PDA

View Full Version : Lan e Toshiba


nucarote
14-02-2005, 11:40
Oggi ho concluso i miei test con il mio toshino e devo dire che purtroppo la lan non funziona (viene vista da windows ma risulta scollegata anche se è davvero collegata al pc ed inoltre non funziona nessun led)è possibile mai che non si decidano a mettere una skeda madre nuova funzionante dopo che per ben 3 volte gli ho portato a loro il note???non sò più se chiedere di nuovo la riparazione oppure il cambio della macchina.
Qualcuno può darmi qualche altro suggerimento affinkè mi eviti di rimanandarlo per la 4 volta in assistenza?

bombolo_flint
14-02-2005, 12:35
Scusa mi hai mandato un messaggio privato per caso la mia risposta ti è arrivata? Fammi sapere. Ciao :)

nucarote
14-02-2005, 12:45
Si mi è arrivato ma bisogna pagare la spedizione o ci pensa sempre toshiba?

bombolo_flint
14-02-2005, 12:49
Se non ricordo male il costo di spedizione è a loro carico. Comunque è strano che non ti funzioni la LAN mi sapresti dire come si è verificato questo evento? Ciao :)

bombolo_flint
14-02-2005, 12:56
Scusa potresti rispondere perchè vorrei capire perchè non ti funzioni la LAN. Ciao :)

nucarote
14-02-2005, 14:05
Allora ho portato in assistenza per ben 2 volte il mio m30-604 per riparare la scheda video in entrambi i casi bruciata nel giro di una settimana. poi mi è tornato un paio di settimane fà ma lo speed step non funzionava più (cioè non riuscivo a regolare dinamicamente la frequenza del procio) mi è tornato da qualche giorno ma noto:

1) Che il procio quando è utilizzato al max della freq la ventola non funziona (non ho provato però ad utilizzare al 100% il procio)

2)La scheda di rete è correttamente vista dal note ma quando collego il mio note al pc di casa windows mi segnala che il cavo è scollegato (per giunta i due led sopra la porta del note non si accendono) ho provato a formattare e a cambiare skeda di rete al mio pc ma nulla.

Ci sarebbe qualche soluzione che mi potrebbe evitare di mandare per la 4° volta il note in assistenza.

nucarote
14-02-2005, 17:03
up

mozz
14-02-2005, 19:12
anch io ho problemi di lan!

in nessun modo sono riuscito a collegare i mio M30x-133 ad altri portatili...
con quello di casa sono riuscito...!
ho cambiato l'ip nel pc fisso in 192.168.0.1
e nel portatile 192.168.0.2

cosi va!......

fammi sapere se riesci!

p.s se qualcuno sa risolvere il problema con i notebook mi faccia sapere, grazie...

riaw
14-02-2005, 19:26
sicuro che stai usando il cavo di rete giusto?:rolleyes:

nucarote
14-02-2005, 21:37
Ho sempre usato lo stesso cavo e le cose fungevano con il vecchio desktop.

mozz
15-02-2005, 10:10
io usoo sempre lo stesso cavo e con pc fissi va la rete lan
con quelli portatili no!

chissà?????

nucarote
15-02-2005, 22:53
up

linoportici
15-02-2005, 23:12
prova un HUB ad alcuni ha aiutato a risolvere il problema!:sofico:

linoportici
15-02-2005, 23:15
i spieghi sta cosa?cioè non riuscivo a regolare dinamicamente la frequenza del procio!
Ho un P4 3.06 ma non so cosa significhi regolare dinamicamente la frequenza.
Forse è una impostazione del centrino?

nucarote
16-02-2005, 08:13
Il Pentium-M consente d'impostare la frequenza di clock desiderata o manualmente oppure tenendo carico di lavoro della CPU e dopo una riparazione del mio note questa funzionalità era sparita sia sotto win che sotto linux.

nucarote
16-02-2005, 11:41
Ho riprovato a scambiare gli indirizzi IP ma nulla. Potrebbe essere che ci sia lo zampino di Win XP SP2 nonostante abbia il firewall di MS disabilitato?

nucarote
16-02-2005, 14:55
up

nucarote
16-02-2005, 20:43
UP

nucarote
17-02-2005, 10:14
provato anche con altro cavo di rete ma nente.

riaw
17-02-2005, 10:19
Originariamente inviato da nucarote
provato anche con altro cavo di rete ma nente.


puoi provare a collegare il notebook ad altri notebook o ad altre lan?

che cavo hai usato per connettere il portatile al pc fisso?

nucarote
17-02-2005, 10:57
Il cavo era un normale flat non schermato.
Ho già sperimentato collegando il note con lo stesso desktop a cui ho cambiato la skeda di rete disattivando quella integrata della SIS.
Comunque ora provo a crearmi una partizioncina con Win XP Prof sul desktop può darsi che il problema sia lì ma dubito fortissimamente.

nucarote
17-02-2005, 10:58
Secondo te è normale per un centrino che gira al max del clock ma in idle non funzioni la ventola?

nucarote
17-02-2005, 18:53
up

nucarote
19-02-2005, 14:49
up

-._
19-02-2005, 14:58
Io ti posso dire che col service pack 2 ho avuto qualche problema ad abilitare la rete con la mia ragazza, nonostante usassi gli stessi procedimenti con cui prima partiva al volo.

Il problema credo sia quindi di configurazione e non del toshiba. Se la scheda di rete non funzionasse ti darebbe cavo di rete scollegato, quindi ti posso solo consigliare di fare altre prove.

P.S. il portatile di cui ti parlavo non è un toshiba.

nucarote
19-02-2005, 15:05
Originariamente inviato da -._
...

Il problema credo sia quindi di configurazione e non del toshiba. Se la scheda di rete non funzionasse ti darebbe cavo di rete scollegato, quindi ti posso solo consigliare di fare altre prove.

...

Infatti mi dice cavo di rete scollegato.