PDA

View Full Version : PC-1: il nuovo focus per VIA Technology


Redazione di Hardware Upg
11-02-2005, 16:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14031.html

Il mercato dell'informatica spinge verso una massiccia penetrazione in quelle regioni del mondo non ancora toccate dall'evoluzione digitale. La ricetta di VIA ha il nome di PC-1

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
11-02-2005, 17:36
Del pc ultra-economico-compatto di AMD si sa + niente?
Ciao.

darkwings
11-02-2005, 18:33
Sinceramente non so' come sentirmi quando leggo notizie simili, forse sara' che ai Tg ormai + che morti ammazzati non si vedono, non so' se centra molto con questa news oppure no, ma sinceramente quando penso a i paesi sottosviluppati, il pc e' proprio l'ultima cosa che penso abbiano bisogno visto che si lavano i denti con le bombe a mano e se i ragazzi arrivano vivi all'eta' per votare e' un miracolo.
Sicuramente internet ha un potenziale come strumento di comunicazione, confronto e apprendimento senza pari, ma non ti riempe la pancia o ti salva la pelle.
Che abbia torto o meno questo e' quello che mi e' venuto in mente quando ho letto questa news.

magilvia
11-02-2005, 18:57
Quoto

Cecco BS
11-02-2005, 19:33
effettivamente avrebbero bisogno di ben altro che il PC...

Kanon
11-02-2005, 19:43
Non stanno parlando di quei paesi di cui parlate voi. Stanno parlando di quei paesi che hanno già fatto passi avanti, hanno già dei governi sufficientemente occidentalizzati e che hanno dato segno di potersi permettere altri passi avanti. I paesi che intendete voi il reparto marketing di VIA e di tutti gli altri, per ora non sanno neanche in che pagina stanno dell'altante.

J3X
11-02-2005, 19:49
come il PC1 della Olivetti nel 1990 (che appunto è stato il mio primo pc :O :cool: )

AndreaG.
11-02-2005, 20:03
Originariamente inviato da darkwings
Sinceramente non so' come sentirmi quando leggo notizie simili, forse sara' che ai Tg ormai + che morti ammazzati non si vedono, non so' se centra molto con questa news oppure no, ma sinceramente quando penso a i paesi sottosviluppati, il pc e' proprio l'ultima cosa che penso abbiano bisogno visto che si lavano i denti con le bombe a mano e se i ragazzi arrivano vivi all'eta' per votare e' un miracolo.
Sicuramente internet ha un potenziale come strumento di comunicazione, confronto e apprendimento senza pari, ma non ti riempe la pancia o ti salva la pelle.
Che abbia torto o meno questo e' quello che mi e' venuto in mente quando ho letto questa news.


Hai ragione, anche nei paese emergenti (che non sono però il quarto mondo, n.b.) ci sono persone che muoiono di fame e di malattia... però a questo non è che può pensarci VIA!!! lei puoi fornire pc adatta alle loro esigenze (loro come popolo, non loro come chi sta male) e lo fa per business, non certo per carità! (tanto, nenche le onlus lo fanno...)

Non ci dovrebbe essere nulla di male credo, e forse neanche tu intendevi sminuire la notizia con il tuo commento (corretto) ma mi sono sentito di precisare il mio punto di vista

Cecco BS
11-02-2005, 20:55
certo, effettivamente VIA fa quello che sa fare meglio per dare una mano come può...

lucusta
11-02-2005, 22:06
Dumah Brazorf:

presentato 15 giorni fa', ma non credo arrivera' qua' da noi, anche perche' e' un geode 500mhz (alquanto scarsino)

zerothehero
11-02-2005, 23:01
Originariamente inviato da darkwings
Sinceramente non so' come sentirmi quando leggo notizie simili, forse sara' che ai Tg ormai + che morti ammazzati non si vedono, non so' se centra molto con questa news oppure no, ma sinceramente quando penso a i paesi sottosviluppati, il pc e' proprio l'ultima cosa che penso abbiano bisogno visto che si lavano i denti con le bombe a mano e se i ragazzi arrivano vivi all'eta' per votare e' un miracolo.
Sicuramente internet ha un potenziale come strumento di comunicazione, confronto e apprendimento senza pari, ma non ti riempe la pancia o ti salva la pelle.
Che abbia torto o meno questo e' quello che mi e' venuto in mente quando ho letto questa news.

Guarda che in India non muoiono tutti di fame...a Bangalore ci sono moltissime aziende informatiche e in quel paese hanno ingegneri informatici che l'Italia si sogna.. idem in Cina..queste due nazioni tra 50-60 anni saranno più ricche di paesi come la francia e la germania...occhio agli stereotipi sui paesi poveri...che sono altri (somalia, congo etc..)
l'informatizzazione di questi paesi quindi non è un vezzo di via ma una reale possibilità..

pensa se i paesi del sud-est asiatico avessero avuto un sistema informativo efficiente e una rete di rilevazione sismica collegata da "internet"....pensi che avrebbero avuto 240000 morti?

