio rifare il pc atx o btx che sia... spero solo che abbia una buona longevità:oink:
MiKeLezZ
16-02-2005, 14:07
Originariamente inviato da CiccoMan
io sarò pure ingenuo, ma te mi sa vedi troppi film:wtf:
cercano di far credere!? pubblicità mascherata!?
non confondere il rapporto azienda/pubblico e azienda/azienda! ho detto quello che ho detto perchè nei centri di ricerca universitari non è raro vedere ingegneri di aziende diverse (anche concorrenti negli stessi segmenti di mercato) lavorare insieme e poi spartirsi a tavolino i brevetti... ovviamente esistono sempre progetti riservati (più o meno...) ma io sono convinto che per progetti come il btx sia ben accetta collaborazione... non mi invento nulla, basta fare un salto in unq qualsiasi facoltà di ingegneria italiana per rendersene conto ;)
ma questo in rete o in tv non si vede...
poi vabbè, se parli di dispettucci e bambinate di fronte ad aziende da miliardi di dollari allora mi sa che hai le idee poco chiare:rolleyes:
cmq bon, speriamo che la questione si risolva presto che io per natale voglio rifare il pc atx o btx che sia... spero solo che abbia una buona longevità:oink:
Fammi un esempio, e ti crederò, altrimenti stai solo parlando di aria fritta...
Me li vedo proprio gli ingegneri AMD e Intel che lavorano tutti insieme allegramente al Dual Core (ovviamente lo fanno in questi famosi centri di ricerca universitari, dove vige ancora lo spirito di amicizia, insomma "se stanno a divertì") e poi si spartiscono "i brevetti" ... "ce l'ho", "ce l'ho", "non ce l'ho", "questo è doppio famo scambio", poi si mettono a sbirciare nel banco di quell'altro "ha-ha ti ho beccato stavi lavorando a sta nuova tecnologia, mo te la copio".. ma dai ..
Io sto nella facoltà di ingegneria di Pisa, l'unica cosa a cui ho assistito è la collaborazione -esterna- di un mio docente con l'azienda di telefonia mobile, per creare un software di controllo e manutenzione. Ovviamente il programmo col cavolo che è stato dato ad altri..
Se questa la chiami "collaborazione fra aziende rivali che si devono spartire un monopolio"............
Poi magari rileggi anche il mio esempio LG-Philips
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Un po' come DVD+R e -R, alla fine non ha vinto nessuno dei due, se non il consumatore che ha la possibilità di scegliere (e paga il masterizzatore dual-standard lo stesso prezzo di se fosse stato single-standart).
Daccordissimo con il tuo intervento fino a questo punto......
mi permetto di ricordarti che in questo settore l'utente è proprio quello che ci ha perso:
c'e' stato un periodo lentissimo di "start" del settore proprio perche' l'incertezza regnava sovrana.
Basta che ti vai a rileggere questo stesso forum e tutti gli interventi delle persone che si lamentavano di questa stupida lotta.
E poi alla fine tutti i produttori hanno dovuto produrre masterizzatori che scrivono entrambi.
E questa cosa costa.
E secondo te chi li ha pagati?
Ecco stessa cosa con i case.
Originariamente inviato da CiccoMan
ho detto quello che ho detto perchè nei centri di ricerca universitari.....
non fanno testo.
punto.
te lo dice uno che lavora in azienda e al tempo stesso è dottorando, quindi ho esperienza di entrambe le cose.
CiccoMan
16-02-2005, 15:23
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Fammi un esempio, e ti crederò, altrimenti stai solo parlando di aria fritta...
Me li vedo proprio gli ingegneri AMD e Intel che lavorano tutti insieme allegramente al Dual Core (ovviamente lo fanno in questi famosi centri di ricerca universitari, dove vige ancora lo spirito di amicizia, insomma "se stanno a divertì") e poi si spartiscono "i brevetti" ... "ce l'ho", "ce l'ho", "non ce l'ho", "questo è doppio famo scambio", poi si mettono a sbirciare nel banco di quell'altro "ha-ha ti ho beccato stavi lavorando a sta nuova tecnologia, mo te la copio".. ma dai ..
Io sto nella facoltà di ingegneria di Pisa, l'unica cosa a cui ho assistito è la collaborazione -esterna- di un mio docente con l'azienda di telefonia mobile, per creare un software di controllo e manutenzione. Ovviamente il programmo col cavolo che è stato dato ad altri..
Se questa la chiami "collaborazione fra aziende rivali che si devono spartire un monopolio"............
Poi magari rileggi anche il mio esempio LG-Philips
vabbe' dai, io parlo di aziende locali...
lo scenario di collaborazione che proponi è troppo spassoso:rotfl: :rotfl: :rotfl:
alla fine se sei così deciso a sostenere che un'intesa tra intel e amd sia impossibile dovrò ricredermi... io non la vedo così difficile, ma vorrà dire che mi sbaglio:p
cmq indipendentemente da ciò, tutto è partito dal fatto che a me sarebbe piaciuto che il btx fosse stato approvato da tutte le parti in causa! poi il fatto che sia possibile o meno è un'altro dscorso che ci vede divisi:oink:
Originariamente inviato da dins
non fanno testo.
punto.
te lo dice uno che lavora in azienda e al tempo stesso è dottorando, quindi ho esperienza di entrambe le cose.
perchè non fanno testo:confused:
spiegati meglio...
Originariamente inviato da CiccoMan
vabbe' dai, io parlo di aziende locali...
forse in questo caso è un po' differente.....
ma aziende al livello d i intel e amd, come pure di ati e nvidia, si beccano veramente a tutti i livelli come bambini dispettosi.
Ma anche microsoft non ci va certo leggera con linux (basta sentire le sue dichiarazioni al riguardo...)
Originariamente inviato da CiccoMan
cmq indipendentemente da ciò, tutto è partito dal fatto che a me sarebbe piaciuto che il btx fosse stato approvato da tutte le parti in causa! poi il fatto che sia possibile o meno è un'altro dscorso che ci vede divisi:oink:
si be...ma se lo avesse fatto insieme ad amd (ipoteticamente) non sarebbe uscito fuori il btx....
cioè se mia nonna aveva le palle allora non era mia nonna....era mio nonno!
:D
Originariamente inviato da CiccoMan
perchè non fanno testo:confused:
spiegati meglio...
perche' le aziende hanno un processo di sviluppo che impatta in maniera diretta e immediata su tutto quello che fanno e che sono.
Se nvidia oggi fa una generazione di schede video sbagliata (come è sucesso per le prime geppo FX) nel giro di un anno passa da leader a competitor.....
questo le mette "il pepe a c...o"...
(scusate il'espressione) e inasprisce gli animi....
(e fa ad esempio girare le presentazioni famose di cui si parlava prima...)
invece nel mondo universitario questo impatto diretto è minore, perchè si è piu' orientati alla ricerca non finalizzata all'implementazione sul brevissimo termine.
Poi certo esistono le eccezioni in tutto...
Nel senso che in molte università pur di beccare qualche soldo con qualche convenzione ci si riduce a fare lavori di piu' basso livello o viceversa aziende che hanno reparti volti a ricerche che non rientrano nell'area sviluppo prodotti.
PS:quando ho parlato di "basso livello" non intendevo in senso "dispregiativo" quanto nel senso dello sviluppo di un prodotto (o servizio etc...), che parte dall'alto e arriva sempre piu' in fondo fino all'implementazione.
Comunque stiamo andando OT.
Io il mio pensiero l'ho gia' espresso ripetutamente.
L'ATX è discreto.
Potrebbe anche andar bene ancora per un po'.
Se pero' si decide di cambiare, mi farebbe piacere che la nuova proposta fosse almeno pensata veramente BENE.
Il G5 di 2 anni fa era pensato meglio.
