View Full Version : Mi trovo al bivio..
simmy2000
08-02-2005, 20:00
Ciao a tutti ragazzi..ieri ho avuto un problema con il registro di windows e sono riuscito per miracolo con knoppix a mettere su cd i miei dati che altrimenti avrei perso..ora mi sono davvero rotto di questi problemi con il registro di win (è già la seconda volta) e siccome per l'inconveniente ho formattato la partizione di windows, ho deciso di mettere tutto quello che avevo sul pc su dei dvd e far ripartire da 0 il mio hd..quindi ho cancellato tutte le partizioni ed ora mi trovo con l'hd pulito ed una gran voglia di abbandanare (almeno parzialmente per ora) windows..premetto che in ambito linux sono un niubbissimo che ha sempre avuto un debole per sistemi operativi alternativi, ma che non si è mai staccato veramente da microsoft per paura di fare casini e per la comodità che offriva win. Però ormai mi sono reso conto che posso fare il passo avanti..
quindi per ora vorrei fare così: installare sia windows che linux ed usare il primo esclusivamente per i giochi ed il secondo per tutte le altre attività (prevalentemente multimedia e internet, oltre alla videoscrittura ecc..).
La mia domanda (un pò generica a dire il vero) è: con cosa comincio e come funzionano il partizionamento e l'installazione???
Le altre eventuali domande le farò quando avrò dei problemi (penso spesso quindi :p)
spero di non annoiarvi, ma ora ho l'entusiasmo giusto per cominciare e mi pare un peccato sprecarlo!!!!
grazie;)
Artemisyu
08-02-2005, 20:15
Originariamente inviato da simmy2000
La mia domanda (un pò generica a dire il vero) è: con cosa comincio e come funzionano il partizionamento e l'installazione???
Le altre eventuali domande le farò quando avrò dei problemi (penso spesso quindi :p)
Se hai li il cd di knoppix inizia con knoppix :D :D
Così sei già sulla strada per debian ;)
ciao ciao!
simmy2000
08-02-2005, 20:20
Originariamente inviato da Artemisyu
Se hai li il cd di knoppix inizia con knoppix :D :D
Così sei già sulla strada per debian ;)
ciao ciao!
grazie per la risposta celere..:)
io ho chiesto che distro scegliere proprio perchè avevo l'hd non partizionato e quindi potevo partizionare l'hd e metterci linux e win xp..
knoppix si può installare?
da knoppix posso partizionare e formattare le partizioni come voglio?
c'è una chat da qualche parte con qualche anima pia che mi segua nei primi passi??:D
puoi scaricarti (o trovare in edicola allegati a qualche rivista) i 3 CD di Mandrake 10.1 official (mi raccomando, official) oppure il CD di Knoppix 3.7 o dell'ultima ricerca (fai una ricerca e trovi i mirrors da cui scaricarle). Avviato col cd (mandrake) ti fa scegliere la lingua, e poi parte l'utility di partizionamento.
Allora devi fare così:
- 1 una partizione per windows
- 2 una partizione per Linux
- 3una partizione di swap, per Linux
- 4 consigliabile una partizione di scambio dati in FAT 32 (VFAT) leggibile e scrivibile sia da Win che da Linux
le dimensioni, ovviamente dipendono dallo spazio che hai a disposizione
1 - quanto ti serve FAT32 o NTFS
2 - almeno 5 GB, ext3 o reiserFS
3 - Doppio della RAM
4 - quanto serve.
Ovviamente per Linux, più spazio lasci meglio è ...
si potrebbero anche fare altre partizioni separate per Linux, ma all'inizio è meglio soprassedere, va benissimo così.
se vuoi installare la Knoppix e simili (LIVE CD), avvii da CD, la configuri per bene, apri una console di root e dai # knoppix-installer (per kanotix kanotix-installer) e segui il menù
simmy2000
08-02-2005, 20:31
allora scarico mandrake 10.1..ho la fibra quindi no problem..
knoppix 3.7 l'ho già scaricata ieri, ma nonostante sia abbastanza completa di applicazioni, l'interfaccia grafica non mi piace molto..comunque se me la consigliate a mandrake, per semplicità di utilizzo, installo quella..
ma da knoppix non posso formattare e partizionare i dischi?
io ho un hd da 20 gb (formattato in fat32) che uso come backup per le cose che scarico da internet e uno da 80 gb da partizionare e formattare..come lo divido?
Artemisyu
08-02-2005, 20:37
Originariamente inviato da simmy2000
allora scarico mandrake 10.1..ho la fibra quindi no problem..
knoppix 3.7 l'ho già scaricata ieri, ma nonostante sia abbastanza completa di applicazioni, l'interfaccia grafica non mi piace molto..comunque se me la consigliate a mandrake, per semplicità di utilizzo, installo quella..
ma da knoppix non posso formattare e partizionare i dischi?
io ho un hd da 20 gb (formattato in fat32) che uso come backup per le cose che scarico da internet e uno da 80 gb da partizionare e formattare..come lo divido?
