View Full Version : Come scegliere il sesso di un nascituro (!!!)
Northern Antarctica
09-02-2005, 15:40
Niente dibattiti sull'eugenetica: ma esiste un metodo per poter determinare il sesso di un nascituro. :eek:
E' un metodo statistico e quindi non sicuro al 100% (forse appena sopra il 50%), ma almeno nel mio caso ha funzionato, due volte (ovviamente ricostruendo la storia a posteriori). Me lo spiegarono al corso prematrimoniale.
Allora, partiamo da alcuni presupposti (oltre a un minimo di conoscenza della fisiologia dell'apparato riproduttivo maschile/femminile):
1) Un ciclo mestruale femminile "tipo" della durata di 28 giorni;
2) Una ovulazione che avviene tra il 12° ed il 14° giorno;
3) Una durata di vita dell'ovulo di 24 ore.
Detto questo, abbiamo una, chiamiamola così, "finestra di fertilità" da parte della donna della durata di 3 giorni, tra il 12° ed il 15° (14° + 24 ore) giorno. Adesso altro presupposto:
4) Gli spermatozoi, una volta emessi, sopravvivono nell'ambiente vaginale per circa 3, massimo 4 giorni. Facciamo 3 per semplicità.
Abbiamo così la settimana fertile (o "pericolosa" per qualcuno, a dire il vero adesso come adesso anche per me :D) che molti conosceranno, tra il 9° ed il 15° giorno.
Fin qui nulla di nuovo. Il bello viene adesso.
Vanno considerati due parametri:
a) motilità degli spermatozoi (la loro "vitalità");
b) vita media degli spermatozoi.
Sembrerebbe che, statisticamente, da studi ed analisi varie, risulti che:
- gli spermatozoi con corredo cromosomico "X" (femminuccia) siano più longevi, ma con una motilità più bassa (lenti e longevi);
- gli spermatozoi con corredo cromosomico "Y" (maschietto) siano meno longevi, ma con una motilità più alta (veloci ed "effimeri");
Quindi:
1) se il rapporto avviene all'inizio della finestra, è probabile che nasca una femminuccia (l'ovulo ancora non c'è, gli spermatozoi "maschietti" tendono a morire in numero maggiore e quando c'è l'ovulazione quelli "femminucce" sono in maggioranza;
2) se il rapporto avviene alla fine della finestra, è probabile che nasca un maschietto (l'ovulo c'è, e data la maggiore velocità degli spermatozoi "maschietti" è facile che arrivi prima uno di essi).
Non ho mai chiesto a nessuno riscontri simili. Che ne pensate???
Ziosilvio
09-02-2005, 16:01
Che se il metodo ha un tasso di successi "appena sopra il 50%", allora ha circa la stessa efficacia di una scelta a caso...
Northern Antarctica
09-02-2005, 16:05
Originariamente inviato da Ziosilvio
Che se il metodo ha un tasso di successi "appena sopra il 50%", allora ha circa la stessa efficacia di una scelta a caso...
"Appena sopra il 50%" potrebbe essere anche un limite inferiore. Oppure no. Di sicuro non è del 100%. Non l'ho mai chiesto, sono quelle cose che lì per lì ascolti e alle quali non pensi (a me del sesso non è mai importato, l'importante era che fossero sani!). Eppure, analizzando la cosa a posteriori a me ha funzionato tutte e due le volte (un maschietto ed una femminuccia).
Chissà?????????????????
Ziosilvio
09-02-2005, 19:58
Se il metodo avesse fatto fiasco tutte e due le volte, avresti concluso che non vale niente?
Il punto è che non è possibile fare analisi statistiche accurate con un campione così piccolo.
Bisognerebbe sentire altra gente che ha applicato questo metodo, contare tutti i successi e tutti gli insuccessi, e fare il confronto.
Originariamente inviato da Ziosilvio
Se il metodo avesse fatto fiasco tutte e due le volte, avresti concluso che non vale niente?
Il punto è che non è possibile fare analisi statistiche accurate con un campione così piccolo.
Bisognerebbe sentire altra gente che ha applicato questo metodo, contare tutti i successi e tutti gli insuccessi, e fare il confronto.
Quoto in pieno....anche se la risposta è terribilmente accademica....:sofico:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Niente dibattiti sull'eugenetica: ma esiste un metodo per poter determinare il sesso di un nascituro. :eek:
E' un metodo statistico e quindi non sicuro al 100% (forse appena sopra il 50%), ma almeno nel mio caso ha funzionato, due volte (ovviamente ricostruendo la storia a posteriori). Me lo spiegarono al corso prematrimoniale.
