PDA

View Full Version : Ultrasuoni ed alte frequenze.


xenom
11-02-2005, 18:23
lol ho lasciato un'attimo da parte i condensatori e l'elettrolisi di potenza e mi sto dedicanto alle frequenze, approfondisco meglio questo interessante argomento :asd:

dato che ormai sapete che sono uno scienziato pazzo ( :asd: ) non vi stupirete se vi chiedo le frequenze che danno fastidio ai cani (sono stufo di quel cazzo di cane che appena mi vede mi vorrebbe sbranare :asd: ), quelle che vengono usate per pulire vetri e metalli, quelle che sono in grado di far bollire l'acqua e altre interessanti...

:asd: :sofico:

ps:

Gli ultrasuoni a bassa frequenza sono responsabili di effetti diversi a seconda che siano trasmessi al corpo umano attraverso la mano (riscaldamento locale e danno meccanico alla superficie epidermica; degenerazione della superficie ossea per esposizioni particolarmente intense e prolungate) o per via aerea con l'insorgenza di una sintomatologia di tipo generale caratterizzata da astenia, nausea, vomito, vertigini, reazioni psicologiche.


anche qua si rischia... ma sta cazz di elettronica è tutto un rischio? :rotfl:





Ah, gli altoparlanti comuni da 4-8-16 ohm che range di frequenze riescono a riprodurre?

Goldrake_xyz
11-02-2005, 20:42
Si, effettivamente il rischio c'è, sia di natura fisica
che di natura legale .. ;)

Per produrre ultrasuoni è meglio usare altoparlanti piezoelettrici.
I normali altoparlanti a bobina mobile, (tweeter) non sono
molto efficienti in questa zona di frequenze.

Oppure :rolleyes: un teslacoil a radiofrequenza, o meglio
conosciuti come tweeter al plasma.

Comunque sfruttando l'effetto piezoelettrico dovresti riuscire
a generare ultrasuoni già abbastanza forti.

O.T. Anche il mio vicino di casa ha un cane che mi rompe
le :O :O , ma io mi sono comprato dei tappi x le orecchie :rolleyes:

Ciao.:)

xenom
11-02-2005, 21:38
:asd:

massì non volevo solo farlo per il cane.
voglio sperimentare gli ultrasuoni :D
se devo comprare una cialda pizoelettrica per gli US cosa gli dico al negoziante?

"vorrei un'altoparlante pizoelettrico con risposta in frequenza da 20 kHz a 100 kHz" <--- è sufficiente? :D

Northern Antarctica
11-02-2005, 22:39
Originariamente inviato da xenom

"vorrei un'altoparlante pizoelettrico con risposta in frequenza da 20 kHz a 100 kHz" <--- è sufficiente? :D

mi sembra sia conosciuto nel linguaggio comune anche come "capsula ultrasonica"

xenom
12-02-2005, 13:22
Originariamente inviato da Northern Antarctica
mi sembra sia conosciuto nel linguaggio comune anche come "capsula ultrasonica"


si ma servono altre info al negoziante? chesso, tensione...
o basta che gli dico "voglio una cialda piezoelettrica ultrasonica?"

tnx

checcot
12-02-2005, 13:26
Originariamente inviato da xenom
si ma servono altre info al negoziante? chesso, tensione...
o basta che gli dico "voglio una cialda piezoelettrica ultrasonica?"

tnx

:eek:

Se passi di li mi prendi anche un'alabarda spaziale.

tnx

xenom
12-02-2005, 13:32
Originariamente inviato da checcot
:eek:

Se passi di li mi prendi anche un'alabarda spaziale.

tnx


?? :mbe:

beh, allora qualcuno mi dice che cosa gli devo dire al negoziante? altrimenti faccio una figura di merda se non so nemmeno quello che voglio comprare... :asd:

xenom
12-02-2005, 18:11
IDEA!

avete presente quei giocattolini elettronici che andavano di moda 8-10 anni fa, costituiti solo da un microchip e dei tasti, in cui premendo dei pulsanti facevano vari suoni?

ecco, l'altoparlante era una cialda piezoelettrica. ne ho 2 o 3 da qualche parte, una la sto usando.


queste cialde vanno bene anche per gli ultrasioni? noto che cmq alle alte frequenze funzionano meglio degli altoparlanti a bobina mobile...

altra cosa:
l'acqua bolle con ultrasuoni di frequenza intorno ai 50 kHz? non riesco a farla bollire... serve più potenza?

xenom
14-02-2005, 19:44
niente?

