PDA

View Full Version : Dothan batte Winchester


MiKeLezZ
10-02-2005, 02:24
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=lpcpuso&page=1

ancora mi chiedo perchè noi utenti comuni dobbiamo avere il prescott come rivale dell'A64.. :muro:

lukeskywalker
10-02-2005, 06:58
Originariamente inviato da MiKeLezZ
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=lpcpuso&page=1

ancora mi chiedo perchè noi utenti comuni dobbiamo avere il prescott come rivale dell'A64.. :muro:

in effetti pensavo ad un divario più marcato visto che uno ha il quadruplo di L2 dell'altro, divario che imho passando a 64bit sarà abbondantemente colmato.
sarebbe comunque interessante spremere quel dothan a dovere.
saluti

checo
10-02-2005, 11:20
Originariamente inviato da MiKeLezZ
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=lpcpuso&page=1

ancora mi chiedo perchè noi utenti comuni dobbiamo avere il prescott come rivale dell'A64.. :muro:


chiedilo alla intel!

OverClocK79®
10-02-2005, 11:33
eheh che il dothan fosse una ottima CPU era risaputo.....
peccato che sia solo per portatili.....e che soluzioni desktop siano rare e nn complete di tutte le feature delle mobo top di gamma.....

cmq INTEL ormai ha fatto la guerra dei MHZ
abituare l'utente a freq + basse del dothan sarebbe un passo indietro.....
+ avanti chissà

BYEZZZZZZZZZZZZ

STICK
10-02-2005, 12:53
Originariamente inviato da OverClocK79®
.

cmq INTEL ormai ha fatto la guerra dei MHZ
abituare l'utente a freq + basse del dothan sarebbe un passo indietro.....
+ avanti chissà



lo sta abituando con l'utilizzo dei numeri al posto dei MHz:magari quando l'utente comune avra' digerito la nuova nomenclatura,intel passerà ad abbandonare l'architettura del P4 per una nuova dothan-based.
Per ora cmq imparare a dimenticare i MHz in luogo delle cifre e' un po' come il passaggio lira/euro: permane ancora il fattore psicologico della diversa unita' di misura per quantificare.

checo
10-02-2005, 12:53
bella rece, però io terrei conto della differenza di prezzo sia di vendita che di produzione, 2mb di l2 costano pure a intel

OverClocK79®
10-02-2005, 13:09
Originariamente inviato da STICK
lo sta abituando con l'utilizzo dei numeri al posto dei MHz:magari quando l'utente comune avra' digerito la nuova nomenclatura,intel passerà ad abbandonare l'architettura del P4 per una nuova dothan-based.
Per ora cmq imparare a dimenticare i MHz in luogo delle cifre e' un po' come il passaggio lira/euro: permane ancora il fattore psicologico della diversa unita' di misura per quantificare.

hai ragione.....ma il pubblico nn recepisce.....
tutti i clienti che mi hanno chiesto P4 mi ha detto voglio il 3000 il 3200 il 3400 ecc ecc
nessuno mi ha mai detto 530/540/560 ecc ecc

quando gli proponi il P4 530/540/ecc ecc ti chiedono subito...
ma è un 3000 un 3200 un 3400???

per ora gli unici che usano le sigle (abbastano tossiche....trovo + userefrindly il PR AMD) siamo noi che sappiamo a cosa corrisponde la massa cerca ankora i MHZ.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

KuWa
10-02-2005, 14:36
il punto è che il pr adottato da intel viene ignorato.. tutti chiedono quanti mhz ha un p4 e non il pr... e cmq bisogna anche comparare il prezzo dei winchester e quello dei dothan. La cache di 2mb in l2 costa e incide sulle prestazioni...

Dragonx21
10-02-2005, 20:37
recensione stupenda..

e mi trova d'accordo..

alla fine il Pentium M consuma meno e ha prestazioni superiori di un winchester a pari frequenza. tuttavia il winchester è più user-friendy cioè è meno costoso e con piattaforme più comuni.

detto tutto ciò non si toglie a nessuna delle due piattaforme il loro bene.. ottime entrambe..

ciaO!

^TiGeRShArK^
10-02-2005, 23:18
Ecco spiegato il perchè abbiamo il P4 al poste del dothan in ambito desktop....
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2342

Ma la parte interessante secondo me è questa:
A64 2.0 A64 2.6 P4 3.2 Dothan 2.0
1256 1636 1922 1114

Questa tabella indica dei punteggi nel calcolo Floating point.
Questi calcoli sono stati effettuati tutti all'interno della L1 del processore, quindi sfrutta l'arkitettura nelle MIGLIORI condizioni, simulando una banda verso la memoria ke potremo dire quasi infinita.

Da notare ke a parità di clock il dothan rende meno dell'A64, e, ovviamente, il migliore di tutti risulta il P4.
Dico ovviamente perk in teoria l'arkitettura più veloce è quella del P4 quando viene sfruttata al massimo..... l'unico problema è ke nella realtà non può mai venire sfruttata ala massimo x i cache miss e x gli svuotamenti della pipeline.

Cmq a parità di banda di memoria, in calcoli pesantemente floating point, la meglio ce l'ha l'A64....
il dothan si comporta pure bene, però gli incrementi di banda passante verso la memoria non causano assolutamente, come nel pentium 4, incrementi prestazionali stratosferici.....
questo perchè questo processore viene già adeguatamente sfruttato, e i margini di miglioramento sono poki.
Il p4 d'altro canto è un processore ke sta x molto tempo a girarsi i pollici....x questo aumentando la banda della memoria contribuisce molto alla sua performance.
Questo ovviamente fino ad un certo punto però....
infatti sembrerebbe ke i p4 col bus a 1066 non guadagnino assolutamente come nel passaggio tra 533 e 800.... perkè si vede ke l'optimum è già stato raggiunto col bus a 800, e ulteriori incrementi ne migliorano solo di poco le prestazioni....

MaxArt
11-02-2005, 01:32
Originariamente inviato da Dragonx21
recensione stupenda.. Molto, ma molto meglio quella di Anand's (linkata da TigerShark)... che tra l'altro mostra un quadro prestazionale (e non solo quello) più completo e completamente diverso (e a suo tempo (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275&p=13) aveva rilevato consumi più bassi per un sistema con Winchester, ma vabbé).

e mi trova d'accordo.. Questo che significa? :confused:

alla fine il Pentium M consuma meno e ha prestazioni superiori di un winchester a pari frequenza.Questa frase lascia il tempo che trova. Le due piattaforme hanno caratteristiche diverse e hanno i loro vantaggi. Nei campi dove è necessaria bandwidth o latenze basse della memoria, i Pentium M sono a volte terribilmente indietro.

tuttavia il winchester è più user-friendy cioè è meno costoso e con piattaforme più comuni. Questo non vuol dire "user-friendly"... :rolleyes:

MaxArt
11-02-2005, 01:37
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Da notare ke a parità di clock il dothan rende meno dell'A64, e, ovviamente, il migliore di tutti risulta il P4.Te lo credo, non va mai in stallo con quel test ;)

Dragonx21
11-02-2005, 17:48
va bhè..

tanto voi AMD ricorrerete sempre ai ripari.. quando c'è una Recensione contro di voi ne prendete un altra a favore..

E non diciamo che il Winchester consuma meno del Dothan.. sono fesserie..

ah..

quando proverete un dothan me lo farete sapere...

visto che voi sapete sempre TUTTO su TUTTE le CPU...

checo
11-02-2005, 17:56
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Ecco spiegato il perchè abbiamo il P4 al poste del dothan in ambito desktop....
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2342

Ma la parte interessante secondo me è questa:
A64 2.0 A64 2.6 P4 3.2 Dothan 2.0
1256 1636 1922 1114

Questa tabella indica dei punteggi nel calcolo Floating point.
Questi calcoli sono stati effettuati tutti all'interno della L1 del processore, quindi sfrutta l'arkitettura nelle MIGLIORI condizioni, simulando una banda verso la memoria ke potremo dire quasi infinita.

Da notare ke a parità di clock il dothan rende meno dell'A64, e, ovviamente, il migliore di tutti risulta il P4.
Dico ovviamente perk in teoria l'arkitettura più veloce è quella del P4 quando viene sfruttata al massimo..... l'unico problema è ke nella realtà non può mai venire sfruttata ala massimo x i cache miss e x gli svuotamenti della pipeline.

Cmq a parità di banda di memoria, in calcoli pesantemente floating point, la meglio ce l'ha l'A64....
il dothan si comporta pure bene, però gli incrementi di banda passante verso la memoria non causano assolutamente, come nel pentium 4, incrementi prestazionali stratosferici.....
questo perchè questo processore viene già adeguatamente sfruttato, e i margini di miglioramento sono poki.
Il p4 d'altro canto è un processore ke sta x molto tempo a girarsi i pollici....x questo aumentando la banda della memoria contribuisce molto alla sua performance.
Questo ovviamente fino ad un certo punto però....
infatti sembrerebbe ke i p4 col bus a 1066 non guadagnino assolutamente come nel passaggio tra 533 e 800.... perkè si vede ke l'optimum è già stato raggiunto col bus a 800, e ulteriori incrementi ne migliorano solo di poco le prestazioni....


certo che se parlare di architettura mi porti un bench dove va meglio un p4 il quale dei 3 ha la peggior architettura è un po' buffo non credi?