Allora, partiamo da alcuni presupposti (oltre a un minimo di conoscenza della fisiologia dell'apparato riproduttivo maschile/femminile):
1) Un ciclo mestruale femminile "tipo" della durata di 28 giorni;
2) Una ovulazione che avviene tra il 12° ed il 14° giorno;
3) Una durata di vita dell'ovulo di 24 ore.
Detto questo, abbiamo una, chiamiamola così, "finestra di fertilità" da parte della donna della durata di 3 giorni, tra il 12° ed il 15° (14° + 24 ore) giorno. Adesso altro presupposto:
4) Gli spermatozoi, una volta emessi, sopravvivono nell'ambiente vaginale per circa 3, massimo 4 giorni. Facciamo 3 per semplicità.
Abbiamo così la settimana fertile (o "pericolosa" per qualcuno, a dire il vero adesso come adesso anche per me :D) che molti conosceranno, tra il 9° ed il 15° giorno.
Fin qui nulla di nuovo. Il bello viene adesso.
Vanno considerati due parametri:
a) motilità degli spermatozoi (la loro "vitalità");
b) vita media degli spermatozoi.
Sembrerebbe che, statisticamente, da studi ed analisi varie, risulti che:
- gli spermatozoi con corredo cromosomico "X" (femminuccia) siano più longevi, ma con una motilità più bassa (lenti e longevi);
- gli spermatozoi con corredo cromosomico "Y" (maschietto) siano meno longevi, ma con una motilità più alta (veloci ed "effimeri");
Quindi:
1) se il rapporto avviene all'inizio della finestra, è probabile che nasca una femminuccia (l'ovulo ancora non c'è, gli spermatozoi "maschietti" tendono a morire in numero maggiore e quando c'è l'ovulazione quelli "femminucce" sono in maggioranza;
2) se il rapporto avviene alla fine della finestra, è probabile che nasca un maschietto (l'ovulo c'è, e data la maggiore velocità degli spermatozoi "maschietti" è facile che arrivi prima uno di essi).
Non ho mai chiesto a nessuno riscontri simili. Che ne pensate???
Scientificamente è una ENORME cavolata bella e buona ;)).
Non so chi ti ha passato queste notizie, ma il ragionamento non sta in piedi, oltre a non basarsi su nessuna conoscenza scientifica. E a andare contro tutte quelle che ci sono sull' argomento ;) .
In poche parole : la motilità e vitalità di spermatozoi che portano il cromosoma x e cromosoma y è identica ;) , e dipende soprattutto da quanto nutrimento (da liquido seminale e secrezioni delle vie genitali femminili) trovano .
Lo stato dei cromosomi nello spermatozoo è tale che NON E' POSSIBILE ALCUNA INTERAZIONE ATTIVA FRA QUESTI E LA CELLULA SEMINALE CHE LI PORTA, finchè non feconda l'ovulo ;) .
Puoi considerarli "zippati", se vuoi un analogia informatica : nella realtà non possono nè fisicamente nè chimicamente interagire con la macchina biochimica che li trasporta. Sono avvolti così strettamente e ricoperti da una sostanza impermeabilizzante a pH basico (x gli addetti ai lavori una particolare varietà di istone propria solo degli spermatozoi) che vengono considerati a tutti gli effetti un "pacco postale sigillato". E i due tipi di pacco anno dimensioni pressochè identiche ;).
Ciao ;)
Gyxx
aho io ci ho fatto la tesi sulla cromatina (però del mais :stordita: ) e pur ignorando le condizioni del nucleo dei gameti (spermatozoi e ovuli) animali, confermo che la cromatina condensata (eterocromatina per gli addetti ai lavori) è biologicamente inerte.
Probabilmente una parte resta "libera" e disponibile alla trascrizione (avranno pure diritto a uno straccio di metabolismo sti poveri spermatozoi, no? :D già sono aploidi, porelli! ) ma se la parte rimanente è condensata non può avere alcun ruolo attivo.
Ha detto bene gyxx, è "impacchettata" (anche fisicamente, si calcola che sia ripiegata, o meglio avvolta, in lunghezza dalle 10.000 alle 50.000 volte).
EDIT rileggendo vorrei precisare che non è i cromosomi che siano "ricoperti" di qualcosa di impermeabile, la situazione è più simile a un gomitolo stretto stretto e compatto che a una capsula.
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 23:13
Leggendo qui mi rendo conto che le enormi cavolate che scrivono sulle mie materie sono molto meno fantasiose e divertenti di queste! Sono invidiosa! :D
Originariamente inviato da Lorekon
aho io ci ho fatto la tesi sulla cromatina (però del mais :stordita: ) e pur ignorando le condizioni del nucleo dei gameti (spermatozoi e ovuli) animali, confermo che la cromatina condensata (eterocromatina per gli addetti ai lavori) è biologicamente inerte.
