PDA

View Full Version : 10 febbraio 2005 : giorno del ricordo


Lucio Virzì
10-02-2005, 12:32
Si celebra oggi il "giorno del ricordo" delle stragi delle foibe.
Una preghiera per tutti i perseguitati, di tutte le guerre e di tutte le fazioni.

LuVi

tatrat4d
10-02-2005, 12:40
*
Un pensiero laico.

Zebiwe
10-02-2005, 12:46
Mi unico anche io al ricordo di questi morti che, oltre ad una fine violenta, hanno dovuto subire l'oblio della memoria per un bel pò di tempo.
Fortunatamente oggi non è più così.

Byezz

andreamarra
10-02-2005, 12:52
*

senzasoldi
10-02-2005, 12:52
Quello che si è detto in questi giorni è tutto vero ..purtroppo!
Avrei molto da scrivere su questo argomento, anche per diretta esperienza della mia famiglia..(sono un profugo) ma preferisco restare in silenzio e pensare al futuro.

Harvester
10-02-2005, 12:53
pensiero anche da me

Lucio Virzì
10-02-2005, 13:34
10 Febbraio 2005
Nelle foibe morirono donne e uomini colpevoli soltanto di essere italiani
di Piero Fassino


Quello che segue è il testo che Piero Fassino, Segretario nazionale dei Democratici di Sinistra, ha inviato al Presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, Guido Brazzoduro, in occasione del primo ‘giorno del ricordo’ delle vittime delle foibe.

“Caro Presidente,
nel giorno che rievoca il dramma dell’Esodo di centinaia di migliaia di italiani dall’Istria, di Fiume e della Dalmazia desidero esprimerle il ricordo, la solidarietà e l’amicizia dei Democratici di Sinistra”.

“Si ricorda, il 10 febbraio, una pagina dolorosa della storia italiana, troppo a lungo negata e colpevolmente rimossa”.

“Nelle foibe morirono donne e uomini colpevoli soltanto di essere italiani. E l’esodo fu l’espulsione di massa di una intera comunità, con l’obiettivo di sradicare l’italianità di quelle terre. Né il contesto politico del tempo, né l’aggressione operata dal regime fascista alla Iugoslavia possono giustificare le sofferenze atroci di cui furono vittime donne e uomini innocenti”.

“Per questo è giusto ricordare quelle tragedie, perché mai più l’Europa abbia a conoscere pulizie etniche, negazione delle identità, oppressione della libertà”.

“E tanto più giusto farlo oggi in una nuova Europa che fa delle multiculturalità, della multietnicità e della multireligiosità uno dei valori fondanti dell’integrazione europea”.

“E quel confine dell’Italia orientale che a lungo è stato confine della sofferenza può essere oggi crocevia dell’incontro di popoli e nazioni”.

“A Lei e a tutti coloro che ancora soffrono per il dolore di cinquant’anni fa giunga il nostro più affettuoso abbraccio”.

http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=23222

Northern Antarctica
10-02-2005, 13:37
Un bel discorso quello di Fassino, con il quale concordo.

gor
10-02-2005, 15:53
Originariamente inviato da Lucio Virzì
cut
http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=23222
finalmente una pagina di storia che non verrà più trascurata,un buon lavoro quello che ha fatto fassino.

Zebiwe
10-02-2005, 19:37
Originariamente inviato da gor
finalmente una pagina di storia che non verrà più trascurata,un buon lavoro quello che ha fatto fassino.

Fassino ha fatto un bell'intervento..ma il merito non è suo..sono altri i deputati che si sono impegnati in questa direzione (per dirne una: è uno dei cavalli di battaglia di Gasparri)...senza contare l'azione distensiva del Presidente della Repubblica...


Byezz

majin mixxi
10-02-2005, 20:19
sbaglio o delle foibe si tende a ricordare solo la seconda parte cioè quando i titini decisero di vendicare i torti subiti dagli italiani?
un pensiero a tutti i morti

gor
10-02-2005, 22:00
Originariamente inviato da majin mixxi
sbaglio o delle foibe si tende a ricordare solo la seconda parte cioè quando i titini decisero di vendicare i torti subiti dagli italiani?
un pensiero a tutti i morti
e ovvio che si tenda piu al ricordo dei propi morti,che poi sia stato causato dai torti subiti e una storia a parte che se non sbaglio e gia stata trattata ampiamente perfino qui nel forum,ciao.