PDA

View Full Version : Tranquil PC: media center silenzioso


Redazione di Hardware Upg
10-02-2005, 16:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1168/index.html

Il media center sviluppato da Tranquil PC è una soluzione hardware molto interessante basata sulla recentissima scheda VIA Epia Mini-ITX SP13000, che ben si presta alla realizzazione di un sistema raffreddato passivamente

Click sul link per visualizzare l'articolo.

*ReSta*
10-02-2005, 17:00
raga, tranqui, è solo un pc :D

trecca
10-02-2005, 17:04
Originariamente inviato da *ReSta*
raga, tranqui, è solo un pc :D

questa potevi evitarla :asd:

crespo80
10-02-2005, 17:40
ho letto l'articolo, stavo cercando un difetto che fosse uno, mi sembrava davvero ben fatto, ottimamente ingegnerizzato e poi...
1200euro... 1200 EURO!!!

Porca miseria, vabbè il design, la compattezza e la silenziosità, ma ci si compra davvero il mondo con quella cifra
:eek:

FAM
10-02-2005, 17:50
Io mi lamenterei per la mancanza della DVI :O
Anche la scheda più scrausa ormai cel'ha... :muro:

Cecco BS
10-02-2005, 18:17
effettivamente 1200 euro è tanto... è pur sempre un C3, le prestazioni sono quello che sono... a parte il prezzo cmq un bel sistemino, ben calibrato... certo, il nome mi fa un po' ridere, ma non si può avere tutto...

Stigmata
10-02-2005, 18:44
in effetti è carissimo come sistema... non ho idea di quanto costi la SP13000 ma sicuramente fanno strapagare la novità rappresentata dall'uso di una mini-itx

krokus
10-02-2005, 18:48
Ho il suo fratello minore (scheda Epia-ME6000, case anonimo colore bianco sporco in lamiera classica, più piccolo di questo) e devo dire che fa il suo onesto lavoro e non di più.
PRO:
- costo finale intorno ai 310 € (senza lettore dvd)
CONTRO:
- il disco rigido si fa sentire bene
- il processore grafico è lento anche in 2D!

Sig. Stroboscopico
10-02-2005, 19:10
Il maggiore difetto (critico direi) è l'assenza di un decoder per la TV digilate... l'analogico non deve sparire per il 2006?

Ciao!

HALFWAY
10-02-2005, 21:22
Ma se uno vuole un PC poco potente, picciolo e "semi-funless" da usare come muletto cosa deve comprare?

Opteranium
10-02-2005, 21:26
ma un HTPC con centrino sopra, no? poco calore, buona potenza (di certo più del c3..)

avevan presentato anche una sk madre desktop per p-m se non ricordo male..

Olorin
10-02-2005, 21:31
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Il maggiore difetto (critico direi) è l'assenza di un decoder per la TV digilate... l'analogico non deve sparire per il 2006?
Veramente l'immagine delle 2 schede TV evidenzia l'etichetta' DVB-T, ovvero digitale terrestre... ;)

lucusta
10-02-2005, 23:10
purtroppo il diffetto non e' solo nel prezzo!
ho la M10000, e arriva agevolmente a 1300mhz, ma le prestazioni sono sempre ridicole per la maggior parte degli usi.
Le schede sono per forza di cose delle DVB-T, perche' in analogico stenta ad avere una buona fluidita' (ho una vecchia scheda huppauge analogica) si dovrebbero usare delle schede con compressore mpeg2 on-board (in modo da usare il decompressore dell'unichrom pro);
in piu' la cromia della S3 fa un po' pena soprattutto con uscita Svideo, ma anche sulla SVGA non e' molto brillante.
Per quanto riguarda le prestazioni:
almeno per la M10000 che usava il CN266 con accellerazione MPEG2 solo per i DVD si ottenevano buoni risultati, mentre per MPEG4 AC3 ad alta densita' alcune volte la visione risulta a scatti.
Altro difetto e' il rumore: sul tranquil si usa un headpipe, mentre la ventolina di serie diventa insopportabile (ho risolto con una 80x80 a 5v, mentre per il disco.. l'ho eliminato usando un win98 su disco virtuale in ram appoggiandomi come server bootp/tftp sul muletto), ed il processore non e' assolutamente adatto ad essere usato senza dissipazione attiva (come invece lo e' un AMD, che a poco piu' della meta' della frequenza del C3 da' prestazioni superiori!).
Per rendere l'idea della limitazione di potenza, su un trasferimento via lan di file di grandi dimenzioni da winXP a winXP la CPU limita l'ampiezza di banda a 6MB/s, mettendo la CPU al 100% dell'uso.

