PDA

View Full Version : quali CAD per il mac?


mattia76
11-02-2005, 17:29
Vorrei conoscere quali cad 2d e 3d esistono per mac, e quali mi consigliereste.
Io sul pc uso acad2004 per il 2d e 3d (architettonico) e art-lantis per i render (non fotorealisti) mentre per l'impaginazione e grafica mi trovo bene con i prodotti adobe che su mac dovrebbero girare pure meglio, no?

Se mi ritrovo a lavorare con utenti pc-autocad come faccio? emulatore? oppure esistono programmi che gestiscono bene i file dwg e poi mi permettono di restituirli a un utente pc dopo averci lavorato?

ciao e grazie,
Mattia

ps. è stupido essere contemporaneamente utenti pc-windozz; apple-mac; e magari pure linux?
io windows lo odio un pochino ma mi ci sento schiavo per via del software cad, e del monopolio in architettura.

lelino30
11-02-2005, 20:07
anche io sono nella tua stessa situazione: uso sia win che mac (io però windows non lo odio!)
per quanto riguarda il mondo cad però uso esclusivamente il pc

cmq archicad è un ottimo cad ed ha anche la versione per mac che mi dicono funziona bene
archicad per pc è perfettamente compatibile con il dwg quindi penso lo sia anche la versione per mac
ciao ;)

mattia76
12-02-2005, 13:24
vabbè non dico di odiare windows in modo assoluto, però è innegabile che sia il peggior sistema operativo in circolazione... correggetemi se sbaglio: dalla sua ha solo il fattore monopolio e quindi la disponibilità di software. Altrimenti nessuno mi portà dire che linux e macOs siano meno efficienti, stabili e produttivi... finito lo sfogo!

E per quanto riguarda vectorworks? ho sentito dire che è ottimo, che me ne sapete dire? personalmente con archicad non ho un ottimo feeling, ma l'ho usato pochissimo.

altra domandina: avete provato il mac mini? ci si può fare qualcosa in ambito cad (2d) e grafica (adobe suite)? (chiaramente con 512 di ram?)

ciao,
Mattia

fefed
12-02-2005, 13:49
confermo Lele (ciao lele!!!)

nello studio dove lavoro usano ArchiCAD per MAC che è compatibile al 100% con DWG e DXF e, per di più è assolutamente identico alla versione per PC (è lo stesso CD)

io e l'altro designer (in erba però :D ) usiamo il PC ma non abbiamo nessun problema a interscambiare i files con le nostre 4 colleghe.

lelino30
12-02-2005, 20:03
(ciao fede!)
vectorworks è un ottimo cad, non l'ho mai usato ma me ne hanno parlato bene ed ha anche la versione per mac
io per il mac ti consiglio l'accoppiata archicad/cinema4d, è la più diffusa in giro per chi fa architettura con il mac
non sottovalutando però vectorworks, dato che poi mi sembra ci sia anche una plugin per l'import/export dei file con cinema4d

cesko
13-02-2005, 00:34
solo 2 appunti:

- vectorworks è della nemetschek
- dal 1999 la maxon (cinema 4d) fa parte del gruppo nemetschek

risultato: vectorworks e cinema 4d insieme lavorano ancora meglio di quanto non facessero già in precedenza..

fefed
13-02-2005, 09:19
che fa coppia con Cinema 4D c'è anche Allplan .... non a caso li vendono insieme.
però non l'ho mai provato.

gabberman81
14-02-2005, 17:33
allora, io ho sempre usato un mac, poi ho fatto il corso di autocad e ho scoperto che autocad(uno dei programmi + diffusi e utilizzati)non esiste su mac !!!:mad: :ahahah: quindi ho comprato un bel pc:) e adesso posso usare TUTTI i programmi che voglio e tutti i giochi (ma su mac esistono i videogiochi ??:ncomment: :doh: xche io non ne ho mai visti!!) poi aggiungiamo che il pc é molto + diffuso e non si puo' andare in uno studio senza saper usare un pc, insomma il mac sara' anche + intuitivo xo é di nicchia e se vi serve un programma che non esiste su ma c che fate ?? lo buttate nel cesso ??
e poi quando nei tutorial leggevo usate il tasto destro, usate la rotella MA IL MIO MOUSE HA SOLO UN TASTO !!!:ncomment:
io preferisco il pc, IMHO ;)

MorC
17-02-2005, 00:21
Devo dire che sul mac di programmi ce ne sono e anceh di alto livello adobe e maya tanto per fare 2 nomi a caso cmq io ti consiglio archicad pechè è molto utilizzato soprattutto dagli studi di architetti!

mattia76
17-02-2005, 17:15
grazie per i consigli....
io sono un utente pc da anni e conosco bene il mondo pc e e un poco anche il mondo degli studi di architettura.
In effetti non potrei ora come ora fare a meno di autocad, e quindi del pc. Ma sono affascinato dal mondo mac e da programma di disegno diciamo più evoluti di acad (che è un ottimo tecnigrafo).
Quindi proverò sia archicad che vectorworks. Per i render posso continuare con artlantis e magari provare cinema4d (a quanto pare ottimo).

archicad però non mi convince molto per lavorare in 2d puro, visto che funziona in 2d e 3d contemporaneamente.

ciao,
M.

ps. nessuno lavora in architettura con programmi sotto linux?

