View Full Version : bus 400 e bus 533
ragazzi sono indeciso tra un toshiba e un acer....più o meno identici, unica differenza:
TOSHIBA: centrino 1.8 bus 400Mhz
ACER: centrino 1.7 bus 533Mhz
Sapete dirmi quale è più performante? Il bus è così importante?
Ah...e inoltre ho notato un Vaio con una GeForce6200go 128 Mb....Cosa ne sapete di questa scheda? Paragonata alle altre Nvidia e alle 9700?
Le prestazioni dovrebbero esser equivalenti, ogni notebook poi e' un mondo a se, due modelli con le stesse caratteristiche ma di marca (scheda madre) differenti possono non avere le stesse performance...
Il bus a 533 oltre la velocita' porta alcuni miglioramenti nell'architettura centrino, da autorevoli riviste specializzate hanno appurato che un Pentium M 1.8 nuovo corrisponde a Pentium M 2.0 vecchio, nella pratica comunque non so se questo aumento di prestazioni sara' visibile, quindi personalmente ti consiglio di comprare quello che ti da piu' fiducia o semplicemente quello che ti piace di piu'.
Per cio' che riguarda le schede video posso sicuramente affermare che la 6200 turbocache corrisponde alla Ati X300, quindi appartenenti al segmento entry-level, con prestazioni al di sotto della Ati 9700; per una rivoluzione nel settore grafico bisognera' attendere l'ormai imminente Geforce Go 6600GT o 6800GT, o andando in casa Ati la Mobility X700-X800. Solo allora non ce ne sara' per nessuno. Bye.
Kaiser70
11-02-2005, 21:34
Originariamente inviato da Neon68
...Il bus a 533 oltre la velocita' porta alcuni miglioramenti nell'architettura centrino, da autorevoli riviste specializzate hanno appurato che un Pentium M 1.8 nuovo corrisponde a Pentium M 2.0 vecchio, nella pratica comunque non so se questo aumento di prestazioni sara' visibile,
Un Sonoma 1.8 uguale ad un Dothan 2.0?
Quale rivista afferma una cosa del genere? Nei test che ho visto io il BUS a 533 porta benefici irrisori, e certamente non tali da colmare un gap di 200mhz. ecco un test in cui puoi vedere che la differenza nel Centrino non la fa il FSB ma la frequenza di funzionamento:
http://www.anandtech.com/linux/showdoc.aspx?i=2308&p=5
inoltre l'uso di DDR2 a bassa frequenza (bassa per le DDR2) è più uno svantaggio che un vantaggio visto che hanno una latenza maggiore (che potrebbe essere compensata solo utilizzando DDR2 con frequenza ben più alta di quelle montate sugli attuali notebook) .
Il nuovo Sonoma 1,8 è più veloce del precedente 1,8 (e non del 2,0) soprattutto perchè lavora ad una frequenza maggiore (è un 1,866 in realtà)
L'articolo era su Portatile & Wireless.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.