PDA

View Full Version : 2 PC in rete WIRELESS


TommyNA
13-02-2005, 11:59
Ciao a tutti,

ho 2 pc che vorrei collegare in rete per condividere la connessione internet. E' sufficiente compare 2 schede wireless?? Ho lettyo di una rete ad hoc.... o roba del genere...
I 2 pc distano tra loro circa 16 metri, e ci sono 2-3 muri da 10cm in mezzo...
Qualcuno mi puo' consigliare qualche tipo di scheda che non trovi problemi con questa distanza?

alexmere
13-02-2005, 12:03
Originariamente inviato da TommyNA
Ciao a tutti,

ho 2 pc che vorrei collegare in rete per condividere la connessione internet. E' sufficiente compare 2 schede wireless?? Ho lettyo di una rete ad hoc.... o roba del genere...
I 2 pc distano tra loro circa 16 metri, e ci sono 2-3 muri da 10cm in mezzo...
Qualcuno mi puo' consigliare qualche tipo di scheda che non trovi problemi con questa distanza?
Tutte le schede Wi-Fi in vendita hanno le stesse prestazioni per quanto riguarda la distanza, che possono essere migliorate sostituendo l'antenna originale con una a maggior guadagno. Visto che la distanza è media, ti consiglio di prendere le schede PCI, che hanno l'antenna esterna, orientabile e sostituibile. Una marca vale l'altra, tra le più diffuse ci sono D-Link, NetGear, US Robotics, LinkSys, Belkin, 3com, ...

TommyNA
13-02-2005, 16:41
Quindi acquistando solo 2 schede di rete wireless posso collegare i 2 pc e condividere internet. Giusto?

Grazie

alexmere
13-02-2005, 16:46
Originariamente inviato da TommyNA
Quindi acquistando solo 2 schede di rete wireless posso collegare i 2 pc e condividere internet. Giusto?

Grazie
Esatto: la condivisione della connessione è relativamente semplice. Una domanda: hai un modem ADSL Ethernet o USB?

TommyNA
13-02-2005, 16:49
USB. Fa differenza?

alexmere
13-02-2005, 16:52
Originariamente inviato da TommyNA
USB. Fa differenza?
Beh sì, perché se avessi un modem Ethernet, potresti comprare un router wireless e rendere indipdendenti i due PC per la connessione Internet. Comunque, se tenere acceso un PC per far navigare l'altro non è un problema, la domanda non sussiste ;).

Marcomesa
03-03-2005, 09:03
mi collego a questa discussione per non aprirne un altra:
ho 2 pc distano circa 20-30 m...
praticamente devo collegare 2 edifici diversi quindi passare attraverso un paio di muri.
Mi pare di aver capito che mi servono 2 schede pci wireless giusto?
cioè se i pc sono 2 (o se comunque se li collego 2 a 2) non necessito di router o switch esatto?(che tra l'altro non so nemmeno cosa siano)...
Bene vista la distanza necessito di antenne aggiuntive o altro?

Qual'è un preventivo di spesa secondo voi?

grazie ciao

alexmere
03-03-2005, 09:31
Originariamente inviato da Marcomesa
mi collego a questa discussione per non aprirne un altra:
ho 2 pc distano circa 20-30 m...
praticamente devo collegare 2 edifici diversi quindi passare attraverso un paio di muri.
Mi pare di aver capito che mi servono 2 schede pci wireless giusto?
cioè se i pc sono 2 (o se comunque se li collego 2 a 2) non necessito di router o switch esatto?(che tra l'altro non so nemmeno cosa siano)...
Bene vista la distanza necessito di antenne aggiuntive o altro?

Qual'è un preventivo di spesa secondo voi?

grazie ciao
In teoria bastano due schede Wi-Fi, in pratica bisogna vedere: se il segnale è troppo debole, puoi sostituire le antenne originali delle schede con altre a maggior guadagno. Di quanta banda hai bisogno :D? Il massimo :sborone:?

Marcomesa
03-03-2005, 19:03
banda?Hmm non so sinceramente, il massimo possibile, l'intenzione principale sarebbe giocare via wifi da un edificio all'altro ed eventualmente potersi trasmettere alcuni file di non troppe grande dimensioni...
consigli particolari sul tipo di schede?Come faccio a sapere se il segnale è troppo debole?