Io onestamente ti sconsiglio mandrake, perchè secondo me è si semplice, ma non fa rendere conto di ciò che è linux.
Se dei partire da una distro semplice, piuttosto Suse.
Quanto a knoppix, come ti è stato già spiegato puoi aprire un terminale e fare "knoppix-installer", e a quel punto dovrai seguire una semplice procedura.
Sempre sullo stesso metodo (ma secondo me è ancora più semplice e la distro ancora più completa) puoi guarda SimplyMepis, che l'ho provata sia live che installata e mi è parsa ottima.
Se non ti piace KDE, invece (che usano sia knoppix, sia mepis, sia mandrake), puoi provare qualcosa di integrato con gnome, per esempio Ubuntu.
O anche gnoppix, che dovrebbe esistere da qualche parte, se è aggiornata.
ciao ciao!
un sistema operativo è la risposta ad un esigenza,far andare nella maniera migliore e + funzionale un pc.
i mille motivi che portano a scegliere per un sistema +tosto che per un altro direi di saltarli,cmq se sei deciso di passare al pinguino ti consiglio di provare suse per la semplicità unita alle potenzialità di un sistema stabile oppure una debian(scegli tu se sarge,ubuntu,ecc... in base ai pacchetti software che potrebbero esserti + utili,se hai adsl poco importa poi te la aggiorni come meglio credi).
se sei deciso ad un sistema + classico puoi anche optare per la slackware(il mi oamore,sbavvvv)
cmq sia è stato ottimo il suggerimento di partire con knoppix per avere un facile approccio verso debian che è una delle distribuzioni + intrippanti
simmy2000
08-02-2005, 20:46
Originariamente inviato da Artemisyu
Io onestamente ti sconsiglio mandrake, perchè secondo me è si semplice, ma non fa rendere conto di ciò che è linux.
Se dei partire da una distro semplice, piuttosto Suse.
Quanto a knoppix, come ti è stato già spiegato puoi aprire un terminale e fare "knoppix-installer", e a quel punto dovrai seguire una semplice procedura.
Sempre sullo stesso metodo (ma secondo me è ancora più semplice e la distro ancora più completa) puoi guarda SimplyMepis, che l'ho provata sia live che installata e mi è parsa ottima.
Se non ti piace KDE, invece (che usano sia knoppix, sia mepis, sia mandrake), puoi provare qualcosa di integrato con gnome, per esempio Ubuntu.
O anche gnoppix, che dovrebbe esistere da qualche parte, se è aggiornata.
ciao ciao!
e per quanto riguarda il partizionamento?
io comunque prima di installare una qualunque distro devo partizionare e formattare il disco..
per quanto riguarda l'interfaccia grafica, è di secondo piano per quanto mi riguarda, perchè voglio imparare ad usare linux prima..se poi le due cose si possono coniugare, ancora meglio!!
scusate per le troppe domande ma sono un niubbone :stordita:
diciam oche per partizionare ci sono fdisk e cfdisk che sono il top,cmq molte distro inglobano dei tool che semplificano le cose.
per la grafica (inizialmente tutti ne vanno pazzi e la ricercano) praticamente tutte le distro un po'"corpulente"contengono desktop di ogni specie che ben si adattano all'utenza di massa e,anche tu troverai il desktop che ti piace.
va tranquillo,procurati una distro che ti "incuriosisce"o che ti senti di voler provare se consigliata da qualcuno di cui ti fidi(in fondo all'inizio sembra tutto uguale) e il resto verrà da se.
ciao
simmy2000
08-02-2005, 22:51
Originariamente inviato da Gioz
diciam oche per partizionare ci sono fdisk e cfdisk che sono il top,cmq molte distro inglobano dei tool che semplificano le cose.
per la grafica (inizialmente tutti ne vanno pazzi e la ricercano) praticamente tutte le distro un po'"corpulente"contengono desktop di ogni specie che ben si adattano all'utenza di massa e,anche tu troverai il desktop che ti piace.
va tranquillo,procurati una distro che ti "incuriosisce"o che ti senti di voler provare se consigliata da qualcuno di cui ti fidi(in fondo all'inizio sembra tutto uguale) e il resto verrà da se.
ciao
hai icq? (msn non mi va oggi).. vorrei farti qualche domanda se non disturbo..
Artemisyu
09-02-2005, 00:08
Originariamente inviato da Gioz
diciam oche per partizionare ci sono fdisk e cfdisk che sono il top,cmq molte distro inglobano dei tool che semplificano le cose.
per la grafica (inizialmente tutti ne vanno pazzi e la ricercano) praticamente tutte le distro un po'"corpulente"contengono desktop di ogni specie che ben si adattano all'utenza di massa e,anche tu troverai il desktop che ti piace.
va tranquillo,procurati una distro che ti "incuriosisce"o che ti senti di voler provare se consigliata da qualcuno di cui ti fidi(in fondo all'inizio sembra tutto uguale) e il resto verrà da se.
ciao
Com'è che io più vado avanti con linux più vado verso il basso con la grafica?