lucusta
10-02-2005, 23:13
Opteranium:
ci sono anche mini-ITX con centrino, il fatto e' che il costo diventa realmente alto..

purtroppo mini-ITX con athlon/athlon64 ancora non si fanno.. (o meglio, AMD ne produe una per geode-alias thorogbread-alias semperon con Via KM400, ma non si trova da nessuna parte!)

fantagol
10-02-2005, 23:57
ripropongo la domanda....
per creare un muletto...sfruttando le ultime piattaforme ...cosa bisogna scegliere???
con la riduzione del processo produttivo non si ottengono processori che a pari potenza consumano di meno????

Stigmata
11-02-2005, 00:00
Originariamente inviato da lucusta
(ho risolto con una 80x80 a 5v, mentre per il disco..

come l'hai fissata?

cmq dai, tanto male non va... io sono soddisfatto della mia :D

Sp4rr0W
11-02-2005, 00:48
Noto a malincuore che non è stata detta una cosa fondamentale... questo mediacenter NON supporta i dvd in WMV-HD... a causa della scarsa potenza della cpu e della sc. video quindi nasce già castrato.

Che dire... si può costruire un mediacenter più potente e silenzioso spendendo moooolto meno di 1200 euro. E' una fregatura

cionci
11-02-2005, 08:30
Certo che "Tranquil PC" è lolloso come marchio ;)

Paolo Corsini
11-02-2005, 08:53
Originariamente inviato da Sp4rr0W
Noto a malincuore che non è stata detta una cosa fondamentale... questo mediacenter NON supporta i dvd in WMV-HD... a causa della scarsa potenza della cpu e della sc. video quindi nasce già castrato. A dire il vero è stato chiaramente detto, che non supporta fluidamente filmati in HD

ciop71
11-02-2005, 09:35
Prezzo molto alto per quello che offre. Mi sa che punteranno più sul marketing che sulle prestazioni per venderlo.
Ho letto che l'HD non si sente a distanza superiori a 30 cm, sicuri? Dove lavoravo prima ne ho avuti parecchi fra le mani di quel tipo, e, a parte la scarsa affidabilità (su 10 dopo poco più di un anno la metà si era già schiantata), si facevano sentire eccome.

ErPazzo74
11-02-2005, 09:58
Ho qualche domandina:
Ma qual è il motivo di avere 2 TUNER?
Inoltre questo formato HDTV che risoluzioni ha?
Cioé quant'è + pesante di un 768x576?

ErPazzo74
11-02-2005, 10:19
x halfway: visto che non ti hanno ancora risp. ti risp. io.
Allora credo che al momento l'unica scelta percorribile (se si vuol spendere poco) sia il comprare un XP Mobile x socket A. Si trovano in giro facilmente i 2500+, ma girottolando sulla rete anche dei 2400+. Occhio peò che esistono modelli con lo stesso nome e consumi differenti. X cui vedi che il consumo sia di 35W (o 25W ora non ricordo). Così facendo spenderesti anche molto poco. Ricorda però di controllare su quali sono le schede madri x desktop compatibili con gli XP mobile. Sarebbe utile se questa scheda madre avesse il controllo delle ventole da BIOS questa funzionalità abbinata al funzionamento del powernow dovrebbe mantenere la ventola spenta la maggior parte del tempo. Ventola che deve essere 8x8 o 9,2x9,2, volendo anche le 12x12 ma ho visto che alla massima velocità fanno + rumore delle 9,2x9,2 (mediamente ovvio che ci sono le eccezioni). Aggiungo che x HD potresti prendere 1 seagate x portatili o se non vuoi spendere 1 seagate x desktop e settarlo poi sulla minima rumorosità (anche gli ibm/hitachi 3.5" son silenziosi messi al minimo rumore, non conosco invece samsung e fujitsu).
Aggiungo che sarebbe utile prendere 1 ottimo dissy in modo da attivare la ventola il meno possibile.
Rimarrebbe poi l'ultima fonte di rumore: l'alimentatore. Esistono ottimi ali fanless ma son molto costosi, invece io ti consiglio degli alimentatori molto economici con ventolone 12x12 termocontrollato disposto sulla base, son facilmente reperibili nei normali negozi. Essendo la ventola in basso e non dietro esce - rumore, inoltre essendo 12x12 di rumore ce n'è poco eppoi il fatto che sia termoregolata ne limita molto il rumore.
Alternativamente all'XP-M potresti pensare a 1 pentium-m con scheda madre desktop ma la bassa reperibilità e l'alto costo x ora me lo fanno sconsigliare, inoltre le prestazioni sono + o - allineate (a parità di costo ;)). Ovv. la scheda video deve essere fanless e consumare poco così contribuisce a tenere bassi i giri delle 2 ventole. Se ti basta anche una scheda video integrata forse è meglio. Come scheda video una 9600/95xx/92xx o una 6200/6600 (con o senza turbocache ma FANLESS!) vanno bene.
Ciao e spero di esserti stato utile ;).