Sebas80
03-03-2005, 22:40
Originariamente inviato da Marcomesa
banda?Hmm non so sinceramente, il massimo possibile, l'intenzione principale sarebbe giocare via wifi da un edificio all'altro ed eventualmente potersi trasmettere alcuni file di non troppe grande dimensioni...
consigli particolari sul tipo di schede?Come faccio a sapere se il segnale è troppo debole?

Una volta installate le schede, e rese comunicanti, puoi entrare nelle proprietà della connessione Wi-Fi e ti dice il livello del segnale: in genere quando sono schede non integrate, ti viene fornito un programma utility che ti dice se vede l'altra scheda e il livello di segnale, nonchè la quantità di dati in trasmissione o in ricezione

alexmere
04-03-2005, 07:58
Originariamente inviato da Marcomesa
banda?Hmm non so sinceramente, il massimo possibile, l'intenzione principale sarebbe giocare via wifi da un edificio all'altro ed eventualmente potersi trasmettere alcuni file di non troppe grande dimensioni...
consigli particolari sul tipo di schede?Come faccio a sapere se il segnale è troppo debole?
Mediaworld vende le D-Link DWL-GX50 (schede di rete Wi-Fi a 108 Mbit/s PCI e PCMCIA) a 40 € cadauna. Tieni presente che le velocità reali del Wi-Fi sono le seguenti:
protocollo 802.11b = 11 Mbit/s = 4÷5 Mbit/s reali
protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s = 10÷12 Mbit/s reali
protocollo 802.11g = 54 Mbit/s = 20÷22 Mbit/s reali
protocollo 802.11g+ = 108 Mbit/s = 30÷32 Mbit/s reali
Queste velocità si ottengono con Qualità del segnale e Forza del segnale massimi, altrimenti la banda passante reale è minore. Nel tuo caso, visto che devi attraversare un paio di muri, di sicuro si scende un po'.

Marcomesa
04-03-2005, 09:14
ok ragazzi grazie intanto, non mi resta che fare un paio di prove...

sensiskin
04-03-2005, 10:15
questa discussione mi interessa, perchè anch'io ho due PC con S.O. Win XP PRO, entrambi provvisti di scheda di rete integrata, situati su due piani diversi, da collegare in rete wireless condividendo l'ADSL.
Posseggo questo oggetto:
Gateway ADSL Wireless-G WAG54G
“Il Gateway ADSL Wireless-G di Linksys costituisce la soluzione completa per la connettività Internet da casa. La funzione modem ADSL garantisce una connessione a Internet notevolmente più veloce rispetto a quella offerta da un normale accesso remoto e senza occupare la linea telefonica. Basta collegare i PC tramite lo switch Ethernet a 4 porte incorporato per attivare la propria rete domestica. È possibile condividere file, stampanti, spazio sul disco rigido e altre risorse oppure giocare direttamente al computer contro un avversario. È possibile collegare direttamente quattro PC oppure collegare hub e switch aggiuntivi per creare una rete capace di soddisfare qualsiasi esigenza. Il punto di accesso Wireless-G (802.11g) incorporato consente di collegare fino a 32 dispositivi wireless alla propria rete alla velocità di 54 Mbps, senza l'ingombro di fastidiosi cavi. È inoltre compatibile con i dispositivi Wireless-B (802.11b) a una velocità di 11 Mbps. Il Router Gateway, con la propria funzionalità, rende omogenea l'intera rete permettendo la condivisione della connessione a Internet ad alta velocità.”
ma, da perfetto neofita non so cos'altro mi serve...
grazie
;)

