PDA

View Full Version : DVDx TMPGenc DVD decrypter


laurami
14-02-2005, 14:23
Salve, vorrei chiedervi alcune cose in merito ad alcune questioni di video encoder.
Mi sono fatto la copia di backup di un DVD sul disco fisso senza utilizzare il programma "DVD decrypter" (ho letto che si estrae sul disco fisso un DVD con questo prog), per poi trasformarlo in avi (divx). In sostanza ho fatto copia e incolla della cartella VIDEO_TS e poi ho proceduto senza problema alcuno con "DVDx".
1 - Qual è allora la vera utilità del programma "DVD decrypter"?
2 - Inoltre non capisco perchè si usa "DVDx" in combinazione con "TMPGenc" visto che già il primo programma crea da solo VCD e SVCD.
:rolleyes:

Sinclair63
14-02-2005, 19:23
Originariamente inviato da laurami
Salve, vorrei chiedervi alcune cose in merito ad alcune questioni di video encoder.
Mi sono fatto la copia di backup di un DVD sul disco fisso senza utilizzare il programma "DVD decrypter" (ho letto che si estrae sul disco fisso un DVD con questo prog), per poi trasformarlo in avi (divx). In sostanza ho fatto copia e incolla della cartella VIDEO_TS e poi ho proceduto senza problema alcuno con "DVDx".
1 - Qual è allora la vera utilità del programma "DVD decrypter"?
2 - Inoltre non capisco perchè si usa "DVDx" in combinazione con "TMPGenc" visto che già il primo programma crea da solo VCD e SVCD.
:rolleyes:
Evidentemente il tuo DVD non era criptato...:D ...a cosa serve dvd decrypter? ma ovvio lo dice lo stesso nome, a decryptare :D ;)

laurami
15-02-2005, 07:07
Ah non era protetto quindi.
E quanto alla domanda numero 2? :D

sycret_area
15-02-2005, 14:17
quanto alla domanda due, non tutti i programmi funzionano allo stesso modo e hanno la stessa qualità.
personalmente per comprimere in mpeg2 preferisco Procoder 1 di canopus, nettamente migliore di tmpgenc.
per fare glia vi invece preferisco dr.divx, anche a virtuldub.. perchè mi fa le due passate..

ps: consigliate le due passate anche per creare i dvd..

laurami
16-02-2005, 07:29
1 - Le due passate in cosa consistono praticamente? Ti assicuro che anche DVDx le fa, solo non ci sono ancora riuscito...
2 - siete riusciti a fare 2 passate con DVDx per convertire in avi (divx)?
3 - VirtulDB l'avevo usato in passato per tagliare gli avi...Ci si crea anche i Dvd dunque? E' freeware?

sycret_area
16-02-2005, 08:33
Originariamente inviato da laurami
1 - Le due passate in cosa consistono praticamente? Ti assicuro che anche DVDx le fa, solo non ci sono ancora riuscito...

le due passate funzionano così: la prima è uno studio del file, vengono memorizzati i punti dove il bitrate è basso e dove è alto e viene studiata un'allocazione ottimale del bitrate, in modo da risparmiare dove non serve e metterlo deve serve. La seconda passata comprime in base ai dati ricavati dalla prima. Il file risultante, pur essendo della stessa grandezza, risulta migliore, specialmente nelle scene movimentate.


2 - siete riusciti a fare 2 passate con DVDx per convertire in avi (divx)?

Mai riuscito. mi sa che bisogna già avere il file di studio.


3 - VirtulDB l'avevo usato in passato per tagliare gli avi...Ci si crea anche i Dvd dunque? E' freeware?

