PDA

View Full Version : M'illumino di meno


ayeye
09-02-2005, 09:52
vorrei sottoporre alla vostra attenzione una inziativa promossa da una trasmissione di radiodue che si intitola appunto m'illumino di meno.

in cosa consiste:
il 16 febbraio (giorno di entrata in vigore del protocollo di kyoto) questi signori vorrebbero cercare di ridurre al minimo il consumo energetico in italia (verificabile sul sito del GRTN)

la cosa mi sembra interessante perche' consumando di meno possiamo anche inquinare di meno.

lo posto qua perche' tutti i computer vanno ad energia ma si possono spegnere le periferiche non necessarie o per un giono si puo' rinunciare ad un po' di p2p ... o cose simili ... chissa' che un segnale forte non smuova qualcosa.

vi lascio il link (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/zoom_evento.cfm?Q_EV_ID=118938)

pensateci!!!!!

Lucio Virzì
09-02-2005, 10:01
Iniziativa interessante. ;)

LuVi

LeEzSwEeTfAiRy
09-02-2005, 10:05
Leggevo prima su una rivista infatti giusto riguardo al protocollo di Kyoto. Credevo che gli Stati Uniti avessero aderito, invece no :muro:

Comunque corro subito a leggere! Certo che diminuire la produzione di gas responsabili dell'effetto serra del 6,5% non dovrebbe essere un'impresa facile

RiccardoS
09-02-2005, 10:06
io è da tempo che m'illumino di meno.
sono quasi maniacale nell'evitare gli sprechi (corrente, acqua o gas che sia)... a volte fin troppo e mi becco gli scapaccioni di mia moglie :D

cmq l'iniziativa è buona... chissà che non si riesca ad inculcare alla gente un pò di buon senso.

LeEzSwEeTfAiRy
09-02-2005, 10:07
PS: ho letto, mo cerco di diffonderlo ;)

fabio80
09-02-2005, 10:07
se qua in italia abbiamo furbamente optato per l'ecologicissimo termoelettrico chi ne ha responsabilità? se vogliono ridurre l'effetto serra riaprano caorso

juninho85
09-02-2005, 10:09
se potesse servire a inquinare meno lo farei tutti i giorni,ma mi sa tanto di un gesto simbolico piuttosto che una buona iniziativa

MrAsd
09-02-2005, 10:10
Originariamente inviato da fabio80
se qua in italia abbiamo furbamente optato per l'ecologicissimo termoelettrico chi ne ha responsabilità? se vogliono ridurre l'effetto serra riaprano caorso

Viste le condizioni in cui verte si fa prima a costruire delle centrali nucleari nuove.

fabio80
09-02-2005, 10:14
Originariamente inviato da MrAsd
Viste le condizioni in cui verte si fa prima a costruire delle centrali nucleari nuove.


era ironica la cosa ma il significato era quello... paradossalmente il nucleare pare essere la più pulita fonte di energia , se nn altro perchè lo scarto essendo solido è stoccabile e nn si disperde nell'atmosfera

vorrei poi ricordare che la ns bolletta conta molti kWh francesi, nucleari, al confine e a carissimo prezzo.

Harvester
09-02-2005, 10:16
l'hanno lanciata quelli di Caterpillar su Radio2.......aderiro'

fabio80
09-02-2005, 10:18
a proposito, vorrei chiedere una cosa.. ma la produzione di energia è frazionabile e segue i consumi o no? perchè se siamo nel secondo caso, spegnete pure tutte le lampadine che volete ma è fatica sprecata ....

xreader
09-02-2005, 10:21
Originariamente inviato da ayeye
vorrei sottoporre alla vostra attenzione una inziativa promossa da una trasmissione di radiodue che si intitola appunto m'illumino di meno.

in cosa consiste:
il 16 febbraio (giorno di entrata in vigore del protocollo di kyoto) questi signori vorrebbero cercare di ridurre al minimo il consumo energetico in italia (verificabile sul sito del GRTN)

la cosa mi sembra interessante perche' consumando di meno possiamo anche inquinare di meno.

lo posto qua perche' tutti i computer vanno ad energia ma si possono spegnere le periferiche non necessarie o per un giono si puo' rinunciare ad un po' di p2p ... o cose simili ... chissa' che un segnale forte non smuova qualcosa.

vi lascio il link (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/zoom_evento.cfm?Q_EV_ID=118938)

pensateci!!!!!