ErPazzo74
11-02-2005, 10:23
PS x halfway:
Aggiungo che se 6 proprio scannato anche 1 sempron 2200+/2400+ consuma poco (mi sembra meno di 50Watt ma non ha il powernow) e costa ancor meno del mobile.
Aggiungo inoltre che 1 altro trucco che puoi fare è quello di mettere l'XP-M o l'eventuale sempron col bus a 100 perderesti 1 pò di prestazioni ma i consumi calerebbero e con loro il calore e il rumore. Col bus a 100 potresti anche abbassare il voltaggio delle cpu tanto x far consumare -.
Ciao....Patrizio

Spyto
11-02-2005, 10:44
@halfway
Un bel XP-M con dissipatore gigantesco preferibilmente in alluminio con base in rame e sei a posto come silenzio, mentre se vuoi oc un dissy tutto in rame.
Consigliato:
Thermalright
Thermaltake FanLess 103

Avendo un sistema del genere in salotto e che produce quasi nessun rumore ti posso consigliare di fare attenzione all'HD perchè è quello che fa più rumore rispetto alla ventola sul procio.

Stigmata
11-02-2005, 11:13
Originariamente inviato da ErPazzo74
x halfway: visto che non ti hanno ancora risp. ti risp. io.

<CUT>

Ciao e spero di esserti stato utile ;).

con tutti i pezzi da te elencati ottieni certo un sistema più performante e di certo meno costoso, ma paghi tremendamente in termini di dimensioni. uno dei lati positivi di usare una soluzione basata su mini-itx è appunto quello: avere un pc che sta anche in una scatola di biscotti. ovvio che poi dipende da cosa ci devi fare... ma esistono anche mini-itx con supporto per P4 e PCI-E ;)
nel mio caso, avendo solo bisogno di una divx-box ho optato per una M10000: volendo potrei ridurre il sistema alla mobo, ram, alimentatore micro - che si innesta semplicemente sulla mobo, non un ali separato - e hd da 64mb che si attacca direttamente alla mobo. dimensioni? 17x17x5/6cm :D con una soluzione come quella che proponi tu me lo scordo :)

Dumah Brazorf
11-02-2005, 11:14
ErPazzo se leggi tutta la recensione c'è scritto il perchè di 2 schede TV. In questo modo si può registrare un programma e guardarne un'altro.
Ciao.

Slamtilt
11-02-2005, 12:39
Da "SD" è già un pò che vendono questo sistema desktop micro atx a 1090€:

Caratteristiche Tecniche

Case COOLER MAST.ATC620 SilverAluminDesk MicroATX
Scheda Madre GIGABYTE K8VM800M K8M800 VGA DDR400 2SATARaid Lan
Processore AMD Athlon64 (K8) 3000+ (Socket 754) + ventola
RAM 1024 MB DDR 400Mhz (PC3200)
Hard Disk Drive 120GB U-ATA100 8MB
Unità Floppy FloppySlim + Lettore Multi Memory Int. 3.5"
Scheda Video SAPPHIRE ATI RADEON 9250 256M DDR TvOut DVI 8X
Scheda Audio Realtek ALC655 Audio AC'97 Codec
Unità ottica Mast. NEC ND3500 Dual Layer DVD±RW Silver
Sistema Operativo MICROSOFT Windows XP Media Center 2005 + MICROSOFT Remote Control
Software NEC Suite3 Nero Ex6/Vision Ex2/Showt./Recode/Digit
Caratteristiche Varie ATI TV-Tu

