PDA

View Full Version : Imparo il RUSSO


cagnaluia
11-02-2005, 15:50
che sia affidabile..

vorrei imparare il russo.. per bene!

http://studyrussian.com/MGU/intro/intro_it.html

LeEzSwEeTfAiRy
11-02-2005, 15:52
Io avevo iniziato a studiarlo ma dopo poco mi ha veramente stufato..è troppo complicato..mi ci rimetterò con più calma..mi aveva totalmente senrvato :D

Northern Antarctica
11-02-2005, 15:55
lingua stupenda!!!!

contatta loro:

http://www.italiarussia.com/Home.htm

forse i primi in Italia e tra i pochissimi ai tempi dell'URSS

cagnaluia
11-02-2005, 15:56
si ma qui in italia, hai iniziato per impararlo?
Io DEVO andare all'estero.. altrimenti nn imparo una cippa


io so solo: "dasvidania..."

cagnaluia
11-02-2005, 15:59
Originariamente inviato da cagnaluia


http://studyrussian.com/MGU/intro/intro_it.html


CORSO INDIVIDUALE STANDARD... 4 settimane.. 1500Euro circa

Northern Antarctica
11-02-2005, 16:00
io l'ho studiato da autodidatta con un corso (Makovieckaia - Truscina, "Il Russo") a cassette

cagnaluia
11-02-2005, 16:01
Originariamente inviato da Northern Antarctica
io l'ho studiato da autodidatta con un corso (Makovieckaia - Truscina, "Il Russo") a cassette

si.. ma avevi qualcuno per confrontarti..???

Northern Antarctica
11-02-2005, 16:03
Originariamente inviato da cagnaluia
si.. ma avevi qualcuno per confrontarti..???

inizialmente solo il registratore :D

in seguito mi hanno detto che avevo un'ottima pronuncia

Symbolic
11-02-2005, 16:04
un mio amico ha la morosa russa .. è un buon metodo

cagnaluia
11-02-2005, 16:11
Originariamente inviato da Symbolic
un mio amico ha la morosa russa .. è un buon metodo

io la morosa non la cambio.... no no no

Symbolic
11-02-2005, 16:12
Originariamente inviato da cagnaluia
io la morosa non la cambio.... no no no

vabe .. due ti fan skifo? :D

cagnaluia
11-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da Symbolic
vabe .. due ti fan skifo? :D



DEVOTO alla mia

Cociz
11-02-2005, 16:23
Se non si sbilancia è perchè la sua legge il forum! :D

cagnaluia
11-02-2005, 16:37
Originariamente inviato da Cociz
Se non si sbilancia è perchè la sua legge il forum! :D


sbagli:) ... e meno male invece che nn sa come accenderlo... la mia stellina:D, il pc.

Nyk512
11-02-2005, 16:44
...

Sorry ho sbagliato 3d :D

cagnaluia
11-02-2005, 16:48
Originariamente inviato da Nyk512
...

Sorry ho sbagliato 3d :D


beh... grazie per averlo popolato..


puoi scegliere :

.1 Femmine

.2 Femmine che sanno il Russo


:D :D :D :D

Cociz
12-02-2005, 00:32
Originariamente inviato da cagnaluia
sbagli:) ... e meno male invece che nn sa come accenderlo... la mia stellina:D, il pc.

Essendo lei una ragazza... lo capisco.

crashd
12-02-2005, 00:34
Originariamente inviato da cagnaluia
DEVOTO alla mia
si vede che ti da pure il culo :asd:

m4st3rx
12-02-2005, 02:52
Originariamente inviato da crashd
si vede che ti da pure il culo :asd:

:rotfl:


eccheccazzo...
:D:D:D

porny^n
12-02-2005, 07:36
Io lo studierò l'anno prossimo all'uni assieme a Cinese ed Inglese. Per motivi strettamente personali il francese verrà da sè.

frussi
13-02-2005, 18:11
Originariamente inviato da cagnaluia
che sia affidabile..

vorrei imparare il russo.. per bene!

http://studyrussian.com/MGU/intro/intro_it.html


io lo studio all'uni dall'anno scorso..a me piace molto però è difficile davvero..:(

cmq..l'università di mosca si chiama LOMONOSOV nn con 2 ss..hanno sbagliato più di una volta..e ci si deve fidare di loro per imparare il russo??
:confused: :muro:

cmq in bocca al lupo!

