View Full Version : Anche Philips adotterà LightScribe
Redazione di Hardware Upg
11-02-2005, 08:44
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14025.html
Dopo Benq, LaCie e LiteOn-HP, anche Philips adotterà la tecnologia LightScribe nei propri masterizzatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Inizialmente si era pensato ad una tecnologia proprietaria adottata escusivamente da Hewlett Packard/LiteOn, ma l'adozione di LightScribe anche da parte di Benq, LaCie ed ora Philips fanno pensare ad una standardizzazione generalizzata."
E sarebbe anche ora di finirla con questi 10.000 standard diversi,ne abbiamo piene le scatole!:mad:
Speriamo!
Se i supporti compatibili con LightScribe costeranno veramente solo 10 centesimi in più cambierò subito il masterizzatore.
Spero che hwupgrade continui a segnalare le novità per questa nuova tecnologia puntualmente.
A parte il fatto che le lamentele sono sempre discretamente idiote e certamente non fondate, visto che (tanto per citare un esempio) non mi sembra proprio che il doppio standard DVD + e - R abbia rotto le scatole a nessuno. I niubbi restano nella loro ignoranza, chi se ne intende un minimo si è sempre ben districato nella scelta, che ad oggi praticamente è indifferente. Senza contare che i lettori sono e saranno sempre multi-standard, così come i masterizzatori.
Ma, come dicevo, a parte questo non vedo cosa mai c'entreranno gli standard tipologici con una tecnologia (forse proprietaria di hp, ma è poco ben poco importante per quel che ci interessa) che permette di fare i "disegnini" sulla parte superiore di un disco, tecnologia che tutto sommato è divertente per quanto poco interessante. Ma ben venga.
Tecnologia utilie, così finalmente si potra scrivere in modo decente sul DVD.
Speriamo solo che la differenza sia realmente di 10cent ;)
[KabOOm]
11-02-2005, 09:16
Bah io ho comprato il masterizzatore DVD perche' volevo abbandonare la VHS per le mie produzioni. Che siano le riprese delle vacanze, matrimoni, videoclip o cortometraggi, la vhs oramai era una schifezza.
Questa tecnologia porta quello che mi mancava, una soluzione per non avere una scritta anonima su tutti i dvd che faccio e per non dover ricorrere a stampe ad inchiostro o ad etichette adesive...
Io penso che approfittero' subito di questa tecnologia che a quanto si legge mi garantira' un etichetta che nel tempo non si rovinera' mai.
I'm waiting...
Speriamo che per i supporti adatti a LightScribe non finisca come i DVD dl che tutt'ora sono poco diffusi.:boh:
sperriamo che la scrittura dell'etichetta non influisca sulla durata nel tempo dello strato dati dei dischi...
ErminioF
11-02-2005, 12:03
Ma non si parlava di 20-30 minuti per il disegnino?
Al di là del costo a questo punto irrisorio, se i tempi sono questi è una feature inutile, preferisco un pennarello e in 3 secondi ho finito :asd:
1) Quelle ke tu kiami lamentele sono nient'altro ke una libera espressione delle proprie idee. E, se proprio vogliamo, neanke tanto infondate... non è mica vero ke tutti i lettori dvd sono compatibili con il doppio standard (basta pensare a quelli da salotto).
2) I lettori e masterizzatori multistd sono usciti solo dopo alcuni mesi. Chi ha acquistato un masterizzatore agli albori lo sa bene.
3) Cerchiamo di non offendere nessuno: questo è un forum, ke bisogno c'è di prendersela tanto? ;)
byezzz
Non durano per sempre. Dal sito:
How long can I keep a LightScribe disc before labeling it?
Our tests indicate that when discs are exposed to indoor lighting, they will last up to nine months with no image degradation once the disc is labeled. If unlabeled discs are stored in a stack or paper sleeve, and kept away from direct sunlight and extreme heat, they will last much longer before labeling.
All'inizio si diceva che quasi tutti i recenti masterizzatori sarebbero stati in grado di sfruttare questa tecnologia, ora non più. Risultato: per usarla basta un comune laser, ma in questo modo le case possono guadagnare 10 € in più (cioè più del 10%) su un masterizzatore. Bella roba...