é freeware, ma non crea DVD, per creare DVD ti consiglio Procoder di Canopus versione 1 (non la 2 che bisogna registrarla etc etc..). E' propbabilmete il miglior programma per la compressione in mpeg, soprattutto se scegli l'opzione Mastering quando vai a settare la qualità di compressione. i risultati sono molto buoni, superiori anche a tmpgenc (servono sempre le 2 passate)

laurami
16-02-2005, 09:27
Ho cercato VirtualDB e ho visto che l'utlima versione è shareware.
:cry:
Adesso cerco una versione più vecchia, con la speranza che solo da una certa versione in poi è diventato shareware.

Quanto alle due passate, mi piacerebbe approfondire. Tu parli di file di studio...Con DVDx bisogna specificare il nome di un file.log, a questo ti riferisci con file di studio?

sycret_area
16-02-2005, 10:35
Originariamente inviato da laurami
Ho cercato VirtualDB e ho visto che l'utlima versione è shareware.
:cry:
Adesso cerco una versione più vecchia, con la speranza che solo da una certa versione in poi è diventato shareware.

Quanto alle due passate, mi piacerebbe approfondire. Tu parli di file di studio...Con DVDx bisogna specificare il nome di un file.log, a questo ti riferisci con file di studio?


virtualdub (http://www.virtualdub.org/download) è freeware . puoi scaricare la versione 1.5.10 o la 1.6.x che pur in beta è stabile.

In passato ho provato anch'io DVDx e i risultati non erano soddisfacenti (dipende sempre dal bitrate impostato..). ho quindi provato Tmpgenc ma mi dava problemi con il lettore da tavolo, la qualità era buona.
Poi ho scoperto Procoder, eccezzzzzzzionale e molto facile da usare, anche se a prima vista non sembra.

La doppia passata funziona con gli avi e gli mpg allo stesso modo, il primo file è di studio, il secondo di codifica. In fase di studio vengono creati due file, uno *.log e uno non ricordo. Questi servono al programma per poi comprimere meglio, per l'appunto, secondo lo studio effettuato.
Credo che con dvdx la doppia passata non sia possibile, ma bisogna dargli già le info per fare la seconda. A questo punto che senso ha usarlo?

Mark-77
16-02-2005, 11:46
Condivido anch'io che procoder sia il migliore in termini di qualità (anche se la differenza tra procoder, CCE, e TmpgEnc in termini di ssim non è così tanta), ma se consideriamo anche un'altra variabile quale la velocità otteniamo che:

Esempio:

CCE (tre passaggi): 22 minuti
Procoder: 2 ore
TmpgEnc: 1 h 40 m

La differenza parla chiaro no?

Saluti
Mark-77

sycret_area
16-02-2005, 13:36
Originariamente inviato da Mark-77
Condivido anch'io che procoder sia il migliore in termini di qualità (anche se la differenza tra procoder, CCE, e TmpgEnc in termini di ssim non è così tanta), ma se consideriamo anche un'altra variabile quale la velocità otteniamo che:

Esempio:

CCE (tre passaggi): 22 minuti
Procoder: 2 ore
TmpgEnc: 1 h 40 m

La differenza parla chiaro no?

Saluti
Mark-77

mai provato CCE, mo ci proverò. anche se.. avendo un lettore divx.....

la cosa che più mi faceva incazzare è che spesso i file fatti con tmpgenc sul mio lettore da tavolo non andavano, pur essendo codificati con tutt i crismi.. senza toccare nulla dalle impostazioni di base..
con Procoder invece nessun problema..

per la qualità, pur al max di qualità io ho visto grosse differenze tra tmpgenc e procoder.. per cui.. preferisco 2 ore di codifica ad un file che sul lettore da tavolo si vede "male" e scatta..




..magari poi è solo un problema di lettore.... sai che figura..
:muro: :muro:

Mark-77
16-02-2005, 14:18
Io ho l'amstrad 3016 dx, uso sia CCE da solo che insieme a DVD Rebuilder e mai avuto un problema, vanno tanquilli "a bracetto" d'amore e d'accordo....:D

Sul discorso qualità concordo perfettamente, tutto assolutamente giusto, infatti non uso programmi che fanno operazioni di trascoding come dvdshrink (l'ho usato una volta.... basta e avanza)

Prova e fammi sapere....