Probabilmente una parte resta "libera" e disponibile alla trascrizione (avranno pure diritto a uno straccio di metabolismo sti poveri spermatozoi, no? :D già sono aploidi, porelli! ) ma se la parte rimanente è condensata non può avere alcun ruolo attivo.
Ha detto bene gyxx, è "impacchettata" (anche fisicamente, si calcola che sia ripiegata, o meglio avvolta, in lunghezza dalle 10.000 alle 50.000 volte).
EDIT rileggendo vorrei precisare che non è i cromosomi che siano "ricoperti" di qualcosa di impermeabile, la situazione è più simile a un gomitolo stretto stretto e compatto che a una capsula.
Sera ;) .
Rispetto ai vegetali, mi pare che ci sia proprio un tipo di istone in + (mi pare l'H1, ma son passati cinque anni da quando mi interessavo attivamente di questa roba ;) ) che fa da "legante esterno" al DNA , acido, che è superavvolto su altri rocchetti basici (gli altri istoni "normali") come dicevi giustamente te. Il rcomplesso rivestimento /avvolgimento è così saldo che delle dosi di radiazioni letali x un essere umano, hanno effetto scarso o nullo sul patrimonio enetico degli spermatozoi già funzionali.
Il metabolismo cellulare (si fa x dire ;) ) va avanti a RNA, fornito generosamente agli spermatozoi che si si stanno formando dalle cellule nutrici vicine ;) ....
... e quasta è proprio una delle maggiori differenze fra animali e vegetali : il DNA è inerte fino alla fecondazione, quando l'istone basico supplementare viene staccato ed i cromosomi si possono decondensare e ritornare attivi ;) . Nelle piante invece, se non ricordo male, ci sono + nuclei x unità riproduttiva, alcuni "germinali" ed altri funzionali ;) .
P.S. tesi proprio in biologia dello sviluppo, sul "C. elegans" ;) .
Sulla lattuga (ed affini) mi batti agilmente :D :D ..... ma in biologia dello sviluppo è + dura :p .....
Notte
Gyxx
P.P.S. x Cristina .....
...mai sottovalutare quel che può essere inventato di sana pianta ;) ....
... potrebbe venir fuori che ad Einstein, Fermi e compagnia bella l'idea della fissione gliela abbiano data i rettili dei rettiliani :rotfl: :sbonk: ....
...approposito : ti salutano tanto le "Bestiacce stoppacciose" (i rettili dei rettiliani)
ChristinaAemiliana
09-02-2005, 23:36
Originariamente inviato da Gyxx
P.P.S. x Cristina .....
...mai sottovalutare quel che può essere inventato di sana pianta ;) ....
... potrebbe venir fuori che ad Einstein, Fermi e compagnia bella l'idea della fissione gliela abbiano data i rettili dei rettiliani :rotfl: :sbonk: ....
...approposito : ti salutano tanto le "Bestiacce stoppacciose" (i rettili dei rettiliani)
Ma no che non lo sottovaluto! Anzi, mi farebbe piacere che almeno inventassero cavolate divertenti, proprio perché sono certa che si possa fare di meglio! :sofico:
Magari chessò, in realtà Einstein era un rettiliano...oppure la mamma di Fermi fu amata da un rettiliano che tornando ogni tanto a trovare il loro figlio sulla Terra gli suggeriva come indirizzare i suoi esperimenti sull'atomo...:rotfl:
Ricambio i saluti...anche da parte delle mie tartarughe, che naturalmente sono rettili rettiliani in esilio...:sofico: :sbonk:
Notte! :D ;)
si anche le piante hanno l'H1, diversi tipi, e anche altri proteine solubili che si legano lì in antagonismo con l'H1 (le HMG).
molto interessante sta roba del'RNA fornito dalle cellule nutrici (non lo sospettavo neanche! :D ).
confermo la questione dei nuclei multipli nelle piante: il gamete maschile (polline) ne ha 2, quello femminile addirittura 8!
nella piante più moderne (conifere e piante a fiore) si originano infatti non solo l'embrione 2n, ma anche un tessuto triploide di riserva che poi degenera nella germinazione, l'endosperma. Quindi servono almeno 2 nuclei per gamete (che in realtà essendo plurinucleato si considera un organismo vero e proprio, quindi lo chiamano gametofito e non solo "gamete").
ciauz
p.s. nessuno tentativo di battere in biologia dello sviluppo il sommo Gyxx :ave: come vedi :D
Che cavolate...