KDE -> Gnome -> XFce -----> e ora Fluxbox :D :D
mi sa che tra 3 mesi mi ritroverò ad usare fvwm o twm ;)
ciao ciao!
Artemisyu
09-02-2005, 00:11
Originariamente inviato da simmy2000
e per quanto riguarda il partizionamento?
io comunque prima di installare una qualunque distro devo partizionare e formattare il disco..
per quanto riguarda l'interfaccia grafica, è di secondo piano per quanto mi riguarda, perchè voglio imparare ad usare linux prima..se poi le due cose si possono coniugare, ancora meglio!!
scusate per le troppe domande ma sono un niubbone :stordita:
Per il partizionamento non c'è problema, perchè le distro dette "semplici" hanno potentissimi partizionatori in fase di installazione, mentre le altre che ti ho consigliato (Knoppix, Ubuntu e Mepis) hanno.
Knoppix -> non lo so :D ma mai provi mai lo scopri
Mepis -> usa Qpart in fase di installazione. potente, completo e grafico :D
Ubuntu -> usa il debian-installer, che come tale ha l'utility per il partizionamento. è in testo e non è comodissima, ma sa il fatto suo e fa tutto.
In ogni caso, se devi installare anche windows, installalo PRIMA del pinguino, perchè riscrive l'mbr, e se lo fai ti troverai a diventare cretino a reinstallare lilo/grub, che non è propriamente un operazione da niubbo :D
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Com'è che io più vado avanti con linux più vado verso il basso con la grafica?
KDE -> Gnome -> XFce -----> e ora Fluxbox :D :D
mi sa che tra 3 mesi mi ritroverò ad usare fvwm o twm ;)
ciao ciao!
anche io uso la fluxbox,il motivo è semplcie in fondo,avere men orisorse sprecate rende di + in fatto di performance.
P.S. @simmy non uso icq,cmq quando ci sono tengo msn aperto possiam oparlarci la se ti va.
ciao
simmy2000
09-02-2005, 15:01
quindi io procedo così:
metto il cd di win, avvio il setup di win e quando mi dice che l'intero disco non è partizionato, io facci una partizione ntfs per windows xp..installo il sistema operativo. Poi metto il cd di linux (ancora non so quale..ma perchè ce ne sono così tanti??:confused: :confused: :D ) e mi partiziono il resto dell'hd non partizionato con linux (le partizioni che mi farà linux sono delle partizioni dedicata a linux, non fat o ntfs, vero??)..
fatemi sapere qualcosa così inizio subito:D
se avete voglia di dare una mano o qualche consiglio ad una povera anima sperduta in questo nuovo mondo, su msn il mio indirizzo è simmy2000(chiocciola)libero.it..
grazie a tutti per il prezioso aiuto che mi avete dato finora!!;)
ntfs o fat è un tipo di filesystem.
quando fai partizioni le crei come logiche o primarie.
cmq con linux fai delle partizioni di tipo "dedicato" e le formatti come filesystem ext swap e "alternativi"
cmq si,cambi il disco avvii e partizioni/formatti
josephdrivein
09-02-2005, 18:09
Originariamente inviato da simmy2000
metto il cd di win, avvio il setup di win e quando mi dice che l'intero disco non è partizionato, io facci una partizione ntfs per windows xp..installo il sistema operativo. Poi metto il cd di linux (ancora non so quale..ma perchè ce ne sono così tanti??:confused: :confused: :D ) e mi partiziono il resto dell'hd non partizionato con linux (le partizioni che mi farà linux sono delle partizioni dedicata a linux, non fat o ntfs, vero??)..
Sinceramente non sono d'accordo sulla partizione "per passare i dati" da win a linux. E' utile solo se win fosse su NTFS. RIcordati che NTFS è un tipo di partizione rompi-palle che funziona in lettura e per niente in scrittura da linux, quindi i ti consiglio di fare la partizione win come FAT32. L'unico motivo per cui potresti aver bisogno di NTFS è se vuoi salvare su disco da win file molto grossi (tipo immagini di dvd).
Se win è su FAT32, la partizione di scambio è solo una scomodità.
Ciao! :)
Ps. per iniziare ti consiglio Suse, poi vedrai che se col tempo vuoi provarne altre ci vuol poco ;)
ma se installi win xp in ntfs e poi vuoi fare il resize della partizione windows coi programmi di partizionamento del pinguino prima di installartelo, non ci vai a scrivere comunque sulla partizione ntfs?? :confused:
e visto che la scrittura su ntfs è "supportata a tuo rischio e pericolo" non è un'operazione un pelo rischiosa?
Io il resize della partizione windows l'ho sempre preferito fare da windows, lasciando semplicemente un "buco" di spazio non allocato in una partizione estesa...il pinguino ti propone di creare le sue partizioni in quello spazio vuoto e a parte il mbr, non va a ritoccare altre parti del disco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.