Capirossi
11-02-2005, 18:01
il winch nn dà ancora il max
xchè i software a 64bit ancora non sono ancora maturi :muro:

Dragonx21
11-02-2005, 18:08
Originariamente inviato da checo
certo che se parlare di architettura mi porti un bench dove va meglio un p4 il quale dei 3 ha la peggior architettura è un po' buffo non credi?


ecco appunto

checo
11-02-2005, 18:09
Originariamente inviato da Capirossi
il winch nn dà ancora il max
xchè i software a 64bit ancora non sono ancora maturi :muro:

se parliamo di 64bit allora non possiamo confrontarlo col p-M

MaxArt
11-02-2005, 18:48
Originariamente inviato da Dragonx21
tanto voi AMD ricorrerete sempre ai ripari.. quando c'è una Recensione contro di voi ne prendete un altra a favore..Cazzate che non prendo nemmeno in considerazione. Piuttosto non mi si venga a dire che la recensione di GamePC è "splendida": non è vero, tutt'altro. Invece è proprio brutta, è solo una sfilza di benchmark con pochi commenti all'inizio e alla fine. Spiega molto poco di quel che c'è dietro al Dothan.
L'hai letta quella di Anand? Eccola qui:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2342
Una recensione non è "splendida" solo perché tira fuori i risultati che uno vorrebbe.

E non diciamo che il Winchester consuma meno del Dothan.. sono fesserie..Avevo già notato come GamePC tendesse a tirar fuori risultati un po' "fuori dal coro". Voglio dire, di uno stesso pezzo di hardware spesso leggo più recensioni, quando si tratta di un processore poi ciò è immancabile. Normalmente, al netto delle differenze di test i benchmark si allineano, per cui si possono trarre conclusioni sulla bontà del processore.
Già un altro articolo di GamePC mi aveva sorpreso per i risultati molto ottimistici del Dothan. Questo secondo è una conferma. Ma io storco il naso quando mi dicono che il consumo in idle di un sistema basato su Winchester è di 117 W, quando altri siti si allineano su quel valore ma in full load!!!
Vediamo cosa riportano altri siti:
Anandtech (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275&p=13): 86 W in idle, 114 W in full load
HotHardware (http://www.hothardware.com/viewarticle.cfm?articleid=613): 90 W in idle, 113 W in full load
Sudhian (http://www.sudhian.com/showdocs.cfm?aid=635&pid=2412): 92 W in idle, 117 W in full load
Capisci quel che voglio dire? In particolare, Sudhian riporta i consumi per i Dothan, che si allineano con quelli di GamePC, quindi la metodologia è la stessa ma è GamePC a scazzare coi Winchester. Nessuno vuole dire che i Winchester consumino meno dei Dothan, sarebbe falso, ma la differenza non pare così marcata come dice GamePC.
(Tom's Hardware e XBit-Labs, altri due siti che avrei voluto riportare, indicano il consumo della sola CPU, mentre x86-secrets riesce a testare il consumo di tutto il sistema alla presa, compresi dischi, video, lettori... mortacci loro!)

quando proverete un dothan me lo farete sapere...Provato. Che ti interessa sapere?
Piuttosto, che vuol dire che "sei d'accordo" con la recensione di GamePC? L'hai mai provato un Winchester?

visto che voi sapete sempre TUTTO su TUTTE le CPU... A me basta che non si parli a vanvera!

Originariamente inviato da checo
certo che se parlare di architettura mi porti un bench dove va meglio un p4 il quale dei 3 ha la peggior architettura è un po' buffo non credi?Basta sapere di che si parla e prendere il test relativamente alle condizioni in cui si è svolto. Mica penserai che 3.2 GHz siano lì per girarsi i pollici?
La parte interessante non è quella, ma il confronto diretto a parità di frequenza tra Athlon64 e Pentium M.

se parliamo di 64bit allora non possiamo confrontarlo col p-MNon so fino a che punto considerare le estensioni a 64 bit un futuro vantaggio degli Athlon64. Anche i Pentium M avranno le EM64T, se non sbalio proprio a partire dallo Yonah. C'è da vedere la bontà della loro implementazione, se per caso fa pena come quella sui P4.

von Clausewitz
11-02-2005, 19:08
Originariamente inviato da checo
certo che se parlare di architettura mi porti un bench dove va meglio un p4 il quale dei 3 ha la peggior architettura è un po' buffo non credi?

gli unici buffi siete voi perchè non capite per quale motivo intel insiste con la tecnologia netburst
ma andate a farvi un giro :D :rolleyes:

checo
11-02-2005, 19:14
Originariamente inviato da von Clausewitz
gli unici buffi siete voi perchè non capite per quale motivo intel insiste con la tecnologia netburst
ma andate a farvi un giro :D :rolleyes:

spiegacelo te allora genio delle cpu
spiegami anche perchè intel nel 2002 dichiarava dopo aver mostrato un sample di cpu operante a 4 ghz di poter arrivare con netbrust a 10ghz
spiegami poi come sei mesi dopo intel disse di continuare su questa strada e di avere un p4 a 4.7ghz
spiegami poi perchè il p4 a 4ghz è st'inverno stato annullato.

dai su genietto spiega tutto a noi ignoranti

Capirossi
11-02-2005, 19:16
Originariamente inviato da checo
spiegacelo te allora genio delle cpu
:cincin:

von Clausewitz
11-02-2005, 19:27
Originariamente inviato da checo
spiegacelo te allora genio delle cpu


scherzi?
io non ti devo spiegare proprio un bel niente
i geni delle cpu siete voi e visto le vostre doti perchè per una volta non fai la cosa giusta?
contatta la intel corporation e spiegagli come si costruiscono i processori e come si fa a creare un businnes attorno i semiconduttori :D :D :rolleyes:

Jo3
11-02-2005, 19:55
Da buon AMDista (uno tra i primi ad avere un TBird con tanto di sigla AXIA), posso solo dire che l'architettura Centrino in questo momento risulta un ottima architettura [B per notebook [/B]

L'uscita imminente di Sonoma su notebook e il divario di prestazioni sulla "vecchia" architettura Dothan

http://www6.tomshardware.com/mobile/20050119/sonoma_alviso-15.html#opengl

credo sia segno della bonta' di progetto Intel.

Ovviamente cio non significa che AMD questa volta esca sconfitta : probabilmente gia qualcosa bolle in pentola, e magari non e' detto che si vedranno nuove prestazioni con le SSE3.

Per quanto riguarda il settore Desktop : l'evoluzione sin troppo elevata di questo settore risulta essere un po controcorrente rispetto ai costi di un processore Centrino : onestamente vedo molto meglio sposata un architettura Winchester con costi molto piu bassi e vantaggi in fatto di upgradabilita' (cosa che ha fatto vincente AMD per tutti questi anni) rispetto a una concorrente Intel con prezzi allla singola CPU piu elevati rispetto alla concorrente.

Le prestazioni (come ogni utilizzatore di componenti Hw) non dovrebbero essere un fattore assoluto, ma sempre paragonate al proprio portafogli.

Ergo il miglior rapporto prezzo/prestazioni (almeno in ambito privato) paga.

MaxArt
11-02-2005, 20:08
Originariamente inviato da von Clausewitz
gli unici buffi siete voi perchè non capite per quale motivo intel insiste con la tecnologia netburstInsiste? E come? Cancellando il Tejas? :rolleyes:

Dragonx21
11-02-2005, 20:09
Originariamente inviato da MaxArt
Cazzate che non prendo nemmeno in considerazione. Piuttosto non mi si venga a dire che la recensione di GamePC è "splendida": non è vero, tutt'altro. Invece è proprio brutta, è solo una sfilza di benchmark con pochi commenti all'inizio e alla fine. Spiega molto poco di quel che c'è dietro al Dothan.
L'hai letta quella di Anand? Eccola qui:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2342
Una recensione non è "splendida" solo perché tira fuori i risultati che uno vorrebbe.



1) modera i termini.
2) allora posso dire lo stesso della tua? perchè la tua da risultati che vuoi TU.