Comunque l'unica cosa che so è che:
Quando il maschio fa molto sesso, è più facile che nasca un maschio.
Quando il maschio fa poco sesso, è più facile che nasca una femmina.
Ciò è dovuto alla selezione naturale in quanto le due caratteritiche sopra citate consentono di mantenere equilibrato il numero di maschi e femmine delle specie.
In sostanza, lasciando perdere il caso degli uomini che sono legati da vincoli vari come matrimonio, fedeltà, amore ecc. ecc.
Nel caso degli animali se un maschio ha molte opportunità di accoppiarsi è dovuto a due possibilità:
1) Ci sono pochi maschi e quindi tante femmine disponibili e quindi è meglio far nascere maschi per equilibrare la situazione
2) Quel maschio è molto forte ed è in grado di sottomettere altri maschi e dunque se nasceranno altri maschi, saranno anche loro molto forti.
Bye.
Originariamente inviato da dupa
Che cavolate...
Comunque l'unica cosa che so è che:
Quando il maschio fa molto sesso, è più facile che nasca un maschio.
Quando il maschio fa poco sesso, è più facile che nasca una femmina.
Ciò è dovuto alla selezione naturale in quanto le due caratteritiche sopra citate consentono di mantenere equilibrato il numero di maschi e femmine delle specie.
In sostanza, lasciando perdere il caso degli uomini che sono legati da vincoli vari come matrimonio, fedeltà, amore ecc. ecc.
Nel caso degli animali se un maschio ha molte opportunità di accoppiarsi è dovuto a due possibilità:
1) Ci sono pochi maschi e quindi tante femmine disponibili e quindi è meglio far nascere maschi per equilibrare la situazione
2) Quel maschio è molto forte ed è in grado di sottomettere altri maschi e dunque se nasceranno altri maschi, saranno anche loro molto forti.
Bye.
Ehm...
Non mi pare proprio come dici :D
Originariamente inviato da dupa
Che cavolate...
Comunque l'unica cosa che so è che:
Quando il maschio fa molto sesso, è più facile che nasca un maschio.
Quando il maschio fa poco sesso, è più facile che nasca una femmina.
Ciò è dovuto alla selezione naturale in quanto le due caratteritiche sopra citate consentono di mantenere equilibrato il numero di maschi e femmine delle specie.
In sostanza, lasciando perdere il caso degli uomini che sono legati da vincoli vari come matrimonio, fedeltà, amore ecc. ecc.
Nel caso degli animali se un maschio ha molte opportunità di accoppiarsi è dovuto a due possibilità:
1) Ci sono pochi maschi e quindi tante femmine disponibili e quindi è meglio far nascere maschi per equilibrare la situazione
2) Quel maschio è molto forte ed è in grado di sottomettere altri maschi e dunque se nasceranno altri maschi, saranno anche loro molto forti.
Bye.
Guarda... non per volertene male ;) , ma anche le tue non sono proprio perle di saggezza :asd: ....
.... l'unica cosa che siu sà (e se ne sanno pure i perchè, ma non ho tempo x postare tutto ora) è che la proporzione uomo/donna è SEMPRE leggermente a favore delle donne .....
ciapps ;) (specialmente a Lorekon ;) )
Gyxx
Northern Antarctica
10-02-2005, 12:58
Originariamente inviato da Gyxx
Guarda... non per volertene male ;) , ma anche le tue non sono proprio perle di saggezza :asd: ....
.... l'unica cosa che siu sà (e se ne sanno pure i perchè, ma non ho tempo x postare tutto ora) è che la proporzione uomo/donna è SEMPRE leggermente a favore delle donne .....
ciapps ;) (specialmente a Lorekon ;) )
Gyxx
Trova il tempo! x favore!!! anche per espandere la tua prima risposta, è molto interessante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da Gyxx
Guarda... non per volertene male ;) , ma anche le tue non sono proprio perle di saggezza :asd: ....
.... l'unica cosa che siu sà (e se ne sanno pure i perchè, ma non ho tempo x postare tutto ora) è che la proporzione uomo/donna è SEMPRE leggermente a favore delle donne .....
ciapps ;) (specialmente a Lorekon ;) )
Gyxx
Per fortuna :oink:
...........
.... o per sfortuna ? :eek: :what: :D
Originariamente inviato da Gyxx
Guarda... non per volertene male ;) , ma anche le tue non sono proprio perle di saggezza :asd: ....