Sebas80
04-03-2005, 11:19
Originariamente inviato da sensiskin
questa discussione mi interessa, perchè anch'io ho due PC con S.O. Win XP PRO, entrambi provvisti di scheda di rete integrata, situati su due piani diversi, da collegare in rete wireless condividendo l'ADSL.
Posseggo questo oggetto:
Gateway ADSL Wireless-G WAG54G
“Il Gateway ADSL Wireless-G di Linksys costituisce la soluzione completa per la connettività Internet da casa. La funzione modem ADSL garantisce una connessione a Internet notevolmente più veloce rispetto a quella offerta da un normale accesso remoto e senza occupare la linea telefonica. Basta collegare i PC tramite lo switch Ethernet a 4 porte incorporato per attivare la propria rete domestica. È possibile condividere file, stampanti, spazio sul disco rigido e altre risorse oppure giocare direttamente al computer contro un avversario. È possibile collegare direttamente quattro PC oppure collegare hub e switch aggiuntivi per creare una rete capace di soddisfare qualsiasi esigenza. Il punto di accesso Wireless-G (802.11g) incorporato consente di collegare fino a 32 dispositivi wireless alla propria rete alla velocità di 54 Mbps, senza l'ingombro di fastidiosi cavi. È inoltre compatibile con i dispositivi Wireless-B (802.11b) a una velocità di 11 Mbps. Il Router Gateway, con la propria funzionalità, rende omogenea l'intera rete permettendo la condivisione della connessione a Internet ad alta velocità.”
ma, da perfetto neofita non so cos'altro mi serve...
grazie
;)

Devi solo fare le dovute configurazioni per farli andare in rete.

alberto24
04-03-2005, 11:55
intervengo anke io in questa discussione, dato che ho comprato da 1 settima il ruoter wireless netgear dg834g. l'obettivo era di collegare il portatile dotato di skeda integrata wireless dell'intel al pc fisso cui ho attaccato il router wireless della netgear. la distanza tra i 2 pc è di circa 20 metri, con 3 muri in mezzo e 1 disturbo di frequenza dato dal segnale del mio vicino di casa. questa la situazione! osservando l'intensità del segnale, questo è molto basso, a volte cade la connessione e dopo poco la riprende.
che mi consigliate? cambio dell'antenna o repeater??oppure vendere il router e comprare l'electrol@n dell'enel(che x chi nn la conosce, riesce a creare una lan tramite la presa di corrente normale)?

Lupo3
04-03-2005, 12:00
Originariamente inviato da alexmere
Mediaworld vende le D-Link DWL-GX50 (schede di rete Wi-Fi a 108 Mbit/s PCI e PCMCIA) a 40 € cadauna. Tieni presente che le velocità reali del Wi-Fi sono le seguenti:
protocollo 802.11b = 11 Mbit/s = 4÷5 Mbit/s reali
protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s = 10÷12 Mbit/s reali
protocollo 802.11g = 54 Mbit/s = 20÷22 Mbit/s reali
protocollo 802.11g+ = 108 Mbit/s = 30÷32 Mbit/s reali
Queste velocità si ottengono con Qualità del segnale e Forza del segnale massimi, altrimenti la banda passante reale è minore. Nel tuo caso, visto che devi attraversare un paio di muri, di sicuro si scende un po'.

non ho mica capito, perchè se vendono un 54 in realtà va a 22?
a termini di legge è truffa....

Sebas80
04-03-2005, 14:11
Originariamente inviato da alberto24
che mi consigliate? cambio dell'antenna o repeater??oppure vendere il router e comprare l'electrol@n dell'enel(che x chi nn la conosce, riesce a creare una lan tramite la presa di corrente normale)?

Se costa poco e funziona bene può essere molto interessante come sistema, in sostituzione al sistema wireless che cmq da quanto ho capito ti funziona male.

sensiskin
04-03-2005, 15:26
Originariamente inviato da Sebas80
Devi solo fare le dovute configurazioni per farli andare in rete.

Certo, questo l'ho capito. Ma forse dovrei collegare l'uscita ethernet del 2° PC con qualcosa che raccolga un segnale radio dal 1° PC, o sbaglio? Grazie
;)

Sebas80
04-03-2005, 18:01
Originariamente inviato da sensiskin
Certo, questo l'ho capito. Ma forse dovrei collegare l'uscita ethernet del 2° PC con qualcosa che raccolga un segnale radio dal 1° PC, o sbaglio? Grazie
;)

Scusa per la mia risposta di prima ma chissà perchè ero convinto che avevi tutto il necessario.
Allora potresti fare così: visto che il gateway che hai tu ha l'antenna per la wireless e uno switch integrato con porte Ethernet puoi collegare un computer con la porta ethernet direttamente al gateway e per l'altro PC compri una scheda wi-fi, PCI se si tratta di un pc desktop, PCMCIA se si tratta di un pc portatile.
Il cavo che devi usare per collegare il pc al gateway deve essere di tipo diritto. Questo è tutto il materiale che ti serve.
Ciao.