Originariamente inviato da MaxArt

Avevo già notato come GamePC tendesse a tirar fuori risultati un po' "fuori dal coro". Voglio dire, di uno stesso pezzo di hardware spesso leggo più recensioni, quando si tratta di un processore poi ciò è immancabile. Normalmente, al netto delle differenze di test i benchmark si allineano, per cui si possono trarre conclusioni sulla bontà del processore.
Già un altro articolo di GamePC mi aveva sorpreso per i risultati molto ottimistici del Dothan. Questo secondo è una conferma. Ma io storco il naso quando mi dicono che il consumo in idle di un sistema basato su Winchester è di 117 W, quando altri siti si allineano su quel valore ma in full load!!!
Vediamo cosa riportano altri siti:
Anandtech (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275&p=13): 86 W in idle, 114 W in full load
HotHardware (http://www.hothardware.com/viewarticle.cfm?articleid=613): 90 W in idle, 113 W in full load
Sudhian (http://www.sudhian.com/showdocs.cfm?aid=635&pid=2412): 92 W in idle, 117 W in full load
Capisci quel che voglio dire? In particolare, Sudhian riporta i consumi per i Dothan, che si allineano con quelli di GamePC, quindi la metodologia è la stessa ma è GamePC a scazzare coi Winchester. Nessuno vuole dire che i Winchester consumino meno dei Dothan, sarebbe falso, ma la differenza non pare così marcata come dice GamePC.
(Tom's Hardware e XBit-Labs, altri due siti che avrei voluto riportare, indicano il consumo della sola CPU, mentre x86-secrets riesce a testare il consumo di tutto il sistema alla presa, compresi dischi, video, lettori... mortacci loro!)


scusa.. ma io ti ho solo detto di non dire che un winchester consuma meno del dothan.. che poi un winchester consumi pochissimo sono d'accordo.. ma il dothan in idle NON CONSUMA...
le temperature sono irrisorie dati i suoi 5-7W

Originariamente inviato da MaxArt

Provato. Che ti interessa sapere?
Piuttosto, che vuol dire che "sei d'accordo" con la recensione di GamePC? L'hai mai provato un Winchester?


winchester a breve ne avrò sotto le mani.. però non mi pare tu abbia una MOBO DFI 855GME l'unica in grado di dire qualcosa con i dothan e un P-M a casa quindi non ne hai mai avuto a che fare nell'ambito desktop


io le mie prove le ho fatte..

GAME e Benchmark Dothan è supeririore anche all'FX..
purtroppo soffre tantissimo la bandwith debole.. ma se si usa il 3:5 e ram con i contoc@@@i allora la storia un po' cambia..

nell'uso quotidiano il Winchy è superiore... ma il dothan deve SOLO consumare meno.. putroppo è per portatili la Tecnologia.. se fosse per desktop avremmo un ottimo procio..

ciao!

MaxArt
11-02-2005, 20:40
Originariamente inviato da Dragonx21
2) allora posso dire lo stesso della tua? perchè la tua da risultati che vuoi TU.Io non voglio proprio niente. Ho portato in ballo una recensione (anzi, tre) che ho trovato superiori, per vari motivi, a quella di GamePC.

scusa.. ma io ti ho solo detto di non dire che un winchester consuma meno del dothan.. che poi un winchester consumi pochissimo sono d'accordo.. ma il dothan in idle NON CONSUMA...
le temperature sono irrisorie dati i suoi 5-7W5-7W non sono 0 W, quindi consuma comunque anche il Dothan. E poi, guarda qui:
http://www6.tomshardware.com/cpu/20041115/pentium4_570-20.html
Appena 3.2 W per il Winchester in idle. Estasiato? Potenza del C'n'Q. Togli il C'n'Q e ottieni i consumi ottenuti più o meno da X-bit Labs (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-90nm_5.html).

winchester a breve ne avrò sotto le mani.. però non mi pare tu abbia una MOBO DFI 855GME l'unica in grado di dire qualcosa con i dothan e un P-M a casa quindi non ne hai mai avuto a che fare nell'ambito desktopIn ambito mobile sì. Ma non credere che passino così tante differenze, eh! Il chipset 855 è nato per notebook (e si vede) e mantiene le sue limitazioni anche sulle mobo desktop di DFI e AOpen. Parlo di singolo canale RAM, del supporto alla sola memoria DDR333, dell'AGP 4X e via dicendo.

checo
11-02-2005, 20:49
Originariamente inviato da von Clausewitz
scherzi?
io non ti devo spiegare proprio un bel niente
i geni delle cpu siete voi e visto le vostre doti perchè per una volta non fai la cosa giusta?
contatta la intel corporation e spiegagli come si costruiscono i processori e come si fa a creare un businnes attorno i semiconduttori :D :D :rolleyes:


:mc: :mc: :mc:

se mi spieghi perchè intel insiste con la tecnologia netburst
magari lo faccio, se continui a girarci intorno.....

checo
11-02-2005, 20:59
Originariamente inviato da MaxArt
5-7W non sono 0 W, quindi consuma comunque anche il Dothan. E poi, guarda qui:
http://www6.tomshardware.com/cpu/20041115/pentium4_570-20.html
Appena 3.2 W per il Winchester in idle. Estasiato? Potenza del C'n'Q. Togli il C'n'Q e ottieni i consumi ottenuti più o meno da X-bit Labs (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-90nm_5.html).


quel 3.2 è sballato come lo sono i 30W in full load
ora ad un ghz secondo datasheet consuma sui 20W massimi
ora col c&q non mi pare scenda molto sotto il ghz quindi direi che più realisticamente i consumi sono 45W in full per il 3200 e 15W alla min frequenza, imho ovviamente

edit ora che vedo sono circa i valori rilevati da x-bit direi i più attendibili

MaxArt
11-02-2005, 22:12
Originariamente inviato da checo
quel 3.2 è sballato come lo sono i 30W in full loadE' vero, è un po' fuori dalla norma. Ma se vogliamo giudicare un processore a partire da una sola recensione allora ognuno può prendere quel che gli pare e buonanotte. :rolleyes:
Quelli di Tom's sono in gamba, più volte hanno mostrato come rilevano i consumi di un processore e quando ci si mettono sono degni di credito, e tuttavia i dati di X-bit Labs sono differenti. Forse la verità sta nel mezzo.

ora col c&q non mi pare scenda molto sotto il ghzSono 800 MHz.

quindi direi che più realisticamente i consumi sono 45W in full per il 3200 e 15W alla min frequenza, imho ovviamenteMa 15 W sono troppi anche secondo X-bit Labs...

MiKeLezZ
11-02-2005, 22:38
L'affidabilità di xbit labs non si discute..
L'affidabilità di anandtech è solitamente alta ma incostante
L'inaffidabilità di tom's hardware dovrebbe esser conosciuta da tutti

I W dissipati saranno quello che saranno.. non mi sembra quello il problema.. Se l'A64 ne dissipa 50 invece che 60 dormiremmo tutti ugualmente bene stanotte.. In ogni caso il Dothan è "più fresco" se così vogliamo dire, e non poco.

OverClocK79®
11-02-2005, 23:23
Originariamente inviato da von Clausewitz
gli unici buffi siete voi perchè non capite per quale motivo intel insiste con la tecnologia netburst
ma andate a farvi un giro :D :rolleyes:

ma LOL
siamo già al NOI e VOI :D

ridocolo.... :D

xMikeLezZ

si credo ankio il Dothan scaldi qlkosa meno.....
c'è anke da dire che l'A64 ha cmq l'MCH integrato che di qlkosa i W li porta su.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

sirus
12-02-2005, 10:07
Originariamente inviato da MaxArt
...
Sono 800 MHz.
...

ti correggo, sono 1000 MHz ;)

Cmq attualmente la migliore CPU in rapporto qualità/prezzo è il Winchester ... tuttavia se solo intel decidesse di lasciare (l'ormai defunta e vecchia) netburst in favore dell'rchituttura del PM (praticamente quella del P3 migliorata) vedremmo veramente un bel confronto tra le varie CPU ;)

PS magari DFI tirerà fuori una scheda madre con i915M in modo da poter provare il Dothan in DC con delle memorie con frequenze decenti...e magari il BUS del procio non sarà + castrato a 170 (MAX) come con l'i855M
imho se solo potessimo vedere un Dothan a 200 MHz di FSB e in sicrono con delle DDR400 le prestazioni sarebbero ben diverse da quelle attuali ;)

chi vivrà vedrà :sofico:

sirus
12-02-2005, 10:44
beh i prezzi citati in precedenza si sono abbassati, almeno riesco a trovarli minori...cmq attualmente non c'è storia il winch vince imho, ma se ci fosso un dothan versione desktop magari le cose cambierebbero...ovviamente è solo un'ipotesi ;)

121180
12-02-2005, 12:57
Bè,sul fatto che i prezzi non favoriscano i Dothan per un uso desktop,mi pare non vi siano dubbi..che ci sia una sola scheda madre che li supporta,anche...
Per ora siamo agli inizi della sua vita desktop,tanto è vero che le sue potenzialità non sono state ancora esplorate tramite mb veramente performanti..
E' chiaro che Intel,al di là della pur vera difficoltà nel produrre grandi volumi di Pentium M a prezzi accettabili,voglia sfruttare fino alla fine l'architettura Prescott,pur sapendo di non aver di fronte un gran processore.
Adesso si tirano in ballo delle piattaforme dual-core,ma francamente aspetto solo che si decidano(e penso lo faranno comunque + prima che poi) a puntare sul Pentium-M,sia dual core che single,che credo interessino la maggioranza degli utenti:in fondo molti degli utenti domestici che se ne fanno di fornelli come i Prescott?
Meglio sicuramente P-M magari con schede madri Micro-Atx,dai consumi ridicoli,ma comunque dalle prestazioni ottime:sarebbe ideale per sistemi Mediacenter,o semplicemente un modo come un altro per mandare in pensione case ingombranti,alimentatori da potenze mostruose,ventoloni fantozziani(con i Winchester peraltro si sta già ponendo un ottimo rimedio..)
Purtroppo questa cpu non implementa istruzioni a 64 bit,e questo è il secondo punto dolente:ma anche a questo quelli della Intel porranno rimedio di sicuro...
Per ora comunque il Winchester è sicuramente l'alternativa migliore.