DioBrando
12-02-2005, 00:16
Originariamente inviato da zerothehero
Guarda che in India non muoiono tutti di fame...a Bangalore ci sono moltissime aziende informatiche e in quel paese hanno ingegneri informatici che l'Italia si sogna.. idem in Cina..queste due nazioni tra 50-60 anni saranno più ricche di paesi come la francia e la germania...occhio agli stereotipi sui paesi poveri...che sono altri (somalia, congo etc..)
l'informatizzazione di questi paesi quindi non è un vezzo di via ma una reale possibilità..

pensa se i paesi del sud-est asiatico avessero avuto un sistema informativo efficiente e una rete di rilevazione sismica collegata da "internet"....pensi che avrebbero avuto 240000 morti?

l'India ha poco a cui spartire con la Cina, molto poco, salvo la delocalizzazione.

Gli indiani che sn spiccatamente portati verso tutte quelle materie matematiche ( e quindi anche l'Informatica, che piaccia o no), spesso, anzi quasi sempre, emigrano per fare fortuna accademica e poi forse tornano.

A fronte di qlc macchia sicuramente molto industrializzata ed avanzata ci sn milioni di persone che vivono sotto la soglia della povertà e fanno parte del 4° mondo.

Anche in Cina, sì ci sn tutti i grossi centri, le zone intorno a Taiwan e tipicamente tutta la parte orientale...ci dimentichiamo però di quelle regioni sconfinate dove vivono mln di persone ancora in un regime di sopravvivenza, grazie ad economie basate quasi esclusivamente sui prodotti della terra ( riso ecc.)

Non è tutto oro quel che luccica...si sbaglia a stereotipare da un lato ma contrapponendosi diametralmente si rischia di fare lo stesso errore. ;)

jappilas
12-02-2005, 15:16
Originariamente inviato da zerothehero
Guarda che in India non muoiono tutti di fame...a Bangalore ci sono moltissime aziende informatiche e in quel paese hanno ingegneri informatici che l'Italia si sogna.. idem in Cina..queste due nazioni tra 50-60 anni saranno più ricche di paesi come la francia e la germania...occhio agli stereotipi sui paesi poveri...che sono altri (somalia, congo etc..)
l'informatizzazione di questi paesi quindi non è un vezzo di via ma una reale possibilità..

pensa se i paesi del sud-est asiatico avessero avuto un sistema informativo efficiente e una rete di rilevazione sismica collegata da "internet"....pensi che avrebbero avuto 240000 morti?

Originariamente inviato da Cecco BS
effettivamente avrebbero bisogno di ben altro che il PC...
e invece, anche il Terzo Mondo ha bisogno di apparecchi tecnologici...magari meno perfomanti, magari più spartani, magari più "andanti" qualitativamente rispetto agli standard del mondo occidentale...

ma occorrono perchè di scuole, magari poche, ma ne esistono anche in IRAQ, in Burundi e in Madagascar, e un pc se ben sfruttato, è un validissimo strumento didattico e di comunicazione, e proprio i paesi meno sviluppati hanno la massima convenienza a investire nell' istruzione dei loro figli...

zerothehero
12-02-2005, 19:06
Originariamente inviato da DioBrando
l'India ha poco a cui spartire con la Cina, molto poco, salvo la delocalizzazione.

Gli indiani che sn spiccatamente portati verso tutte quelle materie matematiche ( e quindi anche l'Informatica, che piaccia o no), spesso, anzi quasi sempre, emigrano per fare fortuna accademica e poi forse tornano.

A fronte di qlc macchia sicuramente molto industrializzata ed avanzata ci sn milioni di persone che vivono sotto la soglia della povertà e fanno parte del 4° mondo.


Anche in Cina, sì ci sn tutti i grossi centri, le zone intorno a Taiwan e tipicamente tutta la parte orientale...ci dimentichiamo però di quelle regioni sconfinate dove vivono mln di persone ancora in un regime di sopravvivenza, grazie ad economie basate quasi esclusivamente sui prodotti della terra ( riso ecc.)

Non è tutto oro quel che luccica...si sbaglia a stereotipare da un lato ma contrapponendosi diametralmente si rischia di fare lo stesso errore. ;)

è vero quello che dici, ma forse hai travisato il mio discorso..infatti io ho parlato di Bangalore e mica di tutta l'india, lì ci sono numerosissime aziende che assumono gli ingegneri informatici "in loco" e non per l'esportazione..ovvio che poi gli indiani capaci emigrano anche in america e in europa...