sensiskin
04-03-2005, 18:20
Originariamente inviato da Sebas80
Scusa per la mia risposta di prima ma chissà perchè ero convinto che avevi tutto il necessario.
Allora potresti fare così: visto che il gateway che hai tu ha l'antenna per la wireless e uno switch integrato con porte Ethernet puoi collegare un computer con la porta ethernet direttamente al gateway e per l'altro PC compri una scheda wi-fi, PCI se si tratta di un pc desktop, PCMCIA se si tratta di un pc portatile.
Il cavo che devi usare per collegare il pc al gateway deve essere di tipo diritto. Questo è tutto il materiale che ti serve.
Ciao.

Quindi, se ho ben cxapito, mi serve una scheda wi-fi PCI , trattandosi di un Desktop. Il cavo era in dotazione con il Router...
Non mi serve altro?
grazie;)

Sebas80
04-03-2005, 19:26
Originariamente inviato da sensiskin
Quindi, se ho ben cxapito, mi serve una scheda wi-fi PCI , trattandosi di un Desktop. Il cavo era in dotazione con il Router...
Non mi serve altro?
grazie;)

Non ti dovrebbe servire altro. Assicurati solo che il cavo in dotazione sia diritto o incrociato. Per vedere se sicuramente è diritto prendi i due plug, e guardali, affiancati, perpendicolarmente alla faccia del plug opposta a quella con il gancetto. La sequenza deve essere identica ovvero, guardando da sinistra verso destra dovrai vedere i seguenti colori:

Bianco/Arancio
Arancio
Bianco/Verde
Blu
Bianco/Blu
Verde
Bianco/Marrone
Marrone

Per ora questo è quello che ti serve, poi si passa alle varie configurazioni. Ciao

sensiskin
04-03-2005, 20:11
Originariamente inviato da Sebas80
Non ti dovrebbe servire altro. Assicurati solo che il cavo in dotazione sia diritto o incrociato.

Per ora questo è quello che ti serve, poi si passa alle varie configurazioni. Ciao

Il cavo è "diritto", conosco bene i "cross" che usavo per tenere collegati in rete i due PC.
Scusa se approffito, ma non riesco ad impostare le porte per eMule che adesso, infatti, mi funziona con id basso...
grazie;)

Sebas80
04-03-2005, 22:30
Originariamente inviato da sensiskin
Il cavo è "diritto", conosco bene i "cross" che usavo per tenere collegati in rete i due PC.
Scusa se approffito, ma non riesco ad impostare le porte per eMule che adesso, infatti, mi funziona con id basso...
grazie;)

Le porte sono

TCP: 4464
UDP: 4670
Quando fai il test si dovrebbe aprire la pagina web che ti dice se sei riuscito bene o meno a comunicare.

Se non ti dovesse andare fa un'altra cosa: c'è un interessante articolo su WinMagazine di marzo a proposito, che da un link per scaricare una versione particolare di eMule, una versione modificata, visto che anche con fastweb, eMule normale funziona con ID Basso. L'articolo parla di Fastweb specificatamente ma tu puoi provare lo stesso.

Ti posto il link.

www.adunanza.net

Prova un po'.
Ciao

alexmere
05-03-2005, 08:43
Originariamente inviato da alberto24
intervengo anke io in questa discussione, dato che ho comprato da 1 settima il ruoter wireless netgear dg834g. l'obettivo era di collegare il portatile dotato di skeda integrata wireless dell'intel al pc fisso cui ho attaccato il router wireless della netgear. la distanza tra i 2 pc è di circa 20 metri, con 3 muri in mezzo e 1 disturbo di frequenza dato dal segnale del mio vicino di casa. questa la situazione! osservando l'intensità del segnale, questo è molto basso, a volte cade la connessione e dopo poco la riprende.
che mi consigliate? cambio dell'antenna o repeater??oppure vendere il router e comprare l'electrol@n dell'enel(che x chi nn la conosce, riesce a creare una lan tramite la presa di corrente normale)?
Mah io prenderei un repeater, non foss'altro che almeno lo puoi spostare. I Powerline (Ethernet sull'impianto elettrico di casa) non vanno a più di 7 Mbit/s in condizioni normali (stessa stanza), mentre da una stanza all'altra va ancora più piano. Con un repeater a 54 Mbit/s teorici dovresti ottenere 10 Mbit/s.