Io lavoro in GRTN, e non ne so niente???:eek: :eek: :eek:

ziozetti
09-02-2005, 10:47
M'illumino di meno, ma son felice uguale
Mi ero dimenticato dell'iniziativa promossa da Caterpillar... si potrebbe aderire come forum! :D

LightIntoDarkness
09-02-2005, 10:48
Olè!
Conoscevo già l'iniziativa, felicissimo che sia nato questo Topic!

ADERISCO! :)

LightIntoDarkness
09-02-2005, 10:50
Originariamente inviato da ziozetti
M'illumino di meno, ma son felice uguale
Mi ero dimenticato dell'iniziativa promossa da Caterpillar... si potrebbe aderire come forum! :D
...risparmio come un treno, è festa nazionale :D

Sarebbe bello aderire come forum...!

ziozetti
09-02-2005, 10:50
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Olè!
Conoscevo già l'iniziativa, felicissimo che sia nato questo Topic!

ADERISCO! :)
Con un nick come il tuo non puoi non aderire! :D

Athlon
09-02-2005, 10:51
Ottima iniziativa , soprattutto se protratta nel tempo .. ad esempio in casa mia ho sostituito praticamente tutte le luci con fluorescenti compatte.

Inoltre non e' da sottovaltare il fatto che risparmiare 1 watt in casa si traduce in un risparmio di almeno 4 watt in centrale (purtroppo circa il 75% dell' energia viene disperso durante il trasporto e la conversione)

PEr chi lo chiedeva .. l'energia prodotta dalle centrali e' ESATTAMENTE , in ogni istante quella richiesta dalla rete .... appena c'e' meno richiesta cala anche la produzione e di conseguenza il consumo e l'inquinamento delle centrali.

ziozetti
09-02-2005, 10:52
Originariamente inviato da Athlon
Ottima iniziativa , soprattutto se protratta nel tempo .. ad esempio in casa mia ho sostituito praticamente tutte le luci con fluorescenti compatte.

Inoltre non e' da sottovaltare il fatto che risparmiare 1 watt in casa si traduce in un risparmio di almeno 4 watt in centrale (purtroppo circa il 75% dell' energia viene disperso durante il trasporto e la conversione)

PEr chi lo chiedeva .. l'energia prodotta dalle centrali e' ESATTAMENTE , in ogni istante quella richiesta dalla rete .... appena c'e' meno richiesta cala anche la produzione e di conseguenza il consumo e l'inquinamento delle centrali.
Vale anche per le centrali idroelettriche?

ziozetti
09-02-2005, 10:55
Originariamente inviato da xreader
Io lavoro in GRTN, e non ne so niente???:eek: :eek: :eek:
Quindi sei tu il disgraziato che stacca carichi a caso! :D

Athlon
09-02-2005, 11:06
Originariamente inviato da ziozetti
Vale anche per le centrali idroelettriche?


SOPRATTUTTO per le idroelettrich .. che nel piu' dei casi sono anche reversibili .. nel senso che non solo possono variare istantaneamente la potenza erogata ma possono anche traformarsi in "utilizzatori" succhiando energia per riportare a monte l'acqua prelevandola dal bacino a valle (le cosiddette centrali di pompaggio)

in questo modo possono assorbire tantissima energia quando c'e' abbondanza e restituirla quando serve.

Con le termoelettriche le variazioni invece sono piu' contenute , nel senso che la turbina si adatta istantaneamente al carico ma la caldaia ha una certa inerzia termica che impedisce consistensi variazioni di carico in tempi brevi ...