Saluti
Mark-77

sycret_area
16-02-2005, 14:54
Originariamente inviato da Mark-77
Io ho l'amstrad 3016 dx, uso sia CCE da solo che insieme a DVD Rebuilder e mai avuto un problema, vanno tanquilli "a bracetto" d'amore e d'accordo....:D

Sul discorso qualità concordo perfettamente, tutto assolutamente giusto, infatti non uso programmi che fanno operazioni di trascoding come dvdshrink (l'ho usato una volta.... basta e avanza)

Prova e fammi sapere....

Saluti
Mark-77


matteguardacomevailmondo.. io con dvd shrink mi trovo benissimo.. le rare volte che preferisco avere un dvd 5+1 e non un divx...

laurami
17-02-2005, 07:13
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti ma...Scusate ma con CCE cosa intendete?

Cmq con DVDx (vers. 2.2) ieri sono riuscito ad utilizzare le due passate e il risultato è molto soddisfacente, specie nelle scene molto animate.
Il tempo? 1h e 39 min in 1h e 45min circa con doppia passata (1h e 2min con la singola). Non so perchè ma vorrei rivalutare questo software (forse perchè non ho provato gli altri?!).

Dai, facciamo una class qualità:
1° ...
2° ...
etc. :)

Mark-77
17-02-2005, 07:28
Per CCE si intende Cinema Craft Encoder:

http://www.cinemacraft.com

Saluti
Mark-77

superpippo32
22-02-2005, 18:18
Originariamente inviato da Mark-77
Per CCE si intende Cinema Craft Encoder:

http://www.cinemacraft.com

Saluti
Mark-77


scusa ma è freewere questo CCE?

quale devo scaricare?

la tua guida non funge neanche su divxax come mai?

grazie :)

Mark-77
22-02-2005, 18:53
Originariamente inviato da superpippo32
scusa ma è freewere questo CCE?

quale devo scaricare?

la tua guida non funge neanche su divxax come mai?

grazie :)

1) CCE non è freeware, è disponibile una versione di prova con delle limitazioni:


[list=1]
viene impresso nella parte nera (se è in 16:9) del filmato il logo della cinemacraft
Ha una durata limitata a 30 giorni
non carica i file "progetto" ECL
[/list=1]

2) Devi scaricare >>questa<< (http://www.cinemacraft.com/files/cce/ccspt270.zip)

3) Purtroppo i "signori" di lycos mi hanno cortesemente disattivato il sito... nella pagina di divax (sezione aggiornamenti dell'autore) è però presente un altro link, l'ho anche scritto in rosso: Nel caso in cui il link sopra indicato non funzionasse correttamete, e' a disposizione quest'altro link:

Saluti
Mark-77

superpippo32
22-02-2005, 19:49
Originariamente inviato da Mark-77
1) CCE non è freeware, è disponibile una versione di prova con delle limitazioni:


[list=1]
viene impresso nella parte nera (se è in 16:9) del filmato il logo della cinemacraft
Ha una durata limitata a 30 giorni
non carica i file "progetto" ECL
[/list=1]

2) Devi scaricare >>questa<< (http://www.cinemacraft.com/files/cce/ccspt270.zip)

3) Purtroppo i "signori" di lycos mi hanno cortesemente disattivato il sito... nella pagina di divax (sezione aggiornamenti dell'autore) è però presente un altro link, l'ho anche scritto in rosso: Nel caso in cui il link sopra indicato non funzionasse correttamete, e' a disposizione quest'altro link:

Saluti
Mark-77


Ti ringrazio della risposta. Chiedo scusa al titolare del post per quest'altra domanda, ma potrebbere servire a tutti la risposta.