alexmere
05-03-2005, 08:45
Originariamente inviato da Lupo3
non ho mica capito, perchè se vendono un 54 in realtà va a 22?
a termini di legge è truffa....
54 Mbit/s è la banda lorda (comprensiva dei vari overhead dei livelli ISO/OSI), inoltre sulla confezione c'è scritto che le prestazioni dichiarate dipendono dall'ambiente di installazione, da eventuali interferenze, etc. Il cliente è avvertito :boh:

alexmere
05-03-2005, 08:47
Originariamente inviato da sensiskin
Quindi, se ho ben cxapito, mi serve una scheda wi-fi PCI , trattandosi di un Desktop. Il cavo era in dotazione con il Router...
Non mi serve altro?
grazie;)
Se riesci a collegare via cavo il desktop è meglio: la banda della sezione wireless (circa 20 Mbit/s) sarà dedicata esclusivamente al portatile.

sensiskin
05-03-2005, 10:58
Originariamente inviato da Sebas80
Le porte sono

TCP: 4464
UDP: 4670
Quando fai il test si dovrebbe aprire la pagina web che ti dice se sei riuscito bene o meno a comunicare.

Se non ti dovesse andare fa un'altra cosa: c'è un interessante articolo su WinMagazine di marzo a proposito, che da un link per scaricare una versione particolare di eMule, una versione modificata, visto che anche con fastweb, eMule normale funziona con ID Basso. L'articolo parla di Fastweb specificatamente ma tu puoi provare lo stesso.

Ti posto il link.

www.adunanza.net

Prova un po'.
Ciao


Tutto a meraviglia!
Test positivo sia per TCP che UDP!
Eppoi mi pare che la navigazione e i downloads siano più spediti con questo router, rispetto al modem USB di Alice...
Debbo ringraziarti tanto per i preziosi consigli.
E' una fortuna poter contare su persone come te!
bye
;)
Grazie ad ALEXMERE per l'interessamento, ma vedi, io non ho un portatile, ma due desktop in due ambienti (piani) diversi di casa mia: uno per me uno per mia figlia. Vorrei istituire una rete senza fili in modo da condividere files e connessione Alice flat, anche se già so che le prestazioni per il 2° PC in regime wireless non saranno sovrapponibili ad una connessione via cavo.
thanks;)

sensiskin
07-03-2005, 21:19
Che sfiga micidiale!!!
Ho seguito il consiglio di molti: fare l'upgrade del firmware, ma mentre questo procedeva...salta il contatore della luce (grazie ENEL dei nuovi contatori!) e al riavvio il mio LYNKSYS wireless ADSL Gateway non funziona più!
Solo il led del power lampeggia, mentre quello di Ethernet è fisso, mentre quello di Wlan e quello di DSL Internet sono spenti...:cry:
Non so che fare :confused:
Qualcuno sa aiutarmi?
grazie

Sebas80
07-03-2005, 22:01
Originariamente inviato da sensiskin
Che sfiga micidiale!!!
Ho seguito il consiglio di molti: fare l'upgrade del firmware, ma mentre questo procedeva...salta il contatore della luce (grazie ENEL dei nuovi contatori!) e al riavvio il mio LYNKSYS wireless ADSL Gateway non funziona più!
Solo il led del power lampeggia, mentre quello di Ethernet è fisso, mentre quello di Wlan e quello di DSL Internet sono spenti...:cry:
Non so che fare :confused:
Qualcuno sa aiutarmi?
grazie

Mamma mia....hai ragione a chiamarla sfiga. Ma non riesci proprio ad accedere di nuovo alla schermata per rifare l'upgrade?
Se è in garanzia prova a riportarlo indietro, inventati qualcosa chiaramente...perchè l'upgrade di firmware non credo sia coperto da garanzia.