.... l'unica cosa che siu sà (e se ne sanno pure i perchè, ma non ho tempo x postare tutto ora) è che la proporzione uomo/donna è SEMPRE leggermente a favore delle donne .....
ciapps ;) (specialmente a Lorekon ;) )
Gyxx
Che sia per il fatto che, ehm, il maschio costituisce una "variazione" (prendetela con le pinze e non crocifiggetemi...), mentre "di default" è femmina ? :ops:
Originariamente inviato da Onisem
Che sia per il fatto che, ehm, il maschio costituisce una "variazione" (prendetela con le pinze e non crocifiggetemi...), mentre "di default" è femmina ? :ops:
... fuochino ;) ......
ChristinaAemiliana
10-02-2005, 18:20
O bella, io sapevo che la percentuale di maschietti fosse lievemente superiore e non viceversa...:what:
Ma non ricordo nemmeno chi me lo abbia detto, quindi non fa testo :D
Originariamente inviato da Gyxx
... fuochino ;) ......
:yeah: ...
Originariamente inviato da Gyxx
.... l'unica cosa che siu sà (e se ne sanno pure i perchè, ma non ho tempo x postare tutto ora) è che la proporzione uomo/donna è SEMPRE leggermente a favore delle donne .....
Esatto... questo è dovuto semplicemente a due motivi:
1) Il fumo (che a livello mondiale è maggiormente diffuso tra gli uomini)
2) La guerra (visto che la maggior parte delle persone che restano secche per le guerre varie sono uomini)
Originariamente inviato da dupa
Esatto... questo è dovuto semplicemente a due motivi:
1) Il fumo (che a livello mondiale è maggiormente diffuso tra gli uomini)
2) La guerra (visto che la maggior parte delle persone che restano secche per le guerre varie sono uomini)
:eek: :eekk:
:rotfl: :sbonk:
Guarda .... informati meglio :p
....fai + bella figura a fir finta di niente, fidati ;) !!
(mo me asciugo la capoccia, magno e poi posto, se nessuno mi precede :D :D )
ChristinaAemiliana
10-02-2005, 19:37
Beh, se è per questo, la vita media degli uomini è già di suo più breve rispetto a quella delle donne...:D
Allora, ecchimi qui !
Spero di non scrivere troppe vaccate nella fretta. E se le scrivo, che ci sia qualche anima buona pronta a correggermi e/o a farmi nhotare le inesattezze.
Le cause che provocano, a parità di condizioni, una leggera prevalenza di nascite femminili a scapito di quelle maschili (se non ricordo male la probabilità è del 52-55% che nasca una femmina e del 45-48% che nasca un maschio) sono di tipo genetico e immunologico/genetico.
1) Essenzialmente, noi abbaimo 46 cromosomi organizzati in 23 paia : anche se detto moooolto rozzamene, ci sono due copie del programam x avere una maggiore ridondanza di fronte agli errori E per consentire a nuove combinazioni di formarsi, tramite il riassortimento di coppie omologhe.
L'unica coppia non sempre perfetta è quella dei cromosomi sessuali , che mentre nella donna è perfettamente ridondante, nell'uomo lo è solo parzialmente, dato che solo una parte del cromosoma y ha la stessa struttura dell' X e con questo si può riassortire e formare nuove combinazioni.
Quindi, già di partenza, un embrione maschile ha più possibilità di incorporare nel suo programma genetico degli errori non corretti di quanto lo possa fare una donna. Anche se poi questo effetto viene limitato dal fatto che in ciascuna cellula di una femmina solo uno dei due cromosomi è attivo, (per cui si parla di mosaicismo del cromosoma X nelle donne) comunque durante lo sviluppo c'è sempre una doppia probabilità che una funzione sia attivata da almeno una delle 2 popolazioni di cellule, che hanno diverse varianti.
In pratica la donna ha una ruota di scorta ;) dove noi abbaimo al massimo un fast ;) .
2) Il cromosoma Y essenzialmente lavora bloccando e deviando le funzioni attivate dall' X : ogni uomo non è altro che una donna modificata ;) , in cui ad un certo punto dello sviluppo embrionale, le parti che sarebbero diventate le ovaie scendono e si trasformano in testicoli, l'utero esce e si trasforma in pene ;), la vagina si chiude (nella maggior parte degli individuisi può ancora vedere parte della "cicatrice" di chiusura, fra il pene e l'ano), e si innescano tutta la serie di cambiamenti nei sistemi ormonali che porteranno nella pubertà allo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
Inoltre aumentano le cellule neuronali e ne cambiano le modalità di allaccio fra le varie zone, dato che è prevista una maggior massa muscolare da coordinare e relativi stimoli da integrare (si il maggiore numero di neuroni dell' uomo serve quasi solo a questo, come del resto l'immenso volume cerebebralòe degli elefanti non li rende einstein ma gli serve x controllare meglio il proprio corpo)
L'uomo, in pratica, è una rielaborazione genetica della donna, un "tuning" votato a produrre un essere + specializzato, che implica alcuni passaggi in +, quindi un progetto di per se + fragile, perchè + lungo e complesso, e senza copia di backup per due elementi, i cromosomi x ed y, che invece di aiutarsi a vicenda a tamponare gli errori come nella donna lavorano uno in serie all' altro x produrre il risultato finale.
