View Full Version : cavo ide: segnali elettrici e impostazioni Master-slave
salve, volevo chiedere una consulenza per un dubbio che mi è sorto con un collega di lavoro:
su un pc dell'ufficio, con l'hd impostato come master ma messo nella parte centrale del cavo ide, cioè quello su cui bisogna metterlo con i jumper su slave è sorto un problema, alla fine abbiamo messo i jumper e gli hd al loro posto e si è risolto...
sicuramente sarà stato un altro problema che si è sovrapposto a questo... ma intanto per ora è tornato a funzionare...
ora... il collega che si intende di elettronica, dice che sul cavo i segnali viaggiano indifferentemente, senza necessità di mettere esattamente i jumpers sugli hd nella posizione giusta per quella relativa alla impostazione nel cavo, tuttavia ho sempre letto che si raccomanda di metterli nella posizione giusta del cavo e con i jumper correlatamente configurati... cioè ad una estremità il master e i jumper su master, quello del centro, slave, con i jumper su slave... invece sul pc col problema, l'hd era messo con i jumper come master ma al connettore centrale del cavo (che cmq era a 40 poli, quello con in connettori neri e non come i cavi a 80 poli che hanno il connettore mb di colore blu e poi all'estremità nero e al centro grigio)
il fatto è che quei pc hanno funzionato fino ad adesso, da diversi anni... ma allora come è questa storia dei segnali elettrici ?
qualcuno può chiarire questo fatto?
Grazie.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=623890#post3562200
Originariamente inviato da MM
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=623890#post3562200
ehm...interessante, non avevo mai letto ATTENTAMENTE questa parte,
----------------------------
Ogni canale EIDE gestisce fino a due periferiche, le quali dovranno avere un proprio "indirizzo" per essere riconosciute e per un corretto scambio di informazioni con il resto del sistema
Questo indirizzo, tipicamente binario "0" e "1", viene in realtà identificato con i termini Master e Slave ( tradotto liberamente: primario e secondario)
Non deve trarre in inganno la denominazione, che spesso viene mentalmente associata ad un rapporto gerarchico tra i due indirizzi (il secondario viene associato mentalmente ad un qualcosa "che và più piano"), infatti si tratta di un puro e semplice indirizzo per lo scambio dati e nessuno dei due indirizzi ha prevalenza sull'altro; l'unica cosa gerarchica in questo indirizzamento è la sequenza di riconoscimento delle periferiche in fase di avvio del sistema
Ogni periferica su un canale dovrà avere un indirizzo unico, pena il mancato riconoscimento di una delle due o il mancato avvio del sistema
L'indirizzo di ogni periferica si imposta inserendo appositi ponticelli (jumper) nel banco dei PIN di indirizzo, situati nella parte posteriore di ogni dispositivo, accanto al connettore a 40 PIN del collegamento al cavo EIDE (per l'impostazione vedere la tabella generalmente incisa subito sopra o stampata sull'etichetta dello stesso)
Impostando il jumper assegneremo al dispositivo un indirizzo fisso, all'avvio il sistema prenderà nota che ad un certo indirizzo di un certo canale esiste un dispositivo con determinate caratteristiche e per tutta la sessione di lavoro questa informazione rimarrà fissa.
---------------------
cmq ne devo dedurre, da quanto ho capito, che è importante mettere i jumper solo per il riconoscimento corretto da parte del bios e quindi del sistema operativo (dal punto di vista del segnale elettrico ambedue non hanno differenza nella trasmissione quindi...), quello che è importante è che non siano due dischi sullo stesso canale ide, ambedue master o ambedue slave, quindi si possono invertire master e slave, dico un'eresia?
Originariamente inviato da raxas
cmq ne devo dedurre, da quanto ho capito, che è importante mettere i jumper solo per il riconoscimento corretto da parte del bios e quindi del sistema operativo (dal punto di vista del segnale elettrico ambedue non hanno differenza nella trasmissione quindi...), quello che è importante è che non siano due dischi sullo stesso canale ide, ambedue master o ambedue slave, quindi si possono invertire master e slave, dico un'eresia?
Nessuna eresia.
Master e Slave dipendono solo dal jumper, e NON dalla posizione sul cavo. La confusione nasce dal fatto che se si impostano i dispositivi in Cable Select (CS), invece che master o slave, il pc riconoscerà quello sulla posizione estrema come master, e l'intermedio come slave; ma se forziamo noi l'identificazione con i jumper, allora la posizione sul cavo è ininfluente.
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
Nessuna eresia.
Master e Slave dipendono solo dal jumper, e NON dalla posizione sul cavo. La confusione nasce dal fatto che se si impostano i dispositivi in Cable Select (CS), invece che master o slave, il pc riconoscerà quello sulla posizione estrema come master, e l'intermedio come slave; ma se forziamo noi l'identificazione con i jumper, allora la posizione sul cavo è ininfluente.
- CRL -
ah bene, quindi aveva ragione il mio collega quando diceva che il segnale elettrico sui cavi ide non ha priorità e quindi sono liberamente impostabili master o slave indipendentemente dalla posizione sul cavo,
quindi diciamo che c'è corrispondenza tra interpretazione come segnale elettrico e come dati che viaggiano nel cavo,
e mi chiarisci che è una cosa appunto indipendente ed esterna al cavo il settaggio cable select,
credo :D, di aver capito, Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.