thefrog
13-02-2005, 19:33
la mia vicina di casa è laureata in russo :O

lnessuno
13-02-2005, 20:14
il russo piacerebbe anche a me impararlo, ho il capo russo fra l'altro... è di mosca, un professorone dell'università di mosca :p (chissà che cazzo è venuto a farci poi a cuneo... :rolleyes: :D)


però deve essere un casino disarmante, già il tedesco con 4 declinazioni (o come si chiamano :D) è un macello, figurarsi il russo con 9 declinazioni se non sbaglio... :eek: :folliapura:

porny^n
13-02-2005, 21:06
Originariamente inviato da lnessuno
il russo piacerebbe anche a me impararlo, ho il capo russo fra l'altro... è di mosca, un professorone dell'università di mosca :p (chissà che cazzo è venuto a farci poi a cuneo... :rolleyes: :D)


però deve essere un casino disarmante, già il tedesco con 4 declinazioni (o come si chiamano :D) è un macello, figurarsi il russo con 9 declinazioni se non sbaglio... :eek: :folliapura:

4 casi ? :mbe:

lnessuno
13-02-2005, 21:08
Originariamente inviato da porny^n
4 casi ? :mbe:



mmm... forse dovrei ripassare un pò :fagiano:

i casi sono solo 2 :D (o sbaglio di nuovo? :eek: )

porny^n
13-02-2005, 21:12
Originariamente inviato da lnessuno
mmm... forse dovrei ripassare un pò :fagiano:

i casi sono solo 2 :D (o sbaglio di nuovo? :eek: )

casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo ....

declinazione: elencare di un nome in tutti i suoi casi

lnessuno
13-02-2005, 21:27
maledetti crucchi, inventarsi una lingua più semplice no eh? :muro: :D

porny^n
13-02-2005, 21:54
Originariamente inviato da lnessuno
maledetti crucchi, inventarsi una lingua più semplice no eh? :muro: :D

Anche in italiano usi velatamente i casi, semplicemente non te ne accorgi.

crashd
13-02-2005, 21:54
guarda lnessuno, neanch'io ho ancora capito la differenza tra caso e declinazione eppure sto studiando il latino da diversi anni :asd:

lnessuno
13-02-2005, 22:00
Originariamente inviato da porny^n
Anche in italiano usi velatamente i casi, semplicemente non te ne accorgi.



e perfortuna :muro: chissà perchè i germanici devono farmi pesare quest'assurdità... :mad:

porny^n
13-02-2005, 22:01
Originariamente inviato da lnessuno
maledetti crucchi, inventarsi una lingua più semplice no eh? :muro: :D

Fa così, la declinazione contiene i casi.

lnessuno
13-02-2005, 22:01
Originariamente inviato da crashd
guarda lnessuno, neanch'io ho ancora capito la differenza tra caso e declinazione eppure sto studiando il latino da diversi anni :asd:



sarà per quello che lo studi da diversi anni e non l'hai ancora imparato? :asd: :D

porny^n
13-02-2005, 22:02
Originariamente inviato da lnessuno
e perfortuna :muro: chissà perchè i germanici devono farmi pesare quest'assurdità... :mad:

Calcola che anche gli italici per eccellenza, ovvero i latini, li utilizzavano.

lnessuno
13-02-2005, 22:04
Originariamente inviato da porny^n
Calcola che anche gli italici per eccellenza, ovvero i latini, li utilizzavano.


lo so, e infatti sono ben contento che ci siamo evoluti in una lingua più semplice come l'italiano corrente...


non l'itagliano che si sente in giro, dico :D

crashd
13-02-2005, 22:04
Originariamente inviato da lnessuno
sarà per quello che lo studi da diversi anni e non l'hai ancora imparato? :asd: :D
no, è perchè nel mio caso con "studiare" non intendo quello a cui tutti sono abituati :D :asd:

porny^n
13-02-2005, 22:16
Originariamente inviato da lnessuno
lo so, e infatti sono ben contento che ci siamo evoluti in una lingua più semplice come l'italiano corrente...


non l'itagliano che si sente in giro, dico :D

semplice? :mbe: Allora credo proprio che tu parli l'itagliano.

lnessuno
13-02-2005, 22:23
Originariamente inviato da porny^n
semplice? :mbe: Allora credo proprio che tu parli l'itagliano.



rispetto al russo, al tedesco, al latino... si, l'italiano è semplice.

porny^n
13-02-2005, 22:24
Originariamente inviato da lnessuno
rispetto al russo, al tedesco, al latino... si, l'italiano è semplice.

Semplice per te che lo parli da quando sei nato.

ErbaLibera
13-02-2005, 22:33
Originariamente inviato da porny^n
Semplice per te che lo parli da quando sei nato.