In pratica, forzando mooolto la mano sull' amnalogia, è come se l'uomo avesse non 23 coppie di cromosomi ma 22 coppie + altri due spaiati, ovvero una maggiore complessità rispetto all donna ma una minore ridondanza.
3) sappiamo che il cromosoma y porta progetti che non si sono mai visti nell' organismo di una donna : taluni di questi si attuano modulando sostanze già presenti nelel istruzioni dell' x, ma altre devono venire fatte "ad hoc", e sono sostanze che non sono mai state viste nell' organismo femminle.
E come tali potrebbero essere viste come elementi estranei, e come tali scatenare un attacco autoimmune che porterebbe ad un aborto spontaneo del feto.
Per farvi capire che quest'ultima ipotesi è tutt'altro che campata in aria, voglio ricordare che un detto opolare attribuisce ad una daonna in cinta che ha sempre colorito biancastro e notevoli problemi di stomaco e/o gestazione in generale, la gravidanza di un maschio.
In efetti, come da molto sappiamo, la gestazione di un feto è un trapianto accettao : l'organismo femminile durante ogni gravidanza butta fuori tutta una serie di farmaci anti rigetto autogeni, che devono essere potenziati x i motivi di cui sopra in una gravidanza di feto maschile. Tali sostanze spesso provocano la nausea ad il giramento di testa come effetti secondari, effetti provocati comunque anche da risposte immunitarie più o meno forti dell' organismo della madre contro il feto. Quindi in una gravidanza di feto maschio si sommano lem componenti amplificate delle sostanze antirigetto della madre + gli effetti di una parziale risposta immunitaria, che portano alla mamam maggiore sofferenza, ed al feto maggiore stress.
Questo fenomeno, ovviamente, può essere amplificato x particolari accoppiate di mamme e padri : le proteine codificate dal gene y paterno possono essere più o meno scatenanti l'immunità (immunogeniche) verso quella particolare mamma, ed inattive fino a creare teoricamente delle accoppiate limite in cui è difficilissima la gestazione completa di un maschio.
Gli effetti 1, 2 e 3 sono effetti studiati scientificamente sia su base statistica che su base meccanicistica (causa-effetto e calcoli relativi) che guardacaso collimano ;) .
Quindi io propenderei x darli x buoni.
;)
Molti esperti dicono che il maggiore stress materno x la gestazione di un maschio ne sfavorisca ancor di + il buon fine in seguito ad eventi di distruzione di massa come le guerre . Intal caso, sarebbe un sistema evolutivo probabilmente positivo x la salvaguardia della razza, dato che (parlando sulla base di pricnipi animali e di conservazione dela specie) un maschio da solo può fecondare + femmine, e di solito ai grossi eventi traumatici sopravvivono meno maschi ma + forti., e cmq tutta la popolazione èridotta , quindi è necessario rimpinguarla in fretta.
Data la difficile valutabilità della cosa (vi ci voglio ad andare a rompere le @@ ad una mamma in gestazione mentre la bombardano , e SENZA AIUTARLA per preservare la neutralità della ricerca :rolleyes: ) questo effetto è valutato meccanicisticamente e su osservazioni di dinamiche di popolazione, ma appare , IMHO, sostanialmente corretto.
Per tutti gli effetti di cui ho parlato sinora si parla cmq dello spostamento di pochi punti percentuali, quindi agli atti pratici - tranne casi eccezzionali - la posibilità di avere un figlio omo o donna è praticamene del 50%. sui di un numero limitato come 1-7 figli .
Ciapps, scusate la lungaggine e il ritardo con cui ho completato la risposta, ma l'argomento era un po impegnativo da sviscerare x bene (come spero di averlo fatto).
X Cristina : da quel che ho scritto si capice bene che il maschio in natura è solitamente l'organismo + fragile e che quindi dura mediamente meno, anche xchè x l'evoluzione ed il mantenimento dei caratteri migliori, secie all' inzio, è meglio che solo quelli + solidi ce la facciano.
D'altra parte è così che paghiamo la massa corpora + grande, il fatto di ingrassare meno facilmente, l'abilità alla guida ....