lucusta
11-02-2005, 12:43
halfway
per un muletto non sono essenziali le prestazioni, ma la perfetta stabilita'.
una possibilile configuazione e' la seguente:
a7v880:
- il Qfan alimenta le ventole da 4 a 12v a seconda della temperatura
- ha una Glan (realmente utile, in quanto i trasferimenti di rete costano parecchia CPU)
- ha 5 PCI, che ti mettono in grado di aggiungere altre schede di rete e farti un piu' pratico NAT UP&P ad un costo poco superiore di uno swicth
- ha 4 EIDE e 2 SATA
Un semperon 2500+
- puoi anche metterlo in "mobile" con una semplice modifica
- puoi usarlo a 100 mhz di bus (950mhz), ed alimentarlo a 1,2v; in questo modo la temperatura non supera mai i 30° a dissipazione quasi nulla mantenendo Dissipatore e ventola BOXED (sempre a 5v).
- Una scheda video AGP ATI92500 o nVidia 5200:
necessaria esclusivamente se vuoi usare un sistema windows (non avvia senza scheda video), e di minima potenza per usare il desktop remoto (terminal service fa' un turnover sulla scheda video prima di mandare i dati).
- 512MB di ram
- 1 HDD da 120GB:
partizionato in 3 per i diversi usi:
3GB per l'OS e programmi (ne potresti usare anche solo 2)
80GB per muletto
40GB per deposito files e backup di alti sistemi
- 2 ventole papts da 120 tachimetrica da 1W (le piu' silenziose e durature; una anteriormente ai bay 5.25 dove porrai l'HDD (con filtro), una sotto la carcassa modificata dell'alimentatore.
- Un piccolo gruppo di continuita'.

io ho una configurazione di 4 anni fa' con una giga microATX all on board, e da allora il muletto non si e' mai spento, nemmeno quando la ventola del processore si e' fermata..
costo totale: 400 euro.

lucusta
11-02-2005, 12:59
Stigmata:
una vera epopea per mettere l'80.. non c'e' spazio!
ho dovuto rinunciare allo slot PCI (poco male, visto che come DviX station no serviva), e metterla dietro la porta parallela e davanti al dissipatore del chipset; la ventola e' stata debitamente tagliata agli angoli ed ho dovuto segare la prima aletta del dissipatore del chipset.. unico reale problema e' LA BATTERIA VERTICALE!! (ancora mi domando perche' messa cosi'!), risolto staccandola e mettendola in orizzontale (un lavoraccio per chi come me non sa' saldare).
Ora e' in un case da 180x180x50mm messa sotto sopra con la ventola che aspira dal fondo, e le aperture per lo sfogo dell'aria sono poste dalla parte del dissipatore della CPU.
non ha ne HDD, ne DVD, e l'alimetazione viene data da un'adattatore 12v/ATX lungo 180mm e largo 35mm (quello adatto alla M100000 avrebbe preso troppo spazio nel posto dove c'e' la ventola).
l'unico inconveniente e' che devo caricare l'OS (win98se ridotto) da rete, e ci mette anche 1 minuto prima di avviarsi.

altro piccolo problema: devo smontarla una volta al mese per pulirla dall'immensa quantita' di polvere che accumola, visto che non ho trovato ancora il modo di appicare un filtro alla ventola senza farla diventare rumorosa.

Alla fine dei conti, comunque, piu' che guardare un Dvix non ci si riesce a fare.. troppo scarsa.

lucusta
11-02-2005, 13:03
Stigmata:
un PC acceso 24/24 ha bisogno di aria, molta, e se lo fai troppo piccolo la scheda madre ne soffre terribilmente..
hai mai sentito il rumore di un rackU1?
meglio un case miniATX, tanto non serve ne tastiera, ne mouse, ne video..

peter2
11-02-2005, 13:18
Originariamente inviato da HALFWAY
Ma se uno vuole un PC poco potente, picciolo e "semi-funless" da usare come muletto cosa deve comprare?

ehmm :rolleyes: per un muletto semi-fAnless...dipende cosa ci devi fare... ;)

kronos2000
11-02-2005, 13:28
Tornando all'articolo,
a me pare che i commenti degli utenti che hanno acquistato sistemi epia-based per vedere DVD E DIVX siano decisamente opposti alle conclusioni citate nell'articolo. Troppa poca potenza di calcolo anche per un mpeg4!

Paolo Corsini
11-02-2005, 13:47
Originariamente inviato da kronos2000
Tornando all'articolo,
a me pare che i commenti degli utenti che hanno acquistato sistemi epia-based per vedere DVD E DIVX siano decisamente opposti alle conclusioni citate nell'articolo. Troppa poca potenza di calcolo anche per un mpeg4!
Se leggi i commenti, nessuno ha provato la nuova board che è usata nel Tranquil PC; oltre a più MHz di clock, questa soluzione ha video con supporto MPEG4 via hardware.