Idem il russo x un russo.

lnessuno
13-02-2005, 22:33
Originariamente inviato da porny^n
Semplice per te che lo parli da quando sei nato.



oggettivamente dico, l'italiano ha molte meno regole rispetto al tedesco, o al cinese, o al russo... io credo che l'italiano come regole sia una delle lingue (almeno fra quelle di cui ho sentito parlare) più semplici da imparare... insieme a francese, inglese...

porny^n
13-02-2005, 22:38
Originariamente inviato da lnessuno
oggettivamente dico, l'italiano ha molte meno regole rispetto al tedesco, o al cinese, o al russo... io credo che l'italiano come regole sia una delle lingue (almeno fra quelle di cui ho sentito parlare) più semplici da imparare... insieme a francese, inglese...

Questo perchè molti problemi non te li poni. Parli e basta. Per uno straniero tutte le irregolarità dei verbi italiani sono un motivo di suicidio. Non parliamo poi di concordanze e di varie costruzioni. Studiando inglese ad un livello avanzato ed italiano al medesimo livello ti accorgerai di come quest'ultimo sia nettamente più complesso del primo.

lnessuno
13-02-2005, 22:40
Originariamente inviato da porny^n
Questo perchè molti problemi non te li poni. Parli e basta. Per uno straniero tutte le irregolarità dei verbi italiani sono un motivo di suicidio. Non parliamo poi di concordanze e di varie costruzioni. Studiando inglese ad un livello avanzato ed italiano al medesimo livello ti accorgerai di come quest'ultimo sia nettamente più complesso del primo.


si i verbi irregolari sono una merda dell'italiano, indubbiamente l'inglese è più semplice (su questo non ci piove :D), ma rispetto a moltissime altre lingue l'italiano è molto più semplice, secondo me.

già solo per il fatto di quei maledetti "casi" :mc:

porny^n
13-02-2005, 22:46
Originariamente inviato da lnessuno
si i verbi irregolari sono una merda dell'italiano, indubbiamente l'inglese è più semplice (su questo non ci piove :D), ma rispetto a moltissime altre lingue l'italiano è molto più semplice, secondo me.

già solo per il fatto di quei maledetti "casi" :mc:

Guarda che i casi sono un manna dal cielo per uno straniero. O è così o è così. Pensa che in italiano una parola scritta allo stesso modo può essere soggetto, complemento oggetto, attributo, apposizione, complemento di tempo, complemento d'agente etc... . E le parole che hanno significati completamente differenti pur essendo scritte allo stesso modo? In latino al massimo hai i pluralia tantum.

lnessuno
14-02-2005, 12:31
Originariamente inviato da porny^n
Guarda che i casi sono un manna dal cielo per uno straniero. O è così o è così. Pensa che in italiano una parola scritta allo stesso modo può essere soggetto, complemento oggetto, attributo, apposizione, complemento di tempo, complemento d'agente etc... . E le parole che hanno significati completamente differenti pur essendo scritte allo stesso modo? In latino al massimo hai i pluralia tantum.


una manna dal cielo? :mbe:


io in quanto straniero trovo che i casi siano una gran rottura di coglioni, guarda un pò... :D

mentre trovo mooolto più semplice l'inglese, che guardacaso non ha casi ma al contrario ha pochissime regole (rispetto ad altre lingue)

frussi
14-02-2005, 14:50
Originariamente inviato da lnessuno
il russo piacerebbe anche a me impararlo, ho il capo russo fra l'altro... è di mosca, un professorone dell'università di mosca :p (chissà che cazzo è venuto a farci poi a cuneo... :rolleyes: :D)


però deve essere un casino disarmante, già il tedesco con 4 declinazioni (o come si chiamano :D) è un macello, figurarsi il russo con 9 declinazioni se non sbaglio... :eek: :folliapura:


e si..una per il maschile e il neutro forte,una per il masc e neutro debole,femm forte,femm debole ecc..

ma il peggio sono i verbi..hanno tremila verbi di moto..se vado a piedi in una direz precisa,se vado in macchina, se nn ho una direzione precisa, se vado e torno ecc...un casino!!

frussi
14-02-2005, 14:52
Originariamente inviato da lnessuno
rispetto al russo, al tedesco, al latino... si, l'italiano è semplice.

forse perchè è la tua lingua nativa??
:confused:

anche per i russi il russo è semplice etrovano molta difficoltà ad imparare l'italiano,soprtattutto i verbi..

