View Full Version : Ingannare la mobo, quando la ventola non c'è
dunque sono passato ad un dissipatore fanless, quindi ora la mobo non ha piu la ventola attaccata e quindi quando accendo il pc, durante il boot si blocca tutto e mi chiede di premere un tasto per continuare
come si evita sta menata ?
ho pensato sta cosa, ditemi se può andare.
la ventola è alimentata a 12 volts. collegando la ventola ad un trasformatore da 12volts e mettendoci in serire un amperometro, ho misurato un assorbimento di 70mA.
Quindi vuol dire che la resistenza della vetola è R= V/I quindi 170ohm circa. Quindi ponticellando il pin + con il - tramite una resistenza da 170ohm, la mobo dovrebbe credere che sia presente una ventola......
ora questa è una teoria, ma in pratica ? voi che dite ? che soluzione si usa di solito ?
piottocentino
10-02-2005, 00:20
Secondo me non serve tutto ciò, basta disabilitare la cpu fan da bios:)
gia fatto ;) rompe sempre le scatole
piottocentino
10-02-2005, 00:24
strano, allora attaccaci la ventolina del nb se ce l'hai, oppure una ventola del case:)
Originariamente inviato da ronzino
dunque sono passato ad un dissipatore fanless, quindi ora la mobo non ha piu la ventola attaccata e quindi quando accendo il pc, durante il boot si blocca tutto e mi chiede di premere un tasto per continuare
come si evita sta menata ?
ho pensato sta cosa, ditemi se può andare.
la ventola è alimentata a 12 volts. collegando la ventola ad un trasformatore da 12volts e mettendoci in serire un amperometro, ho misurato un assorbimento di 70mA.
Quindi vuol dire che la resistenza della vetola è R= V/I quindi 170ohm circa. Quindi ponticellando il pin + con il - tramite una resistenza da 170ohm, la mobo dovrebbe credere che sia presente una ventola......
ora questa è una teoria, ma in pratica ? voi che dite ? che soluzione si usa di solito ?
muhauahuhuahuahua torniamo a scuola....attacca una ventola tachimetrica del case e sei apposto:D :D :D :D :D ;) :D :oink:
Originariamente inviato da kekkus
muhauahuhuahuahua torniamo a scuola....attacca una ventola tachimetrica del case e sei apposto:D :D :D :D :D ;) :D :oink:
evidentemente non posso voi che dite ? ci avrei pensato ad una soluzione cosi idiota ;)
disattiva l'allarme k suona quando la ventola raggiunge gli 0 giri.... è li da qualceh parte... sempre k nn coincida con quello già detto prima :eek:
Originariamente inviato da ronzino
evidentemente non posso voi che dite ? ci avrei pensato ad una soluzione cosi idiota ;)
idiota o no funziona...nn puoi????Ti viene a costare molto meno di quanto tu possa immaginare...:rolleyes:
piottocentino
10-02-2005, 17:55
scusami perchè non puoi?:)
trova il modo di farlo con questo sistema, o rischi di fare qualche danno se non sei esperto:)
Originariamente inviato da piottocentino
scusami perchè non puoi?:)
trova il modo di farlo con questo sistema, o rischi di fare qualche danno se non sei esperto:)
mah...dillo a lui preferisce fare le cose da intellettuali e nn le cose da idioti:rolleyes: :sbonk: :asd: :fagiano:
uff :( volevo evitare di scrivere un post troppo lungo... ma evidentemente devo.
allora, ho un case dalle thermaltake, precisamente lo xaser V damier. Il case monta gia 5 ventole ma sono tutte con connettori non standard. per attaccarle alla mobo , dovrei tagliare i connettori non standard e montarcene uno standard, perdendo in ogni caso la funzione di regolazione delle ventole.
non ho posto per mettere nessun'altra ventola nel case, avendone gia 5 vi assicuro che non esiste posto dove potrebbe entrarne un altra. Disattivando dalla mobo la ventola cpu, il problema ci sta comunque (è uno dei tanti difetti delle mobo asus).
Faccio ingegneria elettronica, sto al terzo anno: la mia soluzione dovrebbe funzionare, almeno la teoria cosi mi dice. Però volevo saepre se qualcuno aveva gia sperimentato una soluzione simile, prima di provare, perche benche sia abbastanza convinto, friggere cpu ram e mobo vorrei evitare ovviamente.
il motivo per cui ho fatto questo topic è perchè la potenza media dissipata dalla ventola sostituita con una resistenza sarebbe data da P=VI= 0,8 watt. Quindi una comune resistenza da 0,25watt non andrebbe bene. cioè è lo 0,8watt che mi insospettisce.
Tale sospetto nasce dal fatto che forse il mio amperometro si è starato e mi sbaglia le misurazioni di corrente.
potreste provare a misurare l'assorbimento di una ventola e dirmi a quanto ammonta ?
per farlo è semplice (se avete i pezzi). Prendete una ventola, collegate il filo nero al polo negativo di un trasformatore da 12 volt in continua, il filo rosso della ventola ad un puntale dell'amperometro e l'altro puntale al polo positivo del trasdormatore.
forse ora è piu chiaro..... ;) non l'ho scritto prima per non tefiarvi con la mia chiarezza
piottocentino
10-02-2005, 19:45
Sostituire una ventola con una a 3 pin?
tra parentesi non è che siano proprio il max le ventole dello xaser:)
Necromachine
10-02-2005, 21:06
Ma che scheda madre è che fa tutte queste storie? :wtf:
Comunque per il momento recuperi una ventolina qualsiasi (magari una piccola e silenziosa, che potrebbe anche essere utile per raffreddare qualcosa, tipo i mosfet) e la attacchi facendo finta che sia quella della CPU :).
risolto con reset del bios..... dopo il reset disattivando la ventola non ha piu rotto le palle ;) grazie a tutti cmq
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.