Il BTX ne è una scopiazzatura in povero.
In piu' fortemente POLARIZZATA sulle esigenze del "singolo" (precotto).
Cioè da migliormamenti in maniera iniqua (sia in termine di ventilazione e dissipazione, sia di semplificazione layout, dato che alla semplificazione versante intel si contrapporà una complicazione /impossibilità versante amd).
Originariamente inviato da dins
veramente l'aria passa sulla cpu e poi viene buttata all'interno del sistema....
:eek: :eek: :eek:
allora è un ciofeca quel case !!!
DioBrando
16-02-2005, 19:35
Originariamente inviato da CiccoMan
uff... ma te l'ho detto! io non so cosa avrebbe dovuto fare visto che non sono un capoccia del commercio, ma: "ma sarebbe stato meglio che amd si fosse mossa insiame a intel invece di dormire! avrei sicuramente preferito una soluzione di compromesso che non svantaggiasse ne l'uno ne l'altro... ".
capit? ;)
e cosa ti fà credere che Intel avrebbe appoggiato la collaborazione di AMD e/o avrebbe tentato di progettare assieme uno standard?
Intel al di là del problema della dissipazione del calore ( che cmq è un mezzo falso problema, perchè già ora ci sn soluzioni molto valide solo che purtroppo sono ad appannaggio di chi si può informare) sapeva benissimo che la riprogettazione del layout e la distanziazione del socket al controller costringeva AMD a rivedere parzialmente il proprio processore di punta e mi riesce difficile che spingere verso il BTX non significhi per Intel anche spingere verso un proprio tornaconto commerciale.
Quindi chi ti dice che sarebbero riusciti a mettersi d'accordo?
Non solo...tu dai per scontato che AMD si sarebbe dovuta muovere prima, ma qui non ci sn organismi internazionali che possono coordinare un certo tipo di sviluppo e dare delle direttive per le specifiche della nuova tecnologia: non c'è l'ISO, l'IEEE per fare due nomi, c'è una grossa azienda che propone il suo "modo di vedere" e che ha i mezzi finanziari e non solo per progettare e spingere verso l'adozione di questa soluzione.
Ci fosse stata o meno AMD ad Intel non credo cambi nulla e soprattutto non sarebbe bastato alla casa di Sunnyvale bussare alla porta di Santa Clara e dire "ehi ragazzi possiamo partecipare anche noi al BTX ( o quel che l'è)"?
Dai su, sii ragionevole...
cosa posso dire... il mondo è bello perchè è vario (tanto per rimanere nell'ovvietà)! :D
le logiche aziendali e la storia degli ultimi mesi sn poco interpretabili, mi spiace per la tua testardaggine ;)
secondo me avrebbe dovuto dare la precedenza al nuovo standard, visto che con gli athlonXP (barton) già era in crescita sul mercato cpu... ma queste sono opinioni personali, mica pretendo di avere ragione ;)
infatti ci sn i numeri a dirti che ti stai sbagliando...con l'introduzione del Northwood, nonostante il Barton AMD faticava e non poco, ma le cose sn significativamente cambiate con l'introduzione dell'A64 e la sua spinta anche nei segmenti di fascia bassa.
E questo ha dato ragione alle politiche di AMD di privilegiare i suoi sforzi in questo progetto ( senza dimenticare le quote rosicchiate dall'Opteron).
Dato che i soldi sn quelli, mi sento di dire che "tentare di partecipare ad un nuovo formato" come il BTX sarebbe stato un'inutile perdita di tempo ( perchè ness1 assicura nè a te nè a me che Intel avrebbe lasciato fare) e di risorse aziendali.
e no caro mio, quì ti sbagli! nella gestione di un'azienda capita spesso e volentieri di spendere soldi che non si hanno... si chiama "investire"!
gli investimenti si fanno con i soldi che si hanno, quando n li si hanno si chiama indebitarsi e se poi questi non ritornano si rischia la falla, come è successo a diverse grosse aziende non solo italiane.
Si vede che n sei ferrato in economia :D
cmq è inutile dilungarsi su questo discorso visto che è tutta una questione di opinioni ;)
io ho detto la mia, tu hai detto la tua e pace sia:mano:
ciauz:D
come preferisci, però nelle opinioni c'è pur sempre una certa componente di logica e di constatazione dei fatti ( o realtà storica) che nelle tue ultime considerazioni a mio parere mancano abb vistosamente.
... mi sono dimenticato una cosa:p
che la tecniologia a disposizione per tutti è un dato di fatto e un'affermazione incontestabile ;)
allora forse dovresti precisare meglio cos aintendi per tecnologia...
sto portando a termine il corso di ingegneria elettronica e ti posso assicurare che gli ingegneri intel e amd hanno studiato ne più ne meno quello che sto studiando io (magari con risultati diversi...ma questo è un'altro discorso:p )!
la tecnologia è la stessa per tutti, cambia il modo di sfruttarla!
nè tu nè nessuna università dispongono delle tecnologie in mano ad aziende del calibro di Intel, AMD o IBM...( nel campo dei semiconduttori ovviamente) perchè occorrono risorse economiche che l'Università italiana semplicemente non ha....
CiccoMan
16-02-2005, 19:48
Originariamente inviato da DioBrando
nè tu nè nessuna università dispongono delle tecnologie in mano ad aziende del calibro di Intel, AMD o IBM...( nel campo dei semiconduttori ovviamente) perchè occorrono risorse economiche che l'Università italiana semplicemente non ha....
hai ragione, le risorse tecnologiche sono in mano a chi ha la possibilità di aquistarle:rolleyes:
ma io non sto parlando di macchinari, sto parlando di tecnologia nel senso più ampio del termine, intesa come conoscenza delle tecnologie disponibili... e poi chi ti dice che io non abbia 4 spiccioli per tirer su una fonderia a taiwan?:sofico:
per il resto ho già risposto sopra... probabilmente l'ho fatta più semplice di quello che è:oink:
DioBrando
16-02-2005, 20:19
Originariamente inviato da CiccoMan
hai ragione, le risorse tecnologiche sono in mano a chi ha la possibilità di aquistarle:rolleyes:
noi purtroppo "non teniamo una lira" come direbbero a Napoli :D
ma io non sto parlando di macchinari, sto parlando di tecnologia nel senso più ampio del termine, intesa come conoscenza delle tecnologie disponibili...
quindi come diretta traduzione di techno+logos, mi stà bene.
(Io invece ho preso in considerazione non il significato teorico, ma quello pratico, cioè tecnologia come insieme delle applicazioni tecnico-scientifiche.)
La tua affermazione letta in questo senso è corretta, però conoscere la tecnologia e poi non avere i mezzi finanziari per poterne usufruire a cosa serve?
A nulla...perchè senza avanzati mezzi tecnologici ( anche con fior fiore di progettisti, di opere concettuali molto complesse ed innovative) è impossibile svilupparne di altrettanto avanzati ( parlo sempre avendo come riferimento i semiconduttori).
Ecco perchè mi sn sentito di affermare che la tecnologia non è la stessa per tutti; il mio era un chiaro riferimento alla disponibilità economica necessaria per poterla acquistare e quindi "reinventare". ;)
e poi chi ti dice che io non abbia 4 spiccioli per tirer su una fonderia a taiwan?:sofico:
il fatto che alle 20:06 di Mercoledì 16 febbraio sei qui a rispondermi e non sei da un'altra parte a goderti i tuoi soldi :D
per il resto ho già risposto sopra... probabilmente l'ho fatta più semplice di quello che è:oink:
direi di sì, cmq basta capirsi e capirlo ;)
ho letto qualche pagina fa di qualcuno che criticava atx per il numero delle ventole; è venuto fuori il discorso di un case con 11 ventole della tt; la differenza che c e fra quell armese e un case è la stessa che c e fra un cellulare e un giocattolo per bambini a forma di cellulare con le vocine degli animali bindate a ogni tasto;
con la roba in sign ho 2 ventole a 5 volt: una sul processore e una nell alimentatore; le mie temp non superano i 35-40 gradi (i 40 solo dopo la brasatura completa data da ore ed ore di gaming) in full load...