"Speriamo che per i supporti adatti a LightScribe non finisca come i DVD dl che tutt'ora sono poco diffusi."
I DVD Dual Layer si rinforzeranno con estrema capienza fidati ke hanno già i dvd da 18 Gb fino a 90 Gb in cartuccia.Aspettano solo in una partecipazione nel modello di scrittura x nn fare in modo di essere contro corrente ai standard ke si useranno.Basti pensare ke molti nn sanno della vera forza del DVD-RAM riscrivibile più di 100.000 volte e si usa come un Hard Disk, ke si andrà ad usare moltissimo nelle nuove videocamere già in circolazione tipo Panas....-Hita...-JV.-
Nessuno offende nessuno, ci mancherebbe. E' comunque chiaro che spararle a zero, magari pure grosse, difendendosi dietro a "ho detto la mia" è una boiata fresca. Chiaramente acquistare un prodotto di nuova generazione comporta l'acquisizione di tutti i problemi che ne derivano, doppio standard o meno. Basta lasciar maturare le cose senza correre e gli standard non saranno mai un problema.
per nox83:
1)forse i dvd-ram non ti hanno mai fatto bestemmiare...
2)per quanto mi riguarda ho già cambiato 3 masterizzatori DVD:
1)compatibile solo dvd+r
2)multistandard 4x non compatibile DL
3) LG16x dual layer
Originariamente inviato da Paxo
I DVD Dual Layer si rinforzeranno con estrema capienza fidati ke hanno già i dvd da 18 Gb fino a 90 Gb in cartuccia.Aspettano solo in una partecipazione nel modello di scrittura x nn fare in modo di essere contro corrente ai standard ke si useranno.Basti pensare ke molti nn sanno della vera forza del DVD-RAM riscrivibile più di 100.000 volte e si usa come un Hard Disk, ke si andrà ad usare moltissimo nelle nuove videocamere già in circolazione tipo Panas....-Hita...-JV.-
:sbavvv: "da 18Gb fino a 90 Gb"!!!!!! Accidenti non ne avevo mai sentito parlare!
Se consideriamo che per rendere duratura una masterizzazione è consigliabile masterizzare lentamente ci vorrà una vita a masterizzarne uno!!! A meno che non ci siano grandi progressi nei materiali...
Veramente già si parla addirittura di una capienza che arriverà a 200Gb non ricordo se l'ho letto proprio qui...
superpippo32
11-02-2005, 16:12
Se serve a far scendere il costo del supporto che ben venga. La sua diffusione sarà commisurata appunto al costo del supporto ed ai benefici in termini di quantità di dati contenibili.
Io ho già quel masterizzatore, che dovroò fare? Aggiornare il firmware?
Per neo: mai usati i dvd ram, ma sembrano interessanti come potenzialità per altri utilizzi (camere, recorder, ecc).
MiKeLezZ
11-02-2005, 22:14
LightScribe .. wow che tecnologia utile (oddio..tecnologia è spararla grossa).
T@too.. pace all'anima sua..
Io ho acquistato da poco un masterizzatore NEC 3500.
Su questo sito si diceva, in un articolo precedente, che la maggior parte dei masterizzatori in commercio sono compatibili con tale tecnologia.
Mi piacerebbe sapere se cio è vero....
zoboliluca
15-02-2005, 07:33
Originariamente inviato da [KabOOm]
Questa tecnologia porta quello che mi mancava, una soluzione per non avere una scritta anonima su tutti i dvd che faccio e per non dover ricorrere a stampe ad inchiostro o ad etichette adesive...
prima di dire questo io aspetterei di averne uno in mano, non vorrei scoprire che la scritta si scolorisce come capita agli scontrini su carta termica....:-(
oltre a questo 30 minuti per stampare un disco mi sembrano eccessivi.
forse con la prossima generazione di masterizzatori introdurranno un laser piu potente in grado di bruciare la superficie piu velocemente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.