.... purtroppo (o per fortuna ;), IMHO ) non possiamo scegliere x noi stessi, anche se un giorno forse (o purtroppo ;) ) potremo scegliere agilmente il sesso dei nostri figli senza ricorrere alle provette : l'unica x ora è cercare di prendere il meglio che abbaimo e farlo fruttare ;).....
Notte ;)
Gyxx
Spero di non avervi fatto avere l'orchite fuminante :D :D :D
ChristinaAemiliana
11-02-2005, 00:06
Mi stupisco ogni volta di quanto sei bravo a spiegare! :p
E' stata veramente una lettura interessantissima, chiarissima ed esaustiva nella sua semplicità...;) :)
Notte e grazie per questo postone! :p
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Mi stupisco ogni volta di quanto sei bravo a spiegare! :p
E' stata veramente una lettura interessantissima, chiarissima ed esaustiva nella sua semplicità...;) :)
Notte e grazie per questo postone! :p
TNX x i complimenti ;).
'notte ;)
Ripeto che ciò da me scritto è i risultato di ricerche basate su calcoli statistici.
bye.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Beh, se è per questo, la vita media degli uomini è già di suo più breve rispetto a quella delle donne...:D
esatto la vita degli uomini è mediamente più breve, per i due motivi da me citati: fumo e guerra. (e inoltre attività lavorative svolte durante la vita ben più pesanti e pericolose rispetto a quelle svolte mediamente da una donna)
Pensiamo che so, un muratore che casca giù mentre sta lavorando a costruire una casa e muore a 30 anni. Questo individuo rientra nel calcolo della speranza di vita media maschile.
Oppure gli uomini passano mediamente molto più tempo delle donne alla guida e sono mediamente più spericolati, se pensiamo alle stragi dovute a incidenti stradali c'è una prevalenza di morti maschili.
Ecc. ecc. ecc.
Molti ma molti scienziati ritengono che PROBABILMENTE a parità di condizioni di vita, la speranza di vita media per un uomo sarebbe maggiore di quella di una donna.
Ho messo il probabilmente perchè è irrealizzabile un esperimento scientifico dove le persone vengono messe nelle precise identiche condizioni di vita.
Come sei stato esaustivo Gyxx...:eek: Complimenti e grazie...:)
Originariamente inviato da dupa
esatto la vita degli uomini è mediamente più breve, per i due motivi da me citati: fumo e guerra. (e inoltre attività lavorative svolte durante la vita ben più pesanti e pericolose rispetto a quelle svolte mediamente da una donna)
Pensiamo che so, un muratore che casca giù mentre sta lavorando a costruire una casa e muore a 30 anni. Questo individuo rientra nel calcolo della speranza di vita media maschile.
Oppure gli uomini passano mediamente molto più tempo delle donne alla guida e sono mediamente più spericolati, se pensiamo alle stragi dovute a incidenti stradali c'è una prevalenza di morti maschili.
Ecc. ecc. ecc.
Molti ma molti scienziati ritengono che PROBABILMENTE a parità di condizioni di vita, la speranza di vita media per un uomo sarebbe maggiore di quella di una donna.
Ho messo il probabilmente perchè è irrealizzabile un esperimento scientifico dove le persone vengono messe nelle precise identiche condizioni di vita.
Guarda .... ogniuno può essere convinto di ciò che vuole , ed è quella alla fine la cosa bella della vita. ;)
La cosa importante, xò, IMHO, è partire da fatti concreti NON MANIPOLATI e poi ragionarci assieme sopra : magari si trovano dei punti di disaccordo e ogniuno continua a pensarla come vuole, ma sui fatti ci si può cmq confrontare con tranquillità.
E spesso da entrambe le parti si scoprono cose nuove che si erano valutate parzialmente.
Qui i dati ci sono, e, a meno che tu non me ne porti di nuovi, si sà che la aspettativa di vita è per forza di cose diversa fra maschi e femmine.
Quelle che te citi sono parti di argomentazioni piuttosto datate ed ampliamente smentite. e che ti andro rapidamente a spiegare, anche se sono di parecchio OT si questo 3d .
L'aspettativa di vita NON PUO' attualmente essere uguale in parte direttamente a causa di ciò che ho già detto nel post precedente (il piano di sviluppo dell'organismo maschile è + complesso di quello femminile, e più fragile), in parte x altri motivi riconducibili alle differenze funzionali fra un organismo adulto maschile e/o femminile.