sensiskin
08-03-2005, 12:43
l'apparecchio si accende ma il led POWER lampeggia e null'altro..............
ho provato con un prog trovato sul sito Linksys: TFTP.EXE,
ma niente da fare............:cry:
N.B. lho comprato una settimana fà via Internet..........:muro:

alexmere
08-03-2005, 14:06
Originariamente inviato da Sebas80
Mamma mia....hai ragione a chiamarla sfiga. Ma non riesci proprio ad accedere di nuovo alla schermata per rifare l'upgrade?
Se è in garanzia prova a riportarlo indietro, inventati qualcosa chiaramente...perchè l'upgrade di firmware non credo sia coperto da garanzia.
D-Link copre con la garanzia anche gli aggiornamenti dei firmware, basta che siano quelli messi a disposizione sul sito ufficiale. Prova ad informarti presso Linksys. Non puoi applicare il diritto di recesso, perché il router non funziona...

sensiskin
08-03-2005, 15:11
Ho contattato LINKSYS (Sono veramente gentili!!!)
Con l'ausilio di un tecnico abbiamo provato a sbloccare la situazione...niente da fare!
Mi riprendono l'apparecchio e, credo, me lo sostituiranno, spese di spedizione a loro carico, tempi tre settimane circa.
Sono soddisfatto dell'assistenza.
bye

d@vid
08-03-2005, 19:49
Originariamente inviato da alexmere
Mediaworld vende le D-Link DWL-GX50 (schede di rete Wi-Fi a 108 Mbit/s PCI e PCMCIA) a 40 € cadauna. Tieni presente che le velocità reali del Wi-Fi sono le seguenti:
protocollo 802.11b = 11 Mbit/s = 4÷5 Mbit/s reali
protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s = 10÷12 Mbit/s reali
protocollo 802.11g = 54 Mbit/s = 20÷22 Mbit/s reali
protocollo 802.11g+ = 108 Mbit/s = 30÷32 Mbit/s reali
Queste velocità si ottengono con Qualità del segnale e Forza del segnale massimi, altrimenti la banda passante reale è minore. Nel tuo caso, visto che devi attraversare un paio di muri, di sicuro si scende un po'.
alex ne approfitto x kiederti una cosa: ma anke nella config. ad hoc sono raggiungibili i max livelli di velocità dichiarata opp sz AP c'è un limite di velocità raggiungibile, inferiore ai 108 Mbps (con le skede ke arrivano a questa velocità)?
;)

alexmere
08-03-2005, 20:23
Originariamente inviato da d@vid
alex ne approfitto x kiederti una cosa: ma anke nella config. ad hoc sono raggiungibili i max livelli di velocità dichiarata opp sz AP c'è un limite di velocità raggiungibile, inferiore ai 108 Mbps (con le skede ke arrivano a questa velocità)?
;)
Le velocità di cui sopra sono tra schede di rete Wi-Fi configurate AD HOC. Gli access point forniscono minore banda, ma maggiore copertura :(.

d@vid
08-03-2005, 21:16
Originariamente inviato da alexmere
Le velocità di cui sopra sono tra schede di rete Wi-Fi configurate AD HOC. Gli access point forniscono minore banda, ma maggiore copertura :(.
cioè è esattamente il contrario di quello ke avevo capito leggendo qc post...
grazie x la risp ;)
P.S. la riduzione di velocità della config infrastructure è quantificabile in modo + o - esatto?

wgator
08-03-2005, 21:16
Ciao ragazzi :D

approfitto di questo thread per chedere lumi ad Alex riguardo alla velocità di collegamento "ad hoc"

Personalmente non sono mai riuscito, per quante prove abbia fatto, a far funzionare un collegamento ad hoc a velocità superiore agli 11 Mbps. Questo con schede DWL-G650 da 108 mbps, con penne usb Belkin da 54 e con intel bg 2200 mini PCI da 54 Mbps.

Chiedendo qua e la mi hanno confermato che (almeno con le DWL-G650) non ci sarebbe riuscito nessuno :confused: e anche leggendo sul forum di Wireless Italia (http://www.wireless-italia.com/wiforum/viewtopic.php?t=2188) sembrerebbe ci siano problemi

Hai per caso qualche informazione più precisa?

d@vid
08-03-2005, 21:20
Originariamente inviato da wgator
Ciao ragazzi :D

approfitto di questo thread per chedere lumi ad Alex riguardo alla velocità di collegamento "ad hoc"

Personalmente non sono mai riuscito, per quante prove abbia fatto, a far funzionare un collegamento ad hoc a velocità superiore agli 11 Mbps. Questo con schede DWL-G650 da 108 mbps, con penne usb Belkin da 54 e con intel bg 2200 mini PCI da 54 Mbps.