Mi ricordo le parole di un responsabile della centrale di Tavazzano .. incavolato perche' gli continuavano a far variare il livello di potenza..

" al coordinamento non capiscono un cavolo .. accendi .. spegni .. accendi ... non l'hanno ancora capito che siamo una termoelettrica e non una idroelettrica !!"

ayeye
09-02-2005, 11:27
bene contento che vi piaccia allora vi segnalo qualche gadget:

l'inno by banda osiris (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/archivio_2005/audio/millumino_2005_01_27.ram)

NB richiede realmedia
SE VI MANCA CLICCATEMI! (http://www.majorgeeks.com/download4094.html)


le locandine ADERISCO
colori (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/images/ingrandimenti/aderisco.jpg)

salva inchiostro (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/images/ingrandimenti/aderisco-salvatoner.jpg)

le locandine PUBBLICITARIE ... stampatele e attaccatele in giro!

COLORI (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/images/ingrandimenti/millumino.jpg)

SALVA INCHIOSTRO (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/images/ingrandimenti/millumino-salvatoner.jpg)

IL DECALOGO DELL'INIZIATIVA (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/zoom_evento.cfm?Q_EV_ID=120382)

xreader
09-02-2005, 11:29
Originariamente inviato da ziozetti
Quindi sei tu il disgraziato che stacca carichi a caso! :D

Ebbene si, per fare più soldi stacco l'energia da voi e me la rivendo in bottiglie da 1 litro:D :D :D :D

spinbird
09-02-2005, 11:40
Originariamente inviato da Athlon
Mi ricordo le parole di un responsabile della centrale di Tavazzano ..


bella bestia

ci abito abbastanza vicino

http://www.enel.it/eWCM/salastampa/ArchivioFoto/979547-1_FOTOMEDIA-1.jpg

Thomas E. Anderson
09-02-2005, 14:59
carino l'inno!!!!!

stampata e appesa la locandina in ufficio!!!!
il 16 spengo tutto!!!! ....

adsasdhaasddeasdd
09-02-2005, 15:44
Originariamente inviato da ayeye
vorrei sottoporre alla vostra attenzione una inziativa promossa da una trasmissione di radiodue che si intitola appunto m'illumino di meno.

in cosa consiste:
il 16 febbraio (giorno di entrata in vigore del protocollo di kyoto) questi signori vorrebbero cercare di ridurre al minimo il consumo energetico in italia (verificabile sul sito del GRTN)

la cosa mi sembra interessante perche' consumando di meno possiamo anche inquinare di meno.

lo posto qua perche' tutti i computer vanno ad energia ma si possono spegnere le periferiche non necessarie o per un giono si puo' rinunciare ad un po' di p2p ... o cose simili ... chissa' che un segnale forte non smuova qualcosa.

vi lascio il link (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2005/zoom_evento.cfm?Q_EV_ID=118938)

pensateci!!!!!


da buon fan di moby farò sta cosa!

Stargatto
09-02-2005, 15:47
scusa fammi capire cosa cambierebbe in un giorno?
è la stessa cosa di quelle iniziative che si fanno per natale, scatolette di cibo per i bambini africani giornata mondiale. e dopo? il resto dei 364 giorni?
ma ci pensate a quanto sono ridicole certe cose.

kappak
10-02-2005, 07:42
ok :)

ayeye
10-02-2005, 07:45
Originariamente inviato da Stargatto
scusa fammi capire cosa cambierebbe in un giorno?
è la stessa cosa di quelle iniziative che si fanno per natale, scatolette di cibo per i bambini africani giornata mondiale. e dopo? il resto dei 364 giorni?
ma ci pensate a quanto sono ridicole certe cose.

evidentemente non hai letto .... non importa!

l'iniziativa e' si' per il 16 ma non significa che lo si deve fare solo il 16.

lo spirito e' questo:

risparmiare SEMPRE (lampadine basso consumo, fare le scale in discesa (almeno), spegenere cio' che non serve ... eccc....)

il 16 ESAGERARE!!!!!!

