View Full Version : 2 sistemi operativi
barchetta
13-02-2005, 20:10
Salve a tutti,
oggi ho tentato epr la prima volta di installare Linux (versione SUSE) su i un notebook dove già c'era winXP. Per prima cosa ho creato una partizione di disco per cercare di dividere il S.O. Microsoft da Linux, ma mi sa che qualcosa è andato sorto:cry: , adesso non risco più ad accedere a Windows.
C'è la possibilità di avviare il notebook con XP oppure devo formattare il tutto?
Grazie:confused:
metti il disco di windows xp, poi appena dopo caricata la schermata nera ti dà quella blu dove ti chiede di premere f6 per installare drivers da floppy per periferiche scsi/raid, premi f10 e vai in console di ripristino, accedi al disco e sempre in console di ripristino usa il comando
FIXMBR
così ti dovrebbe far avviare correttamente win xp... funziona sempre, ma se nn dovesse prova a scrivere il comando
FIXBOOT
e riscrivi il boot sul disco c:/ tanto basta che clikki (S) quando te lo dice lui se ben ricordo...
poi quando installi suse, 9.2 se nn ho letto male controlla che installi correttamente il bootloader grub.
cmq nn ti disperare mai, nn perdere la pazienza, mi è capitato mille volte con winzoz e hdd di dati installati, di fare casino con il boot loader e trovarmi il pc che nn parte...
tranqui basta che nn hai dato comandi di scrivere o formattare la partizione win e tutto torna apposto :D
calmo mio piccino su su dai cucciolotto vedrai che la mammaboard e il papà fix risovano tutto su su :D
barchetta
13-02-2005, 20:33
ovvero.....
scusa non avevo letto la prima riposta....grazie...è tornato tutto apposto.
Se hai pazienza (e voglia:D ) mi puoi illustrate come posso installare Linux su un HD dove già si trova Windows?
Io creo una partizione con Partition magic, poi se dopo vado ad installare Linux, perchè mi prende la partizione con WinXP????
Ciao e grazie di nuovo;)
intanto devi dirmi che distro linux stai installando, perchè per esempio quando installi debian ci sono 2 opzioni, installa automaticamente e modifica la tabella partizioni manualmente...
devi scegliere la modifica manuale.. esempio se hai 3 partizioni ti verrà fuori:
(lo schema è un po' a caso :D)
primapartizione win xp ntfs 40000000 kbytes
secondapartizione none fat32 02392038 kbytes
terzapartizione none fat32 42398022 kbytes
(nn necessariamente gli altri filesystem delle partizioni sono fat, dipende da come hai formattato :D)
--> dai formattare partizione (che mi pare viene prima delle)
--> poi dopo scegli la seconda partizione e mette
MOUNT POINT: / (nelle opzioni, la barrettina / è il mount point del system, ti installa tutte le cartelle in un unica partizione) per come la interpreto io :D
--> poi dai filesystem, scegliendo tra ext2; ext3 o reisierfs, io ho messo ubuntu (basato su debian) in partizioni rreisierf
--> poi dai tabella della seguente partizione terminata
per la seconda
dove ce sta [formattare partizione] o [mantieni dati esistenti nella partizione], dai usa [partizione per SWAP di linux]
questo se usi una debian based, se no usando suse o mdk hai un programma di partizione grafico che "ovviamente ha i settaggi messi in modo diverso" ma ti risulta più facile perchè puoi cambiare e scegliere con il mouse...
nn che quello testuale sia difficile, anzi :D
poi nn so, specifica un po' e fai altre domande se nn ci hai capito na cippa :D
io ti consiglio di installare una distribuzione linux basata su debian per iniziare, imparando 4 comandi e usando apt-get vedrai che inizi subito a prenderci gusto, almeno molti problemi derivanti dalle dipendenze di quando installi un software te li risolvi usando apt-get :D
se usi un desktop come kde o gnome, consiglio mio personale, nn scaricare le ultime versioni, usa sempre quelle stabili, perchè succede spesso che gli applet del desktop crashino, oppure invece di usare kde, o gnome usa xfce4.2 o fluxbox, qualcosa di più leggero . :D
devi:
- salvare i dati importanti (Murphy non dorme mai ...)
- scandisk approfondito da Win
- defrag da win
- avvii col 1° CD di linux (meglio mandrake 10 ma anche le altre, in particolare Knoppix e derivati)
ad un certo punto ti chiede di partizionare.
scegli partizionamento manuale
devi scegliere il disco (se ne hai uno solo (o vuoi metterlo sul primo, hda)
devi cliccare sulla partizione hda1 (win) e ridimensionarla per ricavare lo spazio per Linux. Se hai spazio a Linux dai almeno 5 GB, ma se glie ne lasci 10 o più te ne sarà grato. Fai una partizione "/" (punto di mount) formattata in reiserfs (o ext3). Fai un'altra partizione di swap di capacità doppia della RAM che hai sul PC. Puoi fare tutte le prove che vuoi, tanto fin che non gli dici di scrivere i dati delle partizioni non succede nulla ...
Quando sei soddisfatto gli dai "scrivi" (o simili) e ti crea le partizioni. Incomincia l'installazione (ti può chiedere cosa installare - se poii vuoi compilare dei programmi - scegli anche "sviluppo" o simili ... e ad un cert6o punto ti chiderà che bootloader e dove installarlo. Io sceglierei LILO e gli direi di installarlo in hda, o nel MBR del primo disco (hda).
in questo modo, quando riavvi, ti chide se vuoi avviare Linux o windows ...
mi allaccio a aquesta discussione per porre una domanda...
sono alle prese anch'io con la prima installazione.
ho già un HD diviso in tre partizioni utilizzato da winXP, dove tutte e tre le partizioni sono in NTFS
c'avrei però un HD da utilizzare da 40 GB sul quale ci volevo mettere linux.
quali sono i passagi che dovrei fare?
quel disco da 40Gb me lo formatta linux ??(pensavo a mandrake 10.1, cosa mi consigliate?)
e per le partizioni?quali e come le devo fare???
e per il boot????
Se aveta già creata in precedenza la partizione per linux e se usate mandrake basta dire :"Usa spazio libero" e fa tutto lui e se no in manuale come gia detto su.
Se avete la partizione ma in NTFS vi consiglio di eliminarla da win cosi c'è lo spazio non formattato e poi "usate spazio libero".Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.