Per tornare in topic (o forse per uscire ancor più dal seminato :D): chissà se "sforneranno" mai sistemi di raffreddamento basati sui nanotubuli (e a che punto sono con le ricerche)...
Con sistemi del genere, magari si potrebbe ottimizzare il flusso d'aria all'interno dei case ATX, con qualche "piccola" modifica. Non so, magari basterebbe spostare la scheda madre sul lato opposto (in maniera speculare, naturalmente), per facilitare la convezione dell'aria in corrispondenza delle schede di espansione, e sfruttare la ionizzazione prodotta dai nanotubuli per convogliare in maniera opportuna l'aria verso la (o le) uscita(e). Sarebbe il massimo: un case ben areato, con sistemi di dissipazione silenziosi come quelli passivi ed efficaci come i liquid cooling... Ma forse resterà un sogno (almeno per un bel po')...
Ciao ;)
megthebest
19-02-2005, 22:25
perchè non tornare al caro vecchio AT ? non vi sembrerebbe una cosa positiva ? Già mi immagino il mio vecchio case con dentro un p100 , riesumato con una scheda madre mostruosa in formato micro , che viene alimentata dal piccolissimo psu da 200W !!!! scienza o illusione ......
von Clausewitz
24-02-2005, 01:36
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Mi percuoterò il dorso delle mani fino a stasera per punizione, essendo io responsabile dell'immaturità di quegli utenti che usano i commenti ad un articolo come valvola di sfogo.
Devo aggiungere altro?
non ti ho chiesto questo
semplicemente questo genere di commenti sono presenti in 9 discussioni su 10 senza che nessuno abbia mai obiettato niente
mi meravigliavo che non te ne fossi accorto prima
guarda questa discussione per esempio, nonostante il tuo intervento molti hanno continuato come se niente fosse, a postare cose completamente slegate dal tuo articolo
articolo che è ben fatto e con interessanti considerazioni (non lo dico per piaggeria, dato che non è mia abitudine farla) e che proprio per questo avrebbe meritato ben altri commenti
ma tan'è
von Clausewitz
24-02-2005, 01:43
Originariamente inviato da cionci
Senti...se qui c'è uno che non ha fatto altro che scatenare flame...quello sei tu... Quindi, invece di fare critiche, pensa a moderare il TUO modo di scrivere...e comincia a migliorare il forum migliorando TE stesso...
ho sentito..... e mi sembri punto sul vivo, cosa sarebbe coda di paglia?
se credi di rigirare la frittata facendomi un predicozzo che lascia il tempo che trova, sei fuori strada
pensa pittosto a come hai moderato o piuttosto non moderato, che a quello che posto ci penso io :)
svariati altri utenti in svariate altre discussioni hanno fatto presente il livello desolante di questo genere di commenti
non te ne se mai accorto?
comunque sia, la prossima volta quando uno ti indica con il dito la luna, prova a guardare la luna invece che il dito......
prova......
von Clausewitz
24-02-2005, 01:47
Originariamente inviato da DioBrando
fossero stati - tolleranti e + zelanti, tu saresti stato tra i primi a salutarci e invece, purtroppo, tocca ( anche se saltuariamente d aun pò di tempo) tocca leggere le tue idiozie a proposito di IT o i tuoi flames.
toh, ha parlato uno che spreca il suo tempo a postare amenità, quando non vere e proprie stupidaggini IT e non IT, a fare flames inutili come in questo caso o a calcolare la frequenza con cui ciascuno posta
che ti devo dire, si vede che sei proprio un tipo scalognato, tanto per usare un termine educato
DioBrando
24-02-2005, 01:50
Originariamente inviato da von Clausewitz
ho sentito..... e mi sembri punto sul vivo, cosa sarebbe coda di paglia?
se credi di rigirare la frittata facendomi un predicozzo che lascia il tempo che trova, sei fuori strada
pensa pittosto a come hai moderato o piuttosto non moderato, che a quello che posto ci penso io :)
svariati altri utenti in svariate altre discussioni hanno fatto presente il livello desolante di questo genere di commenti
non te ne se mai accorto?
comunque sia, la prossima volta quando uno ti indica con il dito la luna, prova a guardare la luna invece che il dito......
prova......
certo che sentirsi fare la ramanzina su come o come non moderare quando proprio chi scrive alimenta 9 volte su 10 stupidi flames con altrettanto ingenue osservazioni da fanboy è il colmo....
Detto poi da chi non contento di farlo una volta, si clona per farlo due volte ah beh è colmo doppio...
Una faccia come il :ciapet: verrebbe da dire...
:O
DioBrando
24-02-2005, 01:52
Originariamente inviato da von Clausewitz
toh, ha parlato uno che spreca il suo tempo a postare amenità, quando non vere e proprie stupidaggini IT e non IT, a fare flames inutili come in questo caso o a calcolare la frequenza con cui ciascuno posta
che ti devo dire, si vede che sei proprio un tipo scalognato, tanto per usare un termine educato
amenità, stupidaggini...IT e non IT...guarda tutte le discussioni che abbiamo avuto le ho presenti e per n farti fare l'ennesima figura barbina evito di postartele.
Anche perchè hai già dimostrato la tua ignoranza abissale sugli argomenti trattati; torna nel thread di politica, forse lì ancora qlc1 riesci a convincerlo con le tue dabbenaggini.
:)
von Clausewitz
24-02-2005, 01:57
Originariamente inviato da DioBrando
guarda tutte le discussioni che abbiamo avuto le ho presenti
se per quello tu hai presente le discussioni che hai avuto con tutti, lo ripeti in continuazione
te l'ho detto, sei proprio un tipo scalognato
torna alle tue letture preferite, i manga e i libri di michael moore che è meglio :D
Originariamente inviato da von Clausewitz
ho sentito..... e mi sembri punto sul vivo, cosa sarebbe coda di paglia?
se credi di rigirare la frittata facendomi un predicozzo che lascia il tempo che trova, sei fuori strada
pensa pittosto a come hai moderato o piuttosto non moderato, che a quello che posto ci penso io :)
svariati altri utenti in svariate altre discussioni hanno fatto presente il livello desolante di questo genere di commenti
non te ne se mai accorto?
comunque sia, la prossima volta quando uno ti indica con il dito la luna, prova a guardare la luna invece che il dito......
prova......
Di commenti inutili ce ne sono a bizzeffe nelle news...me ne sono reso pienamente conto...ma cosa si può fare ? Cancellare i commenti della gente ? Non possiamo... Forse ultimamente non hai frequentato le news...e non hai visto la situazione come si è evoluta da quanto TU fomentavi quegli stupidi flame Intel VS AMD...
Ti posso dire che i post di flame sono nettamente diminuiti...e se vengono scatenati sono gli utenti stessi utenti a bloccarli sul nascere...
Riguardo al contenuto tecnico...questa è la parte del forum più visibile e di conseguenza i contenuti tecnici non possono essere sempre elevati...come i tuoi (che hai sempre dimostrato di non avere :p)...
Uno che è stato bannato e plurisospeso per i continui flame e continua a credere che gli AMD si brucino e si scheggino, che Tom's Hardware Guide sia il sito più imparziale del web (quando ti è stato dimostrato con i fatti che non lo è), non può venire a fare la ramanzina sul contenuti tecnici dei commenti agli articoli e alle news...
