View Full Version : fuga di una stella....
ieri sera ho visto la notizia che passava nei sottotitoli del TG2 e ho cercato qualcosa in merito...
qualcosa c'è qui (http://www.cittadellascienza.it/news_dal_mondo/index.cfm?sw=1&id_cat=13&ID_LANCI=2879)
qui (http://cfa-www.harvard.edu/press/pr0505.html) siamo ad harvard....:)
andrà persa nel vuoto assoluto per sempre... :(
Originariamente inviato da Shivah
ieri sera ho visto la notizia che passava nei sottotitoli del TG2 e ho cercato qualcosa in merito...
qualcosa c'è qui (http://www.cittadellascienza.it/news_dal_mondo/index.cfm?sw=1&id_cat=13&ID_LANCI=2879)
qui (http://cfa-www.harvard.edu/press/pr0505.html) siamo ad harvard....:)
andrà persa nel vuoto assoluto per sempre... :(
Magari non lo sappiamo, ma in realtà è un astronave ;) ....
.... nell' articolo dice che è di metallo ;) :D ........
Ciapps ;)
Gyxx
jumpermax
12-02-2005, 15:21
Chissà se ci sono sistemi planetari in condizioni analoghe... la propsettiva del cosmo apparirebbe un po' diversa dalla nostra... pochissime stelle in cielo (giusto le galassie e gli altri pianeti presumo)...
Originariamente inviato da jumpermax
Chissà se ci sono sistemi planetari in condizioni analoghe... la propsettiva del cosmo apparirebbe un po' diversa dalla nostra... pochissime stelle in cielo (giusto le galassie e gli altri pianeti presumo)...
Stelle lanciate ad alte velocità non sono rare nella galassia... moltissime stelle (si stima il 50%) si trovano in sistemi di 2 o più stelle. Se una stella ha una compagna massiccia (ad esempio una gigante azzurra), quando la compagna colassa lanciando parte della sua massa nello spazio è facile che la stella venga letteralmente "sparata" nello spazio come in una fionda.
La particolarità di questa stella è che ha abbastanza velocità da sfuggire alla nostra galassia.
Se la stella avesse un sistema planetario abitabile gli ipotetici alieni vedrebbero le stelle cambiare rapidamente negli anni e farsi sempre più rare man mano che si allontanano dal centro della galassia, fino a quando non vedranno la via lattea dall'esterno :eek:
ieri sera cercando di addormentare i pargoli facevo due conticini con la vecchia HP-28S e mi risulta che la "piccola" in pratica percorre la distanza sole plutone in 3 mesi circa....
se fosse ipoteticamente partita dal centro galattico impiegherebbe 20.000.000 di anni ad uscire....ne ha già spesi 80 (milioni di anni)...il "fuopri campo" ci sarà sicuramente....
Originariamente inviato da Gyxx
.... nell' articolo dice che è di metallo ;) :D ........
Non solo... :D Dice:
"La stella è ricca di metalli ed è quindi giovane:" :D
spinbird
15-02-2005, 21:25
Originariamente inviato da gpc
Non solo... :D Dice:
"La stella è ricca di metalli ed è quindi giovane:" :D
è una miniera:sofico:
Originariamente inviato da spinbird
è una miniera:sofico:
Cosa? La stella o l'articolo? :D
Vado a memoria... potrei essere smentito, ma forse ho trovato una terza pepita dello stesso filone :D
"La stella è ricca di metalli ed è quindi giovane: probabilmente si è formata in una regione nelle vicinanze del centro galattico"
:D
Originariamente inviato da gpc
Vado a memoria... potrei essere smentito, ma forse ho trovato una terza pepita dello stesso filone :D
"La stella è ricca di metalli ed è quindi giovane: probabilmente si è formata in una regione nelle vicinanze del centro galattico"
:D
La notizia era ok, il solito giornalista da 3 soldi l'ha storpiata, al solito. La stella era giovane al momento del lancio , ora invece ci sono dei metalli pesanti nella sua composizione, che fanno coincidere l'età della stella col tempo che ha trascorso per percorrere la distanza dal centro galattico .....