Northern Antarctica
14-02-2005, 15:07
Originariamente inviato da lnessuno
oggettivamente dico, l'italiano ha molte meno regole rispetto al tedesco, o al cinese, o al russo... io credo che l'italiano come regole sia una delle lingue (almeno fra quelle di cui ho sentito parlare) più semplici da imparare... insieme a francese, inglese...

Trovami una lingua con meno regole grammaticali del cinese. O una più logica del tedesco. ;)

Tutte le lingue inizialmente sembrano facili, ma ad un esame approfondito sono complicate. I colleghi sudamericani che vengono in Italia in due settimane imparano a comunicare, in tre mesi a parlare abbastanza bene, in un anno e mezzo a coniugare bene il 90% dei verbi irregolari e in cinque anni a capire quando ci vuole l'ausiliare "essere" o "avere" (in spagnolo c'è solo "avere").

Scommetto che nessuno a memoria sa citare la regola grammaticale che stabilisce l'uso di "avere" piuttosto che "essere".

L'italiano poi è difficile percheé non si scrive come si legge, a differenza del tedesco. Eh già, l'italiano non si scrive come si legge. Perché la "c" è dura davanti a "a", "o" ed "u" e dolce davanti a "e" ed "i"? Sei in grado di spiegare perché nella parola "magazzino" la doppia "z" è sonora mentre in "ragazzino" è sorda? Le parole sono quasi identiche.

In polacco, ceco, tedesco ed altre lingue ogni lettera ha il suo suono e lì veramente si scrive come si legge. L'italiano è più difficile di quanto sembri...

lnessuno
14-02-2005, 17:33
Originariamente inviato da Northern Antarctica

L'italiano poi è difficile percheé non si scrive come si legge, a differenza del tedesco.



già...


teuer, ad esempio :D


(si legge toier)

lnessuno
14-02-2005, 17:34
e l'uso della ß? con la nuova riforma nemmeno i tedeschi sanno bene quando si usa o quando bisogna mettere ss...

Northern Antarctica
14-02-2005, 17:37
Originariamente inviato da lnessuno
già...


teuer, ad esempio :D


(si legge toier)

perché in tedesco il "si scrive come si legge" va applicato non solo alle lettere ma, talvolta, a gruppi di lettere e dittonghi. il dittongo "eu" in tedesco si pronuncia sempre "oi", così come in italiano "chi" si pronuncia sempre "ki". :)

Northern Antarctica
14-02-2005, 17:40
Originariamente inviato da lnessuno
e l'uso della ß? con la nuova riforma nemmeno i tedeschi sanno bene quando si usa o quando bisogna mettere ss...

difatti la nuova riforma è un po' discutibile: i giornali non la stanno applicando, visto alcune nuove regole sono sempre logiche, ma strane: ora "spaghetti" si dovrebbe scrivere "spagetti" e "ballerino (danzatore)" si dovrebbe scrivere "Balletttänzer" (si, con 3 "t") :D

lnessuno
14-02-2005, 17:50
Originariamente inviato da Northern Antarctica
difatti la nuova riforma è un po' discutibile: i giornali non la stanno applicando, visto alcune nuove regole sono sempre logiche, ma strane: ora "spaghetti" si dovrebbe scrivere "spagetti" e "ballerino (danzatore)" si dovrebbe scrivere "Balletttänzer" (si, con 3 "t") :D


vero, non è l'unica parola con la tripla cmq... ricordo che l'insegnante (madrelingua tedesca) qualche tempo fa ci fece qualche altro esempio... son tutti matti :D



cmq se ci pensi anche il suono della "c" o della "g" dolce ha una sua regola... più qualche eccezione. ma anche in cruccolandia è pieno di eccezioni, su 4 milioni di regole ci saranno almeno 40 milioni di eccezioni :D

porny^n
14-02-2005, 18:09
Per il cinese vi saprò dire il prossimo anno, visto che lo studierò all'uni. In ogni caso posso portare una mia personale esperienza per quanto riguarda l'inglese. Lo scorso anno mi sono dato abbastanza da fare per il First Certificate. Ho iniziato a rivedere le regole utilizzando un libro di grammatica inglese utilizzato nelle high school anglosassoni. Vi posso assicurare che le certezze che avevo di conoscere abbastanza a fondo la lingua, complici gli anni all'estero e le valutazione alte in inglese, sono crollate dopo dieci pagine di lettura. Diciamo che si è aperto un nuovo mondo nel quale tutto è possibile ma non tutto è accettabile. Solitamente nell'inglese scolastico insegnato in Italia ti spiegano cosa fare e cosa non fare. Nell'inglese "anglosassone" ti insegnano invece che tutto si può fare ma non tutto è accettabile. Insomma, ti insegnano a ragionare sulla costruzione logica della parola partendo dal concetto che anche un verbo possa essere soggetto o complemento oggetto. Prendiamo in considerazione in nomi countable e uncountable. Tutti i nomi sono countable e tutti i nomi sono uncountable. Sembra assurdo ma è così. Come capire come usarli dunque? E’ una bella lotta ma alla fine ci si riesce. Tanto per levarvi un po’ di certezze sulla semplicità della lingua inglese approfondita date un’occhiata al Collins Coubild English Grammar. E’ una grammatica inglese di quasi 500 pagine. E’ ritenuto essere uno dei, se non il migliore, libri in commercio per studenti inglesi.

