PDA

View Full Version : MMX, SSE, SSE2, SSE3, 3dNow!, 3dNow+! ?!?!?!?!?!?


zuLunis
09-02-2005, 16:58
Facendo caso ad alcuni particolari, ho visto che gli AMD non supportano le SSE3, mentre supportano i 3dNow! e 3dNow+!.
A differenza (e figurati, tanto noi paghiamo) i P4 usano le SSE3 ma non i 3dNow!.

Qualcuno sa se e quando AMD adotterà anche le SSE3? preferirei aspettare questa data prima di prendere un processore.. magari per evitare problemi di compatibilità con applicazioni future.

byeeez

OverClocK79®
09-02-2005, 17:00
con il core Venice che verrà introdotto il prossimo mese o quello dopo ankora....
come da roadmap

BYEZZZZZZZZZZz

sslazio
09-02-2005, 17:02
le sse3 sono la cosa più inutile mai inserita in una cpu.
le uniche utili istruzioni inserite sono state le mmx a suo tempo e le sse2, il resto è robaccia.

OverClocK79®
09-02-2005, 17:09
Originariamente inviato da sslazio
le uniche utili istruzioni inserite sono state le mmx a suo tempo e le sse2, il resto è robaccia.

intendi inserite o utilizzate???
cmq che io sappie le SSE3 che per ora hanno solo i prescott
sono istruzioni orientate al video editing/econding utilizzate da veramente poki programmi
ma kissà che magari + avanti nn le sfruttino

BYEZZZZZZZZZZ

sslazio
09-02-2005, 17:12
Originariamente inviato da OverClocK79®
intendi inserite o utilizzate???
cmq che io sappie le SSE3 che per ora hanno solo i prescott
sono istruzioni orientate al video editing/econding utilizzate da veramente poki programmi
ma kissà che magari + avanti nn le sfruttino

BYEZZZZZZZZZZ

intendo entrambe.
Alla fine le mmx fecero fare il primo salto di qualità a quei cessacci dei pentium in ambito 2d, le sse2 hanno dato un fortissimo boost in ambito multimediale e 3d.
le sse 1 non erano altro che una versione leggermente migliorato delle 3dnow che in se per se furono una innovazione ma solo fittizia perchè completamente inutilizzate e comunque inferiore alle FPU dei Pentium 2.

jappilas
09-02-2005, 18:34
Originariamente inviato da sslazio
le sse 1 non erano altro che una versione leggermente migliorato delle 3dnow che in se per se furono una innovazione ma solo fittizia perchè completamente inutilizzate e comunque inferiore alle FPU dei Pentium 2.
prima dell' uscita del pentium3 si doveva fare i conti con l' impossibilità di usare l' unità FPU assieme a quella MMX in quanto i registri MMX sono dei semplici alias di quelli X87
le sse hanno introdotto una modalità operativa e un set di registri per l' epoca completamente nuovi, se ti pare poco...

sslazio
09-02-2005, 18:46
Originariamente inviato da jappilas
prima dell' uscita del pentium3 si doveva fare i conti con l' impossibilità di usare l' unità FPU assieme a quella MMX in quanto i registri MMX sono dei semplici alias di quelli X87
le sse hanno introdotto una modalità operativa e un set di registri per l' epoca completamente nuovi, se ti pare poco...

le sse lavoravano solo sugli interi non sulla fpu.

AnonimoVeneziano
09-02-2005, 20:59
Inoltre con le SSE sono stati aggiunti registri XMM a 128bit .

Contando che in 128bit ci stanno 16 byte in formato packed e contando ancora che operazioni come l'elaborazione di immagini video che generalmente sono composte da una grande quantità di byte ognuno dei quali rappresenta la palette dei colori di un pixel con le SSE è possibile operare su 16 di essi contemporaneamente contro gli 8 delle MMX ed usare anche l'FPU in contemporanea.

Ciao

AnonimoVeneziano
09-02-2005, 21:02
Originariamente inviato da sslazio
le sse lavoravano solo sugli interi non sulla fpu.


Beeeeep

Sbagliato , le SSE lavoravano (e lavorano) su interi e floating point a singola precisione (ossia float a 32 bit con una frazione di 23 bit) .

Inoltre nelle SSE vennero aggiunte anche delle istruzioni di Prefetch se non sbaglio

Ciao

jappilas
09-02-2005, 21:19
Originariamente inviato da sslazio
le sse lavoravano solo sugli interi non sulla fpu.
come diceva Anonimo:
le SSE lavoravano (e lavorano) su interi e floating point a singola precisione (ossia float a 32 bit con una frazione di 23 bit) .Inoltre nelle SSE vennero aggiunte anche delle istruzioni di Prefetch se non sbaglio
e infatti si chiamano Streaming / SIMD eXtensions ;)
le SSE >2< del Pentium 4 hanno aggiunto l' applicazione di operazioni vettoriali su INTERI contenuti nei registri a 128 bit XMM,
PIU' delle istruzioni diventate quindi possibili, orientate alla crittografia a chiave pubblica a 128 bit
PIU' il soddisfacimento delle specifiche IEEE-FP per le operazioni su valori FP a 32 e 64 bit in parallelo (2 o 4), mentre le prime non erano compliant come non lo erano le 3dnow... (infatti si usavano per i giochi e non per calcoli scientifici)
sul p4 questo aveva un' imprtanza cruciale in quanto la ALU ausiliaria è capace di effettuare una sola operazione, che sia una FPU x87, su un solo operando a 32/64/80 bit, o una SSE su due operandi da 64 o quattro da 32 bit...

sslazio
10-02-2005, 09:40
ecco appunto le SSE normali in ambito 3d ovvero con le FPU avevano un influenza del tutto inutile o quanto meno marginale.
Una fpu processa i dati a 64bit ben 2 volte più velocemente, l'unico vero miglioramente apportato era nelle accellerazioni dei calcoli interi ma erano cose già fatte dalle 3dnow e migliorate con l'inserimento di registri a 128 bit.
Per altro se non ricordo male avevano dei forti limiti che alla fine ne risultavano 64 o 80 comunque anche se ignoro la motivazione.
Per quanto mi riguarda non possiamo considerarle una rivoluzione in quanto già presenti nelle 3dnow molte delle funzioni.
La vera rivoluzione è stata l'accellerazione anche delle fpu con le sse2 che ha portato un notevole boost nelle performance.

cdimauro
10-02-2005, 13:53
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Inoltre con le SSE sono stati aggiunti registri XMM a 128bit .

Contando che in 128bit ci stanno 16 byte in formato packed e contando ancora che operazioni come l'elaborazione di immagini video che generalmente sono composte da una grande quantità di byte ognuno dei quali rappresenta la palette dei colori di un pixel con le SSE è possibile operare su 16 di essi contemporaneamente contro gli 8 delle MMX ed usare anche l'FPU in contemporanea.

Ciao
Sì, ma con le MMX / 3DNow! potevi eseguire due istruzioni per ciclo di clock, e i problemi di un/packing rispetto alle SSE erano decisamente ridotti... ;)