PDA

View Full Version : Openoffice 2.0 beta, davvero bello


mcardini
12-02-2005, 20:25
Stavo provando OpenOffice 1.9.77 e devo dire che i miglioramenti ci sono e anche tanti.
Il programma si apre ora molto più velocemente, sembra più snello ma sopratutto ha una bella applicazione per creare database stile access.
I comandi sono sql, ma la creazione di tabelle, maschere e report ricorda molto il programma microzoz.
L'open-source sta davvero facendo passi da gigante e lunedì devo mettere linux in un ufficio con 3 computer rimpiazzando win98. :D

PS:
Per facilità di utilizzo e compatibilità pensavo a mettere fedora 3 (io sono fan debian), voi che ne dite?

Liam83
12-02-2005, 22:18
lo sto scaricando giusto ora openoffice e non vedo l'ora di dargli un'occhiata...
per quanto fedora io non mi ci sono trovato molto bene, o meglio dovevo configurare tutto e non ne avevo nessunissima voglia :D
Per parità di pesantezza e facilità di configurazione metterei una suse personal (se in ufficio hai una connessione internet veloce o almeno flat) e al limite gli fai un upgrade alla prof se hai necessità particolari... almeno risparmi tempo! :D

Never
12-02-2005, 22:48
Originariamente inviato da mcardini
Stavo provando OpenOffice 1.9.77 e devo dire che i miglioramenti ci sono e anche tanti.

GiacoXp
13-02-2005, 00:27
potete postarmi il link x scaricarlo .. grazie

mcardini
13-02-2005, 01:13
http://download.openoffice.org/680/index.html
Qui trovi binari, sorgenti ed istruzioni.

greeneye
13-02-2005, 08:18
I miglioramenti sono tantissimi.

Anche se è una beta è estrememente stabile (oddio fino ad un paio di mesi fa era piuttosto semplice andare in crash) quantomento rispetto a quel colabrodo che è office.

Johnny5
13-02-2005, 11:00
Qualcuno ha sottomano i repository Debian per OpenOffice2 beta?

Visto che per i prossimi mesi ancora ogni due settimane cambieranno la versione vorrei sbattermi il meno possibile con le installazioni e aggiornamenti,,,

mcardini
13-02-2005, 20:39
Sul sito trovi le istruzioni, converti con alien gli rpm e installi, roba di un paio di minuti in tutto.
Comunque i repository farebbero comodo anche a me.

wubby
13-02-2005, 21:23
http://people.debian.org/%7Ehalls/openoffice/test/ooo1.9-java/

EDIT

http://people.debian.org/%7Ehalls/openoffice/test/ooo1.9-nojava/

Johnny5
14-02-2005, 11:56
Grazie wubby! Sei "lo re"! :ave:

guldo76
09-03-2005, 14:56
Originariamente inviato da mcardini
Sul sito trovi le istruzioni, converti con alien gli rpm e installi, roba di un paio di minuti in tutto.
Beato te.
A me alien sta dando tanti di quei messaggi d'errore che metà basta...
Compreso un "No space left on device" che non so come cavolo salta fuori... :muro:
Ho provato qualche volta, ma è un casino esagerato... Altro che...

Cmq ora provo con i deb di wubby.
Grazie wubby! :D

Mezzelfo
09-03-2005, 15:11
Originariamente inviato da mcardini
L'open-source sta davvero facendo passi da gigante e lunedì devo mettere linux in un ufficio con 3 computer rimpiazzando win98. :D

PS:
Per facilità di utilizzo e compatibilità pensavo a mettere fedora 3 (io sono fan debian), voi che ne dite?

Se sei fan Debian allora metti Ubuntu!!!

DjMix
09-03-2005, 15:27
suggerisco anche io ubuntu - aspetta un mese però, che esce hoary.. metti direttamente quella

NA01
09-03-2005, 16:52
sono troppo veloce!!!
messo tre giorni fa nella sezione news :cool: :sofico:
io non lo uso tantissimo, ma ho trovato stabili anche le versioni vecchie (in realtà sono riuscito a metterle solo sulla slack, sulle altre non mi partiva :muro:

lo trovo velocissimo (4 secondi senza raid, meno di due con il raid) anche più delle relase di test precedenti.

prima si narrava che la versione per windows fosse diventata più lenta. qualcuno sa come è ora? sarebbe un gran danno alla possibilità di formare un vero standard alternativo.

non mi piace l'idea del cambio del formato in un'ottica di retrocompatibilità (ok che è gratuito, ma non soi puù chiedere a un'azienda o a una scuola di rimettere tutto ogni volta ;) ).
inoltre non sono ancora stati inseriti nei vari database, e per ora mi vede i suoi file come testo semplice :cry:


per il resto hanno fatto davvero un lavoro stupendo! del resto gran parte della battaglia sugli uffici, sulle scuole e sugli utenti/utonti si combatte sopratutto in questo campo:boxe:

ciao!