Pioggia di Luce
21-02-2005, 21:50
Premetto che sono affascinato dalla sensibilità con cui la Apple costruisce l'immagine dei suoi prodotti, aggiungo che il G5 è un processore notevole, parlare di una seria e intensa modellazione tridimensionale su un Mac è semplicemente un'eresia! Che i sistemi operativi di un mac sia migliore di windows è cosa nota.
Ma dentro il vostro programma di disegno è l'accerelazione opengl a fare la differenza, ora come si può (professionalmente parlando) sostenere che un G5 dual processor è una workstation per la grafica 3d quando monta una geforce?
Non penso di essere un fissato dico solo che difronte ad un computer (sia un mac o un pc) mentre lavoro mi rode assai quando il cadaverino si impappina a causa di un numero elevato di poligoni. Insomma prendete una workstation ibm, prendete una workstation apple ci montate lo stesso programma poi imcominciate a caricarlo di poligoni poi vedete quale macchina è una workstation per il 3d e quale no.

fefed
22-02-2005, 09:20
:nono:
guarda che se la configurazione non è adeguata, anche se si chiama IBM non va veloce per forza....
così come se prendi un G5 e ci cambi scheda video magari può andare meglio.....
oramai i computer "di marca" servono solo alle aziende che vogliono l'assistenza onsite.....IBM poi.... è una mummia.......
:nono:

Pioggia di Luce
22-02-2005, 09:39
Gentile Fefed,

La informo che una workstation IBM Intellistation è gia fornita delle certificazioni relative ai seguenti programmi; Catia, Pro/e, Unigraphics, I-deas, Alias studio Tools ecc. questo poichè tali sistemi (come der resto un assemblato con medesime caratteristiche) monta schede video quali 3dlabs, Nvidia quadro, fire gl ( da queste la certificazione delle piattaforme sopra citate) la invito a trovare una disponibilità analoga per il corrispettivo mondo mac.
P.S: il fatto che molte delle applicazioni sopracitate non siano presenti per il Mac dovrebbe suggerirle qualcosa.

fefed
23-02-2005, 09:27
dai no, non ricominciamo la solita menata delle workstation vs computer assemblati ...... :muro: :muro:

Pioggia di Luce
23-02-2005, 10:37
Forse non mi sono spiegato ( o forse non hai capito). Una workstation per chi se la può permettere è una soluzione gia pronta, un' altra (più economica) è un computer assemblato ciò non prescinde che se metti una geforce vebbè non si possono
spendere centinaia di euro cosi tanto per, ma se ci devi lavorare assemblato o no scanza il mac metti un pc (possibilmente bi-processore) ma sopratutto metti una sceda video certificata!!!
Non c'è niente da fare, ti dico che la mia vecchia fire gl 2 (del 2001) con i suoi miseri 64 mb ( ma con un procio ibm intendi?) fa ancora la differenza, Fefed non se ne esce o perdi tempo ad ottimizzare il flusso di lavoro ( se di tempo ne hai) o ti prendi una scheda video adeguata e vai col tango!!
ciaoz

fefed
23-02-2005, 12:17
beh, questo mi sembra ovvio.......

Pioggia di Luce
23-02-2005, 12:39
oK amore allora vieni a me; se non esistono altrettante schede 3d certificate per mac quante ce ne sono per pc ne consegue che la piattaforma pc è più adatta per il 3d.

fefed
23-02-2005, 14:15
anche questo è ovvio.
però secondo me conta più il software che la scheda video.......la scheda video "aiuta" ma se il software non è perfetto hai poco da certificare......

Pioggia di Luce
23-02-2005, 14:59
scusa io non so con quale software lavori ma ti posso garantire che quel che dici può andare bene in condizioni piuttosto limitate.
Se consideriamo la principali applicazioni ( e in ambito lavorativo è piuttosto difficile non prescindere da tali software) la cosa è difficile da realizzare. Tempo fa collaborai con uno studio che equipaggiava pro/e con una Matrox.............su mio suggerimento cabiarono la scheda ( non è che mi abbiano dato retta più di tanto) con una Geffo, miglioramento sensibile ma non sufficente.
Esistono modellatori quali rhino che non hanno particolari pretese, ma fare un' analisi superficiale con rhino non è la stessa cosa che farla con studio tools. Mi rendo conto che è un discorso antipatico, ma per quanto mi riguarda è palese che sebbene esistano dei software genuini (spesso neanche costosi), in molti ambiti professionali è cruciale la presenza di determinati abbinamenti hardware/software.
Insomma alla fine la situazione è un pò simile a quella tra linux e windows dove il primo è più abbordabile e l'altro più supportato.
Nello specifico però va detto che determinati prodotti, prendi le ultime wildcat realizm offrono delle potenzialità, il cui scopo non è quello di griffare il pc, ma di rendere più immediato il feed-back lavorativo anche con carichi di lavoro impegnativi, attraverso driver ottimizati che permettono all' applicazione di attingere risorse direttamente nell' hardware della scheda video e non nel sistema. Insomma fai come vuoi ma è un dato di fatto che a Stalingrado non passano...
ciaoz