View Full Version : [chimica] acido solforico. [thotgor svuota i PM!]
...come faccio a vedere se un'acido è solforico? :D
intanto sono riuscito a capire che è un'acido perchè l'indicatore universale diventa rosso :asd:
e c'è un sistema per vedere quanto è concentrato (in percentuale di soluto in soluzione, es 37%)?
grazie :sofico:
allora vediamo un po...
Per vedere se è acido solforico potresti provare a vedere se reagisce con altro... chessò, senza metterti a corrodere metalli, ti prendi dell'acido nitrico concetrato, del rame in pezzettini, butti dentro. Se vedi che escono vapori rossi di ossidi d'azoto e dopo che la reazione è finita (e aver filtrato il tutto) rimangono dei sali blu di solfato di rame, allora quello è acido solforico. Potresti provare già da qua a ricavare la concentrazione dell'acido conoscendo che ben o male in laboratorio la resa è piuttosto elevata. Anche oltre il 90% per questa reazione. Natìualmente devi sapere le concentrazioni di acido nitrico e i gr di rame per poter vedere come reagisce con il solforico.
La reazione dovrebbe essere quei tre reagenti e come prodotti NO , il solfato di rame e acqua.
Occhio a metterti in un ambiente ben areato.
Se non sai la concentrazione dell'acido potresti provare a titolarlo. Ovvero... prendi dell'idrossido di sodio in concentrazione e volume noto. Metti un indicatore all'interno della soluzone di acido con un viraggio più vicino possiibile a pH 7. L'acido solforico (fortunatamente :D ) si comporta con buona approssimazione come un acido "forte".
Allora come funziona....
prendi una buretta o ti inventi qualsiasi altro sistema per far si che all'interno dell'acido cadano pochi cc di soluzione di idrossido di sodio... continui, continui. Quando noti il viraggio dell'indicatore, vuol dire che le moli di soda e le moli di acido si equivalgono. Ovvero la soluzione è tendenzialmente neutra.
Dopo di che usi la formuletta:
CV=C'V'
C è la concentrazione di soda. (molare o normale-meglio-)
V il volume di soda aggiunto.
C' la concetrazione di acido ignoto.
V' il volume noto dell'acido.
L'unica incongnita è perciò C'.
;)
si ma dove cacchio recupera l'indicatore e tutto il resto?
non farà prima a leggere l'etichetta della bottiglia? :D
Originariamente inviato da Lorekon
si ma dove cacchio recupera l'indicatore e tutto il resto?
non farà prima a leggere l'etichetta della bottiglia? :D
si ma se non c'è nulla :cry:
Originariamente inviato da xenom
grazie :D
per questa volta ti sono stato utile :D
FastFreddy
10-02-2005, 14:22
Assaggialo! :O
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Alexhwoc
10-02-2005, 17:08
beh c'è anche la questione che il nitrato di rame è blu come il solfato...:O
Per capire se l' acido è solforico puoi usare una soluzione di cloruro di calcio ( è usato come sale deumidificatore) .
Se è solforico precipita il solfato di calcio, se è cloridrico non cambia niente.
Cmq l' acido solforico concentrato odora un' po' di zolfo.
Originariamente inviato da Alexhwoc
Cmq l' acido solforico concentrato odora un' po' di zolfo.
e quello al 20-30%?
Originariamente inviato da Alexhwoc
beh c'è anche la questione che il nitrato di rame è blu come il solfato...:O
Per capire se l' acido è solforico puoi usare una soluzione di cloruro di calcio ( è usato come sale deumidificatore) .
Se è solforico precipita il solfato di calcio, se è cloridrico non cambia niente.
Cmq l' acido solforico concentrato odora un' po' di zolfo.
si, ma non ci sarebbero vapori rossi di monossido di azoto ;)
Alexhwoc
10-02-2005, 20:46
Originariamente inviato da thotgor
si, ma non ci sarebbero vapori rossi di monossido di azoto ;)
i vapori rossi sono di N2O4 e ci sono perchè c' è un ossidoriduzione del rame da parte dell' acido nitrico (HNO3) , l' acido solforico da acidità alla soluzione ma anche se non ci fosse la reazione averrebbe lo stesso
La reazione:
Cu + 4 HNO3 -> Cu(NO3)2 + 2 H2O + N2O4
Mi ricordo che tempo fa (10 circa) feci un esperimento a scuola proprio per studiare le ossido riduzioni e il prof scelse questa. Lui ci fece lavorare sotto cappa ( i fumi di N2O4 sono tossici) e ci fece usare acido nitrico diluito data la alta reattività. Infatti una mia compagnia sbaglio mettendoci il concentrato (65%) e trabordo tutto dal becker con l' evoluzione di una bella fumera rossastra...
