View Full Version : Formato RAW e IXUS430: come si fa?
Ciao a tutti!
Sul manuale della ixus e sul programma a corredo
si fa cenno al formato raw,
( che, se ho ben capito è un formato di salvataggio incompresso...)
ma non si dice come sia possibile fare una foto e salvarla in raw...
Mi date una dritta?
Ho provato a fare una ricerca nel forum per "raw ixus" ma
mi sono venute fuori solo 2 discussioni del mercatino...
Grazie.
lore
:wtf:
il manuale non dice nulla? dubito...
il formato RAW è in pratica ESATTAMENTE quello che il sensore cattura senza nessun passaggio software della cam...
>bYeZ<
Sto nel contempo guardando un manuale, sepolto
nei cd che canon mi ha gentilmente mandato in italiano.
Dice che la 430, come pure la 500 non supportano la registrazione
in formato raw.
Possibile?
Ad ogni modo c'e del software che trasforma estrae e non so
che altro faccia sul formato raw.
Possibile che da una jpg ci sia modo di estrarre una raw?
Oppure ci sono info aggiuntive mascherate nelle jpeg
cosi' da rendere il raw esportabile?
Mmm... ad ogni modo mi pare strano si possa ottenere un raw
da un jpj gia' scaricato.
Illuminami freeman...
:muro:
lore
il software è comune a molte macchine.. quindi sia a quelle che supportano il raw sia a quelle che non lo supportano...
se la tua non lo supporta allora..non lo supporta :D
ricavare un RAW da un JPG non ha senso.. :D semmai avviene il contrario...
cmq, prima cerca di capire bene cosa è il RAW e POI eventualmente disperati per la sua mancanza :D imho, l'uso "normale" di una cam non risente di questa mancanza
>bYeZ<
leggi
http://www.juzaphoto.com/articles/raw_i.htm
2. Che cos'è il RAW?
Il formato RAW contiene l'immagine catturata dal sensore senza nessuna elaborazione, quindi non applica il bilanciamento del bianco, la saturazione, nitidezza, ecc. (Nota: questo non è strettamente vero dato che la fotocamera esegue sempre la riduzione del rumore ed altri processi "nascosti", ma il RAW è comunque il formatto più fedele ai dati originali).
Il RAW ha importanti vantaggi:
2.1 I vari processi (saturazione, wb, ecc.) sono solo "simulati" (i dati originali rimangono intatti) e possono essere cambiati in fase di elaborazione con un programma di image editing (es. Photoshop). Per esempio, se avete una foto scattata in JPEG e lo sharpening (controllo nitidezza) della fotocamera era troppo forte, non c'è modo di correggerlo. Invece, se usate il RAW potete facilmente impostare lo sharpening su un'intensità inferiore col vostro programma di image editing.
2.2 Sia il JPEG che il TIFF usato dalle fotocamere sono formati a 8 bit, mentre i dati originariamente registrati dal sensore erano a 12 o 16 bit; di conseguenza si può perdere parte della gamma dinamica. Il RAW, invece, è un formato a 12 bit (in certi casi anche a 14 o 16 bit) e mantiene l'intera gamma dinamica che la fotocamera è in grado di registrare.
2.3 Una conseguenza della profondità di bit del RAW è che esso permette di correggere l'esposizione in fase di elaborazione al computer. Per esempio, potete impostare la correzione dell'esposizione su "+1" se volete rendere più luminosa un'immagine sottoesposta; è anche possibile "correggere" l'esposizione di una determinata area dell'immagine, per esempio se volete schiarire le ombre.
e deduci :D
>bYeZ<
Direi che non mi dispero, figurati...
:)
La mia ixus va bene cosi', se consideri che
ho preso una macchina compatta proprio per
la relativa semplicita' d'uso.
(a prova di familiari...)
Diversamente avrei preso qualcosa di piu' spinto.
Tra 430 e 500 ho scelto la prima guardando le prove
"oggettive" comparse su vari siti che davano la 500
piu' sfocata lontano dal centro dell'immagine.
(e scusa se non son profano:D )
ciao e grazie!
lore
marklevi
11-02-2005, 23:39
per sapere se ha il raw vai nel menù dove si regola la qualità/ risoluzione delle immagini catturate, se c'è RAW ok, altrimenti nisba...
Il Raw su una macchinetta compatta, per caratteristiche e target del prodotto, non avrebbe nessun senso
io ho la ixus 500: non ha il raw.
Approfitto della discussione: il tiff cos'è esattamente?
Mi sembra di aver capito che sia una specie di jpg non compresso, o sbaglio?
Si: in effetti il raw non c'e'.
Ma sono contento della macchinetta che ho preso.
Grazie a tutti.
Lore
ps x sapatai: che custodia hai preso? e soprattutto...
...hai qualche link a modelli vari?
continuiamocosì
14-02-2005, 08:26
Originariamente inviato da mpec82
Approfitto della discussione: il tiff cos'è esattamente?
Mi sembra di aver capito che sia una specie di jpg non compresso, o sbaglio?
è uno dei tanti formati immagine non compressi. E' poco utilizzato in fotografia per via delle dimensioni poco pratiche dei file. E' un formato compatibile sia in ambiente Microsoft che Mac.
continuiamocosì
14-02-2005, 08:34
il tiff permette di avere immagini in quadricromia (CMYK) a 48bit cosa che il jpeg è "castrato" a 24bit. Questo serve quando si va in tipografia dove devono preparare le lastre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.