View Full Version : Nuovo masterizzatore SDRW-0804P-D esterno da ASUS
Redazione di Hardware Upg
09-02-2005, 16:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14017.html
Nuovo masterizzatore esterno Double Layer e Dual Standard da ASUS
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vince 15
09-02-2005, 17:13
Ottimo dispositivo da affiancare ad esempio ad un tabletpc senza masterizzatore.
Buono.. Sempre che non deva usare un alimentatore esterno... Pensate che la versione Firewire (Mini) ha bisogno di un alimentatore? E quella USB2?
Motosauro
09-02-2005, 17:29
Purtroppo presumo proprio di sì: avrà il connettore a 4 pin che non porta alimentazione. Avesse anche quello a 6, non ti possono garantire che il portatile butti fuori 45w da quella porta. Ergo dovranno farlo con alimentazione esterna.
Imho
guardate che le unità ottiche (anche se non sembra) hanno un certo consumo che non è trascurabile e ne quello che forniscono le firewire ne tantomeno quello che forniscono le usb potrà mai essere sufficiente ;)
cmq bel design ... le velocità non mi sembrano il massimo però :(
Vince 15
09-02-2005, 17:53
Ma con un'alimentazione esterna perde tutto il suo fascino... :(
Il design è veramente stupendo... :sbav:
La butto via...
E usare due porte USB, una per i dati e l'altra per l'alimantazione? :D
Una sciocchezza? :p
La butto via...
E usare due porte USB, una per i dati e l'altra per l'alimantazione? :D
Una sciocchezza? :p
di solito se serve potenza si usa una porta usb per i dati e una seconda unita alla prima per l'alimentazione, ma un unita' ottica consuma troppo. Comunque bello l'aggeggino.. chissa' se lo vedro' mai sugli scaffali dei nostri negozi.
Scusate ma....
Se esiste la unità ZIP 250 MB Powered tramite USB (Senza Aliemntatore) Perche non può esistere anche una unità ottica "Powered" ?
Perchè suppongo che lo Zip 250 sia un'unita magnetica, o magneto-ottica e quindi consuma mo9lto meno rispetto ad un sistema a doppio laser qual'è un masterizzatore, per non parlare poi del motore che fa girare il disco.
:)
USB 2.5W, firewere (6 pin) 5w, difficilmente riesci ad alimentare un masterizzatore che richiede da 5W a 12W.
PentiumII
09-02-2005, 21:11
Veramente bello esteticamente!
Solitamente sono 1 Ampere x 12 Volt+ 2 A x 5 Volt=12+10 Watt "22" mentre le unità ottiche posson superare i 40 Watt di Picco(15-40).Ditemi Voi come Può Master con poca stabilità di potenza.... preferiscono sempre alimentazione supplementare. ;) Comunque ASUS fa sempre cose stupende...
blackhawk
09-02-2005, 22:54
Originariamente inviato da Cosimo
Buono.. Sempre che non DEVA usare un alimentatore esterno... Pensate che la versione Firewire (Mini) HA bisogno di un alimentatore? E quella USB2?
:eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro:
Le porte FireWire400 6pin possono fornire fino a 45W ;)
Almeno a livello teorico perchè mai ho visto una porta FW dimensionata per offrire tale alimentazione. :muro:
X blackhawk
Que passa, que ets un altre capullo que ganes de demostrar-me com s'escriuen les coses? XDDDD....
No m'atabalis i calla't.
Paxo: quelli sono i dati di target di un masterizzatore normale, ben distanti da un masterizzatore per portatili.
infatti mi sembrano cifre abnormi....
se un HD per portatili cosuma una manciata di watt (meno 4o5) e una usb è tranquillamente capace di alimentarlo (spesso senza neanche bisogno del cavettino supplementare sempre usb), penso che potrebbe essere possibile anche con un masterizzatore....
me sa che questo prodotto sia utile a chi ama il design ASUS o a chi si vuole fare fighetto
bello affiancato a un portatile apple
Dins:
molte cartridge USB per HDD 2.5 hanno proprio il difetto di non avere l'alimentazione supplementare..
USB2 = 2.5w
HDD 2.5 4200 = allo spunto oltre 7W, mentre il consumo per lettura/scrittura sequenziale puo' superare i 5W
molti adattatori non funzionano bene proprio perche' non hanno un'alimentazione adeguata e si ricevono parecchi errori dovuti al fatto che la caches di scrittura viene abilitata automaticamente sui dischi removibili (win9x/win2000/winXP senza SP varie) perdendo dati per mancanza di energia;
su alcuni BIOS (asus, a quanto ricordo) c'e' l'opzione per aumentare il wattaggio selle USB2 in modo da poter alimentare adeguatamente dishi removibili o HUB molto affollati che superano 1,5m di lunghezza totale del circuito (limite sintomatico dell'USB, contro le decine di metri dell'IEEE1394).
Originariamente inviato da lucusta
Dins:
molte cartridge USB per HDD 2.5 hanno proprio il difetto di non avere l'alimentazione supplementare..
USB2 = 2.5w
HDD 2.5 4200 = allo spunto oltre 7W, mentre il consumo per lettura/scrittura sequenziale puo' superare i 5W
molti adattatori non funzionano bene proprio perche' non hanno un'alimentazione adeguata e si ricevono parecchi errori dovuti al fatto che la caches di scrittura viene abilitata automaticamente sui dischi removibili (win9x/win2000/winXP senza SP varie) perdendo dati per mancanza di energia;
su alcuni BIOS (asus, a quanto ricordo) c'e' l'opzione per aumentare il wattaggio selle USB2 in modo da poter alimentare adeguatamente dishi removibili o HUB molto affollati che superano 1,5m di lunghezza totale del circuito (limite sintomatico dell'USB, contro le decine di metri dell'IEEE1394).
overvot dell'usb 2.0!!!
bello
:D
cmq il 4200 nel mio box ha semprre funzionato egfregiamente (svariati portatili e il mio desktop di casa e del lavoro).
Solo a casa se collegato all'hub del monitor dava problemi....
Nippolandia
13-02-2005, 18:28
Ma allora le propabilita´ sono 2,ho consuma pochi watt oppure Asus si appresta ad introdurre l´ USB 3.0 :p
Originariamente inviato da Nippolandia
Ma allora le propabilita´ sono 2,ho consuma pochi watt oppure Asus si appresta ad introdurre l´ USB 3.0 :p
oppure ha l'alimentatore esterno....
come i box per HD da 3,5"....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.