PDA

View Full Version : registro:capire e fare la manutenzione


melquiadez
13-02-2005, 23:26
Ciao,
vorrei sapere se qualcuno può consigliare della documentazione per capire il funzionamento del registro e aiutare alla sua manutenzione.

Grazie!!!!

Mel

juninho85
14-02-2005, 09:13
guarda i 3d in rilievo

melquiadez
14-02-2005, 09:17
scusa l'ignoranza,potresi spiegarti meglio?

juninho85
14-02-2005, 09:20
quelli con la denominazione"importante" che sono elencati all inizio della sezione

Ciaba
14-02-2005, 19:06
Originariamente inviato da melquiadez
Ciao,
vorrei sapere se qualcuno può consigliare della documentazione per capire il funzionamento del registro e aiutare alla sua manutenzione.

Grazie!!!!

Mel

...spero che tu sappia che il registro di configurazione è una parte molto delicata del SO....anzi diciamo che ne è il cuore. Partendo da lontano molti si chiedono come mai ancora oggi ci ritroviamo con un sistema operativo che permette a qualsiasi software, senza distinzione di sorta, di poter scrivere all'interno del registro una miriade di chiavi, e soprattutto in fase di disinstallazione di nn rimuovere ciò che è stato scritto. Un SO con un registro così gli utenti win se lo sogneranno ancora per un bel pezzo, quindi mano ai software di pulizia e a un po di pratica.
Nn c'è molto da imparare, la maggior parte delle info comuni per un utente base sono nella: HKEY_LOCAL_MACHINE>hardware>software.....quì(ma nn solo), ci sono elencati i principali percorsi dei software installati(e disinstallati), e si può rimuoverli direttamente(solo dopo aver disinstallato il software stesso da InstallazioneApplicazioni nel pannello di controllo...altrimenti si fa casino!!!). Ovviamente i software più infidi si intrufolano un pò dappertutto quindi la miglior cosa da fare dopo aver dato un'occhiata alla lista software è compattare tutto il registro(seleziona in alto a sinistra Risorse del Computer>clik destro>comprimi), poi modifica>trova e quì immettere il nome del software(o il nome della software house che lo produce).
Una volta poi trovate le voci all'interno del software sta alla propria conoscenza rimuoverle, ma vale la regola della certezza di quello che si stà facendo,...Es
1)ho rimosso norton antivirus....faccio alcune ricerche(voci symantec, NAV e norton), e tutto quello che trovo so che dovrà essere eliminato senza pensarci sù
2)ho rimosso norton antivirus ma ho norton firewall installato...faccio alcune ricerche(come sopra), ma dovrò stare attentissimo a quello che rimuovo perché potrebbe èssere parte del firewall(e questo è uno dei motivi per cui personalmente preferisco avere software diversi per ogni tipo di applicazione).
Un'altra "zona" frequentata dagli smanettatori del registro è quella relativa al caricamento dei programmi all'avvio di win:
HKEY_LOCAL_MACHINE>hardware>software>microsoft>windows>current version....all'interno delle voci Run, RunOnce, RunOnceEX(ma quasi sempre solo in Run), ci sono proprio i programmi che partono insieme a Win(quindi anche eventuali spy, worm, schifezze ecc), e da quì si possono eresare tali processi o crearne di personali(è molto semplice).

Poi esistono i software....che ti permettono di fare più o meno quello che ti ho descritto sopra in automatico, oltre a ricercare famigerati file inutili che poi totalmente inutili si viene a scoprire che nn sono.
Il migliore per me(e nn sono proprio l'unico a dirlo), è jv16 PowerTool...che ti mette a disposizione un parco strumenti davvero completo ed esaustivo.
Se poi lo si affianca a Registry Mechanic si ha la possibilità di una manutenzione del registro buona......Però ricorda che un software nn può sostituire il cervello...nn tanto per la capacità di calcolo quanto per la capacità di scelta e valutazione....quindi prima di cancella re un file, una chiave o simili da un elenco fatto da software è bene dargli un occhio e nell'incertezza nn rimuoverlo.

fine papiro egiziano :D

melquiadez
15-02-2005, 09:17
gentilissimi,
evviva la vostra pazienza!
avrete notizie di successi... e eventuali insuccessi!!!

Mel

bluepix
15-02-2005, 10:03
Aggiungerei, oltre alle complete informazione di Ciaba, anche la sezione RunServices che è una di quelle più frequentemente modificata da virus-trojan etc