Io faccio la copia dei backup dei dvd con DVD Shrink 3.2 + Nero 6.x.x.x, decripto i DVD con DVD Decrypter, faccio i miei DIVX o XVID con AutoGordianKnot.1.92.beta. Per le mie esigenze sono più che soddisfatto, nn sno uno di quelli che vuole impazzire.

Vorrei sapere solamente tra XVID e DIVX quale codec è il migliore sotto l'aspetto della qualità e non mi importa la velocità. Ho la collezione dei codec sul un cd sia Pro che normali, sia Xvid che Divx etc etc. secondo te quale è il migliore volendo fare divx/xvid su un solo cd oppure file da 700 mb con audio mp3 VBR a 128k? Il mio intento è quello di avere un archivio video con centinaia di film su un server.

Grazie anticipatamente per la risposta. Ciao.

Mark-77
22-02-2005, 20:38
Originariamente inviato da superpippo32
Ti ringrazio della risposta. Chiedo scusa al titolare del post per quest'altra domanda, ma potrebbere servire a tutti la risposta.

Io faccio la copia dei backup dei dvd con DVD Shrink 3.2 + Nero 6.x.x.x, decripto i DVD con DVD Decrypter, faccio i miei DIVX o XVID con AutoGordianKnot.1.92.beta. Per le mie esigenze sono più che soddisfatto, nn sno uno di quelli che vuole impazzire.

Vorrei sapere solamente tra XVID e DIVX quale codec è il migliore sotto l'aspetto della qualità e non mi importa la velocità. Ho la collezione dei codec sul un cd sia Pro che normali, sia Xvid che Divx etc etc. secondo te quale è il migliore volendo fare divx/xvid su un solo cd oppure file da 700 mb con audio mp3 VBR a 128k? Il mio intento è quello di avere un archivio video con centinaia di film su un server.

Grazie anticipatamente per la risposta. Ciao.

Poni una domanda non facile, la risposta è: dipende.

Dipende da cosa? Innanzitutto dalle esigenze e dalle preferenze che uno ha. Per esempio (ma è solo un'impressione personale) noto che xvid tende a smootare un po troppo, l'immagine perde troppo contrasto e sopratutto non mi pare restituisca dei colori "fedeli all'originale", di contro invece ha maggiori opzioni che consentono una maggiore adattabilità alle caratteristiche del film.
Divx ha un ottimo codec, in particolare sotto il profilo dei colori, sono più vivi e brillanti, questo è indubbio, ma ha poco spazio per le personalizzazioni.
Altra considerazione che faccio sempre è questa: Xvid migliora costantemente sopraututto i suoi punti deboli, assottigliando sempre di più la distanza con divx mentre divx sforna codec sempre più pesanti e che non apportano dei significativi miglioramenti alla qualità dell'immagine. Io mi sono fermato alla versione divx 5.0.2 , le successive non mi sono mai piaciute, se prendo uno stesso file codificato col 5.0.2 e un file codificato col 5.2.1 noto che il seocondo è solitamente più pesante (in mb) e qualitativamente non superiore .... oltretutto il 5.2.1 è decisamente più lento.
Quindi, il mio consiglio è quello d'usare il divx, possibilmnte nella versione 5.0.2.
Questa è la risposta alla domanda "quale tra i due?"
Se non ti poni il problema della riproduzione su un player stand alone divx compatibile la risposta cambia, sarebbe questa:

Dipende dal tipo di filmato:

Se hai un cartone animato il codec migliore è il rv10 (real video 10) con l'inserimento di un apposito filtro...

Se non hai problemi di spazio puoi tranquillamente usare un WMV HD... i risultati sono strabilianti.

Se hai problemi di spazio il migliore resta VP6 (a breve, pochi giorni, il vp7 che si annuncia straordinario), in questo caso a bassi/medi bitrate non c'è paragone con xvid e divx

Come vedi non è facile dare una risposta chiara, spero di non averti confuso le idee...

Saluti
Mark-77