ingpeo
10-02-2005, 08:13
Bella iniziativa!
Proviamoci ma poi continuiamo con le buone intenzioni.

spinbird
10-02-2005, 11:22
Originariamente inviato da ayeye
lo spirito e' questo:

risparmiare SEMPRE (lampadine basso consumo, fare le scale in discesa (almeno), spegenere cio' che non serve ... eccc....)



questo è un modo completamente inutile di affrontare il problema: è un palliativo come le targhe alterne in città per 8 ore a settimana: provvedimenti che sono completamente inutili e rompono solo le balle

cosa credete, che la gente tenga sempre acceso tutto perchè non ha niente di meglio da fare?

la corrente costa (e qui da noi più che la mancanza del nucleare ci rende dipendenti quasi completamente da petrolio e importazione) e quindi si cerca di non sprecarla soprattutto per risparmiare, non certo per non inquinare

la stragrande maggioranza dei consumi poi non derivano certo dall'illuminazione casalinga: il cambiare le lampadine ad incandescenza con quelle a risparmio energetico non ha alcun effetto tangibile sull'inquinamento, ma lo ha significativamente sul costo della bolletta della singola utenza, ed è per questo che la gente le usa

per questo bisogna puntare sulle motivazioni economiche per ottenere un ricambio della tecnologia (vedi lampadine, riscaldamenti a gasolio, auto non catalitiche, ecc....)

con le buone intenzioni del tipo "sforziamoci a risparmiare" non si va
da nessuna parte

evelon
10-02-2005, 11:40
Originariamente inviato da ayeye
in cosa consiste:
il 16 febbraio (giorno di entrata in vigore del protocollo di kyoto) questi signori vorrebbero cercare di ridurre al minimo il consumo energetico in italia (verificabile sul sito del GRTN)

Mi pare una boiata....

Sarà che lo faccio da sempre ma vorrei sapere chi è che a casa tiene accesa la luce senza averne bisogno.

Se si utilizza energia è perchè serve e se serve và utilizzata....

Eliminare gli sprechi (utilizzatori attivi senza utilità ? chi li tiene) non mi sembra realistico.
Mi sembra che questa iniziativa punti (spero di sbagliare) a rivedere verso il basso l'uso (stò al buio, non accendo il pc etc..) le possibilità del singolo.

evelon
10-02-2005, 11:59
Originariamente inviato da Athlon
Ottima iniziativa , soprattutto se protratta nel tempo .. ad esempio in casa mia ho sostituito praticamente tutte le luci con fluorescenti compatte.

Inoltre non e' da sottovaltare il fatto che risparmiare 1 watt in casa si traduce in un risparmio di almeno 4 watt in centrale (purtroppo circa il 75% dell' energia viene disperso durante il trasporto e la conversione)

PEr chi lo chiedeva .. l'energia prodotta dalle centrali e' ESATTAMENTE , in ogni istante quella richiesta dalla rete .... appena c'e' meno richiesta cala anche la produzione e di conseguenza il consumo e l'inquinamento delle centrali.

In teoria è così ma nella realtà è diverso.

L'energia prodotta dalle centrali non segue il carico di rete, anche se si cerca di farlo seguire per quanto possibile.

L'energia prodotta garantisce la DDP in ogni punto di utilizzazione tant'è che se ipoteticamente domani nessuno usasse apparati elettrici sarebbe necessaria comunque energia per mantenere tensione alla rete.
Se consideri anche le perdite che hai giustamente citato date dai rendimenti del percorso centrale-utilizzatore si peggiora ulteriormente la situazione.

La produzione di energia è tarata per garantire la tensione di rete (fissa) e si cerca di adeguarne la "portata" per le variazioni di carico.

Tant'è che la reversibilità delle centrali idroelettriche è sfruttata proprio per questo: tarare verso il basso la produzione fissa usando le idroelettriche come "batterie" per immagazzinare l'energia in eccesso prodotta di notte (che andrebbe sprecata) per restituirla il giorno quando c'è maggior richiesta.