;)

^TiGeRShArK^
12-02-2005, 13:02
Originariamente inviato da checo
certo che se parlare di architettura mi porti un bench dove va meglio un p4 il quale dei 3 ha la peggior architettura è un po' buffo non credi?

ti rsp quotandomi.....

Da notare ke a parità di clock il dothan rende meno dell'A64, e, ovviamente, il migliore di tutti risulta il P4.
Dico ovviamente perk in teoria l'arkitettura più veloce è quella del P4 quando viene sfruttata al massimo..... l'unico problema è ke nella realtà non può mai venire sfruttata al massimo x i cache miss e x gli svuotamenti della pipeline.

In teoria il p4 è il processore più veloce.
In teoria l'A64 è più veloce del dothan.
In pratica, date le due arkitetture molto simili, se avessero tutti è due pc3200 in dual chan credo ke le prestazioni sarebbero mediamente simili.
Però ad oggi non c'è questa situazione e il dothan ne soffre abbastanza in varie applicazioni rispetto al winchester.

overclock80
12-02-2005, 13:15
Il Dothan è un ottima cpu ma a quei prezzi è improponibile.

Sulla recensione di gamepc ci sarebbe parecchio da dire...a parte i risultati che si discostano parecchio dagli altri visti in giro, vanno a mettere se non sbaglio una versione overcloccata del Dothan, il 2.13GHz con fsb a 533MHz.

I confronti si fanno ad armi pari, ci sarebbe voluto poco ad overcloccare allo stesso modo il winchester sia come clock che come fsb e i risultati sarebbero stati parecchio diversi.

Credete davvero che anche con i test di game pc un A64 a 3500+ a 2346MHz e fsb a 280MHz si sarebbe fatto staccare dal dothan overcloccato??:rolleyes:

Non sono numeri a caso, ho messo lo stesso aumento percentuale di clock effettivo e fsb usato per il dothan.

Dragonx21
12-02-2005, 13:24
Originariamente inviato da MaxArt
Io non voglio proprio niente. Ho portato in ballo una recensione (anzi, tre) che ho trovato superiori, per vari motivi, a quella di GamePC.

5-7W non sono 0 W, quindi consuma comunque anche il Dothan. E poi, guarda qui:
http://www6.tomshardware.com/cpu/20041115/pentium4_570-20.html
Appena 3.2 W per il Winchester in idle. Estasiato? Potenza del C'n'Q. Togli il C'n'Q e ottieni i consumi ottenuti più o meno da X-bit Labs (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-90nm_5.html).

In ambito mobile sì. Ma non credere che passino così tante differenze, eh! Il chipset 855 è nato per notebook (e si vede) e mantiene le sue limitazioni anche sulle mobo desktop di DFI e AOpen. Parlo di singolo canale RAM, del supporto alla sola memoria DDR333, dell'AGP 4X e via dicendo.


continui a non leggere... io sinceramente di winchester a 22° in idle nn ne vedo.. quindi SOGNA che quei 3W siano veri..

agp4x e 8x non comporta differenza alcuna.. ci sono prove e prove su questo.
supporto della sola DDR333?? scherziamo? e gli screen della ram a 250 2-2-2-5? falsi? ma dai.. i divisori ci sono... ok è per notebook ma se si sa usare sale e rende da matti!

Dragonx21
12-02-2005, 13:33
Originariamente inviato da vetrofragile
lo spero.. con quel che costa! :rolleyes:

un FX55 costa di più

Dragonx21
12-02-2005, 13:51
Originariamente inviato da vetrofragile
e va 5 volte un dothan ;)

certamente... .

ma dove?

MiKeLezZ
12-02-2005, 14:13
Originariamente inviato da overclock80
Il Dothan è un ottima cpu ma a quei prezzi è improponibile.

Sulla recensione di gamepc ci sarebbe parecchio da dire...a parte i risultati che si discostano parecchio dagli altri visti in giro, vanno a mettere se non sbaglio una versione overcloccata del Dothan, il 2.13GHz con fsb a 533MHz.

I confronti si fanno ad armi pari, ci sarebbe voluto poco ad overcloccare allo stesso modo il winchester sia come clock che come fsb e i risultati sarebbero stati parecchio diversi.

Credete davvero che anche con i test di game pc un A64 a 3500+ a 2346MHz e fsb a 280MHz si sarebbe fatto staccare dal dothan overcloccato??:rolleyes:

Non sono numeri a caso, ho messo lo stesso aumento percentuale di clock effettivo e fsb usato per il dothan.
Semmai il Dothan è già ora svantaggiato.. son 2,1Ghz contro 2,2 Ghz
L'hanno overcloccato perchè altrimenti era ridicolo confrontare un 2.0 contro un 2.2 ... alla luce anche del FSB ridicolo (come confrontare un P4 bus 533 con un P4 bus 800), ora addirittura vuoi confrontarlo contro un 2,35Ghz ^^
asd

Comunque costa tanto semplicemente perchè Intel vuole che costi tanto..

MiKeLezZ
12-02-2005, 14:17
Originariamente inviato da vetrofragile
Super Pi 4 million

ATHLON 64 4000 2.4GHZ IN-A-BOX 639,00€ EUR : 175 secondi
PENTIUM M 765 2.1GHZ UFCPGA 609,00€ EUR : 210 secondi
Nel SP il fsb è a dir poco fondamentale
A me spaventa di più il fatto che nei giochi (quindi applicazioni reali) il Dothan "gli da" e pure non poco..

checo
12-02-2005, 14:22
Originariamente inviato da vetrofragile
Super Pi 4 million

ATHLON 64 4000 2.4GHZ IN-A-BOX 639,00€ EUR : 175 secondi
PENTIUM M 765 2.1GHZ UFCPGA 609,00€ EUR : 210 secondi

ecco ci voleva tanto a confrontare le cpu per prezzo?

MaxArt
12-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da Dragonx21
continui a non leggere... io sinceramente di winchester a 22° in idle nn ne vedo.. quindi SOGNA che quei 3W siano veri..Io non sogno proprio niente. Ho letto in effetti di gente che ha visto indicati proprio 22 °C nella lettura del processore in idle, e aveva un Winchester. Stanza fredda? No, aveva 19 °C. Sistema a liquido? No, dissipatore boxed. Errore di rilevamento? Può darsi, ma il dissipatore gli risultava freddo al tatto.
Anche a me paiono pochi 3 W. Però non posso dirci tanto. Quelli di Tom's Hardware mostrano chiaramente i loro rilevamenti (cosa che X-bit Labs non fa), ad esempio in questo articolo:
http://www6.tomshardware.com/cpu/20041001/athlon-underclocking-10.html
Mentre qui mostrava proprio come prendono i rilevamenti dei consumi:
http://www6.tomshardware.com/cpu/20041115/pentium4_570-06.html
So bene che Tom's Hardware spesso sono stati faziosi (a favore di Intel) e così via, ma ho comunque notato miglioramenti, ed in ogni caso se non sei d'accordo con i loro risultati puoi andare a contestare.

agp4x e 8x non comporta differenza alcuna.. ci sono prove e prove su questo.Nessuna differenza no. Magari minima.

supporto della sola DDR333?? scherziamo? e gli screen della ram a 250 2-2-2-5? falsi? ma dai..Ehm, e dove sono questi screen? Nell'articolo di GamePC non c'è niente del genere. E puoi scandalizzarti quanto vuoi, il supporto ufficiale è solo per DDR333.
(Caspita che memoria, però... DDR500 con quei timings è da paura. Direi anche che è pressoché impossibile con una scheda madre che non ti consente di schiodare il Vdimm dai 2.5 V, ma mi sa t'incazzi...)

i divisori ci sono... ok è per notebook ma se si sa usare sale e rende da matti! Per usarla decentemente devi fare modifiche hardware non proprio alla portata di tutti, come hanno fatto da x86-secrets (http://www.x86-secret.com/articles/cm/dfi855/dfi855-10.htm).

