View Full Version : dubbio università
ragazzi mi interessa l'università isef cioè la facoltà di scienze motorie, vorrei sapere cosa ne pensate, che sbocchi di lavoro ha e se pensate che valga la pena farla grazie....:cool:
Ora, non ne so molto, ma non vai a fare il prof di ginnastica con quella laurea (o il preparatore atletico al meglio)?
non sono molto informato vorrei sapere se è una università che da magari altri sbocchi....altrimenti raga consigliatemi una buona università, che abbia buoni sbocchi lavorativi.
Insomma che questo tipo di laurea sia ricercata nel mondo del lavoro:)
Originariamente inviato da Demon81
non sono molto informato vorrei sapere se è una università che da magari altri sbocchi....altrimenti raga consigliatemi una buona università, che abbia buoni sbocchi lavorativi.
Insomma che questo tipo di laurea sia ricercata nel mondo del lavoro:)
ingegneria aerospaziale, ingegneria atomica, biotecnologie, medicina ecc....
Espinado
12-02-2005, 20:25
mi sa che tu di università non sai praticamente nulla :O
girati un po' i siti delle università e guarda cosa offrono, confronta con la tua voglia di studiare e decidi. E ricorda che nessuno è obbliga ad andare all'uni, dal punto di vista lavorativo forse è meglio mettersi a lavorare subito piuttosto che vivacchiare mediocremente all'uni . in bocca al lupo!
Fenomeno85
13-02-2005, 10:03
unica cosa che ti consiglio:
studia quello che ti piace realmente.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Marci
biotecnologie, medicina ecc....
:rotfl: scherzi??
Non sai quanto male sono messi quelli di medicina. E per biotecnologie (e il settore bilogico in generale), in italia cè ben poco.
I miei consigli: chimica, fisica, sc. dei materiali, giurisprudenza (?) , ing. elettronica, ing meccanica, ing gestionale... queste so, di altro non molto. Il problema è che molte lauree offrono parecchi sbocchi, soltanto che i laureati in quel particolare corsono sono tantissimi (economia ad esempio).
Edit: anche fisioterapia mi pare non sia male.
Originariamente inviato da Fenomeno85
unica cosa che ti consiglio:
studia quello che ti piace realmente.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
purtroppo spesso così non si va da nessuna parte :(
Bisogna tenere in considerazione l'aspetto dell'opportunità lavorativa. Il resto è utopia. ;)
Originariamente inviato da thotgor
:rotfl: scherzi??
Non sai quanto male sono messi quelli di medicina. E per biotecnologie (e il settore bilogico in generale), in italia cè ben poco.
io ho 3 amici neolaureati in medicina che lavorano ins tudi privati e per aver appena iniziato a lavorare penso che 3000€ al mese(€+ €-) non siano pochini
Universita` che offrono buoni sbocchi ?
Credo che l' Isef sia una di quelle che offrono migliori possibilita`, gente del settore , cosi` come fisioterapisti e massaggiatori sono molto richiesti .
Da evitare come la peste Ingeneria Elettronica , Informatica e Telecomunicazioni , il settore IT e` in crisi profonda e c' e` un' offerta di lavoro di gran lunga superiore alla domanda , Idraulica e Meccanica si salvano , ma per poco , Chimica , Fisica , Matematica , Biologia , Informatica , Astronomia , et similari non offrono praticamente nulla all' infuori dell' insegnamento , Medicina ha alcune specializzazioni che portano a buoni posti , ma li vedrai a 30 anni suonati .
Psicologia e` un buon sistema per raccattare un 110 e lode da portarsi a qualche concorso pubblico , ma per il resto vale meno della carta su cui e` scritta la laurea , Giurisprudenza e`una facolta` che puo` dare grandi soddisfazioni , ma devi avere gia` un buon posto pronto per il dopo laurea oppure finisci nell' inferno dei concorsi , Farmacia e` un must se hai qualche parente con un' attivita` gia` avviata da rilevare , altrimenti lascia perdere , Veterinaria non e` malvagia se ti piacciono gli animali e un lavoro nel settore si puo` sempre trovare , Economia e Commercio e` utile per trovare lavoro in qualche azienda e non e` neanche eccessivamente difficile , ma c' e` tanta concorrenza e le paghe sono basse .
Edit
Mi sono dimenticato delle facolta` specializzate nella fabbricazione di disoccupati cronici ... Lettere , cosi` come l' Accademia delle belle arti piuttosto che Storia o Lingue ... ecco , queste le fai per cultura personale , non certo per trovare un lavoro dopo .
Fenomeno85
16-02-2005, 11:31
Originariamente inviato da thotgor
purtroppo spesso così non si va da nessuna parte :(
Bisogna tenere in considerazione l'aspetto dell'opportunità lavorativa. Il resto è utopia. ;)
be secondo cfranco io non avrei nessuna possibilità :D alla fine studio quello che mi piace.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Fenomeno85
be secondo cfranco io non avrei nessuna possibilità :D alla fine studio quello che mi piace.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
sisi, però anche trascurare l'aspetto lavorativo pensando che un buco da qualche parte lo si trova, non è molto saggio. ;)
Originariamente inviato da Marci
io ho 3 amici neolaureati in medicina che lavorano ins tudi privati e per aver appena iniziato a lavorare penso che 3000€ al mese(€+ €-) non siano pochini
1) neolaureati vuol dire 30 anni suonati? No grazie alora.
2) a loro è andata bene, a molti altri và decisamente peggio.