....le zone industrializzate della cina sono quelle orientali nelle zone economiche cosidette "speciali" ...quello che volevo contestare è l'idea di paesi che non necessitano di prodotti informatici....mentre sono fondamentali per lo sviluppo del paese...tra l'altro non soltanto via sta scoprendo questo mercato, ma anche amd...e altre aziende...la lenovo è cinese e si è comprata ibm...altri sono i paesi poveri e senza relativa speranza..
sbagli a definirli quarto mondo: il quarto mondo è il ciad, il congo, sierra leone, somalia..paesi senza istituzioni politiche, senza speranza di sviluppo, nè futuro...cosa che non sono nè L'India nè la Cina ;)

DioBrando
13-02-2005, 01:54
Originariamente inviato da zerothehero
è vero quello che dici, ma forse hai travisato il mio discorso..infatti io ho parlato di Bangalore e mica di tutta l'india, lì ci sono numerosissime aziende che assumono gli ingegneri informatici "in loco" e non per l'esportazione..ovvio che poi gli indiani capaci emigrano anche in america e in europa...è

n credo di averlo travisato...hai scritto che in India n tutti muoiono di fame ( diamine ci mancherebbe), ma si stà parlando di uno Stato che conta quasi gli stessi abitanti della Cina che cmq ha i suoi problemi nonostante la rapida ascesa, ma è molto ma molto meno sviluppato.

Siccome qlc mese fà alla notizia dell'ennesima delocalizzazione ci sn stati i soliti discorsi "ah in italia come stiamo male, come siamo sfortunati, non ci fila ness1", volevo solo precisare che l'India non è l'Eden, nemmeno informatico ed anticipare notazioni qualunquiste di quel tipo ( che n sn le tue chiaramente)


....le zone industrializzate della cina sono quelle orientali nelle zone economiche cosidette "speciali" ...quello che volevo contestare è l'idea di paesi che non necessitano di prodotti informatici....mentre sono fondamentali per lo sviluppo del paese..

assolutamente vero, ma io non mi sn affatto soffermato su questo aspetto :)


.tra l'altro non soltanto via sta scoprendo questo mercato, ma anche amd...e altre aziende...

diciamo che in realtà, le grosse multinazionali hanno "scoperto" questi Paesi da molto + tempo, siamo noi che focalizziamo la nostra attenzione solo ora, anche grazie a fenomeni come la globalizzazione...tutti praticano outsourcing per tagliare drasticamente sui costi di produzione/manutenzione ed è ovvio che importanto know-how e tecnologia ed investimenti in zone - avanzate e tutto sommato abb "vergini", se l'humus è sufficientemente buono ( vedi la predisposizione degli indiani verso la matematica) si possono in pochi anni creare dei veri e propri piccoli miracoli economici.



la lenovo è cinese e si è comprata ibm

tecnicamente non se l'è comprata ( solo il reparto PC), ma l'accordo è di + ampio respiro, la Lenovo acquisisce la quota di maggioranza nella partecipazione azionaria di un segmento dell'IBM che però guadagna nll'avere un partnership estremamente forte e conosciuto in Oriente, rientrando finanziariamente da un buco di un mld e + di dollari: uno scambio +ttosto alla pari.



...altri sono i paesi poveri e senza relativa speranza..

il problema è che difficilmente esiste un paese povero...esiste un paese la cui larga maggioranza di abitanti è povera e questa è l'India ed è anche la Cina, anche perchè da soli coprono quasi il 50% della popolazione mondiale e certo non si possono fare raffronti con altri stati quali la Sierra Leone, la Liberia, Etiopia o Somalia.


sbagli a definirli quarto mondo: il quarto mondo è il ciad, il congo, sierra leone, somalia..paesi senza istituzioni politiche, senza speranza di sviluppo, nè futuro...cosa che non sono nè L'India nè la Cina ;)

ti ripeto...non si possono utilizzare categorie di questo genere, così facilmente per uno Stato: la geografia mondiale è suddivisa in zone a maggior o minor sviluppo, ma se uno Stato è grande in termini di estensioni e demografia 50-100 volte un altro, capisci bene che non posso affermare nè che sia industrializzato nè che sia da 4° mondo; ed infatti nel primo post non ho affatto detto che la Cina e l'India sn da 4° mondo, ma se mln e mln di persone vivono con meno di un dollaro al giorno di certo non posso considerarle parte di una realtà che naviga a gonfie vele verso un futuro migliore.

Haran Banjo
17-02-2005, 13:38
Certo che se gli andranno a fornire pc con chipset tipo il famigerato KT600...:asd:

fugazy
21-02-2005, 10:24
Ci penserà Bush a portare l'informatica nei paesi sottosviluppati... altro che VIA... con bombe a guida laser e tutti gli altri aggeggi di morte.
E tra un pò ci sarà il 3x2 in Iran e Corea del Nord....