Dragonx21
12-02-2005, 14:41
Originariamente inviato da checo
ecco ci voleva tanto a confrontare le cpu per prezzo?


si ma nei game dothan è superiore..

checo
12-02-2005, 14:45
Originariamente inviato da Dragonx21
si ma nei game dothan è superiore..




ho detto ci voleva tanto a confrontare le cpu per prezzo

ho parlato di bench? NO
HO PARLATO DI CHI VA MEGLIO? NO!
ho solo approvato il paragone, non ho commentato nessun risultato.

MaxArt
12-02-2005, 15:04
Originariamente inviato da overclock80
Sulla recensione di gamepc ci sarebbe parecchio da dire...a parte i risultati che si discostano parecchio dagli altri visti in giro, vanno a mettere se non sbaglio una versione overcloccata del Dothan, il 2.13GHz con fsb a 533MHz.C'è da dire che il chipset Alviso è lì proprio per portare il bus del Dothan a 533 MHz. C'è da attendere mobo desktop con esso, ma per ora ci sono solo con l'i855.

I confronti si fanno ad armi pari, ci sarebbe voluto poco ad overcloccare allo stesso modo il winchester sia come clock che come fsb e i risultati sarebbero stati parecchio diversi.Già, armi pari, ma quali sono le armi?
Attualmente, i Dothan costano un occhio, sono poco reperibili e montano su schede madri costose e poco prestazionali. Da questo punto di vista è uno scempio, ma in fondo siamo solo agli albori dei Pentium M su desktop.
Oggi come oggi l'unico discorso serio è un confronto a parità di frequenza con l'unica altra CPU seria nel mercato x86, cioè l'Athlon64. Insomma, parlando di bontà di architettura.
Al lato pratico è inutile tessere lodi sperticate ai Dothan quando con quello che ci si spende per scheda madre e processore ci si può prendere altro più overcloccabile e alla fine più prestante. L'unico discorso pratico decente è a livello di consumi e silenziosità del sistema.

Credete davvero che anche con i test di game pc un A64 a 3500+ a 2346MHz e fsb a 280MHz si sarebbe fatto staccare dal dothan overcloccato??:rolleyes: Ci vai piano. E' invero facile che un Winchester passi tranquillamente i 2500 MHz, sino anche a 3 GHz.

Dragonx21
12-02-2005, 15:32
Originariamente inviato da MaxArt

Ehm, e dove sono questi screen? Nell'articolo di GamePC non c'è niente del genere. E puoi scandalizzarti quanto vuoi, il supporto ufficiale è solo per DDR333.
(Caspita che memoria, però... DDR500 con quei timings è da paura. Direi anche che è pressoché impossibile con una scheda madre che non ti consente di schiodare il Vdimm dai 2.5 V, ma mi sa t'incazzi...)

Per usarla decentemente devi fare modifiche hardware non proprio alla portata di tutti, come hanno fatto da x86-secrets (http://www.x86-secret.com/articles/cm/dfi855/dfi855-10.htm).


si vede che non capite nulla di overclock...

ma vhè lasciamo stare..

giusto xk IO non ho nel pc una DFI855GME.. per onor di cronaca.

http://img145.exs.cx/img145/5541/152x163120322259pw.th.jpg

mem a DDR406 2-2-2-5 V2,5

con mod su xtremesystem si sono visti tranquillamente i 250 2225

CHIUSO QUI IL DISCORSO.

Dragonx21
12-02-2005, 15:35
Originariamente inviato da vetrofragile
A GRANDE RICHIESTA....
per la serie... il pentium m va di più nei giochi ... :D :D :D

buona lettura

http://www.born2oc.be/index.php?url_section=forum_topic&topic_id=33741


Scusami ma non puoi paragonare il winchester a 2600 con ram a 242 conto il dothan a 2600 con ram a 177.. sono quasi 70Mhz.. e NON SONO POCHI

Dragonx21
12-02-2005, 15:37
Originariamente inviato da overclock80
Il Dothan è un ottima cpu ma a quei prezzi è improponibile.

Sulla recensione di gamepc ci sarebbe parecchio da dire...a parte i risultati che si discostano parecchio dagli altri visti in giro, vanno a mettere se non sbaglio una versione overcloccata del Dothan, il 2.13GHz con fsb a 533MHz.

I confronti si fanno ad armi pari, ci sarebbe voluto poco ad overcloccare allo stesso modo il winchester sia come clock che come fsb e i risultati sarebbero stati parecchio diversi.

Credete davvero che anche con i test di game pc un A64 a 3500+ a 2346MHz e fsb a 280MHz si sarebbe fatto staccare dal dothan overcloccato??:rolleyes:

Non sono numeri a caso, ho messo lo stesso aumento percentuale di clock effettivo e fsb usato per il dothan.


ti sbagli esiste il Pentium M 770 2,13 FSB 133 in commercio

Dragonx21
12-02-2005, 15:46
Originariamente inviato da checo
ho detto ci voleva tanto a confrontare le cpu per prezzo

ho parlato di bench? NO
HO PARLATO DI CHI VA MEGLIO? NO!
ho solo approvato il paragone, non ho commentato nessun risultato.


mi scuso con Checo. ho sbagliato a quotare.. dovevo quotare quello prima del tuo.

checo
12-02-2005, 16:05
comunque non capisco perchè non si voglia ammettere che il dothan è un ottima cpu a livelli di un a64 anzi superiore per certi versi.

sta di fatto che il pm è per notebook e la piattaforma per desktop è costosa e acerba, il che riporta in vantaggio l'athlon.
se intel facesse una versione desk, allora si potrebbero confrontare meglio ad oggi vale solo come statistica

MaxArt
12-02-2005, 17:14
Originariamente inviato da Dragonx21
mem a DDR406 2-2-2-5 V2,5Eh già, della DDR400 che va a 406 MHz... quindi non confondiamo le carte in tavola! Tu hai parlato di DDR500 a 2-2-2-5. Io non le ho ancora viste.

con mod su xtremesystem si sono visti tranquillamente i 250 2225Per l'appunto, con la mod, altrimenti ciccia.

CHIUSO QUI IL DISCORSO. Sì, signor Padron del Mondo che non sa usare decentemente ImageShack :asd:
Eccoti qui un link fatto meglio:
http://img145.exs.cx/img145/5541/152x163120322259pw.th.jpg (http://img145.exs.cx/img145/5541/152x163120322259pw.jpg)

Dragonx21
12-02-2005, 18:12
Originariamente inviato da MaxArt
Eh già, della DDR400 che va a 406 MHz... quindi non confondiamo le carte in tavola! Tu hai parlato di DDR500 a 2-2-2-5. Io non le ho ancora viste.

Per l'appunto, con la mod, altrimenti ciccia.

Sì, signor Padron del Mondo che non sa usare decentemente ImageShack :asd:
Eccoti qui un link fatto meglio:
http://img145.exs.cx/img145/5541/152x163120322259pw.th.jpg (http://img145.exs.cx/img145/5541/152x163120322259pw.jpg)


sorry per il link.. pensavo di usare quella grossa:(

io ho parlato di DDR500 ma non ti ho detto senza mod...;)

l'epiteto risparmiatelo.. grazie

TNR Staff
12-02-2005, 18:18
Dando un okkio alla tua signa,ho visto il celeron in oc a 4 ghz...m'è venuta un'attimo di tristezza,a pensare che metà di quella frequenza è buttata :(

Povero procio :(

Dragonx21
12-02-2005, 18:25
Originariamente inviato da TNR Staff
Dando un okkio alla tua signa,ho visto il celeron in oc a 4 ghz...m'è venuta un'attimo di tristezza,a pensare che metà di quella frequenza è buttata :(

Povero procio :(

hai ragione.. ma è il mulo... in un attimo di follia..

cmq si occa bene:D

MiKeLezZ
13-02-2005, 00:43
Complimenti per lo screen..
Originariamente inviato da vetrofragile
ti sbagli .. costa tanto perchè ce ne sono pochi e perchè integrano 2 megabyte di cache ;)
2MB di cache il prossimo anno sarà la norma.. e i processori entry-level e mid-level non costeranno di più di oggi ;)
Costa tanto perchè è un prodotto di nicchia e perchè, appunto, non deve mangiare quote di mercato al suo stesso rivale in casa che sarebbe il P4 (utenza desktop ovvio). Mi sembra nel marketing venga chiamata "cannibalismo".

DioBrando
13-02-2005, 01:16
praticamente lo stesso thread di 2-3 mesi fà, gli stessi argomenti e lo stesso url iniziale sul quale si è basato appunto il confronto.

Ripeto le considerazioni emerse quella volta.

La recensione è parziale, malfatta e dà poche se non nulle spiegazioni dei benchmark che tra l'altro n sn completi, anzi di parecchio deficitari rispetto ad altre testate molto + "scafate".