Goldrake_xyz
14-02-2005, 20:10
Ciao xenom .. :D

Beh, le capsule piezoelettriche si trovano molto facilmente,
normalmente vengono chiamati buzzer piezoelettici.

Oppure puoi acquistare un tweeter piezoelettrico ...
Prova alla GBC o negozio simile ;)

http://www.gbconline.it/template.asp

il Tweeter piezoelettrico che ti consiglio è questo :

http://www.gbconline.it/template.asp?act=art&id=03001038

Oppure questo :

http://www.gbconline.it/template.asp?act=art&id=03001001

Per i Buzzer Piezoelettici ... :D

http://www.gbconline.it/template.asp?act=art&id=25580800

in catalogo ce nè sono molti altri ...:sofico:


Ciao.:)

xenom
14-02-2005, 21:48
tnx :D

per quanto riguarda l'ebollizione dell'acqua? come faccio? ho provato un casino di frequenze...

PHCV
16-02-2005, 09:59
ho vaghi ricordi recuperati non so dove.. su come far bollire l'acqua... nuova elettronica? boh.. forse... la ML di ALTATENSIONE? boh.. forse anche lì.. or ora non ricordo di preciso.... però le potenze in gioco sono MOLTO più elevate di quelle che si possono ottenere con una capsula piezo :P

xenom
16-02-2005, 12:49
Originariamente inviato da PHCV
ho vaghi ricordi recuperati non so dove.. su come far bollire l'acqua... nuova elettronica? boh.. forse... la ML di ALTATENSIONE? boh.. forse anche lì.. or ora non ricordo di preciso.... però le potenze in gioco sono MOLTO più elevate di quelle che si possono ottenere con una capsula piezo :P


eh ma nella foto che ho visto io (su un libro di elettronica) c'è la piezo :D

Goldrake_xyz
16-02-2005, 21:04
Originariamente inviato da PHCV
ho vaghi ricordi recuperati non so dove.. su come far bollire l'acqua... nuova elettronica? boh.. forse... la ML di ALTATENSIONE? boh.. forse anche lì.. or ora non ricordo di preciso.... però le potenze in gioco sono MOLTO più elevate di quelle che si possono ottenere con una capsula piezo :P

Concordo, x le leggi della fisica, bisognerebbe mandare almeno
100W di potenza in ultrasuoni x far bollire un bicchiere
d'acqua ... :D
Questo implica che l'amplificatore deve fornire almeno 500W ;)

In questo caso c'è bisogno dei trasduttori ultrasonici
che vengono impiegati normalmente nelle macchine di
saldatura (ad ulrasuoni ovviamente ! :asd:_)

Uhm, penso che il prezzo è ... :sofico:

luxorl
20-02-2005, 23:27
Il cane però lascialo stare :) dai!
Ti garantisco che lui cerca di rendersi solo utile proteggendo la casa sua e del padrone..
Magari invece degli ultrasuoni prova con qlc biscotto x cani ogni volta che ti vede.. tempo qlc settimana.. e qnd ti vedrà ti scondinzolerà! :)

xenom
21-02-2005, 12:50
Originariamente inviato da luxorl
Il cane però lascialo stare :) dai!
Ti garantisco che lui cerca di rendersi solo utile proteggendo la casa sua e del padrone..
Magari invece degli ultrasuoni prova con qlc biscotto x cani ogni volta che ti vede.. tempo qlc settimana.. e qnd ti vedrà ti scondinzolerà! :)


massì era per dire :D

però cazzo, fi fanno prendere uno spavento.. sei lì tranquillo che cammini.... WOF WOF GRRRRRRRRRRRRRRR... :asd:
una volta ho fatto un salto... stavo leggendo la posta al piano terra del mio condominio, quando esce dall'ascensore uno di quei cagnetti piccoli ma con l'abbaiamento acuto... ha abbaiato, a momenti collassavo (notare che sulle scale c'è pure l'eco :asd: )

maverikgoos
28-02-2007, 17:06
Ciao ragazzi!

Anche a me interessa stà cosa! Avete qualche link per trovare uno schema elettrico per creare una vasca a ultrasuoni?? Mi ricordo che Fare Elettronica aveva pubblicato anni fà uno schema ma ho prestato la rivista e ovviamente non l'ho più avuta indietro... :mbe:

Ciao e grazie!

xenom
28-02-2007, 18:12
Ciao ragazzi!

Anche a me interessa stà cosa! Avete qualche link per trovare uno schema elettrico per creare una vasca a ultrasuoni?? Mi ricordo che Fare Elettronica aveva pubblicato anni fà uno schema ma ho prestato la rivista e ovviamente non l'ho più avuta indietro... :mbe:

Ciao e grazie!

alla fine mi sono informato, aprendo anche un topic molto lungo su pctuner in cui si erano uniti altri come te, a cui interessava il progetto.

