PDA

View Full Version : PIV 560 3,6GHZ..qual è la ram giusta?


kidd
11-02-2005, 15:18
ciao a tutti, fra poco devo acquistare un pc nuovo e sn propenso ad acquistare il PIV 560 perchè mi permette di montare le ddr2 e schede video pci-express. però ho dilemma per quanto riguarda la memoria da utilizzare. ho letto sulle varie guide che per avere un sistema performanre ed equlibrato bisogna rendere sincrono il bus di sistema e il bus di memoria, quindi seguendo questa logica dovrei mettere due moduli ddr2 da 400mhz in dual channel. e se invece mettessi due moduli da 533mhz cosa succederebbe? ok i due bus nn sn più sincroni, però la memoria è molto più veloce, quindi nn dovrebbe avere dei miglioramenti tutto il sistema?

^TiGeRShArK^
11-02-2005, 15:36
ma guarda ke se l'unico motivo x cui prendi il prescott è la DDR2, secondo me fai prima a risparmiarti i soldi....
la ddr2 ad oggi NON introduce guadagni prestazionali, e inoltre ha un costo mediamente più elevato della DDR.....

x quanto riguarda le PCI-EXPRESS non sono solo le piattaforme INTEL ad averle.......

kidd
11-02-2005, 16:07
adesso magari no, ma tra 2-3 anni magari si e quindi vorrei avere un pc gia adatto alle nuove interfaccie

Necromachine
11-02-2005, 16:17
Le memorie 533mhz sono utili solo in caso di overclock, altrimenti non ti cambia nulla che averle a sincrono o a freq. più elevate (anzi, forse così è peggio perchè devi aumentare le latenze).

Diciamo che se hai intenzione di portare il tuo processore a 266x18=4800mhz (non impossibili, con un buon impianto di raffreddamento e un processore fortunato :ciapet: ) potrebbe valerne la pena (credo che sia anche possibile impostare il moltiplicatore a 14, potresti quindi fare 14x266=3733mhz, un piccolo incremento di frequenza e sfrutti il bus maggiorato, questo è decisamente più alla portata).
Per impostare poi una frequenza di fsb di 266mhz, credo sia necessario il chipset i925XE (montato solo su schede di punta, quindi molto costose).

checo
11-02-2005, 16:29
Originariamente inviato da kidd
adesso magari no, ma tra 2-3 anni magari si e quindi vorrei avere un pc gia adatto alle nuove interfaccie

perchè pensi che tra 2 o 3 anni la tua scheda madre supporti appieno tutto quello che offrirà il mercato? :rotfl:

kidd
11-02-2005, 16:33
ma le ddr2 a 600mhz si :D ! cmq adesso spendo 1000€ nn voglio rispendere 1000€ tra altri 3 anni, vorrei avere un pc in cui si possano fare degli upgrade

kidd
11-02-2005, 16:45
ma come mai nn mi cambia nulla?

OverClocK79®
11-02-2005, 16:58
ma cosa ne fai del PC videoediting dalla mattina alla sera???

tra 2 anni nn upgradi (che brutto termine :D) nulla
CPU saranno incompatibili sebbene stesso socket per via del TDP
le DDR2 magari saranno a 800 ma tanto la tua cpu è + lenta quindi.....nn è un buon motivo per dire VOGLIO DDR2

le latenze per ora sono abissali
addirittura agli inizi un prescott 478 con 875 e DDR1 basse latenze stava dietro se nn superava in alcuni applicativi mobo 925 + DDR2

a sto punto quasi quasi se nn vai su un 925 puoi provare una mobo con 2 slot DDR e 4 DDR2 così da iniziare con le DDR liscie e spendere la metà (bastano 2 banki da 512) e poi al limite in un futuro passare a DDR2 quando saranno mature se proprio vuoi P4

BYEZZZZZZZZZZZ

kidd
11-02-2005, 17:36
che scheda madre mi consigliresti da abbinare al pentium? vorrei avere sia ddr2 che ddr normale
ritornado alla domanda di prima, perchè le 533 nn danno i loro risultati anche se sono più veloci?

OverClocK79®
11-02-2005, 17:43
questa
http://www.asus.it/products/mb/socket775/p5gdc-d/overview.htm

perchè nn conta solo la freq
possono essere anke 666 800 ecc ecc ma se hanno latenze abissali quei Mhz nn contano nulla

te lo spiego in parole semplici

se ho delle DDR che funzionano a 400mhz con latenza 2
e delle DDR 2 che funzionano si a 533mhz ma con latenza4

sebbene la velocità delle seconde sia + elevata devo aspettare il DOPPIO per avere il dato.....
quindi ecco che nn conta + solo la freq ma anke la latenza (ossia il tempo di risposta)

purtroppo le attuali DDR2 nn estreme (ma nemmeno quelle sono estreme :D) hanno latenza di 4-4-8-12 ecc ecc

sto parlando di quelle comunemente acquistabili......che costano solo il DOPPIO delle normali DDR nn di quelle tipo corsair e Ocz che costano il QUADRUPLO delle normali DDR

quindi la mobo che ti ho postato ti permette inizialmente di avere delle DDR400 cmq ottime a prezzi decenti e buone latenze....
e poi in futuro di fare il passaggio a DDR2 quando magari le latenze si saranno abbassate

BYEZZZZZZZZZZZZZ

kidd
11-02-2005, 17:47
se invece avessi una ddr2 da 533HMz con latenze uguali a quelle di una ddr 400Mhz, in questo caso andrebbe meglio la 533 ddr2 esatto?

OverClocK79®
11-02-2005, 17:52
ovvio
ma ankora nn esistono DDR2 con latenze così basse

certo che però sarebbero sfruttate a pieno solo con FSB di 266Mhz ossia quelli dei nuovi EE
in asincrono si quadagna poco nulla

BYEZZZZZZZZZz

kidd
11-02-2005, 17:58
si è solo un' ipotesi per capire meglio il problema :)
ok le ram nn verrebbero sfruttate al massimo, però questa configurazione è più veloce rispetto a quella con ddr 400 esatto?

OverClocK79®
11-02-2005, 18:07
se le DDR2 533 avessere lo stesse latenze sarebbero + prestanti delle DDR1 ovviamente avendo + Mhz

il discorso di sfruttare era riferito appunto che il vantaggio di usare delle DDR2 con FSB 800 è limitato anke con DDR2 performanti in quando l'FSB è + piccolo
tutto qui

BYEZZZZZZZZZZZZZz

kidd
11-02-2005, 18:17
l' ultima cosa, come mai le ddr a 533 hanno latenze inferiori rispetto alle latenze delle ddr2 sempre 533

OverClocK79®
11-02-2005, 18:22
dovrei spiegarti il sistema di funzionamento del DDR2
al limite cerca con google un articolo che ti spieghi la diff di funz DDR DDR2
senza che copioncollo pagine e pagine

le DDR 533 hanno latenze inferiori perchè sono appunto ankora DDR lisce e attualmente riescono a ragg quelle freq con latenze accettabili
anke se le DDR533 sono prodotto nn certificato dal JEDEC e cmq di nikkia

BYEZZZZZZZZZZZZZ

kidd
11-02-2005, 18:31
ok va bene. dovrei chiederti anche una cosa che riguarda la sincronia, però nn vorrei rubarti troppo tempo...

OverClocK79®
11-02-2005, 19:12
chiedi pure
tra un format di un PC e l'altro posto :p

bYEZZZZZZZZZZZZ

kidd
13-02-2005, 21:24
scusa se ti rispondo adesso :D . ho letto sulle varie guide di questo sito ke per avere delle prestazioni ottimali in un sistema, bisogna fare in modo ke il bus di sistema e il bus di memoria siano sincroni, cioè ke abbiano la stessa frequenza. prendiamo come esempio la cpu ke dovrei prendere io. in questo caso la cpu lavora kn fsb a 800mhz mentre quello della ram è 400mhz, in questo caso nn vi è sincronia giusto?

dvd100
13-02-2005, 23:02
dipende la sincronia era fondamentale sugli athlonXP.. su p4 nn è così fondamentale cmq:
il fsb dei p4 è quad pumped ovvero 200x4 (4 dati x ciclo di clock). Le ddr invece sono double data rate quindi 200x2. Le 2 frequenze sono entrambe a 200 quindi in sincrono!

kidd
13-02-2005, 23:13
ma xkè bisogna considerare il fsb e nn il bus quad pumped visto ke la freqeunza effettiva è 800mhz?

MaxArt
13-02-2005, 23:29
Originariamente inviato da kidd
ma xkè bisogna considerare il fsb e nn il bus quad pumped visto ke la freqeunza effettiva è 800mhz? Buonanotte :rolleyes:
Non saprei nemmeno da che parte cominciare per spiegare. Perché non ti fidi e basta? :D

kidd
13-02-2005, 23:29
nn è ke nn mi fido e che vorrei capire come funziona

dvd100
14-02-2005, 11:22
perchè la freq effettiva è 200.. infatti un 3200 è un 200x16 e non un 800x4!

dvd100
14-02-2005, 11:26
e poi c'è anche il discorso dual-channel.. le ddr400 possono fornire ma 3.2gb\s (teorici) mentre il fsb800 6.4 (sempre teorici). Per ovviare a questo si usa il dual channel che raddoppia il bus dell eram (da 64 a 128 bit) e riesce a saturare i 6.4gb\s del p4..

OverClocK79®
14-02-2005, 11:41
Originariamente inviato da kidd
scusa se ti rispondo adesso :D . ho letto sulle varie guide di questo sito ke per avere delle prestazioni ottimali in un sistema, bisogna fare in modo ke il bus di sistema e il bus di memoria siano sincroni, cioè ke abbiano la stessa frequenza. prendiamo come esempio la cpu ke dovrei prendere io. in questo caso la cpu lavora kn fsb a 800mhz mentre quello della ram è 400mhz, in questo caso nn vi è sincronia giusto?

no come ti hanno già detto occorre prendere in considerazione il BUS effettivo
200x4 per Quad Punped BUS
200x2 nel caso delle DDR

con 1 solo banco di DDR nn riusciresti a sopperire alla richieste di banda del QPB

infatti gli 800mhz del QPB trasferiscono circa 6.4Gb/s
mentre 1 singolo banco di DDR400 ne può ricevere 3,2Gb/s massimi teorici
perchè tutto funzioni correttamente è stato infatti introdotto il dual channel che permettere alla ram di ricevere 6,4Gb/s sommando contemporaneamente il transfer rate di 2 banki

come vedi ci sono molti fattori che entrano in gioko
nel caso delle DDR2 i guadagni sono minimi appunto perchè il QPB sta a 800mhz 200x4
e le DDR2 stanno a 533 o 600 mettiamo quindi 266 e 300 (anke se nn è proprio così cmq è per nn creare troppo pocasino)

in questo caso è il contrario l'FSB nn può portare + di 6.4Gb/s alle RAM le quali ne possono ricevere molti di +
ma è un po' come vercare di aumentare la portata di un fiume all'argano il letto solo da metà in poi
in praticca alla fine arriverà sempre la solità acqua che parte dalla fonte
un po' come succedeva con il DUAL CHANNEL degli AMD XP
dove il bus Ev6 + di 3.2gb/s nn portava
anke se le DDR ne potevano ricevere 6.4Gb/s poco importava i vantaggi erano nulli se nn minimi

BYEZZZZZZZZZZZZZZz

kidd
14-02-2005, 17:04
perchè la freq effettiva è 200.. infatti un 3200 è un 200x16 e non un 800x4!
ma visto se il fsb è la frequenza che moltiplicata x il moltiplicatore del proc genera la frequenza del clock, nn è più logico rendere sincroni il qpb e il bus di memoria visto sn questi due che dialogano con il chipset?

ma poi la banda è cmq legata alla sincronia, oppure sono due cose diverse?
mi spiego meglio. abbiamo sempre il nostro piv da 800mhz che ha una banda di 6,4gb/s, e come memoria abbiamo un solo banco da 400mhz che ha una banda di 3,2gb/s. in teoria il nostro pc è in sincronia xkè abbiamo 200x4 per il proc e 200x2 per la ram. però visto ke la banda della memoria è la metà di quella del proc, le informazioni ci metteranno il doppio del tempo per andare dalla ram al proc, o no?

MaxArt
14-02-2005, 19:45
Originariamente inviato da kidd
ma visto se il fsb è la frequenza che moltiplicata x il moltiplicatore del proc genera la frequenza del clock, nn è più logico rendere sincroni il qpb e il bus di memoria visto sn questi due che dialogano con il chipset?Non ho capito.

ma poi la banda è cmq legata alla sincronia, oppure sono due cose diverse?La banda di memoria è legata al numero di canali RAM, all'ampiezza in bit del canale stesso, e dalla frequenza operativa della RAM. Punto. Se questo valore è uguale alla banda totale che può fornire il chipset al processore, hai il perfetto connubio.
Se la "banda del chipset" è minore di quella della memoria (come capita oggi con i sistemi P4 con DDR2 a 533 MHz e doppio canale) allora c'è della banda di memoria che non riesci a sfruttare; viceversa, se è la banda massima teorica della memoria ad essere minore di quella che potrebbe fornire il chipset, è il processore ad essere deficitario di flusso di dati.

mi spiego meglio. abbiamo sempre il nostro piv da 800mhz che ha una banda di 6,4gb/s, e come memoria abbiamo un solo banco da 400mhz che ha una banda di 3,2gb/s. in teoria il nostro pc è in sincronia xkè abbiamo 200x4 per il proc e 200x2 per la ram. però visto ke la banda della memoria è la metà di quella del proc, le informazioni ci metteranno il doppio del tempo per andare dalla ram al proc, o no? Sì. E' per questo che sono utili due canali RAM.

OverClocK79®
15-02-2005, 01:22
Originariamente inviato da kidd
mi spiego meglio. abbiamo sempre il nostro piv da 800mhz che ha una banda di 6,4gb/s, e come memoria abbiamo un solo banco da 400mhz che ha una banda di 3,2gb/s. in teoria il nostro pc è in sincronia xkè abbiamo 200x4 per il proc e 200x2 per la ram. però visto ke la banda della memoria è la metà di quella del proc, le informazioni ci metteranno il doppio del tempo per andare dalla ram al proc, o no?

nn confondiamo il tempo con il clock 800/2=400 quindi il doppio con banda passante ecc ecc
altrimenti fai troppa confusione

il sincrono è utille ovvimante in certi casi....
ovviamente quando l'FSB è MINORE del clock dell MEM
si cerca sempre di tenerlo sincrono magari con CL + spinti che nn fa mai male
x il resto stiamo facendo troppa confusione

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

kidd
16-02-2005, 16:31
il sincrono è utille ovvimante in certi casi....
ovviamente quando l'FSB è MINORE del clock dell MEM
si cerca sempre di tenerlo sincrono magari con CL + spinti che nn fa mai male
x il resto stiamo facendo troppa confusione
nn ho capito bene cosa intendi, sorry..

MaxArt
16-02-2005, 18:05
Originariamente inviato da kidd
nn ho capito bene cosa intendi, sorry.. Intende che, ad esempio, quando il bus del processore è a 166 MHz è inutile tenere le RAM a 200 MHz perché tanto non le sfrutterebbe a dovere. Meglio tenere le RAM anch'esse a 166 MHz con timings più spinti.

kidd
16-02-2005, 19:44
ah ok. invece qui cosa volevi dire?
nn confondiamo il tempo con il clock 800/2=400 quindi il doppio con banda passante ecc ecc

kidd
17-02-2005, 19:12
c'è ancora qualcuno :D ??

MaxArt
17-02-2005, 19:46
Originariamente inviato da kidd
c'è ancora qualcuno :D ?? Io sì, ma dovresti chiederlo a OverClocK79 :D

kidd
17-02-2005, 19:49
ehehe ok grazie lo stesso :)