PDA

View Full Version : [C] domandine da newbie...


mslv
09-02-2005, 21:04
avrei bisogno di una bella guida completa al C o al C++ che parta da ZERO assoluto... avete qualche link?

non so se è stato aperto un topic come questo... e oltre a questo vi vorrei chiedere 2 domandine da stra-newbie :oink:
con il C++ si possono fare solo applicazioni per ms-dos oppure anche win32? se si possono fare delle applicazioni per win32, si utilizzano tools come Visual Basic oppure bisogna scrivere tutto a mano?
se si possono fare solo le prime (x dos), per fare delle applicazioni x win32 con il C cosa bisogna usare?

scusate la stra-ignoranza ma mi sto avvicinando da poco al mondo del Cpp...

e grazie! ;)

VegetaSSJ5
09-02-2005, 21:54
il C e il C++ sono due linguaggi diversi, o più precisamente il C++ è un'estensione del C che però richiede un modo molto diverso dal C di concepire un programma per poi effettivamente scriverlo.:D
quindi innanzitutto devi avere le idee chiare, magari seguendo qualche consiglio o facendo una ricerchina sul forum, su quale linguaggio vuoi imparare. c'è chi consiglia prima il C, chi prima il C++... io "conosco" solo il C e non ho mai programmato in C++.

se per programmi win32 intendi quelli a finsetre allora i programmi win32 possono essere creati sia con il C che con il C++ usando le api win32 appunto. non so dirti se visual c++ integri un sistema di completamento del codice come visual basic per creare programmi a finestre scritti con c++.

mslv
10-02-2005, 13:59
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
il C e il C++ sono due linguaggi diversi, o più precisamente il C++ è un'estensione del C che però richiede un modo molto diverso dal C di concepire un programma per poi effettivamente scriverlo.:D
quindi innanzitutto devi avere le idee chiare, magari seguendo qualche consiglio o facendo una ricerchina sul forum, su quale linguaggio vuoi imparare. c'è chi consiglia prima il C, chi prima il C++... io "conosco" solo il C e non ho mai programmato in C++.

se per programmi win32 intendi quelli a finsetre allora i programmi win32 possono essere creati sia con il C che con il C++ usando le api win32 appunto. non so dirti se visual c++ integri un sistema di completamento del codice come visual basic per creare programmi a finestre scritti con c++.


grazie, ora ho le idee molto più chiare...

credo che inizierò con il C++ perchè dovrebbe essere quasi uguale al C ma più completo (da quanto ne ho capito).
un'altra domandina: visual C++ della microsoft (ne ho sentito parlare) è un modo di fare più velocemente quello che si fa con un compilatore tipo quello della borland, o sono due cose completamente diverse?


grazie ancora...:ave:

71104
10-02-2005, 15:12
Microsoft Visual C++ è un programma, anzi un set di programmi, che tra le varie cose include un compilatore C/C++, un IDE e alcuni tools per il debug delle applicazioni; spiegazione: un compilatore è un programma che legge il codice C o C++ da te scritto, lo interpreta e lo traduce in un file eseguibile; in altre parole genera il programma eseguibile che tu vuoi creare, partendo dal tuo codice; un compilatore in genere non viene mai utilizzato direttamente dal programmatore (solitamente i compilatori sono scomodi da usare direttamente), ma attraverso un IDE, ovvero Integrated Development Environment, cioè un programma che include un editor di testo speciale per scrivere il tuo codice (mentre scrivi il codice viene formattato ed evidenziato automaticamente) e numerosi comandi relativi alla compilazione e al debug del tuo programma. Infine per "debug" si intende una procedura tramite la quale il programmatore può scoprire eventuali errori ("bug") presenti nel suo programma ed eliminarli.

Se vuoi creare applicazioni per Windows, Visual C++ è un must have, ma come prima esperienza potresti trovarlo piuttosto scomodo perché la sua grande potenza sacrifica molto la comodità d'uso; in tal caso, piuttosto che passare subito al top, potresti provare qualcosa di più comodo, come ad esempio C++ Builder della Borland, che ti permette ad esempio di disegnare la tua interfaccia grafica in maniera visuale e molto immediata; per l'uso di Borland C++ Builder le conoscenze di C non sono sufficienti, sono richieste conoscenze di C++, ma si impara in fretta ;)

Per quanto riguarda la documentazione, posso dirti che sia C++ Builder che Visual C++ sono documentati in maniera completa ed estremamente dettagliata, ma purtroppo in inglese :p per cui devi armarti di dizionario e fare un piccolo sforzo linguistico; la documentazione di C++ Builder viene installata assieme al programma, perciò quando lo usi basta premere F1, mentre quella di Visual C++ non è necessariamente presente assieme al programma; se non l'hai installata, comunque la trovi sempre qui: http://msdn.microsoft.com
che è il sito della raccolta MSDN, ovvero tutta la documentazione made in Redmond necessaria per sviluppare applicazioni per sistemi operativi Windows, accessibile in maniera completamente free; la parte più interessante è indubbiamente il Platform SDK.

Ciao

VegetaSSJ5
10-02-2005, 17:27
Originariamente inviato da mslv
credo che inizierò con il C++ perchè dovrebbe essere quasi uguale al C ma più completo (da quanto ne ho capito).
mi sa che non hai capito molto bene. come ho detto il C++ è un'estensione del C (per estensione intendo estensione della sintassi), quindi i programmi scritti in c sono compilabili da un compilatore c++, non a caso quasi tutti i compilatori sono per c++. tuttavia come ho detto questa estensione è solo della sintassi visto che poi il modo di progettare e implementare un'applicazione in c++ è molto diverso. infatti il c++ è un linguaggio ad oggetti (ti consiglio di fare una ricerchina sull'object oriented) e questo implica una visione diversa dell'architettura del programma. è chiaro che poi per i semplici programmini del tipo "hello world" la sintassi del c e del c++ è quasi identica (a meno delle funzioni di libreria utilizzate), ma per quelli più complessi cambiano molte cose. questo non vuol dire che il c++ è più potente del c solo perchè il primo è ad oggetti e il secondo è funzionale, sotto questo punto di vista penso che siano equivalenti. cambia solo (e lo ripeto ancora) il modo di costruire il programma.

fedo
11-02-2005, 16:39
Io sto scrivendo un programma in C che dovrà girare sotto DOS.
Invece della classica interfaccia *** vorrei farne una grafica..

Conoscete un editor visuale per creare finestre grafiche C sotto ambiente DOS? Forse bisogna ricorrere ad una programmazione a basso livello della scheda video...ma spero di no..

Ciao