Northern Antarctica
14-02-2005, 18:11
Adesso ti sottopongo una cosa divertente sulla lingua inglese.

1) Cosa significa "unionized"?
2) Come si pronuncia?

:D :D :D :D

lnessuno
14-02-2005, 18:17
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Adesso ti sottopongo una cosa divertente sulla lingua inglese.

1) Cosa significa "unionized"?
2) Come si pronuncia?

:D :D :D :D


iunionaisd :asd:


credo significhi unificato, o qualcosa del genere... a dire il vero non l'ho mai sentito :p


cmq per l'inglese sono abbastanza portato, ho ricevuto un passed with merit al PET qualche anno fa... l'unico nella mia scuola :p

porny^n
14-02-2005, 18:20
Originariamente inviato da lnessuno
iunionaisd :asd:


credo significhi unificato, o qualcosa del genere... a dire il vero non l'ho mai sentito :p


cmq per l'inglese sono abbastanza portato, ho ricevuto un passed with merit al PET qualche anno fa... l'unico nella mia scuola :p

Anche una mia amica che frenquenta le magistrali ha passato il PET with merit. Eppure credo che un merlo indiano ammaestrato sappia meglio l'inglese di lei. :sofico:

Northern Antarctica
14-02-2005, 18:20
Originariamente inviato da lnessuno
iunionaisd :asd:


credo significhi unificato, o qualcosa del genere... a dire il vero non l'ho mai sentito :p


cmq per l'inglese sono abbastanza portato, ho ricevuto un passed with merit al PET qualche anno fa... l'unico nella mia scuola :p

Risposta esatta :) Però, allora, come si scrive e come si pronuncia in inglese "non ionizzato?" :D

lnessuno
14-02-2005, 18:21
Originariamente inviato da porny^n
Anche una mia amica che frenquenta le magistrali ha passato il PET with merit. Eppure credo che un merlo indiano ammaestrato sappia meglio l'inglese di lei. :sofico:



beh, in effetti molti di quelli che hanno dato l'esame con me sanno l'inglese meno di un merlo indiano :p

lnessuno
14-02-2005, 18:23
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Risposta esatta :) Però, allora, come si scrive e come si pronuncia in inglese "non ionizzato?" :D



allo stesso modo? :D



cmq non ionizzato l'ho sentito ancora meno di "unionized" inteso come unificato :D ho sempre odiato la chimica :D

porny^n
14-02-2005, 18:23
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Risposta esatta :) Però, allora, come si scrive e come si pronuncia in inglese "non ionizzato?" :D

"eniounaisd" -> a stima

"deiounaisd" -> certo

Northern Antarctica
14-02-2005, 18:26
Originariamente inviato da porny^n
"eniounaisd" -> a stima

"deiounaisd" -> certo

Risposte:

Unito in associazione, sindacato, ecc = unionized (pronuncia: "iunionaisd)

Non ionizzato = unionized (pronuncia = "anionaisd")

Simpatico no? :D

P.S. deiounaisd è "deionizzato", una cosa diversa :D

porny^n
14-02-2005, 18:27
visto che si parla di lingua torno al "mio" Simposio a studiarmi qualche pagina di greco :muro:

Per la cronaca il più bel verbo in greco è "stucazzomai" seguito a ruota da "cazizontai"

porny^n
14-02-2005, 18:27
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Risposte:

Unito in associazione, sindacato, ecc = unionized (pronuncia: "iunionaisd)

Non ionizzato = unionized (pronuncia = "anionaisd")

Simpatico no? :D

P.S. deiounaisd è "deionizzato", una cosa diversa :D

Non ho mai ionizzato nulla. Credevo che con un "de" privativo tutto si mettesse a posto" :cry:

frussi
14-02-2005, 19:16
ma nn si doveva parlare di russo in qst discussione??:confused: :muro: