PDA

View Full Version : Cambio olio fai-da-te: novità!


R|kHunter
11-02-2005, 10:52
Mi sono sempre fatto i tagliandi della macchine da solo (risparmio rulez) solo che per cambiare l'olio portavo la macchina in officina da mio zio, la portavo sopra alla "buca" e poi mi mettevo sotto, toglievo lo scudo motore, e il tappo della coppa dell'olio e lasciavo scolare tutto l'olio...

Adesso che fanno le nuove auto senza tappo sulla coppa dell'olio ho trovato una bella cosuccia: una pompa a 12 volts aspiraolio!!! :D

In pratica prende corrente direttamente dai morsetti della batteria, e ha un tubicino sottile che si infila dentro all'alloggiamento dell'astina per controllare il livello olio, quindi sto tubicino finisce sul fondo della coppa dell'olio e lo aspira tutto :cool:

Dall'latra parte ha un altro tubo che ficchi dentro a una tanica per recuperare l'olio esausto

Finalmente posso cambiarmi l'olio senza dovermi incasinare la vita :sofico:

Oggi o domani la provo e vi so dire le mie impressioni ;)

lucadeep
11-02-2005, 10:55
Originariamente inviato da R|kHunter
Mi sono sempre fatto i tagliandi della macchine da solo (risparmio rulez) solo che per cambiare l'olio portavo la macchina in officina da mio zio, la portavo sopra alla "buca" e poi mi mettevo sotto, toglievo lo scudo motore, e il tappo della coppa dell'olio e lasciavo scolare tutto l'olio...

Adesso che fanno le nuove auto senza tappo sulla coppa dell'olio ho trovato una bella cosuccia: una pompa a 12 volts aspiraolio!!! :D

In pratica prende corrente direttamente dai morsetti della batteria, e ha un tubicino sottile che si infila dentro all'alloggiamento dell'astina per controllare il livello olio, quindi sto tubicino finisce sul fondo della coppa dell'olio e lo aspira tutto :cool:

Dall'latra parte ha un altro tubo che ficchi dentro a una tanica per recuperare l'olio esausto

Finalmente posso cambiarmi l'olio senza dovermi incasinare la vita :sofico:

Oggi o domani la provo e vi so dire le mie impressioni ;)


Va che quelle pompe servono dopo che hai fatto scolare l'olio dal tappo :sofico:

R|kHunter
11-02-2005, 11:01
Veramente c'è scritto che è fatta apposta per le nuove vetture ecologiche che NON hanno più il tappo sulla coppa per scolare l'olio, cmq guarda, nel pomeriggio o domani in mattinata la provo, so quanto olio c'è nel motore (l'ho messo io stesso :p ) e la tanica in cui recupero quello esausto è con le tacche per misurare la quantità, se di 4,5 litri me ne escono 4,5 direi che l'aggeggio funziona, vedremo!

ALBIZZIE
11-02-2005, 11:04
quello pompe sono sempre esistite. ;) le usano i benzinai o le officine che non hanno la buca libera o per far prima.
non le ho mai usate perchè credo non aspirino anche la 'zozzeria' che si deposita nella coppa.

invece quella della coppa senza tappo non la sapevo. cioè???

R|kHunter
11-02-2005, 11:08
Non capisco che "zozzeria" dovrebbe depositarsi nella coppa dal momento che il filtro dell'olio filtra e trattiene tutte le particelle solide con diametro pari o maggiore di 10 micron :confused:

Le nuove vetture "ecologiche" per evitare perdite di olio motore (che è altamente inquinante) non hanno più il tappo sulla coppa dell'olio: ad esempio la nuova mondeo è priva di tale tappo! Quindi su quelle macchine l'unico modo di togliere l'olio è con queste pompe, quindi credo che il discorso "zozzeria" anche per questo motivo sia da escludere, i filtri olio moderni sono molto efficenti nel trattenere la particelle e le impurità solide ;)

ALBIZZIE
11-02-2005, 11:14
'sta storia delle coppe senza tappo mi sembra tanto una scusa per costringerti a portare l'auto nelle officine anche per un semplice cambio dlel'olio.

RiccardoS
11-02-2005, 11:35
Originariamente inviato da ALBIZZIE
'sta storia delle coppe senza tappo mi sembra tanto una scusa per costringerti a portare l'auto nelle officine anche per un semplice cambio dlel'olio.

;)


sicuro che lo toglierai tutto? come fai a sapere se davvero raggiungi il punto più basso della coppa? :confused:

il meccanico dove la porta(va) mio padre l'ha sempre fatto con quelle pompe lì il cambio... inutile dire lo schifo che rimaneva dentro, dato che 1 giorno dopo aver messo l'olio nuovo era già nero, mentre ora che sono due volte che lo faccio io, dopo mesi l'olio è appena appena più scuro che da nuovo, ma ancora trasparente.

R|kHunter
11-02-2005, 11:41
Originariamente inviato da RiccardoS
;)


sicuro che lo toglierai tutto? come fai a sapere se davvero raggiungi il punto più basso della coppa? :confused:

il meccanico dove la porta(va) mio padre l'ha sempre fatto con quelle pompe lì il cambio... inutile dire lo schifo che rimaneva dentro, dato che 1 giorno dopo aver messo l'olio nuovo era già nero, mentre ora che sono due volte che lo faccio io, dopo mesi l'olio è appena appena più scuro che da nuovo, ma ancora trasparente.


Dipende... Se tuo papà ha una macchina diesel e tu una benzina è normalissimissimo, sulle macchine diesel l'olio diventa subito nero in ogni caso, mentre sulle benzina resta piuttosto pulito, è normale!

Cmq io credo che funzioni abbastanza bene, in officina da mio zio ho visto parecchi motori smontati e la coppa dell'olio internamente ha sempre una forma molto semplice, è in pratica una megapadella :D spingendo bene il tubicino dentro dovresti arrivare sul fondo senza grossi problemi, in ogni caso quando la provo vi so dire quanto olio dei 4,5 litri che ci sono dentro riesce a tirarmi fuori.

RiccardoS
11-02-2005, 11:50
Originariamente inviato da R|kHunter
Dipende... Se tuo papà ha una macchina diesel e tu una benzina è normalissimissimo, sulle macchine diesel l'olio diventa subito nero in ogni caso, mentre sulle benzina resta piuttosto pulito, è normale!

Cmq io credo che funzioni abbastanza bene, in officina da mio zio ho visto parecchi motori smontati e la coppa dell'olio internamente ha sempre una forma molto semplice, è in pratica una megapadella :D spingendo bene il tubicino dentro dovresti arrivare sul fondo senza grossi problemi, in ogni caso quando la provo vi so dire quanto olio dei 4,5 litri che ci sono dentro riesce a tirarmi fuori.


ok. ;)

cmq mio padre ha due benzina: io parlavo della R19 1.4 che fra l'altro va a metano, quindi sporca ancora meno l'olio del motore.
lo stesso vale per l'altra, megane classic che ha il motore assolutamente identico alla mia coach, il K7M 1.6 8v

FastFreddy
11-02-2005, 12:08
Quelle pompe funzionano benissimo, l'unico accorgimento da tenere è quello di usarle a motore caldo, in modo che l'olio sia più fluido.

Così facendo la pompa farà meno fatica e l'estrazione sarà più veloce....... ;)

spaceboy
11-02-2005, 12:48
Scaldare il motore lo si fa anche togliendo il tappo sotto.
poi si dovrebbe far fare anche 2 giri al motore senza che si accenda
ho sentito anche qualcuno che lo lava con della benzina/naftaù
Cmq quanto hai pagato la pompetta?presa dove?
l'ho usata qualche volta ed è molto comoda sec. me

R|kHunter
11-02-2005, 13:09
Presa in un negozio di accessori per auto, pagata 35 euro.

piufigo
09-11-2005, 20:29
Il cambio olio della mia Focus lo faccio ogni 20.000 km, in occasione del tagliando, quindi percorrendo 10.000 km all'anno circa ogni 2 anni. Farlo da me con pompette varie mi causerebbe una perdita di tempo che paragonata al risparmio in denaro che avrei, spalmato su 2 anni di tempo ... sarebbe pari ad una caccola di mosca ...rischiando poi di inquinare l'ambiente. Conosco gente che pur di risparmiare magari cambia l'olio da se e poi lo butta da qualche parte senza portarlo dal meccanico per lo smaltimento, risparmia 10 euro e causa danni all'ambiente incalcolabili. Basterebbe guidare con un po' più di giudizio per risparmiare 10 volte di più ! (non dico che questo sia il vostro caso, ma il caso di molti si).

VegetaSSJ5
09-11-2005, 21:58
scusa ma se nelle nuove auto non c'è più il tappo alla coppa dell'olio, come fanno a cambiarlo quando vai a fare il tagliando alla macchina? usano anche loro una pompa come fai tu? :oink:

Gos
09-11-2005, 22:06
Presa in un negozio di accessori per auto, pagata 35 euro.
mi interessa assai sta cosa....
mi dici il nome specifico riportato sulla confezione?così quando vado al negozio non ci sono problemi e non devo stare li a spiegare che pompa voglio! :D

spaceboy
09-11-2005, 22:08
mi interessa assai sta cosa....
mi dici il nome specifico riportato sulla confezione?così quando vado al negozio non ci sono problemi e non devo stare li a spiegare che pompa voglio! :D

metti che trovi na commessa permalosa :sofico: :oink:

VegetaSSJ5
09-11-2005, 22:27
metti che trovi na commessa permalosa :sofico: :oink:
metti che ne trova una ninfomane... :eek: :oink: :oink:

igiolo
09-11-2005, 22:34
le aspira olio lasciano sempre 1l/1,5l nel motore..

Gos
09-11-2005, 22:42
metti che ne trova una ninfomane... :eek: :oink: :oink:

.....magari.... :sbav: :sbav: :nonio:

simone1980
09-11-2005, 22:52
Mi sono sempre fatto i tagliandi della macchine da solo (risparmio rulez) solo che per cambiare l'olio portavo la macchina in officina da mio zio, la portavo sopra alla "buca" e poi mi mettevo sotto, toglievo lo scudo motore, e il tappo della coppa dell'olio e lasciavo scolare tutto l'olio...

Adesso che fanno le nuove auto senza tappo sulla coppa dell'olio ho trovato una bella cosuccia: una pompa a 12 volts aspiraolio!!! :D

In pratica prende corrente direttamente dai morsetti della batteria, e ha un tubicino sottile che si infila dentro all'alloggiamento dell'astina per controllare il livello olio, quindi sto tubicino finisce sul fondo della coppa dell'olio e lo aspira tutto :cool:

Dall'latra parte ha un altro tubo che ficchi dentro a una tanica per recuperare l'olio esausto

Finalmente posso cambiarmi l'olio senza dovermi incasinare la vita :sofico:

Oggi o domani la provo e vi so dire le mie impressioni ;)



semplicemente :old:

Gemini77
09-11-2005, 23:36
sicuramente non sarà il caso di R|kHunter ... ma mi sembra doveroso ricordare a tutti gli aspiranti "hobbysti" che l'olio esausto va corretamente smaltito e non buttato nello scarico ... :O

FuGu
09-11-2005, 23:47
Ma in definitiva il risultato è soddisfacente? :)
Mi interessa 'sta cosa, visto quanto sono ladri i meccanici...

p.s.: io mi ricordo una volta in cui cambiai l'olio alla mia Fiesta, auto di allora... piglio la bacinella, la infilo sotto e la preparo; mi allungo sotto la macchina e non riesco a svitare sto cacchio di tappo... tira e tira, non cede, finchè... SPLOSH! gran pisciata di olio, fortunatamente nella bacinella, ma anche su braccio e avambraccio, con schizzi diffusi sulla maglia.

Number one! :D

Jaguar64bit
09-11-2005, 23:51
quello pompe sono sempre esistite. ;) le usano i benzinai o le officine che non hanno la buca libera o per far prima.
non le ho mai usate perchè credo non aspirino anche la 'zozzeria' che si deposita nella coppa.

invece quella della coppa senza tappo non la sapevo. cioè???

Infatti , quella pompa non aspirerà mai bene il fondo di olio presente nella parte bassa della coppa dell'olio , pensa che c'è gente che svuota l'olio..ne versa solo un litro poi si fa un giretto vicino casa , svuota anche il litro che nel frattempo si è sporcato e poi fa il cambio d'olio...per avere il max di pulizia.

piufigo
10-11-2005, 12:32
Infatti , quella pompa non aspirerà mai bene il fondo di olio presente nella parte bassa della coppa dell'olio , pensa che c'è gente che svuota l'olio..ne versa solo un litro poi si fa un giretto vicino casa , svuota anche il litro che nel frattempo si è sporcato e poi fa il cambio d'olio...per avere il max di pulizia.

Pulizia? Ma il filtro dell'olio trattiene tutte le impurità, quindi non penso che ci siano quei gran topi morti sul fondo ...

spaceboy
10-11-2005, 13:19
Pulizia? Ma il filtro dell'olio trattiene tutte le impurità, quindi non penso che ci siano quei gran topi morti sul fondo ...

ma una parte del vecchio olio resta nel motore.
Volendo c'è chi lo pulisce anche con gasolio o simili

jesusquintana
10-11-2005, 13:22
sicuramente non sarà il caso di R|kHunter ... ma mi sembra doveroso ricordare a tutti gli aspiranti "hobbysti" che l'olio esausto va corretamente smaltito e non buttato nello scarico ... :O

bravo e' bene ricordarle sempre ste cose

sapatai
10-11-2005, 13:44
a tal proposito metto il link dei raccoglitori del consorzio obbligatorio degli oli usati: http://www.coou.it/main.htm?section=rac

fabio80
10-11-2005, 14:35
Adesso che fanno le nuove auto senza tappo sulla coppa dell'olio ho trovato una bella cosuccia: una pompa a 12 volts aspiraolio!!! :D



veramente? ma che inculata!!!

l'olio me lo sono sempre cambiato da solo, i meccanici te lo fan pagare manco ci mettessero dentro vino d'annata :muro:

ma le inventano tutte per fregare la gente :muro:

fabio80
10-11-2005, 14:40
Le nuove vetture "ecologiche" per evitare perdite di olio motore (che è altamente inquinante) non hanno più il tappo sulla coppa dell'olio: ad esempio la nuova mondeo è priva di tale tappo!


già, peccato che il 99.9% dei trafilamenti d'olio proviene dal castelletto e cola giù sul basamento....

a me pare una solenne boiata, con la storia dell'ecologia fanno mangiare un pò quel che pare alla gente...

Goldrake_xyz
10-11-2005, 14:54
veramente? ma che inculata!!!

l'olio me lo sono sempre cambiato da solo, i meccanici te lo fan pagare manco ci mettessero dentro vino d'annata :muro:
ma le inventano tutte per fregare la gente :muro:

Ma guarda, se la mia prox voiture non ha il tappo dell' olio, poco male,
smonto la coppa, e ce lo metto ! :asd:

x smaltire l'olio poi basta rimetterlo dentro le taniche vuote e portarlo
presso qualsiasi distributore di benzina.

RiccardoS
10-11-2005, 15:02
x smaltire l'olio poi basta rimetterlo dentro le taniche vuote e portarlo
presso qualsiasi distributore di benzina.

pensavo anche io, ma più di qualcuno di quei figli di @@@ mi ha mandato via, perchè pagano un tot per chilo di olio smaltito: perciò se lo cambi lì da loro, dove ci guadagnano minimo il 100% ok, altrimenti, nisba.

cmq ora mi hanno costruito l'econcentro a un km da casa e lo porto lì, mentre prima c'era il consorzio per l'olio usato e lo portavo là (anche se mi toccava andarci in orari assurdi).

fabio80
10-11-2005, 15:03
pensavo anche io, ma più di qualcuno di quei figli di @@@ mi ha mandato via, perchè pagano un tot per chilo di olio smaltito: perciò se lo cambi lì da loro, dove ci guadagnano minimo il 100% ok, altrimenti, nisba.

cmq ora mi hanno costruito l'econcentro a un km da casa e lo porto lì, mentre prima c'era il consorzio per l'olio usato e lo portavo là (anche se mi toccava andarci in orari assurdi).


e te passa la sera e lasciagli la tanica sulla porta :stordita: :stordita: :stordita:

comunque io lo porto al centro raccolta rifiuti dove hanno dei recipienti appositi..

Goldrake_xyz
10-11-2005, 15:08
Se la coppa dell' olio non è fatta apposta x il recupero tramite aspirazione,
(cioè dovrebbe avere un pozzetto di raccolta e il tubo dell' astina più grande)
è sempre meglio cambiare l'olio svuotandolo dalla coppa.
Per chi vuole il meglio, allora dopo aver svuotato l'olio, chiudere il tappo,
versare circa 1.5 Litri di olio super economico, far girare il motore x qualche
minuto, stando attenti che non si accende la spia rossa della pressione,
poi risvuotare, cambiare il filtro e riempire con l'olio definitivo.
In questo modo si fà un lavaggio di tutto l'olio vecchio.
(sconsigliato usare nafta e robba del genere, xchè poi addio bronzine ;) )
Quando si scola l'olio, usare esclusivamente un raccoglitore di metallo,
abbastanza grosso, questo si può ricavare dal taglio di un fusto in lamiera
x usi industriali.

Ciao :D

Goldrake_xyz
10-11-2005, 15:09
pensavo anche io, ma più di qualcuno di quei figli di @@@ mi ha mandato via, perchè pagano un tot per chilo di olio smaltito: perciò se lo cambi lì da loro, dove ci guadagnano minimo il 100% ok, altrimenti, nisba.

cmq ora mi hanno costruito l'econcentro a un km da casa e lo porto lì, mentre prima c'era il consorzio per l'olio usato e lo portavo là (anche se mi toccava andarci in orari assurdi).

Io ce lo porto la notte, così non mi rompono i :O :O
olio Agip al distributore Agip ! :asd:

Goldrake_xyz
10-11-2005, 15:11
e te passa la sera e lasciagli la tanica sulla porta :stordita: :stordita: :stordita:


Lo faccio anch' io ... :rotfl:

P.S. se ho la tanica Agip lo riporto all' Agip, mi sembra giusto no ?

spaceboy
10-11-2005, 15:11
Se la coppa dell' olio non è fatta apposta x il recupero tramite aspirazione,
(cioè dovrebbe avere un pozzetto di raccolta e il tubo dell' astina più grande)
è sempre meglio cambiare l'olio svuotandolo dalla coppa.
Per chi vuole il meglio, allora dopo aver svuotato l'olio, chiudere il tappo,
versare circa 1.5 Litri di olio super economico, far girare il motore x qualche
minuto, stando attenti che non si accende la spia rossa della pressione,
poi risvuotare, cambiare il filtro e riempire con l'olio definitivo.
In questo modo si fà un lavaggio di tutto l'olio vecchio.
(sconsigliato usare nafta e robba del genere, xchè poi addio bronzine ;) )
Quando si scola l'olio, usare esclusivamente un raccoglitore di metallo,
abbastanza grosso, questo si può ricavare dal taglio di un fusto in lamiera
x usi industriali.

Ciao :D

accenderlo a tenerlo al minimo?

Goldrake_xyz
10-11-2005, 15:17
accenderlo a tenerlo al minimo?

Si, xche con 1 litro e mezzo se si accelera troppo la pompa potrebbe
succhiare aria .. bastano 3..4 minuti. okkio alla spia della pressione dell'olio
che non deve mai rimanere accesa.

Io addirittura, prima di rimontare il filtro nuovo, lo riempio di olio, così
il motore non gira mai senza lubrificazione.

spaceboy
10-11-2005, 15:21
Si, xche con 1 litro e mezzo se si accelera troppo la pompa potrebbe
succhiare aria .. bastano 3..4 minuti. okkio alla spia della pressione dell'olio
che non deve mai rimanere accesa.

Io addirittura, prima di rimontare il filtro nuovo, lo riempio di olio, così
il motore non gira mai senza lubrificazione.

già io non mi sn mai fidato di fare il "resentin" :D

RiccardoS
10-11-2005, 15:26
a me non va di piazzarglielo davanti alla porta... perchè mi vien da pensare che poi lo buttino magari sull'erba del campo vicino, imbecilli come sono.

fabio80
10-11-2005, 15:34
a me non va di piazzarglielo davanti alla porta... perchè mi vien da pensare che poi lo buttino magari sull'erba del campo vicino, imbecilli come sono.


e che te devo dì, versaglielo in testa così sei sicuro che non lo buttano nel parto :D . comunque mi pare una cazzata, tempo fa l'olio esausto lo portava via mio padre e lo versava nel fusto degli olii esausti dell'azienda, e NON pagavano a chilo ma forfettario... anche perchè se ci pensi pagare al chilo sarebbe davvero incitazione a versare tutto nel prato ;)

simone1980
10-11-2005, 17:49
occhio ragazzi: da quel che so io il consorzio obbligatorio degli oli usati è totalmente gratuito, infatti sono venuti un paio di volte a casa mia a prendere l'olio esausto e nn ho pagato nulla. diverso è invece lo smaltimento dei filtri che quello si si paga.
mi raccomando non buttate i filtri nella spazzatura!

Demon81
10-11-2005, 17:54
per il deposito nella tappa è inesistente x via del filtro e poi il suga olio come lo chimiamo da noi va da dio, cio fatti 5 tagliandi oggi :D

Jaguar64bit
10-11-2005, 18:06
Pulizia? Ma il filtro dell'olio trattiene tutte le impurità, quindi non penso che ci siano quei gran topi morti sul fondo ...


Ma il filtro trattiene le impurità e i micro residui metallici fino ad un certo punto...poi c'è gente che non rispetta la data di sostituzione del filtro.

Goldrake_xyz
10-11-2005, 18:16
Il filtro filtra quello che succhia la pompa dell' olio.
Frà la pompa e la base della coppa c'è sempre un certo spazio,
quindi (in generale) il filtro serve maggiormente per i residui che sono
in sospensione nell' olio, non x quelli che si sono depositati sul fondo. :fagiano:

Demon81
10-11-2005, 20:08
2 gg fa ho cambiato una coppa che aveva 170.000 km l'olio è levato con l'aspiratore, non c'era nulla depositato...

piufigo
10-11-2005, 20:19
Tra l'altro residui sul fondo se anche ci fossero non creano danni visto che come ha detto qualcuno non vengono pescati e se venissero pescati ci sarebbe il filtro ... ora potrebbe essere per alcuni anche una questione di estetica e di pulizia interiore .... a parte che l'olio oramai si cambia talmente poco (addirittura alcune auto ogni 30.000 km) che proprio è il minore dei problemi, secondo me non dovrebbero nemmeno permettere che sia venduto nei supermercati, c'e' gente che per risparmiare 5 euro butta l'olio nella terra o nei tombini!

L'olio dovrebbe essere venduto SOLO da chi è attrezzato per ritirare quello esausto, quindi meccanici, officine, distributori, e non sfuso, solo a chi se lo fa cambiare e da indietro quello esausto, mi pare una legge elementare! E' una vergogna che lo vendano nei supermercati e che lo lascino cambiare fai da te, perchè l'olio esausto è una bomba ecologica!

E' ancora piu assurdo che un benzinaio o un meccanico debba ritirarmi l'olio usato o debba anche solo alzare un dito a quel mortaccione che va a prenderlo alla Lidl per cambiarselo nel giardino di casa, se venisse nella mia officina con l'olio usato glielo smaltirei tutto con una flebo endovena !!!

fabio80
10-11-2005, 20:22
Tra l'altro residui sul fondo se anche ci fossero non creano danni visto che come ha detto qualcuno non vengono pescati e se venissero pescati ci sarebbe il filtro ... ora potrebbe essere per alcuni anche una questione di estetica e di pulizia interiore .... a parte che l'olio oramai si cambia talmente poco (addirittura alcune auto ogni 30.000 km) che proprio è il minore dei problemi, secondo me non dovrebbero nemmeno permettere che sia venduto nei supermercati, c'e' gente che per risparmiare 5 euro butta l'olio nella terra o nei tombini!

L'olio dovrebbe essere venduto SOLO da chi è attrezzato per ritirare quello esausto, quindi meccanici, officine, distributori, e non sfuso, solo a chi se lo fa cambiare e da indietro quello esausto, mi pare una legge elementare! E' una vergogna che lo vendano nei supermercati e che lo lascino cambiare fai da te, perchè l'olio esausto è una bomba ecologica!

E' ancora piu assurdo che un benzinaio o un meccanico debba ritirarmi l'olio usato o debba anche solo alzare un dito a quel mortaccione che va a prenderlo alla Lidl per cambiarselo nel giardino di casa, se venisse nella mia officina con l'olio usato glielo smaltirei tutto con una flebo endovena !!!



meccanico?

piufigo
10-11-2005, 20:50
meccanico?

No come puoi vedere da altre risposte in giro per il forum ho un negozio di materiale informatico quindi nulla a che vedere con i meccanici, solo un po' di buon senso.

VegetaSSJ5
10-11-2005, 22:43
2 gg fa ho cambiato una coppa che aveva 170.000 km l'olio è levato con l'aspiratore, non c'era nulla depositato...
ottimo! quindi sono proprio delle belle pompe da farsi subito! :D :sofico: :oink: :asd:

Goldrake_xyz
11-11-2005, 14:15
Tra l'altro residui sul fondo se anche ci fossero non creano danni visto che come ha detto qualcuno non vengono pescati e se venissero pescati ci sarebbe il filtro ... ora potrebbe essere per alcuni anche una questione di estetica e di pulizia interiore .... a parte che l'olio oramai si cambia talmente poco (addirittura alcune auto ogni 30.000 km) che proprio è il minore dei problemi, secondo me non dovrebbero nemmeno permettere che sia venduto nei supermercati, c'e' gente che per risparmiare 5 euro butta l'olio nella terra o nei tombini!

L'olio dovrebbe essere venduto SOLO da chi è attrezzato per ritirare quello esausto, quindi meccanici, officine, distributori, e non sfuso, solo a chi se lo fa cambiare e da indietro quello esausto, mi pare una legge elementare! E' una vergogna che lo vendano nei supermercati e che lo lascino cambiare fai da te, perchè l'olio esausto è una bomba ecologica!

E' ancora piu assurdo che un benzinaio o un meccanico debba ritirarmi l'olio usato o debba anche solo alzare un dito a quel mortaccione che va a prenderlo alla Lidl per cambiarselo nel giardino di casa, se venisse nella mia officina con l'olio usato glielo smaltirei tutto con una flebo endovena !!!

Invece a mè stà benissimo che lo vendono anche all' IPER, ma guarda un pò !
Così meccanici e distributori se la smettono di vendere questi prodotti
ad un prezzo maggiorato anche del 30% !
Per quanto riguarda l'olio esausto e i filtri si possono lasciare presso
un distributore della stessa marca, oppure si và direttamente dal
concessionario che ti ha venduto la macchina, a mè non ha mai detto nulla,
anzi ... :sborone:

Insomma basta essere certi di smaltire correttamente i rifiuti :
Olio, Plastica, Filtri e batterie.
(molto spesso è proprio il meccanico sotto casa che siccome non ha
tempo, getta batterie e olio in discariche non autorizzate !)

P.S. giusto x curiosità ora il mercatone vende pure le gomme x l'auto
(che fanno una puzza della madonna) e poi danno il buono acquisto
per farle montare ad un centro convenzionato.

Goldrake_xyz
11-11-2005, 14:19
2 gg fa ho cambiato una coppa che aveva 170.000 km l'olio è levato con l'aspiratore, non c'era nulla depositato...

O era un' auto che aveva fatto tutti i tagliandi e aveva svuotato l'olio
solo a motore caldo, oppure non hai guardato bene ;)

Devo postare qualche foto ? :sofico:

Cia. :D

spaceboy
11-11-2005, 14:43
io lo svuoto solo a motore bollente!

JENA PLISSKEN
11-11-2005, 15:28
Che io sappia esistno da una vita...peccato che poi ti resti tutta la ZELLA sul fondo :asd:...la usano officine sneza tanti scrupoli...x velocizzare il tutto :D

fabio80
11-11-2005, 15:52
Invece a mè stà benissimo che lo vendono anche all' IPER, ma guarda un pò !
Così meccanici e distributori se la smettono di vendere questi prodotti
ad un prezzo maggiorato anche del 30% !



appunto chiedevo se non fosse della categoria :D :D :D

igiolo
11-11-2005, 18:06
Che io sappia esistno da una vita...peccato che poi ti resti tutta la ZELLA sul fondo :asd:...la usano officine sneza tanti scrupoli...x velocizzare il tutto :D
esatto..risparmiano il tempo di mettertela sul ponte,togliere le varie protezioni di plastica,scolare l'olio ecc.

piufigo
11-11-2005, 21:52
Invece a mè stà benissimo che lo vendono anche all' IPER, ma guarda un pò !
Così meccanici e distributori se la smettono di vendere questi prodotti
ad un prezzo maggiorato anche del 30% !
Per quanto riguarda l'olio esausto e i filtri si possono lasciare presso
un distributore della stessa marca, oppure si và direttamente dal
concessionario che ti ha venduto la macchina, a mè non ha mai detto nulla,
anzi ... :sborone:

Insomma basta essere certi di smaltire correttamente i rifiuti :
Olio, Plastica, Filtri e batterie.
(molto spesso è proprio il meccanico sotto casa che siccome non ha
tempo, getta batterie e olio in discariche non autorizzate !)

P.S. giusto x curiosità ora il mercatone vende pure le gomme x l'auto
(che fanno una puzza della madonna) e poi danno il buono acquisto
per farle montare ad un centro convenzionato.

Perchè l'italiano medio guarda sempre nelle proprie tasche, e poi si rovina da solo; secondo me i panettieri dovrebbero fare il pane, i gommisti vendere le gomme e i meccanici riparare le auto, e non, i supermercati vendere le gomme, i panettieri cambiare l'olio e i meccanici fare il pane; è il sistema che è sbagliato! Oggigiorno con i centri commerciali si tende al fai da te, si rovinano i mestieri, si perdono tanti posti di lavoro, e si fanno anche tante cazzate, lo vedo io nel mio mestiere, facciamo soprattutto assistenza su computer venduti nei centri commerciali. Vendere a prezzi sempre più bassi non è tutto nella vita ! Ma quando lo capiremo forse sarà troppo tardi ...

fabio80
11-11-2005, 21:54
Perchè l'italiano medio guarda sempre nelle proprie tasche, e poi si rovina da solo; secondo me i panettieri dovrebbero fare il pane, i gommisti vendere le gomme e i meccanici riparare le auto, e non, i supermercati vendere le gomme, i panettieri cambiare l'olio e i meccanici fare il pane; è il sistema che è sbagliato! Oggigiorno con i centri commerciali si tende al fai da te, si rovinano i mestieri, si perdono tanti posti di lavoro, e si fanno anche tante cazzate, lo vedo io nel mio mestiere, facciamo soprattutto assistenza su computer venduti nei centri commerciali. Vendere a prezzi sempre più bassi non è tutto nella vita ! Ma quando lo capiremo forse sarà troppo tardi ...


ah ho capito, debbo fare girare l'economia :D

antonio74
12-11-2005, 12:36
io un giorno per 4kg di olio all'api mi hanno sparato il 100% in più, gli ho detto azz ma io veramente lo pago la metà!

Penso che ne potranno prendere quantità anche più elevate dei centri commerciali visto che loro possono anche farti il lavoro ma non mi spiego come mai c'è tutta sta differenza di prezzo, capisco farsi pagare il tempo che perdono cosa giustissima, ma pagare solo l'olio il 40 - 50% in + del prezzo che trovi in giro mi pare un furto.

piufigo
12-11-2005, 12:50
io un giorno per 4kg di olio all'api mi hanno sparato il 50% in più, gli ho detto azz ma io lo pago la metà! e lui lo so siamo cari ma i prezzi ci sono imposti.


Se veramente lo paghi la metà, significa che ti hanno sparato il 100% in più ... la matematica non è una opinione, ma la polemica è sicuramente la mia professione !!! :stordita:

antonio74
12-11-2005, 12:52
ops :D già

scusate

Goldrake_xyz
12-11-2005, 16:22
Perchè l'italiano medio guarda sempre nelle proprie tasche, e poi si rovina da solo; secondo me i panettieri dovrebbero fare il pane, i gommisti vendere le gomme e i meccanici riparare le auto, e non, i supermercati vendere le gomme, i panettieri cambiare l'olio e i meccanici fare il pane; è il sistema che è sbagliato! Oggigiorno con i centri commerciali si tende al fai da te, si rovinano i mestieri, si perdono tanti posti di lavoro, e si fanno anche tante cazzate, lo vedo io nel mio mestiere, facciamo soprattutto assistenza su computer venduti nei centri commerciali. Vendere a prezzi sempre più bassi non è tutto nella vita ! Ma quando lo capiremo forse sarà troppo tardi ...

Oddio, mi sembra più un discorso di politica ... :rolleyes:

Per i computer posso essere parzialmete d'accordo, infatti
Le grandi catene di negozi, tipo M..word è chiaro che si prendono
la maggior parte di clienti, e ai piccoli commercianti non resta
che puntare tutto sull' assistenza.

Allora conviene fare l'idraulico installatore, che ti vende la caldaia ad un
prezzo del 50% più alto e ti fa l'installazione facendoti pagare 30Euro/ora.

Anche i gommisti se la passano bene, infatti le gomme non possono
essere montate dal privato, xchè hanno bisogno di attrezzi apposta
come l'equilibratore ecc. ecc.

Così come le fabbriche di Mobili e di arredamento non avranno mai
problemi di concorrenza con la cina.
(Te l'immaggini importare un armadio cinese, quanto può costare ? )

Quindi ci sono alcuni mestieri che non avranno mai i problemi della grande
concorrenza ! ;)

x mè gli iper dovrebbero vendere anche la benzina.... chissà quanto
si risparmia ! :asd:

piufigo
12-11-2005, 19:04
Oddio, mi sembra più un discorso di politica ... :rolleyes:

Per i computer posso essere parzialmete d'accordo, infatti
Le grandi catene di negozi, tipo M..word è chiaro che si prendono
la maggior parte di clienti, e ai piccoli commercianti non resta
che puntare tutto sull' assistenza.

Allora conviene fare l'idraulico installatore, che ti vende la caldaia ad un
prezzo del 50% più alto e ti fa l'installazione facendoti pagare 30Euro/ora.

Anche i gommisti se la passano bene, infatti le gomme non possono
essere montate dal privato, xchè hanno bisogno di attrezzi apposta
come l'equilibratore ecc. ecc.

Così come le fabbriche di Mobili e di arredamento non avranno mai
problemi di concorrenza con la cina.
(Te l'immaggini importare un armadio cinese, quanto può costare ? )

Quindi ci sono alcuni mestieri che non avranno mai i problemi della grande
concorrenza ! ;)

x mè gli iper dovrebbero vendere anche la benzina.... chissà quanto
si risparmia ! :asd:


Azz ... ho recentemente arredato casa con mobili etnici importati da paesi asiatici tra cui cina ... è un business anche quello e in crescita anche ! L'ordine minimo è di un container da 30 metri cubi, tuttavia i prezzi sono bassi e i materiali e legnami sono buoni, quindi stanno sorgendo come funghi mobilifici di roba importata .... comunque guarda, fare girare l'economia è molto importante, tu comperi da me, io compero da te, e tutti vissero felici e contenti ...

fabio80
12-11-2005, 20:03
Azz ... ho recentemente arredato casa con mobili etnici importati da paesi asiatici tra cui cina ... è un business anche quello e in crescita anche ! L'ordine minimo è di un container da 30 metri cubi, tuttavia i prezzi sono bassi e i materiali e legnami sono buoni, quindi stanno sorgendo come funghi mobilifici di roba importata .... comunque guarda, fare girare l'economia è molto importante, tu comperi da me, io compero da te, e tutti vissero felici e contenti ...

a ognuno il suo mestiere ma ai ladri la strada, altrochè...

se facessero prezzi onesti sta tranquillo che non ficcherei la testa sotto il motore per cambiare l'olio

è una questione di principio, di cui dopo l'euro ho fatto la mia missione: nemmeno un cent a chi tenta di inc****ti

nikolson
17-03-2008, 08:56
Mi sono sempre fatto i tagliandi della macchine da solo (risparmio rulez) solo che per cambiare l'olio portavo la macchina in officina da mio zio, la portavo sopra alla "buca" e poi mi mettevo sotto, toglievo lo scudo motore, e il tappo della coppa dell'olio e lasciavo scolare tutto l'olio...

Adesso che fanno le nuove auto senza tappo sulla coppa dell'olio ho trovato una bella cosuccia: una pompa a 12 volts aspiraolio!!! :D

In pratica prende corrente direttamente dai morsetti della batteria, e ha un tubicino sottile che si infila dentro all'alloggiamento dell'astina per controllare il livello olio, quindi sto tubicino finisce sul fondo della coppa dell'olio e lo aspira tutto :cool:

Dall'latra parte ha un altro tubo che ficchi dentro a una tanica per recuperare l'olio esausto

Finalmente posso cambiarmi l'olio senza dovermi incasinare la vita :sofico:

Oggi o domani la provo e vi so dire le mie impressioni ;)

Ciao ragazzi sono nuovo capisco che questo è una discussione vecchia ma non'è posso fare a meno, perche ho letto di questa pompa per aspirare l'olio io sto uscendo pazzo da 1 anno per trovare qualcosa simile per poter aspirare l'olio alla mia smart per favore aiutatemi come si chiama la pompa dove la trovo? sono già andato a chiedere a qualche autoricambi ma loro non conoscano neanche l'esistenza.

Dumah Brazorf
17-03-2008, 10:37
E cmq i comuni "avanti" come il mio hanno l'isola ecologica dove si porta di tutto (carta, verde, plastica, vetro, oli e filtri auto ma anche da frittura, batterie, elettrodomestici, ferro, laterizi...). Tutto questo riciclo ci fa risparmiare qualche soldino sulle tasse. :O

simone1980
17-03-2008, 12:13
Ciao ragazzi sono nuovo capisco che questo è una discussione vecchia ma non'è posso fare a meno, perche ho letto di questa pompa per aspirare l'olio io sto uscendo pazzo da 1 anno per trovare qualcosa simile per poter aspirare l'olio alla mia smart per favore aiutatemi come si chiama la pompa dove la trovo? sono già andato a chiedere a qualche autoricambi ma loro non conoscano neanche l'esistenza.

la prima cosa che ho trovato http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1041347

altrimenti scrivi pompa aspira olio motore su google e dai un'occhiata.

IcEMaN666
17-03-2008, 12:59
ma portare l'olio in un distributore/officina che fa parte della rete consorzio obbligato olio usati è gratuito?

Vash88
17-03-2008, 13:15
qualsiasi rivenditore di olii per legge deve accettare di prendere in carico GRATIS quello esausto. Altrimenti ci sono le oasi ecologiche. Il mio è in garage ancora, dentro un contenitore, devo ricordarmi di portarlo via.

Proprio a Report l'altra sera facevano vedere come l'italia fosse l'unico stato non multato per non aver rispettato le normative europee sullo smaltimento dei lubrificanti. Siamo i primi in europa per il riciclaggio di olii.

Visto che gli altri non rispettano le norme di legge e non si costruiscono impianti di recupero all' estero, stavano pensando di abolire la legge :doh:

nikolson
19-03-2008, 09:18
la prima cosa che ho trovato http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1041347

altrimenti scrivi pompa aspira olio motore su google e dai un'occhiata.

Grazie per la tua risposta , ho fatto una ricerca ma sembra che l'unico che abbia questa pompa apira olio e proprio speedup almeno su internet.