PDA

View Full Version : inductosyn


serbring
14-02-2005, 11:27
qualcuno sa spiegarmi come funzione l'inductosyn oppure se conosce un qualche sito che spieghi il funzionamento?

TXFW
14-02-2005, 15:51
Molto a grandi linee l'inductosyn e' un trasformatore a rapporto di trasformazione variabile.

La variabilita' del rapporto di trasformazione e' data dalla posizione reciproca di primario e secondario.

L'inductosyn e' utilizzato (ma e' ancora utilizzato?) per misure di posizione lineare.

Il primario e' una barra con su una greca in materiale conduttivo.
La barra e' fissata di solito alla parte fissa di un asse di una macchina utensile. Nella greca passa una corrente alternata.

Il secondario, solidale con la parte mobile dell'asse, e' una greca con due spire collegate in modo da avere le uscite sfasate di 90 gradi (seno e coseno).

Spostando il secondario lungo il primario si passa gradualmente da una posizione in cui l'uscita seno e' massima e quella coseno nulla alla condizione opposta. Misurando le uscite si conosce la posizione del secondario rispetto a una spira del primario. La risoluzione e' dell'ordine del micron.

Contando le spire del primario passate si conosce la posizione del secondario rispetto all'intero primario.

Non so se ci siano siti che si occupano di questo. Probabilmente si'. Faccio un giro e torno.

TXFW
14-02-2005, 15:55
Ecco un primario:

http://www.ruhle.com/images/adjustable.jpg

TXFW
14-02-2005, 15:57
Ed ecco un primario e un secondario, anche se la foto dice poco.

L'idea e' che sul secondario c'e' una greca con passo identico a quella sul primario, solo che meta' della greca sul secondario e' 90 gradi in ritardo.

http://www.ruhle.com/images/barscale.jpg

serbring
14-02-2005, 18:05
cos'è una greca....ci devo riflettere un po'....grazie...

Goldrake_xyz
14-02-2005, 18:55
Originariamente inviato da serbring
cos'è una greca....ci devo riflettere un po'....grazie...

sarà forse la geometria dell' avvolgimento, fatto così ? :wtf:

_ _ _ _
_| |_| |_| |_| |_



:)

TXFW
14-02-2005, 19:36
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
sarà forse la geometria dell' avvolgimento, fatto così ? :wtf:

_ _ _ _
_| |_| |_| |_| |_



:) Si. ;)

Immagina questo: hai una greca sul primario e una sul secondario.

Quando il secondario e' esattamente affacciato sul primario, tutte le linee di flusso generate dalla corrente che passa nei tratti verticali del primario circondano anche il "filo" del secondario. Quindi la f.e.m. indotta e' massima.
Se fai scorrere piano piano il secondario di lato, non sei piu' affacciato direttamente e solo una parte delle linee di flusso circonda anche il filo del secondario.
Quando lo spostamento ti porta (elettricamente......) a 90 gradi (ovvero quando un tratto verticale del secondario e' esattamente al centro dello spazio tra due tratti verticali del primario), non ci sono linee di flusso che circondano il secondario e la f.e.m e' zero.
Quando arrivi a 180 gradi (ovvero meta' ciclo, con il tratto verticale del secondario che adesso si affaccia perfettamente sul successivo tratto verticale del primario), hai di nuovo massimo flusso, ma (pensa a come e' fatta la greca) il verso della f.e.m. indotta nel secondario e' opposto a quello che era. Hai fatto mezza sinusoide. Continui fino al prossimo tratto verticale e hai completato la sinusoide.
Disegnare su carta un primario e un secondario e spostarli puo' aiutare a vedere la cosa.

serbring
15-02-2005, 09:45
ah ora ho capito, quindi io dalla frequenza della fem indotta riesco a conoscere la velocitá relativa della macchina utensile e dal numero delle pulsazioni la posizione relativa giusto?

TXFW
15-02-2005, 13:36
No.

Tu dall'ampiezza della f.e.m. indotta (la frequenza non cambia) e dal numero di greche che hai passato ricavi la posizione della macchina. La velocita' e' la derivata rispetto al tempo.

serbring
15-02-2005, 18:05
allora non'ho capito....scusa ma come faccio a sapere il numero di greche che ho passato? L'ampiezza della fem non'è fissa. Se io muovo più velocemente le greche, la fem non varia più velocemente?

TXFW
15-02-2005, 18:39
Originariamente inviato da serbring
allora non'ho capito....scusa ma come faccio a sapere il numero di greche che ho passato?Contandole? Ne ho passata una, ne ho passata un'altra e cosi' via. Anche su un encoder devi contare i giri. L'ampiezza della fem non'è fissa. Se io muovo più velocemente le greche, la fem non varia più velocemente? La fem e' una sinusoide. La sua frequenza e' la stessa della tensione applicata al primario (e' un trasformatore, non varia la frequenza). La sua ampiezza varia con la posizione, quindi per definizione ampiezza corrisponde a posizione e l'uscita del sistema e' una posizione. Chiaro che se ti sposti piu' velocemente l'uscita varia piu' velocemente. L'ampiezza dell'uscita.
Da cui deduci che la posizione varia piu' velocemente, ma la tua lettura continua a essere una posizione e la velocita' continua a essere una misura indiretta (la derivata della posizione). D'altra parte l'inductosyn e' un sensore di posizione.

serbring
16-02-2005, 13:34
Originariamente inviato da TXFW
Contandole? Ne ho passata una, ne ho passata un'altra e cosi' via.
ma c'è un dispositivo che mi misura le greche?
Se il periodo della fem indotta è pari a due greche da questo segnale non riesco a sapere quante greche ho passato?

TXFW
16-02-2005, 14:00
Originariamente inviato da serbring
ma c'è un dispositivo che mi misura le greche?
Se il periodo della fem indotta è pari a due greche da questo segnale non riesco a sapere quante greche ho passato?
Il segnale di uscita e' massimo, scende a zero, diventa massimo negativo, torna a zero, torna massimo. Ho passato una greca, conto uno e continuo a misurare la posizione sulla prossima greca.

La domanda che dovresti fare adesso e': come faccio a sapere in che direzione sto andando? Anche se vado in direzione opposta il segnale va a zero, massimo negativo, zero, massimo.

E la risposta e' che e' per questo che sul secondario ci sono due greche, una spostata (non ruotata!!!!) di 90 gradi rispetto all'altra.

Cosi' hai due segnali, proporzionali a seno e coseno della posizione del secondario, e misurando seno e coseno sai da che parte stai andando senza possibilita' di errore.

serbring
16-02-2005, 14:17
ti ringrazio tanto....ora mi é abbastanza chiaro....CIAO