Mooolto in breve, ad esempio nelle ragazze l'azione di sviluppo (non quella di mantenimento, che dura a vita ;) ) dell' ormone della crescita dura fino ai 16-17 anni, nell' uomo può durare fino ai 30-35 ;) . Lo testimonia il fatto che un uomo è mediamente + alto di una donna di circa 10 cm ;). Un riflesso di questa azione la ritrovi sul fatto che il sistema circolatorio maschile è + complesso ed articolato, dato che deve approvvigionare una massa molto + grande, ed infatti la sua conformazione è così diversa da quella femminile che soffre + facilmente di sovrappressioni e mediamente è sottoposto ad uno sforzo + intenso ;) . Mentre difficilmente avrà i tipici problemi di microcircolazione capillare e di circolazione nelle gambe tipiche delle donne ;).
Analogamente anche le strutture di sostegno alla maggiore mole dell' apparato muscolare sono + sollecitate (polmoni, reni), e sebbene garantiscano in media prestazioni notevolmente + elevate, si rompono mediamente prima :(.
Oltre a questi aspetti, già significativi, ce ne è un altro molto + importante e conseguente tutte le cose che vi ho raccontato sinora : tutti sappiamo che le nostre cellule hanno un limite al massimo numero di volte che si possono replicare.
Questo significa (ed è stato provato misurando i telomeri, le estremità dei cromosomi che misurano la capacità residua di dividersi ancora) , che un organismo + voluminoso come quello maschile, x svilupparsi completamente ha bisogno di + tempo e di + divisioni cellulari.
Ovvero che ha a disposizione meno materiale accessorio x le riparazioni, che si misura sia in numero di cellule staminali che nella capacità residua di queste ultime di riprodursi.
Questo sempre senza contare il fatto che la donna, durante la gestazione e subito dopo il parto, ha una cascata di ormoni interna che la porta a ringiovanire parzialmente il proprio corpo, aumentando il numero e allungando i telomeri alle cellule staminali, adattamento evolutivo che probabilmente servivaalle femmine nel dopoparto x darle quell' autonomia in + x far crescere i figli in sicurezza, anche se avuti in tarda età.
In pratica, quindi, la donna ha + riserve dell' uomo, ed un fisico meno prestante che xò lo stressa meno.
E' invece vero che a partità di condizioni, il rischio di malattie è uguale x l'uomo e per la donna, in particolare del cancro da fumo, è uguale, e che è solo il diverso stile di vita che c'è stato sinora ad aver mostrato un incidenza maggiore della mortalità da questo od altri tipi di tumore fra uomo e donna ;).
Tutto questo salvo restando le malattie legate al sesso come il cancro alla prostata (organo presente nel maschio e NON nella donna ;) ) e il cancro al seno (possibile anche nell' uomo ma con possibilità infinitesime).
E' invece vero che spesso l'aspettativa massima di vita non viene raggiunta nè dall' uomo nè dalla donna, a causa delle condizioni socio economiche ed ambientali avverse :(, fino al fatto di livellarle in alcuni casi.
Come è vero che teoricamente fra 50 anni forse sapremo riazzerare il contatore dei telomeri e ricreare staminali a volontà, ed allora x l'uomo servirà solo un po di manutenzione in + c ex la donna ( un po come x certe auto sportive ;) un po + delicate )
Se ti vuoi informare meglio, ti do uno spunto per partire, che puoi ritrovare con tanti altri fra quelli in rilievo della sezione :
http://www.who.int/en/ (istituto mondiale della sanità ;) )
Se poi vuoi farti una ricerca seria cerca su pubmed, eppoi magari discutiamo tutti insieme su quel che hai trovato.
Non mi dispiacerebbe affatto scoprire qualcosa di nuovo che non so ;) , ma non mi pare nemmeno giusto vender fumo o avallare cose che già copnosco approfonditamente come sbagliate.
Ciao , stammi bene ;)
Gyxx
Aggiungo poi, anche se siamo COMPLETAMENTE OT, che la maggior parte delel VITTIME della strada e della guerra, sono minori e donne (specialmente in guerra, e la faccenda iraq lo dovrebbe mostrare ampliamente), anche se sono scatenate dagli uomini.
Ri ciao e saluti a chi mi ha ringraziato ;)
Gyxx
ChristinaAemiliana
11-02-2005, 13:08
Originariamente inviato da Gyxx
Aggiungo poi, anche se siamo COMPLETAMENTE OT, che la maggior parte delel VITTIME della strada e della guerra, sono minori e donne (specialmente in guerra, e la faccenda iraq lo dovrebbe mostrare ampliamente), anche se sono scatenate dagli uomini.
Ri ciao e saluti a chi mi ha ringraziato ;)
Gyxx
Concordo, stavo per scriverlo io in risposta a dupa, meno male che ho letto sino in fondo prima! ;)
Ciao e ri-grazie! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.