Its composition and age provide additional proof of the star's history. The fastest star contains many elements heavier than hydrogen and helium, which astronomers collectively call metals. "Because this is a metal-rich star, we believe that it recently came from a star-forming region like that in the galactic center," said Brown. Less than 80 million years were needed for the star to reach its current location, which is consistent with its estimated age.
Dal link postato nel primo messaggio da Shivah
http://cfa-www.harvard.edu/press/pr0505.html
80 milioni di anni... ma non sono pochetti? Il sole sta verso i 5 miliardi... :what:
La storia dei metalli (e degli elementi pesanti in genere) nelle stelle come indice della loro "giovinezza" c'entra perchè gli elementi pesanti si formano nelle giganti rosse e soprattutto nelle supernove, che poi esplodendo arricchiscono le nebulose vicine di elementi come ferro, uranio, oro etc. che altrimenti non potrebbero formarsi (ottenerli per fusione richiede più energia di quella che liberano).
Se una stella contiene questi elementi pesanti significa che non si sono formati nella stella ma erano già presenti, cioè si è formata abbastanza tardi, in nebulose dove ci sono state supernove.
Spero di aver chiarito la relazione fra giovinezza e metalli (solo per le stelle :p) ;)
Originariamente inviato da Banus
La storia dei metalli (e degli elementi pesanti in genere) nelle stelle come indice della loro "giovinezza" c'entra perchè gli elementi pesanti si formano nelle giganti rosse e soprattutto nelle supernove, che poi esplodendo arricchiscono le nebulose vicine di elementi come ferro, uranio, oro etc. che altrimenti non potrebbero formarsi (ottenerli per fusione richiede più energia di quella che liberano).
Se una stella contiene questi elementi pesanti significa che non si sono formati nella stella ma erano già presenti, cioè si è formata abbastanza tardi, in nebulose dove ci sono state supernove.
Spero di aver chiarito la relazione fra giovinezza e metalli (solo per le stelle :p) ;)
:eek: :eekk: Gaaaanzzzooooo !!!!!
In pratica allora la presenza dei metalli come impurità ci dirrebbe da dove viene la stella (ammasso del centro galattico), e la sua età stimata (dallo spettro ?!?!) coincide con il tempo impiegato x arrivare dal centro a dove è ora ....
dico bene ???
Originariamente inviato da Gyxx
In pratica allora la presenza dei metalli come impurità ci dirrebbe da dove viene la stella (ammasso del centro galattico), e la sua età stimata (dallo spettro ?!?!) coincide con il tempo impiegato x arrivare dal centro a dove è ora ....
Diciamo che la presenza dei metalli indica che la stella è di recente formazione. Anche il Sole è relativamente giovane, infatti sulla Terra troviamo oro, uranio, silicio, ferro. Però non penso che dall'abbondanza delgi elementi si riesca ad ottenere l'età con la precisione di 10 milioni di anni :p
Però permette di stabilire che è giovane, e visto che nei bracci le nebulose si stanno ormai esaurendo, è molto probabile che provenga dal centro galattico (come suggerisce anche la sua direzione).
Inoltre dalle caratteristiche dello spettro (diagramma HR) si può capire quale età può avere. Se è una gigante azzurra può avere al massimo qualche centinaio di milioni di anni, altrimenti avrebbe già esaurito l'idrogeno...
Oro gassoso.........:eek: :D
Io comunque la sapevo un po' diversamente...
Praticamente, una stella consuma idrogeno trasformandolo in elio. Quando l'idrogeno è terminato, se la massa della stella è sufficiente, si innesca una nuova fusione nucleare dell'elio in... boh! :D Dovrebbe essere il quarto elemento della tavola periodica, se non ricordo male.
La maggior parte delle stelle si fermano lì, ma se sono ancora più massicce possono innescare altre reazioni ed arrivare fino al ferro, se non ricordo male. Gli altri materiali più pesanti vengono creati durante le esplosioni delle nove e supernove.
