PDA

View Full Version : Nuovo HD per il mio ThinkPad: 80 o 100 Gb?


Cecilia76
12-02-2005, 14:05
Salve a tutti,

possiedo un ThinkPad T42p che uso, tra le altre cose, per fare disk-recording (registrazione audio). Il disco che ho adesso (60 Gb 7200 rpm) emette un fischio acuto a circa 15000 Hz che disturba la registrazione e lo vorrei cambiare con un 5400 rpm più capiente.
Ho alcune domande da porvi:

1. Il disco da 80 Gb Toshiba e il 100Gb Seagate sono ugualmente affidabili? Oppure il 100Gb è ancora un prodotto troppo nuovi e con molti problemi?
2. Noterò una differenza sostanziale di velocità passando ad un 5400 magari con 16 Mb di cache?
3. I consumi del 7200 e del 5400 sono circa gli stessi?
4. Secondo voi il fischio dipende dal 7200 rpm o è il MIO disco che è rotto?

Grazie a tutti, Cec

ingPiPOW
12-02-2005, 14:19
Originariamente inviato da Cecilia76
Il disco che ho adesso (60 Gb 7200 rpm) emette un fischio acuto a circa 15000 Hz che disturba la registrazione

Una curiosità: sei certa che sia proprio il disco ad emettere il fischio? Non potrebbe essere un altro componente? Non è sfiducia, ma per esempio io ho il portatile collegato ad un modem ADSL che emette un fischio ad una frequenza prossima a quella che ti crea problemi. A tale frequenza, la capacità del mio orecchio (non so se è così per tutti!) di distinguerne la provenienza è molto limitata. So per certo che è il modem sia per questioni teoriche, sia perchè se spengo il modem il fischio sparisce.

Edo

Cecilia76
12-02-2005, 14:31
Purtroppo ho verificato che è il disco. In questo modo:

il mio laptop ha un sistema di rilevamento dei movimenti che sospende il disco se il computer viene spostato. Ogni volta che il disco è sospeso il fischio sparisce. Poi viene proprio da sopra l'alloggiamento del disco. :(

C.

ingPiPOW
12-02-2005, 21:51
Limitando la risposta all'aspetto "sonoro", il problema è molto tecnico e coinvolge aspetti costruttivi dell'HD. Dato che una rotazione di 7200rpm è pari a 120 giri al secondo, rimane un mistero capire come da 120Hz se ne possano generare 15000. L'unica cosa che mi incuriosisce è che 120*2^7=120*128=15360, frequenza praticamente coincidente con quella da te rilevata.
Di aspetti costruttivi degli HD ne so troppo poco, le ipotesi sono la movimentazione del braccio della testina oppure una qualche forma di risonanza che enfatizza alcune particolari armoniche superiori dei 120Hz di base del motore che mette in rotazione il piatto/i piatti del tuo HD.
Incrociando le dita, io scriverei all'assistenza tecnica del produttore del tuo HD chiedendo delucidazioni, in particolare da dove può trarre origine il sibilo che ti infastidisce. Il problema è che se ci sono in gioco risonanze, il contributo del posizionamento del tuo disco all'interno del PC diventa determinante.

Edo

Cecilia76
13-02-2005, 00:07
In effetti nemmeno io ho capito il perchè di quella particolare frequenza. Effettivamente potrei chiamare IBM e chiedere un nuovo HD ma il problema è che non so se il rumore dipende dal fatto che il disco sia a 7200 rpm (e IBM mi darebbe un altro disco uguale) o dipenda invece dal mio particolare disco. Che ne pensi del 5400? Potrebbe essere più silenzioso? E la differenza in prestazioni sarebbe molto consistente?

C.

ingPiPOW
13-02-2005, 08:10
Sugli HD per portatili non ho esperienza: ho avuto un solo portatile (con disco da 4200) e sono in attesa del secondo.
C'è un articolo interessante sul sito (http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/1.html), dal quale ti riporto questa frase (presente nelle conclusioni):

Gli incrementi prestazionali in termini percentuali sono decisamente sensibili, anche con i modelli da 5400 giri; se le differenze fra un modello da 5400 giri ed uno da 7200 giri sono abbastanza limitate (seppur evidenti), così non si può dire fra i modelli da 5400 giri e il nostro riferimento da 4200 giri, dove sono emerse differenze notevoli.

Spero possa aiutarti.

Edo