Senza nulla togliere al Dothan ed al Centrino ( che io stò utilizzando per scrivere tra l'altro....giusto per anticipare eventuali e fuori luogo accuse di partigianeria) la situazione delineata non rispetta la realtà, o cmq non lo fà fedelmente.

overclock80
13-02-2005, 10:29
Originariamente inviato da Dragonx21
ti sbagli esiste il Pentium M 770 2,13 FSB 133 in commercio

Mi era completamente sfuggito, chiedo venia .

^TiGeRShArK^
13-02-2005, 10:58
Originariamente inviato da checo
comunque non capisco perchè non si voglia ammettere che il dothan è un ottima cpu a livelli di un a64 anzi superiore per certi versi.

sta di fatto che il pm è per notebook e la piattaforma per desktop è costosa e acerba, il che riporta in vantaggio l'athlon.
se intel facesse una versione desk, allora si potrebbero confrontare meglio ad oggi vale solo come statistica
Sempre detto ke è un ottima CPU.
AD OGGI però non è affatto conveniente dato il prezzo più elevato, le prestazioni minori in molti campi rispetto all'A64 e l'overclokkabilità minore dei winchester. Nonchè il mancato supporto ai 64 bit.
In futuro SE portato su desktop e SE opportunamente modificata quest'arkitettura, potrebbe essere un'ottimo concorrente x l'athlon.
Allo stato attuale però si è visto ke i tanto decantati incrementi prestazionali nell'aumento di FSB del dothan sono di scarsa entità...... x intederci niente a ke vede rispetto al passaggio 533-->800 sui northwood.

Quindi *credo* ke non basti dotare il dothan di un controllore dual chan a 800 o a 1066 x renderlo competitivo, ma ke occorrerà rivisitare un pò l'arkitettura, ke, ricordo, è nata precisamente con lo scopo di ottenere le massime performance con un determinato consumo energetico.

cdimauro
14-02-2005, 08:53
Originariamente inviato da sirus
ti correggo, sono 1000 MHz ;)
Ti correggo: può essere a 800 o 1000Mhz. :D
Dipende tutto dal moltiplicatore più basso che viene utilizzato: 4x o 5x.

cdimauro
14-02-2005, 08:55
Per quanto riguarda i confronti Dothan / Athlon64, perché non si prendono in considerazione quelli dei portatli? Lì per entrambi i sistemi le memorie utilizzate sono quasi sempre delle PC2700 e gli Athlon64 sono quelli a singolo canale... ;)

leoneazzurro
14-02-2005, 10:00
Se è per questo basterebbe prendere un Athlon 64 S754 e mettergli una DDR a 333 MHz, no?
Scherzi a parte, sono processori che hanno target (per il momento) completamente diverso.
D'altra parte, se il Pentium-M avesse solo vantaggi rispetto ai P4 (e Athlon 64), perchè Intel dovrebbe continuare a produrre questi ultimi?

MaxArt
14-02-2005, 10:48
Originariamente inviato da cdimauro
Per quanto riguarda i confronti Dothan / Athlon64, perché non si prendono in considerazione quelli dei portatli?Perché se vogliamo proporre un Pentium M su desktop è giusto che si confronti con le altre piattaforme desktop. I veri confronti col Dothan allora si faranno quando usciranno i Turion! ;)

Dragonx21
14-02-2005, 12:45
Originariamente inviato da leoneazzurro
Se è per questo basterebbe prendere un Athlon 64 S754 e mettergli una DDR a 333 MHz, no?
Scherzi a parte, sono processori che hanno target (per il momento) completamente diverso.
D'altra parte, se il Pentium-M avesse solo vantaggi rispetto ai P4 (e Athlon 64), perchè Intel dovrebbe continuare a produrre questi ultimi?


perchè Intel vuole solo guadagnare.. e i prescott gli costano molto meno;)

leoneazzurro
14-02-2005, 14:19
Originariamente inviato da Dragonx21
perchè Intel vuole solo guadagnare.. e i prescott gli costano molto meno;)

Davvero? Con gli ultimi Prescott (e l'imminente versione con 2 mega di cache del P4) sei sicuro che il die size si aminore nei P4? Senza contare i problemi dovuti alle frequenze più elevate....

Dragonx21
14-02-2005, 14:25
Originariamente inviato da leoneazzurro
Davvero? Con gli ultimi Prescott (e l'imminente versione con 2 mega di cache del P4) sei sicuro che il die size si aminore nei P4? Senza contare i problemi dovuti alle frequenze più elevate....


integrare 2Mb di cache nel dotahn è MOLTO più difficile.. i prescott hanno 31 pipeline.. i dothan 12..

e poi i consumi sono ben diversi

MaxArt
14-02-2005, 14:34
Originariamente inviato da Dragonx21
integrare 2Mb di cache nel dotahn è MOLTO più difficile.. i prescott hanno 31 pipeline.. i dothan 12..E che c'entra la lunghezza della pipeline con l'integrazione della cache?

Dragonx21
14-02-2005, 14:39
Originariamente inviato da MaxArt
E che c'entra la lunghezza della pipeline con l'integrazione della cache?

:muro:

indentevo un discorso lungo.. ma sto delirando.:muro:

DioBrando
14-02-2005, 18:20
Originariamente inviato da Dragonx21
perchè Intel vuole solo guadagnare.. e i prescott gli costano molto meno;)

ma li vendono anche a molto meno.

Non credo che come rapporto prezzo produzione/guadagno sia migliore il Prescott ( se dovessimo decidere cosa produrre ovviamente), il Dothan costa molto di + all'utente finale, per esempio...


Il fatto è che n si può dismettere da un giorno all'altro una linea di processori; molti di questi sn già pronti solo per essere venduti e c'è anche il problema del cambio di filosofia come è già successo per il passaggio Ghz---> N° di serie


Allo stesso modo cmq sn scettico sulle prestazioni così eccellenti in tutti campi, le comparative del Sonoma hanno dimostrato che l'incremento del FSB non ha portato allo stesso aumento di prestazioni che molti si attendevano ( pensando magari a quel che fu per i P4 prima-e-dopo-HT)

cdimauro
15-02-2005, 09:01
Quando ho parlato di Dothan e Athlon64 (mobile) mi riferivo al fatto che esistono già parecchie recensioni di portatili che possono essere confrontate, e con entrambi i sistemi "ad armi pari" (memoria PC2700 e a singolo canale).

DioBrando
15-02-2005, 09:23
Originariamente inviato da cdimauro
Quando ho parlato di Dothan e Athlon64 (mobile) mi riferivo al fatto che esistono già parecchie recensioni di portatili che possono essere confrontate, e con entrambi i sistemi "ad armi pari" (memoria PC2700 e a singolo canale).

I Low Power con 35 W di TDP si avvicinano di molto a quello dei Dothan...o gli stessi nuovi core Sonora che tra l'altro non hanno nemmeno il problema della disparità delle istruzioni a 64 bit ( n ce le hanno) :)

cdimauro
15-02-2005, 10:00
Parlavo dal punto di vista del confronto prestazionale fra le due architetture. :)

DioBrando
15-02-2005, 12:11
Originariamente inviato da cdimauro
Parlavo dal punto di vista del confronto prestazionale fra le due architetture. :)

sì ma mi sn riallacciato al tuo discorso rispondendo a chi poneva il problema per l'A64 del consumo molto + elevato rispetto al Dothan e che quindi dovrebbe portare l'utente ad optare per quest'ultimo.
In realtà IMHO è abb un falso problema, in quanto già ora ci sn versioni in grado di consumare poco e che dispongono di un ottimo sistema quale il C&Q, senza contare che a breve usciranno i core con il DualStress liner

leoneazzurro
15-02-2005, 12:34
Originariamente inviato da cdimauro
Parlavo dal punto di vista del confronto prestazionale fra le due architetture. :)

Per quanto riguarda il discorso prestazioni della sola CPU siamo d'accordo (tralasciando alcuni test inutili tipo il super PI che come sappiamo beneficia della cache da 2 mega del Dothan, tanto è vero che passando da core Banias a core Dothan, alla stessa frequenza, questo test aveva incrementi relativi del 30% circa) anche se ho i miei dubbi che il P-M sia in grado in futuro di beneficiare in maniera significativa di una maggior banda passante e di scalare in frequenza come un A64 (mai dire mai comunque) Ribadivo però che anche per i portatili il target attuale è talmente differente che risulta difficile fare facilmente paragoni tra due MACCHINE A64 e P-M.
In genere gli A64 stanno lentamente soppiantando i P4-M come desktop replacement, per cui in genere si possono trovare in portatili abbastanza economici, abbastanza ingombranti, con dischi abbastanza veloci per un portatile (5400-7200 rpm) e schede video non integrate molto prestazionali. Non ho notizia di ultraleggeri basati su A64 low power.
Per contro i P-M è difficile trovarli in quelle configurazioni, bensì in genere sono notebook ultraleggeri, con configurazioni orientate al risparmio energetico (dischi da 4200 rpm, scheda grafica integrata nel chipset 855GM) ed in genere abbastanza costose.
Quel che voglio dire lo chiarisco con un esempio: in azienda abbiamo recentemente comprato dei Lifebook S7010. Pentium M a 1,7 GHz, ultraleggeri (solo 1,7 Kg!), ottimi per il venditore in viaggio ma debbo dire, disco lentissimo (una barba). Display piacevole (14") e scheda video più che sufficiente per applicazioni per ufficio. Ma viaggiamo intorno ai 1800 Euro.
Mio fratello ha invece acquistato da poco un portatile ASUS con A64 3200+, disco da 5400 rpm, display da 15" (ottima visibilità) e scheda grafica ATI 9700 con 64 mega di RAM. 1200 Euro. Beh, questo è praticamente un desktop: autonomia di 2-3 ore, OK. Però il "feeling" è decisamente migliore, nell'uso normale si fatica a credere di stare usando un portatile.
Ovvio che poi esistano anche portatili basati su P-M con dischi più veloci e schede grafiche "esterne", ma alla fine si compromette la portatilità e l'autonomia, andando su sistemi anche più costosi della controparte.

