PDA

View Full Version : quest'università mi ha rotto le pelotas


thefrog
09-02-2005, 19:01
ma possibile che studio roba che non mi servirà mai a niente?
ho un esame di basi di dati e invece di farmi lavorare con databases, linguaggi ecc ecc devo studiare la teoria, definizioni.....e a me studiare le definizioni e dimostrazioni non mi riesce!

ma possibile? possibile bocciare gli esami perchè non si sa la teoria ma i concetti e sql si sanno?

qual'è il datore di laovoro che mi prende se gli dico che so le definizioni?

ma all'estero è così? anche loro studiano le baggianate? non credo...

mi stò veramente stufando di sta cosa....ma dove vogliamo andare se qui studiamo la teoria e dalle altre parti fanno le cose concrete?

scusate lo sfogo ma mi fumano i maroni a vedere tutto sto tempo sprecato in cose sterili e improduttive (soprattutto perchè il tempo è mio :mad: )

recoil
09-02-2005, 20:19
le basi per basi di dati (azz che gioco di parole) non sono da buttare via
devi imparare a progettare la base di dati ;)
la maggior parte delle query richiedono un sql semplice, quindi non c'è bisogno di un intero corso per imparare quel linguaggio

ci sono tante materie che si possono criticare, basi direi che è una di quelle fatte meglio. almeno qui da noi

Bilancino
09-02-2005, 20:46
Base di dati è una bella materia che io però non avevo........la teoria che c'è alla base è F O N D A M E N T A L E perchè è importante progettare un Database. Non a caso chi è esperto di oracle trova bene lavoro.

Un data base non è solo tabelle

Ciao

Northern Antarctica
10-02-2005, 00:14
l'università serve per il 99% ad allargarti il cervello. magari più in là, dopo 20 anni passati a fare "cose pratiche", potrai riconoscere che tutto sommato un po' di teoria non guastava, anche se adesso fa vomitare. In bocca al lupo ;)

fabio80
10-02-2005, 01:40
Originariamente inviato da Northern Antarctica
l'università serve per il 99% ad allargarti il cervello.


e nn solo quello :D :D :D

thefrog
10-02-2005, 08:23
ehm...forse mi sono spiegato male, lo so che la teoria sulle basi di dati è fondamentale per il suo corretto funzionamento, ma non basterebbe spiegare come deve essere fatta una base di dati corretta (evitare anomalie, ridondanze ecc ecc) senza sapere a memoria millemila definizioni?

riconosco che in molto materia la teoria sia fondamentale, ma con teoria io non intendo le definzioni e le dinmostrazioni...secondo me quando uno ha capito i concetti basta e avanza, poi se non riesce a ricordarsi a memoria la definizione formale non dovrebbe esser importante :boh:

Scoperchiatore
10-02-2005, 14:56
Originariamente inviato da thefrog
ehm...forse mi sono spiegato male, lo so che la teoria sulle basi di dati è fondamentale per il suo corretto funzionamento, ma non basterebbe spiegare come deve essere fatta una base di dati corretta (evitare anomalie, ridondanze ecc ecc) senza sapere a memoria millemila definizioni?

riconosco che in molto materia la teoria sia fondamentale, ma con teoria io non intendo le definzioni e le dinmostrazioni...secondo me quando uno ha capito i concetti basta e avanza, poi se non riesce a ricordarsi a memoria la definizione formale non dovrebbe esser importante :boh:

E comoe deve essere fatta una base di dati corretta? Se fosse possibile rispondere a questa domanda non avresti 20 DBMS costosissimi in giro per il mondo, non avresti persone che si fanno pagare a peso d'oro per gestire un DB in oracle, no avresti problemi per gestire la persistenza nelle varie applicazioni, e mille e mille altre cose...

Corretta che vuol dire? Senza ridondanze? E secondo te l'HLR della Omnitel con tutti i dati di tutti i clienti in Italia può non avere ridondanze per avere i tempi di accesso bassissimi che ha?