DioBrando
24-02-2005, 09:39
Originariamente inviato da von Clausewitz
se per quello tu hai presente le discussioni che hai avuto con tutti, lo ripeti in continuazione
te l'ho detto, sei proprio un tipo scalognato
torna alle tue letture preferite, i manga e i libri di michael moore che è meglio :D
sì e lo ripeto anche al tuo caro amico CarloR. che, incredibile ma vero, proprio come te fà finta di non capire...
ma che caso ma che caso direbbe Greggio :asd:
cdimauro
24-02-2005, 09:40
Originariamente inviato da von Clausewitz
toh, ha parlato uno che spreca il suo tempo a postare amenità, quando non vere e proprie stupidaggini IT e non IT, a fare flames inutili come in questo caso o a calcolare la frequenza con cui ciascuno posta
che ti devo dire, si vede che sei proprio un tipo scalognato, tanto per usare un termine educato
E' incredibile che certi commenti arrivino proprio da te, che fai anche uso del tuo alter ego "Carlo R." per scatenere sempre i soliti flame ripetendo sempre le stesse assurdità. :mc:
Che tu sia un troll ormai è conclamato, ma a me il tuo comportamento fa doppiamente schifo proprio perché usi due nick per ripetere sempre le stesse cretinate... :rolleyes:
Originariamente inviato da cdimauro
E' incredibile che certi commenti arrivino proprio da te, che fai anche uso del tuo alter ego "Carlo R." per scatenere sempre i soliti flame ripetendo sempre le stesse assurdità. :mc:
:confused: verificherò... von Clausewitz: hai qualcosa da dire su questa cosa ?
Originariamente inviato da dnarod
ho letto qualche pagina fa di qualcuno che criticava atx per il numero delle ventole; è venuto fuori il discorso di un case con 11 ventole della tt; la differenza che c e fra quell armese e un case è la stessa che c e fra un cellulare e un giocattolo per bambini a forma di cellulare con le vocine degli animali bindate a ogni tasto;
con la roba in sign ho 2 ventole a 5 volt: una sul processore e una nell alimentatore; le mie temp non superano i 35-40 gradi (i 40 solo dopo la brasatura completa data da ore ed ore di gaming) in full load...
dire TOT ventole non significa niente: se il flusso d'aria è studiato posson essere tenute a velocità molto minore
prendi come esempio il PowerMac: ha 9 ventole
e da acceso non si sente neanche
ovviamente arrivare a quei livelli per un assemblato non è una cosa semplicissima: il PM è costruito direttamente per quel case
tenderei comunque a preferire 10 ventole a 500rpm che 2 a 3000 ;)
Originariamente inviato da Leron
dire TOT ventole non significa niente: se il flusso d'aria è studiato posson essere tenute a velocità molto minore
prendi come esempio il PowerMac: ha 9 ventole
e da acceso non si sente neanche
ovviamente arrivare a quei livelli per un assemblato non è una cosa semplicissima: il PM è costruito direttamente per quel case
tenderei comunque a preferire 10 ventole a 500rpm che 2 a 3000 ;)
su questo condivido.
In tutto.
C'e' pero' da osservare che il powermac sono in pratica 4 case in uno!
Nel senso che esistono 4 (se non ricordo male) sezioni ben seprarate fisicamente, ognuno con le sue 2 ventole (o giu' di li') che creano u nopportuno flusso d'aria sia in entrata che in espulsione per ognuna delle sezioni stagne separate dalle altre!!!!
Invece credo che 9 ventole in u nunico ambiente non facciano che creare confusione e tubolenze un po' inutili!
Originariamente inviato da dins
su questo condivido.
In tutto.
C'e' pero' da osservare che il powermac sono in pratica 4 case in uno!
Nel senso che esistono 4 (se non ricordo male) sezioni ben seprarate fisicamente, ognuno con le sue 2 ventole (o giu' di li') che creano u nopportuno flusso d'aria sia in entrata che in espulsione per ognuna delle sezioni stagne separate dalle altre!!!!
Invece credo che 9 ventole in u nunico ambiente non facciano che creare confusione e tubolenze un po' inutili!
gia :)
fanno piu casino che altro
Originariamente inviato da dins
su questo condivido.
In tutto.
C'e' pero' da osservare che il powermac sono in pratica 4 case in uno!
Nel senso che esistono 4 (se non ricordo male) sezioni ben seprarate fisicamente, ognuno con le sue 2 ventole (o giu' di li') che creano u nopportuno flusso d'aria sia in entrata che in espulsione per ognuna delle sezioni stagne separate dalle altre!!!!
Invece credo che 9 ventole in u nunico ambiente non facciano che creare confusione e tubolenze un po' inutili!
certamente ;)
infatti ho detto che il mac come paragone deve essere preso con le pinze in quanto è una cosa a sè ;)
era per dire appunto che il numero delle ventole vale poco per dire "fa rumore": dipende da molti altri fattori: studio dei flussi, marca e modello di ventole, velocità, ecc...
von Clausewitz
24-02-2005, 22:26
Originariamente inviato da cionci
Di commenti inutili ce ne sono a bizzeffe nelle news...me ne sono reso pienamente conto...ma cosa si può fare ? Cancellare i commenti della gente ? Non possiamo... Forse ultimamente non hai frequentato le news...e non hai visto la situazione come si è evoluta da quanto TU fomentavi quegli stupidi flame Intel VS AMD...
Ti posso dire che i post di flame sono nettamente diminuiti...e se vengono scatenati sono gli utenti stessi utenti a bloccarli sul nascere...
Riguardo al contenuto tecnico...questa è la parte del forum più visibile e di conseguenza i contenuti tecnici non possono essere sempre elevati...come i tuoi (che hai sempre dimostrato di non avere :p)...
Uno che è stato bannato e plurisospeso per i continui flame e continua a credere che gli AMD si brucino e si scheggino, che Tom's Hardware Guide sia il sito più imparziale del web (quando ti è stato dimostrato con i fatti che non lo è), non può venire a fare la ramanzina sul contenuti tecnici dei commenti agli articoli e alle news...
io fomentavo che? :confused:
che bisogno c'è qui di fomentare sono già quasi tutti fomentati di default :D, al massimo ho elevato il livello di alcune discussioni, se per te è fare flames ti do ragione così sei contento, de gustibus :D continua pure a dire che i flames li facevo solo io e non anche gli altri, i cdimauro, i diobrando, ma ho la senzazione che in questa tua affermazione c'èentri non poco la polemica che stai facendo adesso con me
io avrei detto che Tom's Hardware Guide è il sito più imparziale del web?
nella tua immaginazione forse, io non ho mai detto niente del genere, al massimo ho detto che se non mi si dimostrava che
Tom's Hardware Guide è fazioso così come alcuni lo descrivono, per me rimane un sito ben fatto
e tu non mi risulta mi abbia dimostrato mai niente in questo senso
io continuo a credere che gli AMD si brucino e si scheggino?
perchè non è vero? :confused:
comunque non ricordo di essermi soffermato in modo particolare su questo punto, mi dai il link alla discussione in cui l'avrei sostenuto?
così tanto per sapere.........
ps ah per favore non assumere l'atteggiamento di chi fa discendere il suo giudizio da magnanmi lombi come se tu fossi il massimo dell'imparzialità, perchè non lo sei ;)
von Clausewitz
24-02-2005, 22:29
Originariamente inviato da cdimauro
E' incredibile che certi commenti arrivino proprio da te, che fai anche uso del tuo alter ego "Carlo R." per scatenere sempre i soliti flame ripetendo sempre le stesse assurdità. :mc:
Che tu sia un troll ormai è conclamato, ma a me il tuo comportamento fa doppiamente schifo proprio perché usi due nick per ripetere sempre le stesse cretinate... :rolleyes:
cesarone, cesarone, prima di tutto devi pensare alle tue di cretinate e solo dopo a quelle degli altri
concentrati e vatti a rileggere i tuoi post, ne troverai diverse :D
von Clausewitz
24-02-2005, 22:34
Originariamente inviato da cionci
:confused: verificherò... von Clausewitz: hai qualcosa da dire su questa cosa ?