Janky
20-03-2005, 15:13
Originariamente inviato da wubby
http://people.debian.org/%7Ehalls/openoffice/test/ooo1.9-java/

EDIT

http://people.debian.org/%7Ehalls/openoffice/test/ooo1.9-nojava/

ma nel sources.list cosa devo scrivere?

edit: ho messo

deb http://people.debian.org/%7Ehalls/openoffice/test/ooo1.9-java/ /

guldo76
20-03-2005, 15:27
Piuttosto, come funzionano le regexp con openoffice?!?
Voglio dire, ho fatto qualche tentativo con scarso successo...
Ad esempio, inserire "\1" nella stringa di sostituzione non funziona... mi scrive proprio "\1" invece del pezzo giusto della stringa di ricerca...
Oppure, se uso come stringa di ricerca "$" e come stringa di sostituzione " ", elimina i ritorni a capo; se invece uso come stringa di ricerca "\.$" e come sostituzione ". ", come risultato non elimina il ritorno a capo.

Perché tutto ciò? :muro:

ingpeo
20-03-2005, 15:54
Originariamente inviato da Mezzelfo
Se sei fan Debian allora metti Ubuntu!!!
Quoto, veloce da installare e con la stabilità di debian.
L'ideale per chi vuole una distro completa in poco tempo.

Trotto@81
20-03-2005, 16:43
Hanno fatto un bel lavoro, ma la cosa che mi da fastidio sono gli rpm. Io uso slack e non trovo giusto sia per me che per quelli che non hanno distro rpm based la politica di distribuzione che stanno adottando. L'installer della versione 1.x lo trovo eccezzionale, e abbandonarlo sarebbe una grossa cavolata.
Lo so che posso convertire gli rpm ma non lo trovo bello. Nell'open source non si deve fare discriminazione, e questa lo è secondo me.

ingpeo
20-03-2005, 16:50
Originariamente inviato da Trotto@81
Hanno fatto un bel lavoro, ma la cosa che mi da fastidio sono gli rpm. Io uso slack e non trovo giusto sia per me che per quelli che non hanno distro rpm based la politica di distribuzione che stanno adottando. L'installer della versione 1.x lo trovo eccezzionale, e abbandonarlo sarebbe una grossa cavolata.
Lo so che posso convertire gli rpm ma non lo trovo bello. Nell'open source non si deve fare discriminazione, e questa lo è secondo me.
Diamogli il tempo di creare i pacchetti pronti per ogni distribuzione ;) , è pur sempre una beta.

Trotto@81
20-03-2005, 17:34
Originariamente inviato da ingpeo
Diamogli il tempo di creare i pacchetti pronti per ogni distribuzione ;) , è pur sempre una beta.

Secondo me devo lasciare tutto come era prima.

HenryTheFirst
20-03-2005, 17:45
Secondo me, visto che puoi tranquillamente installarlo con un semplice passaggio in più, non si tratta di discriminazione ;)
D'altra parte mi sembra giusto dare la "pappa pronta" agli utenti meno esperti, quali sono, di norma quelli che usano distro basate su rpm.

tommy781
20-03-2005, 17:57
Volevo segnalare anche Staroffice8 beta che è gratuitamente scaricabile e disponibile in italiano.

NA01
20-03-2005, 18:03
Originariamente inviato da Trotto@81
Secondo me devo lasciare tutto come era prima.
mha!
la procedura teoricamente inmponeva l'installazione per ogni singolo utente...

a me non è che piacesse tanto ;)

ciao

Janky
20-03-2005, 18:28
cacchio... ma se dò:

openoffice.org-1.9


mi dice:

/usr/bin/openoffice.org-1.9: line 2: /etc/openoffice.org-1.9/program/soffice: No such file or directory
/usr/bin/openoffice.org-1.9: line 2: exec: /etc/openoffice.org-1.9/program/soffice: cannot execute: No such file or directory

effettivamente /etc/openoffice.org-1.9 non esiste...

ho già provato a reinstallarlo ma non va lo stesso....

Hal2001
20-03-2005, 19:25
Originariamente inviato da tommy781
Volevo segnalare anche Staroffice8 beta che è gratuitamente scaricabile e disponibile in italiano.

Non è gratis. StarOffice è l'equivalente di OpenOffice però con il marchio ed il supporto da parte di Sun.

Hal2001
20-03-2005, 19:32
Originariamente inviato da NA01
lo trovo velocissimo (4 secondi senza raid, meno di due con il raid) anche più delle relase di test precedenti.

prima si narrava che la versione per windows fosse diventata più lenta. qualcuno sa come è ora?