;)
Alexhwoc
10-02-2005, 20:50
Originariamente inviato da xenom
e quello al 20-30%?
non penso, io ho notato la cosa solo con l' acido al 96%
So che ci sono reazioni con il solforico che danno anche H2S ( solfidrico) e che quindi evidenziano la presenza di zolfo.
Adesso sinceramente non le ricordo.:D
mah...capito di quà anch'io ogni tanto...
una manina te la do volentieri...
prova con un po di sodio cloruro ... cartina tornasole...
NaCl + H2SO4 --> NaHSO4 + HCl
lo sviluppo di cloridrico ti colorerà di rosso ovviamente la cartina...
okkio sempre quando non sai con cosa stai smanettando...
(p.s. se vuoi eventualmente procedere alla titolazione usa sempre soluzioni acidi e basi diluite...)
poi se vuoi c'è la reazione con lo zucchero...ehehe....
prendi lo zucchero...metti in becker....aggiungi il tuo acido et voilà...carbonio....in uscita dal becker....(se l'acido è solforico)
quanto zucchero ?...un etto va bene....reazione atipica...
a tua disp...ciao
p.s. ma porti fuori roba dai laboratori ??
se lo fai mi procuri un po' di toluene e acido nitrico...se non hai il toluene va bene anche della glicerina....:sofico:
ma scusa la cartina al tornasole non sarà già rossa per l'acido solforico?
eheh...ma no....perchè la cartina sta fuori dalla beuta/becker....libera nell'aere....a colorarla saranno gli eventuali fumi di cloridrico....poi bisogna vedere l'effettivo grado di sto solforico...ma cloridrico gassoso si dovrebbe formare cmq in modica quantità anche se il presunto solforico è al 28/30%...
e poi dico io....se è solforico (oleum) buttaci dentro 5-6 ml di acqua....sai che bellezza....:D (non farlo ehhh !!!) (x xenom...ti vedo un attimo pericoloso :eek: )
Originariamente inviato da Shivah
eheh...ma no....perchè la cartina sta fuori dalla beuta/becker....libera nell'aere....a colorarla saranno gli eventuali fumi di cloridrico....poi bisogna vedere l'effettivo grado di sto solforico...ma cloridrico gassoso si dovrebbe formare cmq in modica quantità anche se il presunto solforico è al 28/30%...
e poi dico io....se è solforico (oleum) buttaci dentro 5-6 ml di acqua....sai che bellezza....:D (non farlo ehhh !!!) (x xenom...ti vedo un attimo pericoloso :eek: )
si scalda parecchio? Come per il cloridrico?
Originariamente inviato da Shivah
p.s. ma porti fuori roba dai laboratori ??
mi hai scoperto http://www.multiplayer.it/forumpics/forums/www/smiles/look.gif
però non dirlo a nessuno, eh! http://www.multiplayer.it/forumpics/forums/www/smiles/look.gif
è una bottiglia piiiiiiccola piiiiiiiiiiiccola :asd:
Originariamente inviato da thotgor
si scalda parecchio? Come per il cloridrico?
si scalda è dire poco, direi che diventa rovente. quando diluiamo il solforico 97%, lo facciamo goccia a goccia, dopo 10 goccie serve una pentola con del ghiaccio perchè il beker è già troppo caldo :asd:
Versalo su qualcosa di organico (zucchero, carta, legno, sulla mano:D)
Lo carbonizzerà all'istante;)
Originariamente inviato da thotgor
si scalda parecchio? Come per il cloridrico?
solo quell'attimo...praticamente si mette a bollire....:D
una delle prime cose che ti insegnano è di non mettere mai l'acqua in solforico ma sempre il solforico in acqua (ma sempre lentamente...scalda anche questa ma molto meno)
è un cane il solforico...stateci attenti...;)
Originariamente inviato da Shivah
solo quell'attimo...praticamente si mette a bollire....:D
una delle prime cose che ti insegnano è di non mettere mai l'acqua in solforico ma sempre il solforico in acqua (ma sempre lentamente...scalda anche questa ma molto meno)
è un cane il solforico...stateci attenti...;)
infatti... se lo fai come minimo ti da 4 il prof :asd:
(anche perchè non solo si scalda ma schizza... ;) )
Originariamente inviato da thotgor
si scalda parecchio? Come per il cloridrico?
beh, noi quando dobbiamo preparare una soluzione di solforico 1-1 mettiamo prima l' acqua nel reattore da 350 l e poi ci goccioliamo l' acido e facciamo circolare in camicia glicole a -20°C a manetta...se all'inizio della aggiunta la temp. è sui -2 poi va a finire sui 15-20 o giù di lì....immaginati senza raffreddamento!:eek:
si che scaldasse lo sapevo pure io, pensavo avvesse altro -_-
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.