}DrSlump{
11-02-2005, 14:03
Dal nome, sembrerebbe che questo pc sia stato realizzato dalla stessa ditta farmaceutica che produce il valium.

midian
11-02-2005, 14:39
Originariamente inviato da }DrSlump{
Dal nome, sembrerebbe che questo pc sia stato realizzato dalla stessa ditta farmaceutica che produce il valium.

ahahahaha..lolllll
comunque il punto migliore di sto apparecchietto e indubbiamente l' aspetto esteriore...
a parte cio una caratteristica "spiacevole" di questi apparecchi e che costano un occhio :eek:
1200 euro sono tantissimi !!!!

Telcar
11-02-2005, 15:22
SB81P + 2x1GB di RAM + 2x200 GB HD + Terratech 600 - Pentium 4 3 Gh e non ho speso 1200 euro ...
boh ...
dimenticavo ... sb81p non si sente con le xpctools installate !

Stigmata
11-02-2005, 16:02
Originariamente inviato da kronos2000
Tornando all'articolo,
a me pare che i commenti degli utenti che hanno acquistato sistemi epia-based per vedere DVD E DIVX siano decisamente opposti alle conclusioni citate nell'articolo. Troppa poca potenza di calcolo anche per un mpeg4!

non è vero, sia con windows che con linux (geexbox) dvd e divx vanno perfettamente. certo, se ci carichi UT2004 o Fifa i limiti li vedi... eccome se li vedi, ma per un uso "home" imho vanno più che bene.

ErPazzo74
11-02-2005, 16:51
x stigmata: halfway aveva chiesto una soluzione semi-fanless x cui pensavo non si riferisse a sistemi via epia. Anche a me piacciono sistemi mini-itx e li seguo fin da quando nacquero ma costano decisamente troppo x un super precario super sfruttato come me. Essendo io un linux-lover questi sistemini mi attraggono molto garantendo la possibilità di utilizzare con mplayer o xine la loro accelerazione mpeg2/4 sotto linux e la possibilità di farli girare da chiavetta USB/CF/PCMCIA.
Riguardo la compattezza, x un XP-M basta prendere uno shuttle o simili a un costo che è appena superiore a un desktop e avere dimensioni molto compatte anche se non paragonabili ai sistemi mini-itx. Solo non sò se gli shuttle sono XP-M compatibili.
X gli A64 invece prendere gli ultimi 2800+ 0.09 può essere una buona scelta visto il cool'n'quiet e i consumi ridotti.
Cmq scusa ma io non avevo risp a te....x cui ovvio che non soddisfo le tue necessictà ;). Se me lo chiedevi ti rispondevo come ora :). Ciao

ErPazzo74
11-02-2005, 16:53
x duman:
la recensione l'ho letta tutta e avevo letto il passaggio del doppio sintonizzatore ma non capivo a che serve avere 2 tuner. Anche con uno puoi registrare e vedere quel che registri solo che ovviam non puoi cambiar canale :). Cosa che mi è chiara solo ora. Cmq grazie delle risposta.
Ciao Patrizio

biffuz
11-02-2005, 21:13
1200 euro per un divx box? scusate ma preferisco prendere un dvd/divx da 65 euro all'iper, se poi non legge qualcosa lo puoi sempre convertire col pc.

joe4th
11-02-2005, 22:55
Tra l'altro mi chiedo, se invece del
Media Center si mettesse un bel Linux con MythTV?

Secondo me, inoltre, piu' che l'assenza del
DVI si fa sentire quella del component.

Io credo che questi oggettini avranno successo
quando non ci sara' piu' il computer dentro,
ma saranno progettati ad hoc, magari con le
memorie flash al posto degli hard disk e una
cpu priva di tutto quello che non serve
(immaginate per esempio la diffusione
attuale dei lettori DVD+DIVX: ora che costano
40-50€ ne vendono a caterve...) e senza
le interfacce a menu
derivate da Windows: oramai gli utenti ne hanno
le p*lle piene di Windows: ce l'hanno in ufficio
tutto il giorno, e non vogliono trovarselo
alla sera quando arrivano a casa per vedersi
qualche film o la TV.