DioBrando
15-02-2005, 12:48
Originariamente inviato da leoneazzurro
Per quanto riguarda il discorso prestazioni della sola CPU siamo d'accordo (tralasciando alcuni test inutili tipo il super PI che come sappiamo beneficia della cache da 2 mega del Dothan, tanto è vero che passando da core Banias a core Dothan, alla stessa frequenza, questo test aveva incrementi relativi del 30% circa) anche se ho i miei dubbi che il P-M sia in grado in futuro di beneficiare in maniera significativa di una maggior banda passante e di scalare in frequenza come un A64 (mai dire mai comunque) Ribadivo però che anche per i portatili il target attuale è talmente differente che risulta difficile fare facilmente paragoni tra due MACCHINE A64 e P-M.
In genere gli A64 stanno lentamente soppiantando i P4-M come desktop replacement, per cui in genere si possono trovare in portatili abbastanza economici, abbastanza ingombranti, con dischi abbastanza veloci per un portatile (5400-7200 rpm) e schede video non integrate molto prestazionali. Non ho notizia di ultraleggeri basati su A64 low power.
Per contro i P-M è difficile trovarli in quelle configurazioni, bensì in genere sono notebook ultraleggeri, con configurazioni orientate al risparmio energetico (dischi da 4200 rpm, scheda grafica integrata nel chipset 855GM) ed in genere abbastanza costose.

se ti riferisci agli ultraportatili, la configurazione dominante è quella del Centrino con particolare riferimento ai derivati ULV; AMD per ora è fuori da quel segmento ma potrebbe entrarci con l'avvento del Turion...

leoneazzurro
15-02-2005, 13:15
Non è specificatamente ultraportatile: il notebook a cui faccio riferimento io è il tipico notebook "da venditore", ossia un notebook aziendale leggero e maneggevole che si porta facilmente dappertutto.
Infatti il processore è un P-M normale a 1.7 Ghz e 2 mega di cache.
Quel che voglio dire è che i sistemi Centrino sono in genere più leggeri della concorrenza e con maggiore autonomia, ma che se si vuole un sistema potente si vanno ad inficiare queste due doti.
Questo, associato al maggior costo di un sistema P-M, lo rende poco adatto a sistemi desktop replacement e maggiormente per quei notebook fatti per chi ha al cuore al primo posto la maneggevolezza ed in secondo piano le prestazioni.

cdimauro
16-02-2005, 08:39
Mi sembra ovvio che mi riferissi a sistemi a parità di configurazione, visto che esistono anche soluzioni Centrino "ben dotate".
Chiaramente facendo fuori completamente tutti i benchmark sintetici, che non servono all'utente finale.

L'obiettivo è di testare la "bontà" delle CPU nelle stesse condizioni. Poi è chiaro che ognuno ha esigenze diverse...

DioBrando
16-02-2005, 19:28
Originariamente inviato da leoneazzurro
Non è specificatamente ultraportatile: il notebook a cui faccio riferimento io è il tipico notebook "da venditore", ossia un notebook aziendale leggero e maneggevole che si porta facilmente dappertutto.
Infatti il processore è un P-M normale a 1.7 Ghz e 2 mega di cache.
Quel che voglio dire è che i sistemi Centrino sono in genere più leggeri della concorrenza e con maggiore autonomia, ma che se si vuole un sistema potente si vanno ad inficiare queste due doti.
Questo, associato al maggior costo di un sistema P-M, lo rende poco adatto a sistemi desktop replacement e maggiormente per quei notebook fatti per chi ha al cuore al primo posto la maneggevolezza ed in secondo piano le prestazioni.

ah k...

beh cmq dipende da che utilizzo se ne vuol fare; il Pentium-M cmq può essere upgradato a 2Ghz e monta intorno a sè componenti di tutto rispetto ( io stesso ne ho comprato 1 una 9700 mobility che se non è il top ci và abb vicino) però è chiaro che in alcuni ambiti paga dazio rispetto all'A64, soprattutto nel settore di elaborazione grafica e forse per questo non può essere utilizzato in veri e propri DTR...

leoneazzurro
16-02-2005, 21:22
Più che altro se fosse utilizzato in sistemi DTR il Dothan perderebbe gran parte del vantaggio in termini di portabilità e nel contempo mostrerebbe limiti nel comparto prezzo/prestazioni, dato che alla fine se si prendono sistemi con "pari caratteristiche" in media con un sistema basato su Centrino si spende parecchio in più di uno basato su A64.
Ad ogni modo, grossomodo le prestazioni dei due processori non sono troppo distanti, anche se vedo abbastanza difficile per il Dothan impensierire gli A64 (ma anche un P4) sul fronte desktop.
Certo, se Intel tirasse fuori un core derivato con estensioni a 64 bit (il che è forse proprio ciò che sta facendo con Yonah) allora potremmo riparlarne sicuramente. Il concetto alla base non è nulla di rivoluzionario, ma è estremamente efficiente.

DioBrando
16-02-2005, 22:13
Originariamente inviato da leoneazzurro
Più che altro se fosse utilizzato in sistemi DTR il Dothan perderebbe gran parte del vantaggio in termini di portabilità e nel contempo mostrerebbe limiti nel comparto prezzo/prestazioni, dato che alla fine se si prendono sistemi con "pari caratteristiche" in media con un sistema basato su Centrino si spende parecchio in più di uno basato su A64.

uhm...non è che sia molto d'accordo...per sistemi DTR si intendono portatili che possano sostituire in tutto e per tutto dei desktop giusto?
Come dotazione, i Centrino di fascia alta hanno tutto quello che possono avere i DTR, il problema però resta per quanto riguarda la scelta della cpu.
E' il pentium-M a soffrire rispetto al P4 e A64 in alcuni campi ma senza Pentium-M non esiste il Centrino, quindi, ce lo teniamo così ;)


E anche sui prezzi n mi trovi molto d'accordo.
Ho visto che ora i portatili dotati di Athlon64 costano sui 1200-1300 Euro...però il mio con 9700 mobility ecc. ecc. l'ho pagato 1400 Euro ( certo se volevo i 2Ghz la differenza sarebbe stata di quasi 200 Euro), però tenendo in considerazione che hai di default un'ottima scheda wireless, autonomia ecc, la differenza di prezzo non è + quella di qlc tempo fà e tutti i produttori si sn allineati, Asus, Acer, Dell ecc...


Ad ogni modo, grossomodo le prestazioni dei due processori non sono troppo distanti, anche se vedo abbastanza difficile per il Dothan impensierire gli A64 (ma anche un P4) sul fronte desktop.
Certo, se Intel tirasse fuori un core derivato con estensioni a 64 bit (il che è forse proprio ciò che sta facendo con Yonah) allora potremmo riparlarne sicuramente. Il concetto alla base non è nulla di rivoluzionario, ma è estremamente efficiente.

anche qui n sn propriamente d'accordo :D

Cioè...i processori se la giocano in diversi ambiti però non credo che dove il Dothan soffra ora possa "riprendersi" con la semplice introduzione dei 64bit...l'A64 al di là dei 64 bit ha mostrato di avere un'architettura molto efficiente ( e così si spiegano i risultati nell'esecuzione di codice a 32 bit) e per giocarsele alla pari nei desktop ( dove certo il consumo ridotto è un buon "addon" ma n decisivo come nei portatili) Intel ha innalzato l'FSB, DDR2 e aggiunto delle features sicuramente di livello, che però in termini di prestazioni ( non di opportunità che come ho sempre detto, fanno del Sonoma una vera stazione multimediale portatile) non ha dato forse quel contributo che ci si aspettava.
Mi sorge quindi il dubbio che per competere anche con gli A64 che verranno ( e i nuovi cores sn alle porte), in futuro Intel dovrà rivedere il progetto + radicalmente per potersela giocare alla pari.