di fronte a cotanta giuria sento il bisogno impellente di discolparmi
:D adesso mando un pvt a CarloR. cosi ci diamo appuntamento in questa discussione insieme che c'è da ridere :sofico:
Originariamente inviato da von Clausewitz
io fomentavo che? :confused:
che bisogno c'è qui di fomentare sono già quasi tutti fomentati di default :D, al massimo ho elevato il livello di alcune discussioni, se per te è fare flames ti do ragione così sei contento, de gustibus :D continua pure a dire che i flames li facevo solo io e non anche gli altri, i cdimauro, i diobrando, ma ho la senzazione che in questa tua affermazione c'èentri non poco la polemica che stai facendo adesso con me
Non ho detto questo, non cercare di sviare il discorso...ho detto che, soprattutto con il nick vecchio, non hai fatto altro che scatenare flame ad ogni tuo intervento... Inoltre non mi sembra che tu abbia mai elevato il livello di alcune discussioni...anzi...
Originariamente inviato da von Clausewitz
io avrei detto che Tom's Hardware Guide è il sito più imparziale del web?
nella tua immaginazione forse, io non ho mai detto niente del genere, al massimo ho detto che se non mi si dimostrava che
Tom's Hardware Guide è fazioso così come alcuni lo descrivono, per me rimane un sito ben fatto
e tu non mi risulta mi abbia dimostrato mai niente in questo senso
A suo tempo ti portai ad esempio l'esclusione di 4 bench completamente favorevoli ad AMD e l'inserimento di 6 bench (negli stessi campi applicativi dei precedenti) completametne a favore di Intel...senza alcuna motivazione plausibile...e tu ovviamente con il paraocchi ;)
Originariamente inviato da von Clausewitz
io continuo a credere che gli AMD si brucino e si scheggino?
perchè non è vero? :confused:
Vedi !!! Non hai mai preso un AMD in mano da anni...
Originariamente inviato da von Clausewitz
comunque non ricordo di essermi soffermato in modo particolare su questo punto, mi dai il link alla discussione in cui l'avrei sostenuto?
così tanto per sapere.........
Con il nick vecchio...quando si parlava dei problemi che avevano le prime mobo Asus in cui il C.O.P. non funzionava (un anno dopo circa l'uscita di tale mobo quando ormai tutte le mobo funzionavano regolarmente)...e tu con il paraocchi...
Originariamente inviato da von Clausewitz
ps ah per favore non assumere l'atteggiamento di chi fa discendere il suo giudizio da magnanmi lombi come se tu fossi il massimo dell'imparzialità, perchè non lo sei ;)
Trova una mia affermazione parziale da quando sono diventato mod delle news ed io ammetterò senza problemi che sono parziale ;)
Originariamente inviato da von Clausewitz
di fronte a cotanta giuria sento il bisogno impellente di discolparmi
:D adesso mando un pvt a CarloR. cosi ci diamo appuntamento in questa discussione insieme che c'è da ridere :sofico:
Vi conoscete ?
von Clausewitz
25-02-2005, 02:36
Originariamente inviato da cionci
Non ho detto questo, non cercare di sviare il discorso...ho detto che, soprattutto con il nick vecchio, non hai fatto altro che scatenare flame ad ogni tuo intervento... Inoltre non mi sembra che tu abbia mai elevato il livello di alcune discussioni...anzi...
qui il flame è d'uopo ogni volta che si parla d'intel e dintorni
basta che uno non si accodi nel dirne sciocchzze contro ed ecco il flame pronto e servito
non far finta che non è così, perchè è così ;)
A suo tempo ti portai ad esempio l'esclusione di 4 bench completamente favorevoli ad AMD e l'inserimento di 6 bench (negli stessi campi applicativi dei precedenti) completametne a favore di Intel...senza alcuna motivazione plausibile...e tu ovviamente con il paraocchi ;)
guarda non ho la memoria di diobrando :rolleyes:, ma la questione non la ho ben presente
ma se i campi applicativi son gli stessi come è possibile che 6 sono a favore d'intel e 4 a favore di amd, ribaltabili a piacere? :confused:
forse dovresti riepilogarmi la questione
Vedi !!! Non hai mai preso un AMD in mano da anni...
Con il nick vecchio...quando si parlava dei problemi che avevano le prime mobo Asus in cui il C.O.P. non funzionava (un anno dopo circa l'uscita di tale mobo quando ormai tutte le mobo funzionavano regolarmente)...e tu con il paraocchi...
vedi che?
ma se ti avevo anche chiesto consigli per i driver USB 2.0 della mia scheda madre L7S7A2, non lo ricordi?
e poi perchè la chiedi a me la storia se gli athlon xp si bruciano o scheggiano, se il mio duron 1600@2000 gode di ottima salute?
piuttosto in questa discussione ci sono vari utenti che affermano
questo, spiegalo a loro che in realtà le cpu amd non scheggiano o non fondono :confused:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=372116
qui invece c'è un altro utente che afferma che cambia 150 cpu amd al giorno
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=880200&perpage=20&highlight=&pagenumber=5
spiegalo a lui, io che c'entro? :confused: :D
Trova una mia affermazione parziale da quando sono diventato mod delle news ed io ammetterò senza problemi che sono parziale ;)
ogni volta che parli di amd ;) :D :p
Vi conoscete ?
c'eravamo scambiato qualche punto di vista su come punzecchiare cdimauro quando parla dei 64 bit (e sclera :D ), il suo cavallo di battaglia, nella fretta di punzecchiarlo CarloR. ha dato l'impressione che fossi io
ci siamo già chiariti con Carlo e domani cercherò di dargli appuntamento qui
Cesare si scherza eh ;) :D
Originariamente inviato da von Clausewitz
guarda non ho la memoria di diobrando :rolleyes:, ma la questione non la ho ben presente
ma se i campi applicativi son gli stessi come è possibile che 6 sono a favore d'intel e 4 a favore di amd, ribaltabili a piacere? :confused:
forse dovresti riepilogarmi la questione
Erano applicazioni diverse, ma nello stesso campo applicativo...tipo un compressore mp3 con un altro...o un compressore di file con un altro...
Originariamente inviato da von Clausewitz
piuttosto in questa discussione ci sono vari utenti che affermano
questo, spiegalo a loro che in realtà le cpu amd non scheggiano o non fondono :confused:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=372116
Guarda la data :rolleyes:
Vallo a vedere a partire da qui (nota che ci sono anche diverse CPU Intel bruciate): http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=372116&perpage=20&highlight=&pagenumber=23
Originariamente inviato da von Clausewitz
qui invece c'è un altro utente che afferma che cambia 150 cpu amd al giorno
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=880200&perpage=20&highlight=&pagenumber=5
spiegalo a lui, io che c'entro? :confused: :D
La situazione sarebbe da analizzare, magari è una fornitura super economica con mobo datate senza protezioni e con raffreddamento insufficiente...
Originariamente inviato da von Clausewitz
ogni volta che parli di amd ;) :D :p
Ripeto...cerca...e poi ne riparliamo...