Gli impianti idroelettrici (oltre ad essere reversibili) sono i più veloci ad adattarsi alle variazioni di carico mentre altri tipi di impianti (termoelettriche, nucleari) hanno capacità di adattamento molto più limitate.

Le variazioni di carico sono decise istante per istante da GTRN che (con una gestione intelligente) dovrebbe dirottare eventuali surplus di produzione verso le idroelettriche e solo se in caso di indisponibilità di queste ricorrere alla variazione di potenza delle termoelettriche (tra le bestemmie degli operatori delle centrali termoelettriche).
In realtà, poi, ci sono da fare altri (ed ampi) discorsi sul rendimento di trasporto quindi può essere conveniente abbassare la potenza di una termoelettrica (accettanto di mandarla fuori rendimento massimo) o di spegnerne un gruppo piuttosto che ricorrere alla reversibilità delle idroelettriche.

Allargando il discorso alla produzione energetica generale si può dire che l'indirizzo che prende sempre più piede nella gestione della produzione industriale di energia punta a minimizzare queste perdite.

Un sistema ideale prevederebbe uno "zoccolo di produzione" fatto da centrali ad alta concentrazione di potenza (nucleare, termoelettrico) ma poco modulabile (per garantire il grosso della produzione), un ricorso a fonti facilmente regolabili per i l'adeguamento alla potenza richiesta (geotermico, idroelettrico) ed un ricorso alla rinnovabili a bassa concentrazione di potenza (solare fotovoltaico, solare termico, eolico) per coprire i picchi di carico del giorno (insieme alla reversibilità dell'idroelettrico) in modo da poter "tarare in basso" la produzione.

ziozetti
10-02-2005, 13:01
Originariamente inviato da evelon
Mi pare una boiata....

Sarà che lo faccio da sempre ma vorrei sapere chi è che a casa tiene accesa la luce senza averne bisogno.

Se si utilizza energia è perchè serve e se serve và utilizzata....

Eliminare gli sprechi (utilizzatori attivi senza utilità ? chi li tiene) non mi sembra realistico.
Mi sembra che questa iniziativa punti (spero di sbagliare) a rivedere verso il basso l'uso (stò al buio, non accendo il pc etc..) le possibilità del singolo.
D'accordo con te e con spinbird che non è grazie a questa manifestazione che salveremo il mondo, ma gli sprechi sono molti di più di quanto pensi.

Nella ditta dove lavoro le luci sono accese da mattina a sera, che sia inverno, estate, bello o cattivo tempo; la luce nel locale fotocopie è SEMPRE accesa, nonostante non ci sia dentro nessuno e la luce provenga da una finestra più che sufficiente ad illuminare tutta la stanza.
Idem negli uffici vuoti (e non per 10 minuti, per metà/tutta la giornata); condizionatori impostati su 18°C; riscaldamenti accesi e porte/finestre aperte...

Personalmente spendo (siamo in due) 20 € a bimestre per l'energiaelettrica e altrettanti per il gas (riscaldamento centralizzato); purtoppo non tutti sono attenti ai consumi e se ne infischiano altamente degli sprechi.

ayeye
10-02-2005, 14:24
c'e' un vecchio detto orientale che fa:
tieni pulito l'uscio di casa tua e tutto il mondo sara' pulito

mrmic
10-02-2005, 23:03
Originariamente inviato da Stargatto
il resto dei 364 giorni?


Avrai sicuramente sensibilizzato qualcuno su situazioni poco conosciute.

Ben venga anche 1 morto in meno su 1 milione.

ciao

ayeye
11-02-2005, 14:22
nella sua enorme inutilita' questa iniziativa ha fatto in modo che la regione lombardia, per voce dello stesso formigoni, dal 16 dara' un contributo di 3 euro per ogni lampadina a basso consumo acquistata

Thomas E. Anderson
15-02-2005, 17:48
ragazzi domani e' il grande giorno tutti pronti????????

recoil
15-02-2005, 17:56
iniziativa giusta, da ripetere tutti i giorni :)