Con il Dual Core poi, invece di chiarire questi dubbi, aumenteranno...

leoneazzurro
17-02-2005, 09:21
Originariamente inviato da DioBrando
uhm...non è che sia molto d'accordo...per sistemi DTR si intendono portatili che possano sostituire in tutto e per tutto dei desktop giusto?
Come dotazione, i Centrino di fascia alta hanno tutto quello che possono avere i DTR, il problema però resta per quanto riguarda la scelta della cpu.
E' il pentium-M a soffrire rispetto al P4 e A64 in alcuni campi ma senza Pentium-M non esiste il Centrino, quindi, ce lo teniamo così ;)


Si, è vero, ma io non dicevo che il P-M non è adatto ai DTR, bensì che è molto penalizzato se utilizzato come DTR rispetto a altri sistemi (che possono raggiungere clock decisamente superiori a costi più contenuti). Il suo ambito naturale è, IMHO, il notebook leggero.


E anche sui prezzi n mi trovi molto d'accordo.
Ho visto che ora i portatili dotati di Athlon64 costano sui 1200-1300 Euro...però il mio con 9700 mobility ecc. ecc. l'ho pagato 1400 Euro ( certo se volevo i 2Ghz la differenza sarebbe stata di quasi 200 Euro), però tenendo in considerazione che hai di default un'ottima scheda wireless, autonomia ecc, la differenza di prezzo non è + quella di qlc tempo fà e tutti i produttori si sn allineati, Asus, Acer, Dell ecc...


Lasciando da parte Dell, su cui ho alcune riserve dato alcune esperienze sui loro portatili non propriamente idilliache, recentemente mio fratello ha comprato un ASUS (marca allineata più o meno alla concorrenza come prezzi9 A64 3400+ (2.2 GHz) 512 mega con 9700 pro, 80 giga di HD 5400 rpm, masterizzatore DVD dual layer, ecc. ecc. a 1200 euro.
Il tuo (immagino sia un 1.7 GHz) l'hai pagato 1400 euro. per avere prestazioni completamente paragonabili si dovrebbe prendere il 2 GHz, che sta tra i 100 e i 200 euro in più). Quindi si parla di differenze di 300-400 Euro per avere più o meno le medesime prestazioni e un pò più di autonomia sulla macchina P-M. Certo su un DTR scordiamoci le 5 ore a cui altri sistemi centrino ci hanno abituato.




anche qui n sn propriamente d'accordo :D

Cioè...i processori se la giocano in diversi ambiti però non credo che dove il Dothan soffra ora possa "riprendersi" con la semplice introduzione dei 64bit...l'A64 al di là dei 64 bit ha mostrato di avere un'architettura molto efficiente ( e così si spiegano i risultati nell'esecuzione di codice a 32 bit) e per giocarsele alla pari nei desktop ( dove certo il consumo ridotto è un buon "addon" ma n decisivo come nei portatili) Intel ha innalzato l'FSB, DDR2 e aggiunto delle features sicuramente di livello, che però in termini di prestazioni ( non di opportunità che come ho sempre detto, fanno del Sonoma una vera stazione multimediale portatile) non ha dato forse quel contributo che ci si aspettava.
Mi sorge quindi il dubbio che per competere anche con gli A64 che verranno ( e i nuovi cores sn alle porte), in futuro Intel dovrà rivedere il progetto + radicalmente per potersela giocare alla pari.

Con il Dual Core poi, invece di chiarire questi dubbi, aumenteranno...


ma infatti io non ho detto: Il Dothan così com'è con qualche registro a 64 bit. Ho detto : un'architettura derivata, che riprende i concetti del P-M migliorandoli (pipeline non esagerata, l'ottimo branch predictor, ecc.).

DioBrando
17-02-2005, 12:51
Originariamente inviato da leoneazzurro
Si, è vero, ma io non dicevo che il P-M non è adatto ai DTR, bensì che è molto penalizzato se utilizzato come DTR rispetto a altri sistemi (che possono raggiungere clock decisamente superiori a costi più contenuti). Il suo ambito naturale è, IMHO, il notebook leggero.


se ne fai una mera constatazione dei costi posso essere d'accordo, ma come dotazione siamo lì, la vera differenza la fà il chipset+cpu che rendono così cari i Centrino e poco adatti in alcune situazioni al DTR rispetto appunto all'A64 o allo stesso P4...
ma per come è pensato, adesso, n ci si può fare molto, purtroppo...


Lasciando da parte Dell, su cui ho alcune riserve dato alcune esperienze sui loro portatili non propriamente idilliache, recentemente mio fratello ha comprato un ASUS (marca allineata più o meno alla concorrenza come prezzi9 A64 3400+ (2.2 GHz) 512 mega con 9700 pro, 80 giga di HD 5400 rpm, masterizzatore DVD dual layer, ecc. ecc. a 1200 euro.
Il tuo (immagino sia un 1.7 GHz) l'hai pagato 1400 euro. per avere prestazioni completamente paragonabili si dovrebbe prendere il 2 GHz, che sta tra i 100 e i 200 euro in più). Quindi si parla di differenze di 300-400 Euro per avere più o meno le medesime prestazioni e un pò più di autonomia sulla macchina P-M. Certo su un DTR scordiamoci le 5 ore a cui altri sistemi centrino ci hanno abituato.


no il mio è 1.6Ghz, però il Dimm è posizionato su di un solo slot, non due come succede spesso ( e anche nel pc di tuo fratello suppongo) e il disco è un Travelstar 7200 che fà lievitare di non poco il prezzo.
Senza contare che a parte l'autonomia, che sarebbe cmq superiore anche se utilizzato in un sistema DTR, c'è anche il peso inferiore; tutte caratteristiche che giustamente hanno + senso in un prodotto che bada alla portabilità che in desktop replacement...ma che potendo avere, uno n ci "sputa sopra" :)


ma infatti io non ho detto: Il Dothan così com'è con qualche registro a 64 bit. Ho detto : un'architettura derivata, che riprende i concetti del P-M migliorandoli (pipeline non esagerata, l'ottimo branch predictor, ecc.).

se messa così, sn assolutamente d'accordo...speriamo :)

leoneazzurro
17-02-2005, 14:30
[

no il mio è 1.6Ghz, però il Dimm è posizionato su di un solo slot, non due come succede spesso ( e anche nel pc di tuo fratello suppongo) e il disco è un Travelstar 7200 che fà lievitare di non poco il prezzo.
Senza contare che a parte l'autonomia, che sarebbe cmq superiore anche se utilizzato in un sistema DTR, c'è anche il peso inferiore; tutte caratteristiche che giustamente hanno + senso in un prodotto che bada alla portabilità che in desktop replacement...ma che potendo avere, uno n ci "sputa sopra" :)



Certo, però su un notebook con disco da 7200 giri + ATI 9700 (e oltre) peso ed autonomia non so di quanto siano effettivamente migliori. Alla finenon è il processore+chipset che pesa di meno, ma son dissipatori, batterie, ecc. Ad ogni modo se posso avere più leggerezza allo stesso costo, non ci sputo sopra per niente ;) Diciamo comunque che in un DTR non è la prima cosa che guardo. Dovessi portarmelo tutti i giorni dietro, allora... ( e se avessi l'auto aziendale, il cellulare, le ferie pagate ... :P )

PS: si, è un DIMM singolo: del resto tutti gli A64 mobile per ora sono single channel.

DioBrando
17-02-2005, 14:59
Originariamente inviato da leoneazzurro
Certo, però su un notebook con disco da 7200 giri + ATI 9700 (e oltre) peso ed autonomia non so di quanto siano effettivamente migliori. Alla finenon è il processore+chipset che pesa di meno, ma son dissipatori, batterie, ecc. Ad ogni modo se posso avere più leggerezza allo stesso costo, non ci sputo sopra per niente ;) Diciamo comunque che in un DTR non è la prima cosa che guardo. Dovessi portarmelo tutti i giorni dietro, allora... ( e se avessi l'auto aziendale, il cellulare, le ferie pagate ... :P )

2.8 kg ma un profilo sensibilmente basso...gli Asus arrivano con configurazione quasi = a 2.6 Kg...un DTR si aggira sui 3 kg e 300-400 grammi, insomma n male direi ;)

per l'autonomia ci sn 4 ore buone :)



PS: si, è un DIMM singolo: del resto tutti gli A64 mobile per ora sono single channel.

allora meglio così :)

Anche il Centrino ( prima del Sonoma) n usava il Dual Channel, però molti produttori penso per un fatto di costi usavano spesso e volentieri entrambe gli slots, così come per altri portatili.



P.S.: ho saputo della rivelazione :D peccato n averla documentata :muro:

leoneazzurro
17-02-2005, 15:05
Ehe. Si, infatti.

Acc.. mezzo chilo? Non pochissimo. Anche se un DTR lo muoverò una volta ogni tanto, male non fa.

4 Ore? Hmm. Con il risparmio al massimo?