Originariamente inviato da von Clausewitz
c'eravamo scambiato qualche punto di vista su come punzecchiare cdimauro quando parla dei 64 bit (e sclera :D ), il suo cavallo di battaglia, nella fretta di punzecchiarlo CarloR. ha dato l'impressione che fossi io
ci siamo già chiariti con Carlo e domani cercherò di dargli appuntamento qui
Bene...
cdimauro
25-02-2005, 09:21
Originariamente inviato da cionci
:confused: verificherò... von Clausewitz: hai qualcosa da dire su questa cosa ?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=868265&perpage=20&highlight=&pagenumber=7
Come puoi verificare, dopo il mio messaggio STRANAMENTE non ha avuto da dire né "von Clausewitz" né "Carlo R."... Eppure entrambi hanno continuato a scrivere in altri thread... :rolleyes:
cdimauro
25-02-2005, 09:25
Originariamente inviato da von Clausewitz
cesarone, cesarone, prima di tutto devi pensare alle tue di cretinate e solo dopo a quelle degli altri
Mi faresti vedere quando e dove le avrei scritte, cortesemente... ;)
concentrati e vatti a rileggere i tuoi post, ne troverai diverse :D
Se sono così tante sono sicuro che non avrai alcuna difficoltà a postare qualche link e qualche mia affermazione "cretina", non credi? ;)
Cerca però di non fare come al solito, che lanci la pietra e poi fuggi evitando di riportare risposte che non sei in grado di fornire.
Tu e il tuo "compare" Carlo R.: due corpi e una sola anima... :mc:
cdimauro
25-02-2005, 09:27
Originariamente inviato da von Clausewitz
di fronte a cotanta giuria sento il bisogno impellente di discolparmi
:D adesso mando un pvt a CarloR. cosi ci diamo appuntamento in questa discussione insieme che c'è da ridere :sofico:
Non dovrebbe esserti difficile metterti d'accordo con te stesso... :asd:
cdimauro
25-02-2005, 09:32
Originariamente inviato da von Clausewitz
c'eravamo scambiato qualche punto di vista su come punzecchiare cdimauro quando parla dei 64 bit (e sclera :D ), il suo cavallo di battaglia, nella fretta di punzecchiarlo CarloR. ha dato l'impressione che fossi io
ci siamo già chiariti con Carlo e domani cercherò di dargli appuntamento qui
Cesare si scherza eh ;) :D
Certo, certo, ma intanto in quel thread non è arrivata NESSUNA smentita né da te né da Carlo R.: strano vero? Però il tempo per raccontare balle e scrivere negli altri thread lo avete avuto... :rolleyes:
A pensar male a volte ci si azzecca...
Originariamente inviato da cdimauro
Però il tempo per raccontare balle e scrivere negli altri thread lo avete avuto... :rolleyes:
E tu stai preparando le risposte al thread del Mac mini, vero? :D :D
Ciao, Jo
cdimauro
25-02-2005, 13:41
Ho almeno 5 messaggi abbastanza corposi a cui rispondere.
Ne parlavo ieri con DioBrando: stavo meditando di fare una sintesi con tutti concetti che ho espresso e le motivazioni, chiedendo a chi fosse interessato di esporre il proprio pensiero.
Questo per cercare di dare un taglio alla discussione, perché si è allugata troppo e alla fine vengono ribaditi in continuazione gli stessi concetti.
Comunque se preferisci continuare come stiamo facendo adesso non c'è problema: abbandono quest'idea e appena ho un po' di tempo rispondo. Sai che non sono il tipo che lascia delle cose in sospeso ;), ma seguo anche tante altre sezioni e thread su cui avrei delle cose da scrivere...
Originariamente inviato da cdimauro
Ho almeno 5 messaggi abbastanza corposi a cui rispondere.
Ne parlavo ieri con DioBrando: stavo meditando di fare una sintesi con tutti concetti che ho espresso e le motivazioni, chiedendo a chi fosse interessato di esporre il proprio pensiero.
Questo per cercare di dare un taglio alla discussione, perché si è allugata troppo e alla fine vengono ribaditi in continuazione gli stessi concetti.
Comunque se preferisci continuare come stiamo facendo adesso non c'è problema: abbandono quest'idea e appena ho un po' di tempo rispondo. Sai che non sono il tipo che lascia delle cose in sospeso ;), ma seguo anche tante altre sezioni e thread su cui avrei delle cose da scrivere...
No, no!
Va bene essere concisi!
Continua come ti eri accordato con DioBrando...
Stringiamo i concetti e vediamo di arrivare ad un punto, o almeno a un punto e virgola: avrei da aprire qualche altro fronte di critica ad Apple :D
E poi volevo convincerti (se ho ragione e se ci riesco) di alcune cose...
Ciao, Jo
DioBrando
26-02-2005, 15:50
Originariamente inviato da von Clausewitz
qui il flame è d'uopo ogni volta che si parla d'intel e dintorni
basta che uno non si accodi nel dirne sciocchzze contro ed ecco il flame pronto e servito
non far finta che non è così, perchè è così ;)
no il flame si scatena quando uno per difendere il proprio blasone utilizza argomentazioni che n stanno nè in cielo nè in terra, tipo quella volta in cui hai affermato che le mobo per AMD n utilizzano i fix :rotfl:
guarda non ho la memoria di diobrando :rolleyes:, ma la questione non la ho ben presente
ma se i campi applicativi son gli stessi come è possibile che 6 sono a favore d'intel e 4 a favore di amd, ribaltabili a piacere? :confused:
forse dovresti riepilogarmi la questione
in genere n ho molta memoria, però le stupidaggini che stimolano grasse risate, come le tue, mi restano impresse :D
c'eravamo scambiato qualche punto di vista su come punzecchiare cdimauro quando parla dei 64 bit (e sclera :D ), il suo cavallo di battaglia, nella fretta di punzecchiarlo CarloR. ha dato l'impressione che fossi io
ci siamo già chiariti con Carlo e domani cercherò di dargli appuntamento qui
sì voglio proprio vedere :D
Dì al tuo amico tramite telefono, ICQ o quel che è, che utilizzerà l'altro accounto di essere convincente, perchè lo stile di Carlo ce lo ricordiamo tutti perfettamente...
cdimauro
28-02-2005, 08:13
Sbagliato o i due "compari" sono spariti per l'n-esima volta? :D :rolleyes: :mc:
x Jo: fammi finire i thread ai quali sono interessato e poi riprendo quello sul mac Mini. :p
Originariamente inviato da cdimauro
x Jo: fammi finire i thread ai quali sono interessato e poi riprendo quello sul mac Mini. :p
:D Figuriamoci, prego... :)
Non abbiamo fretta. no? :)
si chiacchera...
Ciao, Jo
DioBrando
28-02-2005, 13:53
Originariamente inviato da cdimauro
Sbagliato o i due "compari" sono spariti per l'n-esima volta? :D :rolleyes: :mc:
che caso, che caso :muro:
x Jo: fammi finire i thread ai quali sono interessato e poi riprendo quello sul mac Mini. :p
sì anche io dovrei...vabbè mi lasciate qlc gg no? :D
CarloR. e von Clausewitz sono cloni. Ban per CarloR. e sospensione di 15 gg per von Clausewitz...
Firedraw
03-03-2005, 11:12
Scusate, nn ho letto integralmente tutto il topic, ma buona parte di inizio e fine (inutile per altro).
Secondo ME, è giustissimo canalizare il flusso d'aria sulla cpu ma porca pupazza, canalizzatelo in uscitaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! COme cavolo si fa a progettare una simile cavolata!!! E' assurdo! Se qualcuno ben più colto di me nn mi da una spiegazione LOGICA a tutto ciò mi metto a piangere perché siamo nelle mani di nessuno!!!
Alex.
Aggiungo: dato che la cpu è una componente molto calda rispetto a tutto il sistema, intanto andrebbe posizionata più vicina possibile al fondo, ma tralasciando questo (magari è impossibile posizionarla sul fondo per via dei circuiti irrealizabili), perché nn progettare uno standard di case con 2 canali a cui si agganciano i vari dissipatori, da una parte con aria in immissione e dall'altra aria in esplulsione, il tutto seprata dall'mbiente interno del case tramite appunto sti 2 canali. I dissy progettati alti in modo che sotto i canali si possano mettere componenti come ram o schede a basso profilo come un modem interno, oppure ancora delle unità ottiche verticali.....