Chiedendo qua e la mi hanno confermato che (almeno con le DWL-G650) non ci sarebbe riuscito nessuno :confused: e anche leggendo sul forum di Wireless Italia (http://www.wireless-italia.com/wiforum/viewtopic.php?t=2188) sembrerebbe ci siano problemi

Hai per caso qualche informazione più precisa?
dunque nn avevo capito male nei thread in cui si parlava di ciò...
ma allora... i 108 Mbps nn si raggiungono nè con la AD HOC nè con la INFRASTRUCTURE?
Alex illuminaci

wgator
08-03-2005, 21:33
Ciao,

io ti posso dire che con una DWL-G650 e un DI-624 il collegamento avviene (almeno nella stessa stanza) a 108 Mbps teorici, segnalati dalla tray icon, poi reali saranno circa 40. Non ho potuto provare bene con netmeter perchè il DI-624 non è mio :(

Con 2 DWL-G650 collegate ad hoc (ho provato bene perchè sono mie) non sono riuscito a superare gli 11 Mbps e neppure con DWL-G650 su un notebook e una USB Belkin sull'altro... e così con un altro portatile con la sua mini PCI integrata :muro:
Forse ho sbagliato qualcosa io :mc:

L'unico che può illuminarci un po' penso proprio che sia Alexmere

alexmere
10-03-2005, 08:08
Originariamente inviato da wgator
Ciao,

io ti posso dire che con una DWL-G650 e un DI-624 il collegamento avviene (almeno nella stessa stanza) a 108 Mbps teorici, segnalati dalla tray icon, poi reali saranno circa 40. Non ho potuto provare bene con netmeter perchè il DI-624 non è mio :(

Con 2 DWL-G650 collegate ad hoc (ho provato bene perchè sono mie) non sono riuscito a superare gli 11 Mbps e neppure con DWL-G650 su un notebook e una USB Belkin sull'altro... e così con un altro portatile con la sua mini PCI integrata :muro:
Forse ho sbagliato qualcosa io :mc:

L'unico che può illuminarci un po' penso proprio che sia Alexmere
Allora ragazzi io ho prodotti AirPlus della D-Link, cioè quelli che vanno a 22 Mbit/s teorici. Il router ADSL wireless fornisce una banda complessiva di circa 6÷7 Mbit/s reali, proprio come il DWL-900AP+ (cioè l'access point a 22 Mbit/s della D-Link, che montino gli stessi circuiti?), mentre mettendo in modalità AD HOC una DWL-520+ (Wi-Fi PCI a 22 Mbit/s) e una DWL-650+ (Wi-Fi PCMCIA a 22 Mbit/s) ho ottenuto valori di picco di 13 Mbit/s reali e una velocità media superiore agli 11÷11,5 Mbit/s, molto superiore al collegamento dell'access point integrato con una scheda Wi-Fi.

Ora non so se questo dipenda dai protocolli, dalle antenne, dal firmware del router, o da altro, ma senz'altro io ottengo in AD HOC velocità superiori che in INFRASTRUCTURE. Ho letto da qualche parte che le antenne originali fornite con gli access point introducono un forte rumore (forse togliendole si ottengono risultati migliori!): quelle da 2 dB in pratica fanno schifo e infatti (sempre che non abbia letto male e che mi ricordi correttamente) i produttori fanno usare agli access point l'antenna interna (?) invece di quella che vediamo tutti quanti dietro a questi apparecchi. Ovviamente mettendo un'antenna a maggior guadagno le cose migliorano e di parecchio. La cosa che mi infastidisce è che il mio router ha le antenne fisse, quindi se anche volessi cambiarle non potrei :incazzed: forse ingegnandomi un po' potrei fare una modifica... Vabbè :rolleyes:

Mi interessa molto il risultato di Wgator, che con DI-624 e DWL-G650 è riuscito ad ottenere circa 40 Mbit/s di banda passante: finalmente ci sono dei numeri tanto per capire un po' meglio come vanno 'sti aggeggi. Mi sembra strano però che non siete riusciti a fare andare AD HOC due schede non oltre gli 11 Mbit/s: con protocollo b+ vado più veloce io... Io uso il software della D-Link, non quello di Windows.