Anomalie? Come definisci, in generale, quello da rappresentare come entità o relazione? Puoi essere sempre sicuro di quello che è entità e quello che è relazione? E sarai anche sicuro di quante entità frammenterai in sotto entità?

Guarda, la cosa è di una complessità immane, anche solo per il fatto che ci sono mille teorie a riguardo. Ogni volta è la persona che decide come è meglio rappresentare un concetto piuttosto che un altro. E se non ti danno basi teoriche per valutare la bontà diuna rappresentazione piuttosto che di un'altra, è difficile che sappia valutare bene.

Inoltre ti sei dimenticato che i programmi per creare i database, ovvero i DBMS, sono fatti da qualcuno. E come si fa un programma di questo tipo se non partendo dalla matematica, o meglio l'algebra relazionale, di cui devi ricordare definizioni e dimostrazioni se vuoi arrivare a dimostrare una nuova proprietà e battere sul tempo i concorrenti che se sono più bravi lo faranno più velocemente ;)

Poi d'accordissimo con te che è una scocciatura, io e l'algebra relazionale siamo peggiori nemici :D Ma non fartela fare proprio è un'esagerazione.

thefrog
10-02-2005, 15:14
ma ma ma ....:D

io non ho nulla contro l'algebra relazionale :D

io sono contro le definizioni a memoria e basta, la mia crociata non finisce qui :D

secondo me sarebbe molto meglio un esame sotto forma di interrograzione in cui si discute su tutti i vari argomenti piuttosto che le definizioni formali in sè...sarebbe più utile in quanto discutendo si capiscono un sacco di cose, se racconto delle definizioni in termini di " supponiamo di avere una relazione del tipo R(T,F) e le dipendenze bla bla la chiusura bla bla..." a me è solo questo che non mi torna :boh:

che senso ha?

non nascondo il fatto che alcune che non capisco le proverò ad imparare a memoria.....inutilità totale....ma basta la definizione....e non mi pare una cosa normale

Fenomeno85
10-02-2005, 15:35
Originariamente inviato da Bilancino
Non a caso chi è esperto di oracle trova bene lavoro.


si ma ti devi fare due palle così :sofico: per sapere bene oracle.. poi se lo sai veramente bene il posto lo trovi di sicuro.

Io non so manco se ho quel corso :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Bilancino
10-02-2005, 18:13
Originariamente inviato da Fenomeno85
si ma ti devi fare due palle così :sofico: per sapere bene oracle.. poi se lo sai veramente bene il posto lo trovi di sicuro.

Io non so manco se ho quel corso :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Un mio amico più grande di me di ingegneria poco studioso e molto paraculo, ha sempre lavorato durante l'uni e ha avuto la fortuna di fare pratica di oracle.........dopo la laurea ha tenuto corsi di oracle per impiegati di telecom e ora si è occupato di fattuazioni (billing) per fastweb come consulente.........non ti dico quando prende...........

ciao

Fenomeno85
10-02-2005, 18:37
Originariamente inviato da Bilancino
Un mio amico più grande di me di ingegneria poco studioso e molto paraculo, ha sempre lavorato durante l'uni e ha avuto la fortuna di fare pratica di oracle.........dopo la laurea ha tenuto corsi di oracle per impiegati di telecom e ora si è occupato di fattuazioni (billing) per fastweb come consulente.........non ti dico quando prende...........

ciao

immagino serie 5 se la può permettere tranquillamente :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Scoperchiatore
14-02-2005, 13:31
Originariamente inviato da Fenomeno85
si ma ti devi fare due palle così :sofico: per sapere bene oracle.. poi se lo sai veramente bene il posto lo trovi di sicuro.

Io non so manco se ho quel corso :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Ma no, è pur sempre un programma, leggi il manuale, fai pratica, e tac, lo sai.