Si è molto lenta, su Fedora la apro in metà tempo rispetto alla versione Win. Per fortuna c'è la possibilità di far partire durante il boot uno script che carica in memoria parte dell'applicazione. Questo comporta però l'utilizzo di almeno 30MB di ram "sprecata".

non mi piace l'idea del cambio del formato in un'ottica di retrocompatibilità (ok che è gratuito, ma non soi puù chiedere a un'azienda o a una scuola di rimettere tutto ogni volta ;) ).
inoltre non sono ancora stati inseriti nei vari database, e per ora mi vede i suoi file come testo semplice :cry:

Neanche io ho gradito. Invece ti sbagli sulla retrocompatibilità, visto che si legge e scrive benissimo sui vecchi formati.

tommy781
20-03-2005, 19:33
Originariamente inviato da Hal2001
Non è gratis. StarOffice è l'equivalente di OpenOffice però con il marchio ed il supporto da parte di Sun.


la beta è disponibile gratuitamente,se permetti l'ho scaricata ed installata sia in windows che in linux....,la versione definitiva sarà a pagamento ma per ora è gratuita,completa, stabile ed in italiano.

NA01
20-03-2005, 19:38
Originariamente inviato da Hal2001
Neanche io ho gradito. Invece ti sbagli sulla retrocompatibilità, visto che si legge e scrive benissimo sui vecchi formati.
si, ma io intendevo il contrario.
la compatibilità del formato con le vecchie versioni

ciao!

Hal2001
20-03-2005, 19:46
Originariamente inviato da tommy781
la beta è disponibile gratuitamente,se permetti l'ho scaricata ed installata sia in windows che in linux....,la versione definitiva sarà a pagamento ma per ora è gratuita,completa, stabile ed in italiano.

Si è vero: http://www.sun.com/software/star/staroffice/beta/
ma come vedi qui http://www.sun.com/software/star/staroffice/index.xml nel momento in cui uscirà dallo status di beta, diventerà commerciale e closedsource.
Ho astio nei confronti di Sun, da quando nel lontano 2002 rimangiò tutto quello che aveva detto della suite, facendola diventare un prodotto a pagamento, non è una questione di spendere qualche decina di dollari per un prodotto valido, ma il fatto di cambiare le carte a gioco iniziato.
Cosa fa Sun lo sai? Aspetta che la comunità sviluppi il codice della suite, poi prende i sorgenti, cambia intestazione, da un minimo di supporto e la rivende. Questo è fattibilissimo nelle modalità in cui è distruibuito il progetto. Ha guadagnato molto in questa tattica.

Hal2001
20-03-2005, 19:48
Originariamente inviato da NA01
si, ma io intendevo il contrario.
la compatibilità del formato con le vecchie versioni

Scusa ma non è retrocompatibilità, hai usato un termine errato allora :)

Ps: la suite di Microsoft è così da sempre, ogni due/tre anni quando esce una major release rende l'apertura dei documenti realizzati con quest'ultima quasi impossibile dalle vecchie applicazioni, eppure nessuno ha mai detto nulla.

NA01
20-03-2005, 20:04
Originariamente inviato da Hal2001
Scusa ma non è retrocompatibilità, hai usato un termine errato allora :)

:D

Ps: la suite di Microsoft è così da sempre, ogni due/tre anni quando esce una major release rende l'apertura dei documenti realizzati con quest'ultima quasi impossibile dalle vecchie applicazioni, eppure nessuno ha mai detto nulla.

però c'è chi non lo usa :D :sofico:

ciao

Stex75
21-03-2005, 07:50
Originariamente inviato da NA01


prima si narrava che la versione per windows fosse diventata più lenta. qualcuno sa come è ora? sarebbe un gran danno alla possibilità di formare un vero standard alternativo.

ciao!

La versione per windows io la trovo molto pesante: da quando l'ho installata mi ha rallentato molto l'avvio di windows e poi e lenta ad aprirsi...speriamo in un miglioramento!!

Per linux al momento nessun problema e la compatibilità con i documenti ms è migliorata decisamente!!

Ciauz!!

dupa
21-03-2005, 11:22
Originariamente inviato da greeneye
I miglioramenti sono tantissimi.

Anche se è una beta è estrememente stabile (oddio fino ad un paio di mesi fa era piuttosto semplice andare in crash) quantomento rispetto a quel colabrodo che è office.

colabrodo? ma quando mai?

ilsensine
21-03-2005, 13:46
Originariamente inviato da Janky
<...>
Ciao,

hai la signature troppo grande (per kb ci siamo, ma è larga ~470 pixel ed è troppo)
Potresti ridurla nei limiti del forum?