Fenomeno85
16-02-2005, 13:00
diciamo che in mediciana il corso è articolato su 6 anni se tutto va bene.
Pazzo perchè?? Perchè bisagna vivere la vita in questo modo, la realizzazione personale è una delle cose che ti fa stare bene con se stessi. Che due palle alzarsi alla mattina e dire devo andare in un posto di merda a fare un lavoro di merda che non mi piace per nulla.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Cfranco
Universita` che offrono buoni sbocchi ?
Credo che l' Isef sia una di quelle che offrono migliori possibilita`, gente del settore , cosi` come fisioterapisti e massaggiatori sono molto richiesti .
Da evitare come la peste Ingeneria Elettronica , Informatica e Telecomunicazioni , il settore IT e` in crisi profonda e c' e` un' offerta di lavoro di gran lunga superiore alla domanda , Idraulica e Meccanica si salvano , ma per poco , Chimica , Fisica , Matematica , Biologia , Informatica , Astronomia , et similari non offrono praticamente nulla all' infuori dell' insegnamento , Medicina ha alcune specializzazioni che portano a buoni posti , ma li vedrai a 30 anni suonati .
Psicologia e` un buon sistema per raccattare un 110 e lode da portarsi a qualche concorso pubblico , ma per il resto vale meno della carta su cui e` scritta la laurea , Giurisprudenza e`una facolta` che puo` dare grandi soddisfazioni , ma devi avere gia` un buon posto pronto per il dopo laurea oppure finisci nell' inferno dei concorsi , Farmacia e` un must se hai qualche parente con un' attivita` gia` avviata da rilevare , altrimenti lascia perdere , Veterinaria non e` malvagia se ti piacciono gli animali e un lavoro nel settore si puo` sempre trovare , Economia e Commercio e` utile per trovare lavoro in qualche azienda e non e` neanche eccessivamente difficile , ma c' e` tanta concorrenza e le paghe sono basse .
Edit
Mi sono dimenticato delle facolta` specializzate nella fabbricazione di disoccupati cronici ... Lettere , cosi` come l' Accademia delle belle arti piuttosto che Storia o Lingue ... ecco , queste le fai per cultura personale , non certo per trovare un lavoro dopo .
Ne hai salvate si e no 2 (di cui una ISEF) :what:
secondo me la scelta di una qualsiasi facoltà, fatta senza il piacere personale di studiare quelle date materie, è destinata a fallire...
alcune facoltà poi richiedono assolutamente passione per farle data la quantità di energie e tempo che richiedono .
tutto ciò a prescindere dallo sbocco lavorativo.
per cui consiglierei prima di tutto vedere cosa piace e cosa no e ci sono delle facoltà rimaste che piacciono allora ci si può permettere di scegliere tra queste in base anche allo sbocco lavorativo.
Originariamente inviato da sgksgk
Ne hai salvate si e no 2 (di cui una ISEF) :what:
E' un mondo difficile :O
Al giorno d' oggi studiare all' università é una perdita di tempo ( dal punto di vista lavorativo ) , la maniera migliore per investire questi anni é cercare di farsi assumere da un' azienda statale o similari , un conducente di autobus neoassunto con la terza media prende più di un ingegnere elettronico con anni di esperienza ( io ) .
Originariamente inviato da Cfranco
E' un mondo difficile :O
Al giorno d' oggi studiare all' università é una perdita di tempo ( dal punto di vista lavorativo ) , la maniera migliore per investire questi anni é cercare di farsi assumere da un' azienda statale o similari , un conducente di autobus neoassunto con la terza media prende più di un ingegnere elettronico con anni di esperienza ( io ) .
Spero che un po' hai aggravato la cosa....oppure (mi dispiace per te) che non sei stato molto fortunato ma che la media sia differente...
...spero....:cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da sgksgk
Spero che un po' hai aggravato la cosa....oppure (mi dispiace per te) che non sei stato molto fortunato ma che la media sia differente...
...spero....:cry: :cry: :cry:
Io sono sopra la media , assunto quando ancora il settore IT "tirava" , quindi contratto a tempo indeterminato etc.
Adesso le uniche proposte sono i "contratti a progetto" la nuova versione della servitù della gleba riproposta nel ventunesimo secolo .
-=K0B3=-
17-02-2005, 11:14
LAUREA IN INFERMIERISTICA
3 anni
posto assicurato non solo in italia, ma in tutto il mondo.
ASL, RSA, RA, RAF, RAA, presidi, case di riposo, cliniche private, ospedali, servizi domiciliari, libera professione, ecc
Lavoro stancante ma anche MOLTO gratificante e che insegna tantissime cose, non solo dal punto di vista culturale (profesione sanitaria con obbligo annuo ECM..... corsi di approfondimento/aggiornamento medici) ma anche umanitario.
Stipendio 1200-1500 (dipende da turni, reperibilita', ecc)
Professione sanitaria (da pochi anni) in recente mutamento e che probabilmente' nell'immediato futuro vera' parecchio rivalutata (gia lo e' stata con la recente introduzione della laurea)
A ottobre, a 25 anni mi iscrivo :)
vero, mi pare anche a me di averne sentito parlare benone.
Per FENOMENO85
ok, dico, conviene però scegliere tra le cose che piacciono di più quella che permette una maggiore opportunità lavorativa.
Io avrei fatto "storia" all'uni, ma non sarei un buon disoccupato. Ho scelto tutt'altro campo infatti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.