Poi nn sono un ingegnerone io, ma mi pare che cmq nn siano cattive come idee
Originariamente inviato da Firedraw
Scusate, nn ho letto integralmente tutto il topic, ma buona parte di inizio e fine (inutile per altro).
Secondo ME, è giustissimo canalizare il flusso d'aria sulla cpu ma porca pupazza, canalizzatelo in uscitaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! COme cavolo si fa a progettare una simile cavolata!!! E' assurdo! Se qualcuno ben più colto di me nn mi da una spiegazione LOGICA a tutto ciò mi metto a piangere perché siamo nelle mani di nessuno!!!
Alex.
Aggiungo: dato che la cpu è una componente molto calda rispetto a tutto il sistema, intanto andrebbe posizionata più vicina possibile al fondo, ma tralasciando questo (magari è impossibile posizionarla sul fondo per via dei circuiti irrealizabili), perché nn progettare uno standard di case con 2 canali a cui si agganciano i vari dissipatori, da una parte con aria in immissione e dall'altra aria in esplulsione, il tutto seprata dall'mbiente interno del case tramite appunto sti 2 canali. I dissy progettati alti in modo che sotto i canali si possano mettere componenti come ram o schede a basso profilo come un modem interno, oppure ancora delle unità ottiche verticali.....
Poi nn sono un ingegnerone io, ma mi pare che cmq nn siano cattive come idee
inanzitutto le tue idee non sono cattive, sono simili a quelle implementate da un modello di G5 cxhe ne aveva vari di comparti stagni canalizati con una ventola in immissione e una in espulsione....
uno spettacolo.
In secondo luogo la tua idea iniziale di mettere la cpu "sul fondo" equivale a raffreddarla "male", cioè con aria calda proveniente dall'interno del case, ma raffreddare meglio tutto il resto del pc perche' l'aria dopo essersi riscaldata passando sulla cpu, viene espulsa.
Quindi: ottimo raffreddamento per il sistema , così così per la cpu.
Invece quello che è stato proposto ora fa il contrario, e quindi se ci pensi è uno standard che realizza:
ottimo sistema per la cpu, così così per il resto del sistema.
Ma è ovvio, la fatto intel.....
:rolleyes:
Invece lo standard attuale prende aria dal sistema, la butta sulla cpu e rientra nel sistema.
Quindi è il peggiore possibile.
Poi è vero, è possibile forzare lo scambio ingresso-uscita aria nel case con altre ventole, ma è una soluzione posticcia che non sfrutta una geometria appositamente pensata e quindi nno risfrutta, ad esempio, la stessa ventola della cpu che è indispensabile.
La cosa triste è, che come hai fatto osservare anche tu, la soluzione ottima esiste, è molto semplice, ed è adirittura già stata implementata ad es nel G5, cioè unire tutte e due le situazioni e fare un condotto guidato con ventola in ingreso ed esterno (se ho capito bene è questo che intendevi) possibilemente avendo piu' sezioni stagne per ogni zona critica...
Una volta che si trovavano a riformulare uno standar, potevano almeno pensarci bene su....
Firedraw
03-03-2005, 14:36
Originariamente inviato da dins
inanzitutto le tue idee non sono cattive, sono simili a quelle implementate da un modello di G5 cxhe ne aveva vari di comparti stagni canalizati con una ventola in immissione e una in espulsione....
uno spettacolo.
In secondo luogo la tua idea iniziale di mettere la cpu "sul fondo" equivale a raffreddarla "male", cioè con aria calda proveniente dall'interno del case, ma raffreddare meglio tutto il resto del pc perche' l'aria dopo essersi riscaldata passando sulla cpu, viene espulsa.
Quindi: ottimo raffreddamento per il sistema , così così per la cpu.
Invece quello che è stato proposto ora fa il contrario, e quindi se ci pensi è uno standard che realizza:
ottimo sistema per la cpu, così così per il resto del sistema.
Ma è ovvio, la fatto intel.....
:rolleyes:
Invece lo standard attuale prende aria dal sistema, la butta sulla cpu e rientra nel sistema.
Quindi è il peggiore possibile.
Poi è vero, è possibile forzare lo scambio ingresso-uscita aria nel case con altre ventole, ma è una soluzione posticcia che non sfrutta una geometria appositamente pensata e quindi nno risfrutta, ad esempio, la stessa ventola della cpu che è indispensabile.
La cosa triste è, che come hai fatto osservare anche tu, la soluzione ottima esiste, è molto semplice, ed è adirittura già stata implementata ad es nel G5, cioè unire tutte e due le situazioni e fare un condotto guidato con ventola in ingreso ed esterno (se ho capito bene è questo che intendevi) possibilemente avendo piu' sezioni stagne per ogni zona critica...
Una volta che si trovavano a riformulare uno standar, potevano almeno pensarci bene su....
Perché mettendo la cpu sul fondo si raffredda con aria calda??
:confused: Sul fondo del case c'è l'aria più fresca di tutto l'ambiente! QUidni la base del dissy sare nell azona più fresca del case e le alette sarebbero rafreddate dal canale personale che entra ed esce direttamente dal case!
Poi credo che basti isolare la cpu dall'ambiente interno del case e garantire un buon ricircolo al restante che avrà bisogno di molta meno efficenza dato che il calore della cpu nn viene rilasciato all'interno del case!
Un raff per la vga stile silencer di artic cooling (per me il miglior raffreddamento a ottimo prezzo per vga) e siamo apposto!
Tirando le somme, un dissy stile silent tower con 2 ventole anche da 2000 rpm bel affondate nel case, con ridotto rumore. UNa bella 12*12 in espulsione da 1500 rpm, e quella della vga sempre che c'è che nn si sente minimamente. Ovviamente quella della'li è sottointesa. Credo che un sistema così sia abb silenzioso.
Il mio nn fa molto casino anche se non è proprio muto. Purtroppo dato l'elevato calore sviluppato dal mio 2800@2337 mhz son stato costretto a mettere 3 ventole nel case per garantire un aria fresca all'interno del case. Con una soluzione tipo la mia, anche implementate su un atx usando i canali, al limite anche solo uno sul pannello o posteriore del case.... penso che potrei eliminare 2 ventole dal case alsciandone solo una in immissione.
Originariamente inviato da Firedraw
Perché mettendo la cpu sul fondo si raffredda con aria calda??
:confused: Sul fondo del case c'è l'aria più fresca di tutto l'ambiente!
l'aria piu' fresca è fuori.
Quindi la ventola che raffredda la cpu dovrebbe teoricamente pescare aria direttamente da fuori
Originariamente inviato da Firedraw Purtroppo dato l'elevato calore sviluppato dal mio 2800@2337 mhz son stato costretto a mettere 3 ventole nel case per garantire un aria fresca all'interno del case. Con una soluzione tipo la mia, anche implementate su un atx usando i canali, al limite anche solo uno sul pannello o posteriore del case.... penso che potrei eliminare 2 ventole dal case alsciandone solo una in immissione.
l'ideale sarebbe creare uno standard che usa le stesse ventole che ci sono per immettere/espellere l'aria dal case anche per raffreddare i componenti piu' critici
o, equivalentemente, che usa le stesse vwentole che usa per raffreddare i componenti critici, anche per immettere o espellere l'aria dal case....
Firedraw
03-03-2005, 16:23
Originariamente inviato da dins
l'aria piu' fresca è fuori.
Quindi la ventola che raffredda la cpu dovrebbe teoricamente pescare aria direttamente da fuori
ma che centra, nel fondo del case c'è l'aria più fresca di quella all'interno del case. E poi ipotizzavo di metterla sul fondo del case raffreddato dalla ventola che pesca l'aria da fuori
:muro:
Originariamente inviato da Firedraw
ma che centra, nel fondo del case c'è l'aria più fresca di quella all'interno del case.
perche' il fondo del case non fa parte dell'interno del case
:confused:
cmq siamo daccordo, poteva essere fatto in modi molto migliori, ma lo ha fatto una sola azienda, quindi rappresenta un miglioramento forse si, ma in una particolare direzione.....
Firedraw
04-03-2005, 18:53
in un frigo l'aria più fresca dove sta??
In un case teoricamente l'aria più bassa dovrebbe essere più fresca, cmq sto parlando di meno di mezzo grado.
Alla fine una cavolata infatti avevo detto di lasciar stare!
non ci sono dubbi che sul fondo l'aria è piu' fresca ma
1)di una quantità impercettibile
2)sempre piu' calda rispetto a quella che c'e' fuori!!!
Cmq secondo me l'ideale sarebbe canalizzare in largo e no in lungo....
così, anche con ventole a bassissimo numero di giri, l'aria entra da fuori (è la piu' fresca possibile) raffredda quello che serve (ad es la cpu) e riesce subito
:D
...mah...quel sistema di raffreddamento è tutto sbagliato!! Prima fanno passare l'aria dalla componente che più la scalda(cpu), e poi questo tifonre infernale lo mandano a "raffreddare" gli altri componenti :doh: Ma neanche un bimbo farebbe un sistema così! Prima di tutto dovrebbero rivalutare il formato Desktop che per il raffreddamento e le dinamiche fluide è un miliardo di anni davanti agli estetici tower, poi dovrebbero mettere una bella ventola in aspirazione sulla CPU in modo che l'aria venga attratta ed esca immediatamente, ultima cosa una delle componenti peggiori dal punto di vista termico all'interno di qualsiasi case è il maledetto alimentatore che scalda tutto.
Sarò un caso umano ma mi sono fatto il case da solo e con 2 ventole a basso regime da 8, una da 8 normale per la cpu e una da 7, raffreddo tutto(alimentatore compreso che ho messo esterno).
Quindi, se studiando sono arrivati a questa bella pensata possono anche provare a dedicare il loro tempo alla enigmistica...che dal punto di vista culturale langue alquanto ultimamente :asd:
Continuo a pensare che il futuro del raffredamento è quello a liquido,
ormai i tempi sono maturi. Tanto per farvi un esempio pratico il
nostro "amato Bil Gates", con xbox 360 rivoluzionerà il modo di
raffreddare anche i pc, ha introdotto il raffreddamento a liquido +
una ventola a basso regime, per dare il minor rumore possibile alla sua
nuova console. Non vedo il perchè questo sistema non si possa
utilizzare anche per i PC...
vaio-man
07-08-2005, 15:54
caro crusher penso che tu stia sbagliando, è logico che ora che esiste il rafreddamento a luquido, ci viene da dire che il liquido è meglio ma devi pensare anche alla manutenzione che il liquido esige, e riguardo alla xbox 360 non è affatto vero che usa un rafreddamento a liquido.
riguardo al formato btx io sono felice che sia nato tale formato, infatti l'atx stava cominciando a raggiungere i suoi limiti, notare ventole completamente diverse da quelle proposte da intel o amd per i propri proci, e notare anche le disposizioni dei componenti nei vari pc di marca con schede madri che venivano montate in maniere diverse da quelle previste nella progettazione delle stesse per migliorare i flussi d'aria, o addiritura schede madri progettate appositamente per i propri pc come quelle sony o asus.
questo significa che tutti i produttori di pc aspettavano un evoluzione dello standard per abbatere i costi di progettazione, infatti se il prezzo del pc è molto + basso di 5-10 anni fa lo stesso non si può dire per i prezzi di progettzione che per contro sono aumentati.
inoltre provate a immaginare dopo 8 anni di conoscenza cosa riusciamo a fare oggi con l'atx (probabilmente all'inizio non doveva durae così tanto) ora questo riusiamo a farlo sin da subito con il btx immaginate tra 5-6 anni cosa riusciremo a fare
Speed399
08-08-2005, 11:45
il raffreddamento a "liquido" della xbox 360 è liquido per modo di dire
sfrutta una soluzione di gallio ed indio non acqua, che hanno la proprietà di trasportare molto più calore dell'acqua ed essendo metalli hanno la possibilità di essere messi in circolo con una pompa elettromagnetica e non meccanica come nel caso dell'acqua
che possa avere un futuro sul pc non v'è dubbio la sapphire ha già fatto un prototipo di x850xt con questo tipo di raffreddamento (che ha chiamato blizzard liquid metal cooling)
CONFITEOR
08-08-2005, 11:45
Se ridurrà le dimensioni dei pc è una cosa positiva.
CONFITEOR
08-08-2005, 11:47
... ultima cosa una delle componenti peggiori dal punto di vista termico all'interno di qualsiasi case è il maledetto alimentatore che scalda tutto.
quoto, l'alimentatore dovrebbe essere esterno.
il raffreddamento a "liquido" della xbox 360 è liquido per modo di dire
sfrutta una soluzione di gallio ed indio non acqua, che hanno la proprietà di trasportare molto più calore dell'acqua ed essendo metalli hanno la possibilità di essere messi in circolo con una pompa elettromagnetica e non meccanica come nel caso dell'acqua
che possa avere un futuro sul pc non v'è dubbio la sapphire ha già fatto un prototipo di x850xt con questo tipo di raffreddamento (che ha chiamato blizzard liquid metal cooling)
:eek: :eek: :eek:
CiccoMan
09-08-2005, 01:09
il raffreddamento a "liquido" della xbox 360 è liquido per modo di dire
sfrutta una soluzione di gallio ed indio non acqua, che hanno la proprietà di trasportare molto più calore dell'acqua ed essendo metalli hanno la possibilità di essere messi in circolo con una pompa elettromagnetica e non meccanica come nel caso dell'acqua
che possa avere un futuro sul pc non v'è dubbio la sapphire ha già fatto un prototipo di x850xt con questo tipo di raffreddamento (che ha chiamato blizzard liquid metal cooling)
Sembra che il metal cooling non raggiungerà facilmente il mercato per le vga! Ho letto che l'attenzione si sta spostando verso il "thermal electric cooling"... per le cpu non ne ho idea, ma la soluzione "metal" sembra avere costi elevati :(
Speed399
09-08-2005, 18:42
hai ragione
è proprio quello che dice questo recente articolo di inquirer
http://www.theinquirer.net/?article=25164
vedremo un po come evolve la cosa
blackbit
25-03-2007, 20:37
io invece penso che sia una cosa interessante...
geniale!! era ora che si migliorasse anche la disposizione dei componenti interni... e fa piacere notare che anche la disposizione interna del pc diventa più intelligente.
raga, non vorreste avere un atx anche tra 10 anni spero
Manuel333
21-04-2009, 12:16
vedo che ha avuto molta diffusione questo sistema...
F1R3BL4D3
21-04-2009, 14:09
vedo che ha avuto molta diffusione questo sistema...
E' stato relegato a sistemi OEM. Esiste comunque, ma non ha avuto l'espansione che (forse) Intel si aspettava.
E' stato relegato a sistemi OEM. Esiste comunque, ma non ha avuto l'espansione che (forse) Intel si aspettava.
Che io sappia è morto ovunque ;)
F1R3BL4D3
09-05-2010, 03:16
:D Un post di più di un anno fa!
Oddio in quel periodo esistevano ancora assemblatori che utilizzavano formfactor BTX. Adesso non saprei, dovrei ricontrollare...
Dell Precision T7500 (che sfrutta l'architettura Nehalem) è basata su BTX a quanto si vede nel PDF di presentazione (e anche nelle foto in rete).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.