Solo che fare pratica su un software che costa così tanti soldi non è da tutti :D

teogros
19-02-2005, 09:56
Cesarini rulez? :asd: :D

:muro:

thefrog
19-02-2005, 10:37
Originariamente inviato da teogros
Cesarini rulez? :asd: :D

:muro:

:D indovinato

passato l'esame cmq :winner:

teogros
19-02-2005, 10:46
Originariamente inviato da thefrog
:D indovinato

passato l'esame cmq :winner:

:mano:

Complimenti! Che segui questo semestre?

thefrog
19-02-2005, 12:19
per ora credo sistemi operativi, architetture degli elaboratori, linguaggi di programmazione e compilazione, laboratorio di sistemi informtivi...poi nn so...vedrò...te?

Deepsoul
19-02-2005, 15:00
Originariamente inviato da Northern Antarctica
l'università serve per il 99% ad allargarti il cervello. magari più in là, dopo 20 anni passati a fare "cose pratiche", potrai riconoscere che tutto sommato un po' di teoria non guastava, anche se adesso fa vomitare. In bocca al lupo ;)

Sono più che daccordo!!
:mano:

Io sto preparando l'ultimo esame (Ingegneria Informatica V.O.) e comunque ti capisco, anche io ho pensato spesso la stessa cosa ... poi cresci e capisci che tutto sommato anche la teoria è servita a qualcosa ... ;) In bocca al lupo,
Sandro

teogros
19-02-2005, 15:08
Originariamente inviato da thefrog
per ora credo sistemi operativi, architetture degli elaboratori, linguaggi di programmazione e compilazione, laboratorio di sistemi informtivi...poi nn so...vedrò...te?

Poca roba perchè lavoro... devo recuperare troppa roba (ahimè :muro: ) del primo anno: seguo Analisi 2 Calcolo Integrale (il differenziale l'ho passato a gennaio! :cool: ) e Laboratorio di Programmazione! Ora che non c'è più quello dello scorso anno (meglio non far nomi) posso anche seguirlo e darlo!

thefrog
19-02-2005, 15:30
almeno te l'hai passato calcolo diferenziale....

siccome mi piace, io me lo asserbo.......così me lo gusto più avanti :cool:

a parte gli scherzi...penso che quelli esami li li darò in fondo....se eventualemte un giorno riuscissi a laurearmi.....:mc:

teogros
20-02-2005, 11:16
Originariamente inviato da thefrog
almeno te l'hai passato calcolo diferenziale....

siccome mi piace, io me lo asserbo.......così me lo gusto più avanti :cool:

a parte gli scherzi...penso che quelli esami li li darò in fondo....se eventualemte un giorno riuscissi a laurearmi.....:mc:

Io ti consiglio di levarteli... Il differenziale non è poi così difficile: si copia alla grande e con il compito finale non devi neanche rovinarti dagli esercizi!

Ti farò sapere come va l'integrale, ma dopo due lezioni mi son già perso! :mc:

thefrog
20-02-2005, 13:07
mah guarda

differenziale nn è impossibile....
però me lo lascio perchè di dovrei perdere troppo tempo e ho una mezza idea di stare a FI ancora quest'anno e il prossimo e basta...vorrei seguire i corsi del terzo anno l'anno prossimo e poi tornare a stare fisso dai miei, lavorare e intanto fare quello che mi manca...

boh..poi sono solo idee per ora...vedrò....

teogros
20-02-2005, 13:51
Originariamente inviato da thefrog
mah guarda

differenziale nn è impossibile....
però me lo lascio perchè di dovrei perdere troppo tempo e ho una mezza idea di stare a FI ancora quest'anno e il prossimo e basta...vorrei seguire i corsi del terzo anno l'anno prossimo e poi tornare a stare fisso dai miei, lavorare e intanto fare quello che mi manca...

boh..poi sono solo idee per ora...vedrò....

Se posso esserti utile in qualche modo son qui! ;) :)

thefrog
20-02-2005, 17:31
Originariamente inviato da teogros
Se posso esserti utile in qualche modo son qui! ;) :)


muchas gracias