Alla fine dopo varie sperimentazioni e constatazioni, siamo giunti a conclusione che non è possibile utilizzare una cialda piezoelettrica standard come vaporizzatore a ultrasuoni. Serve una piezotite di potenza opportunamente dimensionata, non si trova facilmente ed è anche costosa...

PHCV
28-02-2007, 18:16
alla fine mi sono informato, aprendo anche un topic molto lungo su pctuner in cui si erano uniti altri come te, a cui interessava il progetto.

Alla fine dopo varie sperimentazioni e constatazioni, siamo giunti a conclusione che non è possibile utilizzare una cialda piezoelettrica standard come vaporizzatore a ultrasuoni. Serve una piezotite di potenza opportunamente dimensionata, non si trova facilmente ed è anche costosa...

Ne avevo vista una abbastanza economica giusto 4-5 giorni fa e mi eri venuto in mente tu, vediamo se la trovo!

xenom
28-02-2007, 18:17
Ne avevo vista una abbastanza economica giusto 4-5 giorni fa e mi eri venuto in mente tu, vediamo se la trovo!

fiiiico :fagiano:

grazie :asd:

PHCV
28-02-2007, 18:21
http://www.farnell.com/datasheets/65346.pdf

eccolo qui... 15 euro + iva :sofico: 400cc/h (che non sono neppure proprio pochi :D )

xenom
28-02-2007, 18:36
perfetto... perfetto... per chi fosse interessato, it.farnel.com. Compri su internet. 7 euro di spese di spediz per spese inferiori ai 70 euro (altrimenti sono gratis).
Quindi il piezo da solo costa in totale circa 22 euro...

maverikgoos
28-02-2007, 18:49
Quindi il progetto si riapre! :D

maverikgoos
28-02-2007, 18:53
Ma lo schema elettronico? Qualcuno c'è l'ha? o basta un semplice oscillatore e poi ci attacco un finale di potenza?

xenom
28-02-2007, 18:57
Ma lo schema elettronico? Qualcuno c'è l'ha? o basta un semplice oscillatore e poi ci attacco un finale di potenza?

io ho quello di nuova elettronica se ti interessa, scannerizzato. Però te lo passo in PVT (se interessa) poiché non penso sia legale postarlo qui.
Altrimenti penso si possa fare con un qualsiasi oscillatore variabile ad alta frequenza: queste piezotiti lavorano sui MHz.

maverikgoos
28-02-2007, 19:06
Ok! ti ho mandato un pvt!

Ma l'unico dubbio che mi rimane è comme faccio a immergerle nell'acqua?:rolleyes:

xenom
28-02-2007, 19:46
Ok! ti ho mandato un pvt!

Ma l'unico dubbio che mi rimane è comme faccio a immergerle nell'acqua?:rolleyes:

puoi incollare la piezo sotto il contenitore. ma non ci deve essere aria tra la piezo e il contenitore... suppongo che si può usare comune pasta termica per garantire il contatto diretto senza aria. forse va bene anche il silicone.


edit: rispondo domani al tuo PM, ora non ho voglia di uppare tutto ecc. :D

PHCV
28-02-2007, 22:59
Suppongo che quella che ho linkato sia immergibile in acqua, visto che c'è scritto "water level 45 mm" :sofico: :sofico:

maverikgoos
01-03-2007, 08:17
Sempre tornando al discorso che facevo prima, nel progetto che avevo visto usavano dei piezoelettrici ceramici o qualcosa del genere...

mi sbaglio o esistono veramente perchè ho cercato un pò, ma non ho trovato niente.

xenom
01-03-2007, 12:59
Sempre tornando al discorso che facevo prima, nel progetto che avevo visto usavano dei piezoelettrici ceramici o qualcosa del genere...

mi sbaglio o esistono veramente perchè ho cercato un pò, ma non ho trovato niente.

si, le piezotiti sono componenti piezoelettrici di potenza e sono costituiti da materiale ceramico e piezoelettrico...

maverikgoos
01-03-2007, 15:15
trasduttori in materiale ceramico sinterizzato o meglio (PZT). Trovate! :D

maverikgoos
02-03-2007, 08:47
Per tutti coloro che interessa questo argomento consiglio questa lettura (http://www.ultrasuoni.it/La_tecnica.php).
Parla con acuratezza delle varie tecniche con schemi grafici molto semplici!

Spero che questa discussione continui in modo da approfondire sempre di più questo tema.