Attualmente il problema e' che un TV
ha bisogno di troppe periferiche, e alla
fine ti ritrovi il salotto pieno di
telecomandi: esempio telecomando del TV,
telecomando del vecchio registratore VHS,
telecomando del lettore DVD+DIVX, telecomando
del ricevitore satellitare, telecomando
del ricevitore satellitare terrestre, playstation:
piu' le pile per ciascun telecomando; senza contare
che di tutte queste periferiche alla fine,
generalmente solo una puo' sfruttare l'ingresso
component, perche' il TV e' di solito
dotato di un solo ingresso di quel tipo,
piu' 2 o 3 SCART varie e l'S-VIDEO.

Un'oggetto quindi che incorporasse tutte le
periferiche: ricevitori/sintonizzatori analogici,
satellitari DVB-S+DVB-T, videoregistrazione,
televideo, etc., in'unica periferica sarebbe
senz'altro appetibile: sicuramente non a 1200€,
e soprattutto meno incasinato, meno menu, meno
finestre, meno tutto. Non serve a nulla mettere
tutte le funzionalita' di authoring: non si puo' pensare di fare le stampe e la videotitolazione con il
telecomando...; ne la navigazione internet,
gli acquisti dei biglietti dei treni o degli
aerei, etc.
Se si vogliono fare quelle operazioni
e' sufficiente collegarsi col PC, oppure
col PC al "media center" tramite ethernet o wireless.

MiKeLezZ
11-02-2005, 23:32
Io speravo finalmente in un muletto preso a basso costo..ed invece.. non solo non è basso ma addirittura MOLTO alto ^^

Bunas
14-02-2005, 20:02
Un saluto a tutti voi.
Vi posto la mia esperienza con la Epia m-9000, utilizzata appunto per la costruzione di un muletto a basso costo.
Il muletto in questione è acceso e connesso ad internet ininterrottamente (a parte i reboot per l'update di win2000 e per la pulizia della ventola del processore, una Verax da 6cm in sostituzione della fastidiosa ventola originale da 4cm.) da Marzo 2003. E' un mulo, ne sono entusiasta. Riguardo al basso costo, sono daccordo con chi scrive che una configurazione diversa (Celeron, Athlon XP) potrebbe costare meno all'acquisto: dopo due anni di funzionamento ininterrotto sono strasicuro che ho speso meno io: il mio serverino consuma una sciocchezza, l'alimentatore passivo da 55W non è mai andato in crisi ed eroga energia per MoBo, Processore, Hard Disk (Maxtor 120 GB)e Modem ADSL PCI. Certo le prestazioni sono quelle che sono, direi paragonabili ad un PIII a 500-600mHz. Non mi sarebbe venuto in mente di utilizzarlo come base per un media-center.
Una configurazione come la mia viene a costare sui 350Euro. Mi sento di consigliartela, MiKeLezZ: se devi farne un gateway-downloader-file server da tenere sempre acceso è la soluzione ideale, davvero. Per il media-center... mah, sono dubbioso. Serve un processore più potente, una sezione video migliore; credo che la piattaforma Epia non sia delle più adatte; è nata con altri obiettivi e quello del media-center mi sembra un ripiego, per altro non del tutto riuscito.
Spero di essere stato di aiuto.
Stefano

lucusta
14-02-2005, 21:15
Per chi volesse provare un sistema thin client diskless con win98se ridotto, consiglio di procurarsi:
98Lite (o leggere in rete il modo per eliminare l'inutile da win98)
visitare il sito http://www.qualystem.com/en/download.html
che rende disponibile un software per facilitare l'operazione diskless (inizialmente con avvio floppy, modificabile con server intel PXE in avvio da eprom della scheda di rete).

attualmente sto' ancora cercando di ottimizzare il sistema/client desktop remoto per la visione di filmati (glan, scheda video PCI-EX, raid sul server e client adeguato per la visione, visto che l'epia e' troppo scarsa), ma gia' usando un terminale win98 "ristretto" la funzionalita' e praticita' e' realmente elevata.

I limiti sono dovuti al non uso delle diretX del drive virtuale del desktop remoto di win, e da winXP che consente 1 solo utente dektop remoto (purtroppo non aggirabile anche trapiantando mezzo win 2003 server!)

PS:
ma la SP2 non consentiva almeno 2 utenti contemporanei desktop remoto?

araknide
09-02-2006, 19:42
la scheda puo supportare sino a 4 gb di ram ddr, mi dovrebbero spiegare gli architetti di questo capolavoro come si ci possono mettere 4 gb visto che il massimo taglio e 1 gb.mah!! le cose fatte coi piedi. cmq la scheda e splendida , però il piccolo problema della ram potevano anche risolverlo.ciao a tutti

arak