Di conseguenza, se abbiamo una stella di piccole e medie dimensioni che contiene metalli pesanti, non abbiamo indicazioni sulla sua età ma sul fatto che sia una stella di seconda generazione, ovvero formatasi da una nube di polveri derivante dall'esplosione di una stella più grande e vecchia: questo è il caso del sole e del sistema solare, per esempio.
La presenza di metalli e altri elementi pesanti è invece indice dell'età in stelle più grandi, che possono averli prodotti per conto loro, e confrontando i tempi necessari per esaurire il combustibile di un ciclo e le quantità di sostanze presenti, si può determinare l'età.
Io la sapevo così...
Originariamente inviato da gpc
Quando l'idrogeno è terminato, se la massa della stella è sufficiente, si innesca una nuova fusione nucleare dell'elio in... boh! :D
Carbonio ;)
Più o meno è come l'ho raccontata io :)
La presenza di metalli pesanti non è un indice preciso. Nel caso di ammassi di stelle funziona meglio, infatti negli ammassi globulari (dove ci sono le stelle più antiche) i metalli sono molto scarsi.
Le stelle dio prima generazione, per quello che ne so sono abbastanza scarse... si riconoscono perchè hanno caratteristiche spettrali leggermente diverse, e vanno a formare una riga parallela sul diagramma HR.
La presenza di metalli e altri elementi pesanti è invece indice dell'età in stelle più grandi, che possono averli prodotti per conto loro, e confrontando i tempi necessari per esaurire il combustibile di un ciclo e le quantità di sostanze presenti, si può determinare l'età.
Io la sapevo così...
Più che altro di vede la quantità di elio, carbonio e ossigeno, che sono gli elementi che si formano più facilmente ;)
Ad esempio Eta Carinae è ricca di ossigeno, e infatti le rimane al massimo qualche millenio di vita...
Chiariamo però una cosa :p : se una stella sta producendo elementi più pesanti del ferro significa che ormai ha poche ore di vita :D
Originariamente inviato da Banus
Chiariamo però una cosa :p : se una stella sta producendo elementi più pesanti del ferro significa che ormai ha poche ore di vita :D
Praticamente come del fumo bianco che esce da un motore :D
Sono d'accordo, comunque... In tutto questo, però, mi sono poi dimenticato di dire un'altra cosa... Il centro della galassia è una zona di stelle massicce, e di conseguenza "turbolenta" in quanto a esplosioni e formazione di nuove stelle. Quello che mi lascia molto perplesso sulle affermazioni dell'articolo è questo: se la stella proviene dal centro della galassia è ricca di metalli perchè non è di prima generazione, e proprio perchè viene da lì, la presenza dei metalli non è un indice della sua età...
Originariamente inviato da gpc
Quello che mi lascia molto perplesso sulle affermazioni dell'articolo è questo: se la stella proviene dal centro della galassia è ricca di metalli perchè non è di prima generazione, e proprio perchè viene da lì, la presenza dei metalli non è un indice della sua età...
Infatti anche a me è sembrato buttato lì...
Praticamente tutte le stelle luminose sono di seconda generazione almeno, solo per il fatto che le prime se ne sono già andate :p
Maggiore è la presenza di metalli più la stella si è formata tardi, ma dipende molto dalla zona di formazione. Mi sembra più sensato un discorso del tipo "l'abbondanza degli elementi della stella corrisponde alla composizione delle nubi del centro galattico e quindi supponiamo che la stella sia di recente formazione", altrimenti la composizione sarebbe diversa.
Meglio avere le fonti di prima mano :p
"....speeding along at over 1.5 million miles per hour......"
la stella viaggia al 2% della valocità della luce.
Però.....:eek:
LittleLux
17-02-2005, 23:32
In realtà esistono moltissime stelle isolate, ossia che non fanno parte di sistemi galattici. In particolare questo avviene quando si scontrano due galassie, che nel loro moto di compenetrazione trascinano dietro di se del materiale galattico appartenente ad una delle due. In molte foto si possono osservare strisce di stelle che uniscono due galassie. Certo che la visione da un ipotetico pianeta orbitante intorno ad una di esse deve essere spettacolare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.